Accedi

Visualizza Versione Completa : Interessante saggio sulle proprietà dell'olio motore



BMW ///M
09-05-2015, 17:22
Ho trovato questa lunga discussione/saggio (http://www.ferrarichat.com/forum/technical-q-sponsored-algar-ferrari/136052-motor-oil-all-chapters-inclusive-copy-save.html) dove si discute delle proprietà che deve avere l'olio motore e quale sarebbe la migliore scelta a seconda delle vari usi/tipo auto.

In tanti anni ho sempre prestato attenzione all'argomento, ed in questo caso posso dire che è la prima volta che ho trovato tutte le nozioni che avevo in disordine nella testa spiegate in maniera molto chiara, semplice ed esaustiva (la trattazione è volutamente ridondante e molto "terra-terra" per essere di più facile comprensione possibile da chiunque)

il testo è in inglese e relativamente l'autore, viene così detto di lui nell'introduzione:

"About the author:
Dr. Haas is a physician and surgeon. He graduated from the University of Florida with a degree in biochemistry with honors. He studied motor oils since high school where he did independent studies on this topic. He studied the properties of viscosity.

When he was a general surgery resident in Chapel Hill he studied the flow mechanics of human blood. Today he continues his research by discussion of oil products with chemists in the field and chemists from the oil manufacturers.

He has personal racing experience in Formula Super Vee. He is his own Lamborghini and Ferrari as well as Mercedes mechanic."

Spero possa essere una fonte utile ed informativa e magari essere spunto di conversazione.

mach patrol
09-05-2015, 19:11
Bello! Me lo leggo con interesse!

mach patrol
11-06-2015, 18:45
Interessante analisi: afferma che ,come noto, la maggiore usura del motore avvenga a freddo e che nemmeno uno 0w30 puo' arrivare in tempo scongiurando l'usura iniziale. Tuttavia pone l'accento sulla maggiore utilita' di un olio a bassa viscosita' ed elevata velocita' di circolazione (e quindi con maggiori proprieta' di raffreddamento, circolando piu' velocemente) piuttosto che quella di un olio molto viscoso ad elevate temperature ambientali.

Quindi come parametro di riferimento prende la pressione d'olio prescritta (da ferrari nel suo caso di 75 psi a 6000) e cita come riferimento di massima l'incremento di 10 psi ogni mille giri al minuto. Spiega come la pressione dell'olio sia inversamente proporzionale alla velocita' di circolazione :
Se la pressione è molto elevata, semplicemente l'olio circola piu' lentamente e raffredda meno; e che a seconda dell'uso e delle condizioni climatiche l'olio migliore è quello che garantisce nel contempo velocita' di protezione a freddo e la pressione prescritta dal costruttore.(indipendentemente dai numeri sulla lattina)

L'ho letto settimane fa e gli ho dato una ripassata anche adesso: non parla pero' del rischio di rottura del velo d'olio causato da eccessivo stress (carico, o numero di giri troppo elevato.

Il clima in cui viviamo qui al nord è generalmente mite, ma da malato di motori ,l'idea di fare una colonna di un'ora sotto il sole a picco in autostrada mi suggerirebbe l'uso di un olio in grado di sopportare tale stress; ed allora mi domando ma un 0 w60 o 10 w 60 dovrebbe poter ovviare ad entrambe le situazioni. Con l'incognita dell'eccessiva densita' in inverno.

Tutto sto ragionamento per capire se nella machpatrol sia ancora meglio il caro buon 10w40 mobil 1 od il 5w 40 od ancora il 10w60extended life:D:D ed ancora se meglio, nel range 10 w60 , castrol edge, shell helix oappunto mobil, che pare riguardi motori "vecchi"???
Certo che per fare 300km all'anno me ne faccio di problemi... voglio un po' di cagnara... (poca eh?!!!) ;)

MRT 325 IX
11-06-2015, 22:03
A parte le se..e mentali del mach che nemmeno la NASA per la "Soyuz" di Samantha Cristoforetti 😂😂😂 credo che certi oli piuttosto che altri siano ritenuti a ragione migliori (a prescindere dalla gradazione) per la qualità della materia prima usata. Infatti, molto spesso le case petrolifere, imballano le latte, o ormai bottiglie, nella nazione stessa dove viene commercializzato l'olio o al max dalla raffineria più vicina (per noi vedi potrò marghera); da lì tutti prendono la base, e poi ogni uno aggiunge I propri additivi e fà il proprio olio. Nel caso ad es.del Mobil 1 , credo arrivi imballato direttamente dalla Francia con pescaggio materia prima dai pozzi del mare del nord (mare di Barents), che è migliore del petrolio Libico e anche di quello Saudita. Se non ricordo male, tutte le piattaforme a nord sono della BP tranne una o due che sono Shell ad esempio.
Morale: spesso gli oli sono tutti uguali tranne quelli che paghi cari ma non per marketing o costi pubblicitari.

Knight Rider
12-06-2015, 08:32
se non sbaglio questo dovrebbe avere delle caratteristiche ottime

http://s14.postimg.org/kicn3aw9d/img.jpg

BMW ///M
12-06-2015, 16:45
"l'idea di fare una colonna di un'ora sotto il sole a picco in autostrada mi suggerirebbe l'uso di un olio in grado di sopportare tale stress;"

guarda, da che ho capito:

-il problema in questo caso non è l'olio e le sue caratteristiche ma l'efficienza/efficacia dell'impianto di raffreddamento (si surriscalda prima lui che l'olio)

" Your engine is not producing much heat at low RPM and low BHP output. The production of heat is
relatively slow. It can easily be transmitted to your cooling system. The problem is that your cooling
system has trouble getting rid of the heat. The oil and the coolant will slowly rise in temperature.
They both rise together. The increase is no big deal for your oil. It goes to 220, then 230 F. The
problem is that the cooling system can only handle heat up to 230 F. After that you overheat the
cooling system and the car must be shut off. The oil never got that hot, It was just that the water got
a little hotter than its system design.
You now see that overheating in traffic is a cooling system problem and not an oil system problem.
Do not change to a thicker oil based on your traffic situation."

detto ciò, posso chiederti a che mezzo ti riferisci con machpatrol (magari faccio una figura da ignorante a non capire, ma a fingere di aver capito forse è peggio!)

BMW ///M
12-06-2015, 16:54
ho capito, bastava leggere il titolo! sono un asan! olio per M635 !!

BMW ///M
12-06-2015, 17:58
ripensando a quanto ho letto ho trovato interessanti questi suggerimenti/osservazioni (parto con quello che ricordo al volo)

-scendere sempre il più possibile con la viscosità a freddo, meno usura a freddo, meno fatica all'avviamento,meno sforzo motorino avviamento, meno consumo batteria......
-le proprietà detergenti di un olio sintetico possono "ripulire" un motore che ha accumulato sporcizia (per es a causa di un olio di bassa qualità) e perciò, in alcuni casi, anche migliorare la tenuta del minimo
-ok aumentare il grado di viscosità a caldo dopo alte percorrenze chilometriche per assecondare l'usura degli organi meccanici del motore
-sempre olio sintentico, sempre a specifica api più avanzata (SL,SM....)
-se si usa la macchina in pista con clima torrido si può ridurre il valore di viscosità max con uno inferiore (per es da 40 a 30) senza perdere pressione olio ma riducendone la temperatura: in pratica l'olio resta più fluido, il flusso dello stesso nel motore migliore e la temperatura scende rispetto a prima che era più denso e quindi faceva meno flusso e così generava maggior calore(fa un esempio di prova fatta da un amico con una 355 con cui va in pista in Texas passato appunto da 40 a 30). Comunque l'ideale per un uso competizione è uno olio straight 30 o 20
-si può ridurre il consumo di carburante se un veicolo passa dall'utilizzo di un olio molto viscoso e di scarsa qualità(minerale) ad un sintetico più fluido (fa l'esempio di un suv che al posto di un minerale 15w50 era passato ad un sintetico 5w20 ed i consumi erano diventati da 10 MPG a 13 MPG-miles per gallon)

MRT 325 IX
12-06-2015, 18:40
Seguite le indicazioni dei vostri libretti uso e manutenzione, guardate gradazione e molto attentamente le specifiche (quelle sono altrettanto importanti, certificate ed in teoria affidabili) e dormite tranquilli indipendentemente dalla marca o tipo sia il vostro olio.
Il discorso cambia per l'uso in pista continuativo o a livello agonistico, per una girata ogni tanto, parlando ovviamente di motori originali e con poca cosa su tipo scarico, centraline, filtri aria, ecc., basta sostituire il lubrificante spesso o dopo la sessione perché sicuramente più stressato, e se avete tutti gli organi di lubrificazione o raffreddamento in ordine, puliti, ed a dovere funzionanti, non fatevi problemi e dateci dentro. 😉

BMW ///M
12-06-2015, 19:18
Seguite le indicazioni dei vostri libretti uso e manutenzione, guardate gradazione e molto attentamente le specifiche (quelle sono altrettanto importanti, certificate ed in teoria affidabili) e dormite tranquilli indipendentemente dalla marca o tipo sia il vostro olio.
Il discorso cambia per l'uso in pista continuativo o a livello agonistico, per una girata ogni tanto, parlando ovviamente di motori originali e con poca cosa su tipo scarico, centraline, filtri aria, ecc., basta sostituire il lubrificante spesso o dopo la sessione perché sicuramente più stressato, e se avete tutti gli organi di lubrificazione o raffreddamento in ordine, puliti, ed a dovere funzionanti, non fatevi problemi e dateci dentro. 

si, il discorso è interessante da un punto di vista teorico e per aver spunti di discussione. C'è da dire che si riferisce alla realtà usa dove ci sono tipologie di olio oscene (e penso popolata da molti veicoli con motori dotati di tecnologie "primitive")! il discorso diventa più qualitativo sulle differenze degli oli sintetici e sulle migliorie che può portare una minore viscosità a freddo.

personalmente la vedo come te, no ho mai amato nemmeno io i cambi di gradazione olio dettati da teorie mai del tutto chiare o condivisibili.
Pongo solo un distinguo: se si parla di moderne, rispettare quanto prescritto dalla casa (anche se ultimamente noto che i libretti uso e manutenzione alla voce "tipologia olio" ti invitano a chiedere al concessionario il tipo corretto per il veicolo....che poi continua a cambiare nel corso degli anni), nel caso di auto storica immagino accettabile eseguire un "upgrade" SOLO a tipologie di olio ormai obsoleti (per fare un esempio tipico, io cambierei un 15w40 con un semisintetico 10w40 e forse anche, dopo aver letto questo "trattato",con un 5w40 o 0w40, quest'ultimo sintetico)
il tutto considerando un uso stradale.

mach patrol
12-06-2015, 19:29
E' piu' per mettere dubbi e discuterne che per un reale problema.. Ma l'autore dice questo:

The best way to figure out what viscosity of oil you need is to drive the car in the conditions you will use. Then use the oil viscosity that gives you 10 PSI per 1,000 RPM under those circumstances. For some reason very few people are able to get this simple principal correct. I cannot explain further.

These same rules apply to engines of any age, loose or tight. Just because your engine is old does not mean it needs a thicker oil. It will need a thicker oil only if it is overly worn, whether new or old. Yet the same principals of 10 PSI per 1,000 RPM still apply. In all cases you need to try different weight oils and see what happens. Then choose the correct viscosity.


In pratica senza un misuratore di pressione non possiamo esserne certi. Ma con la frase "prova e osserva cosa accade" mi lascia un po' perplesso. Dice che nei motori nelle corse conta di piu' il flusso d'olio che la viscosita', perchè raffredda meglio; (e aggiunge non necessariamente servono oli piu' spessi.. si ma se rompe il velo? Fino ad un certo limite preferisco che scaldi di piu' ma che lasci distaccate le parti in moivimento...

BMW ///M
16-06-2015, 18:35
ma, credo che "prova e osserva cosa accade" sia un'esortazione atta a far provare quali migliorie apportano i vari cambi di tipologia olio rispetto a quello normalmente usato nelle varie condizioni per determinare l'ottimo per una data condizione.

velo olio
il mio punto di vista -smentibilissimo!- : la rottura del velo d'olio si ha in genere in condizioni di uso spasmodico del motore (ho letto che si arriva alla carbonizzazione dell'olio stesso nei punti più caldi), ma penso sia il caso di uso pista o estremo stradale (tipo da ergastolo in contumacia!)....in caso di uso solo sportiveggiante non lo credo possibile (da quanto letto) in condizioni standard (a meno di motori con errori di design....)
in teoria, come dicevamo prima, in caso di generico surriscaldamento (tipo coda) cede ben prima l'impianto di raffreddamento.
e, sempre in teoria, tutto ciò asseconderebbe il consiglio di usare olio sintetico di qualità che ha valori di VI (indice viscosità) elevati e quindi più resistente meglio alle alte temperature.

in ogni caso -seguendo il discorso dell'autore- io come regola aurea se decidessi di cambiare, "abbasserei" solo il grado di viscosità "a freddo" e punterei ad olio sintetico anche se poi ho sempre usato Castrol Magnatec 10w40 (semi-sintetico) sulla mia ex e36 (alla faccia di quanto detto finora e del fatto che i tagliandi in bmw dichiaravano l'uso di olio castrol sintetico -non mi viene in mente il nome esatto- !!)

mach patrol
16-06-2015, 19:51
Dunque, ho continuato nelle mie ricerche e letture, arrivando ad avere ancora piu' dubbi: intendiamoci, non il dubbio di usare un olio sbagliato, ma voglio capire qual è' il piu adeguato alla mia /e vostre auto.
Inizio con le certezze: la casa prescriveva per la M635 obbligatoriamente olio di massima categoria e specifiche (erano ad api sf....1985) con viscosita' 15w40 o 15 w50

Nel libretto c'è una tabella con gradazione e temperature ambiente di riferimento: negli oli di allora un 10w50 ed un 15 w40 ed un 15w50 erano rispettivamente inseriti in temperature ambiente comprese tra : -30 +20 -20 +30 -20 +40

ne deduco che allora non erano cosi..multigradi: a dispetto del numero piu' elevato a caldo (es il 10 w50) questo tipo di olio nel 1985 era piu' fluido di un 15 w 40 anche alle alte temperature!
Quindi nel 1985 , sebbene fosse comunque preferibile MINOR viscosita' a freddo (la fisica è fisica..)si doveva ricorrere ad una MAGGIOR viscosita' a freddo per ottenere un olio forte anche a caldo, come l'allora 15 w40 o 15 w50. A meno che per l'M88 non servisse pure una buona densita' a freddo, ma mi sembra impossibile, dato che nemmeno un odierno ow qualcosa è capace di scongiurare l'iniziale usura all'avviamento)

Oggi qualcosa sicuramente è cambiato, ma ha creato maggior confusione. Oggi un 10w40 ha secondo me le stesse caratteristiche del 15 w 40/50 di allora; e forse anche un 5w40 gli equivale (quello che ho in "coppa" al momento) Per avere l'olio adatto dovrei fare una comparazione sulle viscosita' a caldo del vecchio 15w40 o 15 50 e compararlo a quella di uno moderno; a freddo sara' comunque meglio il nuovo. Il "rischio" è a caldo dove troppo poca pressione d'olio non va bene , e troppa..va anche peggio..

ALTRO DUBBIO:
se gli oli moderni sono piu' multigradi dei vecchi, l'olio denso a caldo e flessibilissimo a freddo come un 10 60 dovrebbe essere ottimale; e invece pare che si bruci piu' in fretta e sia anche dannoso se non tiri il collo spesso al motore e lo costringi a uso cittadino;
Diversi conoscenti hanno sperimentato come il 10w 60 si consumi piu' in fretta; non ostante sia certamente la scelta per uso in circuito;
Ma anche qui un dubbio: perche' nelle corse usano uno 0 30 o anche meno? :?::?: E perchè se è cosi' denso a caldo si consuma piu' in fretta?

Ho cercato di darmi una spiegazione: nelle competizioni serve un olio che duri il giusto, che scorra velocissimo e faccia durare solo il necessario il motore.

Nell'uso amatoriale sportivo/pista il 10 60 garantisce di scongiurare danni all'avviamento anche invernale, ed è formulato per resistere ad oltranza senza rompere il velo anche con intervalli di cambio lunghi e la sua viscosita' è da leggersi piu come una resistenza del film che come un suo spessore. Forse le molecole sono piu' volatili ma piu' dure: BOH!!

MRT 325 IX
16-06-2015, 20:57
Io ripeto, vi state solo complicando la vita.
Lo sai mach quando il problema di avviamento a freddo risulta più dannoso?
Quando la macchina l'hai lasciata ferma da tanto tanto tempo perché tutto l'olio, ma proprio tutto, anche quello sulle camme o valvole, se n'è andato tutto giù nella coppa,
altrimenti secondo me, specie per il clima che abbiamo qui, non c'è nessun problema.
Stesso discorso per la pista, se il motore non è compresso, preparato, impossibile succeda nulla, a patto ripeto che tutto funzioni a dovere perché se iniziano ad esserci passaggi otturati, radiatori intasati, filtri olio imbrattati o con elemento filtrante non corretto perché made in chissà dove, altrimenti te lo fumi e dai la colpa a tutti Santi del calendario fuorché alla causa esatta.

mach patrol
16-06-2015, 21:15
Certo che sono problemi trascurabili, per delle persone normali...Ma a me piace capire a fondo, e non mi spiego tante e tali differenti gradazioni se poi vanno tutte bene...
Il rodaggio del motore dicono che è inutile.. vero! Nel senso che non si rompe comunque, ma a me non basta che non rompa... ho sviluppato negli anni e nei km una sensibilita' che unita alla "sperimentazione" su strada mi ha insegnato a tirar fuori cavalli e allungare la vita utile del motore usandolo in una certa maniera. In certi casi con effetti sorprendenti. Ora questo dell'olio è un pretesto per raccogliere pareri, esperienze e suggerimenti a tutto campo, e mi affascina capire i suoi benefici /o negativi influssi sulla vita del motore.

MRT 325 IX
16-06-2015, 23:17
Il rodaggio serve eccome, chi dice il contrario?
O meglio, diciamo che nei motori di ultima generazione è forse meno importante, tanto a 200.000 km scoppiano tutti 😂 e questo può farti pensare però. I nostri vecchi motori invece sono stati progettati per durare ben più, ed è giusto avere più accorgimenti per portarli nelle migliori condizioni al termine del loro lavoro. Piccola parentesi, chi ha prova tangibile (cioè con certa sicurezza) di quanti km ha il motore M20B25 più longevo a vostra saputa? Tornando all'olio mach, il mio parere è che non fai gran cosa sostituendo quello prescritto con uno di prova, il rischio di fare peggio c'è, però se hai sto cruccio fallo, potrebbe essere positivo, le cose negative le hai già menzionate tu.

marcoBMWe12
16-06-2015, 23:55
Per la tua parentesi, ho letto di una e30 325i nuova e usata per testare il Mobil1, raggiungendo in 4 anni un milione di miglia (con velocità variabili e simulazione uso normale). Fa pensare che, alla fine, il propulsore aperto mostrò zero segni di rottura e aveva tolleranze ancora a livelli ottimi, quasi simili alla partenza. Difficile crederci anche per differena uso reale-simulata, ma il test è vero...

MRT 325 IX
17-06-2015, 14:53
Ci credo ci credo, sono altre macchine le nostre, e M635 del mach forse è ancor meglio, non ti bastano un milione di miglia? 😀
Grazie per l'info Alex.
Io credo che il bello di una macchina, sia portarla ad esaurirsi ed usarla fino all'ultimo, è bello vedere quanta strada riesce a fare in modo efficente, e le nostre BMW (non quelle dei giorni nostri) sono state progettate solo e con l'unico intento di durare e durare negl'anni se pur con oli dell'epoca, per quello dico che cambiare olio non mi convince essere la mossa migliore se cerchiamo la longevità, e piuttosto trovo più sensato spendere soldi per un olio di migliore qualità ma con le medesime caratteristiche consigliate dalla casa madre.
Ed io che pensavo già di rifare il motore a 500 mila km... 😂😂😂

mach patrol
17-06-2015, 20:53
Forse mi sono spiegato male. L'olio prescritto per la M635 non è in nessun listino oli per auto. Almeno non nel listino Mobil, shell castrol, totalmente sintetici.
e se ci fosse il mio dubbio rimane: se ad un tecnico bmw del 1985 fosse dato di disporre degli attuali oli motore, quale sceglierebbe per la vettura?

Il fatto che nell'85 scegliessero quello fa logicamente pensare che allora era la gradazione migliore tutto considerato. Ma non il migliore anche oggi; Ma oggi le tolleranze e i materiali forse son cambiati, e da qui il dubbio. Qual'è il miglior sostituto? Per usare un parallelo: se devo girare in pista con una kawasaki anni 70 , meglio le gomme nella mescola prescritta allora o in quelle moderne? E la risposta non è elementare: certo, fino a certi livelli meglio le attuali, ma senza esagerare: se metto due slick in mescola , quel telaio si storta! Ammesso di riuscire a scaldarle prima..
I motori usati intensamente durano piu km perchè fanno poche accensioni a freddo. Un uso cittadino massacra il motore.

nic65
17-06-2015, 21:30
quoto il Mach pensiero....aggiungo che la mia azienda tratta almeno 3 marchi leader di olio e le domande che Mach si è posto le ho fatte da tempo ai saccenti dei gruppi trattati. ......ormai l aspetto prettamente commerciale è talmente prevalente che sto ancora aspettando risposte tecniche valide ed espresse con cognizione di causa

MRT 325 IX
17-06-2015, 22:19
Forse mi sono spiegato male. L'olio prescritto per la M635 non è in nessun listino oli per auto. Almeno non nel listino Mobil, shell castrol, totalmente sintetici.
e se ci fosse il mio dubbio rimane: se ad un tecnico bmw del 1985 fosse dato di disporre degli attuali oli motore, quale sceglierebbe per la vettura?

Il fatto che nell'85 scegliessero quello fa logicamente pensare che allora era la gradazione migliore tutto considerato. Ma non il migliore anche oggi; Ma oggi le tolleranze e i materiali forse son cambiati, e da qui il dubbio. Qual'è il miglior sostituto? Per usare un parallelo: se devo girare in pista con una kawasaki anni 70 , meglio le gomme nella mescola prescritta allora o in quelle moderne? E la risposta non è elementare: certo, fino a certi livelli meglio le attuali, ma senza esagerare: se metto due slick in mescola , quel telaio si storta! Ammesso di riuscire a scaldarle prima..
I motori usati intensamente durano piu km perchè fanno poche accensioni a freddo. Un uso cittadino massacra il motore.
1 - posso sapere che olio prescrivevano all'epoca?
2 - gomme nuove su moto vecchia: impossibile, non vanno bene se non per muoverla da una parte all'altra del piazzale come sai bene, ma il paragone è giusto e ti dice cosa rischi con un olio sulla carta si più performante ma in realtà inadatto. NB: anche i motori possono subire modifiche in fase di progetto perché non presente in commercio un olio adeguato oppure perché troppo caro per l'uso di quel veicolo, ma in ogni caso il motore ormai è fatto, nato e progettato per quelle scelte dettate da quelle conoscenze, cambiare un aspetto di quanto concordato tra tecnici all'epoca è cosa che solo un equipe composta da ingenieri e chimici potrebbe fare.
3 - ma perché questa fobia dell'avviamento a freddo? Vero che è una delle fasi più critiche, ma le nostre sono vetture non sono veicoli da corsa dove il grippaggio si può verificare quasi esclusivamente in tale situazione per tolleranze o materiali usati, le nostre son progettate sopratutto per un uso cittadino/urbano e dunque pensate anche per avviamenti frequenti ed in tutte le condizioni climatiche, unica cosa negativa come già detto, i lunghi periodi di inattività che permettono a tutti gl'organi di seccarsi per bene.

mach patrol
17-06-2015, 22:53
@Nic : mi sento meno solo..:D

La M635 aveva bisogno di 15w40 o 15w50

L'avviamento a freddo è responsabile del 75 , ma pare anche del 90 percento dell'usura di un motore. Ed avviene ogni santa volta che lo accendi.
Se metti in moto all'atto della costruzione del motore, me lo dai, lo rodo e ci faccio ininterrottamente(senza spegnerlo mai 100mila km avra' usura quasi zero. Se gli fai 10mila accensioni per 10 km lo butti direttamente..

Tengo a precisare che non cerco conforto..ma esperienze, situazioni vissute, o se le trovo le caratteristiche di viscosita' degli oli 15 w 40 o 15 w50 per capire il range di minima e di massima da cui son partiti nel 1985;

L'apparentemente salomonica scelta di un 10w60 mi trova molto perplesso per due motivi: il "10" della gradazione non corrisponde affatto ad una bassa viscosita' a freddo rispetto ad un 10 40 (l'effettiva viscosita' è molto maggiore, ho letto diverse tabelle) e in secondo luogo la notevole viscosita' a caldo porta ad una riduzione della velocita' di scorrimento e un aumento della potenza assorbita.

Restano gli 0 40 o i 5 40 full sintetici. O qualche 10 40 full sint ma di specifiche api acea inferiori.

MRT 325 IX
18-06-2015, 00:12
@Nic : mi sento meno solo..:D

La M635 aveva bisogno di 15w40 o 15w50

L'avviamento a freddo è responsabile del 75 , ma pare anche del 90 percento dell'usura di un motore. Ed avviene ogni santa volta che lo accendi.
Se metti in moto all'atto della costruzione del motore, me lo dai, lo rodo e ci faccio ininterrottamente(senza spegnerlo mai 100mila km avra' usura quasi zero. Se gli fai 10mila accensioni per 10 km lo butti direttamente..

Tengo a precisare che non cerco conforto..ma esperienze, situazioni vissute, o se le trovo le caratteristiche di viscosita' degli oli 15 w 40 o 15 w50 per capire il range di minima e di massima da cui son partiti nel 1985;

L'apparentemente salomonica scelta di un 10w60 mi trova molto perplesso per due motivi: il "10" della gradazione non corrisponde affatto ad una bassa viscosita' a freddo rispetto ad un 10 40 (l'effettiva viscosita' è molto maggiore, ho letto diverse tabelle) e in secondo luogo la notevole viscosita' a caldo porta ad una riduzione della velocita' di scorrimento e un aumento della potenza assorbita.

Restano gli 0 40 o i 5 40 full sintetici. O qualche 10 40 full sint ma di specifiche api acea inferiori.
Allora, vuoi l'esperienza? Eccola qua.
C
Io parlo solo per l'm20b25 ovviamente, ma intorno alla prima decade degli anni 2000, usavo la mia 325 ix e 30 con impianto a gpl (che tutt'ora ho!!) per fare il rappresentante, roba da 60-70.000 km/anno, ma in zone e provincie tutte limitrofe alla mia facendo così una botta di avviamenti tanto che la restauro (per ora solo meccanico, manca quello estetico che appena è fatto vi degnerò delle foto) è stato necessario cambiare il motorino d'avviamento tanto per dire; contestualmente ho dovuto sostituire la testata ed il resto (anzi, fù questo in realtà il motivo dello stop!!) per colpa di una cinghia distribuzione fatta in gomma che a 100 km dalla sua da tempo preventivata sostituzione (ero in procinto di spaccare i 200.000 di tachimetro ed era il giovedì sera quando l'appuntamento con l'officina l'avevo il venerdì sera in quanto inizio delle ferie!! 😠) ha aspettato ed ha ceduto squagliandosi sotto il sole di un torridissimo agosto di non ricordo qual anno però, permettendo così la visione degli alberi a camme ed altro che sono sembrati tutt'altro che in cattivo stato. Aggiungo che l'auto ad oggi, (e dico putroppo perché anche a me piacerebbe farle fare belle statali di montagna piuttosto che qualche pezzo di autostrada) fà praticamente un'ingrato compito da city - car con ripetuti continui avviamenti e brevi tragitti di centro città molto spesso in coda al caldo, e che nonostante tutto va ancora bene bene e che problemi in tal senso non accenna a darne e nemmeno credo li darà. Che olio ho usato?
10w40 del supermercato, Agip, Castrol, o Shell che sia, ma rigorosamente con specifiche acea A3/B4 ,se ti può tornar utile. 😉

mach patrol
18-06-2015, 19:37
Per durare il motore dura lo stesso... il cambio d'olio e filtro è di per se' il 50percento della manutenzione, (l'altro 50percento lo fa il piede.)
Ma (si sara' capito..... :rolleyes:) a me non interessa che duri e basta, deve scoppiare di salute e possibilmente sopravvivermi, al massimo delle prestazioni pretendibili usurandosi in maniera ridicola (:cool:)
Poi c'è la componente curiosita', che mi spinge a capire, cercare ed imparare:ok:

mach patrol
18-06-2015, 21:40
https://www.youtube.com/watch?v=Rm9Ab3blDtI

Con un royal purple 5 w30 testano una camaro prima e dopo il cambio olio trasmissione e motore. 3 percento di potenza in piu

batmobile
19-06-2015, 21:46
1 - posso sapere che olio prescrivevano all'epoca?
2 - gomme nuove su moto vecchia: impossibile, non vanno bene se non per muoverla da una parte all'altra del piazzale come sai bene, ma il paragone è giusto e ti dice cosa rischi con un olio sulla carta si più performante ma in realtà inadatto. NB: anche i motori possono subire modifiche in fase di progetto perché non presente in commercio un olio adeguato oppure perché troppo caro per l'uso di quel veicolo, ma in ogni caso il motore ormai è fatto, nato e progettato per quelle scelte dettate da quelle conoscenze, cambiare un aspetto di quanto concordato tra tecnici all'epoca è cosa che solo un equipe composta da ingenieri e chimici potrebbe fare.
3 - ma perché questa fobia dell'avviamento a freddo? Vero che è una delle fasi più critiche, ma le nostre sono vetture non sono veicoli da corsa dove il grippaggio si può verificare quasi esclusivamente in tale situazione per tolleranze o materiali usati, le nostre son progettate sopratutto per un uso cittadino/urbano e dunque pensate anche per avviamenti frequenti ed in tutte le condizioni climatiche, unica cosa negativa come già detto, i lunghi periodi di inattività che permettono a tutti gl'organi di seccarsi per bene.
condivido il punto 2, il 10w60 è totalmente inadatto, meglio un semisintetico 10w40 che un 10w60 fullsynt.
la mia M all'epoca riceveva Mobil 1 come castrol gtx poi ci fu lo sciagurato accordo con agip...

batmobile
19-06-2015, 21:47
@Nic : mi sento meno solo..:D

La M635 aveva bisogno di 15w40 o 15w50

L'avviamento a freddo è responsabile del 75 , ma pare anche del 90 percento dell'usura di un motore. Ed avviene ogni santa volta che lo accendi.
Se metti in moto all'atto della costruzione del motore, me lo dai, lo rodo e ci faccio ininterrottamente(senza spegnerlo mai 100mila km avra' usura quasi zero. Se gli fai 10mila accensioni per 10 km lo butti direttamente..

Tengo a precisare che non cerco conforto..ma esperienze, situazioni vissute, o se le trovo le caratteristiche di viscosita' degli oli 15 w 40 o 15 w50 per capire il range di minima e di massima da cui son partiti nel 1985;

L'apparentemente salomonica scelta di un 10w60 mi trova molto perplesso per due motivi: il "10" della gradazione non corrisponde affatto ad una bassa viscosita' a freddo rispetto ad un 10 40 (l'effettiva viscosita' è molto maggiore, ho letto diverse tabelle) e in secondo luogo la notevole viscosita' a caldo porta ad una riduzione della velocita' di scorrimento e un aumento della potenza assorbita.

Restano gli 0 40 o i 5 40 full sintetici. O qualche 10 40 full sint ma di specifiche api acea inferiori.

metti serenamente un semisint piuttosto che andar su cose troppo moderne, nb mobil ha ancora le gradazioni corrette a catalogo

mach patrol
19-06-2015, 22:22
Si la faro', per l'uso che faccio io è giusto cosi; tanto avviamenti a freddo freddo non li fara' mai.

Pero' faro' due esperimenti su 633 ed is (che consumano rispettivamente tanto e zero olio...)
Sulla 633(ad oggi ho provato a mettere il sint 2000 10 40) mettero' un addittivo per rigenerare i gommini guidevalvole; un altro cambio olio con trattamento pulente, e sull'is provero' un full sint mobil 5 w 40 solo per provarlo.
Alla mach mettero' 15 w 40 e me ne sbatto degli avviamenti a -20....Provo per capire se cambia il leggero rumore della distribuzione a caldo che mi assilla...:D

Seguiranno aggiornamenti e ulteriori dubbi, tranquilli..;)

batmobile
19-06-2015, 22:31
sul 633 castrol gtx 10w40 ogni 6k km e vai sereno:ok:

mach patrol
19-06-2015, 22:59
In effetti ho letto delle proprieta' detergenti del gtx e sara' guarda caso il prossimo olio nella 633.
Il mio intento era capire se con gli oli di ultimissima generazione, ce ne fosse uno vestito su misura per le mie/ nostre amate.
A sensazione (per il tipo di frazionamento e carattere) mi sento di dire che l'Is si presti meglio ad un super sintetico moderno; la M e la 33 per ragioni diverse sono piu'..schizzinose..:D
La ricerca continua (ed anche la lettura..) ormai trovate anche me nelle specifiche api acea ecc:D

nic65
20-06-2015, 12:35
su IS il supersintetico mega ressssing porta rumorosità meccanica più alta, tendenza a scaricare il tendicatena con più facilita e pure un trafilamento dalle guarnizioni più marcato,per completezza di informazione la mia IS ha ancora tutto standard e dell'epoca, guarnizioni comprese e che con l'olio santo non notavo incremento di prestazioni, son tornato da tempo ad un Castrol 10/40...faccio pochi km e qualche track day senza remore..le temperature dell olio non sono mai proibitive

mach patrol
20-06-2015, 14:21
Con l'is non ho mai messo un semisintetico.. non ha mai fatto rumori a freddo di nessun tipo, solo occasionalmente ad auto inclinata a caldo il solito rumore del tendi non in pressione (ma una volta ogni tante accensioni.)
Non ho intenzione di mettere oilo racing, ma un 5 40 mobil al posto del 5 40 total....

mach patrol
04-08-2015, 00:08
http://i.imgur.com/WAHANAD.jpg

Ero felicemente arrivato alla decisione finale, optando per un 15w50 (viscosita' prescritta da bmw per s14 ed M88) e di marca Mobil, per simpatia verso il marchio ed indiscussa validita' del prodotto; ma quello che vedete in foto, in Italia non è fornito; un autoricambista della zona non riesce a procurarlo.
Tramite un amico qui sul forum ,che ha contattato a sua volta un'altra persona, si riesce ad avere, ma al prezzo di oltre 60 (sessanta) euro al kg.

Vorrei proprio capire se il prezzo è dovuto a caratteristiche specifiche dell'olio, o a spese di spedizione .... Gli ho chiesto di indagare...
Nel frattempo cercando altri 15w50 vedo in commercio castrol e motul. Ma eccettuati i prodotti per moto(ma mi domando se sono allora migliori se usati sulle auto...) Castrol da solo il gtx minerale, e motul un full sintetico:
http://i.imgur.com/AYNYFyx.jpg
Quest'ultimo è regolarmente fornito in Italia . e sembra ad un prezzo piu' umano. Stimo 20 25 euro al chilo...
Altro dubbio: sono (a parte il gtx castrol) oli da competizione; ma la gradazione è quella prescritta, quindi non dovrei incontrare problemi di eccessiva volatilita' come immagino sui 10w60.... o no? ;)

batmobile
04-08-2015, 05:59
prova a prendere il mobil su ebay tedesco...

per gli altri no motul.
ottimo su motori nuovi, sconsigliato su motori vecchi.

MRT 325 IX
04-08-2015, 09:16
prova a prendere il mobil su ebay tedesco...

per gli altri no motul.
ottimo su motori nuovi, sconsigliato su motori vecchi.
Concordo, il 100% nei motori vecchi non va bene anche se Motul è un gran prodotto, ci sarebbe il 5100 che è solo a base sintetica (si dice sia fatto anche con olio di palma, il profumo sembrerebbe confermarlo), ma è un olio moto dunque con dentro l'additivo per la frizione; non credo dia noie ad un motore normale, altrimenti le darebbe anche alla parte termica del motore moto, giusto?
Io cmq uso il GTX, poca spesa risultato soddisfacente, anche se quel Mobil lì dev'essere il massimo o quasi, se costa 60€ un perché c'è e non può essere solo legato a costi di spedizioni o tasse.
Facci sapere a che prezzo riesci a trovarlo, così per curiosità, ed oltre che sul web potresti provare a cercare nei concessionari Mobil di zona o presso qualche club/squadra corse/scuderia racing che secondo me lo usano.

zampa
04-08-2015, 11:51
60 euro per un kg d'olio, voi siete pazzi... usate lo stesso olio che si usava all'epoca e se proprio volete cambiatelo ogni 5mila km... figuriamoci un ultra sintetico racing su un motore con tolleranze di 25 anni fa...

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

mach patrol
04-08-2015, 12:25
Concordo, il 100% nei motori vecchi non va bene anche se Motul è un gran prodotto, ci sarebbe il 5100 che è solo a base sintetica (si dice sia fatto anche con olio di palma, il profumo sembrerebbe confermarlo), ma è un olio moto dunque con dentro l'additivo per la frizione; non credo dia noie ad un motore normale, altrimenti le darebbe anche alla parte termica del motore moto, giusto?
Io cmq uso il GTX, poca spesa risultato soddisfacente, anche se quel Mobil lì dev'essere il massimo o quasi, se costa 60€ un perché c'è e non può essere solo legato a costi di spedizioni o tasse.
Facci sapere a che prezzo riesci a trovarlo, così per curiosità, ed oltre che sul web potresti provare a cercare nei concessionari Mobil di zona o presso qualche club/squadra corse/scuderia racing che secondo me lo usano.

Concordo anch'io sul fatto che è un prezzo fuori dal mondo, ma come detto fin dall'inizio della discussione la mia è una curiosita' morbosa di capire, ed ogni elemento è valido... sul motul me ne sono accorto sulla mia R6 DEL 2007 (anche se di gradazione 10 50-è un motore che gira a 16mila effettivi-) ed è estremamente scorrevole e volatile ,tanto che lo consuma(poco) anche se il motore è nuovo e solo in circuito.
L'olio moto fra l'altro, resiste meglio alla "triturazione su ingranaggi cambio" , dato che sfrutta lo stesso circuito, quindi dovrebbe essere in proporzione migliore.

In ogni caso provero' a chiedere ad un paio di scuderie che ho in zona e a controllare su ebay de

questa è la scheda tecnica http://www.mobil.ca/Canada-English-LCW/carengineoils_products_mobil-1_15w50.aspx#

Slingshot
04-08-2015, 14:41
Mi sono intrippato un po' su questo discorso e ho letto in giro.... allora, quello che ho capito e':

- la viscosita' dell'olio e' fondamentale per mantenere il film d'olio tra le parti metalliche in movimento reciproco
- il film d'olio si assottiglia agli alti carichi - perche' aumenta la pressione - e ad alte temperature - perche' diminuisce la viscosita'

Detto questo, il mobil1 mi sa che e' troppo viscoso. Nelle specifiche e' riportato il valore di viscosita', che di per se a me non dice nulla, e' piu' viscoso sia a caldo che a freddo rispetto agli altri oli, compreso il castrol gtx 15W-40. Ma sopratutto, e' prescritto per motori sovralimentati, che hanno pressioni in camera molto piu' elevate rispetto a nostri motori.... il che mi fa pensare che senza quelle elevate pressioni il film d'olio si mantenga bello spesso.

Per la cronaca, l'olio per i motori ///M moderni e' il castrol edge 10W-60, ancora piu' viscoso del mobil1. Pero' credo che le lavorazioni attuali determinino tolleranze ridotte rispetto all'epoca, per cui oli piu' viscosi siano necessari.

mach patrol
04-08-2015, 19:47
Il mio dubbio nasce proprio dal 10w60 che guardando il numero(60) sembrerebbe viscosissimo, invece nella maggior parte dei casi viene vaporizzato molto in fretta (molto volatile) e negli s14 a sentire possessori diversi che lo hanno usato se ne va alla svelta.

i valori di viscosita' a freddo e a caldo rilevati(per il mobil 1) sono nella media degli oli di gran marca. Non sono preoccupato dell'eccessiva viscosita' , proprio perchè prescritta dalla casa. Credo che la pressione dell'olio la faccia l'olio, non il motore, o per lo meno, la fa l'olio attraverso il motore.

Sono comunque tentato di provarlo, ed ascoltare il motore.

@ Zampa: l'olio del 1985 che si puo' trovare ancora è il gtx ma è minerale, quindi son sicuro che qualunque sintetico o semi sint sia meglio.

zampa
04-08-2015, 21:15
Nel 1985 usavano olio minerale o sintetico? Un motore nato per funzionare con un minerale continuerà tranquillamente a farlo anche dopo 20 anni. Io nell exup ci metto l'olio yamaha minerale e ne mangia una tonnellata esattamente come col sintetico, roba da 1kg in 700km... :)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

MRT 325 IX
04-08-2015, 21:37
Beh, io te l'ho sempre detto che a mio parere Mach sbagli accanirti sul voler provare un sintetico o semi quando nel tuo libretto consigliavano un minerale, la penso come Zampa, se vuoi dare un buon olio alla tua beneamata mettici quello prescritto da BMW acquistandone il top che trovi sul mercato, ma di quel tipo, tutto il resto per me vuol dire peggiorare...e rischiare.

batmobile
04-08-2015, 22:00
Il mio dubbio nasce proprio dal 10w60 che guardando il numero(60) sembrerebbe viscosissimo, invece nella maggior parte dei casi viene vaporizzato molto in fretta (molto volatile) e negli s14 a sentire possessori diversi che lo hanno usato se ne va alla svelta.

i valori di viscosita' a freddo e a caldo rilevati(per il mobil 1) sono nella media degli oli di gran marca. Non sono preoccupato dell'eccessiva viscosita' , proprio perchè prescritta dalla casa. Credo che la pressione dell'olio la faccia l'olio, non il motore, o per lo meno, la fa l'olio attraverso il motore.

Sono comunque tentato di provarlo, ed ascoltare il motore.

@ Zampa: l'olio del 1985 che si puo' trovare ancora è il gtx ma è minerale, quindi son sicuro che qualunque sintetico o semi sint sia meglio.

in termini di performance teoriche sì, ma relativo a motori nati per oli di altro tipo, no, assolutamente no.

la is è passata da un sintetico nuovo di pregio a ;
http://www.ebay.de/itm/5L-Mobil-Special-15W-40-Multigrade-Motor-Oil-4-EUR-Liter-inkl-Versand-/271620660355?hash=item3f3dda5c83
temperatura olio scesa, performances migliori, consumo olio 100 gr 1500km, contro 1 kg ogni 700 km.

Un domani rifacessi il motore a nuovo (tutto,. inclusa pompa olio) e con tolleranze e materiali moderni, beh, ci ripenso e farò bene a farlo, credo.

pensa solo ai raschiaolio dei pistoni, progettati per lvellare un film di olio con viscosità x e si trova roba completamente diversa, ora da qui direi che non serve altra riflessione.

;-)


Nel 1985 usavano olio minerale o sintetico? Un motore nato per funzionare con un minerale continuerà tranquillamente a farlo anche dopo 20 anni. Io nell exup ci metto l'olio yamaha minerale e ne mangia una tonnellata esattamente come col sintetico, roba da 1kg in 700km... :)

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

quoto

rossolancia
05-08-2015, 11:16
più che l'olio, cambiate il filtro! Se il filtro è intasato arriva al motore con meno pressione e portata.
Le tolleranze in un motore di una volta ad alte prestazioni devono essere maggiori, perchè in gara si hanno temperature maggiori e dilatazioni maggiori. Certi motori alfa mezzi sbudellati con mezzo milione di km che a freddo consumano benzina e olio a go go, a caldo sono dei missili.
Non appena fai il primo avviamento l'olio comincia un processo inarrestabile di degrado delle molecole a catena lunga (viscose) che si spezzano anche a motore spento: ogni due anni max, indipendentemente dai km, bisogna fare il cambio olio (a meno che proprio l'auto non stia ferma e lo si senta appiccicoso al tatto). Anche perchè alla lunga l'olio bruciato nella coppa tende a corroderla e a formare depositi semisolidi.
Il problema delle continue accensioni non è tanto nell'attrito delle parti metalliche secche, quanto nella rugiada acida, un mix di velo d'olio dei pistoni e di condensa all'interno della camera di scoppio, che percola nella coppa e tende a diluire l'olio (nei motori diesel spesso c'è un livello oltre il max che indica di camvbiare assolutamente l'olio pena rottura del motore). Quindi tante accensioni=frequenti cambi olio.
Bisognerebbe avere una serpetina elettrica per preriscaldare l'olio prima dell'avviamento, poi una pompa ausiliaria elettrica che mi mette l'olio in pressione a motore fermo così da lubrificare tutto, e poi accendere.
Con il 10w40, cambio ogni 10k, ho fatto 400k km con un 525i, prima di distruggerlo, e ne avrebbe fatti altrettanti sicuro. Adesso uso il Castrol long life da 30k, ma devo rabboccare ogni 10k.

zampa
05-08-2015, 12:41
Segnalo che la mia porsche gt3 ha sempre fatto un rumore terribile all avviamento. A freddo si sentiva sto rumore di ingranaggi che la gente si abbassava proteggendosi la testa tipo attacco atomico. Contemporanea mente la lancetta della pressione olio restava tristemente sullo zero. Appena saliva la lancetta il rumore smetteva. Un'agonia di almeno 2/3 secondi.
A olio caldissimo, tipicamente dopo una sessione in pista e macchina ferma da una mezzora, ancora rumoraccio. Ho passato 4 anni così. Pare fosse il tendicatena idraulico che si scaricava (a freddo) e l'olio liquidissimo tipo piscio a caldo. Avrei dovuto cambiare olio invece che continuare a usare quel ridicolo mobil1 0 40 costosissimo. 100k km e va ancora come una scheggia

Inviato dal mio GT-I9205 con Tapatalk 2

MRT 325 IX
05-08-2015, 13:38
]...]

Prima di distruggerlo in che modo?

siscobmw
06-08-2015, 09:37
premessa: 15 w 50 quando lo trovavo per 635, va benone.il 10w60 se lo mangiava a colazione e dopo un anno era praticamente da cambiare( 3500 km).

mettevo Mobil 1 comprato online in Germania.

sintetico o minerale?
prima di decidere questa cosa andrebbero considerate le schede tecniche.
Normalmente anche i minerali di oggi hanno additivi di ogni tipo, tanto da renderli semisintetici.
polialfaolefine ,hydrocraked,Poliglicoli,Ciclopentani Multipialchilati,Polialfaolefine (PAO),Esteri sintetici,Siliconi,Perfluoropolieteri (PFPE),Polifenileteri ,ZDDP e tanti altri....

di origine naturale o creati in laboratorio servono a mantenere il decadimento dell'olio,a renderlo stabile alle temperature, ai carichi , a preservare guarnizioni, interruttori immersi(vedi i sensori livello olio) ecc ecc..

Io consiglio, anzi straconsiglio , di usare per le nostre amate oli che contengano alte quantità di ZDDP , ossia fosfati e ceneri di zinco, per i nostri motori con canne in ghisa o con nikasil/alusil che sia(il resto del motore è sempre solitamente uguale, gli alberi a camme sono in acciaio, idem bielle, bronzine....tutte fatte con le stesse leghe all'incirca) una concentrazione di almeno 800 ppm rendono l'olio molto più protettivo di altri oli che ne dichiarano 450.

detto questo, io consiglio di provare vari tipi di olio finchè non trovate quello che meglio fa rispondere il motore, come bat con la is.


Ormai ho esperienza diretta solo sulla 928, che uso spesso , fosse solo per fare 15km.
usavo un olio elf gt drive 15 w 40, consigliatomi su vari forum .
tenuta alle temperature ottima, durata scarsa(un anno ed era acqua) e consumo pauroso(le prime 928 gts bevono olio di loro, per un sistema di respirazione interna non proprio collaudato , ma 1 litro ogni 500 km era tantissimo..).
ho messo castrol 10 w 60. fa schifo per questi motori.Stop. cambiato dopo 400 km e buttati 8 litri in discarica insieme al filtro.
ho messo su consiglio di un tedesco un 20w50 motul,ma era per moto e il decadimento della pressione olio a caldo era assurdo.A caldo è stato l'unico olio che sembrava, al tatto, ancora bello "viscoso" , ma la pompa olio era di diverso avviso, idem le punterie idrauliche che si svuotavano dopo una settimana e per 1 minuto la macchina rumoreggiava e non girava bene.


alla fine chiedo lumi in USA dove queste auto sono usate, conosciute e venerate.
prima cosa che chiedono l concentrazione zddp degli oli provati, gradazione , marcche usate, temperature esterne e uso dell'auto.

Alla fine non c'è stata unanimità, ma nei climi più simili all'Italia il 90 percento delle persone mi ha consigliato questo olio per 928 e tutte le storiche del periodo: http://www.ebay.it/itm/ROYAL-PURPLE-HPS-20W50-OLIO-100-SINTETICO-HIGH-PERFORMANCE-CON-Synerlec-7-LT-/331045135886?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4d13d3e60e

alta concentrazione di ZDDP, a freddo anche dopo tanto tempo che il motore è fermo la pressione olio va subito al massimo , nel giro di mezzo secondo, con clima acceso e in colonna quando la temperatura refrigerante va a poco più di 90 gradi, la pressione olio non scende sotto i 3 bar indicati, con Elf mai oltre i 2,5 e gli altri oli facevano accendere la spia pressione olio con tanto di messaggio sul computer di bordo.Consumo 3 etti ogni mille km.quest'anno non lo cambio,sembra ancora buono come l'anno scorso.

Mi trovo benone, tanto che l'ho messo anche sulle daily car di famiglia e van benissimo.

una divagazione sul tema olio.
usato il minerale per il cambio automatico della 3,3: convertitore lento e cambi marcia penosi(lunghi e secchi), temperatura olio testata a 90 gradi .mobil sintetico Dexron 3 , il cambio sebra trasformato e la temperatura è 80 gradi circa .
Qui credo che il sintetico aiuti non poco.
anche per il cambio della daily car e della 928 sintetico castrol, va benone.

questi sono i miei due pensieri sugli oli.

SiSco

rossolancia
06-08-2015, 13:41
Prima di distruggerlo in che modo?

Un autotreno mi ha deliberatamente buttato fuori perchè non gli andava di essere superato, e per non disintegrare una fiesta prima serie con 4 nonni a bordo che precedeva il tir, mi sono sacrificato. Per fortuna ne sono uscito indenne (o quasi) dopo non so quanti cappottamenti con finale tuffo nel canale. Ma era una e34, un'auto carro armato! ;)

barone rosso
07-08-2015, 14:41
Un autotreno mi ha deliberatamente buttato fuori perchè non gli andava di essere superato, e per non disintegrare una fiesta prima serie con 4 nonni a bordo che precedeva il tir, mi sono sacrificato. Per fortuna ne sono uscito indenne (o quasi) dopo non so quanti cappottamenti con finale tuffo nel canale. Ma era una e34, un'auto carro armato! ;)
Ho fatto anch'io un cappottamento con tuffo nel canale, ma non era una e34 bensì una lancia hpe, e ho fatto tutto da solo...... Tre costole rotte e le scapole incrinate, 15 giorni di bendaggio rigido, mi è andata di lusso.

duemilaciesse
07-08-2015, 16:52
Ho fatto anch'io un cappottamento con tuffo nel canale, ma non era una e34 bensì una lancia hpe, e ho fatto tutto da solo...... Tre costole rotte e le scapole incrinate, 15 giorni di bendaggio rigido, mi è andata di lusso.

E no! ..dai barone , questa da te non me l'aspettavo :D
Mi è crollato un mito.....:D:D

MRT 325 IX
07-08-2015, 23:08
Un autotreno mi ha deliberatamente buttato fuori perchè non gli andava di essere superato, e per non disintegrare una fiesta prima serie con 4 nonni a bordo che precedeva il tir, mi sono sacrificato. Per fortuna ne sono uscito indenne (o quasi) dopo non so quanti cappottamenti con finale tuffo nel canale. Ma era una e34, un'auto carro armato! ;)
Feci anch'io la stessa fine con la mia prima auto, una Panda 45 che portai in fosso ben 2 volte, la seconda in maniera definitiva 😆

barone rosso
08-08-2015, 13:41
E no! ..dai barone , questa da te non me l'aspettavo :D
Mi è crollato un mito.....:D:D
Errore di gioventù. Era la vigilia di Natale ed ero piuttosto stanco. Un colpo di sonno a 150 all'ora....(il tachimetro almeno segnava così) :o

mach patrol
11-08-2015, 19:09
Rieccomi ;)

Grazie per aver riferito delle vostre esperienze, ma come vedete ci sono piu' contraddizioni che certezze...
@ mrt 325:La bmw prescriveva 15 40 o 50 senza specificare se minerale o sintetico; dieci anni prima c'era gia' il sint 2000 minerale con addittivi sintetici.. @ bat non conoscevo quel mobil che hai linkato, non l'ho mai nemmeno trovato cercandolo su google..(lo tengo presente come il castrol gtx per la 633)
@rossolancia: concordo su tutto.
la mia is non ha mai fatto un rabbocco, ed usa un totalmente sintetico 5 w40
la Mach idem anche se nei 700 km biennali non è proprio un test di lunga durata..

I motori M credo abbiano tolleranze da nuovi ben diverse dai colleghi tranquilli.
Quindi credo usero' castrol gtx o mobil semisint o minerali addittivati che siano per la 633(20 w 50) e provo ad informarmi su quel 15 w50 mobil per nascar di cui alla prima foto; eventualmente "ripiego" su questi sopra.
Grazie a tutti ;) ;)

guddrum
14-08-2015, 07:30
Rieccomi ;)

Grazie per aver riferito delle vostre esperienze, ma come vedete ci sono piu' contraddizioni che certezze...
@ mrt 325:La bmw prescriveva 15 40 o 50 senza specificare se minerale o sintetico; dieci anni prima c'era gia' il sint 2000 minerale con addittivi sintetici.. @ bat non conoscevo quel mobil che hai linkato, non l'ho mai nemmeno trovato cercandolo su google..(lo tengo presente come il castrol gtx per la 633)
@rossolancia: concordo su tutto.
la mia is non ha mai fatto un rabbocco, ed usa un totalmente sintetico 5 w40
la Mach idem anche se nei 700 km biennali non è proprio un test di lunga durata..

I motori M credo abbiano tolleranze da nuovi ben diverse dai colleghi tranquilli.
Quindi credo usero' castrol gtx o mobil semisint o minerali addittivati che siano per la 633(20 w 50) e provo ad informarmi su quel 15 w50 mobil per nascar di cui alla prima foto; eventualmente "ripiego" su questi sopra.
Grazie a tutti ;) ;)

Mach, vado a memoria ma credo che il mio S38 abbia bisogno dello stesso tuo olio... in caso fammi sapere se decidi di prenderlo che facciamo un unico ordine.. adesso ho un 10/60 ma credo che a breve cambierò (4300 km)

mach patrol
14-08-2015, 09:12
@guddrum: ok. faccio ancora due elucubrazioni poi ti dico.

mach patrol
10-09-2015, 19:26
Rieccomi ;) a breve cambiero' nuovamente l'olio alla 633 (per un discorso di pulizia coppa e motore ho effettuato un paio di cambi in circa 6mila km)
usero' un olio multigrado gradazione 20w50 (come prescritto) prodotto dalla shell da sempre( seppure con altri nomi) per motori ani 70 e 80: helix hx3

Adatto a motori di "vecchia generazione e/elevata percorrenza", raccomandatomi da uno "storico" meccanico alfa romeo delle mia parti.

Per la Machpatrol ho fatto arrivare dagli stati uniti il Mobil 1 15w50(sintetico) linkato qualche pagina indietro

Fermo restando che il castrol gtx 15 40 che si trova nei brico poteva andare comunque benissimo, ho deciso di provare a far di testa mia perché cercavo il meglio per lo stato attuale di forma dei motori delle mie auto, usando la viscosita' richiesta da bmw per i modelli che posseggo. Se non dovessero convincermi per qualunque ragione -ma dubito- vi informo.

MRT 325 IX
10-09-2015, 20:15
Rieccomi ;) a breve cambiero' nuovamente l'olio alla 633 (per un discorso di pulizia coppa e motore ho effettuato un paio di cambi in circa 6mila km)
usero' un olio multigrado gradazione 20w50 (come prescritto) prodotto dalla shell da sempre( seppure con altri nomi) per motori ani 70 e 80: helix hx3

Adatto a motori di "vecchia generazione e/elevata percorrenza", raccomandatomi da uno "storico" meccanico alfa romeo delle mia parti.

Per la Machpatrol ho fatto arrivare dagli stati uniti il Mobil 1 15w50(sintetico) linkato qualche pagina indietro

Fermo restando che il castrol gtx 15 40 che si trova nei brico poteva andare comunque benissimo, ho deciso di provare a far di testa mia perché cercavo il meglio per lo stato attuale di forma dei motori delle mie auto, usando la viscosita' richiesta da bmw per i modelli che posseggo. Se non dovessero convincermi per qualunque ragione -ma dubito- vi informo.
Ma sulla Machpatrol il libretto prevede il 15w50?
A prescindere, mi sembra comunque alla fine una buona e sensata scelta. 😊

mach patrol
10-09-2015, 20:39
Si certo 15 w40 o 15 w50 . Ho scelto il 15 50 per capire come cambia (se cambia) il rumore e la fluidita' del motore. (attualmente ha un 5 40 sint)
All'epoca non era indicato se sintetico o minerale o una via di mezzo: valevano solo le specifiche e la gradazione..
Vi sapro' dire ascoltando entrambe i motori con tutto il mio...orecchio meccanico. Poi mettero' il friol friggi leggero.......

guddrum
10-09-2015, 20:40
Quanto l'hai pagato? Ti sei dimenticato di me!!

mach patrol
10-09-2015, 20:48
Il mobil viene dagli stati uniti: 6 quasi litri (5,65 lt -cento grammi in meno d quanto serve..caz!!) 170 dollari spedito.
Un rivenditore lo vendeva a meno ma non spediva in italia...

MRT 325 IX
10-09-2015, 20:52
Il mobil viene dagli stati uniti: 6 quasi litri (5,65 lt -cento grammi in meno d quanto serve..caz!!) 170 dollari spedito.
Un rivenditore lo vendeva a meno ma non spediva in italia...
170 $ ????? 😨

MRT 325 IX
10-09-2015, 20:53
Me lo bevo a colazione!! 😂

guddrum
10-09-2015, 21:16
Il mobil viene dagli stati uniti: 6 quasi litri (5,65 lt -cento grammi in meno d quanto serve..caz!!) 170 dollari spedito.
Un rivenditore lo vendeva a meno ma non spediva in italia...

Caruccio

mach patrol
10-09-2015, 21:34
Meno di venti euro a litro, il resto è spedizione.. (il motul che metto nell'r6 costa 34 euro al litro..)

MRT 325 IX
10-09-2015, 21:39
Meno di venti euro a litro, il resto è spedizione.. (il motul che metto nell'r6 costa 34 euro al litro..)
Sai, lo vedo più sensato, gira a 17 mila con 3 lt di olio con una potenza specifica che l'auto si sogna

batmobile
10-09-2015, 21:52
sei u piacevole matto, Ale:D

mach patrol
10-09-2015, 21:59
Ahaha! Ma si.. voglio capire, e non mi faccio traviare dalle etichette: se non mi convince (ma in fondo danni non ne puo' fare..) vado al supermercato !

P.s l'olio sint per moto è comunque piu' caro e sempre sopra i 20 25 euro..... (ma li lo metto perché non voglio "rompere" per la mia e l'altrui sicurezza..)

MRT 325 IX
10-09-2015, 22:04
Sicuramente è un gran buon olio, ti invidio più quello che la macchina 😃
Le moto lasciamole stare, le auto non possono competere con loro 😉

mach patrol
10-09-2015, 22:09
ahah! Buono sara' buono... ma devo "sentire" se è adatto! Sett prossima cambio e resoconto...
To be continued.......

guddrum
11-09-2015, 05:32
ahah! Buono sara' buono... ma devo "sentire" se è adatto! Sett prossima cambio e resoconto...
To be continued.......


vogliamo report fotografico!

mach patrol
11-09-2015, 20:21
Faccio le foto di me che ascolto il motore? Eheheh.. Fidatevi che è meglio...

MRT 325 IX
11-09-2015, 20:56
Faccio le foto di me che ascolto il motore? Eheheh.. Fidatevi che è meglio...
Perché no!!! 😂
Anzi, un video così poi lo metti nel filmino... 😀

siscobmw
13-09-2015, 14:20
mobil 170 euro spedito, poi calcola un50-60 euro di tasse e dogana alla consegna, caruccio secondo me....

mach patrol
13-09-2015, 15:11
A prescindere dal prezzo che falsa le valutazioni( sono 170 dolari di cui 60 per tasse e spedizione) , non sono gia' convinto che sia il piu' adatto; dal momento che attualmente (da quando la posseggo) ha dentro un 5w40 interamente sint ,posso solo valutare ad orecchio se ,pur sintetico, con viscosita' maggiore cambi la rumorosita' generale e/o la sensazione di scorrevolezza.
Per capire meglio dovrei rifare un altro cambio immediatamente dopo con un 15 40 tipo il gtx classico; ma per non sputare in faccia alla miseria lo terro' almeno per un anno (300 km..)
Sara' invece interessante sulla 633 passare da un minerale10w40 ad un 20w50,sempre minerale, come prescritto.

maumauM5
13-09-2015, 17:23
Cosa metti nella moto, oro liquido ??
Il Motul lo metto anche io e uso il 300v in 3 gradazioni.
Ma costa 15/17€ al Lt a secondo il venditore.

batmobile
13-09-2015, 19:43
A prescindere dal prezzo che falsa le valutazioni( sono 170 dolari di cui 60 per tasse e spedizione) , non sono gia' convinto che sia il piu' adatto; dal momento che attualmente (da quando la posseggo) ha dentro un 5w40 interamente sint ,posso solo valutare ad orecchio se ,pur sintetico, con viscosita' maggiore cambi la rumorosita' generale e/o la sensazione di scorrevolezza.
Per capire meglio dovrei rifare un altro cambio immediatamente dopo con un 15 40 tipo il gtx classico; ma per non sputare in faccia alla miseria lo terro' almeno per un anno (300 km..)
Sara' invece interessante sulla 633 passare da un minerale10w40 ad un 20w50,sempre minerale, come prescritto.

Ale, nel tuo conteggio di cambi e rilevazioni orecchiabili, hai messo in conto che hai 0,75 kg (ovvero il 15%)) di olio vecchio nel circuito?
Questo ti falsa i rilievi....
devi povvedere a 2 lavaggi con olio nuovo...
oppure smontare il radiatore olio:D

maumauM5
13-09-2015, 20:03
E non basta lasciare sgocciolare l'olio caldo per un paio di ore, come faccio alla mia ??

batmobile
13-09-2015, 20:16
E non basta lasciare sgocciolare l'olio caldo per un paio di ore, come faccio alla mia ??

no, il radia è più basso e con termostatoa bloccare il riflusso..
o lo smonti lui rimane pieno, incluse le tubazioni

MRT 325 IX
13-09-2015, 21:17
Pignoli!!! 😂😂😂

mach patrol
13-09-2015, 22:05
è si lo so...ma dato che ora è sint con sint va bene... se mi piacesse(e devo anche capire se riesco a capirlo....) allora la prossima si va di svuotamento radiatore..(In realta' la prova dovrei farla prima sull'is che uso piu' spesso , ma ha 1000 km di olio e sarebbero (altri?) soldi buttati..:rolleyes:) Quindi rischio sulla mach.

p.s lo so di mio che sono da ricovero, ma apro la strada a chi si vergogna di ammetterlo :D

MRT 325 IX
13-09-2015, 22:13
è si lo so...ma dato che ora è sint con sint va bene... se mi piacesse(e devo anche capire se riesco a capirlo....) allora la prossima si va di svuotamento radiatore..(In realta' la prova dovrei farla prima sull'is che uso piu' spesso , ma ha 1000 km di olio e sarebbero (altri?) soldi buttati..:rolleyes:) Quindi rischio sulla mach.

p.s lo so di mio che sono da ricovero, ma apro la strada a chi si vergogna di ammetterlo :D
Mach uber alles!!! 👍

marcoBMWe12
14-09-2015, 09:30
..... Una bella full elettrica e problema olio sparito, taaaacc! :D :D

Knight Rider
14-09-2015, 09:41
Per l'E39 il meccanico mi ha proposto il Petronas 10W-40 a 7 euri/litro. Che ne dite?

MRT 325 IX
14-09-2015, 10:18
Per l'E39 il meccanico mi ha proposto il Petronas 10W-40 a 7 euri/litro. Che ne dite?
Controlla solo le specifiche e vai tranquillo, le trovi sul "uso e manutenzione"

Peppe_Ct
14-09-2015, 10:45
Per l'E39 il meccanico mi ha proposto il Petronas 10W-40 a 7 euri/litro. Che ne dite?
la tua come la mia prevede un 5w-40, il castrol magnatec, io lo compro a 8,50 euro al litro, nei fusti da 4 lt

barone rosso
14-09-2015, 11:03
è si lo so...ma dato che ora è sint con sint va bene... se mi piacesse(e devo anche capire se riesco a capirlo....) allora la prossima si va di svuotamento radiatore..(In realta' la prova dovrei farla prima sull'is che uso piu' spesso , ma ha 1000 km di olio e sarebbero (altri?) soldi buttati..:rolleyes:) Quindi rischio sulla mach.

p.s lo so di mio che sono da ricovero, ma apro la strada a chi si vergogna di ammetterlo :D
Siamo da ricovero...http://s22.postimg.org/cz7kt8rbh/images.jpg (http://postimg.org/image/cz7kt8rbh/) :D:D

Knight Rider
14-09-2015, 11:34
la tua come la mia prevede un 5w-40, il castrol magnatec, io lo compro a 8,50 euro al litro, nei fusti da 4 lt

so del 5W-40, il meccanico però m'ha detto che potrei utilizzare anche il 10 :confused:

MRT 325 IX
14-09-2015, 14:32
so del 5W-40, il meccanico però m'ha detto che potrei utilizzare anche il 10 :confused:
https://www.dropbox.com/s/r1eqtok68i34ml2/IMG_20150914_152811.jpg?dl=0

Guarda qui se ti può essere utile, preso dal mio libretto uso e manutenzione ☺

Knight Rider
14-09-2015, 16:59
https://www.dropbox.com/s/r1eqtok68i34ml2/IMG_20150914_152811.jpg?dl=0

Guarda qui se ti può essere utile, preso dal mio libretto uso e manutenzione ☺

di starci ci sto ma dunque è solo un problema di temperatura esterna? A Bari si va da 0 a 40 gradi..

guddrum
14-09-2015, 17:55
io provo a seguirvi, ma non ci sto capendo una sega!

batmobile
14-09-2015, 18:20
io provo a seguirvi, ma non ci sto capendo una sega!

non ti preoccupare, son solo deliri..

hajhahahahaahahah:D

guddrum
14-09-2015, 18:39
non ti preoccupare, son solo deliri..

hajhahahahaahahah:D

Si, ma sai che io nn ci dormo la notte per 'sto cose!!

mach patrol
14-09-2015, 19:15
il 5 w 40 è sintetico;e la tua è un'auto del2000 quindi direi meglio quello, ma sempre nell'ordine della pignoleria, visto come guidi e la tratti.. il10 w 40 è semisintetico o minerale, quindi meglio per 325;)

mach patrol
21-09-2015, 13:12
Rieccomi reduce da una mattinata..unta!
Sostituito olio su 633: da 10w 40 agip a20w50 shell (per motori con elevato chilometraggio e di vecchia formulazione)

Dunque,non posso dire ancora nulla sul consumo(ho percorso 40km) ma in effetti l'odore persistente di olioche avvertivo a basse andature dal finestrino è scomparso; solo dall'esterno vicino al tubo di scarico se ne avverte ancora la "presenza"
Ma direi che si è ridotto di un buon 30 40 percento l'odore.( Eh, meglio di nulla!!:D)

Ho cercato di non farmi influenzare dalla suggestione e ho notato che il rumore del motore a caldo è diminuito un po'; anche accelerando in folle devo ammettere che è ancora piu' unito e per certi versi, rinvigorito.
Alla guida(oggi pero'la giornata era perfetta , secca e tiepida) si avverte una risposta piu' compatta e nitida sotto i 2500 giri,come se avesse giovato il maggior spessore dell'olio anche alla compressione generale.

Aggiungo (ma qui potrei sbagliare, ho percorso troppo poca distanza..) che mi è sembrato un pelo piu' lento a prender giri.
A breve dati sul consumo.
Sensazioni generali: ha giovato innanzitutto al mio piacere personale di guida di questo tipo di motore, burroso, fluido, mai sgarbato e tanto tanto bmw; il fatto che prenda giri piu' lento-ripeto- posso sbagliarmi, è difficile anche per me :rolleyes:- rende la spinta piu' duratura e la guida ancor piu' rilassata.
Mach approved ;)

mach patrol
21-09-2015, 13:37
...Dopo la 633, vista la giornata perfetta, scaldo bene la Mach per una 20ina di km e dopo aver controllato il c0 (ne parlo in altra discussione)si vuota il total 5w40 (ancora trasparentissimo...700km) e mettiamo sto intruglio.

Il rumore al minimo non è cambiato,o non sono riuscito ad apprezzarlo; l'odore nemmeno (:D)
Forse complice la giornata secca, l'auto andava in maniera imbarazzante.
Ho avuto la sensazione che il motore fosse ancora piu veloce nel prender giri( come dicono gli inglesi: "free revving")
Soprattutto dopo i 3mila giri. Nello stesso modo , al salire di giri il rumore(qui son gia' in erezione..) sembrava piu' "cupo" del solito o meglio si sentiva maggiormente il rumore di scarico e l'aspirazione/pompare pistoni.

Se di conclusioni possiamo parlare, l'unica scientifica è che un cambio dell'olio fa star bene ogni amante dei motori.
Per il resto ci vorrebbero analisi approfondite e ,comunque un utilizzo piu' probante.
Vi terro' aggiornati su colore e rumori vari :D

MRT 325 IX
21-09-2015, 13:38
Rieccomi reduce da una mattinata..unta!
Sostituito olio su 633: da 10w 40 agip a20w50 shell (per motori con elevato chilometraggio e di vecchia formulazione)

Dunque,non posso dire ancora nulla sul consumo(ho percorso 40km) ma in effetti l'odore persistente di olioche avvertivo a basse andature dal finestrino è scomparso; solo dall'esterno vicino al tubo di scarico se ne avverte ancora la "presenza"
Ma direi che si è ridotto di un buon 30 40 percento l'odore.( Eh, meglio di nulla!!:D)

Ho cercato di non farmi influenzare dalla suggestione e ho notato che il rumore del motore a caldo è diminuito un po'; anche accelerando in folle devo ammettere che è ancora piu' unito e per certi versi, rinvigorito.
Alla guida(oggi pero'la giornata era perfetta , secca e tiepida) si avverte una risposta piu' compatta e nitida sotto i 2500 giri,come se avesse giovato il maggior spessore dell'olio anche alla compressione generale.

Aggiungo (ma qui potrei sbagliare, ho percorso troppo poca distanza..) che mi è sembrato un pelo piu' lento a prender giri.
A breve dati sul consumo.
Sensazioni generali: ha giovato innanzitutto al mio piacere personale di guida di questo tipo di motore, burroso, fluido, mai sgarbato e tanto tanto bmw; il fatto che prenda giri piu' lento-ripeto- posso sbagliarmi, è difficile anche per me :rolleyes:- rende la spinta piu' duratura e la guida ancor piu' rilassata.
Mach approved ;)
Good sensations, good vibrations!! 😀👍

MRT 325 IX
21-09-2015, 13:48
...Dopo la 633, vista la giornata perfetta, scaldo bene la Mach per una 20ina di km e dopo aver controllato il c0 (ne parlo in altra discussione)si vuota il total 5w40 (ancora trasparentissimo...700km) e mettiamo sto intruglio.

Il rumore al minimo non è cambiato,o non sono riuscito ad apprezzarlo; l'odore nemmeno (:D)
Forse complice la giornata secca, l'auto andava in maniera imbarazzante.
Ho avuto la sensazione che il motore fosse ancora piu veloce nel prender giri( come dicono gli inglesi: "free revving")
Soprattutto dopo i 3mila giri. Nello stesso modo , al salire di giri il rumore(qui son gia' in erezione..) sembrava piu' "cupo" del solito o meglio si sentiva maggiormente il rumore di scarico e l'aspirazione/pompare pistoni.

Se di conclusioni possiamo parlare, l'unica scientifica è che un cambio dell'olio fa star bene ogni amante dei motori.
Per il resto ci vorrebbero analisi approfondite e ,comunque un utilizzo piu' probante.
Vi terro' aggiornati su colore e rumori vari :D
Allora, io ogni volta che cambio l'olio noto differenze sicure in termini di rumorosità e fluidità, ma questo è dovuto all'olio fresco (anche rispetto ad uno che ha percorso 700 km penso si sentiebbe!) ed al livello del rabbocco appena ottimizzato. A dire il vero non sono mai stato attento alla differenza di prestazioni che cmq a memoria sicuramente mi par c'è, ma perché credo che essa sia dovuta più alle differenti condizioni atmosferiche che non per il lubrificante; credo che esso possa determinare delle piccole variazioni, ma del tutto irrilevanti a meno che non si passi da un olio corretto ad un olio sbagliato che può dare dei vantaggi da un lato (tipo maggior potenza) ma degli svantaggi da un altro (vedi più rumorosità). Ovviamente la prova ideale andrebbe fatta in condizioni atmosferiche stabili o almeno nello stesso momento/giorno, tutto il resto è inutilmente ed altamente discutibile.

mach patrol
21-09-2015, 19:20
In effetti la giornata secca ha sempre risvolti positivi sulle prestazioni, ma onestamente l'avevo provata tre quarti d'ora prima del cambio.. Ma davvero posso sbagliarmi , e ad ogni buon conto non ho avvertito nulla di negativo, se vogliamo.
In ogni caso non avendo la temperatura dell'olio approfondiro' sull'is quando lo mettero' .

:ok:

mach patrol
21-09-2015, 21:48
Deve esserci un Machpatrol anche negli states...
http://bigcoupe.com/phpBB2/viewtopic.php?t=14840&postdays=0&postorder=asc&start=15&sid=946c02003c682fb4295f51e13d539969

http://bigcoupe.com/phpBB2/viewtopic.php?t=24253

C'è un altro malato che ha messo il15 50mobil nella sua M635 (ho scordato di dire che è un olio dalla quantita' piu' elevata di zinco, pur essendo completamente sintetico; un controsenso, visto che oli moderni vanno spesso su auto catalitiche che "odiano" lo zinco. Ma essendo l'olio per il campionato nascar, li probabilmente i catalizzatori non li hanno..)

zampa
06-10-2015, 19:18
Metti il modello esatto di olio che hai preso? Sicuro che sarà un olio da 300 euro al gallone...
Qualcuno ha provato un altro 20W50?
Si trova con difficoltà il Castrol GTX (minerale), oppure molto facilmente il Classic nella tolla verde.
Vorrei qualcosa di più "spesso" senza svenarmi....

mach patrol
06-10-2015, 21:18
http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2050601.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xolio+shel l+20w50.TRS0&_nkw=olio+shell+20w50&_sacat=0

BMW ///M
07-10-2015, 11:51
A questo punto della discussione, direi che una mezza idea sull'argomento - grazie delle prove empiriche mach patrol! - me la sono fatta...ora mi manca solo una E24 o una 320IS :D

Knight Rider
07-10-2015, 17:12
Per la mia 528i E39 oggi ho comprato 7 litri di Valvoline MST C3 5W-40, pagato 8 euro/litro. Vi faccio sapere..

guddrum
07-10-2015, 17:14
Io sono ancora indeciso su cosa mettere nella mia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
07-10-2015, 18:23
ha un costo irrisorio: prendi il magnatec 10w40 o il gtx 15 w 40 /50. Cosi' provi oli differenti dal tuo attuale. spendi 50 euro, se non ti soddisfa ci fai un lavaggio di 500 1000 km e metti un altro.
Il feedback sul mobil 1 15w50 che ho fatto arrivare dagli stati uniti, è limitato perché la Mach la uso molto... poco. Appena mi scadono i 5000 all'Is provo anche su quella..

Tengo a precisare (il forum è pubblico e non tutti conoscono il malato che c'è in me..) che le mie sensazioni restano.. sensazioni. Se non misuro temperatura e pressione interpolandoli con diversi usi/temperature esterne, quel che resta è comunque una sensazione.
Di certo meglio un cambio olio piu' frequente (possibilmente con filtro e svuotamento radiatore, quando presente..) se si usa l'auto per brevi tragitti e spesso a bassi regimi/citta'.: Direi 5 /7 milakm una volta anno.

Se per uso autostradale "cum grano salis" ed in genere uso extraurbano "sano" direi 10 mila e/o 2 anni. Il tutto se l'olio si mantiene pulito (coppa senza morchie..)
(la mia 633 dopo sol 600km presenta ancora olio sporchino, benché gia' scuretto da nuovo), quindi c'è da lavorare! )

Buona grippat.. cioè giornata ..a tutti!!

MRT 325 IX
07-10-2015, 20:05
ha un costo irrisorio: prendi il magnatec 10w40 o il gtx 15 w 40 /50. Cosi' provi oli differenti dal tuo attuale. spendi 50 euro, se non ti soddisfa ci fai un lavaggio di 500 1000 km e metti un altro.
Il feedback sul mobil 1 15w50 che ho fatto arrivare dagli stati uniti, è limitato perché la Mach la uso molto... poco. Appena mi scadono i 5000 all'Is provo anche su quella..

Tengo a precisare (il forum è pubblico e non tutti conoscono il malato che c'è in me..) che le mie sensazioni restano.. sensazioni. Se non misuro temperatura e pressione interpolandoli con diversi usi/temperature esterne, quel che resta è comunque una sensazione.
Di certo meglio un cambio olio piu' frequente (possibilmente con filtro e svuotamento radiatore, quando presente..) se si usa l'auto per brevi tragitti e spesso a bassi regimi/citta'.: Direi 5 /7 milakm una volta anno.

Se per uso autostradale "cum grano salis" ed in genere uso extraurbano "sano" direi 10 mila e/o 2 anni. Il tutto se l'olio si mantiene pulito (coppa senza morchie..)
(la mia 633 dopo sol 600km presenta ancora olio sporchino, benché gia' scuretto da nuovo), quindi c'è da lavorare! )

Buona grippat.. cioè giornata ..a tutti!!
Scusa mach, ma per vedere se nella coppa ci sono "morchie", che fai ad ogni tagliando tiri giù anche quella? 😂😂😂
Dai scusa, rido ma la domanda è seria... 😎

batmobile
07-10-2015, 21:39
Scusa mach, ma per vedere se nella coppa ci sono "morchie", che fai ad ogni tagliando tiri giù anche quella? 
Dai scusa, rido ma la domanda è seria... 

si fa miniaturizzare corre nel motore... hai presente esplorando il corpo umano? uguale:D

guddrum
07-10-2015, 21:42
... Con spatolina e secchiello per le morchie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

batmobile
07-10-2015, 21:46
secondo me pure microfibra e sidol:D

mach patrol
07-10-2015, 22:18
So che nella testata non c'è sporco. (quando il meccanico registro' le valvole mi disse che era ok)
lo deduco dal colore dell'olio, e immagino che un po'di porcheria sia in coppa; quando faro' le guidevalvole, se necessario una pulitina la faro'dare, magari cambiando pompa olio...)
Da miniatura sarei li a sostenere l'albero che deve galleggiare , a pulire dai microbi l'appoggio valvole e col sidol il cielo pistoni ahahahahah!!!

guddrum
08-10-2015, 06:27
Ok, il libretto prescrive 15/40 o 15/50
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/07/09eff3189d303695a0e11dad98d7e04b.jpg

Il castrol Gtx dovrebbe andar più che bene...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/07/11ba6dbca0cd34e5172f6219d7c65afc.jpg

Mai avuto così tanti dubbi in vita mia!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
08-10-2015, 17:33
Mi sento in colpa per aver sollevato l'argomento..il gtx ha gia' specifiche superiori a quelle che bmw esigeva nel 1990..idem se hai un 10w40 come il magnatec.

Quelli sintetici sottostano a normative ancora piu restrittive ed evidentemente in senso assoluto sono oli migliori, ma non necessariamente migliori per le auto di 25 e passa anni fa. Leggo che oli modernissimi hanno bassi contenuti di zinco, dannoso ai catalizzatori, e molto ben accetto invece dai vecchi motori...

Nella scelta del mobil 1 15 w 50 ho voluto provare, almeno sulla carta, la sintesi ideale: viscosita' richiesta, full sintetico, tanto tanto zinco... ma solo per la solita malattia...:rolleyes::D!!!

guddrum
08-10-2015, 17:40
Provo a veder se trovo il mobil 1 ... Il Gtx nn è semisintetico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
08-10-2015, 17:45
Negli anni 90 c'era solo il minerale addittivato come il gtx, in linea di principio è meglio quello; il mio è un "esperimento" ma in fondo se provi anche tu abbiamo un confronto in piu' (tra sclerati e cerebrolesi...ahaha)

guddrum
08-10-2015, 18:01
Si, ma io nn ho il palato così fine.!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
08-10-2015, 18:59
tira la moneta!!:D

guddrum
08-10-2015, 19:17
Eh si, così poi ho il dubbio che il fato ha deciso SBAGLIATO!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
08-10-2015, 20:04
Il fato dice: portami la M5 che ci penso io!!!!:p:D

maumauM5
22-10-2015, 05:28
Nella mia M5 e34 ho sempre messo in Castrol 10/60, cambiato ogni 5000km.
Consumo 1/2 Lt ogni cambio e il motore per quello che so ha funzionato per molti anni benissimo anche dopo la vendita fatta a 110000km

mach patrol
22-10-2015, 17:50
Giusto, per quel motore mi pare proprio che bmw prescrivesse quello, ma il "problema era sulle piu' vecchie ;)

guddrum
22-10-2015, 18:36
No mach
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/22/4923472ae5aad75d7a530cd63505973d.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

guddrum
22-10-2015, 20:11
http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/lubrificanti-trazione/generalita-lubrificanti/requisiti-proprieta-lubrificanti/requisiti-proprieta-lubrificanti.shtml

Mach, leggi qui...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

guddrum
22-10-2015, 20:12
Sto provando a comparare le schede tecniche tra liqui moly 10w50, magnatech 10w40 ed edge 10w60


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
22-10-2015, 21:30
Ne ho lette diverse anch'io.. l'unica è sperimentare . è necessario pero' farlo con misuratori di pressione e temperatura..

Io..seguo il mio istinto ;)

guddrum
22-10-2015, 21:58
Temperatura ok, pressione la vedo dura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
12-11-2015, 19:17
Orbene... dopo un paio di mesi dall'introduzione del mobil 15 w 50 nella Machpatrol, faccio l'altro giorno la prima accensione a freddo... e....
nessun rumore di punterie, il tipico( per m88) plic plic .... plic ..... plic plic dei primi trenta secondi è scomparso. Nell'altra M avevo provato il castrol 10 60 senza nessun risultato, idem shell , e pure bardhal mi sembra; quest'olio non ostante sia supersintetico, e pure di "peso" inferiore ad es allo shell minerale (che uso per la 633) sembra il meglio dei due mondi: sembra lasciare le parti in movimento scorrevolissime e nello stesso tempo è spesso a sufficienza per eliminare un (poco avvertibile ma presente) rumore caratteristico. Resta da vedere le capacita' pulenti, ma per capirlo dovro' metterlo nell'is. Ordinato a 100 dollari spedito (6 parti)

guddrum
14-11-2015, 09:16
Nn so perché, ma da Pc nn riesco ad entrare in questa discussione!! Comunque, nn sapevo avessi fatto già il cambio dell'olio.... Ed un reportage?????
Sono curioso di sentire la differenza anch'io... Sempre che riesca a sentirla!!
Lo farò più avanti, ora è sottocoperta linda e pulita e nn mi va di sporcarla...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
14-11-2015, 23:31
Leggi il post 94 l'ho scritta li "la recensione" (p.s il 15 50 NON è come IL 5 50..)

guddrum
15-11-2015, 03:47
Ovvio, cambia la viscosità a freddo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mach patrol
15-11-2015, 12:12
Cambia anche quella a caldo...
Da quel che ho letto il 5 50 è un olio molto fluido che ha ricevuto potenzialita' di resistere a caldo; (come il 10 60 ; il 15 50 è un olio denso che ha beneficiato di addittivazione per stare piuttosto liquido anche a freddo. Nelle scalette sui libretti bmw la viscosita' a caldo di un 15 50 è superiore a quella di un 10 50 come è inferiore ad un 20 50; almeno a parita' di marca;

guddrum
15-11-2015, 17:13
Se leggi le schede tecniche nn sono poi così diversi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

batmobile
15-11-2015, 21:17
vi voglio bene,, o male....:ok:
http://oelshop24.de/motoroele/pkw-motoroele/nach-viskositaet/15w-40

guddrum
15-11-2015, 21:30
[emoji1][emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

guddrum
15-11-2015, 21:30
3€/l??? [emoji15]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcoBMWe12
02-05-2016, 18:57
ciao, sono marcoBMWe12 e ho un problema... oleoso!
Premesso che uso un 10/40 e, prima della sosta di 4 mesi, mi ha mangiato meno di mezzo litro in 3000 km, vorrei cambiare olio. Diciamo vorrei mettere il SUO. A libretto prescrivono il mobil SUPER 15w50, ma le sigle son cambiate e c'è confusione.. credo, comunque, che sia meglio avvivinarsi a quella gradazione rispetto al 10/40. Niente usi sportivi.

chiedo quale sia il migliore tra mobil SPECIAL 15w40 (postato da batmobile qui e usato sulla is) e il castrol gtx3 15w40.... sempre se non si trova il 15w50 dell'epoca.
Semisintetico comunque, giusto? cioè più minerale che full sintetico? perchè c'è chi dice che motori vecchi son fatti per minerali, e c'è chi sostiene che minerali NO e sintetici migliori proprietà. BOOOOOH!!!

Anche argomento cambio mi intrippa, 80w90 prescritto, consigliano 75w90, ecc ecc... confucio!
Mezzo vissuto, insomma non nuova la mia bella e12 e le serve buona dose di ottima lubrificazione per parti delicate e rumoreggianti se sbagli tipo!

gracias a tutti ;)

guddrum
02-05-2016, 19:24
Mach, pensaci tu a fargli passare le notti insonni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BMW ///M
02-05-2016, 21:37
Sarebbe possibile a questo punto riassumere schematicamente che tipo olio(motore/cambio/differenziale) sostituisce l'originale non più disponibile? In pratica creare una specie di guida....purtroppo posso solo proporre visto che in merito, a parte quanto detto in questa discussione, non ho cognizione, per cui perdonatemi se propongo di fare una cosa a cui poi operativamente non posso contribuire....
Si potrebbero riportare anche gli effetti ottenuti usando differenti tipi di olio da parte degli utenti.

mach patrol
02-05-2016, 22:43
Marco (bmw e12) vai di gtx 15 40 che è piu' reperibile. Non credo che il mobil sia minerale al 100 %. (Gia' all'epoca erano addittivati o semisint ;) ) Quindi è praticamente uguale.

marcoBMWe12
15-01-2017, 15:26
consultando i dati tecnici degli olii motore ci sono molti valori che secondo me possono far luce nella scelta del giusto olio.
uno in particoalre mi ha creato interesse, ovvero il Flash point o punto di infiammabilità. castrol ha i valori più bassi in commercio, mentre da mobil a shell si viaggia oltre i 240 gradi centigradi.
Il punto d’infiammabilità e quello di accensione servono fondamentalmente a determinare le caratteristiche di infiammabilità di un olio.
Il punto di infiammabilità è la temperatura minima alla quale si è liberata dall’olio una quantità di vapori d’olio sufficiente a formare una miscela di vapori e aria che brucia se viene a contatto con una fiamma. La combustione della miscela a questa temperatura ha soltanto una durata istantanea.
La determinazione del punto di infiammabilità consiste essenzialmente nel riscaldare con determinati incrementi costanti l’olio contenuto in un piccolo recipiente e nell’avvicinare, ad intervalli di temperatura regolari e determinati, una fiammella alla superficie dell’olio, fino ad ottenere un breve lampeggiamento al momento in cui i vapori emessi dall’olio si infiammano istantaneamente.

ora, io ho un castrol gtx 15w40 che cambio a giorni: prima avevo un shell 10w40 con flash point 250, mentre il castrol sta sui i 180-190 mi pare. è una bella differenza, specie se la carburazione è magra o ci sono picccole tracce di battiti in testa che aumentano la temperatura interna. non a caso ho uno sfiato grande di vapori oleosi.
Nel mio m20, unendo magari un olio contraffatto (castrol è la più soggetta) a delle detonazioni o miscela troppo grassa, credo di ottenere per il primo caso temperature alte= vaporizzazione+combustione olio, e per il secondo caso imbrattamento olio = diventa più liquido e puzza di benzina come fa ora. il tutto con dei sicuri cedimenti delle guarnizioni guidavalvole che però non possono essere le uniche incriminate, in un consumo che appena cambiato l'olio vecchio è aumentato di colpo.
Sta settimana faccio alcuni test di compressione e la prossima ritorno allo shell 10w40 che prima avevo, con consumo 0.30l su 4000 km.
Vedo la luce...:D

MRT 325 IX
15-01-2017, 16:20
consultando i dati tecnici degli olii motore ci sono molti valori che secondo me possono far luce nella scelta del giusto olio.
uno in particoalre mi ha creato interesse, ovvero il Flash point o punto di infiammabilità. castrol ha i valori più bassi in commercio, mentre da mobil a shell si viaggia oltre i 240 gradi centigradi.
Il punto d’infiammabilità e quello di accensione servono fondamentalmente a determinare le caratteristiche di infiammabilità di un olio.
Il punto di infiammabilità è la temperatura minima alla quale si è liberata dall’olio una quantità di vapori d’olio sufficiente a formare una miscela di vapori e aria che brucia se viene a contatto con una fiamma. La combustione della miscela a questa temperatura ha soltanto una durata istantanea.
La determinazione del punto di infiammabilità consiste essenzialmente nel riscaldare con determinati incrementi costanti l’olio contenuto in un piccolo recipiente e nell’avvicinare, ad intervalli di temperatura regolari e determinati, una fiammella alla superficie dell’olio, fino ad ottenere un breve lampeggiamento al momento in cui i vapori emessi dall’olio si infiammano istantaneamente.

ora, io ho un castrol gtx 15w40 che cambio a giorni: prima avevo un shell 10w40 con flash point 250, mentre il castrol sta sui i 180-190 mi pare. è una bella differenza, specie se la carburazione è magra o ci sono picccole tracce di battiti in testa che aumentano la temperatura interna. non a caso ho uno sfiato grande di vapori oleosi.
Nel mio m20, unendo magari un olio contraffatto (castrol è la più soggetta) a delle detonazioni o miscela troppo grassa, credo di ottenere per il primo caso temperature alte= vaporizzazione+combustione olio, e per il secondo caso imbrattamento olio = diventa più liquido e puzza di benzina come fa ora. il tutto con dei sicuri cedimenti delle guarnizioni guidavalvole che però non possono essere le uniche incriminate, in un consumo che appena cambiato l'olio vecchio è aumentato di colpo.
Sta settimana faccio alcuni test di compressione e la prossima ritorno allo shell 10w40 che prima avevo, con consumo 0.30l su 4000 km.
Vedo la luce...:D
Il piccolo chimico!! 😀
Aspettiamo gli esiti con ansia... 😉

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

mach patrol
15-01-2017, 16:34
Marco il flash point e' un valore teorico. Nelle auto stradali l'olio sta ben al di sotto dei 180 gradi...(molto al di sotto..) Per un motore come il tuo l'essenziale e' che pulisca bene e che sia di viscosita' adeguata.
E un 15 40 e' piu' viscoso di un 10 40.
Sulla 633 tra un5/ 40 full sint e un 20 50 minerale, stesso consumo d'olio... Solo motore piu' silenzioso...
E una prova di compressione puo' risultare inutile, stante che i soli gommini non determinano la tenuta , ma la determinano le valvole e le fasce..
In altre parole, fai pure un confronto ritornando al vecchio olio, ma credo che se prima non sistemi quel carburatore avrai sempre dubbi...

marcoBMWe12
15-01-2017, 17:41
vero quello che hai scritto, però la vedo così: nelle camere di combustione la temperatura è ben più alta di quella dell'olio nella coppa, che non tocca di certo nemmeno i 100 gradi nel nostro uso. Se la combustione è troppo calda di sicuro si toccano dei valori termici che bruciano l'olio sulle pareti delle canne, che di certo non sta tipo 70 gradi in quel punto e a contatto con la fiamma. penso all'uso dell'olio nelle competizioni e a come vien mangiato..
Nel mio caso ho di sicuro temperatura alta e carburazione a certi regimi grassa (tipo in fase fredda con starter mongolo e a fondo scala acceleratore) che sporca l'olio attaccato sui cilindri, olio probabilmente scadente e dalla resistenza bassa.
Fuma parecchio dallo sfiato, ergo o fasce andate o olio letteralmente andato, ecco il perchè del test compressione. ma è un altro discorso di altra discussione, vi riferirò là ;)
Dicono poi che il castrol sia il più zozzo in commercio, pieno di robaccia e contraffazione frequente.

barone rosso
15-01-2017, 21:18
Io uso il Castrol Magnatec 10w40 e, sinceramente, mi trovo bene. Potrei trovarmi anche meglio, probabilmente, ma un consumo di 04/05 litri in 4200 km non mi sembra male.
Mi preoccupa di più il discorso sulla contraffazione e comunque scarsa qualità del Castrol. Chiedo lumi e consigli ai più esperti.

MRT 325 IX
15-01-2017, 22:35
Anch'io uso Castrol GTX preso al supermercato o su eBay, da luglio 2016 ad oggi ho fatto circa 20.000 tra cabrio ed ix in ogni condizione (allego foto a riprova nella mia presentazione) e le mie bambine vanno come uno sciopeton!!! [emoji2]




Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk

alberto_320is_2.3cc
18-05-2017, 15:53
mi sono letto la discussione tutta di un fiato.....ahaha:D
ho gli occhi che mi bruciano!

molto interessante!:ok:

io ho sempre usato nella mia 320is il Motul 300V 15w50 invece all'ultimo cambio ho voluto provare il Bardhal 15w50 ma sembra che non tenga la temperatura in quanto scalda molto.

avevo anche l'impressione ci fosse il radiatore che non lavorasse bene ma dopo un bel tragitto, esso è bello bollente quindi deduco sia a posto sperando di non avere morchie esagerate nel motore ma non penso in quanto un paio di mesi fa ho aperto il coperchio punterie e le cammes erano belle pulite!

prossimo step è il controllo dello strumento ed oggi ho acquistato in internet un termometro ad infrarossi ed appena arriva faccio il test per vedere quanto misura dopo un bel tragitto.

in ultimo eseguirò di nuovo il cambio olio ma onestamente sono indeciso se tornare al Motul 300V o cambiare marca mantenendo la gradazione 15w50.

consigli?:ok:

nicolacsl
18-05-2017, 20:29
Ho letto nell'altra discussione le temperature indicate dallo strumento di serie con utilizzo di olio bardhal...sinceramente sono molto perplesso e stento a credere che vi sia tutta sta differenza fra bardhal e motul.

Verifica che non si sia sballato lo strumento o il termostato...

alberto_320is_2.3cc
19-05-2017, 09:32
Ho letto nell'altra discussione le temperature indicate dallo strumento di serie con utilizzo di olio bardhal...sinceramente sono molto perplesso e stento a credere che vi sia tutta sta differenza fra bardhal e motul.

Verifica che non si sia sballato lo strumento o il termostato...

sisi assolutamente devo verificare anche lo strumento!
prima verifica che faro' sarà appunto con il termometro ad infrarossi:ok: vediamo se almeno conicideranno i dati dallo strumento al termometro:ok:

a casa ho uno strumento di scorta, al limite lo cambio.:cool:

Slingshot
19-05-2017, 11:09
sisi assolutamente devo verificare anche lo strumento!
prima verifica che faro' sarà appunto con il termometro ad infrarossi:ok: vediamo se almeno conicideranno i dati dallo strumento al termometro:ok:

a casa ho uno strumento di scorta, al limite lo cambio.:cool:

Non possono coincidere... o meglio, se coincidono sei sicuro che uno dei due e' sballato :D :D.... Quello a infarossi puntalo su diversi punti del circuito olio e vedi un po' che ti dice.

alberto_320is_2.3cc
19-05-2017, 11:26
Non possono coincidere... o meglio, se coincidono sei sicuro che uno dei due e' sballato :D :D.... Quello a infarossi puntalo su diversi punti del circuito olio e vedi un po' che ti dice.

scusa Massi, perchè non dovrebbero coincidere?

nel senso se al bulbo la temperatura viene letta, per esempio, 100 gradi ,perchè allo strumento non dovrebbe esserci segnato 100 gradi?

punterò il termometro ovunque sul motore caldo in svariati punti:ok:

vediamo cosa salta fuori.

cosa che ho notato sullo strumento, quando supera i 100 gradi inizia ad salire a scatti e non più regolarmente. (sintomo che lo strumento non sta molto bene:D)

Slingshot
19-05-2017, 13:58
scusa Massi, perchè non dovrebbero coincidere?

nel senso se al bulbo la temperatura viene letta, per esempio, 100 gradi ,perchè allo strumento non dovrebbe esserci segnato 100 gradi?

punterò il termometro ovunque sul motore caldo in svariati punti:ok:

vediamo cosa salta fuori.

cosa che ho notato sullo strumento, quando supera i 100 gradi inizia ad salire a scatti e non più regolarmente. (sintomo che lo strumento non sta molto bene:D)

Non sta bene lui... o la scheda? Ho visto anche i contagiri salire a scatti....

comunque, non coincidono perche' misurano due cose diverse. Uno misura la temperatura dell'olio caldo contenuto in un punto del circuito, l'altro misura la temperatura della superficie esterna del tubo in cui scorre l'olio. I gradienti di temperatura tra un punto interno ed esterno, tra un punto piu' o meno avanzato del circuito, fanno si che la temperatura reale di due punti diversi sia diversa... e siccome con l'infrarosso non puoi misurare dentro il bulbo, non puoi aspettarti di trovare la stessa temperatura.
E, per inciso, non sai qual e' la relazione tra la temperatura dove la misuri tu e dove la misura lui. Per cui se trovi 97°C a strumento vettura e 94°C a infrarosso non sai nemmeno chi ha ragione. Magari entrambi, magari nessuno.
Comunque non e' una misura inutile: se trovi 30°C di differenza e' chiaro che non possono avere ragione entrambi. Ma soprattutto non ti serve che lo strumento vettura sia esatto: se ti segna 105°C o 95°C quando la temperatura sarebbe 100°C in realta', a te non cambia nulla. L'importante e' che dia una lettura coerente e stabile: quindi se vai piano e dice 80°C va bene SE dice sempre 80°C in quelle condizioni. Se ogni volta che vai forte dice sempre 110°C, ok. L'infrarosso ti aiuta a capire che sta dando una misura coerente, ancor piu' che precisa :ok:
Certo che se va a scatti... non stare neanche ad aprire la scatola dell'infrarosso.....

alberto_320is_2.3cc
19-05-2017, 14:58
Non sta bene lui... o la scheda? Ho visto anche i contagiri salire a scatti....

comunque, non coincidono perche' misurano due cose diverse. Uno misura la temperatura dell'olio caldo contenuto in un punto del circuito, l'altro misura la temperatura della superficie esterna del tubo in cui scorre l'olio. I gradienti di temperatura tra un punto interno ed esterno, tra un punto piu' o meno avanzato del circuito, fanno si che la temperatura reale di due punti diversi sia diversa... e siccome con l'infrarosso non puoi misurare dentro il bulbo, non puoi aspettarti di trovare la stessa temperatura.
E, per inciso, non sai qual e' la relazione tra la temperatura dove la misuri tu e dove la misura lui. Per cui se trovi 97°C a strumento vettura e 94°C a infrarosso non sai nemmeno chi ha ragione. Magari entrambi, magari nessuno.
Comunque non e' una misura inutile: se trovi 30°C di differenza e' chiaro che non possono avere ragione entrambi. Ma soprattutto non ti serve che lo strumento vettura sia esatto: se ti segna 105°C o 95°C quando la temperatura sarebbe 100°C in realta', a te non cambia nulla. L'importante e' che dia una lettura coerente e stabile: quindi se vai piano e dice 80°C va bene SE dice sempre 80°C in quelle condizioni. Se ogni volta che vai forte dice sempre 110°C, ok. L'infrarosso ti aiuta a capire che sta dando una misura coerente, ancor piu' che precisa :ok:
Certo che se va a scatti... non stare neanche ad aprire la scatola dell'infrarosso.....

la scheda è ok perche il contagiri è perfetto , la temperatura acqua anche.
luci e varie funzionano.
l'inspection anche regolarmente.

solo la temperatura dell'olio solo dopo i 100° da degli scatti....magari sale di botto...poi scende ancora....

sulla temperatura rilevata ti do piena ragione , non ci avevo pensato!

vedremo un po a prove effettuate quali saranno i dati:D:ok:

stasera intanto, visto che non ho una cippa lippa da fare, smonterò il tachimetro e cambierò lo strumento!;)

siscobmw
20-05-2017, 06:38
Infiammabilità di olio e vapori sono due valori a cui bisogna prestare attenzione a seconda dell'auto. I sistemi Bosch con sensore di detonazione sono molto sensibili all'olio in camera di combustione, variano parecchio l'accensione a seconda di quel che succede in camera di combustione.Su auto a iniezione classica e a carburatori questi valori vanno presi con le pinze e trovate il compromesso giusto è difficile. se ci sono parecchi vapori di olio risucchiati in aspirazione si guarda all'infiammabilità dei vapori, se il motore ha tolleranze di tenuta dei pistoni ristrette si guarda al punto di fiamma.in generale più alta è la prima emeno problemi di detonazione si creano, più è basso il punto di fiamma e meno incristazioni di olio bruciato si formano nelle tenute del motore.

siscobmw
20-05-2017, 06:41
Lo strumento che va a scatti :se hai radiatore olio con termostato controlla il termostato, può aprire a scatti lui. Sennò può essere il sensore temperatura che sta facendo quel che vuole.

Capitan Traverso
21-05-2017, 17:20
Seguo con interesse..... ho letto che il 10w60 non è molto indicato.
Che controindicazioni ha?

mach patrol
21-05-2017, 21:53
E' per motori M di nuova generazione. Scalda molto (e per i motori che consumano olio, ne consuma di piu', sentendo altri possessori di s14
Pare che dopo poche migliaia di km perda in fretta caratteristiche di densita'. In altre parole se il consumo con olio nuovo e' "X " dopo poche migliaia diventa maggiore di x in maniera sensibile.
(riferisco opinioni di diversi utenti su s 14/ s38

Capitan Traverso
21-05-2017, 21:58
E' per motori M di nuova generazione. Scalda molto (e per i motori che consumano olio, ne consuma di piu', sentendo altri possessori di s14
Pare che dopo poche migliaia di km perda in fretta caratteristiche di densita'. In altre parole se il consumo con olio nuovo e' "X " dopo poche migliaia diventa maggiore di x in maniera sensibile.
(riferisco opinioni di diversi utenti su s 14/ s38
Capisco.
Stiamo parlando del Edge sport, ora siglato supercar, giusto?

alberto_320is_2.3cc
22-05-2017, 08:30
Lo strumento che va a scatti :se hai radiatore olio con termostato controlla il termostato, può aprire a scatti lui. Sennò può essere il sensore temperatura che sta facendo quel che vuole.

grazie per la dritta!:ok:;)

farò le dovute verifiche:D

mach patrol
22-05-2017, 09:23
Capisco.
Stiamo parlando del Edge sport, ora siglato supercar, giusto?
Tws motorsport. Edge ecc .
Per certe affermazioni ci vorrebbero analisi molto piu' approfondite su di un olio.
Ma bastano due riferimenti , quelli citati, a farmi propendere per olio diverso.

Capitan Traverso
22-05-2017, 09:35
Tws motorsport. Edge ecc .
Per certe affermazioni ci vorrebbero analisi molto piu' approfondite su di un olio.
Ma bastano due riferimenti , quelli citati, a farmi propendere per olio diverso.
Per esperienza personale posso confermare che dopo 4/5k km dal cambio olio ne aumenta il consumo