Visualizza Versione Completa : auto storica priva di documenti ma ancora in vita
Ciao ragazzi, una curiosità personale, un mio conoscente si è imbattutto in un acquisto poco "fortunato" e mi ha chiesto lumi su cosa fare visto che sono un appassionato d'auto.
ha acquistato una berlina del 1990 dal valore commerciale di pochi euri (circa 1000 euro messa bene) ad uso ricambi senza targhe e documenti pagandola il giusto prezzo. Pensava quindi che l'auto fosse radiata a tutti gli effetti e gli è venuta l'idea considerato che l'auto è in condizioni buone di reimmatricolarla in futuro .... per puro caso facendo una visura dal numero di targa stampigliato su un vetro ha scoperto che l'auto è ancora in vita (l'auto risulta senza gravami, ipoteche o fermi amministrativi e non risulta rubata). Lui ha l'atto di vendita in cui c'è scritto esplicitamente che l'auto è priva di targhe e documenti e copia cartacea dell'annuncio trovato sul web in cui si vendeva l'auto per ricambi. Rischia qualcosa di grave? quando ha 30 anni e quindi storica si può reimmatricolare richiedendo all'asi il crs ai fini della reimmatricolazionre anche se l'auto è in vita?
batmobile
11-02-2015, 10:19
se la intesta frunedo dell'articolo 2688, si dichiara proprietario non intestatario.
NB qui però la deve ritargare.
rossolancia
13-02-2015, 00:38
Il 2688 si può fare ma c'è un certo lasso di tempo entro cui il proprietario intestatario può rivalersi, e qui la situazione si complica, specie se il tipo nel frattempo muore e ci sono gli eredi, o se questo era all'estero e aveva affidato l'auto ad un amico o ad un meccanico/carrozziere... Mi pare che siano due anni. Intanto l'intestatario può fare la perdita di possesso, previa denuncia di smarrimento/furto dell'auto, anche perchè gli potrebbero arrivare multe e bolli: se la fa poi non puoi più reimmatricolarla a nome tuo. Chi ti ha venduto l'auto può rischiare l'appropriazione indebita-furto-ricettazione, e chi compra ricettazione-incauto acquisto.
Purtroppo ha già svegliato il can che dorme facendo una visura... poteva fare denuncia di ritrovamento e poi dopo 3 mesi di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale o un anno senza pubbl. poteva esser dichiarato legittimo possessore. Non molti lo sanno, ma le auto senza documenti, di provenienza sconosciuta, si possono reimmatricolare tramite asi, ma poi una volta che hai le targhe e l'auto perfetta, devi restare a disposizione delle autorità che potrebbero venire a vederla e indagare per cercare l'intestatario se c'è, per un anno credo.
grazie mille rossolancia, la visura è stata fatta per vedere se l'auto era demolita o meno...
L'auto era stata venduta per ricambi solo che considerato le condizioni globali il mio amico avrebbe avuto piacere a tenersela integra e reimmatricolarla tramite asi dopo 30 anni.
La macchina è stata comprata con regolare atto di vendita anche se scritto su una "carta da formaggio" e il mio amico ha anche l'annuncio stampato. Lui però non vuole avere guai di nessun tipo, è terrorizzato.
mi correggo...la visura l'ha fatta non per vedere se l'auto era demolita o meno ma per vedere come era stata demolita...lui dava per scontato che lo fosse!...e ha trovato la sorpresa
batmobile
13-02-2015, 06:32
per questo caso eviterei il rinvenimento, manca la cosiddetta buona fede che è parte fondante di questo istituto
Tuono Blu
13-02-2015, 08:43
Per fare il 2688 ci vogliono i documenti in originale
Inviato dalla cabina telefonica
rossolancia
16-02-2015, 09:32
Ma scusa, non ha contattato l'intestatario (ovviamente per interposta persona) per sentire se è disponibile a fare un passaggio?
Potrebbe anche denunciare il venditore, ovvero chiedere indietro i soldi e restituirgli l'auto.
no non l'ha fatto perchè dice poi deve pagare i bolli se fa il passaggio...
rossolancia
17-02-2015, 01:36
Ma che discorsi fa sto qui, i bolli degli anni precedenti a questo deve pagarli comunque se viene un controllo, anche per l'anno in corso e per gli anni a venire fino a quello del controllo...
Si potrebbe convincerlo a fare almeno il passaggio in comune, costa una marca da bollo e mette il tuo amico al riparo da possibili denunce, e il venditore da futuri bolli per gli anni a venire: non venendo presi in causa ne' il pra ne' l'aci nè la motorizzazione, nessuno viene a sapere cosa è successo. Avendo fatto una visura cmq forse si è già svegliato il can che dorme... Se un domani dovessero fare un controllo, dall'anno in cui si fa il passaggio il vecchio intestatario non ha più bolli da pagare, quindi è un vantaggio anche per lui. Certo volendo completare il passaggio ai 20 anni poi c'è da pagare la multa (600euro) per mancata trascrizione e gli interessi maturati, ma a quel punto si potrà valutare se converrà completare il passaggio (e mantenere le vecchie targhe), magari con il 2688 esibendo il passaggio fatto in comune, oppure fare denuncia di ritrovamento di veicolo sconosciuto (avendo le spalle coperte).
Ciao Rossolancia, credo di essermi spiegato male è il mio amico che non vorrebbe fare il passaggio perchè l'auto è del 1990 (e non sa se è iscritta asi). Con la nuova legge di stabilità che porta l'esenzione bollo a 30 anni ha paura che nel caso non sia già asi ci sia da pagare il bollo (la macchina ha più di 120 kw e non è proprio economico) per tre anni il che renderebbe antieconomico il tutto. Bisognerebbe capire se per la regione Veneto l'autovettura, nel caso in cui venga iscritta asi in questo periodo (e quindi dopo il 31.12.2014), goda o meno dell'esenzione bollo! So per certo che in alcune regioni l'esenzione vale solo per le autovetture o motociclette iscritte asi o fmi etc antecedentemente il 31.12.2014. Al mio amico piange il cuore smembrarla...vorrebbe tenerla ma senza avere alcun problema e costi aggiuntivi (bolli). Se è solamente un discorso di pagare 600 euro di ipt per il passaggio per poi avere la piena disponibilità dell'autovettura a lui andrebbe bene.
Tuono Blu
17-02-2015, 08:48
Io non mi terrei in casa un veicolo in quella condizione burocratica
Inviato dalla cabina telefonica
rossolancia
18-02-2015, 00:02
Ciao Rossolancia, credo di essermi spiegato male è il mio amico che non vorrebbe fare il passaggio perchè l'auto è del 1990 (e non sa se è iscritta asi). Con la nuova legge di stabilità che porta l'esenzione bollo a 30 anni ha paura che nel caso non sia già asi ci sia da pagare il bollo (la macchina ha più di 120 kw e non è proprio economico) per tre anni il che renderebbe antieconomico il tutto. Bisognerebbe capire se per la regione Veneto l'autovettura, nel caso in cui venga iscritta asi in questo periodo (e quindi dopo il 31.12.2014), goda o meno dell'esenzione bollo! So per certo che in alcune regioni l'esenzione vale solo per le autovetture o motociclette iscritte asi o fmi etc antecedentemente il 31.12.2014. Al mio amico piange il cuore smembrarla...vorrebbe tenerla ma senza avere alcun problema e costi aggiuntivi (bolli). Se è solamente un discorso di pagare 600 euro di ipt per il passaggio per poi avere la piena disponibilità dell'autovettura a lui andrebbe bene.
MA forse sono io tardo... il tuo amico ha in mano una dichiarazione di vendita dell'auto senza targhe fatta da chi? dall'intestatario? da una terza persona?
ciao Rossolancia, tranquillo che non sei tardo anzi!!! Colgo l'occasione per ringraziarti molto per le preziose info. Il mio amico ha in mano una "carta da formaggio" di una persona terza che non è l'intestatario dell'autovettura
MMmh , se questa persona non ha un documento che ne attesta la proprietà anche se non intestatario , quella carta di formaggio non vale neppure il formaggio che conteneva :o , potresti dichiararti tu intestatario del mezzo ( e poi ci sarebbero i 2 anni per confutare la dichiarazione ) e venderla con il 2688 al tuo amico in totale sicurezza ;) , prima potresti fare da proprietario non intestatario la perdita documenti e "trovare" 2 targhe da attaccargli e siete a posto , per il bollo ... li purtroppo sappiamo i problemi che ci sono , la soluzione è aspettare i 30 e fare poi cosa ti ho scritto o altrimenti senza aspettare 10 anni trovarne una in condizioni pessime ma magari ASI da pagare un tozzo di pane e ... immagina :o
rossolancia
18-02-2015, 09:56
Eh allora la prima cosa che val la pena fare è andare dall'intestatario e chiedergli di fare il passaggio: ciò mette al riparo il tuo amico da successive richieste di bollo per i prossimi tre anni. Oppure meglio ancora chiedergli di demolirla, così poi eventualmente la potrai reimmatricolare con l'asi (ma qui non sono aggiornato, cioè non so se ai 20 o ai 30): per lui cambia niente in quanto potrebbero chiedergli i bolli arretrati comunque, e anzi ciò lo mette al riparo di qualsiasi evento futuro dell'auto (il tuo amico potrebbe rivenderla con stretta di mano ad uno delinquente che poi la guida senza assicurazione e magari ci fa anche una rapina, e lui come intestatario verrebbe chiamato a risponderne in qualche modo in tribunale). Conta anche che se l'intestatario fa una perdita di possesso, magari fra tre anni, il tuo amico si è pagato i bolli per niente, e per giunta poi on può più reimmatricolarla neanche con l'asi.
Se tutto ciò non fosse possibile, si può provare a restituire l'auto a quello che gliel'ha venduta, anche se questo sarà sicuramente senza soldi. Se non si vuole "consolidare la perdita" come si dice in gergo finanziario, smontare tutto e tagliare a pezzi la scocca, ma è più facile a dirsi che a farsi se non hai un po' di organizzazione.
A me è capitata una cosa molto simile, ma per fortuna l'auto che dalla visura risultava "viva", risultava radiata d'ufficio da decenni sull'estratto cronologico. Quella volta mi è andata di lusso, e non erano solo 1000 euro... Avevo già speso tanto per arrivare lì col carrello, e poi ero già cotto per quell'auto... ma certe volte bisogna ragionare a mente fredda e tener sempre presente che valgono di più i documenti che l'auto.;)
con le nuove regole dell'aci non si può radiare e tenere l'auto ... se la radi la perdi , sempre che non si smonti tutto e si riconsegni solo la scocca ...
Evita tutti i problemi e dì al tuo amico di cercarne una a poco con i documenti in regola ;)
Ci sarebbe anche un'altra strada in effetti , la corpi con un telo e la dimentichi fino ai 30 anni , quando arriva il tanto agognato traguardo fai il ritrovamento , ovvero dimostri che negli ultimi 10 anni il mezzo è stato nella tua proprietà e ti dichiari proprietario e io gioco è fatto , niente proprietari , volture , bolli ... amen , sarai responsabile del mezzo solo a ritrovamento avvenuto , tutto quello che c'è prima sono cavoli di chi ha fatto casini che nn doveva :o
con le nuove regole dell'aci non si può radiare e tenere l'auto ... se la radi la perdi , sempre che non si smonti tutto e si riconsegni solo la scocca ...
Evita tutti i problemi e dì al tuo amico di cercarne una a poco con i documenti in regola ;)
Ci sarebbe anche un'altra strada in effetti , la corpi con un telo e la dimentichi fino ai 30 anni , quando arriva il tanto agognato traguardo fai il ritrovamento , ovvero dimostri che negli ultimi 10 anni il mezzo è stato nella tua proprietà e ti dichiari proprietario e io gioco è fatto , niente proprietari , volture , bolli ... amen , sarai responsabile del mezzo solo a ritrovamento avvenuto , tutto quello che c'è prima sono cavoli di chi ha fatto casini che nn doveva :o
Grazie mille Alex, forse quest'ultima alla fine è la soluzione migliore (a parte il caso che l'auto sia già iscritta asi e quindi tra un po' se si stabilizza la situazione dei bolli si potrebbe fare direttamente il passaggio pagando ipt). Come si fa a fare il ritrovamento? bisogna andare in comune? serve solo il numero di telaio? c'è un modulo fax simile nel web?
rossolancia
19-02-2015, 10:24
Per questa soluzione devi avere spazio, al coperto, immobilizzato per 13 anni. Poi immagina le condizioni di un'auto dopo 13 anni di fermo...
Per il ritrovamento devi fare denuncia ai carabinieri, i quali possono fare una ricerca col telaio: le auto recenti riescono a trovarle e associarle ad una targa...
scusami Rossolancia, giusto per capire... perchè 13 anni? l'auto è del 1990...in teoria non cè da aspettare solamente fino al 2020. grazie
rossolancia
19-02-2015, 19:19
Sì scusa, ho sbagliato le date. Cmq anche 3 anni (ma bastano 6 mesi) di fermo immobili può bastare a far danni...
Vero , diciamo che deve essere dimenticata dal mondo ma non dal padrone :o
P.S. ne ho 2 in questa condizione :smile(1):
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.