Visualizza Versione Completa : Problemi di spie
scipio84
18-11-2015, 22:11
Ciao.
Ho due problemi di spie.
La prima è quella del freno a mano. Tolta la cuffia, ho visto che il contatto non ha nessuna connessione.
http://s8.postimg.org/c4zf0bzyp/2015_08_12_19_41_05.jpg (http://postimg.org/image/c4zf0bzyp/)http://s18.postimg.org/mc6x9vzpx/2015_08_12_19_40_49.jpg (http://postimg.org/image/mc6x9vzpx/)
La luce funziona, si illumina per un paio di secondi all'accensione.
Sapete come si può cablare?
La seconda è quella del livello dell'acqua di raffreddamento.
Io mi ricordo si fosse accesa quando avevo svuotato il circuito, comunque ieri ho provato a levare il galleggiante dalla vaschetta per vedere se la spia si accende. Eppure non si è accesa. Ho provato allora a lasciare immerso il galleggiante e scollegare il connettore, ma niente. La spia funziona perchè schiacciando il tastino del check tutte le spie si illuminano.
fruga sotto la moquette...dovresti trovare un filo singolo stagnato all'estremita'.....
fruga sotto la moquette...dovresti trovare un filo singolo stagnato all'estremita'.....
ops...sposta la molletta verso basso ed inerisci la parte stagnata nel foro che si è appena liberato....hai "cablato" il filo dela spia del frena mano
batmobile
19-11-2015, 06:49
quoto Nic, il filo èinserito in un passafili di plastica nera morbida.
per il sensore livello acqua, cerca dove han ponticellato il filo del segnale, o nella spina stessa con un filo o dietro al check.
scipio84
10-01-2016, 19:59
ciao cari! buon anno!
è passato un po' di tempo, ma ci son state molte cose da fare ahimè.
Dunque, il cavo della spia del freno a mano l'ho trovato subito, non era connesso... quindi quello è a posto.
Oggi ho avuto tempo di dare un occhio per la spia del livello liquido di raffreddamento.
Dunque, nel pannellino di controllo i cavi mi sembrano arrivare senza interruzioni, dello stesso colore di quelli al sensore.
Il sensore hai suoi due cavi che entrano nel fascio di cavi degli altri sensori, e per quanto li possa seguire non vedo stranezze, modifiche o interruzioni.
La spia funziona perchè schiacciando il pulsante di controllo si accende.
Ora, il sensore è fatto così come nelle foto sotto. Il contatto dov'è?! all'interno del galleggiante bianco?
Tra le altre cose, sempre di spie parlando, mi son simparicamente accorto che il sensore del livello dell'olio dei freni era completamente ossidato: il liquido era quasi finito (una perdita) e nessun segnale... è bastato premere ripetutamente il gommino per verificare, che ha ripreso a funzionare...
http://s23.postimg.org/5y7e9wvw7/2016_01_10_11_45_16.jpg (http://postimg.org/image/5y7e9wvw7/)
http://s1.postimg.org/ufd6i9ybf/2016_01_10_11_43_12.jpg (http://postimg.org/image/ufd6i9ybf/)
http://s11.postimg.org/il8m0eh33/2016_01_10_11_44_48.jpg (http://postimg.org/image/il8m0eh33/)
http://s1.postimg.org/t9drx7zej/2016_01_10_11_43_20.jpg (http://postimg.org/image/t9drx7zej/)
batmobile
11-01-2016, 06:45
il sensore è nello stelo nero, e legge l'anello metallico annegato nella plastica bianca, che magari è molto ossidato e non vien leto, puliscilo e rimontalo nello stesso verso, 8 su 10 che lo salvi.
scipio84
11-01-2016, 07:50
Ok grazie bat, fine settimana ci provo.
Devo smontare il cilindro bianco o posso lasciarlo sull'anima nera? Io ho provato a sfilarlo, ma c'è il rischio di spezzare le due alette alla base dell'anima nera.
C'è qualche test che possa fare invece sul connettore? Tipo misurare la tensione, o misurarla sui fili coi capi aperti e coi due capi chiusi (cavallottati)?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
batmobile
11-01-2016, 08:06
Ok grazie bat, fine settimana ci provo.
Devo smontare il cilindro bianco o posso lasciarlo sull'anima nera? Io ho provato a sfilarlo, ma c'è il rischio di spezzare le due alette alla base dell'anima nera.
C'è qualche test che possa fare invece sul connettore? Tipo misurare la tensione, o misurarla sui fili coi capi aperti e coi due capi chiusi (cavallottati)?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Andrebbe smontato, ma rischi avvero tanto di romperla....
se chiudi il circuito la spia non si accende, ovvio che lo chiudi e lasci chiuso a quadro spento e poi accendi, dunque se ponticelli spia spenta, poi apri e si accende la spia dopo mezzo secondo/1 secondo circa.
io ho speso risolto con wd40 e stuzzicadenti per rimuovere il glicole depositato
scipio84
14-01-2016, 20:39
Allora, ho ripulito il sensore di livello, era molto sporco.
Non l'ho ancora rimontato, ma ho voluto fare una prova alternativa; non so bene come funzioni, ma non credo sia altro che un interruttore, quindi un contatto aperto-chiuso realizzato con un debole magnete (quando la parte bianca col suo anellino scende, il contatto chiude e la luce si accende).
Quindi con una pila, una lucina e il sensore ho creato il circuito, ma nulla è successo...
Proverò a svuotare un po' il serbatoio del glicole e vedrò se si accende qualcosa, magari sbaglio io a comprendere il funzionamento.
scipio84
17-01-2016, 14:51
Niente, mi sa ke è morto
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.