PDA

Visualizza Versione Completa : rimedi per sconfiggere i topi



mighe78
11-12-2014, 20:12
un saluto a tutti, purtroppo durante il periodo invernale mi ritrovo a combattere questi roditori che procurano danni fastidiosi alle mie auto. L'altra sera un simpatico roditore mi ha rosicchiato un cavo candela! uso veleno per topi a pellet, ma non riesco a debellare queste brutte bestiole. In zona ci sono pure molti gatti, ma credo che facciano come i ns amati politici :D, ovvero quasi nulla! Voi cosa usate? esistono rimedi veramente efficaci? (ho provato anche il Wc net ma nulla). Funzionano gli ultrasuoni?

lorenzo16
11-12-2014, 20:49
Prendi un pointer! Ne avevo uno da ragazzino e ne ammazzava una media di 3 al giorno!:D

rossolancia
12-12-2014, 01:03
Di solito i bocconi al bromadiolone (azzurri o rossi) funzionano, ma non devi toccarli direttamente (altrimenti il topo sente il tuo odore) e non dovresti lasciare cibo in giro (es. il mangime per i gatti). Ovvio che devi fare in modo che altri animali, tra cui i gatti stessi, non mangino i bocconi. Io metto il boccono dentro il trappolone a molla, così se sono piccoli si mangiano il boccone anche se poi non fanno scattare la molla, se sono grossi mangiano il boccone e di solito rimangono dentro la gabbia, e i gatti sono al sicuro (le dimensioni della trappola devi valutarla in base agli escrementi che hai trovato, per cui potresti rischiare di dover catturare un topo grosso come un gatto... Poi se abiti vicino ad un campo a cereali è più difficile, perchè mangiano quel che trovano e non i bocconi. Certamente non dar da mangiare ai gatti, che a quel punto andranno a caccia dei topi, anche se è un po' crudele. Potresti anche provare con della colla apposita, che metti su una tavoletta: anche qui dovresti metterla dove passa il topo, legandola in modo che il topo non se la porti via. Gli ultrasuoni sono un ottimo sistema, ma li allontana e basta, non te ne liberi. Ovviamente taglia via tutti gli alberi tipo noccioli, noci, ecc.
Non molti lo sanno, ma i topi non sono particolarmente ghiotti di formaggio, quanto invece di cioccolata. E anche di caramelle alla liquerizia, e quindi vanno bene anche le vecchie golia per "pasturarli", cioè per abituarli a mangiare del tuo cibo (quindi stavolta mettici pure il tuo odore, così sono meno sospettosi) in un posto prestabilito (e poi quando vedi che mangiano gli metti il boccone).

Knight Rider
12-12-2014, 10:11
Giacomo Barone rosso ne dovrebbe sapere qualcosa..

Agri62
12-12-2014, 11:10
Per quanto ne so (sto in campagna) gli ultrasuoni non servono a una beata mazza. L'arma migliore è sempre uno o più felini liberi di circolare, e soprattutto tenere puliti e sgombri i dintorni. Niente è più favorevole all'insediamento dei roditori di una catasta di legna.....

barone rosso
12-12-2014, 15:57
Condivido appieno quanto esaurientemente esposto da rossolancia. :ok:

Vinz
12-12-2014, 17:30
Io ho usato le esche topicide di cui parla Rossolancia:
un topaccio l'ho trovato stecchito lì vicino quindi forse con lui hanno funzionato, ma un piccolo topino di campagna ci si è nutrito per almeno 2 mesi di quella roba e non ha battuto ciglio. Si è pappato un pacchetto e mezzo di quella robaccia, l'ho visto mangiarla con i miei occhi tutti i giorni (ho puntato una telecamera ad infrarossi :D), forse gli piaceva pure!
Sfaterei anche la questione che non vanno toccate (perchè sentono l'odore e blablabla), cosa in effetti scritta sulla confezione, ma al secondo pacchetto me ne sono sbattuto di maneggiarle coi guanti e il topo le gradiva comunque :eek:
Inutili anche le trappole con le saracinesche, ovvero delle scatole dove il topino entra ma non riesce ad uscire. Ci ho messo dentro di tutto, cioccolato, biscotti, le famose esche, ma niente, lì non ci entrava mai, soldi buttati.

Io in giardino ho un gazebo e la legnaia che sono una delizia per i topo, e ho campagne vicine, quindi è quasi naturale ritrovarmeli ogni anno.
Ad oggi l'unico rimedio che ho trovato efficace è la colla, ma la colla BUONA, perchè ho preso ad esempio delle vaschette già pronte della Sandokan e non attaccavano a sufficienza quindi il topino furbo non aveva grossi problemi a schivarla. Poi va messa in punti strategici o è inutile, bisogna capire i sentieri che utilizza (sono abitudinari, fanno sempre lo stesso percorso).

Io alla fine ho escogitato un piano diabolico:
Con la suddetta telecamerina, che si può muovere da remoto, ho fissato una staffa e un filo legato ad un piede che reggeva la classicissima "scatola trappolosa", appena il fetente ci si è messo sotto a mangiare il suo gradito veleno quotidiano ho mosso la telecamera, che ha tirato il filo, che ha tirato via il piede, che ha fatto cadere la scatola, e.... zzaccheteeee!! Topo inscatolato!
Liberato in campagna ;) Era anche carino, se non mi avesse sca****ato tutto il tavolo mi stava anche simpatico.

mighe78
12-12-2014, 19:53
è un problema quello dei topi che mi porto addietro da anni e non sono mai riuscito a risolvere... una volta mi hanno mangiato il rivestimento fonoassorbente del cofano di una clio, un'altra volta mi hanno rosicchiato un cavo candela, un anno fa un simpaticone è entrato fino alla ventola dell'aria interna e ha pensato di non uscire più con conseguente ventola bloccata e puzza fetente, l'altro ieri una pipetta di una candela, due anni fa la guarnizione del parafiamma.... Con i pellets avvelenati sono riuscito a farne morire due ma non a risolvere il problema...insomma prima fanno i danni e poi semmai muoiono (io non vorrei che morissero ma che semplicemente non andassero sulle auto). Abito in paese, il mio vicino di casa ha la legna per scaldarsi e non ci posso fare nulla, il freddo e l'umidità poi favoriscono il loro agire nelle auto. Mi piarebbe usare più che le esche avvelenate sostanze a cui siano davvero "allergici" in modo tale da debellare il problema alla radice ed evitare di trovare carcasse puzzolenti. Forse dovrei semplicemente cambiare residenza a questo punto :D

duemilaciesse
12-12-2014, 20:21
è un problema quello dei topi che mi porto addietro da anni e non sono mai riuscito a risolvere... una volta mi hanno mangiato il rivestimento fonoassorbente del cofano di una clio, un'altra volta mi hanno rosicchiato un cavo candela, un anno fa un simpaticone è entrato fino alla ventola dell'aria interna e ha pensato di non uscire più con conseguente ventola bloccata e puzza fetente, l'altro ieri una pipetta di una candela, due anni fa la guarnizione del parafiamma.... Con i pellets avvelenati sono riuscito a farne morire due ma non a risolvere il problema...insomma prima fanno i danni e poi semmai muoiono (io non vorrei che morissero ma che semplicemente non andassero sulle auto). Abito in paese, il mio vicino di casa ha la legna per scaldarsi e non ci posso fare nulla, il freddo e l'umidità poi favoriscono il loro agire nelle auto. Mi piarebbe usare più che le esche avvelenate sostanze a cui siano davvero "allergici" in modo tale da debellare il problema alla radice ed evitare di trovare carcasse puzzolenti. Forse dovrei semplicemente cambiare residenza a questo punto :D

Vi sono alcuni prodotti che ingeriti agiscono sulle pareti gastriche generando emorragie che portano i "simpatici roditori" a cercare l'esterno.
In sostanza cercano l'acqua, nella convinzione che bevendo risolvono l'avvelenamento .
Sono i migliori, imho, perchè cercando l'esterno e fonti d'acqua la morte avviene sempre fuori, magari nei campi o per la strada.
Altra cosa importante è che , avendo il gruppo un sistema di comunicazione del pericolo -in pratica quelli che muoiono danno un input, una sequenza di dati e informazioni- i superstiti conoscono il veleno e non lo mangiano più, per cui bisogna sempre cambiare il tipo di prodotto, almeno nei termini di quindici giorni per volta.

Vinz
12-12-2014, 20:23
Escono istintivamente prima di morire perché soffocano(emorragia polmonare), in cerca di aria, non per l'acqua.

duemilaciesse
12-12-2014, 20:56
Esistono , sostanzialmente, due tipi di sostanze usate allo scopo : la stricnina e il bromadiolone.
La prima che è ricavata dalla corteccia e dai semi di un albero tropicale ( c.detta noce vomica), provoca spasmi muscolari fino al completo blocco degli stessi con il sopravvenire della morte per la crisi respiratoria.
il bromadiolone, invece, in natura si ricava da una pianta bulbosa che è presente sulle nostre spiagge e viene detta cipolla di mare ( in calabria nasce spontanea e produce una spiga che si erge verso l'alto fiorita di bianco) e può essere assorbito tramite l'apparato digerente essendo ingerito oralmente.
la sostanza velenosa è antagonista della vitamina K , la cui mancanza riduce la coagulazione del sangue e provoca la morte per emorragia interna gastrica.
la morte avviene nell'arco di un paio di giorni.
in questo caso, man mano che i sintomi si manifestano in modo palese , l'animale cerca l'esterno per bere.

mighe78
13-12-2014, 09:12
grazie mille duemilaciesse, per cortesia mi potresti dire dove posso acquistare queste sostanze?

duemilaciesse
13-12-2014, 17:41
grazie mille duemilaciesse, per cortesia mi potresti dire dove posso acquistare queste sostanze?

Li trovi nei rivenditori di prodotti per agricoltura (ex Consorzi Agrari).
Quelli che ho trovato migliori sono in forma di piccolo fagottino rettangolare di colore azzurro, ma vanno benissimo anche i semetti di grano di colore rosso.
Leggi bene le istruzioni per capire quale è il componente attivo e prendi quelli con il bromadiolone.

Tuono Blu
14-12-2014, 17:02
Visto che devi cambiargli il menù periodicamente, ti consiglio un bel mix di formaggio grattugiato e gesso da presa.


Inviato dalla cabina telefonica

barone rosso
15-12-2014, 20:13
Io ho usato le esche topicide di cui parla Rossolancia:
un topaccio l'ho trovato stecchito lì vicino quindi forse con lui hanno funzionato, ma un piccolo topino di campagna ci si è nutrito per almeno 2 mesi di quella roba e non ha battuto ciglio. Si è pappato un pacchetto e mezzo di quella robaccia, l'ho visto mangiarla con i miei occhi tutti i giorni (ho puntato una telecamera ad infrarossi :D), forse gli piaceva pure!
Sfaterei anche la questione che non vanno toccate (perchè sentono l'odore e blablabla), cosa in effetti scritta sulla confezione, ma al secondo pacchetto me ne sono sbattuto di maneggiarle coi guanti e il topo le gradiva comunque :eek:
Inutili anche le trappole con le saracinesche, ovvero delle scatole dove il topino entra ma non riesce ad uscire. Ci ho messo dentro di tutto, cioccolato, biscotti, le famose esche, ma niente, lì non ci entrava mai, soldi buttati.

Io in giardino ho un gazebo e la legnaia che sono una delizia per i topo, e ho campagne vicine, quindi è quasi naturale ritrovarmeli ogni anno.
Ad oggi l'unico rimedio che ho trovato efficace è la colla, ma la colla BUONA, perchè ho preso ad esempio delle vaschette già pronte della Sandokan e non attaccavano a sufficienza quindi il topino furbo non aveva grossi problemi a schivarla. Poi va messa in punti strategici o è inutile, bisogna capire i sentieri che utilizza (sono abitudinari, fanno sempre lo stesso percorso).

Io alla fine ho escogitato un piano diabolico:
Con la suddetta telecamerina, che si può muovere da remoto, ho fissato una staffa e un filo legato ad un piede che reggeva la classicissima "scatola trappolosa", appena il fetente ci si è messo sotto a mangiare il suo gradito veleno quotidiano ho mosso la telecamera, che ha tirato il filo, che ha tirato via il piede, che ha fatto cadere la scatola, e.... zzaccheteeee!! Topo inscatolato!
Liberato in campagna ;) Era anche carino, se non mi avesse sca****ato tutto il tavolo mi stava anche simpatico.

Mi ricorda qualcosa https://www.youtube.com/watch?v=qkorhKLR22A ;)

rossolancia
15-12-2014, 23:12
Beh sì, il topino piccolo spesso è più difficile da catturare di quello grosso, perchè è molto più reattivo e delicato nel rosicchiare. Il bromadiolone da me non ha mai fallito... ma ho notato che se il topo ha da bere può forse diluire gli effetti nocivi, e vivere (e mangiare) più bromoadiolone a lungo. Se invece non ha nulla da bere, appunto nel giro di un paio di giorni (quelli piccoli) muoiono. In ogni caso basta un boccone soltanto per mandare al creatore un topo grosso, quindi a maggior ragione per un topo piccolo.
Io ho risolto in gran parte il problema con 4 euro al mese di cibo per gatti: gatti mezzi selvatici, che non riesci ad avvicinare e che hanno non dico mangiato, ma almeno allontanato i topi.