PDA

Visualizza Versione Completa : BMW CDV a cosa serve?



BMW ///M
02-10-2015, 22:10
Vorrei chiedere a che scopo è preposta la clutch delay valve posta sul circuito idraulico appena prima del cilindretto della frizione (slave clutch cylinder) di alcune BMW(sicuramente sulla E46 , credo E39 ed altre)....so che il nome è autoesplicativo e sta a significare che è una valvola che ritarda il comando della frizione stessa.
Il punto è che leggendo sui vari forum ho trovato varie spiegazioni in merito che però non mi hanno mai convito sul perchè BMW abbia effettuato una simile scelta progettuale....insomma chiedo agli esperti LA risposta definitiva!
Il lato negativo di questo sistema, che è poi ciò che più mi infastidisce, è che rende in molte situazioni "saltellante" o brusca la modulazione della frizione, specialmente nella guida moderata...negli USA molti la eliminano ottenendo una frizione con innesto normale... io sarei quasi tentato di eliminare questa cdv, ma prima vorrei appunto capire il suo scopo (per chiarezza preciso che in casa ho 5 auto e ne guido saltuariamente anche altre e non riscontro il problema di modulazione della frizione che noto solo sulla E46...)
Grazie a chiunque mi farà chiarezza o contribuirà a darmi delle delucidazioni!

PuccioE39
02-10-2015, 22:20
teoricamente ad aumentare il comfort nel rilascio frizione. nella pratica il funzionamento è disastroso e rende la frizione letteralmente un incubo.
da togliere assolutamente a.s.a.p.

PuccioE39
02-10-2015, 22:20
teoricamente ad aumentare il comfort nel rilascio frizione. nella pratica il funzionamento è disastroso e rende la frizione letteralmente un incubo.
da togliere assolutamente a.s.a.p.

fra l'altro ti fa fuori la frizione stessa.

BMW ///M
02-10-2015, 22:36
teoricamente ad aumentare il comfort nel rilascio frizione. nella pratica il funzionamento è disastroso e rende la frizione letteralmente un incubo.
da togliere assolutamente a.s.a.p.

Grazie per la risposta!

Quello che mi dici ricorre spesso come spiegazione, il fatto è che mi sembra molto strano che alla BMW nessuno se ne sia accorto ed anzi, abbiano messo in produzione un'auto con un elemento che, oltre a peggiorare la qualità della guida, era anche eliminabile!

Comunque visto che confermi l'eliminazione, ennesimo lavoro da fare alla e46....da che l'ho presa non passa un mese(non scherzo!) che non devo smontare motore,cruscotto od altro....sarebbe anche un lato piacevole per un appassionato, ma quello che vedo non mi rallegra molto....te lo dico per condividere visto che mi sembra anche tu ne avessi una motorizzata con il famigerato (diciamo così....) N42B20....

PuccioE39
02-10-2015, 23:55
mi pare che sull'N42 neanche ci fosse. potrei sbagliarmi, ma la nostra 318ci aveva un cambio favoloso: frizione morbida, innesti come il burro.

Peppe_Ct
03-10-2015, 01:02
anch'io non posso soffrire questa maledetta valvola, a volte è proprio fastidiosa, mi sa che la tolgo, se mi dite che non ci sono ripercussioni ad altri organi, ad esempio al differenziale..con la scusa faccio anche lo spurgo dei freni, che non avevo ancora fatto..:rolleyes:

batmobile
03-10-2015, 09:49
lo scopo era impedire stacchi bruschi di frizione per avere effetti di blocco ponte o partenze a ruote fumanti, diciamo che serve a salvaguardae la trasmissione dagli abusi da boy racer..

BMW ///M
03-10-2015, 14:28
mi pare che sull'N42 neanche ci fosse. potrei sbagliarmi, ma la nostra 318ci aveva un cambio favoloso: frizione morbida, innesti come il burro.

Settimana prossima vedo di mettere l'auto sul ponte (sperando di trovare l'ispirazione per farlo!) e ne controllo l'effettiva presenza.

Il cambio in se è ok, innesti secchi e precisi, nessun gioco, leva praticamente esente da vibrazioni in folle con motore acceso, nessuna forzatura e in quel paio di volte -poi non ho più avuto il coraggio di superare i 3500 giri visto la non inappuntabile solidità dell'insieme della meccanica !- che ho provato ad usarlo "sportivamente" risponde in maniera eccellente alle "doppiette".

la modulazione della frizione, specialmente se si innestano prima e seconda a basse andature o se devo fare una retro in salita lascia molto a desiderare in quanto tende a far saltellare l'auto e non si riesce a dosare (sembro un neopatentato! non mi succede con nessuna altra auto ne mi è mai successo prima!).

Altra nota relativa alla trasmissione, ma qui non c'entra quanto detto finora: noto che se lascio l'auto da accesa in prima e non accelero, procede a stento, invece tutte le auto(benzina) che guido, così come la E36 che avevo, in automatico alzano il regime del minimo e procedono fluidamente a passo d'uomo pure in salita...potrei chiederti come si comportava la tua?

BMW ///M
03-10-2015, 14:47
lo scopo era impedire stacchi bruschi di frizione per avere effetti di blocco ponte o partenze a ruote fumanti, diciamo che serve a salvaguardae la trasmissione dagli abusi da boy racer..

Grazie per la spiegazione! Secondo me comunque potevano farne a meno sui modelli meno potenti: non è che proprio incitano ad una guida indiavolata :D

PuccioE39
03-10-2015, 14:56
forse nel tuo caso hai il materiale d'attrito della frizione un po' vetrificato.