Accedi

Visualizza Versione Completa : Swap e accorgimenti di dovere 320i S



fanzervilden
18-02-2015, 20:58
Buonasera a tutti, ebbene si avete letto correttamente!!!
inizio la mia avventura nello swap a 2.7 della mia E30!
da quando comprai quest'auto a 19 anni ho sempre avuto questo desiderio, il mio cervello andò in confusione quando scoprii che è un modello prodotto in circa 1400 esemplari e quindi volevo tenerlo il più originale possibile...mah anche se sò che a livello monetario non riprenderò mai i soldi spesi(ormai prendi a poco anche un IS da 192cv),e non essendo mio desiderio fin ora vendere nessuna delle mie auto, è giunto il momento:
metto tutto l'originalità in magazzino e via con il 2.7!!!
ovviamente sarò solo, aiutato dagli amici più cari, ( un saldatore, un finto carrozziere, e altri pazzi ma sani e appassionati) il mitico Bat che già chiamo fin troppo e spero qualcuno di voi...!

Purtroppo non parto subito con la meccanica, nonostante il motore lo ho già pronto su un bancale ma faccio le cose fatte bene perchè credo e spero di poter tener la mia E30 per altri 20 anni. HO voluto spulciare la carrozzeria......quanto mai lo ho fatto: avendo 29 anni suonati ho trovato una cara amica:" Hello Rust!"
chiedo quindi già qualche foto cortesemente dei 4 angoli di una qualsiasi E30 vista da sotto...devo capire un pò di cose!!
purtroppo ho ruggine angolo lato guida ( proprio una striscia di 6-7cm tra le lamiere) e l'angolo opposto quindi posteriore lato passeggero! tutto il resto pare sano.....quando tirerò giù motore e ponte vedrò il resto ma sarà tra un mese sicuramente.....

oggi ho smontato para anteriore,( ricordo che ho un M-tech 1) molto semplice: due vitone nella parte anteriore e due ai lati da dentro però eliminando il sotto parafango in plastica, staccare freccie e fendi e il gioco è fatto...
via i sedili, tutto il centrale, via la moquette grazie alle indicazioni di Bat! ovvero: smontare le coperture degli altoparlanti, battitacchi, sgancio acceleratore, fermo a vite dietro pedale frizione e poi con calma tirare verso il retro della vettura! ( ero solo meglio 4 mani!)
vorrei tirar via il cruscotto ma per ora non me la sento anche se ho trovato una bella guida su internet....uno dei primi link su google!

l'intenzione è:
sistemare la ruggine
montare tutto l'avantreno nuovo che ho già tutto bello impacchettato
freni nuovi
motore e cambio
metter l'idroguida di una E36 ( a breve mi arriva)
decidere quale diff. montare dei miei
......boh sicuramente manca qualcosa!

vi terrò informati come posso e.... magari a qualcuno servirà

batmobile
18-02-2015, 21:24
Buon lavoro!:)
per l'idroguida, ok la scatola, ma tubi e staffe sono specifiche e30

Knight Rider
19-02-2015, 08:04
interessante.. tienici aggiornati :)

Alex
19-02-2015, 09:41
Ottimi presupposti :ok: , bella la 320i S e il polmo 2000 è realisticamente un po castrante ... tienici aggiornati sopratutto sulla parte meccanica per quel che mi riguarda :cool:

fanzervilden
19-02-2015, 11:33
Sì Alex, tu hai già una mia mail da un mesetto ormai... mi piacerebbe confrontare delle idee benché tu sai a memoria le cose e poi spieghi molto bene gli argomenti che ti competono, come questi swap!!
Si oggi vi faccio delle foto!

fanzervilden
19-02-2015, 12:04
Per l idroguida ho già tutto di una e36, l unica cosa che non capisco che stanotte non mi ha fatto dormire è che dovrei fare una giunzione perché il raccordo verso il piantone sterzo è diverso.. ma ho letto che se riesco a reperire uno snodo di una e30 già con idroguida il problema si risolve:
Sì ma se il millerighe della scatola sterzo della e36 è diverso da quello per e30, anche se trovo lo snodo di una e30 idroguidata devo lo stesso fare un taglia e cuci no??!! N ho capito......

Alex
19-02-2015, 19:21
devo lo stesso fare un taglia e cuci no??!! N ho capito......

Esatto , mezzo snodo E36 verso la scatola e mezzo da E30 verso il piantone :D
La mail che mi hai mandato .. dove l'hai mandata ? :o

fanzervilden
19-02-2015, 19:35
Allora tanto vale recupero uno sondo per e30 e mi tengo quello della e36... giusto?
Se tanto anche con lo snodo di una e30 idroguidata devo tagliare e fare un raccordo lo faccio con quello della e36 che mi arriva!???!
cmq si una mail il 18 gennaio, e una il 20 con foto!!! Rispondimiiiii :-)

Oggi ho iniziato a smerigliare la ruggine e a battere per trovar buchi.. meglio non vi posto le foto.. non è un bello spettacolo purtroppo per me :(:(:(:(

fanzervilden
26-02-2015, 13:39
Ho qualche buco e sto cercando un pò di consigli..se c'è qualche carrozziere nel Forum che ha sempre fatto lavori di questo tipo non esiti a contattarmi....
io ho pensato di agire così per esempio per un semplice buco che mi si trova a dove si appoggia il tallone piede acceleratore
http://i58.tinypic.com/286u646.jpg

- pulisco bene, taglio sul sano
- faccio esattamente un pezzo di 0.3mm più piccolo come dimensioni della parte tagliata e saldo
- zinco spray ( 2 mani)
- foglio di antirombo dentro l'abitacolo
- sotto l'abitacolo antirombo spray che poi darò su tutto il fondo auto.

il mio unico dubbio è che come in questo caso dove c'è il buco la lamiera è 0.8 e appoggia su una lamiera più spessa......
io volevo tagliare solo la parte + sottile ma è ovvio che vado a saldare sulla lamiera più spessa quindi vengono due lamiere per,seppur una piccola parte, sovrapposte.....cosa metto in mezzo?? del sigillante??
o basta il procedimento che mi sono prefissato qui sopra?
grazie

Knight Rider
26-02-2015, 16:47
chiedi a Six è un grande ;)

fanzervilden
26-02-2015, 17:13
Mandami magari il suo contatto in pm. :)

Altra info, ecco la mia moquette:13849

Come pulirla al meglio? Con o senza pulivapor?
Prodotti particolari??

Alex
26-02-2015, 20:13
Fanze , il metodo da te descritto va bene , non sovrapporre mai 2 lamiere poichè quella che metti nuova e quella vecchia all'interno nel punto in cui saldi rimangono nude e prima o poi sono il focolare di nuova ruggine , se le vernici prima la saldatura cuoce la vernice o viene sporca per la bassa conduttività attraverso la vernice , c'è una vernice conduttiva che si usa in questi casi ma funziona solo con una puntatrice .
Taglia fino al buono con una forma facile da replicare , fai un pezzo di misura con una lamiera il piu possibile simile come spessore al punto del buco , salda a filo da entrambe i lati , lisca e vernicia da entrambe i lati .
Per la prima verniciatura ci sono scuole di pensiero , chi usa fondo spesso , chi nei punti dove possibile mastice da giunti e poi vernicia , diciamo che a questi livelli va gia bene tutto :o contando che tipo di lavori fanno mediamente i carrozzieri ...:rolleyes:

fanzervilden
26-02-2015, 20:21
Ciao Ale, ricordo sempre che hai 2mie mail di un mese fa, ma come vedi dalla foto in quel punto(come in tanti altri) c'è una lamiera più spessa sotto e una più sottile sopra, quindi taglio anche quella spessa?? Come se fosse un tutt uno?

fanzervilden
26-02-2015, 21:25
In un punto come questo invece dove la ruggine è solo superficiale, dopo aver pulire quale prodotto mi consigliate di usare come protettivo prima del body??
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/dd42f16edad770dea1c797df56e32098.jpg

Alex
26-02-2015, 21:42
Fanze le mail conviene che le rimandi , son belle che brasate :o

Alex
26-02-2015, 21:49
in quel punto(come in tanti altri) c'è una lamiera più spessa sotto e una più sottile sopra, quindi taglio anche quella spessa?? Come se fosse un tutt uno?

In quel punto ci sono 2 pezzi assemblati con puntatrice , ovviamente è la lamiera piu sottile che ha patito , io eliminerei quella sottile bacata sino alla sovrapposizione con quella spessa ( dove ci sono entrambe è difficile che ci sia marcio ) e la sostituirei come gia detto ;)

fanzervilden
26-02-2015, 21:53
E certo quindi vado lo stesso a sovrapporre la mia sistemazione della lamiera sottile, a quella più spessa... e cosa ci metto in mezzo? Xkè li rimarrà cmq aria tra il mio nuovo pezzo e la lamiera sottostante più spessa

batmobile
26-02-2015, 23:16
Mandami magari il suo contatto in pm. :)

Altra info, ecco la mia moquette:13849

Come pulirla al meglio? Con o senza pulivapor?
Prodotti particolari??

io uso lo svelto diluito, tanta ma tanta acqua e una passata finale di aspiraliquidi.

batmobile
26-02-2015, 23:16
In un punto come questo invece dove la ruggine è solo superficiale, dopo aver pulire quale prodotto mi consigliate di usare come protettivo prima del body??
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/dd42f16edad770dea1c797df56e32098.jpg

compra un kit por15

fanzervilden
26-02-2015, 23:40
compra un kit por15

tipo questo:
http://www.ebay.de/itm/POR-15-Super-Starterpackchen-schwarz-glanzend-/201274961494?pt=Autopflege_Wartung&hash=item2edcec2e56
?????

mi dicono di usare anche un antiruggine Bi-componente che è the best in the world fucking bastard..... (ahahaha scusate è l'orario che mi da di matto!)

Alex
27-02-2015, 00:04
E certo quindi vado lo stesso a sovrapporre la mia sistemazione della lamiera sottile, a quella più spessa... e cosa ci metto in mezzo? Xkè li rimarrà cmq aria tra il mio nuovo pezzo e la lamiera sottostante più spessa

No se dove sono sovrapposte lasci tutto come sta , di sicuro la ruggine si ferma prima della sovrapposizione ed è presente solo sulla lamiera piu sottile

batmobile
27-02-2015, 06:22
tipo questo:
http://www.ebay.de/itm/POR-15-Super-Starterpackchen-schwarz-glanzend-/201274961494?pt=Autopflege_Wartung&hash=item2edcec2e56
?????

mi dicono di usare anche un antiruggine Bi-componente che è the best in the world fucking bastard..... (ahahaha scusate è l'orario che mi da di matto!)

vai di por:)

fanzervilden
27-02-2015, 19:13
No se dove sono sovrapposte lasci tutto come sta , di sicuro la ruggine si ferma prima della sovrapposizione ed è presente solo sulla lamiera piu sottile
Questa è la vista da dentro: come vedi devo tagliare la lamiera sottile sopra a quella più spessa sotto.... quindi come richiudo? È quello che intendevo, cioè devo per forza saldare una lamiera sull altra......
13851

fanzervilden
02-03-2015, 20:46
cambio un 'attimo ragionamento:
sto facendo una seconda carrellata di pezzi nuovi, volevo metter nuova anche la cinghia di distribuzione ovviamente guardo su ".de" con la mia che è una 320i 129cv....ma il motore che monterò è un 2.5 swappato.....anzi ha codice 27/6k quindi la cinghia è uguale?? forse no???
questa andrà bene lo stesso:
http://www.ebay.de/itm/ZAHNRIEMEN-SATZ-ZAHNRIEMEN-KIT-SET-BMW-3-ER-E21-320-323-E30-320-325-/390907355684?pt=DE_Autoteile&fits=Make%3ABMW%7CPlatform%3AE30%7CType%3A320i&hash=item5b03e4e224

grazie

batmobile
02-03-2015, 21:00
sempre la stessa tra il tuo motore originale me tutti i 25i

fanzervilden
02-03-2015, 21:05
sempre la stessa tra il tuo motore originale me tutti i 25i
grande BAT!
stesso ragionamento per la frizione...avendo motore da montare con sigla 27 6k.... cambiano le cose?
come mi confronto??
qual'è la versione di E30 devo cercare per compatibilità??? ( avendo solo il codice motore)

Alex
02-03-2015, 22:49
Anche le frizioni sono comuni ;)

fanzervilden
05-03-2015, 23:29
Eccola....mah ce n è su ancora... io non la cambierei... voi che dite?
Poi come mai c'è così tanta ruggine, normale?(non è che ho visto molte altre frizioni nella mia vita... :o )
13856
13857
13858
13859
13860

batmobile
05-03-2015, 23:37
imho rettificata al volano e frizione nuova ce li metterei

fanzervilden
05-03-2015, 23:40
Rettifica di quanto scendo? Un paio di decimi?

fanzervilden
05-03-2015, 23:47
imho rettificata al volano e frizione nuova ce li metterei

dato che ho un'ordine aperto con ATP ma..... non trovo la frizione per la mia, l'unica è questa:
http://www.ebay.it/itm/1x-SATZ-KUPPLUNG-KUPPLUNGSSATZ-KUPPLUNGSKIT-BMW-3-ER-E30-E36-316-318-/301280275077?pt=DE_Autoteile&fits=Make%3ABMW%7CPlatform%3AE30&hash=item4625b42a85

mi pare di capire nn va bene!?!????

Alex
05-03-2015, 23:49
pesalo , dalla parte interna puoi scaricarlo facilmente fino ad arrivare attorno ai 5.3 Kg ed è quello che farei :o

Alex
05-03-2015, 23:51
dato che ho un'ordine aperto con ATP ma..... non trovo la frizione per la mia, l'unica è questa:
http://www.ebay.it/itm/1x-SATZ-KUPPLUNG-KUPPLUNGSSATZ-KUPPLUNGSKIT-BMW-3-ER-E30-E36-316-318-/301280275077?pt=DE_Autoteile&fits=Make%3ABMW|Platform%3AE30&hash=item4625b42a85

mi pare di capire nn va bene!?!????

No è una frizione da 4 cilindri ..

fanzervilden
05-03-2015, 23:58
pesalo , dalla parte interna puoi scaricarlo facilmente fino ad arrivare attorno ai 5.3 Kg ed è quello che farei :o

nella parte interna intendi quella che adesso non vedo, giusto? ok farò farò rettificare di tangenziale immagino.....

Alex
06-03-2015, 00:11
Si ovviamente nella parte posteriore e no di tangenziale ma proprio scavandola ( se lo smonti segnando ovviamente la posizione e gli dai un occhio capisci subito quale parte è da eliminare ) , la parte dove tocca la frizione non puoi toccarla , solo pulirla

fanzervilden
06-03-2015, 00:16
ok quando smonto faccio una foto così ne parliamo, capisco io, capiranno tutti quelli che in futuro gaurderanno il post!
grazie!

batmobile
07-03-2015, 07:21
Rettifica di quanto scendo? Un paio di decimi?

lo fai pulire, come dice nic, con una lappata, poi puoi alleggerire. Ma poi sarebbe opportuno equilibrare il volano con l'albero motore;)
per la frizione, scegli qui:
http://www.ebay.de/sch/i.html?_odkw=kupplung+bmw+e30+325i&fits=Make%3ABMW|Platform%3AE30&_sop=16&hash=item4625b42a85&item=301280275077&pt=DE_Autoteile&_from=R40|R40&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xkupplungs satz+bmw+e30+325i.TRS0&_nkw=kupplungssatz+bmw+e30+325i&ghostText=&_sacat=0

fanzervilden
07-03-2015, 13:10
lo fai pulire, come dice nic, con una lappata, poi puoi alleggerire. Ma poi sarebbe opportuno equilibrare il volano con l'albero motore;)
per la frizione, scegli qui:
http://www.ebay.de/sch/i.html?_odkw=kupplung+bmw+e30+325i&fits=Make%3ABMW|Platform%3AE30&_sop=16&hash=item4625b42a85&item=301280275077&pt=DE_Autoteile&_from=R40|R40&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xkupplungs satz+bmw+e30+325i.TRS0&_nkw=kupplungssatz+bmw+e30+325i&ghostText=&_sacat=0
1) Per la frizione stavo comprando questa:
http://www.ebay.de/itm/291250939734

È sbagliata? Avendo visto che compatibile con 325e 2.7 penso possa andare bene...
Ho fatto questo ragionamento perché sul mio motore la sigla è 27 6k e mi sembra di aver capito sia il motore di una 325e no?

2) Per il volano invece quando smonto vi aggiorno ma se devo bilanciare anche l albero motore meglio non lo allegerisco.. non apro il motore!

Alex
07-03-2015, 19:39
Sarebbe meglio ma se di suo è equilibrato ( sarebbe da provare l'equilibratura prima di toccarlo ) alleggerirlo e riequilibrarlo ottieni cmq un buon risultato ;)

fanzervilden
09-03-2015, 16:49
capito Alex quindi posso anche tranquillamente alleggerirlo e ri-bilanciarlo senza toccare l'albero! allora bene!
avevo capito che una volta alleggerito e riequilibrato dovevo per forza riequilibrare anche l'albero...pensavo era d'obbligo e che l'uno dipendesse dall'altro.
io ho per le mani delle officine meccaniche ma però facciamo ingranaggi....quindi alleggerirlo vado di fresa sono a posto ma qui ci vuole una ditta specializzata per l'equilibratura??? come si fa a equilibrare??

fanzervilden
12-03-2015, 19:14
nei miei clienti ho trovato una ditta a in provincia di Novara ( mi fanno tutto)... mi chiedo se fare l'operazione che comunque verrà sulle 70/100€ o no farla....
è vero che magari va su meglio di giri ma ci sono pro e contro....detto questo il peso ad arrivare fino a 5.3kg: come fai Alex a saperlo? cioè perchè hai provato e riprovato nelle tue esperienze e hai capito sia quello un peso giusto o hai studiato altro per arrivare a quel dato?? illuminami che mi piace capire!

Alex
12-03-2015, 20:39
I volani di serie su M20 sono 2 , uno da 8.4 Kg e uno da 7.5 destinato alle auto con l'aria confezionata ( piu roba da spostare e quindi hanno alleggerito) , i volani Alpina erano da 5.4 Kg , io ne ho fatti parecchi , il piu leggero è da 4 kg netti :D , il 6 cilindri in linea è un motore con gia di suo un'equilibratura , tra fasi di scoppio e masse alterne in movimento, estremamente buona , ho piu volte messo in moto addirittura senza volano e senza problemi , una massa volanica così pesante ( in assoluto non alta) è stata scelta per linearizzare oltre l'infinito i giri e l'erogazione per l'utente medio da paciosa 6 cilindri ma addolcisce troppo l'erogazione , i lati negativi del volano troppo leggero sono veramente secondari se paragonati alla sveglia che si dà al motore e cmq estremamente ridotti rispetto ad un 4 cilindri ;) , in definitiva direi che lavorando l'originale e senza indebolirlo eccessivamente e anche come risposta al revving il valore di 5.4 Kg è ottimo :ok:

Knight Rider
13-03-2015, 10:17
I volani di serie su M20 sono 2 , uno da 8.4 Kg e uno da 7.5 destinato alle auto con l'aria confezionata ( piu roba da spostare e quindi hanno alleggerito) , i volani Alpina erano da 5.4 Kg , io ne ho fatti parecchi , il piu leggero è da 4 kg netti :D , il 6 cilindri in linea è un motore con gia di suo un'equilibratura , tra fasi di scoppio e masse alterne in movimento, estremamente buona , ho piu volte messo in moto addirittura senza volano e senza problemi , una massa volanica così pesante ( in assoluto non alta) è stata scelta per linearizzare oltre l'infinito i giri e l'erogazione per l'utente medio da paciosa 6 cilindri ma addolcisce troppo l'erogazione , i lati negativi del volano troppo leggero sono veramente secondari se paragonati alla sveglia che si dà al motore e cmq estremamente ridotti rispetto ad un 4 cilindri ;) , in definitiva direi che lavorando l'originale e senza indebolirlo eccessivamente e anche come risposta al revving il valore di 5.4 Kg è ottimo :ok:

quanto consiglieresti di alleggerirlo su M20B25 climatizzata?

Alex
13-03-2015, 10:36
quanto consiglieresti di alleggerirlo su M20B25 climatizzata?

stessa roba , i benefici ci saranno cmq ma un po meno evidenti ;)

Alex
13-03-2015, 10:47
Questo è da 4 netti :ok: , per ottenere questo tipo di alleggerimento ( meno della metà del peso di partenza ) oltre allo scarico sul retro è stato asportato a fresa materiale sulla circonferenza dove non appoggia il reggispinta .

http://s18.postimg.org/a1m88evc9/DSCN3297.jpg (http://postimage.org/) url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s3.postimg.org/u4b01ryoj/DSCN3289.jpg (http://postimage.org/) image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Knight Rider
13-03-2015, 10:50
complimenti gran lavoro

fanzervilden
23-03-2015, 11:11
Bellissimo! No la mia paura era, anzi è farlo e poi sentire in negativo una differenza dal peso normale nell andare sulle mie strade montane.. ma se dici che 5.4 kg o giù di lì è un buon compromesso, allora lo faccio fare

Alex
23-03-2015, 13:23
Bellissimo! No la mia paura era, anzi è farlo e poi sentire in negativo una differenza dal peso normale nell andare sulle mie strade montane.. ma se dici che 5.4 kg o giù di lì è un buon compromesso, allora lo faccio fare

Se lati negativi ci sono sicuramente non li sentirai in montagna ;) , un volano "leggero" lo senti in autostrada a velocità costante quando cambia l'inclinazione della strada :o

fanzervilden
23-03-2015, 16:41
Ho un azienda che mi chiede 60euro, ci sono accorgimenti da tener in considerazione? Perché questi che me lo fanno non hanno esperienza diretta con volani, però hanno fresa, bilancia e basta.
giustamente mi chiedono se ci sono punti dove non va bene tirar via materiale per non indebolire in punti sbagliati...

mach patrol
24-03-2015, 12:17
Solo pour parler.. nficiala presenza del clima )spento) peso a parte influenza le prestazioni?

Alex
24-03-2015, 13:25
Solo pour parler.. nficiala presenza del clima )spento) peso a parte influenza le prestazioni?

Anche se spento (compressore non in presa) il motore si porta appresso tutto l'ambaradan ... è per quello che il volano sui climatizzati è piu leggero , massa volanica quella roba ne crea cmq :o

mach patrol
24-03-2015, 14:02
Immaginavo fosse cosi', ma non sapevo alleggerissero il volano frizione per compensare. (l'han fatto anche sull'is s14? )
Hai idea dell'assorbimento da spento in termini percentuali, a spanne? (avevo una mezza intenzione di levarlo...:eek:)

nic65
24-03-2015, 14:28
leva la cinghia al compressore e prova...secondo me non te ne accorgi nemmeno....
p.s. su s14 non era previsto volano/masse ridotte

mach patrol
24-03-2015, 16:30
la cinghia non l'ho mai avuta...:D

batmobile
24-03-2015, 18:44
la cinghia non l'ho mai avuta...:D

Se dici al tuo mecca dci montarla per il 2032 forse arriva:D

fanzervilden
25-03-2015, 14:07
scusate se mi ripeto ma voglio esser sicuro di comprare le cose giuste!
frizione:
ho scoperto in internet che il codice che vedo sul mio motore ( 27 6k A) appartiene a una bmw E30 325e dal '84 al '86.
tra l'altro ho imparato che:
Le prime due cifre di un codice di motore danno la cilindrata in litri, per esempio, 27 = 2,7 litri. Numero successivo è il numero di cilindri, lettera successiva è E per l'iniezione, V per carburatore, T per turbo, S per l'iniezione di carburante sequenziale o K per Catalyst. Lettera finale è o un codice interno BMW, o un codice di paese.

detto questo ho notato differenze tra codici real oem tra la frizione di una 320i come la mia, un 325i come diceva bat e un 325e ( come il motore da montare)
320i: 21211223102 / 21211223101
325i: 21211223026
325e: 21211223026 / 21211223643
inoltre in alcuni siti è riportato la dimensione di 228mm altri 230mm

posso usare TUTTI questi codici per comprare, anzi fottermene e usare il mio libretto se compro dal ricambista?
oppure far finta di aver in garage un 325e?
grazie

batmobile
25-03-2015, 14:17
La differenza è la bontà del materiale di attrito adeguato a potenza e coppia in gioco, ergo prendi 325i.

Alex
25-03-2015, 14:36
Appoggio in pieno :ok:

Alex
25-03-2015, 14:39
P.S. questa è il codice del kit sportivo Sachs per 325 ;)http://s15.postimg.org/ojke0q5ij/6098_new_2008_03_11_dsc06707.jpg (http://postimage.org/) hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

fanzervilden
25-03-2015, 19:37
Grazie Alex!! Allora mi metto subito alla ricerca stasera e compro, sentirò il mio ricambiata di fiducia anche, non si sa mai...
I lavori procedono abbastanza bene, la ruggine con l acido fosforico e una sabbiatrice che mi hanno prestato se ne va via bene!! ( tra l altro è ad acqua!)
Per le lamiere me lo farà un lamierista, mentre i piccoli buchi li coprirò con 4 strati di vetroresina che mi hanno detto sia ottima per non diventare matto a saldare pezzi di 1 cm per 2 cm tra l altro in posizioni impossibili!! (per fortuna ho solo 3 parti così piccole da fare)

Oggi ho smontato scarico e vi faccio vedere questa foto:
13863

Normale non sia esattamente al centro del ponte? C'è più spazio a destra che a sinistra...

Alex
25-03-2015, 19:55
piccoli buchi li coprirò con 4 strati di vetroresina che mi hanno detto sia ottima per non diventare matto a saldare pezzi di 1 cm per 2 cm tra l altro in posizioni impossibili!!

...Naaaa :rolleyes: questa è na roba da carrozziere da portone ... vetroresina , stucco e compagnia cantante sono tutte robe che gli ficcherei volentieri in bocca da masticare con calma :mad: , non ti abbassare a queste cose che poi il tempo passa e quello fatto al risparmio (di soldi o lavoro) ti si ripresenta peggio di prima :rolleyes:...

fanzervilden
25-03-2015, 20:16
...Naaaa :rolleyes: questa è na roba da carrozziere da portone ... vetroresina , stucco e compagnia cantante sono tutte robe che gli ficcherei volentieri in bocca da masticare con calma :mad: , non ti abbassare a queste cose che poi il tempo passa e quello fatto al risparmio (di soldi o lavoro) ti si ripresenta peggio di prima :rolleyes:...

ma Alex, dici...a me questo signore che ha restaurato tante auto nella sua vita (che sarà lui a rifarmi le lamiere come erano) mi ha detto che per rifare parti tutte un pò curvate di piccole dimensioni bastano due strati per parte di vetroresina, che non si deforma, diventa dura come il metallo ed evito di fargli fare cose impossibili.... io ho accettato, ha la mano tremolante data l'età e l'aver fatto sempre il lamierista, quindi mi ha detto che per lui va bene così, poi se voglio mi rifà lamiera ovunque però il prezzo cambia, non tanto per il discorso lamiera, ma per il discorso tempo e impegno che ci deve mettere a farla.
benchè siano pochi parti e mi ha detto di aver visto di peggio nella sua vita, già quello che sto facendo io di preparazione e lamiera nuova e poi primer anti-ruggine e body etc etc...la macchina è arrivata fino a 29 anni e ne dura ancora 30 anni!
userà lamiera da 0.6 e 0.8 mi diceva e assolutamente di evitare lo stucco metallico perchè non serve a un c...!!!

fanzervilden
25-03-2015, 20:33
prima di tornare in officina.....un pò di info dai che mi piace capire avendo per fortuna gente come Alex e Bat......!!!!!!!!!! :):):)
questo è il motore che mi è arrivato:
http://i57.tinypic.com/2m2c5l5.jpg
http://i57.tinypic.com/sd01ud.jpg
http://i57.tinypic.com/33zcina.jpg
un pistone visto con l'endoscopio ( credo di ricordare già bat mi disse sono pistoni di un 325 kat però...)
http://i60.tinypic.com/2mesg7a.jpg
http://i62.tinypic.com/2aiqaog.jpg

quale sarà lo swap + plausibile che hanno fatto? le operazioni intendo?!
è un blocco del 325e da 121 cv con testa 885 di un 325i mi pare di aver capito...
insieme al motore mi è arrivato praticamente tutto: cambio, radiatore, albero di trass, centralina, scarico completo!

batmobile
25-03-2015, 21:40
ma Alex, dici...a me questo signore che ha restaurato tante auto nella sua vita (che sarà lui a rifarmi le lamiere come erano) mi ha detto che per rifare parti tutte un pò curvate di piccole dimensioni bastano due strati per parte di vetroresina, che non si deforma, diventa dura come il metallo ed evito di fargli fare cose impossibili.... io ho accettato, ha la mano tremolante data l'età e l'aver fatto sempre il lamierista, quindi mi ha detto che per lui va bene così, poi se voglio mi rifà lamiera ovunque però il prezzo cambia, non tanto per il discorso lamiera, ma per il discorso tempo e impegno che ci deve mettere a farla.
benchè siano pochi parti e mi ha detto di aver visto di peggio nella sua vita, già quello che sto facendo io di preparazione e lamiera nuova e poi primer anti-ruggine e body etc etc...la macchina è arrivata fino a 29 anni e ne dura ancora 30 anni!
userà lamiera da 0.6 e 0.8 mi diceva e assolutamente di evitare lo stucco metallico perchè non serve a un c...!!!
Alex ha ragione, come ti dissi già al telefono, e non mi ci sgolo, l'auto, ehm, il futuro cadavere, è tuo.
Ti stai appoggiando a cialtroni che ti raccontano assurdità, proponendoti lavori di terzo livello con esiti certi (auto che si smonta da sola), ma dai, ancora con sto lamierista che ti dice di sostituire 3 lamiere con 1 sola o massimo 2 che si fa prima, il tutto in zona strutturale?
Uno così è da eliminare tout court.
Oh, libero di farlo, ma io non ci salirei nemmeno su un'auto rovinata così, tempo pochi anni e la corrosione te la rende davvero insicura.
Lascia perdere e vai da un VERO carrozziere che chiederà i 1000 euri che servono per i lavori di battilamiera etc, ed almeno hai fatto un lavoro e non un rappezzo accrocchiato.:(

Perdona se son diretto, ma ti si spiega il tutto e continui a proporre lavori fatti nel modo peggiore assoluto come valide idee, allora inutile chiedere a 20 persone se tanto hai già deciso sulla base della peggiore idea (il romanellatore economista).:D

Da che mondo è mondo vetroresina, stucco e lamiere eliminate sono sinonimo di lavoro penoso.:rolleyes:

Poi fai come credi, ma io non distruggerei un'auto che con poco torna buona.;)

fanzervilden
26-03-2015, 01:23
Certo ma infatti la vettura andrà da un carrozziere perché ho capito che da solo non riesco a fare il lavoro.
Appunto perché come dite tutti voi, bisogna stare attenti a quello che dicono e a chi si incontra chiedo vari pareri.
Questa persona (che mi ha detto anche lui della vetroresina) è un carrozziere bravo nella zona e le lamiere negli angoli le rifarà come devono essere... poi siamo tutti bravi per uno e incapaci per un altro!!!

Ovviamente chiedo pareri perché non è il mio mestiere, io sono tutt altro nella vita e per passione corro qualche rally e faccio un po il meccanico e mi arrangio per quel che posso, e nel mio piccolo imparo!
Ho chiesto a te, a David, ad altri del mestiere perché voglio sentire il parere e l operato di varie voci, perché nessuno è perfetto e ognuno di noi ha il suo metodo di lavoro. Questa è la verità....
Economista, beh oggi devi esserlo per forza anche se proprio poco non sto spendendo per sistemarla (meglio non mi metto alla calcolatrice). :)

Parlare così sembra che la sto rovinando, quando ci sto mettendo tutto me stesso appena posso fuori dal lavoro.... e non è messa così male, perché ha solo gli angoli anteriori da fare, purtroppo un brutto punto!
Qui intorno non esiste nessun dio, quindi più cose faccio da solo e chiedo come farle, meglio è per la macchina e per me perché sono ancora giovane ed è tutta esperienza....
In più, preferisco fare quel che posso, chiedendo a persone come puoi essere tu, Alex o altri( perché non sono nato " imparato"), e con amici come stasera con una bella compagnia, due risate e una bottiglia del mio buon vino piacentino e una fetta ad salam!! Dovresti venir ad assaggiarla anche tu bat!!! ;) ;)
poi nessuno qui nel mio garage sa come fare uno swap, o sistemare della ruggine, abbiamo 60 anni in 3!!! È la prima volta per tutti... è questo il bello!!!!!!!
anche tu avrai chiesto pareri a tuo tempo e lo farai tutt oggi se ti cimenti in un lavoro che non sai...
Hai fatto bene a dir quello che pensi! Però non sto proprio rovinando niente, perché io domani alle 5 mi sveglio per andare in ufficio e ho appena finito di grattare del acido fosforico, l auto andrà in una carrozzeria e mi faranno le 3lamiere da 0.6, come deciso con lamierati esterni nuovi, infatti domani andrò in Bmw a sentire cosa hanno... chiudo e grazie dei consigli

batmobile
26-03-2015, 07:25
Sarà un periodo in cui sono polemico, ma rileggendo le ultime 2 pagine vedo diverse tue dichiarazioni che si contrastano;)
Proprio perchè uno non sa, sceglie ri riprodurre in modo pedissequo l'originale, e non devia mai, il che vale per materiali, lavorazioni, metodica.
Poi acquisita esperienza comincia ad avere modo di verificare miglioramenti al sistema:)

Certo che non son nato imparato, ma ho studiato dai migliori che ci sono, con assoluto rifiuto di qualsiasi cutting corner, il conto non è mai stato valutato, se non nei termini di allungare i lavori per armonizzarli alla mia possibilità di pagare:o capito come si raggiunge l'eccellenza ho poi iniziato a trovare il mio compromesso (struttura e besi perfette e solidissime, da non metterci mai più le mani, risparmi solo nel lato estetico).
Ma questo ha comportato fare una decina di restauri completi ed una ventina di parziali e vederne gli esisti anni dopo.--

Passione ne hai tantissima, tanto di cappello, ma ti serirebbe del metodo, cercati il libro restaurare l'automobile d'epoca di Facchinelli, troverai il metodo base, appplicalo acriticamente per alcune volte, poi con gli anni troverai la tua visione, ma quello è uno stgart up eccezzionale:ok:

Alex
26-03-2015, 18:45
Neanche io dico che stai facendo un brutto lavoro :o anzi forse sarebbe meglio che lo facessi ...ma tu di persona invece che far fare un brutto lavoro a qualcun altro per poi pagarlo :D, i carrozzieri sono una brutta razza , quelli che sanno lavorare bene son pochi e sono ancora meno quelli che han voglia di farlo , non è una riparazione per una signora che va a farci la spesa e fra 4 anni la butta in demolizione , al carrozziere devi dire che vuoi una garanzia a vita sui lavori ..e se fra 5 anni c'è qualche problema la riporti indietro e la deve sistemare , la macchina è fatta di lamiera e qualsiasi cosa ci appiccichino che non sia lamiera ( purtroppo è facile che facciano porcate anche con quella :rolleyes:) è un errore , io ho imparato a farmi i lavori da solo per colpa di belle inc da parte di signori del campo quindi quando vedi armeggiare con spatole spatoline indurenti e famiglia spara ad altezza uomo :mad:

fanzervilden
27-03-2015, 14:25
Neanche io dico che stai facendo un brutto lavoro :o anzi forse sarebbe meglio che lo facessi ...ma tu di persona invece che far fare un brutto lavoro a qualcun altro per poi pagarlo :D, i carrozzieri sono una brutta razza , quelli che sanno lavorare bene son pochi e sono ancora meno quelli che han voglia di farlo , non è una riparazione per una signora che va a farci la spesa e fra 4 anni la butta in demolizione , al carrozziere devi dire che vuoi una garanzia a vita sui lavori ..e se fra 5 anni c'è qualche problema la riporti indietro e la deve sistemare , la macchina è fatta di lamiera e qualsiasi cosa ci appiccichino che non sia lamiera ( purtroppo è facile che facciano porcate anche con quella :rolleyes:) è un errore , io ho imparato a farmi i lavori da solo per colpa di belle inc da parte di signori del campo quindi quando vedi armeggiare con spatole spatoline indurenti e famiglia spara ad altezza uomo :mad:

quoto in pieno!!!! ne sto parlando in questi giorni, e sto decidendo...non è facile! lui mi da garanzie, però immagina la mia situazione....il ragionamento dei 3/5 anni gli l'ho già fatto, credo pattuiamo che io vado da lui, appena posso ogni 2 giorni tornato dall'ufficio per verificare i lavori (almeno vedo cosa fa!!)

tra l'altro ho trovato questa discussione:
http://www.zetauno.it/forum/pop_printer_friendly.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=718
praticamente io ero in prima superiore e bat già sistemava quello che io devo fare in questi giorni ahahahahahahahah :D:D:D:D:D
che gran lavoro...

batmobile
27-03-2015, 14:47
quoto in pieno!!!! ne sto parlando in questi giorni, e sto decidendo...non è facile! lui mi da garanzie, però immagina la mia situazione....il ragionamento dei 3/5 anni gli l'ho già fatto, credo pattuiamo che io vado da lui, appena posso ogni 2 giorni tornato dall'ufficio per verificare i lavori (almeno vedo cosa fa!!)

tra l'altro ho trovato questa discussione:
http://www.zetauno.it/forum/pop_printer_friendly.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=718
praticamente io ero in prima superiore e bat già sistemava quello che io devo fare in questi giorni ahahahahahahahah :D:D:D:D:D
che gran lavoro...


ed era già una cosa routinaria....:D

poi son del 75, ho iniziato per questioni anagrafiche:sob: prima di te:cool:

Cambia fornitore, fidati, questa persona non ha i numeri adatti, e nemmeno la prosepttiva di vita professionale ed assoluta :o

fanzervilden
07-04-2015, 13:34
Un po di ricambi:
13870

Continuo con la meccanica, la carrozzeria montato il motore nuovo, andrà da un carrozziere. Ex fornitore due c di Piacenza e l unico che mi ha parlato solo di lamiera, e essendo sulla 40ina, almeno se succede qualcosa tra qualche anno posso andare a prenderlo dato che mi diceva che ha ancora una vita davanti di lavoro e che quindi il lavoro deve farlo bene per forza.
possiede anche lui storiche, purtroppo non più Bmw, ma aveva un Cabrio come la mia, adesso ha 2 alfa 75 turbo America,500 etc....:mad: :mad:
Mi ha detto che non ha mai visto una e30 messa male li quindi mi ha chiesto subito da dove veniva: quando gli ho detto udine, con un sorriso mi fa: "poverina li non c'è mai neve"...
Mi ha chiesto credo una cifra giusta, anche perché dovrà farmi pure il dietro della e36 però basta che sia fatta bene! a me interessa quello!!
Volevo aiutarlo ma mi ha detto assolutamente che fa lui, posso solo vedere così se avrò problemi la colpa è solo la sua. Mi pare giusto!!

fanzervilden
07-04-2015, 13:39
a quanti Nm si tirano gli 8 dadi del Volano?

stasera voglio cambiare a prescindere la cinghia di distribuzione sul nuovo motore e mettere la nuova pompa acqua...
ci sono accortezze da sapere per la cinghia??? mollato il tendicinghia, plug and play e via.....!!?!

batmobile
07-04-2015, 13:42
Un po di ricambi:
13870

Continuo con la meccanica, la carrozzeria montato il motore nuovo, andrà da un carrozziere. Ex fornitore due c di Piacenza e l unico che mi ha parlato solo di lamiera, e essendo sulla 40ina, almeno se succede qualcosa tra qualche anno posso andare a prenderlo dato che mi diceva che ha ancora una vita davanti di lavoro e che quindi il lavoro deve farlo bene per forza.
possiede anche lui storiche, purtroppo non più Bmw, ma aveva un Cabrio come la mia, adesso ha 2 alfa 75 turbo America,500 etc....:mad: :mad:
Mi ha detto che non ha mai visto una e30 messa male li quindi mi ha chiesto subito da dove veniva: quando gli ho detto udine, con un sorriso mi fa: "poverina li non c'è mai neve"...
Mi ha chiesto credo una cifra giusta, anche perché dovrà farmi pure il dietro della e36 però basta che sia fatta bene! a me interessa quello!!
Volevo aiutarlo ma mi ha detto assolutamente che fa lui, posso solo vedere così se avrò problemi la colpa è solo la sua. Mi pare giusto!!

Direi molto bene, chiedigli tante foto:ok:
Devi fare riverniciature nel vano motore o no?
se non ne hai rimonta il motore altrimenti magari lasciali agio di lavorare:ok:

batmobile
07-04-2015, 13:53
a quanti Nm si tirano gli 8 dadi del Volano?

stasera voglio cambiare a prescindere la cinghia di distribuzione sul nuovo motore e mettere la nuova pompa acqua...
ci sono accortezze da sapere per la cinghia??? mollato il tendicinghia, plug and play e via.....!!?!

Volano o damper?
Il volano è dietro attaccato alla frizione, il damper davantie porta le cinghie...:)

Per la cinghia, metti tutto in fase, monti la cinghia tesa dal lato libero, tutto il lasco lato tendicinghia, molli lo stesso, serri tutto bene (metti frenafiletti e non spanare nulla) e via.

fanzervilden
07-04-2015, 13:53
Direi molto bene, chiedigli tante foto:ok:
Devi fare riverniciature nel vano motore o no?
se non ne hai rimonta il motore altrimenti magari lasciali agio di lavorare:ok:

bravo....mi leggi nel pensiero, adesso ho praticamente tirato giù tutto a parte l'anteriore ( che volevo infatti tirare giù l'avantreno completo)
non sapevo cosa fare, se:
1) tirare giù anche il motore e portare quindi solo da lui il telaio (mi è un pò difficile a dir la verità, non tanto per caricarla su un camion, quanto per scaricarla da lui perchè in officina non ha un muletto ne un carroponte invece io si)
2) finire la meccanica e portare da lui la vettura sulle sue 4 pepè!

la mia paura nell'opzione "uno" è anche che dal carrozziere resta sicuramente 2/3 settimane e non ricordarmi più come rimontare il motore nuovo, perchè preferisco fare il plug and play nell'arco di 48 ore, così da non sbagliare anche nel passaggio da sterzo mecc/idroguida.
sicuramente avrò bisogno di tutto il vostro supporto nelle 48 ore che lo farò; ma smontare, poi dopo 15 giorni rimontare, potrei fare errori da idiota....
quindi mi sà continuo nella meccanica appunto ( lo faccio venire a vedere il vano motore quando libero) e se sarà da verniciare o ruggine pure lì verrà nella mia officina e al massimo mi sposta di altre 24 ore il ri-montaggio!

batmobile
07-04-2015, 13:56
Beh, servirebbe il forno se rivernici, e direi che anche una buona dose di attesa prima di rimontare, la vernice è davvero resistente solo dopo un 10/15gg.
Poi dipende da dove vernici, se hai zone dove non si vede nulla, vivi pure senza forno e se non ci monti sopra nulla e sei accorto a non toccare puoi lavorare subito intorno.

batmobile
07-04-2015, 13:59
cmq volano 98-112Nm , secondo il manuale che ho qui.
Lato damper li tiro bene, con frenafiletti, di norma faccio 50 nm, che però non so se sia il valore previsto, ma è quello consigliatomi da Ezio

fanzervilden
07-04-2015, 14:02
Beh, servirebbe il forno se rivernici, e direi che anche una buona dose di attesa prima di rimontare, la vernice è davvero resistente solo dopo un 10/15gg.
Poi dipende da dove vernici, se hai zone dove non si vede nulla, vivi pure senza forno e se non ci monti sopra nulla e sei accorto a non toccare puoi lavorare subito intorno.

e lo sò.....vedremo a motore giù.... il problema è che mi sarà difficile scaricarla da lui, ma magari qualche soluzione la trovo!
almeno devo dire che è molto disponibile e che poi essendo appassionato di rally, già mi conosceva e seguiva ( pensa te) è nata una bella collaborazione ( almeno a parole)....


Volano o damper?
Il volano è dietro attaccato alla frizione, il damper davantie porta le cinghie...:)

Per la cinghia, metti tutto in fase, monti la cinghia tesa dal lato libero, tutto il lasco lato tendicinghia, molli lo stesso, serri tutto bene (metti frenafiletti e non spanare nulla) e via.

no no intendo proprio il volano! :?:
per la cinghia ok! :)

batmobile
07-04-2015, 14:35
e lo sò.....vedremo a motore giù.... il problema è che mi sarà difficile scaricarla da lui, ma magari qualche soluzione la trovo!
almeno devo dire che è molto disponibile e che poi essendo appassionato di rally, già mi conosceva e seguiva ( pensa te) è nata una bella collaborazione ( almeno a parole)....



no no intendo proprio il volano! :?:
per la cinghia ok! :)

Dai, allora in bocca al lupo:ok:

fanzervilden
07-04-2015, 14:39
:D :D :D
stasera cambio pompa e cinghia, se mi trovo in difficoltà scrivo!!
così che al massimo prossima settimana tiro giù il b20!

fanzervilden
08-04-2015, 00:21
Nel tirar giù la distribuzione ho notato questo già rotto in un punto, io ho completato nel altro.. si trova il ricambio? Ho guardato su real, ma non lo ho trovato, anche perché una volta tirato giù il dado centrale, la parte in mezzo(dove ci si avvita la spazzola) e la parte nera(il cerchietto in plastica) sono venuti giù insieme!
Ho trovato solo un pezzo con dicitura "adattore" che sia quello?
Vedi foto:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/07/72526b41955f65cdc002e3eff7c4729e.jpg
Spero di essermi fatto capire.


Il paraolio dietro invece lo cambio perché perde e l ho trovato è 38x50x7 mentre l or ancora più dietro è 53x2!

fanzervilden
08-04-2015, 00:25
Questa invece una foto dal lato opposto con il volano giù e il suo bel paraolio dietro nuovo!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/07/03ec41fe61898bb7041397bada83a677.jpg

batmobile
08-04-2015, 06:43
Nel tirar giù la distribuzione ho notato questo già rotto in un punto, io ho completato nel altro.. si trova il ricambio? Ho guardato su real, ma non lo ho trovato, anche perché una volta tirato giù il dado centrale, la parte in mezzo(dove ci si avvita la spazzola) e la parte nera(il cerchietto in plastica) sono venuti giù insieme!
Ho trovato solo un pezzo con dicitura "adattore" che sia quello?
Vedi foto:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/07/72526b41955f65cdc002e3eff7c4729e.jpg
Spero di essermi fatto capire.


Il paraolio dietro invece lo cambio perché perde e l ho trovato è 38x50x7 mentre l or ancora più dietro è 53x2!

Cambia anche gli altri 2 paraoli, allora, se cede il primo gli altri van dietro...
Per il ricambio, certo che si trova, adesso no ho tempo, dopo ti trovo il codice...

fanzervilden
08-04-2015, 08:47
I paraoli sotto dici? Cioè quello pompa olio?

fanzervilden
08-04-2015, 09:59
Mi pare il numero 7, anche se non ci assomiglia molto.... ma sarà lui.....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/08/35b3cf044a1f6950a9878695a6d717c9.jpg

batmobile
08-04-2015, 13:37
Mi pare il numero 7, anche se non ci assomiglia molto.... ma sarà lui.....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/08/35b3cf044a1f6950a9878695a6d717c9.jpg

yes il 7, e poi prendi paraoli albero motore e alberino pompa olio

fanzervilden
13-04-2015, 23:26
Domani credo sia la grande sera
E tutto staccato per far venir via motore più avantreno
Volevo capire una differenza che non capisco tra i cablaggi dei due motori nelle foto che seguono:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/13/462f5ea17f730656876d87bfa578f61a.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/13/7769a6cb499cfd98e71ff252492a6a26.jpg

Devo quindi aprire la mia scatola fusibili? Come faccio lì?
Mi sembra l unica nota dolente dello swap perché tutti gli altri fili sembrano tornare...
grazie!

batmobile
14-04-2015, 06:16
non vanno in scatola fusibili, sono nl portarelais a fianco

Alex
14-04-2015, 09:17
Relè pompa benza e iniezione , sono sotto a quel coperchietto nero di plastica in zona debimetro

fanzervilden
14-04-2015, 09:25
A ok! Ho capito, io li ho solo un relè grande lungo che è la pompa benzina.... al suo posto metto questi 3!
Ma quindi la scatola fusibili uso la mia?
Li non ho capito allora! La scatola fusibili mi pare venga via con tutto il cablaggio motore, no mi sbaglierò?!?

Alex
14-04-2015, 10:02
A ok! Ho capito, io li ho solo un relè grande lungo che è la pompa benzina.... al suo posto metto questi 3!
Ma quindi la scatola fusibili uso la mia?
Li non ho capito allora! La scatola fusibili mi pare venga via con tutto il cablaggio motore, no mi sbaglierò?!?

No , la scatola fusibili appartiene alla scocca , il cablaggio motore comincia dal connettore C101 , quello tondo vicino alla paratia che hai fotografato ;)

fanzervilden
14-04-2015, 10:15
No , la scatola fusibili appartiene alla scocca , il cablaggio motore comincia dal connettore C101 , quello tondo vicino alla paratia che hai fotografato ;)

ok!
ma guarda questo cavo che va verso il motore e entra nella scatola fusibili....mi sembra attaccato al motore o no?? beh stasera ci guarderò meglio! :):)
http://i62.tinypic.com/2irrel3.jpg

-----------------------------------------------------------------------------------
per il connettore c101 devo contrallare qualche pin? mi sembrava di aver letto su wiki zone e30 che il pin 20 cambia se la macchina ricevente e donatrice ha o non ha l'ABS.. vero:?::?:

fanzervilden
15-04-2015, 00:30
eccoci, appena tornato non potevo non scriverVi!!
le foto parlano da sole:
http://i61.tinypic.com/2uxtpwp.jpg

http://i61.tinypic.com/a1u9eq.jpg

http://i60.tinypic.com/5bwuix.jpg

devo dire un'operazione veramente semplice, pensavo molto più complicata ed ero preoccupato come mia prima volta di un lavoro tanto arduo per me!
ovviamente mi hanno aiutato altre 2 mani!
una volta staccati:
filo acceleratore
alimentazione carburante
debimetro
avv. condesatori
c101
tubi etc. imp di raffreddamento
bobina
staccate le pinze
sensori freni
sensori abs
sensore retro sul cambio
leva cambio
4 dadi dei trapezi
4 dadi dell'avantreno
3+3 dadi del supporto sosp.
2 dadi del supporto cambio
2 dadi pompa frizione

il motore e tutto l'avantreno è bello che giù dalla macchina!!!!
tempo: 1h 30min
domani verniciatura avantreno e cambio di tutto quello che è possibile cambiare!!

fanzervilden
15-04-2015, 00:36
già che ci sono metto le foto dei 2 C101 che noto avere già tanti Pin in più/in meno l'uno dall'altro
C101 M20b20:
http://i60.tinypic.com/5etrg9.jpg

C101 M20b27:
http://i59.tinypic.com/2m6plbd.jpg

fanzervilden
16-04-2015, 15:42
intanto che leggo un topic di alex per l'idroguida...........:read::read::read::read::rea d:

Argomento
I 3 cavi vicino alla centralina
guardate le due foto:
cablaggio mio B20:
http://i61.tinypic.com/2r6iqnr.jpg

cablggio nuovo B27:
http://i57.tinypic.com/r6z7k9.jpg

dalla mia macchina come vi evince dalla prima foto arriva:
1 cavo nero
1 cavo giallo/bianco
1 cavo verde

dal cabalggio motore b27: (i fili sono sempre 3 ma su due cablaggi diversi)
1 cavo grigio/nero
1 cavo grigio
1 cavo marrone/celeste

help!:rolleyes:

batmobile
18-04-2015, 21:50
dalla mia macchina come vi evince dalla prima foto arriva:
1 cavo nero
1 cavo giallo/bianco
1 cavo verde

dal cabalggio motore b27: (i fili sono sempre 3 ma su due cablaggi diversi)
1 cavo grigio/nero
1 cavo grigio
1 cavo marrone/celeste

help!:rolleyes:
prendi una nuova spina tripolare adatta al tuo cablaggio auto, poi ti cerco quali fili unire.

fanzervilden
20-04-2015, 18:46
Già presa!!! Come fai a saperlo? Hai bisogno di più dati per saper dei fili? Me lo spieghi?
grazie

fanzervilden
25-04-2015, 14:09
una bella riverniciatura dell'avantreno!!
http://i61.tinypic.com/33kgpid.jpg
Ho esagerato vero a usare il carroponte.... ahaahaha :smile(86)::smile(86):
http://i59.tinypic.com/2uhc0wl.jpg

http://i58.tinypic.com/23wog9f.jpg
volevo spendere due parole per i supporti motore:
pensavo andassero bene invece ho notato che nonostante il codice fosse uguale hanno delle misure differenti, tant'è vero che i supporti del B27 non andavano bene sul mio avantreno in nessuno dei 4 buchi predisposti per fissare il motore. in effetti a guardar bene ci sono delle misure riportate sui supporti, io avevo: 1 // 1.3 // 2.0 (cerchio giallo)
alla fine ho messo quelli del B20!

fanzervilden
01-05-2015, 12:15
il motore è nella vettura!!!!!!!! :):):):):)

ho controllato colori e posizione dei fili dei due connettori C101 tramite documenti che poi posterò e devo dire che quasi tutti i colori (a parte il pin10) sono simili oppure hanno la stessa funzione!

tramite autodata ho guardato anche tutti i pin della mia centralina nuova per capire anche a cosa si collegavano quei famosi 3 cavi.
la centralina del B25 è una motronic 1.3 ( perchè ha codice finale 173) se fosse una motronic 1.1 ha codice finale 153.....
[per saperne di più: la nota positiva è che la motronic 1.3 ha la possibilità di farti vedere i codici errore che potresti avere a differenza di tutte le altre centraline jetronic e motronic 1.0 1.1]

detto questo ho anche scoperto che i 3 pin vicino alla centralina si chiamano "connettore C104"!!
sulla centralina motronic uno andava al comando del cambio automatico e uno al segnale posizionatore clima.. l'altro tornava verso il motore
sulla centralina jetronic, non avendo lo schema non lo ho capito!!!
uno come diceva il caro bat dovrebbe essere ( anzi sarà) il segnale tach/econometer gli altri due vedo che a seconda degli anni cambiano funzione: dall'accessione della DME al controllo clima etc etc....
credo di aver capito che il b25 con questa motronic 1.3 il segnale del tach/econometer lo ha attraverso il C101 di per sè però gli altri due??? soprattutto se uno è realmente l'accesionde della DME...... :rolleyes:
per non fare danni, ma vorrei accenderlo perchè non sto più nella pelle di vedere se funziona tutto, sapete darmi qualche ragguaglio in più??
grazie mille

fanzervilden
08-05-2015, 10:13
schema di qualche connettore C101 con colori e date:


http://i60.tinypic.com/v7ustu.jpg



questo per swap da m50 ma anche per ri-confermare le funzioni sulle E30


http://i61.tinypic.com/2rh19cj.jpg

in verità almeno nei forum italiani, specificatamente non ho trovato colori/abbinamenti etc etc per fare un lavoro ad hoc con i colori dei vari pin sul C101!... c'è anche da dire che forse ho capito il perchè!..perchè ogni caso è un pò a sè!

se vi mettete in questo swap se non fate i meccanici come lavoro ( che è comunque semplice dato che io l'ho fatto non sapendo niente) avrete bisogno di cercare un pò di "wiring diagrams bmw 30" e avere "autodata" o "tolerance data" che mi hanno aiutato MOLTISSIMO sopratutto per controllare i valori di ogni singolo pin della ECU. (Inutile dire come mi sono procurato questi programmi) :D

Parlando invece del C104 nel mio caso così è stato:
filo nero: contagiri che va al pin 6 della mia motronic 1.3
filo verde: non l'ho collegato perchè la vettura è partita lo stesso, ma sarebbe il consenso di avvio della ECU
filo giallo/bianco: econometro che va al pin 32 sempre della mia motronic 1.3

ecco un diagramma con colori di tutte le motronic 1.3 a 55 Pin

http://i59.tinypic.com/2li93zs.jpg

fanzervilden
08-05-2015, 11:00
il motore quindi è partito.... per quello il cavo verde del c104 che in teoria dovrebbe andare al pin 27 della centralina o al + (15) della bobina non l'ho collegato...
molto probabilmente ha già tutto integrato!

io ho studiato diversamente:
Teoria: quando la centralina, all'accensione sente nel pin 27 il voltaggio, 11-13v da il consenso al Pin 36 che va al relè della pompa carburante.....
Pratica: io il pin 27 non lo ho! credo che questo avvenga in un qualche altro modo perchè se no la vettura non si accenderebbe! ( non ho approfondito)

tutti i volt sia al minimo e/o con solo la chiave in ON sono tutti a posto!!! evviva!!!! :) :) :) :cool:ma c'è un problema ( figuratevi se non doveva esserci)
lei sta al minimo, gli strumenti funzionano tutti, la pressione benzina c'è ( addirittura mi ha dato 5bar all'accensione) ma però non sale di giri!!! muore come se non arrivasse benzina.... se piano piano la accompagni va su di giri ma fa una fatica della madonna!!
1) tutti i sensori che ora non vi elenco sono con il voltaggio corretto!
[sensore farfalla come suggerito da Bat in una chiamata lampo è pulito e funzionante ( controllato sia i volt in centralina sia la continuità tra i pin 2-3-18)]
2) sensore giri mi dà i 3volt all'accensione ma poi invece di darmi gli 11v al minimo e i 30-42v mentre si accelera non dà nessun segnale
in teoria questo se non funziona nemmeno parte il motore, forse è rotto parzialmente??? secondo me o va o non va! voi che dite????
3) DEBIMENTRO: questo per me è il colpevole! ma vorrei ragionare con voi..... è lo stesso che avevo sul mio b20 e andava bene....
non dà però i volt richiesti sulla motronic 1.3:
i vari pin per capirci devono dare uno 5v uno 3v etc etc ( non ricordo a memoria) e li danno tutti sfasati, anzi a scollegarlo i 5volt ci sono a collegarlo sapriscono..
scollegato, infatti, il motore girava molto molto meglio e riuscivo anche a salire di giri, non perfettamente ma è miglirorato!!
la domanda è spontanea: vuoi che sulla Jetronic andava bene perchè non è così importante come sulla motronic?????????? c'è un modo per sistemarlo????????? ricordo dentro ci sia solo una molla di pre-carico per l'apertura del flusso aria.....

grazie

batmobile
08-05-2015, 20:40
un debimetro l jet con una motronic non funge, è abbastanza certo:cool:
e poi quello da 2,5 è quello suo:ok:

fanzervilden
08-05-2015, 22:11
ok
metterò un annuncio sul mercatino allora e lo cercherò un pò in giro sui vari ebay!!...

conosci/ conoscete siti specializzati che li vendono ricondizionati??
tipo questo:
http://www.bavrest.com/air-flow-meters.html

fanzervilden
26-05-2015, 18:15
l'auto è in carrozzeria, per quel motivo non ho + scritto!

ho un dubbio sul debimetro da comprare/provare:
la mia base era un motore 325e con testa ed elettronica di un 325i, quindi mi sono messo a cercare i seguenti codici:

1362 1286615
1362 7547977

rispecchiano i codici di un debimentro da m20b25 quindi credo vada bene.
per fare delle prove nessuno di voi ha un debimetro da prestarmi?
eventualmente vanno per caso bene altri debimentri di altre marche o case di auto?
se volessi eliminarlo del tutto?? cattiva idea?
grazie

batmobile
26-05-2015, 21:49
prendi un debimetro da 325i no kat e sei a posto ;-)
eliminarlo vuol dire una spesa seria per una alpha n o un altro management stand alone

fanzervilden
12-06-2015, 08:55
se tutto è ok tra 15 giorni ho l'auto a casa e inizio il riassemblaggio.

ho notato che la sonda lambda del motore che mi è arrivato è stata saldata male sullo scarico e secondo me nemmeno funziona più.
avete consigli sul come eliminarla? c'è il trucco di mettere delle determinate resistenze o un trimmer ricordo...
esperienze? :) :)

batmobile
12-06-2015, 20:38
metti una lambda nuova, inutile altrimenti avere debimetro e centralina kat e poi emulare, ti ricordo che la lambda ti assicura di non far fuori il motore ;-)

fanzervilden
22-06-2015, 11:47
tipo questa???:
http://www.ebay.de/itm/LAMBDASONDE-LAMDASONDE-REGELSONDE-BMW-3-ER-E30-320-325-E36-316-318-320-325-M3-/371091774684?pt=LH_DefaultDomain_77&fits=Make%3ABMW%7CPlatform%3AE30&hash=item5666cb1cdc

alcune foto intanto dalla carrozzeria...lavori a metà strada....
http://i62.tinypic.com/2qunes3.jpg

http://i58.tinypic.com/i74or6.jpg

http://i61.tinypic.com/2ushrfd.jpg

fanzervilden
13-07-2015, 10:37
Alcune altre foto....

http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/13/0c998860358fc2a892346347a8ed8622.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/13/b0ee55f58d4052412190d566b72ffe33.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/13/a2562fadfdf75ec56cd19885b6868ba6.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/13/c12490e76ef1687f9881511ae1fb12cd.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/13/453e4a529212496dc7e0d660b6780abf.jpg

fanzervilden
13-07-2015, 10:47
Montata parti esterne e portata a casa!
Ora manca messa a punto motore, interni, lucidata finale...
Sembra andare tutto bene, per aver fatto da solo sono soddisfatto, solo che è molto grassa!
Devo cambiare ancora la lambda e registreró un po il co.....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/13/be14922d9fbad408fa4a3529cf59053e.jpg

batmobile
13-07-2015, 15:17
ottimo, allora tra poco riprende le strade?:ok::):cool::p;)

fanzervilden
13-07-2015, 15:23
Sì le ha riprese per tragitto capannone-carrozzeria, però va un po male.... molto molto grassa secondo me, anche se ho ancora l orecchio profano :o :o :o
Verifico la sonda in questi giorni e scrivo.
Credo che la centralina però dovrà fare un po di km per sistemarsi o no?

fanzervilden
03-09-2015, 08:55
Dopo lavori vacanze etc, ho fatto le verifiche del caso e anche la sonda da i parametri giusti ma la piccola e30 gira male.
Tiro giù le candele, sono tutte di un bel nocciola, mentre l ultima cioè quella dalla parte opposta del distributore, è bella bagnata.
Monto solo li un un altra candela ed eccolo: questo è il girare giusto!! Ora va a 6!!!!
... ma passano 150metri e va ancora a 5...
1) Faccio la prova della corrente e la candela di scintille ne fa!
2) può essere l iniettore rotto? Che rimane "aperto" e quindi spruzza anche quando non deve?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

nic65
03-09-2015, 09:49
inverti due iniettori e levati il dubbio...

fanzervilden
03-09-2015, 10:00
ma il flauto con gli iniettori riesco a sfilarlo anche senza tirar giù i collettori di aspirazione...ci passano? sembra tutto così stretto.....:rolleyes:

batmobile
03-09-2015, 13:33
ma il flauto con gli iniettori riesco a sfilarlo anche senza tirar giù i collettori di aspirazione...ci passano? sembra tutto così stretto.....:rolleyes:

ce la fai serenamente:)

che iniettori hai su?

fanzervilden
03-09-2015, 13:44
:rolleyes::rolleyes:....ho solo visto sono blu, mentre quelli sul B20 erano bianchi...quindi credo siano diversi??!!non ho guardato il codice però...
stasera verifico la continuità tra cablaggio e iniettori e farò lo scambio dell'iniettore; per togliermi ogni scrupolo metterò per un momento calotta nuova dell' m5, ho visto è uguale....

mi scoccia girare anche solo per un paio di km a 5 per fare queste prove...posso fare altro ad auto ferma?

batmobile
03-09-2015, 16:24
:rolleyes::rolleyes:....ho solo visto sono blu, mentre quelli sul B20 erano bianchi...quindi credo siano diversi??!!non ho guardato il codice però...
stasera verifico la continuità tra cablaggio e iniettori e farò lo scambio dell'iniettore; per togliermi ogni scrupolo metterò per un momento calotta nuova dell' m5, ho visto è uguale....

mi scoccia girare anche solo per un paio di km a 5 per fare queste prove...posso fare altro ad auto ferma?

una cosa la puoi fare: motore spento, sfili gli iniettori dal collettore, ma li lasci collegati al flauto, alimenti la pompa benzina, se uno gocciola, è ko.
non è la prova definitiva, ma un 50% di probabilità èesclusa.

controlla il codice, così vediamo se son loro

fanzervilden
03-09-2015, 16:32
Ok, ti tengo aggiornato mano a mano che opero finito lavoro!! 😀😀

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fanzervilden
04-09-2015, 01:30
Allora di seguito quello che ho fatto:
1. Cambiato candele quindi tutte nuove, cambiato distributore: accendo per un po, gira sempre male... hanno preso tutte colore tranne il solito cilindro n.6 che è rimasta la candela nuova come se non fosse neanche entrata in quel buco!!! Un po bagnata però.
Penso sia il cavo numero 6, cambio anche quello ma niente la candela al cilindro 6 rimane nuova!
Onde evitare quel bagnato non sia benzina ma altro... tanto per scrupolo provo la compressione e l indicatore segna intorno al 50...(li ho poi provati tutti così per sicurezza ed erano tutti uguali)
2 controllo cavi e gli ohm degli iniettori quasi tutti sui 16/16.5 quindi ok!
3 rimetto la sua calotta, rimetto il suo cavo n.6 e scambio l iniettore numero 1 con il numero 6.
A questo punto finalmente la candela al 6 inizia a bruciare quindi deduco il problema sia l iniettore numero 6!!........

Per bat: il codice iniettore sul b27 finisce per 715 ed è azzurro, quello sul b20 finisce per 716 ed è bianco
Potrei provarlo lo stesso?
Non so più cosa pensare! Molto probabilmente è solo quel iniettore, e speriamo così!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

batmobile
04-09-2015, 06:42
Allora di seguito quello che ho fatto:
1. Cambiato candele quindi tutte nuove, cambiato distributore: accendo per un po, gira sempre male... hanno preso tutte colore tranne il solito cilindro n.6 che è rimasta la candela nuova come se non fosse neanche entrata in quel buco!!! Un po bagnata però.
Penso sia il cavo numero 6, cambio anche quello ma niente la candela al cilindro 6 rimane nuova!
Onde evitare quel bagnato non sia benzina ma altro... tanto per scrupolo provo la compressione e l indicatore segna intorno al 50...(li ho poi provati tutti così per sicurezza ed erano tutti uguali)
2 controllo cavi e gli ohm degli iniettori quasi tutti sui 16/16.5 quindi ok!
3 rimetto la sua calotta, rimetto il suo cavo n.6 e scambio l iniettore numero 1 con il numero 6.
A questo punto finalmente la candela al 6 inizia a bruciare quindi deduco il problema sia l iniettore numero 6!!........

Per bat: il codice iniettore sul b27 finisce per 715 ed è azzurro, quello sul b20 finisce per 716 ed è bianco
Potrei provarlo lo stesso?
Non so più cosa pensare! Molto probabilmente è solo quel iniettore, e speriamo così!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

prov a a mo ntare temporaneamente quello del b20 sul primo cilindro.
se va a 6 hai la certezza.
poi cerchiamo un iniettore da sostituire.

fanzervilden
04-09-2015, 10:13
Farò anche questo allora, prima di portare tutti gli iniettori a sistemare e pulire..
Mi viene in mente anche che la bobina è del b20, può centrare qualcosa? Magari non manda la corrente necessaria a tutte le candele, o c'è un condensatore rotto....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

nic65
04-09-2015, 10:24
le bobine son le stesse

fanzervilden
04-09-2015, 13:25
Ho appena fatto provare l iniettore, è proprio lui, rotto!! ora devo cercarne uno uguale :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

batmobile
04-09-2015, 14:02
Ho appena fatto provare l iniettore, è proprio lui, rotto!! ora devo cercarne uno uguale :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ciapa:
http://www.ebay.de/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2060353.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xbosch+028 0150715.TRS0&_nkw=bosch+0280150715&_sacat=0

mach patrol
18-10-2015, 22:25
Mi intrometto per riferire di aver provato con grande soddisfazione (sebbene in un giro non probante) la 2.7 di Fanzo !

Tosta è la parola che la descrive piu' sinteticamente: il volantino, l'assenza del servo, gli innesti da short shift da rodare e il motorone tutto camme ed anticipo non le hanno tolto la fluidita' del sei cilindri pu' tranquillo da cui deriva. Maschia nella guida (sospensioni da capire- ma son freschissime, lavoran bene se ..fatte lavorare... con appoggi e "ritmi" importanti, per quel poco che ho capito..)
Motore coinvolgente, un po' affogato se usato a passeggio (come un modello a carburatori spinto, ma a me non è sembrato nemmeno un difetto..)
fluido, immediatamente disponibile, coerente con i movimenti del piede destro, dai 2500 ai 5500 un cocktail gustosissimo. Oltre causa rodaggio non ho insistito, ma il gingillo supera allegramente i 6500 ad orecchio.
Bravo Fanzo! Rodala ben bene e migliorera' non di poco!

Senza servo l'esperienza di guida è totale, ma ..dopo il pathos, diventa una fatica nella guida cittadina.
Grazie!!

batmobile
19-10-2015, 06:22
Provata anche io, imho da sistemare di carburazione, troppo grassa ed affogata, ma per il resto, ottima:ok:

fanzervilden
19-10-2015, 11:41
Grazie ragazzi, sono molto contento delle vostre parole! Veramente! e ci tengo siate sinceri nei pregi e difetti. Io il mio traguardo (che poi è solo l inizio) l ho già raggiunto!! è l'aver fatto praticamente tutto da solo, con vari consigli certo, letture su internet e libri.. Nella mia officina personale.. Continuerò di questo passo finendo le mie e facendo sempre cose più ardue e difficili, tra 20 anni quindi sulla quarantina quindi avrò molto di cui parlare!!!!!!!!
Per la vettura per me ci sono ancora tante cose da sistemare: lambda, scarico, regolatore come mi ha detto bat e messa a puntino.... Con calma si fa tutto! A presto un caro abbraccio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk