PDA

Visualizza Versione Completa : M3 e30 da fredda borbotta



Etrenta
19-12-2015, 18:28
Ciao ragazzi,
la mia e30 da fredda borbotta, ossia, alla partenza da fermo se accelero lentamente tra i 1000 e i 2000 giri il motore comincia a sussultare e non sale di giri anzi tende a fermarsi devo aiutarlo con la frizione, mentre se accelero decisamente sale di giri quasi normalmente. Questo lo fa solo da freddo e sembrerebbe peggiorato dopo aver pulito il corpo farfallato, a caldo gira come un orologio.
Il mio mecca dice di aver fatto il possibile. ...
A voi è mai successo ?

mach patrol
19-12-2015, 19:30
Quando accendo l'is di solito aspetto una 30ina di secondi prima di avviarmi; Ultimamente serve qualcosa di piu' perché ho una mini crepa nel manicotto che porta aria dal filtro all'airbox. Hai verificato il sensore di temperatura? (lo spinotto blu sul condotto principale dell'acqua)

Etrenta
19-12-2015, 20:00
Ciao Mach Patrol Il problema sussiste per una decina di minuti, sparisce solo quando comincia a salire la temperatura dell'olio.
Il termostato blu l'ho già sostituito.
Anche il manicotto è ok.

mach patrol
19-12-2015, 20:14
Te lo fa sistematicamente? Potrebbe essere anche un problema di umidita' nella calotta e/o cavi candela, se te lo fa solo quando è freddo e umido; le candele sono ok? Tanto traffico e stop and go compromettono precocemente la durata..
Atro Azzardo: da caldo spegni dopo una bella tirata (pulita) il giorno dopo accendi e dopo 20 sec o meno smonti le candele; quelle bagnate han forse l'iniettore che piscia; ma sono nel regno del forse ;

Etrenta
19-12-2015, 20:37
Lo fa sempre
Iniettori puliti con ultrasuoni l'anno scorso
Penso di averle provate tutte

mach patrol
19-12-2015, 20:43
Relais motronic? (di solito quando lo dice Bat è sempre quello!! ahahahah!) vabe' vado all'angolo dei somari

batmobile
19-12-2015, 21:59
a me causava questo disturbo il regolatore pressione carburante ko

Etrenta
19-12-2015, 22:49
Grazie ragazzi
Proverò a verificare

Etrenta
21-12-2015, 07:40
Immagino che l'unico sistema per capire se sia lei la causa sia sostituirla ....:)

nicolacsl
21-12-2015, 09:25
Io è esattamente 23 anni che convivo con questo problema e l'unica cosa che faccio per bypassarlo è non toccare l'acceleratore per il primo minuto.
Quando la portai a casa nel 92 provai a risolvere il problema affidando l'auto in bmw ma niente....poi il meccanico che la seguì aveva pure lui una 320is che però non manifestava il sintomo,e alla fine provammo a scambiare la centralina con il risultato che la mia andava bene e la sua aveva preso il mio posto...solo che la mia non andava più forte come prima e l'altra andava come un caccia tanto che mi propose uno scambio :)

Etrenta
22-12-2015, 07:54
Ho ordinato il regolatore vediamo ... provo

mach patrol
22-12-2015, 19:37
Io è esattamente 23 anni che convivo con questo problema e l'unica cosa che faccio per bypassarlo è non toccare l'acceleratore per il primo minuto.
Quando la portai a casa nel 92 provai a risolvere il problema affidando l'auto in bmw ma niente....poi il meccanico che la seguì aveva pure lui una 320is che però non manifestava il sintomo,e alla fine provammo a scambiare la centralina con il risultato che la mia andava bene e la sua aveva preso il mio posto...solo che la mia non andava più forte come prima e l'altra andava come un caccia tanto che mi propose uno scambio :)


Si faccio la stessa cosa.... interessante la faccenda centraline.. ci tocchera'fare una prova!!

nicolacsl
23-12-2015, 08:12
ok :ok:

Etrenta
23-12-2015, 12:25
Arrivato ora il regolatore.
Lo sostituisco e vi faccio sapere.

batmobile
23-12-2015, 22:26
Dai che siamo curiosi:ok:

Etrenta
26-12-2015, 15:06
Sostituito ma nulla è cambiato :sob:

batmobile
26-12-2015, 21:20
Sostituito ma nulla è cambiato :sob:

controla iniettori e co, anzi prima il co, devi poterlo far scendere verso l'1, se non riesci, iniettori o debimetro ko, e nel tutto, controlla anche il sensore temperatura acqua motore riservato alla dme

Etrenta
26-12-2015, 21:53
Iniettori ok
Debimetro ok
Co ok
Sensore temp acqua ok
Qual'è quello riservato dme ? Ossia dove si trova ?
Grazie Bat

batmobile
26-12-2015, 22:17
Iniettori ok
Debimetro ok
Co ok
Sensore temp acqua ok
Qual'è quello riservato dme ? Ossia dove si trova ?
Grazie Bat
sopra ai collettori di scarico c'è quel passaggio di ritorno dell'acqua, ci son 2 sensori, 1 con 1 sola polarità, che serve per los trumento, 1 con 2 polarità, questo è per la dme, se legge male, ti fa impazzire il motore.

Etrenta
26-12-2015, 22:31
Blu ?
Il motore per il resto gira che è una favola

Etrenta
12-01-2016, 18:17
Sostituito sensore ... nulla da fare
Le prime due accellerate sembra tutto ok. .. poi appena tocchi l'acceleratore comincia a borbottare.:mad:

pugnali53
13-01-2016, 10:18
Azzardo una ipotesi, sicuro che il debimetro sia ok? Nel mio toyota 3.0 motore d4d turbodiesel a un controllo con presa obd pareva tutto a posto ma faceva una gran fatica a partire in tutte le condizioni, sia a caldo che freddo, non andare in moto ma partire proprio, tanto che dovevo sfrizionare x non far morire il motore, sostituito uil debimetro tutto ok.

Etrenta
13-01-2016, 10:30
Si ... il meccanico dice di avere provato con un altro Debimetro ma il problema persisteva

nicolacsl
13-01-2016, 11:58
Io ho commentato nella pagina precedente :)

Etrenta
13-01-2016, 21:44
Nicola ti ringrazio, ho provato anche il tuo metodo.

Slingshot
14-01-2016, 10:58
Nicola ti ringrazio, ho provato anche il tuo metodo.

E con che risultati?

Io sia sull'is che sulla M3 confermo a memoria qualcosa di analogo, ma ho preso l'abitudine tanti anni fa di accenderla e lasciarla girare un pochino prima di fare qualsiasi cosa.... se la muovo subito e' per uscire dal garage ed avviene con un filo di gas, in ogni caso sono molto dolce sul gas quando e' fredda, quindi non ti saprei dire se oggi lo fa, e come.... Negli anni ho maturato la convinzione che la formazione della miscela a freddo al minimo sia quantomeno approssimativa, e ci sta visto il motore. Puo' essere che alcune auto siano piu' critiche di altre, che il fenomeno si riduca o scompaia con i componenti giusti ovvero con un impianto di alimentazione perfettamente a punto. Non sono in grado di dire se NON deve esserci....

Che sia lo switch farfalle? Magari a freddo fa fatica a riconoscere l'uscita dal minimo.... se acceleri piano ti da il problema perche' legge ancora la posizione di minimo, se acceleri deciso lo porti subito lontano dal minimo e va tranquillo. E' solo un'ipotesi eh....

batmobile
14-01-2016, 11:18
la cosa che uccide questo motore nella fae di riscaldamento è dare sgasatine, li da lieve gas e si fa manovra, con costanza, se fai brumbrumbrum lo affoghi, e le candele vanno a ramengo

Jacopo320is
14-01-2016, 11:33
La mia is ha iniziato a farlo quando ho trafficato un po' sul debimetro diminuendo la forza della molla a chiocciola che regola l'apertura della paratia.
E' una modifica che mi hanno detto aumenterebbe un po' l'erogazione dato che rende più facile l'ingresso all'aria aspirata...
Fattostà che da fredda in partenza tentava quasi sempre di spegnersi e sborbottava parecchio...da calda però effettivamente un qualcosina in più dava...

Anche secondo me potrebbe essere il debimetro o qualcosa di correlato visto che ha sintomi simili...ma se il tuo meccanico ha già provato a sostituirlo non saprei...

nic65
14-01-2016, 12:12
quando vi viene voglia di ravanare il debimetro dell's14......andate a fare jogging....o qualunque altra attivita'....

Jacopo320is
14-01-2016, 13:04
quando vi viene voglia di ravanare il debimetro dell's14......andate a fare jogging....o qualunque altra attivita'....

Chiaramente è stata segnata la posizione iniziale della rotella dentellata prima di spostarla quindi in tempo 0 è tornata come era prima.

nic65
14-01-2016, 13:37
La mia is ha iniziato a farlo quando ho trafficato un po' sul debimetro diminuendo la forza della molla a chiocciola che regola l'apertura della paratia.
E' una modifica che mi hanno detto aumenterebbe un po' l'erogazione dato che rende più facile l'ingresso all'aria aspirata...
Fattostà che da fredda in partenza tentava quasi sempre di spegnersi e sborbottava parecchio...da calda però effettivamente un qualcosina in più dava...

Anche secondo me potrebbe essere il debimetro o qualcosa di correlato visto che ha sintomi simili...ma se il tuo meccanico ha già provato a sostituirlo non saprei...

non rende piu' facile l'ingresso dell'aria,ne aumenta il valore misurato a minori aperture ed inviato alla Motronic per fare i calcoli necessari per l'adeguamento miscela......consuma di piu'...e poco altro

batmobile
14-01-2016, 13:54
da una falsa info alla ecu, ovveroc he c'è più aria del reale e di conseguenza la ecu ingrassa...
da più impulso nell'immediato, ma su un m40 che è molto ma molto ecologico, fa una vera differenza, su un s14 alza i consumi e poco altro

Jacopo320is
14-01-2016, 14:00
Forse con il sistema BMW non funziona, ed infatti alla fine sono tornato alla configurazione originale.

Però ho provato un Peugeot 205 GTI 1.9 prima e dopo la modifica e l'effetto si è sentito parecchio! Motivo per cui ho fatto la prova anche sulla mia...

Boh...dipenderà forse da che tipo di sistema di iniezione, ecc si ha...

nic65
14-01-2016, 14:00
e comunque l'apertura massima ed il massimo arricchimento non variano, ...ergo i CV non escono....

mach patrol
14-01-2016, 18:03
Eccomi ancora.. la mia è migliorata molto cambiando il sensore barometrico (codice BOSCH:0 280 101 001)
l 'ho usata parecchio tempo col sensore scollegato prima di sostituirlo; a seconda della giornata si accendeva regolare o a borbottii ;
Ora, dopo l'installazione di quello nuovo è regolare; ma niente gas nei primi 40 50 secondi, specie se "entra" l'arricchitore .

lorenzo16
14-01-2016, 20:49
Eccomi ancora.. la mia è migliorata molto cambiando il sensore barometrico (codice BOSCH:0 280 101 001 (tel:0 280 101 001))
l 'ho usata parecchio tempo col sensore scollegato prima di sostituirlo; a seconda della giornata si accendeva regolare o a borbottii ;
Ora, dopo l'installazione di quello nuovo è regolare; ma niente gas nei primi 40 50 secondi, specie se "entra" l'arricchitore .


Appena messo quello nuovo ieri sera,sono curioso di vedere come va,questo fine settimana farò un giro

Etrenta
15-01-2016, 21:53
Grazie ragazzi per le vs risposte !
Il mecca penso abbia toppato asserendo che il debimetro sia ok.
L'altra mattina appena accesa ho provato a muovere la rotellina dentata sia in senso orario che antiorario (presegnando il punto di partenza) ed ho notato che dopo tale operazione andando ad accelerare l'erogazione migliorava notevolmente, il borbottio scompariva quasi completamente. Per due mattine consecutive allora ho provato a posizionare la rotellina PRIMA di accendere l'auto (sia da un senso che dall'altro)ma nulla è cambiato ... cambiava solo se andavo a spostarla a motore acceso anche se la riportavo alla posizione di partenza.
... in poche parole sembrerebbe che il difetto scompaia solo toccando la rotellina a motore acceso, pertanto penso sia proprio il debimetro ... cosa ne pensate ?

Etrenta
20-01-2016, 20:09
Oggi altra prova :
accendo, attendo un minuto, accelero leggermente parto e la macchina borbotta e tende a spegnersi. Spengo attendo 10 secondi riaccendo e tutto è ok...

batmobile
21-01-2016, 06:07
la centralina è stata rivista?

nic65
21-01-2016, 07:59
le mappe anche rifatte non toccano mai i settaggi a motore freddo Bat

Etrenta
21-01-2016, 12:43
Controllero' se è stata aperta ... da quando ce l'ho io non è mai stata toccata

mach patrol
21-01-2016, 18:56
Ti conviene provare a fare un cambio di centralina con qualcuno.... idem Debimetro ;)

Etrenta
21-01-2016, 20:01
Si pensavo anch'io con il meccanico
Il debimetro forse me lo prestano ma la centralina dubito che qualcuno si fidi :sob:

mach patrol
21-01-2016, 22:06
ad un raduno ci si trova e si fa..

batmobile
22-01-2016, 08:41
le mappe anche rifatte non toccano mai i settaggi a motore freddo Bat

a volte lo fanno, purtroppo, nel senso che ingrassano la base a caldo in modo notevole e questo aumenta l'ingrassamento pure a freddo..

Slingshot
22-01-2016, 14:43
Grazie ragazzi per le vs risposte !
... in poche parole sembrerebbe che il difetto scompaia solo toccando la rotellina a motore acceso, pertanto penso sia proprio il debimetro ... cosa ne pensate ?

Da quel che so - Nic aiutaci tu - se la posizione farfalle e' al minimo, le mappe in funzione della portata aria (carico) NON vengono lette.... quindi se varia qualcosa, vuol dire che va a leggere le mappe. Quindi non riconosce la posizione di minimo, e torno a ipotizzare che sia lo switch farfalle... ecco cosa ne penso.

Slingshot
04-03-2016, 08:23
Ma.. Hai trovato la causa del borbottio a freddo?

Etrenta
04-03-2016, 09:10
In teoria è il debimetro ma devo ancora provare bene ... ora è sul ponte, sto sostituendo tutte (quasi) le guarnizioni motore ... odio la gocciolina d'olio sul pavimento e i due supporti in gomma. La elle in alluminio è brutta e per sicurezza vorrei sostituirla.

Etrenta
16-03-2016, 20:48
Ragazzi ho provato con il debimetro di un mio amico ... macchina perfetta
Ora devo trovare un debimetro :D

MRT 325 IX
17-03-2016, 00:55
Hai provato a spruzzare del WD 40 all'interno?
Se non funziona dammi il codice Bosch che provo a vedere...

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk