PDA

Visualizza Versione Completa : Acqua demineralizzata nel circuito di raffreddamento



Peppe_Ct
16-11-2015, 22:41
Come sappiamo non si finisce mai di imparare, tre mesi fà stupidamente, in occasione del megatagliando a cui ho sottoposto la mia vettura, una bmw 328i e46 quindi con motore in alluminio, ho fatto fare anche lo spurgo dell'impianto di raffreddamento, mettendo i suoi 4 litri di liquido refrigerante blue miscelandolo ad acqua demineralizzata, un paio di litri, vi inserisco la foto del contenitore così potete leggere l'etichetta e capire quanta ne ho fatto mettere, adesso il punto è che ho saputo un pò di tempo fà, da più fonti, che la demineralizzata corrode i metalli, specialmente l'alluminio, e che quindi non va messa, semmai meglio acqua di fonte, o addirittura c'è chi mette soltanto refrigerante, o la miscela di acqua+refrigerante già pronta (non era il mio caso), se ho fatto un errore, ditemelo, ed in tal caso a distanza di tre mesi cosa devo fare? Rifaccio lo spurgo e cambio di nuovo tutto? http://i67.tinypic.com/156qwow.jpg

siscobmw
17-11-2015, 04:30
Ti tranquillizzo subito. Le più fonti han detto una cosa sbagliata. Acqua demineralizzata e refrigerante le ho sempre messe su tutte le auto che ho, mai un problema. Nikasil e alusil si corrodono meno, il refrigerante blu rosa o giallo in qualsiasi caso durano di più, lavorano meglio e non diventano troppo "acidi" col tempo,grazie alle minori/assenti contaminazioni di sali minerali. Le leghe du cui sono fatti i motori si corridono di più per elettrolisi per il contatto tra parti di ferro, magari zincato e alluminio (bulloni e prigionieri nel monoblocco in lega esposti nei passaggi di liquido).

barone rosso
17-11-2015, 10:26
Ti tranquillizzo subito. Le più fonti han detto una cosa sbagliata. Acqua demineralizzata e refrigerante le ho sempre messe su tutte le auto che ho, mai un problema. Nikasil e alusil si corrodono meno, il refrigerante blu rosa o giallo in qualsiasi caso durano di più, lavorano meglio e non diventano troppo "acidi" col tempo,grazie alle minori/assenti contaminazioni di sali minerali. Le leghe du cui sono fatti i motori si corridono di più per elettrolisi per il contatto tra parti di ferro, magari zincato e alluminio (bulloni e prigionieri nel monoblocco in lega esposti nei passaggi di liquido).

Intendi che è indifferente l'uso di uno o dell'altro per qualsiasi tipo di motore ? per le Bmw è vivamente consigliato il blu ma ho visto che le specifiche del rosso non sono poi tanto dissimili.

Slingshot
17-11-2015, 11:22
Da come l'avevo capita, il problema e' legato agli ioni liberi nell'acqua. L'acqua in teoria e' H2O, in pratica e' parecchia H2O + un po' di ioni OH- e H+ perche' esiste sempre una frazione di ioni dissociati nell'acqua. Gli ioni liberi si legano facilmente ad altri elementi presenti nell'acqua, formando altri composti.
Nell'acqua demineralizzata gli ioni OH- non si legano a nulla perche' mancano altri elementi e quindi "rubano" piu' facilmente ioni al metallo...

Se il fenomeno e' apprezzabile realmente non lo so, ma credo che nel momento in cui misceli antigelo e demineralizzata, con maggioranza di antigelo, il problema non si pone piu' perche' gli ioni liberi dell'acqua si combinano comunque con gli elementi dell'antigelo.... e' con la demineralizzata pura che ci si poneva il problema.

Peppe_Ct
17-11-2015, 11:28
Da come l'avevo capita, il problema e' legato agli ioni liberi nell'acqua. L'acqua in teoria e' H2O, in pratica e' parecchia H2O + un po' di ioni OH- e H+ perche' esiste sempre una frazione di ioni dissociati nell'acqua. Gli ioni liberi si legano facilmente ad altri elementi presenti nell'acqua, formando altri composti.
Nell'acqua demineralizzata gli ioni OH- non si legano a nulla perche' mancano altri elementi e quindi "rubano" piu' facilmente ioni al metallo...

Se il fenomeno e' apprezzabile realmente non lo so, ma credo che nel momento in cui misceli antigelo e demineralizzata, con maggioranza di antigelo, il problema non si pone piu' perche' gli ioni liberi dell'acqua si combinano comunque con gli elementi dell'antigelo.... e' con la demineralizzata pura che ci si poneva il problema.
di antigelo ne ho messo 4 litri, come da manuale, e poi alcuni fanno la distinzione tra acqua distillata (molto più nociva) ed acqua demineralizzata, come quella che ho messo io, ma se devo cambiare tutto con uno spurgo, per la salvaguardia del motore, lo faccio..con l'occasione cambio in maniera preventiva il termostato, anche se funziona bene nonostante i suoi 16 anni di vita..

mach patrol
17-11-2015, 16:56
@ Guddrum: io metto l'acqua Sangemini... per pulire il circuito uso la "Bertier" !!!!!! ;)

barone rosso
18-11-2015, 20:26
@ Guddrum: io metto l'acqua Sangemini... per pulire il circuito uso la "Bertier" !!!!!! ;)
Mi viene voglia di provare con un prosecco millesimato docg, che ne dite ? :smile(91):

Alex
19-11-2015, 09:13
Avete sentito che esiste un nuovo liquido per il circuito di raffreddamento che è senz'acqua? costa decisamente di piu ma è longlife e non ha le problematiche di separazione e decantamento dei normali antigelo , oltretutto non avendo acqua al suo interno non genera pressione all'interno dell'impianto , una delle cose piu positive , addirittura a caldo potete togliere il tappo radiatore/vaschetta senza pericolo di eruzioni :D

barone rosso
19-11-2015, 13:47
Alex
Avete sentito che esiste un nuovo liquido per il circuito di raffreddamento che è senz'acqua? costa decisamente di piu ma è longlife e non ha le problematiche di separazione e decantamento dei normali antigelo , oltretutto non avendo acqua al suo interno non genera pressione all'interno dell'impianto , una delle cose piu positive , addirittura a caldo potete togliere il tappo radiatore/vaschetta senza pericolo di eruzioni :D

Nome, cognome e indirizzo, please :ok:

Alex
19-11-2015, 18:34
Ho semplicemente cercato googolando ed è venuto fuori proprio lui :D

http://www.autogold.it/prodotto-143901/EVANS-Classic-Cool-180-Antigelo-Radiatore-senzaacqua-5-Lt.aspx

P.S. cosa forse piu importante di tutte che ho dimenticato : niente acqua .... niente ruggine :ok:

Enrico89
19-11-2015, 20:10
Guardando il prezzo di quel liquido mi sono spaventato un pochino xD

Knight Rider
20-11-2015, 05:38
Dice addirittura che è indicato proprio per le auto d'epoca, ne ignoravo l'esistenza. Chissà come va. Costa tanto ma se poi non devi più fare spurghi.. Però lo butti via se devi cambiare un manicotto o la pompa dell'acqua

Alex
20-11-2015, 10:12
Knight , io manco quello normale butto via quando devo fare lavori , vasca di recupero e un bel filtro :o , figurati poi se butto via 100 euro di liquido ad ogni intervento :D
Anche io cmq ci sto pensando :ok: non su tutte ovviamente ma magari sulla 323 per iniziare ...

barone rosso
20-11-2015, 10:32
Mach vorresti fare da cavia ? :ok:

siscobmw
21-11-2015, 04:47
Togliere un tappo rovente e far uscire acqua a temperatura motore è una cosa che non si fa.

Se il liquido lo cambiate spesso e completamente , prendete il liquido blu da un ricambista qualsiasi da diluire, ho visto un diluente della repsol a 5 euro al litro, con 30 euro fate il cambio ad una serie 6 che ha 13 litri di circuito.

Per cambi più lunghi (tipo me: 3 anni) , gli santini su internet.

Quei liquidi miracolosi li lascio dove sono,mi sovviene il Water wetter:Abbassa le temperature di lavoro di qualche grado ma crea spiacevoli fenomeni di elettrolisi, con conseguenti cambi di testata, canne in nikasil corrose, parti in alluminio letteralmente mangiate....no grazie.

barone rosso
21-11-2015, 11:00
Quindi, se ho ben capito, il segreto è cambiarlo spesso, due anni max, indipendentemente dal colore.

siscobmw
25-11-2015, 07:16
Io lo cambio ogni 3 anni, insieme all'olio freni....

Vinz
25-11-2015, 07:51
Knight , io manco quello normale butto via quando devo fare lavori , vasca di recupero e un bel filtro :o , figurati poi se butto via 100 euro di liquido ad ogni intervento :D
Anche io cmq ci sto pensando :ok: non su tutte ovviamente ma magari sulla 323 per iniziare ...


Quel prodotto è riutilizzabile

guddrum
25-11-2015, 13:04
@ Guddrum: io metto l'acqua Sangemini... per pulire il circuito uso la "Bertier" !!!!!! ;)


vado immediatamente a svuotare il circuito dal'aqua Fiji che avevo messo!!

barone rosso
25-11-2015, 19:15
vado immediatamente a svuotare il circuito dal'aqua Fiji che avevo messo!!
Io il prosecco lo lascio dentro......:D

dom_11
26-11-2015, 14:20
Sinceramente l ho usata sulla Spitfire con il liquido blu concentrato, siccome ogni anno lo tiro giù ho notato che l acqua è sempre rugginosa

Peppe_Ct
26-11-2015, 16:33
hai usato cosa, la demineralizzata? quindi ritieni sia dannosa? perchè forse devo rifare lo spurgo per cambiare la valvola termostatica..

dom_11
26-11-2015, 18:37
Si la deminarilizzata...e anche se ho lavato bene tutto il circuito, ogni volta che la tiro giù è rugginosa...ora devo provare con l acqua di rubinetto e vedo le differenze 👍🏻

guddrum
26-11-2015, 19:44
Dom, come hai fatto il lavaggio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dom_11
26-11-2015, 20:16
Tubo del rubinetto nel manicotto che pesca l acqua dal radiatore(inferiore) e manicotto che manda l acqua nel radiatore collegato ad una vaschetta...termostatica smontata(la Spitfire lo permette) e valvola riscaldamento aperto

barone rosso
27-11-2015, 20:44
Ho ricordi molto belli di uno Spitfire Mk3 ....;)

dom_11
29-11-2015, 23:40
Ho ricordi molto belli di uno Spitfire Mk3 ....;)
La mia è una mk4...bella si...ma da guidare😖

Peppe_Ct
30-11-2015, 23:39
ormai devo fare comunque lo spurgo alla 328i, visto che ho la termostatica da cambiare.. adesso però sono un pò confuso, che devo mettere?

Knight Rider
01-12-2015, 06:01
Vai tranquillo con metà demineralizzata e metà liquido Bmw ;)

jmm
01-12-2015, 09:09
Ma anche con il liquido bmw già pronto e la cosa si fa semplice

rossolancia
27-12-2015, 23:14
Sì, l'acqua demi è corrosiva, corrode anche l'acciaio inox. Vi siete mai chiesti come mai nei ferri da stiro non si usi più l'acqua distillata ma sia raccomandata l'acqua di rubinetto? Sia perchè così il ferro si ottura di calcare e poi o lo porti in assistenza o lo butti... ma principalmente perchè l'acqua demi corrode e ad un certo punto i ferri mollavano acqua rugginosa sulla tovaglia delle Fiandre della nonna...

Io usavo la demi nella vaschetta del lavavetro, per salvaguardare gli ugelli. Va bene anche l'acqua di condensa dei condizionatori di casa. Al limite se proprio uno non ha niente anche l'acqua di rubinetto, dopo averla fatta bollire per un bel po'.

Peppe_Ct
28-12-2015, 15:42
Sì, l'acqua demi è corrosiva, corrode anche l'acciaio inox. Vi siete mai chiesti come mai nei ferri da stiro non si usi più l'acqua distillata ma sia raccomandata l'acqua di rubinetto? Sia perchè così il ferro si ottura di calcare e poi o lo porti in assistenza o lo butti... ma principalmente perchè l'acqua demi corrode e ad un certo punto i ferri mollavano acqua rugginosa sulla tovaglia delle Fiandre della nonna...

Io usavo la demi nella vaschetta del lavavetro, per salvaguardare gli ugelli. Va bene anche l'acqua di condensa dei condizionatori di casa. Al limite se proprio uno non ha niente anche l'acqua di rubinetto, dopo averla fatta bollire per un bel po'.
peccato non averlo letto prima..lo spurgo ormai l'ho fatto giovedi, acqua demineralizzata più refrigerante puro bmw :(.. e adesso? devo rifare tutto? :sob: