PDA

Visualizza Versione Completa : Che ne pensate del Valvetronic?



BMW ///M
05-10-2015, 14:42
Come da titolo, vorrei chiedervi cosa ne pensate del sistema che BMW adotta da quasi 15 anni per ridurre consumi/emissioni.
Sarei interessato anche ad ascoltare le vostre esperienze personali con questi valvetronic , specialmente se in precedenza avete guidato delle BMW youngtimer simili per cilindrata/frazionamento.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che contribuiranno alla discussione!

batmobile
05-10-2015, 14:53
personalmente li ho usati, e non mi distrurbavano, anzi mi pare potessero dare dei plus di erogazione, ma non saprei dirti su affidabilità etc.

BMW ///M
05-10-2015, 15:15
personalmente li ho usati, e non mi distrurbavano, anzi mi pare potessero dare dei plus di erogazione, ma non saprei dirti su affidabilità etc.

potrei chiederti che tipo di frazionamento/alimentazione(N/A o Turbo) di motore avevano quelli che hai provato? come ti è sembrato il sound motore al minimo?

Slingshot
05-10-2015, 17:48
Il valvetronic e' un bel sistema, discretamente complicato ma almeno e' basato sulla meccanica, il che e' un pregio.
Come tutti i sistemi che variano l'alzata ha un pregio in linea di principio fondamentale, e cioe' ridurre la potenza persa del motore ai carichi parziali, e probabilmente dal principio di funzionamento ne derivano benefici sull'erogazione di cui parla bat: sostanzialmente lavora tenendo la farfalla aperta, per cui nei transitori il motore e' piu' pronto.
Non ho riscontri sull'affidabilita' ma il fatto che sia un sistema meccanico ed in produzione da 15 anni mi lascerebbe tranquillo sul fatto che le magagne, se ci sono state, siano da tempo risolte.

BMW ///M
05-10-2015, 18:34
Il valvetronic e' un bel sistema, discretamente complicato ma almeno e' basato sulla meccanica, il che e' un pregio.
Come tutti i sistemi che variano l'alzata ha un pregio in linea di principio fondamentale, e cioe' ridurre la potenza persa del motore ai carichi parziali, e probabilmente dal principio di funzionamento ne derivano benefici sull'erogazione di cui parla bat: sostanzialmente lavora tenendo la farfalla aperta, per cui nei transitori il motore e' piu' pronto.
Non ho riscontri sull'affidabilita' ma il fatto che sia un sistema meccanico ed in produzione da 15 anni mi lascerebbe tranquillo sul fatto che le magagne, se ci sono state, siano da tempo risolte.

Giusto, elimina le perdite di pompaggio!
Una complicazione "collaterale" del sistema è l'utilizzo di una pompa per il vuoto in quanto non si genera abbastanza depressione nei collettori di aspirazione....

nic65
05-10-2015, 19:33
poi è arrivata la Fiat che col multiair fa la stessa con metà componenti :mad:
il dramma del Valvetronic è proprio l usura meccanica che non va d'accordo con l elettronica. ...importanti i cambi d olio

BMW ///M
05-10-2015, 23:02
poi è arrivata la Fiat che col multiair fa la stessa con metà componenti :mad:
il dramma del Valvetronic è proprio l usura meccanica che non va d'accordo con l elettronica. ...importanti i cambi d olio

il sistema di fiat è idraulico (chiaramente comandato da centralina), no? noto che ha un suono strano al minimo....mi riferisco al 1.4 che ho sentito qualche volta.

sai dirmi quali sono i componenti meccanici che usurandosi non lavorano più in "sintonia" con l'elettronica? magari l'albero ad eccentrico-quello mosso dal motorino elettrico?

siscobmw
06-10-2015, 10:19
poi è arrivata la Fiat che col multiair fa la stessa con metà componenti :mad:
il dramma del Valvetronic è proprio l usura meccanica che non va d'accordo con l elettronica. ...importanti i cambi d olio

sul multiair che lavora con metà componenti potrei obiettare....non solo perché un bicilindrico pesa quasi come un blocco di n52.
rispetto ai 3 litri 231 cavalli(prdonatemi,non ricordo se erano M54 o che altro) notavo che le mie 3 litri N52 bevevano moderatamente olio.

Io mi sn trovato benone, posso dire che in simbiosi con i variatori d fase sulle mie ex z4 mi trovavo benone e funzionavano bene...Un mio amico dopo 220 mil km dice che non h mai avuto un problema, però sente, come dice nic, che dopo i cambi d'olio la differenza si sente, anche come rumorosità.però coi cambi fatti mediamente a 28 mila km, nonpuò pretendere che il motore vada sempre al 100%.

PuccioE39
06-10-2015, 10:27
non ne posso parlar male, a parte i problemi connessi alle utenze necessarie a supplire alla mancata depressione in aspirazione (pompe vuoto ecc., deboli di guarnizioni nel lungo periodo).

di sicuro i consumi sono ottimizzati (la 318ci di mia madre consumava davvero poco)

PuccioE39
06-10-2015, 10:28
dimenticavo, anche la rumorosità del propulsore, quantomeno sui 4 cilindri, è caratteristica.
un po' sgradevole al minimo, si fa interessante in accelerazione.

nello specifico la 318ci 143cv era meno piantata di quel che si possa pensare, era molto divertente a suo modo

Slingshot
06-10-2015, 12:00
Il problema della mancanza di depressione e' trasversale a tutti i sistemi.... se non hai perdite di pompaggio, non hai depressione, inevitabilmente devi ricorrere ad un ausiliario.
Intendo dire, non e' una specificita' di BMW o del valvetronic...


poi è arrivata la Fiat che col multiair fa la stessa con metà componenti :mad:
il dramma del Valvetronic è proprio l usura meccanica che non va d'accordo con l elettronica. ...importanti i cambi d olio

Si pero' combini un sistema idraulico alla parte meccanica.... meno componenti ma maggior complessita' di gestione. Peraltro anche maggiori potenzialita', perche' con meno meccanica in mezzo hai meno vincoli sulle alzate che puoi imporre.

PuccioE39
06-10-2015, 12:41
Il problema della mancanza di depressione e' trasversale a tutti i sistemi.... se non hai perdite di pompaggio, non hai depressione, inevitabilmente devi ricorrere ad un ausiliario.
Intendo dire, non e' una specificita' di BMW o del valvetronic...



.

si ma qui io mi riferisco al valvetronic, non agli altri. sui bmw valvetronic i problemi relativi alle utenze ausiliarie sono stati molteplici, poi di fatto sistemabili con poco, una volta capito cosa non va.

Slingshot
06-10-2015, 13:25
si ma qui io mi riferisco al valvetronic, non agli altri. sui bmw valvetronic i problemi relativi alle utenze ausiliarie sono stati molteplici, poi di fatto sistemabili con poco, una volta capito cosa non va.

Ah capisco! Probabilmente perche' BMW e' uscita prima di altri, immagino... perche' in ogni caso gli ausiliari non li fa BMW, quindi il primo costruttore che ha portato in produzione, ad esempio, la pompa vuoto, si e' cuccato tutte le magagne legate al prodotto acerbo... che in questo caso sia toccato a BMW e' alquanto seccante!
Anche perche' poi in questi casi la beffa e' che il componete migliora e chi arriva dopo sul mercato se lo trova bello e fatto senza piu' problemi.... ma d'altronde non puo' essere altrimenti :) una tecnologia nuova e' sempre affinata sulla pelle degli utenti!

BMW ///M
06-10-2015, 17:54
confermo quanto detto da PuccioE39 - che ringrazio anche per la conferma della sonorità del minimo!- ed aggiungo che, da che ho capito e da quanto sto capendo operando in prima persona nel riparare i vari guasti, il valvetronic in se non è sistematicamente fallimentare (forse il DISA o le solite guarnizioni del VANOS che integrano il sistema lo possno essere, ma non ne fanno intrinsecamente parte).

I principali problemi di questi motori -non del valvetronic in se- derivano dalla scarsità delle guarnizioni di tenuta di un po' tutto il motore.
La stessa pompa del vuoto crea problemi in quanto perde da una o ring che bmw non fornisce, così come perdono i sensori degli alberi a camme dalle relative guarnizioni, la guarnizione del coperchio valvole, la guarnizione dell'alloggiamento filtro olio, guarnizione astina olio e, come ho appena scoperto, anche dalla guarnizione della coppa dell'olio....comunque alcuni di questi inconvenienti sono comuni anche alle e46 6 cilindri.

il mio dubbio, a questo punto, è se queste componenti sono state progettate in questo modo per errore , per aumentare i margini di guadagno risparmiando sulla qualità dei pezzi o per un eccesso di obsolescenza programmata o una qualche combinazione di questi fattori (sono personalmente convito che invece il tendicatena fallimentare degli N42 sia figlio di un errore di progetto)

PuccioE39
06-10-2015, 21:09
pensa te che quell'o-ring che bmw non fornisce, mi è stato fatto fare dalla mia conce di zona che, a conoscenza del problema, se lo fa produrre all'occorrenza da un fornitore locale :D

PuccioE39
06-10-2015, 21:12
aggiungo (visto che non c'è il tasto modifica :rolleyes: ) che a mio parere il valvetronic ha avuto tante rognette principalmente perché di fatto un propulsore sperimentale, ma di per sé è un'unità robusta.

guarnizioni/pompe e un qualche raro caso valvetronic che prende gioco; sonde lambda; bobine (che però costano poco, su N42); sensori deboli.

Il tutto, soprattutto i sensori, risente TANTISSIMO della qualità dell'olio (0W30 specifico per questo propulsore), da cambiare almeno una volta l'anno.

basta una annata con olio diverso per creare problemi.

nic65
06-10-2015, 21:15
Il problema della mancanza di depressione e' trasversale a tutti i sistemi.... se non hai perdite di pompaggio, non hai depressione, inevitabilmente devi ricorrere ad un ausiliario.
Intendo dire, non e' una specificita' di BMW o del valvetronic...



Si pero' combini un sistema idraulico alla parte meccanica.... meno componenti ma maggior complessita' di gestione. Peraltro anche maggiori potenzialita', perche' con meno meccanica in mezzo hai meno vincoli sulle alzate che puoi imporre.

a livello di gestione elettronica non è nulla di piu' complesso...se consideri un asse a camme di meno,un asse intermedio e due scatoloni di martelletti nonché il motorino di comando del valvetronic,oltre ad i variatori di fase che a sto' punto non servono..... vedi piu' complesso un Multiair?

Sisco li hai visti i Multiair,anche 4 cilindri aperti e confrontati ad un Valvetronic?...poi pesali e dimmi....io l'ho fatto....
io sono BMWista talebano,ma i progetti buoni "della concorrenza" li riconosco....