Visualizza Versione Completa : Visto che eravate curiosi: la mia 166. Commenti..
glm2006ITALY
26-10-2015, 21:59
Chiedo scusa per non aver risposto dove me lo chiedevano...
Purtroppo per motivi lunghi da spiegare ho dovuto cedere la mia meravigliosa 320i e36.
Non riuscendo a trovare nemmeno a piangere una 523i o 520i con relativamente pochi km mi son trovato di fronte ad una mia vecchia "fiamma".... l'Alfa Romeo 166.
Ho trovato un 2.0 Twin Spark del 1999, unico proprietario e con pochi km (75.000) e me la sono portata a casa....
PuccioE39
26-10-2015, 22:42
bella la 166, e anche molto piacevole da guidare.
mi ha sorpreso il motore, davvero vivace.
glm2006ITALY
26-10-2015, 22:46
Si effettivamente il 2.0 TS a discapito delle dimensioni la spinge bene... :D
http://s25.postimg.org/3l6jflcq7/50224033068193.jpg
http://s25.postimg.org/axbzl4uy7/50224033146816.jpg
http://s25.postimg.org/m66930pm7/Alfa_166.jpg
http://s25.postimg.org/qp7086g1b/50224033207962.jpg
Domani va dal mecca per il tagliandone iniziale poi un passaggio in carrozzeria ed infine devo rimettere a posto gli interni secondo i miei standard.... cioè:
Interni rigorosamente in pelle (altrimenti inizio a stare male :D :smile(91):)
Sostituzione tunnel centrale e plastiche "basse" (che fanno schifo... la FIAT dovrebbe vergognarsi!)
Cerchi da 17'
Knight Rider
27-10-2015, 06:57
Ma lo sai che su subito è apparsa una 520i E39 unico proprietario con 58 mila km blu con interni in pelle tabacco?
Una meraviglia! Puoi tornare indietro? Al max ne tieni due così fai il confronto! :D
glm2006ITALY
27-10-2015, 09:26
Vista...... :confused:
cattivviiiiiii :D
Beh credo che la 2.0 Ts sia più "vivace"... il 320i era già lentino... credo proprio che il 2.000 6L sulla E39 sia troppo appesantito...
Peppe_Ct
27-10-2015, 10:23
La 166 è una bella auto, la versione euro 3 ha pure il cambio a 6 marce, e viene via per un tozzo di pane..il problema è il motore pratola-serra, motore fiat con testata a 16v, due candele per cilindro, di cui una più grande e l'altra più piccola,distribuzione a cinghia dentata.. è molto scattante, ma non rabbioso ed affidabile quanto il vecchio ts alfa romeo bialbero, con distribuzione a catena e 2 valvole per cilindro, motore con cui non era difficile superare i 300.000 km..
Peppe_Ct
27-10-2015, 10:36
er quando riguarda il discorso M52 della 520i un pò lentino..si, sono d'accordo, ma è un motore indistruttibile o quasi, e cmq se la prendi dal '98 in poi è bivanos, non monovanos, e spinge un pelo di più, te ne pubblico un paio con 150.000 km circa (niente per quel motore)
http://www.subito.it/auto/bmw-520-i-24v-cat-attiva-biella-141207423.htm
http://www.subito.it/auto/bmw-520-roma-136707291.htm
questa ha l'm54 2200cc, ottimo motore
http://www.subito.it/auto/bmw-serie-5-e39-2001-km-140-000-treviso-137428710.htm
e questa è quella di cui parlava knight, da verificare, motore monovanos cmq
http://www.subito.it/auto/bmw-serie-520i-58000-km-milano-141046861.htm
Peppe_Ct
27-10-2015, 10:41
quella di cui parlavo con motore m54 era questa, scusate, ne ho pubblicata un'altra per sbaglio poco fà:
http://www.subito.it/auto/bmw-520-anno-2001-modena-136771709.htm
il restyiling si riconosce dai fari angel eyes
glm2006ITALY
27-10-2015, 11:08
Il restyling si riconosce dagli angel e dai pochi ritocchi che l'hanno resa "superba"... forse la più bella "5" mai prodotta IMHO.
Ma non rivoltate il coltello nella piaga..... per adesso Alfa a forza (unico bel pregio: visto che tante volte ho i miei genitori dietro NON sento più mia madre / autovelox mobile che si allarma ai 60 km/h... qui viaggi a 100 e pari quasi fermo ihihiihih)
PuccioE39
27-10-2015, 11:51
occhio alla distribuzione su quel motore ;) da fare cautelativamente ogni 60mila km/4 anni
glm2006ITALY
27-10-2015, 12:32
Guarda la distribuzione la faccio SEMPRE ogni 40 / 50.000 km...
duemilaciesse
27-10-2015, 20:29
Hué guagliù .....qua siamo in casa bmw...:D:D:D
barone rosso
27-10-2015, 21:17
Hué guagliù .....qua siamo in casa bmw...:D:D:D
e fa anche rima.....:ok:
MassimoBL
29-10-2015, 18:01
Bella la 166 io non l ho mai considerata solo perche firse a torto ritengo la 2.0 troppo piccola .
Le diesel non le considero di nessuna marca e i v6 ti rapinano coi bolli e i passaggi.
Altrimenti specialmente la seconds serie la trovo una gran macchina seconda solo alla thesis....
Adesso vado a mettermi al sicuro perche scatenero l ira di dio
Slingshot
29-10-2015, 18:35
Bella la 166 io non l ho mai considerata solo perche firse a torto ritengo la 2.0 troppo piccola .
Le diesel non le considero di nessuna marca e i v6 ti rapinano coi bolli e i passaggi.
Altrimenti specialmente la seconds serie la trovo una gran macchina seconda solo alla thesis....
Adesso vado a mettermi al sicuro perche scatenero l ira di dio
Ma no, sono opinioni piu' che legittime ed anche espresse nella sezione giusta... che si vuole di piu'? :D
Tuttavia per mio gusto personale non ritengo cosi' bella e azzeccata la 166 nel suo tempo come lo era la 164 alla sua epoca, sicche' nel paragone - qui si inevitabile - con la serie 5 coeva vedo la 166 decisamente lontana. Paragone poco proponibile insomma, non invece cosi' per la 164.
La 166 peraltro la conosco abbastanza perche' ne ho guidata una per un breve periodo, un 3.0 V6 automatico, preceduta da una 2.5 V6 manuale. A parte il cambio automatico che non gradisco in generale, era una bella macchina da guidare, confermo. Soffrivo pero' l'abitabilita', insufficiente in relazione agli ingombri, e non digerivo a livello estetico l'anteriore dallo sbalzo smodato e gli ingombri in generale, ma io non sono certo tipo da ammiraglia. Rispetto alla 156 che usavo abitualmente pero' era si' di due livelli superiori, non uno.
glm, l'esemplare che hai scelto sembra proprio bello, poi in ogni caso come ti sei gia' accorto e' una macchina di categoria alta, quindi se ci viaggi regolarmente ti appaghera' su tanti aspetti. Goditela :ok: e poi con calma riprendi una BMW :D
MassimoBL
29-10-2015, 19:07
la mia er poco più di una battuta....
concordo con il discorso 164....... le 164 dava filo da torcere a tante i soliti problemi di assemblaggio approssimativi ma per il resto dinamica in primis grande auto e bei motori.
barone rosso
29-10-2015, 21:21
Quasi quasi vi parlo della Trabant che vorrei comperarmi.....http://s29.postimg.org/69rmhsn2v/large.jpg (http://postimage.org/) accessori compresi :D
glm2006ITALY
29-10-2015, 22:58
Ma no, sono opinioni piu' che legittime ed anche espresse nella sezione giusta... che si vuole di piu'? :D
Tuttavia per mio gusto personale non ritengo cosi' bella e azzeccata la 166 nel suo tempo come lo era la 164 alla sua epoca, sicche' nel paragone - qui si inevitabile - con la serie 5 coeva vedo la 166 decisamente lontana. Paragone poco proponibile insomma, non invece cosi' per la 164.
La 166 peraltro la conosco abbastanza perche' ne ho guidata una per un breve periodo, un 3.0 V6 automatico, preceduta da una 2.5 V6 manuale. A parte il cambio automatico che non gradisco in generale, era una bella macchina da guidare, confermo. Soffrivo pero' l'abitabilita', insufficiente in relazione agli ingombri, e non digerivo a livello estetico l'anteriore dallo sbalzo smodato e gli ingombri in generale, ma io non sono certo tipo da ammiraglia. Rispetto alla 156 che usavo abitualmente pero' era si' di due livelli superiori, non uno.
glm, l'esemplare che hai scelto sembra proprio bello, poi in ogni caso come ti sei gia' accorto e' una macchina di categoria alta, quindi se ci viaggi regolarmente ti appaghera' su tanti aspetti. Goditela :ok: e poi con calma riprendi una BMW :D
Mi piacerebbe provare una V6 Busso.... già sto 2.0 Ts "tira" parecchio bene (confermato dal mio meccanico: ritirata oggi per il tagliando)....
Della BMW mi manca la progressività del 6L (ma compensato da una maggiore "grinta") ed il trazione posteriore (non compensato e basta :()
Knight Rider
30-10-2015, 09:33
Ragazzi io con un'Alfa ci ho fatto 250 mila km e tira ancora come un'assassina, molto goduriosa, meccanica robusta ed affidabile, auto comoda e maneggevole, selleria ancora sanissima Ma qualità e finiture globali, assemblaggi e comfort sono un delirio. Parlavo di una 155 ma anche per altri modelli che ho provato era la stessa storia, un po' come le Fiat..
Peppe_Ct
30-10-2015, 11:12
mio padre aveva una 75 1.8 a carburatori doppio corpo quand'ero al liceo, la adoravo, quando potevo la notte la spingevo fuori dal garage a motore spento, le davo la discesa per poi accenderla in lontananza, facevo le mie scorribande con gli amici per poi riportarla nuovamente alla base, sempre a motore spento per non svegliare i miei.. http://www.tonioworld.net/immagini4/images/451094Immagine.jpg
Successivamente abbiamo avuto due alfa 33, una 1.3 carburatori doppio corpo, una 1.3 i.. mio zio aveva una 1.7 16v che andava a bomba.. erano molto scandenti come qualità complessiva, ma per la cilindrata che avevano erano davvero competitive :ok:
duemilaciesse
30-10-2015, 11:32
Alfa Romeo youngtimer club Italia
"Aryci"....:D:D:D
glm2006ITALY
30-10-2015, 11:35
Potrebbe essere una idea ahahaaah :p
Per le finiture la 166 è un caso quasi ridicolo
"Cielo", parte superiore del cruscotto / porte ben rifinito e con materiali di qualità
Plastiche inferiori e tunnel centrale con una plasticaccia che si squaglia.... :(
duemilaciesse
30-10-2015, 11:40
Non mi sono spiegato bene.......:(
Slingshot
30-10-2015, 11:41
mio padre aveva una 75 1.8 a carburatori doppio corpo quand'ero al liceo, la adoravo, quando potevo la notte la spingevo fuori dal garage a motore spento, le davo la discesa per poi accenderla in lontananza, facevo le mie scorribande con gli amici per poi riportarla nuovamente alla base, sempre a motore spento per non svegliare i miei.. http://www.tonioworld.net/immagini4/images/451094Immagine.jpg
Successivamente abbiamo avuto due alfa 33, una 1.3 carburatori doppio corpo, una 1.3 i.. mio zio aveva una 1.7 16v che andava a bomba.. erano molto scandenti come qualità complessiva, ma per la cilindrata che avevano erano davvero competitive :ok:
Grande! :D:D
Si di motore erano grandiose sia la 75 che la 33. Avevo due compagni di liceo i cui genitori avevano uno la 75 come la tua e l'altro la 33 carb. A me piaceva particolarmente da guidare la 33, motore giocosissimo, auto molto agile e incisiva nel segmento / epoca.... me la ricordo con un piacere enorme.
Il Busso... da molti ritenuto un motore grandioso, a me e' piaciuto molto il 24V, provato sulla gtv faceva una grande impressione, quello della 166 abbinato al cambio automatico era semplicemente sprecato e non si riusciva ad apprezzarlo. Il 2.5 ok :ok: ma tutti bevevano come spugne
Alcuni dicono che non valesse i 3L 6 cilindri di concorrenza coeva ma questo non saprei dirlo, mai provato uno... :o
Ah, avevo provato anche la 156 GTA, anche li' il V6 faceva una gran figura:ok:
Peppe_Ct
30-10-2015, 11:49
Grande! :D:D
Si di motore erano grandiose sia la 75 che la 33. Avevo due compagni di liceo i cui genitori avevano uno la 75 come la tua e l'altro la 33 carb. A me piaceva particolarmente da guidare la 33, motore giocosissimo, auto molto agile e incisiva nel segmento / epoca.... me la ricordo con un piacere enorme.
Il Busso... da molti ritenuto un motore grandioso, a me e' piaciuto molto il 24V, provato sulla gtv faceva una grande impressione, quello della 166 abbinato al cambio automatico era semplicemente sprecato e non si riusciva ad apprezzarlo. Il 2.5 ok :ok: ma tutti bevevano come spugne
Alcuni dicono che non valesse i 3L 6 cilindri di concorrenza coeva ma questo non saprei dirlo, mai provato uno... :o
Ah, avevo provato anche la 156 GTA, anche li' il V6 faceva una gran figura:ok:
La sensazione di sportività che dava la 33 era dovuta anche alla particolarità unica nel segmento del motore boxer.. il busso era un motore da 7 km al litro, a differenza del 2800cc M52 e del 3000cc M54 che i 10 km\lt li fanno tranquillamente nel misto, ma arriva alla potenza massima con poca souplesse, a differenza del L6, molta rabbiosità, ho guidato un'alfa gt del 2004 con quel motore, và davvero forte, ma non lo cambierei mai con un sei cilindri bavarese per via dell'inferiore robustezza meccanica, affidabilità, confort di guida, efficienza..
non ho mai capito dove fosse la grandiosita' del Busso...ho provato una 75 con questa motorizzazione....non mi ha entusiasmato....ricordo pure le 75,le 1800 coi loro 120 cavalli non erano piu' rapide della mia 316 1800 con 90...scommesse aperitivo dell'epoca alla mano,
considerate che il mio "barino" dell'epoca era invaso da alfisti ed io ero l'unico con l'elica...poi con la IS alzai talmente il livello che l'unico con la Turbo America,caro amico di infanzia,ci rimise un buco in un pistone a forza di booooooost....
p.s. la 33 invece la ricordo veloce e scattante,a patto si riuscisse a mandarla diritta nella furibonde accelerazioni,la 16V poi era velenosissima,un bel missile
Slingshot
30-10-2015, 12:09
Nic la 75 aveva il 12 valvole, il 24v era meglio assai. Cio' detto, la grandiosita' del Busso non l'ho capita nemmeno io per assenza di paragoni... l'unico 6 cilindri che avessi guidato in quei tempi era l'S50 :cool: ma non ho mai preteso di paragonarlo al Busso, ovviamente.
In termini puramente caratteriali preferivo gia' il non paragonabile s14 al busso, ma anche lo stesso boxer della 33 :ok:, per restare in famiglia.
Sulle prestazioni velocistiche della 75 non ho raffronti diretti come i tuoi :D ma mi bastava il feeling di guida... non faceva per me, sterzo assetto e cambio non mi aggradavano. Nel complesso la mia alfa preferita era sicuramente la 33 :p
Peppe_Ct
30-10-2015, 12:30
la 75 aveva una disposizione degli organi meccanici immutata dai tempi della prima alfetta: motore anteriore longitudinale, ponte posteriore de dion, cambio al retrotreno (transaxle), dischi freni on board, anteriore a quadrilateri trasversali.. quindi ottima distribuzione dei pesi.. parlando di motori, un altro che davvero mi è piaciuto è quello che montava una mercedes clk 280 benzina con cambio manuale, una vera goduria, un V6 3000cc da 231 cv (come l'm54 bmw), ma il V6 rispetto all'L6 ha sempre quel quid di sensazioni particolari..
Slingshot
30-10-2015, 12:51
la 75 aveva una disposizione degli organi meccanici immutata dai tempi della prima alfetta: motore anteriore longitudinale, ponte posteriore de dion, cambio al retrotreno (transaxle), dischi freni on board, anteriore a quadrilateri trasversali.. quindi ottima distribuzione dei pesi.. parlando di motori, un altro che davvero mi è piaciuto è quello che montava una mercedes clk 280 benzina con cambio manuale, una vera goduria, un V6 3000cc da 231 cv (come l'm54 bmw), ma il V6 rispetto all'L6 ha sempre quel quid di sensazioni particolari..
Si il de dion col transaxle come distribuzione dei pesi e' ottimo, ma complica la trasmissione col cambio che perde in feeling e manovrabilita'. Poi chiaramente dipende anche dalla realizzazione, stesso discorso per le sospensioni: schema eccelso il quadrilatero in principio, ma tra l'anteriore della 75 e della E30 la differenza era a favore della e30, a mio giudizio, probabilmente per miglior taratura, forse anche per dimensioni caratteristiche (passo e carreggiata) piu' favorevoli.
barone rosso
30-10-2015, 16:15
Non mi sono spiegato bene.......:(
Volevi forse dire che non è questo il forum adatto....?;)
:D:D perchè non chiedere a chi codeste vetture le ha ancora tutte assieme ... oggi :D:D:D:D
Per la 166 ... mi spiace glm2006ITALY ma proprio non mi è mai piaciuta , come alfa finte ( T.A.) preferisco praticamente tutte le altre sia esteticamente che meccanicamente dalla 164 alla155 alla 156 alla 159 ( n.b. 164 e 155 le ho , 156 e 159 guidate mmolte mmolte volte )
Tornando alla storia , dalla grande rivalità fra Alfa e Bmw il busso a parer mio ne esce un po con le ossa rotte , ho avuto sino a 4 anni fa una 75 2.5 v6 Q.V. , iniziamo a dire che 156 Cv non sono i 171 del'M20B25 , anche se in basso basso è piu sveglio non ha allungo e consuma decisamente di piu , ha un ottimo sound però :D , delle 75 4 cilindri sicuramente per me la top è la T.S. con i suoi 148Cv differenziale autobloccante e taratuta specifica di barre di torsione molle e ammortizzatori di serie , motore rabbioso e ottima tenuta di strada , le 1800 sia carbu che iniezione ( le prime piu rabbiose) sono auto indistruttibili nonostante i materiali e le finiture siano penosi, come riporta Nic non sono dei fulmini ma molto pastose , le stesse motorizzazioni su alfetta e giulietta rendevano molto di piu , delle boxer Sud e 33 (che poi sono la stessa auto con poche mods) tanti pregi e tanti difetti a cominciare dalle lamiere ...
Cmq la qualità tetesca a partire dai materiali è indubbiamente non paragonabile , quando devo fare qualche intervento che prevede lo svitare di dadi o bulloni di non giornaliera movimentazione con Fiat Lancia e Alfa ho sempre a portata di mano il flessibile , con le tedesche mai avuto un problema , mai scaldato un dado con il cannello , mai tagliata la testa ad un bullone , mai trapanato nulla , sia su BMW che VW che Audi ( si da poco ho anche una audi degli 80 :D) qualcosa vorrà pur significare ;)
duemilaciesse
30-10-2015, 18:24
Hué guagliù .....qua siamo in casa bmw...:D:D:D
Quasi quasi vi parlo della Trabant che vorrei comperarmi.....http://s29.postimg.org/69rmhsn2v/large.jpg (http://postimage.org/) accessori compresi :D
Alfa Romeo youngtimer club Italia
"Aryci"....:D:D:D
Non mi sono spiegato bene.......:(
Volevi forse dire che non è questo il forum adatto....?;)
Meno male che c'è barone rosso........:D:ok:
Knight Rider
30-10-2015, 19:31
Meno male che c'è barone rosso........:D:ok:
hai ragione Angelo siamo blasfemi però abbiamo intavolato una bella discussione tra alfisti :D dai dicci la tua sulle Alfa e poi chiudiamo
duemilaciesse
30-10-2015, 19:40
hai ragione Angelo siamo blasfemi però abbiamo intavolato una bella discussione tra alfisti :D dai dicci la tua sulle Alfa e poi chiudiamo
1985 -alfetta 2000 turbodiesel / 1990 -alfa 75 2000 turbodiesel ....e basta !!.... e non ti dico più niente.....:D:D
Knight Rider
30-10-2015, 19:49
1985 -alfetta 2000 turbodiesel / 1990 -alfa 75 2000 turbodiesel ....e basta !!.... e non ti dico più niente.....:D:D
Praticamente dei bei trattori :D
glm2006ITALY
03-01-2016, 12:31
Sono rinsavito.... e se tutto va bene torno presto "in famiglia" :D
Peppe_Ct
03-01-2016, 23:08
Sono rinsavito.... e se tutto va bene torno presto "in famiglia" :D
il ritorno del figliol prodigo..racconta racconta :D
Knight Rider
04-01-2016, 08:20
la pecorella smarrita :D
glm2006ITALY
04-01-2016, 09:21
Ritorno alle tedesche sicuramente.... adesso devo solo decidere se 528i, 523 (messo di trovarlo)E39, 328/323 E46 oppure... (ok ora scateno un putiferio :eek:) una CLK 200 Kompressor ....
Peppe_Ct
04-01-2016, 14:12
Ritorno alle tedesche sicuramente.... adesso devo solo decidere se 528i, 523 (messo di trovarlo)E39, 328/323 E46 oppure... (ok ora scateno un putiferio :eek:) una CLK 200 Kompressor ....
Buona scelta il clk mercedes,prendi pero il restyling con frecce negli specchietti e cambio a 6 rapporti,dal 2000 in poi,da 163cv,ha la puleggia compressore rivista e bobine singole,spinge quanto basta e fa gli 11km/ Lt..altrimenti ti consiglio una e46 323/328/330,meglio se coupé o cabrio,ma anche berlina non è male ;-)
glm2006ITALY
04-01-2016, 14:15
Il 192cv no? :D
Peppe_Ct
04-01-2016, 15:09
Va un Po più forte,ma a discapito di consumi (7,5 km/lt) ed affidabilità,inoltre non ha la sesta marcia,non ti consiglio..
glm2006ITALY
05-01-2016, 11:52
7,5... premendo a fondo presumo :D
Altrimenti mi cerco un Maserati per aver dei consumi così ahahaah
glm2006ITALY
05-01-2016, 11:59
il ritorno del figliol prodigo..racconta racconta :D
Che vuoi farci... si accelera deciso e pattinano un po' i penumatici anteriori.... non posso uscire dalle rotonde "di forza" aprendo a manetta ...... mi manca il trazione posteriore!!!
Poi condivido poco alcune scelte progettuali (non dico cosa ho dovuto fare per sostituire la lampadina del fendinebbia lato guida....) ne alcune anomalie elettroniche apparentemente senza senso che "vanno e vengono"....
pugnali53
16-01-2016, 11:28
Nel 1996 quando mi sono comperato nuova la bmw 525 tds che ancora hò, principalmente x scaricare spese della ditta che avevo, ne sono rimasto molto deluso x la necessità di eliminare a ogni accensione l'asc che impedisce di derapare in curva, non certamente x la qualità costruttiva.
Volevo rivivere le sensazioni che mi dava la giulia super 1600 che hò avuto x 10 anni e 380k percorsi a cavallo fra il 1975 e il 1985, l'alfetta 1.8 primissima serie del 1973 comperata usata non mi diede le stesse sensazioni, nonostante la gran spinta in basso, ma in alto murava a 5500 giri, la giulia con gli alberi a camme della gta tirava i 7500, l'assetto nonostante i 4 kony non era all'altezza della giulia la vendetti presto.
Fine anni 80 inizio 90 un'alfetta 2000 L andava peggio della 1.8 non ecelleva in niente ci percorsi 200k metà x lavoro metà x auto di tutti i giorni.
Solo negli anni 2000 comperai una gtv 2000 del 1972 stesso telaio 105 della giulia e li le cose cambiarono totalmente derapate alla grande aiutate anche dall'autobloccante di serie e i 40 cv in più della giulia, ovviamente ce l'hò ancora, nel 2005 hò comperato una alfetta gtv 2000 serie 116, anche questa ce l'hò ancora, in basso spinge di più del gtv 2000 del 72, ma in alto........la serie 116 sarà anche più bilanciata col cambio al posteriore manovrato da aste che fanno schifo rispetto alla leva diretta della serie 105, ma la goduriosità delle derapare, che adesso le chiamano drifting, è impagabile rispetto alle 105. Non riesco a capire come si possa comperare una trazione anteriore se uno è abituato alla posteriore, vabbè che ora si perde mezz'ora x disinserire tutti i controlli che impediscono le intraversate, ma la soddisfazione di avere il controllo dell'auto mentre si derapa, se lo si è capaci, è impagabile. A tal proposito hò comperato a giugno 2015 una giulia super 1300 a cui stò installando un twin spark 2.0 di una 75 da circa 180/190 cv ma su questo aprirò una discussione, se mi è permesso, comunque stò guardando tutti gli annunci di E 30 con l'interesse principale rivolto alla 320 is.
nicolacsl
16-01-2016, 15:38
Nel 1996 quando mi sono comperato nuova la bmw 525 tds che ancora hò, principalmente x scaricare spese della ditta che avevo, ne sono rimasto molto deluso x la necessità di eliminare a ogni accensione l'asc che impedisce di derapare in curva, non certamente x la qualità costruttiva.
Volevo rivivere le sensazioni che mi dava la giulia super 1600 che hò avuto x 10 anni e 380k percorsi a cavallo fra il 1975 e il 1985, l'alfetta 1.8 primissima serie del 1973 comperata usata non mi diede le stesse sensazioni, nonostante la gran spinta in basso, ma in alto murava a 5500 giri, la giulia con gli alberi a camme della gta tirava i 7500, l'assetto nonostante i 4 kony non era all'altezza della giulia la vendetti presto.
Fine anni 80 inizio 90 un'alfetta 2000 L andava peggio della 1.8 non ecelleva in niente ci percorsi 200k metà x lavoro metà x auto di tutti i giorni.
Solo negli anni 2000 comperai una gtv 2000 del 1972 stesso telaio 105 della giulia e li le cose cambiarono totalmente derapate alla grande aiutate anche dall'autobloccante di serie e i 40 cv in più della giulia, ovviamente ce l'hò ancora, nel 2005 hò comperato una alfetta gtv 2000 serie 116, anche questa ce l'hò ancora, in basso spinge di più del gtv 2000 del 72, ma in alto........la serie 116 sarà anche più bilanciata col cambio al posteriore manovrato da aste che fanno schifo rispetto alla leva diretta della serie 105, ma la goduriosità delle derapare, che adesso le chiamano drifting, è impagabile rispetto alle 105. Non riesco a capire come si possa comperare una trazione anteriore se uno è abituato alla posteriore, vabbè che ora si perde mezz'ora x disinserire tutti i controlli che impediscono le intraversate, ma la soddisfazione di avere il controllo dell'auto mentre si derapa, se lo si è capaci, è impagabile. A tal proposito hò comperato a giugno 2015 una giulia super 1300 a cui stò installando un twin spark 2.0 di una 75 da circa 180/190 cv ma su questo aprirò una discussione, se mi è permesso, comunque stò guardando tutti gli annunci di E 30 con l'interesse principale rivolto alla 320 is.
Finalmente un Alfista obbiettivo :D
data la tua esperienza ne approfitto per togliermi alcune curiosità in merito alle giulia e alfetta 116...
Una decina d'anni fa o forse più ebbi occasione di guidare per 10km una gtv 1800 ma convinto di salire su un gokart (convinzione datami da racconti alfisti) sono rimasto abbastanza deluso dal comportamento dinamico della vettura,cioè non sono riuscito a trovare quel feeling che mi avrebbe permesso di andare a cercare il limite in sicurezza.
In sostanza mi sono trovato con uno sterzo gommoso/elastico che accompagnato ad un elevato rollio mi faceva pensare a reazioni brusche in caso mi fosse scappato dalle mani,e allo stesso tempo non mi faceva capire quale fosse il limite del telaio in curva e l'eventuale possibilità di recupero.Considera che l'auto era stata appena acquistata da un amico e aveva diversi lavoretti da fare....sei d'accordo con quello che ho scritto oppure buona parte era causa di un auto non in forma?
Altra cosa che mi incuriosisce che però non ho mai guidato è la giulia,leggo di sostituzioni motore da 1300 a 2000 e anche di trapianti moderni con 190cv....questa come si comporta con quel ponte rigido a cinghie e come la si sente al volante?..rilascio/accelero a metà curva o bagnato?
mach patrol
16-01-2016, 16:43
Ciao ragazzi che ne dite se ne parliamo in una discussione a tema Alfa? Cosi cagnariamo tutti dentro li; questo della 166 credo abbia esaurito il suo senso; a proposito..venduta? ;)
barone rosso
16-01-2016, 19:53
14391:d:D
glm2006ITALY
16-01-2016, 20:35
Ciao ragazzi che ne dite se ne parliamo in una discussione a tema Alfa? Cosi cagnariamo tutti dentro li; questo della 166 credo abbia esaurito il suo senso; a proposito..venduta? ;)
Purtroppo no..... se la vogliono a 1.000€ me la tengo!
Ho appena speso:
250€ di gomme
300€ di Carrozziere
100€ di revisione
200€ di tagliando
100€ di "orpelli" vari (stemma, pelle cuffia cambio / freno a mano, pelle appoggia braccio)
50€ sostituzione LCD contakm (fatta in proprio)
50€ ricarica A/C
E che cavoli chiedo poi 2.500€...
fasolini6
17-01-2016, 10:49
Ti conviene godertela, a quel prezzo è dura. Ci vuole pazienza.
glm2006ITALY
17-01-2016, 11:50
Boh... scenderò a 2.300€ ....... e poi aspetterò!
Non posso credere che una 166 in queste condizioni abbia meno interesse di una R19 16v del 1990!
Peppe_Ct
17-01-2016, 12:29
Ti conviene godertela, a quel prezzo è dura. Ci vuole pazienza.
Lo penso pure io..sfruttala un altro anno e poi la rivendi a 1000,sperando che regga..nel frattempo pero tieni d'occhio il mercato
glm2006ITALY
17-01-2016, 12:35
Perchè "sperando che regga".... e che cavoli mica è un catorcio tenuto su con il fil di ferro :smile(91):
batmobile
17-01-2016, 12:43
io sono un alfista, ma Alfista, ovvero adoro Alfa fino al 1950, dopo di che il nulla, salvo 3 o 4 eccezioni.
Però posso dirti senza timore di smentita che nelgli alfari la 166 non è entrata mai in alta considerazione, anche se come prodotto non era peggio di certo di una 75 ma lei, come la 90 e la alfa 6 han sempre stentato..
comunquee tieni duro, prima o poi qualcuno trovi.
Imho però sui 2k..
fasolini6
17-01-2016, 13:00
Per me è un'auto da sfondare di km in autostrada col gpl.;)
Tra l'altro i primi 2.0 twin spark sfondavano di slancio i 400000km.
La tua si vede che anni a parte è ancora poco sfruttata.
nicolacsl
17-01-2016, 13:07
io sono un alfista, ma Alfista, ovvero adoro Alfa fino al 1950, dopo di che il nulla, salvo 3 o 4 eccezioni.
Ti ci vedrei proprio su una berlinona Alfa 6 magari rientra nelle 3 o 4 eccezioni....ovviamente dell'abbinamento cromatico come piace a te,mica intendo polaris :hammer:
glm2006ITALY
17-01-2016, 13:21
Per me è un'auto da sfondare di km in autostrada col gpl.;)
Tra l'altro i primi 2.0 twin spark sfondavano di slancio i 400000km.
La tua si vede che anni a parte è ancora poco sfruttata.
Foto ne ho altre...
http://www.subito.it/auto/alfa-romeo-166-2-0ts-78-000km-con-garanzia-milano-150219298.htm?last=1&spoint=ar
Sinceramente la piccola trasudazione di olio è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso....
Già avevo un certo terrore con le alfa per via di una "33" che in un anno ci ha lasciato a pedi 16 volte (!!!) ...... poi ho avuto qualche rognetta di tipo elettronico con difettini tipo radio che spariva in accelerazione per un paio di secondi (dopo qualche settimana sparito da solo), chiusura centralizzata che fa le "bizze", sistema di sicurezza che a momenti mi lascia a piedi a 300km da casa (batteria della chiave).....
Ora ogni tanto butta giù un paio di goccioline di olio motore con molta probabilità dalla guarnizione cambio/motore.....
Sulle rognette chiudo un occhio ma sull'olio motore no!
E' sicuramente una stupidata però mi ha ridato l'impressione che ho sempre avuto sul gruppo Fiat: auto belle, prestanti ma con il "contorno" elettronico e di affidabilità che è meglio evitare.
batmobile
17-01-2016, 13:38
Ti ci vedrei proprio su una berlinona Alfa 6 magari rientra nelle 3 o 4 eccezioni....ovviamente dell'abbinamento cromatico come piace a te,mica intendo polaris :hammer:
guarda, la 5 rientra nel pena ed orrore.:D
Peppe_Ct
17-01-2016, 13:49
Perchè "sperando che regga".... e che cavoli mica è un catorcio tenuto su con il fil di ferro :smile(91):
Nel senso che su un auto con 16 anni di vita,purtroppo,qualche sorpresa può sempre capitare..nel caso del tuo 2.0 ts pratola serra ad esempio può partire il variatore di fase,la testata,la distribuzione ( da fare ogni 60.000), le bielle..ti auguro vivamente di no ovviamente!
Peppe_Ct
17-01-2016, 13:53
Per me è un'auto da sfondare di km in autostrada col gpl.;)
Tra l'altro i primi 2.0 twin spark sfondavano di slancio i 400000km.
La tua si vede che anni a parte è ancora poco sfruttata.
I primi 2000 ts 8 valvole erano motori con le palle,Alfa romeo non fiat,148cv e distribuzione a catena,motori che camminano ancora oggi,davano parecchia paga agli l6 bmw 12 valvole pari cilindrata
glm2006ITALY
17-01-2016, 13:55
Nel senso che su un auto con 16 anni di vita,purtroppo,qualche sorpresa può sempre capitare..nel caso del tuo 2.0 ts pratola serra ad esempio può partire il variatore di fase,la testata,la distribuzione ( da fare ogni 60.000), le bielle..ti auguro vivamente di no ovviamente!
Elaaa.... con 78.000 km..... allora è proprio una ciofeca :eek:
glm2006ITALY
17-01-2016, 14:35
A chi la voleva per 1000€ ... tiè :smile(181):
http://ww3.autoscout24.it/classified/281846142
Peppe_Ct
17-01-2016, 14:36
Elaaa.... con 78.000 km..... allora è proprio una ciofeca :eek:
Ah,poco sfruttata,rimane cmq fino al prossimo anno il fattore C che vada tutto bene :ok:
Peppe_Ct
17-01-2016, 14:39
A chi la voleva per 1000€ ... tiè :smile(181):
http://ww3.autoscout24.it/classified/281846142
Bell esemplare,non scendere al di sotto dei 2000,altrimenti sfrutta la tu,almeno un altro anno come gia detto..
glm2006ITALY
17-01-2016, 14:48
Ma infatti..... intanto ho visto che in Austria / Germania di 528i manuali se ne trovano.... se ce ne sono anche in Italia meglio!
Ma ho aspettato tanto, aspetterò ancora un pò, pazienza!
La 166 è stata la berlina segmento E trazione anteriore meglio riuscita nel suo decennio.
La validità del progetto iniziale ha avuto il so contraltare nella usuale mancanza di sviluppo da parte di Fiat; in effetti, a fronte di una linea aggressiva e leggera (lessi da qualche parte "la 166 sta ad una classica berlina del segmento E come un concorde sta ad un 747) vi erano lacune mai colmate (climatizzazione arcaica e abitabilità posteriore) e adeguamenti mai effettuati(infotainment in testa).
La qualità complessiva era più che decorosa, con plastiche e rivestimenti consistenti, a tratti nobili, ed assemblaggi un gradino sopra all'uso torinese; i motori spingevano tutti bene, col due litri costretto ad un finale corto per supplire alla carenza della coppia necessaria ed il primo jtd che faceva sentire la propria voce sin troppo, a freddo.
A proprio agio nelle volate autostradali, il V6 Busso turbocompresso era il motore ideale, se si chiudeva un occhio sui consumi e la manutenzione frequente.
Molto belli i rari allestimenti red e blue, un tripudio di pellami nei rispettivi colori.
Peppe_Ct
18-01-2016, 12:22
La 166 è stata la berlina segmento E trazione anteriore meglio riuscita nel suo decennio.
La validità del progetto iniziale ha avuto il so contraltare nella usuale mancanza di sviluppo da parte di Fiat; in effetti, a fronte di una linea aggressiva e leggera (lessi da qualche parte "la 166 sta ad una classica berlina del segmento E come un concorde sta ad un 747) vi erano lacune mai colmate (climatizzazione arcaica e abitabilità posteriore) e adeguamenti mai effettuati(infotainment in testa).
La qualità complessiva era più che decorosa, con plastiche e rivestimenti consistenti, a tratti nobili, ed assemblaggi un gradino sopra all'uso torinese; i motori spingevano tutti bene, col due litri costretto ad un finale corto per supplire alla carenza della coppia necessaria ed il primo jtd che faceva sentire la propria voce sin troppo, a freddo.
A proprio agio nelle volate autostradali, il V6 Busso turbocompresso era il motore ideale, se si chiudeva un occhio sui consumi e la manutenzione frequente.
Molto belli i rari allestimenti red e blue, un tripudio di pellami nei rispettivi colori.
un mio amico autista di linea ha una 3.2 v6 restyling con gpl, l'ho guidata piu volte, è davvero un piacere..
glm2006ITALY
18-01-2016, 12:24
Se la volete scambiare con una E39 ..... :D
glm2006ITALY
07-02-2016, 09:53
Domani sarò totalmente "de alfaromeotizzato" :smile(71):
glm2006ITALY
09-02-2016, 13:19
No no venduta :D
fasolini6
09-02-2016, 16:39
Oibò!:ok:
Quanto?
glm2006ITALY
09-02-2016, 16:57
1.800 + passaggio
Ciao a tutti, un conoscente mi ha proposto una 166 2000 twin spark ben tenuta....è da prendere o no questa macchina?
Knight Rider
31-01-2021, 14:30
Ciao a tutti, un conoscente mi ha proposto una 166 2000 twin spark ben tenuta....è da prendere o no questa macchina?
Mah.. non la trovo molto interessante onestamente. Piuttosto una Thema... magari turbo :p
Mah.. non la trovo molto interessante onestamente. Piuttosto una Thema... magari turbo :p
Si sicuramente meglio la thema. L' ultima vera ammiraglia italiana a mio avviso...
se Ti vuoi convincere all'acquisto meglio che chiedi lumi ad un forum di "alfari".....:D......io vedo nella 164 una bella berlina rappresentativa degli anni 80,la 166 la solita evoluzione posticcia made in Fiat ,non la/le comprerei mai :rolleyes:
se Ti vuoi convincere all'acquisto meglio che chiedi lumi ad un forum di "alfari".....:D......io vedo nella 164 una bella berlina rappresentativa degli anni 80,la 166 la solita evoluzione posticcia made in Fiat ,non la/le comprerei mai :rolleyes:
infatti, sono indeciso proprio per questo. 166 non mi convince del tutto anche se la linea mi piace molto più ora che appena uscita. Ho scritto il post perchè sarei curioso di sapere cosa ne pensa Gianluca che ha avuto il piacere ( o il dispiacere) di possederla nella motorizzazione più piccola
Peppe_Ct
22-02-2021, 23:13
infatti, sono indeciso proprio per questo. 166 non mi convince del tutto anche se la linea mi piace molto più ora che appena uscita. Ho scritto il post perchè sarei curioso di sapere cosa ne pensa Gianluca che ha avuto il piacere ( o il dispiacere) di possederla nella motorizzazione più piccola
Ovviamente sarebbe meglio la 164, ma se questa 166 e' messa bene e te la regalano perché no.. ovviamente interni con plastiche appiccicose e scricchiolanti, avantreno delicato ( più della rivale bmw ) , ma buona tenuta di strada..
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.