PDA

Visualizza Versione Completa : E24 - odometro



zionami
03-12-2014, 14:21
Ciao a tutti,
nella mia infinita ignoranza vorrei sapere qualcosa a proposito della scritta “W=0,638 EG” che leggo nel quadro strumenti, in fondo al tachimetro/contakm.

Cosa vogliono dire le lettere?

In rete non sono riuscito a trovare nulla, ma intuisco che sia un parametro legato al rapporto tra giri della ruota e giri del contakm, ovvero rappresenta il numero di “giri ruota” per ogni metro percorso.

È corretto?

batmobile
03-12-2014, 14:52
Ciao a tutti,
nella mia infinita ignoranza vorrei sapere qualcosa a proposito della scritta “W=0,638 EG” che leggo nel quadro strumenti, in fondo al tachimetro/contakm.

Cosa vogliono dire le lettere?

In rete non sono riuscito a trovare nulla, ma intuisco che sia un parametro legato al rapporto tra giri della ruota e giri del contakm, ovvero rappresenta il numero di “giri ruota” per ogni metro percorso.

È corretto?

E' appuntata la rapportatura di rotazioni della corda tachimetro per km.
Ma la formula e gli acronimi non li conosco

zionami
03-12-2014, 15:21
OK, grazie Bat, e qui veniamo al nocciolo della questione.
In base alle misure presenti a libretto, ho facilmente calcolato diametro e circonferenza “ideali” della ruota e con una semplice divisione ho ottenuto i seguenti valori:
195/70 vr14 --- 0,647
220/55 vr390 --- 0,623
205/65 r15 --- 0,619
225/60 r15 --- 0,617
230/55 vr390 --- 0,616

Confrontando questi valori con quello riportato nel tachimetro ho notato uno scostamento medio di circa il 3%, e questo potrebbe essere imputabile al fatto che la ruota non è perfettamente rotonda durante la marcia.

Fino a qua ci siamo.

Il problema è che io monto queste ruote (omologate a libretto), e ottengo questo valore:
225/55 r16 --- 0,600
In questo caso lo scostamento è quasi del 6% !!

Vi chiederete: perché questa “paranoia”?

Il motivo è che dovrei comprare gli ingranaggi del contakm che non funzionano più. Ho visto su odometergears.com, ma ho l’imbarazzo della scelta riguardo al numero di dentini delle rotelline.
Se li comprassi uguali agli originali, avrei comunque uno scostamento notevole: il contakm segnerebbe 94 metri ogni 100 effettivi.
Allora, visto che monto ruote “fuori dal comune”, e visto che devo fare la spesa, mi piacerebbe avere anche una misurazione quanto più precisa della strada percorsa.

Esiste da qualche parte una tabella che mostri la corrispondenza tra misure della ruota e numero di dentini degli ingranaggi del contakm?

mach patrol
03-12-2014, 16:29
Credo sia perfettamente normale questo scostamento; Nella mia Moto bmw (1977) c'è lo stesso riferimento w691 o w 711 (piu' o meno) a seconda della coppia conica montata, non credo si possa far nulla se non per tentativi;

fmd_65
03-12-2014, 17:27
OK, grazie Bat, e qui veniamo al nocciolo della questione.
In base alle misure presenti a libretto, ho facilmente calcolato diametro e circonferenza “ideali” della ruota e con una semplice divisione ho ottenuto i seguenti valori:
195/70 vr14 --- 0,647
220/55 vr390 --- 0,623
205/65 r15 --- 0,619
225/60 r15 --- 0,617
230/55 vr390 --- 0,616

Confrontando questi valori con quello riportato nel tachimetro ho notato uno scostamento medio di circa il 3%, e questo potrebbe essere imputabile al fatto che la ruota non è perfettamente rotonda durante la marcia.

Fino a qua ci siamo.

Il problema è che io monto queste ruote (omologate a libretto), e ottengo questo valore:
225/55 r16 --- 0,600
In questo caso lo scostamento è quasi del 6% !!

Vi chiederete: perché questa “paranoia”?

Il motivo è che dovrei comprare gli ingranaggi del contakm che non funzionano più. Ho visto su odometergears.com, ma ho l’imbarazzo della scelta riguardo al numero di dentini delle rotelline.
Se li comprassi uguali agli originali, avrei comunque uno scostamento notevole: il contakm segnerebbe 94 metri ogni 100 effettivi.
Allora, visto che monto ruote “fuori dal comune”, e visto che devo fare la spesa, mi piacerebbe avere anche una misurazione quanto più precisa della strada percorsa.

Esiste da qualche parte una tabella che mostri la corrispondenza tra misure della ruota e numero di dentini degli ingranaggi del contakm?

non credo però che l'omologazione a libretto sia poi congruentemente considerata in quel rapporto ....

Ger
03-12-2014, 22:25
Il problema è che io monto queste ruote (omologate a libretto), e ottengo questo valore:
225/55 r16 --- 0,600
In questo caso lo scostamento è quasi del 6% !!

Vi chiederete: perché questa “paranoia”?

Il motivo è che dovrei comprare gli ingranaggi del contakm che non funzionano più. Ho visto su odometergears.com, ma ho l’imbarazzo della scelta riguardo al numero di dentini delle rotelline.


Per favore, fammi sapere che cosa prendi! ;)
Anche io monto quella misura e, guarda caso, abbiamo in comune anche l'odometro rotto :mad:

Volevo approfittare dell'inverno per passare in rassegna tutte le magagne della strumentazione della M635 :)

zionami
03-12-2014, 22:27
non credo però che l'omologazione a libretto sia poi congruentemente considerata in quel rapporto ....

infatti, anche secondo me.
Proprio per questo vorrei capire quale rotellina prendere. Tra l'altro su odometergears ci sono diverse misure, quindi penso che ciascuna di esse sia stata pensata per ottimizzare il contakm in base alle diverse omologazioni di pneumatici.
Mi sa che l'unica è smontare l'odometro, contare i dentini della ruota "rotta", e provare a fare qualche calcolo per stabilire quale è il rapporto che si avvicina di più alla realtà.
Vi terrò aggiornati, anche perchè dovrei smontare un bel po' e ultimamente non ho molto tempo a disposizione.

Curiosità: anche il tachimetro dipende in qualche modo da questo parametro, o l'input viene da altro?

batmobile
03-12-2014, 23:17
OK, grazie Bat, e qui veniamo al nocciolo della questione.
In base alle misure presenti a libretto, ho facilmente calcolato diametro e circonferenza “ideali” della ruota e con una semplice divisione ho ottenuto i seguenti valori:
195/70 vr14 --- 0,647
220/55 vr390 --- 0,623
205/65 r15 --- 0,619
225/60 r15 --- 0,617
230/55 vr390 --- 0,616

Confrontando questi valori con quello riportato nel tachimetro ho notato uno scostamento medio di circa il 3%, e questo potrebbe essere imputabile al fatto che la ruota non è perfettamente rotonda durante la marcia.

Fino a qua ci siamo.

Il problema è che io monto queste ruote (omologate a libretto), e ottengo questo valore:
225/55 r16 --- 0,600
In questo caso lo scostamento è quasi del 6% !!

Vi chiederete: perché questa “paranoia”?

Il motivo è che dovrei comprare gli ingranaggi del contakm che non funzionano più. Ho visto su odometergears.com, ma ho l’imbarazzo della scelta riguardo al numero di dentini delle rotelline.
Se li comprassi uguali agli originali, avrei comunque uno scostamento notevole: il contakm segnerebbe 94 metri ogni 100 effettivi.
Allora, visto che monto ruote “fuori dal comune”, e visto che devo fare la spesa, mi piacerebbe avere anche una misurazione quanto più precisa della strada percorsa.

Esiste da qualche parte una tabella che mostri la corrispondenza tra misure della ruota e numero di dentini degli ingranaggi del contakm?
le misure della 6 furono:
195 70 14
205 70 14
220 55 vr 390
240 45 vr 515.

Di fatto le 225 50 16 erano una alternativa (mai ammessa) ed ora passano anche le 195 65 15.

fai i conti ;.)

batmobile
03-12-2014, 23:18
Per favore, fammi sapere che cosa prendi! ;)
Anche io monto quella misura e, guarda caso, abbiamo in comune anche l'odometro rotto :mad:

Volevo approfittare dell'inverno per passare in rassegna tutte le magagne della strumentazione della M635 :)

avete 2 strumentazioni totalmente diverse

zionami
04-12-2014, 13:03
le misure della 6 furono:
195 70 14
205 70 14
220 55 vr 390
240 45 vr 515.

Di fatto le 225 50 16 erano una alternativa (mai ammessa) ed ora passano anche le 195 65 15.

fai i conti ;.)

In effetti ottengo valori pressochè uguali.
Quindi la cosa che devo fare prossimamente è esaminare le rotelline rotte dell'odometro e confrontarle con quelle dell'odometro comprato da poco (dovrebbe essere a posto secondo il venditore).
Se non c'è differenza, allora monto quello "nuovo" (o chiedo l'aiuto di qualcuno :D).

batmobile
04-12-2014, 13:57
In effetti ottengo valori pressochè uguali.
Quindi la cosa che devo fare prossimamente è esaminare le rotelline rotte dell'odometro e confrontarle con quelle dell'odometro comprato da poco (dovrebbe essere a posto secondo il venditore).
Se non c'è differenza, allora monto quello "nuovo" (o chiedo l'aiuto di qualcuno :D).

io ci sono:)

zionami
04-12-2014, 15:08
Grazie Bat, sei sempre pronto a dare una mano :ok:.

Allora adesso studio la situazione e il 20 ci mettiamo d'accordo ;)

batmobile
05-12-2014, 07:42
Porta su il quadro il 20 che lo si guarda assieme/ lo cambiamo assieme prima del pranzo.

zionami
05-12-2014, 11:43
:ok::ok::ok::ok:

Grazie Bat!!

batmobile
05-12-2014, 16:01
:ok::ok::ok::ok:

Grazie Bat!!

Fammi sapere come vuoi fare;)

zionami
05-12-2014, 18:44
Fammi sapere come vuoi fare;)

Hai pm :ok:

batmobile
05-12-2014, 21:01
letto e risposto