dema80
17-08-2015, 11:14
Scrivo qui perche' l'argomento e' OT, essendo moderna, ma voi siete IL mio club BMW e alla fine ... sono tutte uguali :D
Parto prima con la parte bella, che interessa a piu' persone di sicuro.
Verso ferragosto, il nostro buon Asista di Bari nonche' Knight Rider decide di fare un viaggio verso Svizzera, Francia, Germania.
Ci accordiamo per incontrarci a Lucerna: lui parte da Modena, io da Trento. In teoria, stessa percorrenza su due strade molto diverse.
Cosi', mentre lui resta in coda a Gottardo, io faccio una strada che non solo e' deserta, ma una delle piu' belle che mi sia capitato di recente.
Si, lo so che la svizzera e' da molti odiata perche' a sua volta odia gli automobilisti, ma state con me, che qualcosa di buono c'e' ;)
Si parte da Glorenza, dove siamo arrivati col II Dolomitico. Da li', si attraversa (letteralemente, tra mura e ponti e porte) il paese. Dopo pochi minuti su strade gia' deserte e belle, e leggera salita, si arriva al confine, direttamente con la svizzera. Si prosegue sempre verso ovest', si percorre una strada che passa attraverso il parco del'engadina. Un paio di tornanti, strade liscie come l'olio, e si sale verso il primo passo: Ofenpass
Si scende, sempre pochissimo traffico. Si sale di nuovo, prendendo una deviazione a sx, verso Davos. Si sale, sul Fluela Pass. Bellissimo, 2400 metri, laghetto con neve perenne che arriva fino al lago.
La strada e' stata pure protagonista come "una delle strade piu' belle d'europa" in un vecchio episodio di Top Gear.
Si arriva a Davos, con il suo bel lago, e da li' si scende per una bella strada.
Volendo si puo' combinare il tutto con altri passi; in particolare, se si fa la strada inversa, si puo' fare Davos - Fluelapass - Ofenpass - Passo dello Stelvio - Bormio - Passo del Tonale
Veniamo ora al problema riscontrato:
Durante tutto questo sali-scendi, nessun problema.
Arriviamo quasi a meta, quando passo dietro a una corriera, in salita, qualche minuto (saranno stati 5 minuti, dislivello 200 metri). Durante questo pezzo, la temperatura acqua sale fino a far accendere la prima spia (quella gialla).
Da li' la spia gialla mi "piaga" in alcune circostanze. Diciamo che quella gialla, per le vecchie BMW, corrisponde al 1/4 superiore dell'indicatore - si accende sopra i 115 gradi. La spia rossa corrisponde alla zona rossa.
Normalmente, si viaggia nel mezzo, che in una "moderna" come la mia vuol dire tra 90 e 95 gradi (il termostato apre a 88 - sospetto che le moderne viaggino piu' "calde" delle vecchiette!)
Ho sperimentato, e sembra che il termostato sia OK (la temp sale gradualmente fino a 90, poi sta li' su e giu', in uso normale).
Se accendo AC, non cambia nulla. Se viaggio in statale o autostrada, tutto ok. In salita allegro, sale un po' (sfiora i 100), ma poi torna attorno ai 95.
Le code e la salita "piano" invece..
Se fosse stata una vecchietta, avrei subito incolpato la visco. Questa ha ventola elettrica.. pero' se non erro la hanno anche le e30?
Sospetto che la ventola sia andata (non giri o giri solo alla velocita' minima).
E' compatibile questa "diagnosi" con i sintomi sopra?
Parto prima con la parte bella, che interessa a piu' persone di sicuro.
Verso ferragosto, il nostro buon Asista di Bari nonche' Knight Rider decide di fare un viaggio verso Svizzera, Francia, Germania.
Ci accordiamo per incontrarci a Lucerna: lui parte da Modena, io da Trento. In teoria, stessa percorrenza su due strade molto diverse.
Cosi', mentre lui resta in coda a Gottardo, io faccio una strada che non solo e' deserta, ma una delle piu' belle che mi sia capitato di recente.
Si, lo so che la svizzera e' da molti odiata perche' a sua volta odia gli automobilisti, ma state con me, che qualcosa di buono c'e' ;)
Si parte da Glorenza, dove siamo arrivati col II Dolomitico. Da li', si attraversa (letteralemente, tra mura e ponti e porte) il paese. Dopo pochi minuti su strade gia' deserte e belle, e leggera salita, si arriva al confine, direttamente con la svizzera. Si prosegue sempre verso ovest', si percorre una strada che passa attraverso il parco del'engadina. Un paio di tornanti, strade liscie come l'olio, e si sale verso il primo passo: Ofenpass
Si scende, sempre pochissimo traffico. Si sale di nuovo, prendendo una deviazione a sx, verso Davos. Si sale, sul Fluela Pass. Bellissimo, 2400 metri, laghetto con neve perenne che arriva fino al lago.
La strada e' stata pure protagonista come "una delle strade piu' belle d'europa" in un vecchio episodio di Top Gear.
Si arriva a Davos, con il suo bel lago, e da li' si scende per una bella strada.
Volendo si puo' combinare il tutto con altri passi; in particolare, se si fa la strada inversa, si puo' fare Davos - Fluelapass - Ofenpass - Passo dello Stelvio - Bormio - Passo del Tonale
Veniamo ora al problema riscontrato:
Durante tutto questo sali-scendi, nessun problema.
Arriviamo quasi a meta, quando passo dietro a una corriera, in salita, qualche minuto (saranno stati 5 minuti, dislivello 200 metri). Durante questo pezzo, la temperatura acqua sale fino a far accendere la prima spia (quella gialla).
Da li' la spia gialla mi "piaga" in alcune circostanze. Diciamo che quella gialla, per le vecchie BMW, corrisponde al 1/4 superiore dell'indicatore - si accende sopra i 115 gradi. La spia rossa corrisponde alla zona rossa.
Normalmente, si viaggia nel mezzo, che in una "moderna" come la mia vuol dire tra 90 e 95 gradi (il termostato apre a 88 - sospetto che le moderne viaggino piu' "calde" delle vecchiette!)
Ho sperimentato, e sembra che il termostato sia OK (la temp sale gradualmente fino a 90, poi sta li' su e giu', in uso normale).
Se accendo AC, non cambia nulla. Se viaggio in statale o autostrada, tutto ok. In salita allegro, sale un po' (sfiora i 100), ma poi torna attorno ai 95.
Le code e la salita "piano" invece..
Se fosse stata una vecchietta, avrei subito incolpato la visco. Questa ha ventola elettrica.. pero' se non erro la hanno anche le e30?
Sospetto che la ventola sia andata (non giri o giri solo alla velocita' minima).
E' compatibile questa "diagnosi" con i sintomi sopra?