PDA

Visualizza Versione Completa : Youngtimer e Oldtimer, una definizione mutevole



Ger
08-12-2015, 09:28
Ciao,

Ho un pensiero che vorrei estromettere dal mio sistema.

Secondo la definizione del club sono Youngtimer le BMW il cui progetto risale ad almeno 20 anni fa.
E' una definizione senza dubbio "mobile" (Mobile Tradition :D ), in quanto oggi la stessa definizione riguarda un intervallo di tempo diverso da 10 anni fa.
Una definizione che, smontando e maneggiando la E46 di mio fratello, potrebbe trovarsi presto davanti ad un muro.

Quella macchina, contando approssimativamente sul monitor di diagnosi, ha 14 centraline in dialogo tra di loro... una rete di computer, non più automobile...
Non parliamo di una serie 3 attuale (scusate ma dopo la F ho perso i conti) che ne avrà sicuramente N volte tante.

Per passione e per professione conosco i ritmi di obsolescenza del settore informatico, sia hardware che software... e sono vertiginosi.
Ad oggi non ho più un mac con un lettore CD/DVD, che renderebbe inaccessibile gran parte del mio archivio se non avessi provveduto per tempo a passare a nuove piattaforme...

Connettori mancanti, periferiche senza driver, ecc. Non parliamo del software poi... non so se qualcuno di voi ha mai provato a mettere mano a codice scritto da altri (o anche da se stesso) qualche anno addietro... impossibile...

Per arrivare al punto... con certi modelli sarà impossibile fare affidamento al buon senso tedesco, armarsi di chiavi 8/10/13/17 e diagnosticare un (inevitabile) guasto.
Immaginate fra 20 anni il restauro "a nudo" di una serie 7 appena commercializzata oggi? Ci sono mille altre sfumature e problemi (componentistica di precisione, blocchi di componenti, ecc.) ma penso che a questo punto (ben oltre Marco E12 ;)) avrò reso l'idea.

La domanda è: dove si tira la linea? Si tirerà mai?
Il mio intervallo personale va dalla NK alla E30. Prima della NK non mi interessano più, in quanto offrono esperienze troppo diverse/problematiche dalle mie abitudini di guida, dopo la E30 invece comincia a diventare un incubo da nerd...

A meno che non arrivi un altro prodotto platform-independent, alla Megasquirt (che sa tanto di porno :D)... un arduino/ubuntu delle centraline che risolva/sposti il problema una volta per tutte...

Che ne dite?

batmobile
08-12-2015, 10:24
In casa di auto d'epoca se ne parlava fin da quando ero piccolo, e si pensava che in futuro già una e23 sarebbe stata irreparabile.

Ad oggi l'unico incubo diagnostico elettronico è la e36, causa il suo essere sperimentale come protocollo ed aver avuto un vero e proprio stravolgimento elettronico nel corso della sua produzione.

Quindi io credo che riusciremo sempre a far tutto, solo che alle chiavi, martello, estrattori doovremo aggiungere dei pc diagnostici dedicati.

Oggi fai tutto dalla e30 alla fxx con 1 solo tester, con limiti solo su e36, per la quale in media ti servono 3 tester per diagnosticare una macchina.

A livello di gusto, per le l'ambito di interesse inizia dalla e3 e finisce con la e38, con un spin of per la e46 M3 (anche se come guida non è il massimo, pur essendo la più bella M3, imho), un amore per il motore di M5 v10 e la M3 v8 che però sono in corpi vettura così brutti e giapponesi che non le prenderò mai) ritengo che la 1 M (mi raccomando non M1) sia da collezionare, e spero che d acquisirla tra un 10 anni, portafoglio permettendo.

Di fatto da quando hanno prgettato le auto con troppi insulsi airbag e il pessimo controllo di trazione han talmente modificato le auto nel comportamento di guida, che da un "scarto poco" ad un ogni qualche anno ne esce una buona.....:(

barone rosso
08-12-2015, 13:35
C'è anche da tener presente che la manualità ed esperienza dei "vecchi" meccanici sta inesorabilmente dissolvendosi. Se vogliamo continuare a curare amorevolmente le nostre young, ormai old, beneamate non ci resta che essere meccanici noi stessi (e la gran parte lo siamo, non parlo per me...) o allevare una nuova generazione di appassionati che tramandino la passione e il sapere. Questa è la parte più difficile.

Ger
08-12-2015, 13:37
Sulla collezionabilità di certe auto non ho dubbi... [emoji6]

Ma la mia domanda rimane: sarà divertente programmare e debuggare centraline seduti davanti allo schermo alla scrivania? Cercare di far riprodurre pezzi complessi e irriparabili?

La mia tesi è che la situazione ad oggi non è più assimilabile alla domanda posta trent'anni fa riguardo alla riparabilità di una e23. Abbiamo varcato una soglia che cambia tutto...

Ps: potrei arrivare fino alla e34, ma le tv analogiche morte nelle e38 e i navi rincoglioniti mi fanno pensare che non ho tutti torti [emoji6]




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

barone rosso
08-12-2015, 13:46
Cosa ci sarà dietro a quella porta...? 14205 :?:

Ger
08-12-2015, 14:41
Cosa ci sarà dietro a quella porta...? :?:

un mercato interessante e diverso da oggi ;):

. le macchine anteguerra non interesseranno particolarmente (ovviamente con le dovute eccezioni)
. le macchine 1950 - 1990 formeranno il nucleo perenne delle storiche
. qualche sparuto ed eccezionale modello post 1990 sarà meritevole di salvataggio

una mia ipotesi :D

marcoBMWe12
08-12-2015, 14:54
Per quello che ho potuto imparare da voi e, col tempo, capire auto-diagnosticadomi, la mia passione e immaginazione di vera youngtimer si colloca esattamente nel range di auto citate sopra (l'idea di batmobile la condivido a 1000%, solo preferisco la 4 alla 1M). Già la e46 chiamarla "youngtimer" suona difficile, sicuramente più di una e21 negli anni 90. figuriamoci una e90 o f. Ci vorrà più tempo visto il "salto" tecnologico in avanti e, purtroppo, quello indietro per quanto riguarda feeling guida, personalità, emozioni e filosofia dal pensiero alla costruzione del mezzo.. Sempre se ci arrivano decentemente ai 20 anni (anzi, 30 per ora).
Per quanto riguarda il restauro futuro delle moderne, giusto il pensiero di batmobile, ma anche quello di ger: sarà molto più difficile, monotono e poco coinvolgente, oltre che riservato a veri cervelloni elettronici che dovranno inventarsi soluzioni per tecnologie diventate obsolete in pochi anni. Bene o male, dalla e3 alla e23 c'è differenza ma si riparano quasi con gli stessi meccanismi e procedure immagino, salvo due tre centraline particolari.
Ecco che la filosofia di storica cambia, in peggio, questa la lista dei contro secondo il mio punto di vista:
-auto molto sfruttate, quindi soglia storicità raggiunta a fatica (e mille proprietari)
-auto meno durevoli nel tempo nel complesso fisico generale
-difficoltà di restauro
-poco coinvolgimento nel restaurare (ci sarebbe solo il legame temporale, emozioni di guida-esclusività assenti)
-pochi e tribulanti restauratori, vien meno l'entusiasmo del far rinascere un mezzo con le proprie mani.

Tutto si farà certo, ma se già le auto dimostrano la loro carenza rispetto alle vere youngtimer, credo che si possa immaginare l'atmosfera futura. Sono due generazioni diverse, un salto, diverso da quello che sembrava esistere tra e3 ed e30 sicuramente. Imho sempre, sono percezioni personali.

Ecco che raggruppare e3/21/12 ecc nelle youngtimer insieme a e/46 non sembra buono. Le oldtimer che generazione sono? Le classic quelle anni 50/60?

mach patrol
08-12-2015, 17:15
Ogni generazione ha i propri riferimenti: quindi ci saranno appassionati che faranno carte false per una mito.. o una audi a..qualchecosa e, in fondo, è giusto cosi..

Ma noi,intendendo proprio NOI del byci ,la linea la possiamo tirare!

Si, la M3 e46 esteticamente è la piu' bella ;) tenere, prego!

fmd_65
08-12-2015, 18:52
interessante questa previsione sulla 1M ...
sarebbe bello che un giorno si potesse avere anche la possibilità di stampare in 3d alcuni pezzi....

lennyc
08-12-2015, 20:04
. le macchine 1950 - 1990 formeranno il nucleo perenne delle storiche


questa frase rappresenta il mio pensiero..
Ad oggi, pensiero comune è acquistare auto con prestiti/finanziamenti a differenza di "una volta" che compravi solo se avevi i soldi. Questo porta a cambiare auto con estrema facilità.
Per meglio capire, in linea generale una volta l'auto la tenevi tranquillamente 10/15 anni (il che ha permesso di avere attualmente un vasco parco auto storiche da scegliere), ad oggi 5 sono tanti.
Questo fa si che tra 20 anni il parco auto "storico" sarà tutto inesistente, demolito o in paesi extra ee.

batmobile
08-12-2015, 21:01
Sulla collezionabilità di certe auto non ho dubbi... [emoji6]

Ma la mia domanda rimane: sarà divertente programmare e debuggare centraline seduti davanti allo schermo alla scrivania? Cercare di far riprodurre pezzi complessi e irriparabili?

La mia tesi è che la situazione ad oggi non è più assimilabile alla domanda posta trent'anni fa riguardo alla riparabilità di una e23. Abbiamo varcato una soglia che cambia tutto...

Ps: potrei arrivare fino alla e34, ma le tv analogiche morte nelle e38 e i navi rincoglioniti mi fanno pensare che non ho tutti torti [emoji6]




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


guarda, io per la programmazione elettronica ho poco amore, ma c'è chi lo ha, i primi smanettoni di pc degli anni '90 ad es magari saranno entusiasti di mantenere in vita una tecnologia arcaica, seppure lineare, e ripeto, con un tester portatile da 80 europ fai tutto oggi, e lo farai anche domani.

a me preoccupa 100 volte di più l'invecchiamento dei cavi e dei connessori e la loro non reperibilità...

batmobile
08-12-2015, 21:02
un mercato interessante e diverso da oggi ;):

. le macchine anteguerra non interesseranno particolarmente (ovviamente con le dovute eccezioni)
. le macchine 1950 - 1990 formeranno il nucleo perenne delle storiche
. qualche sparuto ed eccezionale modello post 1990 sarà meritevole di salvataggio

una mia ipotesi :D


di base si usano e collezionano le proprie emozioni, e quindi si andrà sempre più avanti.. già oora auto degli anni '50 sono in crollo verrticale di compravendita..;)

batmobile
08-12-2015, 21:16
Per quello che ho potuto imparare da voi e, col tempo, capire auto-diagnosticadomi, la mia passione e immaginazione di vera youngtimer si colloca esattamente nel range di auto citate sopra (l'idea di batmobile la condivido a 1000%, solo preferisco la 4 alla 1M). Già la e46 chiamarla "youngtimer" suona difficile, sicuramente più di una e21 negli anni 90. figuriamoci una e90 o f. Ci vorrà più tempo visto il "salto" tecnologico in avanti e, purtroppo, quello indietro per quanto riguarda feeling guida, personalità, emozioni e filosofia dal pensiero alla costruzione del mezzo.. Sempre se ci arrivano decentemente ai 20 anni (anzi, 30 per ora).
Per quanto riguarda il restauro futuro delle moderne, giusto il pensiero di batmobile, ma anche quello di ger: sarà molto più difficile, monotono e poco coinvolgente, oltre che riservato a veri cervelloni elettronici che dovranno inventarsi soluzioni per tecnologie diventate obsolete in pochi anni. Bene o male, dalla e3 alla e23 c'è differenza ma si riparano quasi con gli stessi meccanismi e procedure immagino, salvo due tre centraline particolari.
Ecco che la filosofia di storica cambia, in peggio, questa la lista dei contro secondo il mio punto di vista:
-auto molto sfruttate, quindi soglia storicità raggiunta a fatica (e mille proprietari)
-auto meno durevoli nel tempo nel complesso fisico generale
-difficoltà di restauro
-poco coinvolgimento nel restaurare (ci sarebbe solo il legame temporale, emozioni di guida-esclusività assenti)
-pochi e tribulanti restauratori, vien meno l'entusiasmo del far rinascere un mezzo con le proprie mani.

Tutto si farà certo, ma se già le auto dimostrano la loro carenza rispetto alle vere youngtimer, credo che si possa immaginare l'atmosfera futura. Sono due generazioni diverse, un salto, diverso da quello che sembrava esistere tra e3 ed e30 sicuramente. Imho sempre, sono percezioni personali.

Ecco che raggruppare e3/21/12 ecc nelle youngtimer insieme a e/46 non sembra buono. Le oldtimer che generazione sono? Le classic quelle anni 50/60?


Premesso che e23/4(restyling)/8/32/34/31 sono astronavi rispetto alle generazio ni precedenti, e che per le prime 3 c'è un dramma effettivo, ovvero una elettronica basata su ula e non su eprom, cosa che rende ostico il restauro i n certi casi (io mi son fatto scorte...).
Per la durata, le auto fino ad un certo punto, parlando delle nostre amate erano overengineered, ovvero non sapendo quanto durassero esattamente i materiali, si abbondava a multipli, da quando metallurgia e clacolo rendono possibile la calibrazione precisa.. la durata pro futuro è più aleatoria..:(

batmobile
08-12-2015, 21:17
questa frase rappresenta il mio pensiero..
Ad oggi, pensiero comune è acquistare auto con prestiti/finanziamenti a differenza di "una volta" che compravi solo se avevi i soldi. Questo porta a cambiare auto con estrema facilità.
Per meglio capire, in linea generale una volta l'auto la tenevi tranquillamente 10/15 anni (il che ha permesso di avere attualmente un vasco parco auto storiche da scegliere), ad oggi 5 sono tanti.
Questo fa si che tra 20 anni il parco auto "storico" sarà tutto inesistente, demolito o in paesi extra ee.

scarso sì, assolutamente, ma non inesistente, penso, solo le auto top saranno rare davvero:(

nic65
08-12-2015, 21:39
quoto Ger.....le vetture di generazioni piu' moderne sono nate con la morte programmata,pc o no pc sara' difficile ed oltremodo costoso "trascinarle" avanti negli anni,le plastiche si decompongono da sole e l'elettronica va a scadenza programmata.......

Ger
08-12-2015, 21:59
Un rapido esempio...

I sistemi odierni che fanno affidamento a servizi cloud per prevedere l'andamento della strada, le asperità, la navigazione, ecc.
Che ne sarà di loro quando la parte cloud cesserà di supportarli?
Niente Mercedes con Magic Carpet?
Audi sceme che non sanno che marce inserire perché non sanno cosa le aspetta dietro la curva?

Eprom o non eprom... non è quello il problema... le dipendenze software sono troppe oggi e molte non sono nemmeno nell'auto... :(

nic65
08-12-2015, 22:22
il sistema è fatto proprio in modo che la sostituzione dell'auto diventi inevitabile per obsolescenza....come un cellulare,un TV,un PC......è triste ma è cosi...

marcoBMWe12
09-12-2015, 00:54
Vedendo l'interesse delle fabbriche a produrre auto longeve, e quello degli stati (ehm ehm Italia) a mantenere un reparto auto storiche, ovvio capire come sarà l'automobilismo futuro, partendo già da auto con qualche decina di anni. Ci sono cose losche ed inevitabili che non sappiamo sotto a tutto, ma si percepisce l'andamento delle cose; quello dei software che smetteranno a data x di lavorare non lo sapevo esistesse pure per le auto, so che Apple lo ha già fatto per i telefoni (quelli obsoleti che vivono ancora sono miracolati e modificati sicuramente).
è un peccato per noi non amanti del "usa e getta" ;)
Oggi per le industrie il consumo fa il guadagno!

Ger
09-12-2015, 04:41
Non credo nell'obsolescenza programmata... Sa tanto di dietrologia [emoji6]
Ma è sicuro che garantire il mantenimento di certe tecnologie (che diventano obsolete 'da sole') è un costo che a nessuno conviene affrontare.

Ne è un esempio precursore la morte della tv analogica. Lo stato Italiano ha spento i. Servizio e oggi ci si ritrova con le e38 con la tv di bordo inutilizzabile. Non è vitale, ma comunque un pezzo di auto che non funziona.

Ogni generazione avrà i suoi riferimenti e le sue preferenze, ma quella dei nostri figli difficilmente potrà guidare le nostre 'moderne' [emoji17]

Siamo fortunati ancora ad avere potuto far parte di questo giochino che presto sarà finito...

Come accennava nic65, mano a mano che il profitto si sposta sui servizi, le auto diventeranno una piattaforma, una commodity, come un telefono, in cui il hardware passa in secondo piano e in cui anche la forma diventa irrilevante (guardate i vari smartphone, sono tutti uguali, salvo qualche dettaglio)... Basta guardare le forme generiche di una Tesla, i suoi aggiornamenti solo software, l'avvicinamento al settore auto di Apple e Google...

Questo ragionamento in realtà ha la conseguenza di rendere le nostre storiche ancora più speciali, ancora più uniche. L'unico bacino da cui attingere per la nostra passione. Un bacino in cui anche i modelli meno nobili diventeranno ambitissimi. [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

batmobile
09-12-2015, 11:02
Un rapido esempio...

I sistemi odierni che fanno affidamento a servizi cloud per prevedere l'andamento della strada, le asperità, la navigazione, ecc.
Che ne sarà di loro quando la parte cloud cesserà di supportarli?
Niente Mercedes con Magic Carpet?
Audi sceme che non sanno che marce inserire perché non sanno cosa le aspetta dietro la curva?

Eprom o non eprom... non è quello il problema... le dipendenze software sono troppe oggi e molte non sono nemmeno nell'auto... :(
Alcune funziomni non verranno più usate, ma ci sono nazioni oggi dove non funzionano tout court, o zone dove non vanno (prova in val di Vizze, ad es) eppure le auto vanno....
Dobbiamo anche ricordare che le auto per chi ha passione non sono una estenzione del tablet, ergo cnta poco se le usi di rado se o meno va isto****... piuttosto che l'auto sia godibile da guidare è il tema.
E una eccelsa auto da lavoro come un 320d privata della sua tecnologia... e fra 20 anni a chi itneresserà? a molti meno di quelli che oggi cercano un polmone" come una 320i e36.. che però ha gusto di guida.
Il limite imho non sarà mai il mancato supporto elettronico, ma il non gusto di guida.

Una 530d e39 emoziona meno, tanto meno, di un 316 carbs e30.
Una 760li meno di una 728i e23.
quindi cosa collezioneremo per emozione, solo M4 e similari... e quindi pochi potranno godersi il possesso di una storica...


Non credo nell'obsolescenza programmata... Sa tanto di dietrologia [emoji6]
Ma è sicuro che garantire il mantenimento di certe tecnologie (che diventano obsolete 'da sole') è un costo che a nessuno conviene affrontare.

Ne è un esempio precursore la morte della tv analogica. Lo stato Italiano ha spento i. Servizio e oggi ci si ritrova con le e38 con la tv di bordo inutilizzabile. Non è vitale, ma comunque un pezzo di auto che non funziona.

Ogni generazione avrà i suoi riferimenti e le sue preferenze, ma quella dei nostri figli difficilmente potrà guidare le nostre 'moderne' [emoji17]

Siamo fortunati ancora ad avere potuto far parte di questo giochino che presto sarà finito...

Come accennava nic65, mano a mano che il profitto si sposta sui servizi, le auto diventeranno una piattaforma, una commodity, come un telefono, in cui il hardware passa in secondo piano e in cui anche la forma diventa irrilevante (guardate i vari smartphone, sono tutti uguali, salvo qualche dettaglio)... Basta guardare le forme generiche di una Tesla, i suoi aggiornamenti solo software, l'avvicinamento al settore auto di Apple e Google...

Questo ragionamento in realtà ha la conseguenza di rendere le nostre storiche ancora più speciali, ancora più uniche. L'unico bacino da cui attingere per la nostra passione. Un bacino in cui anche i modelli meno nobili diventeranno ambitissimi. [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


la tv delle e38/9 etc si aggiornano a digitale... 150 euri e vanno perfettamente.
I navi li porti a Mk4, vanno come un fqualchecosa come velocità di calcolo ed afidabilità, la grafica no, ovviamenter...

vedrai che si fa tutto.:cool:

Karayatwo
09-12-2015, 11:38
Non sono certo un esperto di auto storiche, le mie due lo son diventate ora ma dopo dieci anni di vitaccia da daily, certo e' qualcosa che mi affascina ma non ho mai avuto modo di aver veicoli che non dovessero anche portarmi a lavoro, quindi il mio punto di vista è un po' da "esterno" all'ambiente.

Penso anche io che il concetto sia "generazionale"... per mio padre, le storiche interessanti sono piu' o meno quelle che appartengono alla sua infanzia e adolescenza, gia' un e30 è qualcosa che lui ha visto arrivare sul mercato come auto "nuova" e moderna, io a mia volta mi sono avvicinato alle auto nel periodo e36/e46, quindi per me la "linea" parte da li e va indietro, per mio cugino che ha 10 anni meno di me la e46 era gia' l'auto "da zingaro" e vede la mia come io posso guardare ad un e30, quando la sua generazione sara' maturata ( si spera :) ) e iniziera' a collezionare auto "storiche" forse nemmeno ci saranno piu' volanti nelle nuove bmw.

Per la longevita' non credo il problema sara' davvero nelle tecnologie, forse anzi le piu' ostiche son proprio le nostre che per prime si son affacciate nell'era delle centraline... ma come per le radio mangiacassette si puo' mettere il modulo per connettere le chiavette usb sulla porta del caricatore, per le tv analogiche della e38 ci son centraline per ricevere il digitale, immagino domani ci saranno "magheggi" per connettere i dispositivi di bordo ad altri servizi, e sicuramente i ragazzini di oggi, che masticano di cloud computing da quando a 10 anni si trovano uno smartphone in mano, troveranno piu' stimolante di noi affrontare il restauro "digitale" di una F33 storica, stampandosi in 3D i pezzi degli interni plasticosi che nel frattempo avranno ceduto... e d'altra parte i numeri saranno a loro favore, se c'erano solo 16000 m3 e30, c'erano almeno 70 mila dell'e36 e cosi' via.

Se il futuro sono davvero auto elettriche che si guidano da sole, anche una e92 sembrera' qualcosa di rude e arcaico (e inquinante... gia' ora non posso entrare nelle citta' con un e36...).

Concludendo, trovo giusto anche io tirar la linea a inizio anni 90 adesso, ma penso che sia inevitabile vederla muovere nel prossimo futuro.

batmobile
09-12-2015, 14:58
e d'altra parte i numeri saranno a loro favore, se c'erano solo 16000 m3 e30, c'erano almeno 70 mila dell'e36 e cosi' via.

.

vorrei solo puntualizzare che le M3 e36 con motore M (ovvero tutte tranne le ammerregane) sono 33812, le rimanenti 37000 hanno il motore M50 normale solo con qualche cc in più.
Le e30 usa differivano solo per il cambio normale abbinato ad un differenziale molto più corto, ovvero non sono da scorporare tout court, ma nel caso sono 12670 invece che 17970, ma davvero sarebbe risibile scorporarle, ovvero le e30 han venduto la metà, ma con solo 2 varianti di carrozzeria, invece che 3, ed una di queste era cmq prodotta a mano come quasi special order...

Giusto per dire che le numeriche non sono così distanti, anzi.... e che cmq la e36 fu un successo inaspettato, tanto da fare una versione usa con motore normale per tenere il passo delle vendite... facendo di fatto un 325i pompato, che di M aveva poco, per la e46 han fatto un 330 strokerato e con testata più fighetta....
Ma ormai i motori M erano morti, costava troppo fare motori seri.

per completezza, le e46 furono 85766 (di cui 41987 non usa, ma anche qui differenze impalpabili), le e9x 65985.

Ovvero le e9x sono le prime che han fatto il botto facendo un unico line up mondiale.

ciusso
09-12-2015, 15:18
porca troiona come fai a sapere i numeri cosi precisi! rimango sbalordito ogni volta!! :smile(57):

Peppe_Ct
09-12-2015, 15:26
bat, ogni tanto ripenso a quella m3 e36 del '93 unico proprietario nera con libretto tagliandi in bmw, 130.000 km, tettuccio, a 5000 euro della liguria, il proprietario con cui avevo trattato aveva anche m3 e46 ed m3 e92, mai incidentata da visura targa, ti ricordi? ti avevo inviato le foto in pvt credo ormai 4 anni fà.. bei tempi, oggi per una emme pari condizioni c'è ne vorrebbero almeno il doppio :(

batmobile
09-12-2015, 15:28
porca troiona come fai a sapere i numeri cosi precisi! rimango sbalordito ogni volta!! :smile(57):
mica a memoria eh:D ho solo gli appunti scritti:ok:


bat, ogni tanto ripenso a quella m3 e36 del '93 unico proprietario nera con libretto tagliandi in bmw, 130.000 km, tettuccio, a 5000 euro della liguria, il proprietario con cui avevo trattato aveva anche m3 e46 ed m3 e92, mai incidentata da visura targa, ti ricordi? ti avevo inviato le foto in pvt credo ormai 4 anni fà.. bei tempi, oggi per una emme pari condizioni c'è ne vorrebbero almeno il doppio :(

ricordo, oggi anche il triplo...

marcoBMWe12
09-12-2015, 15:38
classico bat ;) ne hanno vendute davvero tante e9x, non pensavo. Quello che cambia, oltre ad una vita inferiore, è anche l'uso che ne facciamo: da 30 anni fa ad oggi le auto le si usava molto meno, oggi praticamente dopo 5 anni sono oltre i 150'000 e parlando di BMW (che mangiano km in mano ad utenti che la scelgono proprio per questo) molti di più. Servirebbe un proprietario amante del vero storico che la preservasse con l'ottica dello "storico" in fututo, ma è cosa inusuale e non spontanea (anche io con la e91 uso un comportamento differente dalla e12, mi auto-rimprovero ogni vota :D ). Dispiace molto immaginare la situazione tra molti anni, certo mi piacerà molto vedere le auto davvero gnocche dei miei anni correre ancora, ma avranno sicuramente un effetto diverso rispetto alle vere storiche che amiamo... e io le adoro solo per averle viste pochissime volte per strada già vecchie, voi che le avete viste nascere conta molto di più! Ma oggi.... auto scontate, fredde, che non suscitano più tanta ammirazione (BMW compreso, effetto 530 ieri-oggi da spettatore e guidatore). Peccato! ma spero ne soppravvivano un poche, con nome attribuito rielaborato, giusto per ricordare il periodo storico e qualche ricordo personale :)

Posso qui leggere, quindi, che per le riparazioni forse si potrà compensare ogni vuoto o problema futuro sicuramente presente, ma l'emozione ed effetto "eccola/possiedo l'auto storica" non ha kit di riparazione....

batmobile
09-12-2015, 15:48
sai che sull'uso avrei una osservazione, una volta si usavano meno le auto, è vero, ma le piccole e medie, le grandi si chilometravano senza pensieri...
Anche oggi una 316/8, una 520/18 saltan fuori di rado con pochi km, ma di 6, 7 o 5er con tanti cc e pochi km ne saltan fuori pochissime..:)

marcoBMWe12
09-12-2015, 15:59
sai che sull'uso avrei una osservazione, una volta si usavano meno le auto, è vero, ma le piccole e medie, le grandi si chilometravano senza pensieri...
Anche oggi una 316/8, una 520/18 saltan fuori di rado con pochi km, ma di 6, 7 o 5er con tanti cc e pochi km ne saltan fuori pochissime..:)

hmm curioso... e certamente vero, perchè vedo effettivamente gli annunci così come dici tu. certamente sono cifre sempre inferiori alle moderne, è incredibile la rapidità con cui arrivano a 300k

batmobile
09-12-2015, 16:01
hmm curioso... e certamente vero, perchè vedo effettivamente gli annunci così come dici tu. certamente sono cifre sempre inferiori alle moderne, è incredibile la rapidità con cui arrivano a 300k

imho solo perchè scalano di meno i km....:D

marcoBMWe12
09-12-2015, 16:06
imho solo perchè scalano di meno i km....:D

Come le 5 cifre delle e3 :D Leggere negli annunci "vero affare, SOLO ed ORIGINALI 70'000 km" è sempre forte!

Oggi però facciamo triliardi di spostamenti, anche insulsi, e il consumo decolla. Meno male che per le storiche ci sono tipi come te che fan da "tester" chilometraggio :D

duemilaciesse
09-12-2015, 20:28
il sistema è fatto proprio in modo che la sostituzione dell'auto diventi inevitabile per obsolescenza....come un cellulare,un TV,un PC......è triste ma è cosi...

E' comunque forte il movimento, alimentato dagli ecologisti, che porta avanti la lotta contro la obsolescenza, e speriamo -almeno dal mio particolare punto di vista- che riesca ad fare introdurre norme che prevedano sansioni per l'industria che costruisce beni "a tempo" .
La Francia, per prima in Europa, ha emanato una Legge apposita.
Dal 19 agosto 2015 è in vigore la Legge che punisce come reato la obsolescenza programmata, che prevede sanzioni pesanti a carico delle compagnie e dirigenti che introducono, facendono abuso, della particolare strategia di mercato.
Le pene sono pari a 300 mila euro o il 5% del fatturato annuo sul territorio francese, e un massimo di due anni di reclusione per l'amministratore della azienda costruttrice.
L'obiettivo è ridurre i rifiuti, promuovere la conservazione delle risorse naturali e difendere i consumatori.
Non c'è una limitazione di campo, quindi la Legge andrà applicata in ogni settore industriale o merceologico, e pensate a tutti gli elettrodomestici -non riparabili- tipo il frullatore fatto da due scocche di plastica saldate insieme così che quando non va più per aprirlo e provare a ripararalo bisogna spaccare la scocca di palstica.
Anche il campo delle automobili non è escluso, e non lo potrebbe essere assolutamente, facendo riferimento -la Legge francese- ad ogni prodotto industirale.

Il legislatore francese ha raggiunto la conclusione di definire l'obsolescenza programmata come "l'insieme delle tecniche progettate per ridurre deliberatamente la durata di un prodotto per aumentare il tasso di sostituzione".
Tutta quella serie di artifizi, insomma, che usano i produttori per utilizzare, a prescindere dal prezzo d'acquisto del prrodotto finito, componenti di scarsa qualità in modo da avere maggiore controllo sulla stessa longevità del prodotto immesso in vendita.
La legge francese individua e punisce diverse metodologie.
Certo in Francia, che ha un sistema di amministrazione dellle giustizia più efficente del nostro paese, forse funzionerà , ma poi bisogna vedere la pratica applicazione che se ne farà, magari occorrerà sempre l'impulso delle organizzazioni dei consumatori per dare luogo al processo ed alla conseguente irrogazione delle sanzioni.

mighe78
10-12-2015, 07:57
bellissimo questo post...anch'io sono del parere che non esisteranno più auto storiche. Odio con tutto il mio cuore l'elettronica invasiva, non sopporto i sistemi elettronici integrati. Non mi importa se l'elettronica non è soggetta ad usura...di fatto è la prima cosa che si guasta (anche stupidate come display, pixel etc...) preferisco di gran lunga la meccanica, quella seria...quella che fa restare a bocca aperta. Poi le auto di adesso non hanno stile, il family styling non esiste più...l'auto si sta giapponeggiando sempre più e si usa sempre più plastica. Bmw per quanto mi riguarda non è più BMW dopo Bangle chris....

barone rosso
10-12-2015, 09:10
Ogni generazione avrà i suoi riferimenti e le sue preferenze, ma quella dei nostri figli difficilmente potrà guidare le nostre 'moderne' [emoji17]

Siamo fortunati ancora ad avere potuto far parte di questo giochino che presto sarà finito...


Questo ragionamento in realtà ha la conseguenza di rendere le nostre storiche ancora più speciali, ancora più uniche. L'unico bacino da cui attingere per la nostra passione. Un bacino in cui anche i modelli meno nobili diventeranno ambitissimi. [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Il limite imho non sarà mai il mancato supporto elettronico, ma il non gusto di guida.


Sono perfettamente d'accordo e, fin quando potrò, mi terrò ben stretta la mia "vecchia" ;)

Peppe_Ct
10-12-2015, 10:39
ragazzi, mi dispiace dirlo ma non c'è solo bmw, alcune case hanno capito e propongono auto più semplici e votate al piacere di guida senza arrivare a grosse potenze ed ausili elettronici, come ad esempio toyota gt86, subaru brz, l'intramontabile mazda mx5 (record di spider più venduta al mondo, la prima del nuovo corso degli anni '90 quando il genere era defunto da un pezzo), ecc.. io credo una cosa, alcuni modelli bmw saranno sempre ricercati ed instant classic, le varie emme ad esempio, nonostante l'uso massiccio di elettronica, perchè saranno modelli ambiti per le nuove generazioni, altri invecchieranno insieme a noi.. ad esempio, ad un ragazzino di oggi, cosa volete che possa interessare una serie 7 e23 o e32 (ma nemmeno ad un adulto non appassionato? La vede solo come un cascettone vecchio da zingari, a noi piace prima perchè siamo folli :D, secondo perchè da ragazzini la vedevamo come un'auto da sogno, inarrivabile, leggevamo le prove di guida su quattroruote, ecc..

batmobile
10-12-2015, 15:02
ragazzi, mi dispiace dirlo ma non c'è solo bmw, alcune case hanno capito e propongono auto più semplici e votate al piacere di guida senza arrivare a grosse potenze ed ausili elettronici, come ad esempio toyota gt86, subaru brz, l'intramontabile mazda mx5 (record di spider più venduta al mondo, la prima del nuovo corso degli anni '90 quando il genere era defunto da un pezzo), ecc.. io credo una cosa, alcuni modelli bmw saranno sempre ricercati ed instant classic, le varie emme ad esempio, nonostante l'uso massiccio di elettronica, perchè saranno modelli ambiti per le nuove generazioni, altri invecchieranno insieme a noi.. ad esempio, ad un ragazzino di oggi, cosa volete che possa interessare una serie 7 e23 o e32 (ma nemmeno ad un adulto non appassionato? La vede solo come un cascettone vecchio da zingari, a noi piace prima perchè siamo folli :D, secondo perchè da ragazzini la vedevamo come un'auto da sogno, inarrivabile, leggevamo le prove di guida su quattroruote, ecc..


la mazda Mx5 ha le caratteristiche che dici, le atre 2 direi proprio di no, semmai condividerei una Catheram o una ktm per il concetto tanto piacere con poca roba attorno....;)

barone rosso
10-12-2015, 20:01
la mazda Mx5 ha le caratteristiche che dici, le atre 2 direi proprio di no, semmai condividerei una Catheram o una ktm per il concetto tanto piacere con poca roba attorno....;)
Intendi questo...?http://s17.postimg.org/yf21y95t7/kim_kardashian_topless_bed_cantsleeptonight_17tg.j pg (http://postimg.org/image/yf21y95t7/) :D:D:D

marcoBMWe12
10-12-2015, 20:58
Beh, Insomma, sta donzella... Poca roba parliamone! :D :D Modernità che piace!!

guddrum
12-12-2015, 06:42
C'è anche da tener presente che la manualità ed esperienza dei "vecchi" meccanici sta inesorabilmente dissolvendosi. Se vogliamo continuare a curare amorevolmente le nostre young, ormai old, beneamate non ci resta che essere meccanici noi stessi (e la gran parte lo siamo, non parlo per me...) o allevare una nuova generazione di appassionati che tramandino la passione e il sapere. Questa è la parte più difficile.

...cosa che manca ormai in qualsiasi ambito lavorativo..