PDA

Visualizza Versione Completa : rimmatricolazione auto storica radiata volontariamente



mighe78
25-08-2014, 08:56
Ciao Ragazzi, vi chiedo una cortesia,avrei bisogno di sarere un po' di cosette...
ho un amico il cui papà possedeva una alfa 164 3000 quadrifoglio che curava come una figlia, poi improvvisamente è venuto a mancare e lui per non fare il passaggio e pagare i bolli ha decido di radiarla volontariamente e consegnare le targhe...
ora vorrebbe rimmatricolarla con nuove targhe, possiede solamente una fotocopia del libretto con la targa originaria, ha già chiesto il certificato di "caratteristiche tecniche all'asi" (spero si chiami così) e mi ha chiesto lumi sulla procedura e sui costi. Qualcuno sa se è possibile e quali sono i costi totali da sostenere? grazie

batmobile
25-08-2014, 09:09
grossomodo, iscrizione club + asi (se serve noi ci siamo).
poi 105 euro del certificato
indi dipende da come vuoi fare/è stata radiata/anno di radiazione, ma in ogni caso un 500 euri di reimmatricolazione a cui aggiungere 3 bolli, pieni o agevolati dipende.

Knight Rider
25-08-2014, 09:38
1) CRS per immatricolazione: 105 euro

2) agenzia pratiche auto: 4/500 euro

mighe78
25-08-2014, 10:07
Grazie mille Bat e King, non è molto chiaro purtroppo in Italia (Itaglia pardon) questa procedura... alcuni dicono che servono tre bolli, altri che non si pagano, altri addirittura maggiorati del 50 % il che per un 3000 da quasi 200 cv diventa improponibile, alcuni poi dicono che bisogna fare il collaudo direttamente alla motorizzazione...altri dicono che si può fare in centro revisioni privata, per alcuni la spesa totale si aggira sulle 350/400 euro per altri servono almeno 1500 euro...insomma non si capisce più nulla purtroppo. Troppa burocrazia!questo mio amico mi ha chiesto lumi perchè l'auto occupa spazio per nulla e vorrebbe rimattricolarla per usurla un po.

batmobile
25-08-2014, 10:17
Collaudo solo mtc.
i bolli dipendono da quando è stata radiata e dall'anno di costruzione.

mighe78
25-08-2014, 10:40
Collaudo solo mtc.
i bolli dipendono da quando è stata radiata e dall'anno di costruzione.

Grazie Bat,
la data precisa della radiazione non lo conosco, l'auto invece è del 05/1990

mighe78
25-08-2014, 10:42
però i bolli bisogna sempre pagarli, o solo se si vuole immatricolare con la targa originaria?

batmobile
25-08-2014, 10:49
però i bolli bisogna sempre pagarli, o solo se si vuole immatricolare con la targa originaria?

se fosse la persona medesima che la ha radiata a reimmatricolare paghi i bolli pieni anche se sei senza targhe.
se immatricolai a persona diversa (occhio che i beni di successione li considerano a cavolo a volte medesima persona..) allora non paghi bolli se sei senza targhe.
se hai le targhe paghi gli ultimi 3 bolli, che sono agevolati se l'auto è over 33 in automatico 8a 30 anni è storica..) oppure fai certificato asi (così diviene storica) attendi 3 anni e poi hai 3 agevolati anche per una 23ennale.
Ma a volte dei bolli non se ne curano anche se hai le targhe.

mighe78
25-08-2014, 11:35
grazie Bat, ti ringrazio moltissimo!
scusami però...a me non è molto chiara la procedura
facciamo un'ipotesi: se il mio amico mi vendesse l'auto con una scrittura privata (visto che l'auto non targata non è un bene mobile registrato) e io volessi rimattricolarla con la fotocopia del libretto suo originario e con il certificato "caratteriste tecniche" rilasciato dall'asi a che spese andrei incontro? devo o non devo pagarli i bolli? sarebbe più semplice fare così alla luce del fatto che poi una volta iscritta all'asi potrei ridargliela tramite il passaggio di proprietà per una cifra irrisoria (circa 130 euro)?

batmobile
25-08-2014, 11:46
grazie Bat, ti ringrazio moltissimo!
scusami però...a me non è molto chiara la procedura
facciamo un'ipotesi: se il mio amico mi vendesse l'auto con una scrittura privata (visto che l'auto non targata non è un bene mobile registrato) e io volessi rimattricolarla con la fotocopia del libretto suo originario e con il certificato "caratteriste tecniche" rilasciato dall'asi a che spese andrei incontro? devo o non devo pagarli i bolli? sarebbe più semplice fare così alla luce del fatto che poi una volta iscritta all'asi potrei ridargliela tramite il passaggio di proprietà per una cifra irrisoria (circa 130 euro)?
Esatto, puoi fare così ;-)

mighe78
25-08-2014, 12:07
Esatto, puoi fare così ;-)

sai per caso quanto spenderei in totale?

rossolancia
25-08-2014, 12:20
In quest'ultimo caso, per risparmiare il passaggio di proprietà, potresti tu dichiararti proprietario e vendergliela con scrittura privata al tuo amico, così verrebbe reimmatricolata a nome suo direttamente. Avere o non avere la fotocopia del libretto poco importa: quello che serve in caso di reimmatricolazione tramite asi è il crs e la certificazione, e per averli serve una visura (quindi devi conoscere il nuemro di targa). Può servire per inserire nel crs tutti i dati originarii, tipo misure strane di gomme.
Col crs in mano deve fare il collaudo in motorizzazione in ogni caso prima di poter avere le nuove targhe e il libretto.
Costi... a quello già detto devi aggiungere anche una dichiarazione di un'officina autorizzata (carrozzeria, gomme, elettrauto, meccanico) che ha eseguito tutti i controlli del caso. Poi devi muovere la macchina che è ancora senza documenti e targhe fino al collaudo, quindi o carro attrezzi o carrello portaauto con macchina e gancio. E due mattine complete minimo per fare collaudo e carte varie. In pratica tutto compreso vai sui 1000.
Senza contare i tempi biblici per avere i documenti dall'asi.

mighe78
25-08-2014, 12:30
niente bolli da pagare quindi facendo così? ho capito bene?

mighe78
25-08-2014, 13:00
altra cosa scusatemi tanto... serve una semplice scrittura privata per ipotetico passaggio di proprietà o è meglio che sia autenticato da un funzionario del comune?

zampa
25-08-2014, 13:41
Io per una moto del 1990 ho fatto così: la moto era stata radiata nel 2006 per esportazione (ma mai esportata) ed era in vendita per ricambi. Quando ho visto che era in ottime condizioni mi sono detto perché non ritargarla?
Sono andato in motorizzazione a bergamo, col numero di telaio siamo risaliti alla targa originaria (che nessuno ricordava), mi hanno chiesto scrittura privata o atto di vendita e contestuale dichiarazione che la moto non era mai stata reimmatricolata all'estero (e non lo era ma non credo che sia verificabile anche nel caso), ho prenotato collaudo in mtct pagando sicuramente meno di 100 euro, ho fatto collaudo portando li la moto con furgone (collaudo velocissimo con aggiunta di pneumatici alternativi con nulla osta - due pratiche in una) e dopo circa un mese è arrivato il libretto con la targa NUOVA( altri 20 euro targa moto). Poi sono andato al pra per richiedere il cdp e hanno voluto un altro atto di vendita sul loro modulo autenticato come un vero e proprio passaggio di proprietà (quindi agenzia o comune) - grande seccatura perche ho dovuto spedire tutto a bassano del grappa. Sono tornato con atto di vendita e pagando ipt mi hanno rilasciato cdp. Le tariffe dell ipt seguono le normali leggi, quindi per auto esente se over 30, o iscritta asi ecc se over 20.
Segnalo due cose importanti: né alla motorizzazione né al pra interessava realmente chi fosse il precedente proprietario essendo il mezzo ormai rottamato e quindi "trapassabile" senza particolari formalità. Mentre alla motorizzazione è bastata una scrittura privata con i documenti su carta intestata del venditore (che in questo caso era un concessionario - e che avevo fatto per sicurezza quando ho ritirato la moto) , quei furboni del pra hanno voluto un vero e proprio atto di vendita autenticato, ma senza verificare se il venditore fosse lo stesso "registrato" in motorizzazione. Quindi se avessi comprato la moto a palermo, per evitare di mandare il prec proprietario in comune a fare di nuovo tutta la trafila e poi spedire per posta, sarebbe bastato semplicemente farmela vendere da un amico vicino di casa e nessuno avrebbe verificato. Idem in motorizzazione. Questo per sveltire le cose.
Inoltre se l'auto non è asi, si può fare prima collaudo e targa nuova in motorizzazione, poi richiedere subito tramite club il crs e asi e dopo 3 o 4 mesi (quando arriva il crs) procedere all'iscrizione al pra con ipt ridotta in quanto asi. L'iscrizione al pra si dovrebbe fare entro 60gg poi scatta sanzione, ma l'importo per regolarizzazioni entro il primo anno é il 3%, quindi irrisorio.
Attenzione a circolare dopo i 60gg però, se vi fermano la sanzione è atomica

Visto che in questo caso l'auto è stata radiata volontariamente, consiglio al tuo amico di intestarsela direttamente e di far figurare te come venditore.
Per quanto riguarda i bolli, nel mio caso non hanno nemmeno verificato (atte zione se c'è fermo amministrativo però, anche se non sembra il caso)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

rossolancia
25-08-2014, 13:42
Esatto, niente bolli. Ma dal momento che è stata radiata volontariamente non hai altra via, per cui non ti crucciare con i bolli. Il discorso dei tre bolli maggiorati vale per chi si fosse "dimenticato" di pagarli e avesse avuto la fortuna nel frattempo di non aver controlli e di avere l'auto radiata d'ufficio (adesso con gli archivi informatici difficilmente la fai franca).
Penso di sì, che serva la firma autenticata (in comune, basta una marca da bollo): mica che uno del pra può sapere se la firma è vera o no... o forse basta che vai al pra a fare la vendita col venditore che firma seduta stante... e forse è proprio questa l'unica maniera: meglio che ti informi presso il pra della tua provincia per sapere cosa vogliono.

rossolancia
25-08-2014, 13:46
Scusa zampa, non ti hanno chiesto certificati vari asi o fmi?

zampa
25-08-2014, 13:53
Zero certificati perche in motorizzazione non gliene frega niente e al pra in questo caso non mi interessava pagare ipt ridotta perche per le moto è stata abolita.
Per le auto invece l ipt per 200cv è una bella stangata.
Per quanto riguarda l'autenticità della firma, io mi riferivo proprio all'identità del venditore, fatto salvo che la firma fosse reale. Cioè, una volra che l'auto è stata radiata, poi passa di proprietà senza formalità, quindi chiunque potrebbe esserne il proprietario. Proprio per questioni di comodità in questo caso potresti farlo tu

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

zampa
25-08-2014, 13:58
Consiglio cmq visita preventiva prima in mctc e poi al pra per sondare il terreno. Ma direttamente presso gli uffici e possibilmente parlando con un funzionario responsabile, non allo sportello informazioni. Nel mio caso ho parlato proprio con l'ingegnere che poi ha fatto il collaudo, quindi gli ho portato esattamente quello che voleva.
Arrivate li però già preparati e con le idee ben chiare, cioè che la macchina è stata radiata nel 90 senza bolli arretrati, tu lhai comparata DOPO la radiazione da tuo padre, e che il tuo amico la vuole comprare e ritargare, magari con fotocopia del libretto

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

mighe78
25-08-2014, 15:00
Io per una moto del 1990 ho fatto così: la moto era stata radiata nel 2006 per esportazione (ma mai esportata) ed era in vendita per ricambi. Quando ho visto che era in ottime condizioni mi sono detto perché non ritargarla?
Sono andato in motorizzazione a bergamo, col numero di telaio siamo risaliti alla targa originaria (che nessuno ricordava), mi hanno chiesto scrittura privata o atto di vendita e contestuale dichiarazione che la moto non era mai stata reimmatricolata all'estero (e non lo era ma non credo che sia verificabile anche nel caso), ho prenotato collaudo in mtct pagando sicuramente meno di 100 euro, ho fatto collaudo portando li la moto con furgone (collaudo velocissimo con aggiunta di pneumatici alternativi con nulla osta - due pratiche in una) e dopo circa un mese è arrivato il libretto con la targa NUOVA( altri 20 euro targa moto). Poi sono andato al pra per richiedere il cdp e hanno voluto un altro atto di vendita sul loro modulo autenticato come un vero e proprio passaggio di proprietà (quindi agenzia o comune) - grande seccatura perche ho dovuto spedire tutto a bassano del grappa. Sono tornato con atto di vendita e pagando ipt mi hanno rilasciato cdp. Le tariffe dell ipt seguono le normali leggi, quindi per auto esente se over 30, o iscritta asi ecc se over 20.
Segnalo due cose importanti: né alla motorizzazione né al pra interessava realmente chi fosse il precedente proprietario essendo il mezzo ormai rottamato e quindi "trapassabile" senza particolari formalità. Mentre alla motorizzazione è bastata una scrittura privata con i documenti su carta intestata del venditore (che in questo caso era un concessionario - e che avevo fatto per sicurezza quando ho ritirato la moto) , quei furboni del pra hanno voluto un vero e proprio atto di vendita autenticato, ma senza verificare se il venditore fosse lo stesso "registrato" in motorizzazione. Quindi se avessi comprato la moto a palermo, per evitare di mandare il prec proprietario in comune a fare di nuovo tutta la trafila e poi spedire per posta, sarebbe bastato semplicemente farmela vendere da un amico vicino di casa e nessuno avrebbe verificato. Idem in motorizzazione. Questo per sveltire le cose.
Inoltre se l'auto non è asi, si può fare prima collaudo e targa nuova in motorizzazione, poi richiedere subito tramite club il crs e asi e dopo 3 o 4 mesi (quando arriva il crs) procedere all'iscrizione al pra con ipt ridotta in quanto asi. L'iscrizione al pra si dovrebbe fare entro 60gg poi scatta sanzione, ma l'importo per regolarizzazioni entro il primo anno é il 3%, quindi irrisorio.
Attenzione a circolare dopo i 60gg però, se vi fermano la sanzione è atomica

Visto che in questo caso l'auto è stata radiata volontariamente, consiglio al tuo amico di intestarsela direttamente e di far figurare te come venditore.
Per quanto riguarda i bolli, nel mio caso non hanno nemmeno verificato (atte zione se c'è fermo amministrativo però, anche se non sembra il caso)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2


grazie mille Zampa,

scusa se sono indiscreto...mi puoi dire in totale quanto hai speso tra una cosa e l'altra?

Quando hai chiesto il cdp al pra hai dovuto fare un atto con l'autentica del venditore, questo atto è stato fatto come se il veicolo targato fosse stato anche dapprima suo? in poche parole è stato inserito il numero di targa o no nell'atto?

zampa
25-08-2014, 15:19
Devi perdonarmi ma non riesco a risalire al importi corretti comunque ti posso assicurare che motorizzazione spendi meno di 100 euro e al pra dipende tutto da l'importo dell ipt. Chiedo scusa per l'ortografia ma sto dettando al telefono quando ho fatto l'atto di vendita al PRA ho inserito il numero di targa nuovo che mi è stato assegnato dalla motorizzazione non ho fatto nessun riferimento a quello vecchio

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

mighe78
12-09-2014, 10:31
scusate ragazzi, un'altra domanda...si può re immatricolare un veicolo senza il "cerficato sostitutivo delle caratteristiche tecniche" rilasciato dall'asi usando al suo posto il crs (certificato di rilevanza storica e collezionistica)? la motorizzazione accetta ciò?

Knight Rider
12-09-2014, 10:36
scusate ragazzi, un'altra domanda...si può re immatricolare un veicolo senza il "certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche" rilasciato dall'asi usando al suo posto il crs (certificato di rilevanza storica e collezionistica)? la motorizzazione accetta ciò?

dovresti fare il CRS per immatricolazione e poi rivolgerti ad'una agenzia di pratiche auto per continuare la pratica

mighe78
16-09-2014, 20:47
ragazzi vi aggiorno un po', come al solito in Italia la burocrazia fa impazzire, vi spiego un po' la situazione... il mio amico non avendo tempo da dedicare a questa pratica di immatricolazione, voleva vendermi l'auto demolita visto io odoro le auto vecchie :)ma qui incominciano purtroppo i guai burocratici! sembrava tutto ok ma invece gli è arrivato dopo due mesi il crs a lui intestato ( erroneamente chiamato da me caratteristiche tecniche) con segnata l'officina di riferimento che si trova a vicenza (io sono di verona). Primo problema: la motorizzazione di verona vuole che la pratica di re immatricolazione e il crs siano intestate alla medesima persona. Non vi è purtroppo alcun modo di cambiare l'intestazione del crs (al contrario delle vecchie "caratteristiche Tecniche"), non si può nemmeno far finta di niente e richiderne uno nuovo. SEcondo problema: la motorizzazione di Verona rifiuta di rimmatricolare l'autovettura perchè dice che è di competenza della motorizzazione di Vicenza dove risiede l'autofficina nominata nel CRS.
ora che faccio? come si può risolvere la questione secondo voi? l'agenzia di pratiche auto mi ha detto che senza l'asi non si può re imattricolare (anche pagando l'ipt piena non si può) l'unica sarebbe che il mio amico andasse alla motorizzazione di Vicenza, la intestasse a nome suo, ma lui purtroppo non ha tempo...

la situazione è davvero paradossale...

Slingshot
17-09-2014, 09:26
ragazzi vi aggiorno un po', come al solito in Italia la burocrazia fa impazzire, vi spiego un po' la situazione... il mio amico non avendo tempo da dedicare a questa pratica di immatricolazione, voleva vendermi l'auto demolita visto io odoro le auto vecchie :)ma qui incominciano purtroppo i guai burocratici! sembrava tutto ok ma invece gli è arrivato dopo due mesi il crs a lui intestato ( erroneamente chiamato da me caratteristiche tecniche) con segnata l'officina di riferimento che si trova a vicenza (io sono di verona). Primo problema: la motorizzazione di verona vuole che la pratica di re immatricolazione e il crs siano intestate alla medesima persona. Non vi è purtroppo alcun modo di cambiare l'intestazione del crs (al contrario delle vecchie "caratteristiche Tecniche"), non si può nemmeno far finta di niente e richiderne uno nuovo. SEcondo problema: la motorizzazione di Verona rifiuta di rimmatricolare l'autovettura perchè dice che è di competenza della motorizzazione di Vicenza dove risiede l'autofficina nominata nel CRS.
ora che faccio? come si può risolvere la questione secondo voi? l'agenzia di pratiche auto mi ha detto che senza l'asi non si può re imattricolare (anche pagando l'ipt piena non si può) l'unica sarebbe che il mio amico andasse alla motorizzazione di Vicenza, la intestasse a nome suo, ma lui purtroppo non ha tempo...

la situazione è davvero paradossale...

Purtroppo non ho esperienza di come risolverla. Dico solo che l'hanno scorso non ho preso per questo stesso motivo l'is 4p piu' ricca ed accessoriata che abbia mai visto che era in vendita ad un prezzo ragionevolissimo ma ahime' stargata per un'esportazione mai avvenuta. Non ho avuto il coraggio di affrontare la burocrazia italiana, dopo averlo gia' fatto per un caso piu' semplice ed esserne comunque uscito pazzo (olrte al tempo perso etc etc).
Spero che il tuo amico vada in MTCC altrimenti non ne uscirai, temo....

nic65
17-09-2014, 10:06
io spero che il tuo amico non abbia mai bisogno di un medico o una cosa piu' semplice ma inevitabile......penso che pure il papa potrebbe trovare un paio d'ore :D

Slingshot
17-09-2014, 10:18
io spero che il tuo amico non abbia mai bisogno di un medico o una cosa piu' semplice ma inevitabile......penso che pure il papa potrebbe trovare un paio d'ore :D

:D:D:D

...purtroppo potrebbe non essere banale nic, nel mio caso di cui sopra il proprietario si era trasferito all'estero....
...un'altra volta ero in contatto con un tizio che lavorava in piattaforma e continuavano a rimandargli il rientro...
...ma a pensarci bene, tutti io li becco??? :confused::D:D

Knight Rider
17-09-2014, 11:44
http://s17.postimg.org/j5ravuz1r/arton4774.jpg

mighe78
17-09-2014, 12:12
pensate che a questa macchina tiene molto, ma piuttosto di perdere tempo sia rivendendola a pezzi con vari annunci su internet con gli inevitabili Perditempo e Curiosi sia per rimmatricolarla me la darebbe per una cifra simbolica, in pratica il costo delle gomme!

zampa
17-09-2014, 12:59
Non capisco la necessità del crs x l'immatricolazione. A me con la moto non hanno chiesto nulla. Ed era del 1989 euro 0. Abbiamo verificato col telaio il vecchio numero di targa (non se lo ricordavano), ho portato i doc richiesti che ho scritto precedentemente, prenotato collaudo e bon. Il crs a memoria serve per le auto di cui non si conosce nulla tipo targa precedente o per mezzi esteri. Se è italiana non vedo il problema. Fai un salto a bergamo prendendo appuntamento con funzionario x chiarirti le idee

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

mighe78
17-09-2014, 19:55
grazie mille zampa, proverò a chiedere a Bergamo, pensate solo che ho chiamato questa mattina la motorizzazione di Padova e per loro non conta nulla che il crs sia intestato a persona diversa! mi ha detto l'ingegnere che è illeggittimo il comportamento della motorizzazione di verona! il problema per loro è che essendo di Verona devo andare necessariamente a Verona o a Vicenza dove ha eseguito il lavoro l'officina, se fossi residente a padova non ci sarebbe alcun problema! a questo punto provo a sentire Vicenza e poi Bergamo

barone rosso
20-09-2014, 15:10
grazie mille zampa, proverò a chiedere a Bergamo, pensate solo che ho chiamato questa mattina la motorizzazione di Padova e per loro non conta nulla che il crs sia intestato a persona diversa! mi ha detto l'ingegnere che è illeggittimo il comportamento della motorizzazione di verona! il problema per loro è che essendo di Verona devo andare necessariamente a Verona o a Vicenza dove ha eseguito il lavoro l'officina, se fossi residente a padova non ci sarebbe alcun problema! a questo punto provo a sentire Vicenza e poi Bergamo
L'antica saggezza veneta era solita dire: Veronesi tutti matti, Vicentini magna gatti, Padovani gran dottori .....e non a caso, aggiungo io. :D

mighe78
21-09-2014, 10:14
:D