Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro 520i - Qualche aiuto dagli esperti



Pagine : 1 [2]

nic65
13-08-2016, 12:56
Quando acceleri vai verso pressione atmosferica....quindi se ci ragioni ti rendi conto....

Vinz
13-08-2016, 14:04
Sarò scemo, ma non vi seguo.
Io so che:
Su un aspirato, quando si accelera, nei collettori c'è risucchio, quindi depressione.
Dal tubicino che fa aprire la valvola viene aspirata aria, che fa aprire la valvola e far passare più carburante.

http://files.s-p-motorsport.webnode.it/200065560-20f1722463/schema%20regolatore%20di%20pressione.jpg

Però ora ragionandoci mi rendo conto che quello è il ritorno del carburante, non la mandata, quindi non ho capito nulla.
Vacillo, ma forse ci sto arrivando.
La pressione nei collettori resta negativa quando gira al minimo, e va in positivo quando si accelera?

andrea520
13-08-2016, 14:10
in pratica è cosi',pero' hai il max vuoto quando hai un grande carico a basso numero di giri,man mano che i
giri salgono la depressione cala,e di conseguenza la pressione.
poi calcola che tutti questi parametri vengono letti in centralina, che di conseguenza regola il tempo di iniezione.

se vuoi un consiglio butta via quei regolatori col manometro che non vanno per niente.
metti quello da 3 bar come consigliato da batmobile la differenza si sente.

andrea520.

Vinz
23-08-2016, 07:36
In realtà invece, dopo un test più concreto, devo dire che con questa cinavalvola tarata a 3bar il motore è più brioso. Sono piuttosto soddisfatto.

Non sto riuscendo a trovare un tubo che è un pò rovinato e vorrei cambiare.
http://www.realoem.com/bmw/images/diag_1hv.png
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=HB11-EUR-06-1989-E34-BMW-520i&diagId=13_0291
Scusate ma la foto diretta non riesco a metterla da qui.
Sarebbe il tubo che si inserisce sul corpo farfallato, al centro del pezzo 4. Mi pare sia un recupero vapori. Guardando in tutti gli schemi disponibili, non riesco a capire quale sia.

batmobile
23-08-2016, 08:12
sapevo che te ne saresti accorto ;-)

per i tubi, qui i laterali

http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=HB11-EUR-06-1989-E34-BMW-520i&diagId=11_0793

qui il tubo che imho va in mezzo, ma controlla..

nr 6
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=HB11-EUR-06-1989-E34-BMW-520i&diagId=13_0292

Vinz
23-08-2016, 08:41
Il 6 mi pare sia quel tubo corto semirigido che va al motorino.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/62c45812b8f3ab5440a69580a7dbd3f5.jpg

Quello da sostituire sta giusto sotto.

Il tutto nasce dal fatto che mettendo lì l'orecchio si sente un sibilo. In realtà non sembrano esserci crepe e magari il rumorino in questione è normale, ma nel dubbio e viste le condizioni del tubo (e anche altri), rimetto tutto nuovo e via.
C'è un trucco per verificare aspirazioni "parassite"? C'è troppa turbolenza a motore acceso, faccio un pò fatica.

batmobile
23-08-2016, 08:56
prendi uno spray starter e spruzza, occhio alle sfiammate.

andrea520
24-08-2016, 19:37
In realtà invece, dopo un test più concreto, devo dire che con questa cinavalvola tarata a 3bar il motore è più brioso. Sono piuttosto soddisfatto.

Non sto riuscendo a trovare un tubo che è un pò rovinato e vorrei cambiare.
http://www.realoem.com/bmw/images/diag_1hv.png
http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=HB11-EUR-06-1989-E34-BMW-520i&diagId=13_0291
Scusate ma la foto diretta non riesco a metterla da qui.
Sarebbe il tubo che si inserisce sul corpo farfallato, al centro del pezzo 4. Mi pare sia un recupero vapori. Guardando in tutti gli schemi disponibili, non riesco a capire quale sia.

tralasciando la cinesata, che comunque stona con la perfetta fattura del motore,io ti consiglio cio' che mi disse batmobile,monta il regolatore fisso a 3 bar,metti il co a 2,5,e vedrai...anzi sentirai la differenza.

Vinz
24-08-2016, 19:56
La sento già adesso, spendendo circa 50€ invece che 140. Va bene così, poi vuoi mettere il manometrino? :D

andrea520
24-08-2016, 20:47
ho capito, ma stona col motore....
poi io non ho speso 140 euro,ma forse la metà.
poi se ti piace cosi' va bene lo stesso.

Vinz
25-08-2016, 00:19
Stiamo mica parlando di mettere una testata Daewoo o di verniciare il motore arancione dai, è una valvola con un raccordo, la si cambia in un qualsiasi momento con una seria.
Le cifre che ho visto in rete per il ricambio originale Bosch erano quelle, e sinceramente non credo sia un costo adeguato.

batmobile
25-08-2016, 06:13
Stiamo mica parlando di mettere una testata Daewoo o di verniciare il motore arancione dai, è una valvola con un raccordo, la si cambia in un qualsiasi momento con una seria.
Le cifre che ho visto in rete per il ricambio originale Bosch erano quelle, e sinceramente non credo sia un costo adeguato.

infatti prendo il pierburg da 70 euri spedito ;-)
tieni sempre sotto controllo le perdite, spesso sono i manometrini a cedere.

Vinz
26-08-2016, 11:38
E oggi sorpresona!!
Poco fa esco dall'ufficio per pausa pranzo, vado ad aprire la portiera, e... ciccia!!
Luci accese da stamattina alle 8 con batteria non in gran forma; totalmente morta.
Beh.. c'è il "trucchetto" dico, utilizzato in passato, del girare la chiave mentre sollevo la maniglia, e invece nooo!!! Non funziona!
Per fortuna ho i vetri socchiusi quindi un modo lo troverò.
Lato passeggero ho ancora una serratura diversa, da quel lato il trucchetto dovrebbe funzionare? Perchè ora mi accompagnano a casa e prenderei anche l'altra chiave.

Vinz
26-08-2016, 15:42
Vi aggiorno, anche perchè per forza di cose ho dovuto risolvere molto rapidamente:
Portiera passeggero per fortuna aperta tramite "trucchetto".
Batteria nuova acquistata e installata, anche lì ero un pò in dubbio, ma ho messo una Bosch S3 007 e via, sono 70A, meglio abbondare :D

batmobile
28-08-2016, 21:42
70 Ah, imho ok per una e34

Vinz
10-09-2016, 13:03
E si parte!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160910/0ee3501dea2484a615d1957fec6a552c.jpg

nic65
10-09-2016, 13:42
Devo farlo sulla Touring ma non trovo la voglia...

Vinz
10-09-2016, 14:47
Eh.. ti capisco, adesso ne ho ancora meno, perché il progetto è miseramente fallito.

Ho pensato fosse una buona tecnica procedere metà per volta, quindi ho steso la colla e ho poi poggiato sopra il rivestimento. Sulla superficie centrale, piana, era andato tutto liscio, ma nelle concavita' delle maniglie bisognava poi staccare un po' per lasciar scendere il tessuto più in fondo.
Purtroppo la colla non mi ha dato il tempo.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160910/ed8bdd1a00d2176f587ef076a70ad13c.jpg
Il prodotto pare molto potente e non mi ha lasciato margine d'errore, soprattutto perché la gommapiuma è cedevole e cercando di staccare per riposizionare, cominciava a strapparsi.
Insomma, un vano maniglia è venuto bene, mentre al secondo la colla aveva già aderito e non ho più potuto modificare.

Quindi, o si è davvero velocissimi, o si fa in due, uno per lato, oppure meglio far aderire prima la parte centrale e dopo stendere la colla anche sui lati.

Io purtroppo devo ricominciare da capo, e ora mi tocca anche levare la gommapiuma rimasta attaccata, e ripulire la colla :(

Vinz
02-10-2016, 15:07
Info sul clacson, più che altro una conferma.
Direi che funziona una sola tromba. Ho visto che si intravedono da dietro le griglie dei fari. È da lì che bisogna accedere? Dall'interno mi pare siano coperte dal radiatore.

batmobile
03-10-2016, 08:26
esatto

Vinz
20-10-2016, 09:20
Buongiorno a tutti,
con l'arrivo del freddo mi sono reso conto che l' "aria" all'avvio non funziona correttamente.
Appena avviato il motore naturalmente dovrebbe stare un pò su di giri fin quando scalda, invece i giri restano costanti e il motore fiacco, tendente allo spegnimento.
Non so bene come funzioni il sistema. Mi pare di capire che c'è un motorino o elettrovalvola che contribuisce a far arrivare più aria in questa circostanza, e credo sia tutto compito del componente numero 3:
http://www.realoem.com/bmw/images/diag_25iv.png

Io ho sostituito il pezzo qualche mese fa, ma con un ricambio di concorrenza, e non ho mai capito se funziona bene o meno, visto che staccandolo non cambia nulla.
Se ho capito bene, a freddo questo condotto si apre fornendo più aria, per poi chiudersi a caldo. Potrei fare una prova sfilandolo in modo da lasciar aperto forzatamente il condotto appena avviata?
Potrei anche testarne il funzionamento alimentandolo? Perchè magari è il cavo a non fornire alimentazione.

Tuono Blu
20-10-2016, 09:35
Il 3 è l'attuatore di minimo. Controlla il sensore temperatura motore, magari è guasto e non "dice" alla centralina che il motore è freddo e quindi non viene predisposto l'arricchimento.


Inviato dalla cabina telefonica

Vinz
20-10-2016, 11:15
Ok, giusto, ma come interviene l'iniezione per alzare il minimo a freddo? Tramite quell'attuatore, giusto?

Tuono Blu
20-10-2016, 11:33
Si, è l'attuatore di minimo ma principalmente nella modalità avviamento a freddo viene iniettato più carburante perché il problema dell'avviamento a freddo non è tanto accelerare ma arricchire la miscela. L'attuatore di minimo lo puoi verificare provando a partire con il motore a minimo senza accelerare. Se senti che il motore "reagisce" al carico vuol dire che l'attuatore funziona.


Inviato dalla cabina telefonica

Vinz
20-10-2016, 12:32
Giusto, mi confondo sempre con l'arricchimento, che non è di aria ma di benza.

Attualmente il motore parte bene, ma il minimo è subito stabile sotto i 900giri. Non ha quel lasso di tempo in cui i giri stanno prossimi ai 1000, come credo dovrebbe.
In quelle circostanze, se dò dei colpetti di acceleratore, cala molto di giri, quasi fino a spegnersi.

batmobile
20-10-2016, 14:20
su e34 m20 non vi è innalzamento giri.

Vinz
20-10-2016, 21:19
Ah... :D
Sei spiazzante Ale!
Che mi consiglia dottore?

batmobile
20-10-2016, 22:14
Ah... :D
Sei spiazzante Ale!
Che mi consiglia dottore?

cambia il sensore temperatura acqua destinato alla centralina motore.:)

Vinz
20-10-2016, 22:35
Provvedo. Grazie!

Vinz
21-10-2016, 08:57
Ma è questo inferiore?:

http://www.mye28.com/tech/rods_pages/sitebuildercontent/sitebuilderpictures/temp_sens_1.jpg

http://www.realoem.com/bmw/photos/12621710512

COMANDO TELETERMOMETRO





12621710511 (http://www.realoem.com/bmw/it/part?id=HB11-EUR-07-1989-E34-BMW-520i&mg=11&sg=35&diagId=11_0788&q=12621710511)

Tuono Blu
21-10-2016, 09:28
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=HB11-EUR-01-1988-E34-BMW-520i&diagId=11_0788

il n. 14.

quello della tua foto è ad un polo, è per lo strumento.

Vinz
21-10-2016, 09:38
Chissà perchè poi due sensori che fanno quasi la stessa cosa, non era possibile metterne uno per tutto?
Comunque dovrei averne uno usato da parte, provo a sostituirlo.
Grazie ragazzi :)

Tuono Blu
21-10-2016, 10:15
Chissà perchè poi due sensori che fanno quasi la stessa cosa, non era possibile metterne uno per tutto?
Comunque dovrei averne uno usato da parte, provo a sostituirlo.
Grazie ragazzi :)

perchè quello dello strumento funziona con la massa del motore/auto, quello dell'impianto di iniezione ha entrambi i poli che vanno direttamente in centralina. Dei due, quello "autonomo" è certamente più preciso. E poi in questo modo i cablaggi sono fisicamente separati.

Se vuoi provarlo prima di montarlo, collega ai due poli un tester su ohm, riscalda la punta e vedi se il valore resistivo varia.

Vinz
21-10-2016, 15:19
Se vuoi provarlo prima di montarlo, collega ai due poli un tester su ohm, riscalda la punta e vedi se il valore resistivo varia.

Meglio :D
Su scala 20k, segna a freddo 2.50, e scaldandolo arriva a 0.

Tuono Blu
21-10-2016, 15:26
A temperatura di regime dovrebbe avere qualche centinaio di ohm. Comunque a freddo ci dovremmo essere.

Confronta con quello montato


Inviato dalla cabina telefonica

Vinz
22-10-2016, 12:38
Stamattina ero andato bbellobbello a sostituire il sensore, per scoprire però che senza rimuovere il flauto iniettori o almeno prima l'altro sensore, non c'è modo di infilare una chiave per svitarlo. O almeno, non una chiave standard.
Mi sono limitato quindi a misurare la resistenza del sensore installato, che a freddo mi dava su scala 20k ohm: 4.30
C'è una notevole differenza tra i due, (4.30 - 2.60) però è anche vero che stamattina faceva freddo, mentre quello smontato l'ho testato a circa 20 gradi ambientali. Sono così sensibili?
Volevo fare una misurazione a caldo e ho provato ad accendere il motore, ma, non so se per le sonde scollegate, era ferma da una settimana, è partita malissimo e si è spenta. Poi ho collegato i sensori e ho fatto fatica ad avviarla, dopo un pò di borbottii s'è normalizzato tutto.
Mi sono fermato lì! :D
Resta il fatto che se il sistema arricchisce con valori positivi, dovrebbe funzionare, al massimo il sensore è guasto se il valore non cala con lo scaldarsi del motore, in tal caso dovrebbe sempre buttare badilate di benzina nel motore (cosa possibile visti i consumi :eek:)

Tuono Blu
22-10-2016, 14:10
magari il sensore che ha la tua auto non è quello giusto comunque più è bassa la temperatura più è alto il valore in ohm.

Considera comunque che la modalità avviamento a freddo c'è o non c'è, non è che a 0 gradi la fa in un modo ed a -10 la fa in un altra, quando si riscalda, oltre una certa soglia viene considerato caldo e la modalità avviamento a freddo disinserita.

Se ti parte male a freddo potresti avere anche aspirazione di aria falsa (non misurata dal debimetro)

Poi, la percentuale a/b viene stabilita da quanta aria entra nel motore quindi se hai consumi anomali potrebbe essere il debimetro che informa male la centralina sulla quantità di aria aspirata oppure qualche iniettore che "piscia" (scusate il termine troppo tecnico :D ).

E anche questo giustificherebbe cattivi avviamenti a freddo

A caldo dopo 5-10 minuti come parte?

Vinz
22-10-2016, 18:11
Certo, tutto possibile. Non mi aspetto che un debimetro con 27 anni funzioni bene, ma non mi metto a sostituire tutto, è solo un M20b20 dal valore nullo.
Dopo un minuto che è accesa va già bene.

Tuono Blu
22-10-2016, 19:19
Non si tratta di cambiare tutto a prescindere, si tratta innanzi tutto di verificare e trovare cosa non va. Poi a parer mio, fra spendere soldi per sistemare l'impianto di iniezione e sprecarli in benzina.......


Inviato dalla cabina telefonica

Vinz
22-10-2016, 20:22
Anche questo è vero. Per fortuna la uso pochissimo :D

batmobile
24-10-2016, 09:23
Chissà perchè poi due sensori che fanno quasi la stessa cosa, non era possibile metterne uno per tutto?
Comunque dovrei averne uno usato da parte, provo a sostituirlo.
Grazie ragazzi :)
per 9 euri prendilo nuovo ;-)


perchè quello dello strumento funziona con la massa del motore/auto, quello dell'impianto di iniezione ha entrambi i poli che vanno direttamente in centralina. Dei due, quello "autonomo" è certamente più preciso. E poi in questo modo i cablaggi sono fisicamente separati.

Se vuoi provarlo prima di montarlo, collega ai due poli un tester su ohm, riscalda la punta e vedi se il valore resistivo varia.
esatto:)


Stamattina ero andato bbellobbello a sostituire il sensore, per scoprire però che senza rimuovere il flauto iniettori o almeno prima l'altro sensore, non c'è modo di infilare una chiave per svitarlo. O almeno, non una chiave standard.
Mi sono limitato quindi a misurare la resistenza del sensore installato, che a freddo mi dava su scala 20k ohm: 4.30
C'è una notevole differenza tra i due, (4.30 - 2.60) però è anche vero che stamattina faceva freddo, mentre quello smontato l'ho testato a circa 20 gradi ambientali. Sono così sensibili?
Volevo fare una misurazione a caldo e ho provato ad accendere il motore, ma, non so se per le sonde scollegate, era ferma da una settimana, è partita malissimo e si è spenta. Poi ho collegato i sensori e ho fatto fatica ad avviarla, dopo un pò di borbottii s'è normalizzato tutto.
Mi sono fermato lì! :D
Resta il fatto che se il sistema arricchisce con valori positivi, dovrebbe funzionare, al massimo il sensore è guasto se il valore non cala con lo scaldarsi del motore, in tal caso dovrebbe sempre buttare badilate di benzina nel motore (cosa possibile visti i consumi :eek:)
la tua ha anche un termo time switch?


Certo, tutto possibile. Non mi aspetto che un debimetro con 27 anni funzioni bene, ma non mi metto a sostituire tutto, è solo un M20b20 dal valore nullo.
Dopo un minuto che è accesa va già bene.
se vuoi puoi sistemare il debimetro ;-)
ne prendi uno usato con 20 euri e poi pasticci il tuo, o quello che va peggio dei 2.


Non si tratta di cambiare tutto a prescindere, si tratta innanzi tutto di verificare e trovare cosa non va. Poi a parer mio, fra spendere soldi per sistemare l'impianto di iniezione e sprecarli in benzina.......


Inviato dalla cabina telefonica

esatto, tra un debi usato e un sensore nuovo son 30 euri...:)

Vinz
24-10-2016, 09:56
Ha entrambi i sensori come da schema realoem. Poi cosa facciano esattamente non non lo so, ma penso sia come spiegato da Tuono

batmobile
24-10-2016, 10:10
Ha entrambi i sensori come da schema realoem. Poi cosa facciano esattamente non non lo so, ma penso sia come spiegato da Tuono

esatto, alcune hanno anche un 3 sensore...
in ogni caso credo che la tua benefici di 3 livelli di arricchimento...

Vinz
02-12-2016, 20:27
Una piccola chicca :)
Ho chiesto a babbo natale una stampante 3D ed è passato in anticipo [emoji38]
Il pomello della radio faceva piuttosto schifo, la gomma come sapete si spappola con gli anni.
E allora un po' di progettazione, un po' di finitura con carta abrasiva, e..

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161202/0a4b1e0c8b0f6632d6bdaac5f53608d9.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161202/377ef4dc03e04449b4611c71ffa5159c.jpg

È da perfezionare ma già mi piace :D

batmobile
02-12-2016, 20:41
Una piccola chicca :)
Ho chiesto a babbo natale una stampante 3D ed è passato in anticipo [emoji38]
Il pomello della radio faceva piuttosto schifo, la gomma come sapete si spappola con gli anni.
E allora un po' di progettazione, un po' di finitura con carta abrasiva, e..

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161202/0a4b1e0c8b0f6632d6bdaac5f53608d9.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161202/377ef4dc03e04449b4611c71ffa5159c.jpg

È da perfezionare ma già mi piace :D


che figata!! ti invido!

Non è che mi faresti i pomelli della mia becker mexico....:D

Vinz
02-12-2016, 20:43
Con piacere Ale.
Mi servono solo le quote, è una struttura molto semplice, ce la posso fare :D

batmobile
02-12-2016, 20:48
Con piacere Ale.
Mi servono solo le quote, è una struttura molto semplice, ce la posso fare :D
c
i sei al pranzo dopodomani?

:D

Vinz
02-12-2016, 20:53
No boss, sto un po' fuso in questo periodo, fine settimana relax totale!
Inviami un messaggio con diametro esterno e interno (sempre che il foro interno sia circolare), lunghezza ed eventuali dettagli magari con foto. Cerco di replicarli.

batmobile
02-12-2016, 20:58
No boss, sto un po' fuso in questo periodo, fine settimana relax totale!
Inviami un messaggio con diametro esterno e interno (sempre che il foro interno sia circolare), lunghezza ed eventuali dettagli magari con foto. Cerco di replicarli.

domani ti faccio le foto... ;-)

Knight Rider
03-12-2016, 08:15
grande! :ok:

Vinz
17-01-2017, 10:37
Ragazzi una curiosità riguardo l'alimentazione motore:
Il circuito dopo un tot di fermo si svuota. L'indicatore sulla valvola di regolazione del minimo va a zero.
E' normale o il circuito dovrebbe restare sotto pressione?

A volte mi capita che dopo un fermo a volte anche breve, fatichi a partire come appunto se mancasse carburante.

batmobile
17-01-2017, 14:37
Ragazzi una curiosità riguardo l'alimentazione motore:
Il circuito dopo un tot di fermo si svuota. L'indicatore sulla valvola di regolazione del minimo va a zero.
E' normale o il circuito dovrebbe restare sotto pressione?

A volte mi capita che dopo un fermo a volte anche breve, fatichi a partire come appunto se mancasse carburante.

la pompa ha una valvola di non ritorno che dovrebbe ridurre/annullare le perdite di pressione, almeno per qualche giorno

Vinz
17-01-2017, 16:35
Allora la mia valvola si autoannulla, perchè non mi pare faccia alcun effetto, visto che già appena spenta la pressione cala a zero.
Dove dovrebbe essere esattamente? Perchè nel dubbio a breve sostituisco la pompa (o meglio solo il motorino), e ci darei un'occhiata.

batmobile
17-01-2017, 20:15
è compresa nella pompa benzina, ergo la tua va cambiata

Vinz
12-02-2017, 14:39
Curiosità del giorno:
Ho "impreziosito" il baule coi rivestimenti di una 535, che comprendono anche un ulteriore rivestimento sotto la moquette. Rimane però libero un riquadro dietro i sedili, come fosse una vasca per contenere qualcosa.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/4d53382703ae91ef32e22c95462ced5c.jpg

Manca qualcosa in quel punto o è un vano segreto per il trasporto della dddddroga? :D

batmobile
12-02-2017, 21:22
Curiosità del giorno:
Ho "impreziosito" il baule coi rivestimenti di una 535, che comprendono anche un ulteriore rivestimento sotto la moquette. Rimane però libero un riquadro dietro i sedili, come fosse una vasca per contenere qualcosa.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/4d53382703ae91ef32e22c95462ced5c.jpg

Manca qualcosa in quel punto o è un vano segreto per il trasporto della dddddroga? :D
credo scorta birra:D

barone rosso
13-02-2017, 11:24
credo scorta birra:D

.....e salame !

Vinz
14-02-2017, 22:46
Altra cusiosità :D
Le spazzole tergicristallo..
La E34 risulta avere 2 spazzole uguali, da 60cm. La spazzola passeggero però non sta proprio perfettamente. La punta non poggia bene sul cristallo.
L'unica cosa che mi viene in mente è che la molla che tiene la spazzola aderente al vetro potrebbe essere un pò fiacca e non fa curvare a sufficienza il telaio.
Ci avete mai fatto caso?

batmobile
15-02-2017, 05:26
Altra cusiosità :D
Le spazzole tergicristallo..
La E34 risulta avere 2 spazzole uguali, da 60cm. La spazzola passeggero però non sta proprio perfettamente. La punta non poggia bene sul cristallo.
L'unica cosa che mi viene in mente è che la molla che tiene la spazzola aderente al vetro potrebbe essere un pò fiacca e non fa curvare a sufficienza il telaio.
Ci avete mai fatto caso?

in realtà più preme più la spazzola si allontana, parlando di troppa forza, prova col dito a simulare maggiore o minore pressione e vedi cosa succede.
imho anche l'età delle spazzole conta..

Bernardo
22-03-2017, 13:09
Complimenti Vinz, la settimana prossima comincerò finalmente anche con la mia :)

Vinz
29-04-2017, 18:22
Ho iniziato una nuova odissea..
Dalla moquette, al clima automatico, passando per l'impianto elettrico, completo O_o
A parte il fatto che non riesco a vedere la fine di questo lavorone, mi sono già arenato sullo smontaggio del blocco clima manuale.
Ho svitato le 4 viti lato motore e le due inferiori, ma non si muove.
Saranno i tubi a tenerlo fermo? (immobile). Inoltre, i tubi del clima, non vedo parti smontabili.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170429/df09fda46f23e4d25a6ffd0bae2f6ded.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170429/6ddf61f19c599ce4fd6239e94aec8d22.jpg

nic65
29-04-2017, 19:24
I tubi si staccano alla valvola di espansione,ci dovrebbero essere delle viti a brugola

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk

Vinz
29-04-2017, 19:49
Ciao Nic, grazie.
Si, lato interno mi pare proprio ci sia una vite a brugola che li fissa, ma col blocco montato non credo di riuscire ad inserire la chiave lì.
Domani a costo di distruggerlo lo estraggo, tanto è materiale da portare in discarica :D

nic65
29-04-2017, 20:05
La valvola si sostituiva senza rimuovere il gruppo,ergo puoi togliere i tubi per liberare il resto

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk

batmobile
29-04-2017, 22:36
a volte la guarnizione tra vano motore e blocco si incancrenisce a morte...

Vinz
30-04-2017, 08:07
Si ho pensato fosse la guarnizione incollata, ma ho fatto anche leva con un megacacciavite e non s'è mosso.
Tra poco riprovo coi rinforzi :D

Vinz
30-04-2017, 21:41
Alloooora, intanto, le viti erano 5, quindi hai voglia a tirare :D
C'è una vite in basso al centro, lato motore, che era coperta da silicone e non l'avevo proprio vista.
Anche i tubi del gas facevano la loro parte, dato che la curva toccava sul telaio.
Sfilato il vecchio puzzoso sistema ho inserito il nuovo, dopo averlo pulito accuratamente.
Ho ragionato un po' sugli interventi necessari all'impianto elettrico, e cambiarlo tutto mi è sembrato veramente troppo complesso. Ho quindi alimentato il blocco clima, ma non ho ancora provveduto a cablare compressore e ventola originali. La mia ha un postmontaggio e i cavi partivano dal blocco clima, mentre nell'automatico mi pare si diramino dal resto del cablaggio principale, con una scatolina che contiene i relais necessari. Questa parte dei cavi è assieme al blocco fusibili, quindi domani credo dovrò trapiantare.

Per quanto riguarda l'azione dei servomotori mi sembra funzionare. Stranamente però non va il servo che chiude la ventilazione piedi lato passeggero. Il motorino funziona, ma non viene azionato mai.
Altro dubbio che potreste chiarirmi, se metto la ventola a zero, continua a girare. Non è possibile spegnerlo totalmente?
Ruotando la regolazione ventola, la resistenza sembra fare il suo lavoro, e segue la velocità impostata, solo non si spegne mai, in nessuna configurazione, mi sembra sospetto.

batmobile
30-04-2017, 22:07
sei sicuro di aver dato tutte le alimentazioni e consensi corretti?

Vinz
30-04-2017, 22:18
Certo che no :D
Non ho ancora rimontato tutto quindi qualche spinotto penzolante c'è. Vedremo dopo aver messo la sua plancia. Anche vero che il pannello del clima non sembra proprio in gran forma, i tasti spesso scattando non restano attivi, devo premere più delicatamente perché restino nella posizione scelta.
Comunque non è una situazione drammatica, è decisamente meglio di prima. Questo inverno una mattina provai ad andarci a lavoro e dovetti tornare indietro perché non riuscivo a sghiacciare il parabrezza, non vedevo niente [emoji38]

Vinz
01-05-2017, 09:33
PROBLEMONE :
I suoi cavi dell'impianto accessori hanno uno spinotto bianco che va ad unirsi col cablaggio motore.


Il cablaggio "nuovo", proveniente da un 535 più recente, ha quest'altro spinotto blu, e non trovo corrispondenza nei colori.
Temo che non collegandolo ci sarà qualche problemino.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/bc689d2b0e53477da1cc158853bd8ef2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/bc9e518f9b035765781f672c299cad9d.jpg

Vinz
01-05-2017, 19:35
Bene bene, grandi risultati oggi, non parte, non si accende nulla [emoji38]
Ho tentato a fine serata prima che calasse il sole di collegare tutto il collegabile per vedere se almeno qualcosa si muoveva, ma, sarà che non ho neanche serrato i dadi delle varie masse in giro per il telaio, al girare della chiave non succede assolutamente nulla.
Tralasciando il fatto che è tutto da ricontrollare con molta calma, vi chiedo, con la scatola fusibili incompleta come da foto, l'auto dovrebbe accendersi? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/a35ab06a66fa6cf9c4a0829a0bb864f0.jpg

batmobile
01-05-2017, 20:36
Bene bene, grandi risultati oggi, non parte, non si accende nulla [emoji38]
Ho tentato a fine serata prima che calasse il sole di collegare tutto il collegabile per vedere se almeno qualcosa si muoveva, ma, sarà che non ho neanche serrato i dadi delle varie masse in giro per il telaio, al girare della chiave non succede assolutamente nulla.
Tralasciando il fatto che è tutto da ricontrollare con molta calma, vi chiedo, con la scatola fusibili incompleta come da foto, l'auto dovrebbe accendersi? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/a35ab06a66fa6cf9c4a0829a0bb864f0.jpg

senza masse e soprattucco collegamento blocchetto avviamento e impianto auto... non va nulla.

Vinz
01-05-2017, 20:47
No beh i collegamenti interni in parte ci sono. Il dubbio è sulle masse che sicuramente non hanno i dadi serrati.
Ma senza centraline assenti (del check mi dicevi) andrebbe comunque in moto?
Altrimenti cerco subito i moduli mancanti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/1c3d93dcd1ffa28f2252d0409229e9ac.jpg

batmobile
01-05-2017, 21:43
No beh i collegamenti interni in parte ci sono. Il dubbio è sulle masse che sicuramente non hanno i dadi serrati.
Ma senza centraline assenti (del check mi dicevi) andrebbe comunque in moto?
Altrimenti cerco subito i moduli mancanti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170501/1c3d93dcd1ffa28f2252d0409229e9ac.jpg

senza i moduli non vanno n+è fari, nè molte cose.

Vinz
02-05-2017, 17:43
Di male in peggio :
Fisso tutte le masse, attacco la batteria, accendo il quadro, e il blocchetto avviamento comincia a fumare.
Stacco la batteria, e mi accorgo che fumava anche il box fusibili.
Alla grande proprio.
Eppure al blocchetto arrivano cavi del colore giusto, qua invece c'è qualche circuito chiuso, addirittura non salta neanche un fusibile.
A me sembra il caso di tornare al suo impianto.

batmobile
02-05-2017, 20:41
Di male in peggio :
Fisso tutte le masse, attacco la batteria, accendo il quadro, e il blocchetto avviamento comincia a fumare.
Stacco la batteria, e mi accorgo che fumava anche il box fusibili.
Alla grande proprio.
Eppure al blocchetto arrivano cavi del colore giusto, qua invece c'è qualche circuito chiuso, addirittura non salta neanche un fusibile.
A me sembra il caso di tornare al suo impianto.

la batteria sulla tua dove era? sulla 35 era sotto al sedile posteriore.
Imho hai una massa grossa scambiata per positivo o viceversa.

Vinz
03-05-2017, 22:03
Da una prima indagine direi che la posizione della batteria non influisce. Con l'impianto del 3.5 l'unica differenza è solo la massa fissata dietro, mentre il positivo dato il lungo cavo, andrà comunque nel vano motore (si dirama verso alternatore e avviamento mi pare )
Questa differenza non può riperquotersi sul resto dell'impianto, direi.

batmobile
04-05-2017, 06:00
Da una prima indagine direi che la posizione della batteria non influisce. Con l'impianto del 3.5 l'unica differenza è solo la massa fissata dietro, mentre il positivo dato il lungo cavo, andrà comunque nel vano motore (si dirama verso alternatore e avviamento mi pare )
Questa differenza non può riperquotersi sul resto dell'impianto, direi.

occhio solo che le masse singole se non ricordo male sulla 20i arrivano in zona del positivo riportato da dietro sulla 535i, è un attimo mettere un + su un - e/o viceversa...:(

Vinz
08-05-2017, 20:26
Esausto, sono tornato ad impianto originale. Ora addirittura si mette in moto [emoji38]
Adesso cerco di aggiungere ciò che manca per attivare il compressore clima originale, che sto installando.

Vinz
09-05-2017, 11:36
Mentre sfilavo la moquette, mi si è sbriciolata una boccola che regge il meccanismo dell'acceleratore. Credo tra l'altro ce ne fosse solo una, ma direi che i supporti sono due.

https://www.etkbmw.com/bmw/IT/search/fg/35_0134.jpg

http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/vlIAAOSwdGFYup7d/$_57.JPG

Essendo tutto già semidistrutto, non ho capito bene come lavorano questi supporti e non so che ricambi prendere.
Col codice della Boccola di supporto (pezzo 8) ad esempio viene fuori questo anello di plastica. Forse è gomma e si riesce ad inserire dall'estremità della barra?
E poi direi che si fissa al telaio con una molletta, codice 35411155837 direi, che ho.
Quindi, con due boccole e una molletta ripristino? Io sul telaio vedo due innesti dove pensavo andassero due mollette, sembra manchi altro.

batmobile
09-05-2017, 12:11
Mentre sfilavo la moquette, mi si è sbriciolata una boccola che regge il meccanismo dell'acceleratore. Credo tra l'altro ce ne fosse solo una, ma direi che i supporti sono due.

https://www.etkbmw.com/bmw/IT/search/fg/35_0134.jpg

http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/vlIAAOSwdGFYup7d/$_57.JPG

Essendo tutto già semidistrutto, non ho capito bene come lavorano questi supporti e non so che ricambi prendere.
Col codice della Boccola di supporto (pezzo 8) ad esempio viene fuori questo anello di plastica. Forse è gomma e si riesce ad inserire dall'estremità della barra?
E poi direi che si fissa al telaio con una molletta, codice 35411155837 direi, che ho.
Quindi, con due boccole e una molletta ripristino? Io sul telaio vedo due innesti dove pensavo andassero due mollette, sembra manchi altro.

imho 2 boccole e molletta, anche su e32 è così

Vinz
09-05-2017, 14:46
Si penso anch'io sua così, anche perché in elenco dà due boccole e una molletta.
Per far prima ho realizzato le boccole in abs con la stampante 3d, sembra andar bene.
Prima di richiudere, sarei curioso di sapere cosa sono questi due spinotti maschio + femmina:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/d003d7a4dd516054d72191e70c5f9cea.jpg

batmobile
09-05-2017, 17:41
Si penso anch'io sua così, anche perché in elenco dà due boccole e una molletta.
Per far prima ho realizzato le boccole in abs con la stampante 3d, sembra andar bene.
Prima di richiudere, sarei curioso di sapere cosa sono questi due spinotti maschio + femmina:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170509/d003d7a4dd516054d72191e70c5f9cea.jpg

mi dici i colori dei cavi?:)

dema80
10-05-2017, 07:41
Mentre sfilavo la moquette, mi si è sbriciolata una boccola che regge il meccanismo dell'acceleratore. Credo tra l'altro ce ne fosse solo una, ma direi che i supporti sono due.

https://www.etkbmw.com/bmw/IT/search/fg/35_0134.jpg

http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/vlIAAOSwdGFYup7d/$_57.JPG

Essendo tutto già semidistrutto, non ho capito bene come lavorano questi supporti e non so che ricambi prendere.
Col codice della Boccola di supporto (pezzo 8) ad esempio viene fuori questo anello di plastica. Forse è gomma e si riesce ad inserire dall'estremità della barra?
E poi direi che si fissa al telaio con una molletta, codice 35411155837 direi, che ho.
Quindi, con due boccole e una molletta ripristino? Io sul telaio vedo due innesti dove pensavo andassero due mollette, sembra manchi altro.

Appena ripristinato su e32, sono due boccole, due fermi a clip e una molletta. Ti faccio foto :ok: o guarda nel mio thread sulla e32.
Occhio che non ti diano le boccole da M3, che su ETK danno come codici compatibili ma sono troppo strette!!

Vinz
10-05-2017, 10:21
Grazie anche a te Dema, ho fatto io le boccole e rimessa la molletta, funziona :)

Ale, ti allego foto dei colori, è un bell'assortimento.

Pian piano la rimetto tutta insieme, meglio di prima, si spera :)


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170510/e274576a29ba3ba76d249fb9cbe68bd6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170510/81fc94ec5f5027ba649eb6f1b113ce13.jpg

Vinz
10-05-2017, 18:56
Bene, perfetto, dopo aver rimontato quasi tutto, la ventola dell'aria abitacolo non va più.
Missione totalmente fallita.
A breve in vendita l'auto, mi ha scocciato [emoji38]

batmobile
10-05-2017, 21:03
Grazie anche a te Dema, ho fatto io le boccole e rimessa la molletta, funziona :)

Ale, ti allego foto dei colori, è un bell'assortimento.

Pian piano la rimetto tutta insieme, meglio di prima, si spera :)


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170510/e274576a29ba3ba76d249fb9cbe68bd6.jpg

a vederli mi paioni roba da airbag, ma devo studiarci.


Bene, perfetto, dopo aver rimontato quasi tutto, la ventola dell'aria abitacolo non va più.
Missione totalmente fallita.
A breve in vendita l'auto, mi ha scocciato [emoji38]

vai che sarà un fusibile o un contatto ;-)
tienila!

Vinz
11-08-2017, 07:13
Inizio settimana la porto giù in Calabria per una lunga vacanza in un bel garage fresco.
Posso contare sulla rete italica BYCI se mi saluta la pompa durante il viaggio [emoji38] [emoji38]
Era ferma da un po' e in questi due giorni di utilizzo la sento un po' strana. A volte esita in accelerazione, proprio come se non arrivasse benzina a sufficienza.
Nel weekend faccio un cambio olio e rimonto un po' di roba rimasta in sospeso dopo il lavoro al clima tristemente fallito, ma cambiare pompa non farei in tempo.

batmobile
11-08-2017, 07:35
Inizio settimana la porto giù in Calabria per una lunga vacanza in un bel garage fresco.
Posso contare sulla rete italica BYCI se mi saluta la pompa durante il viaggio [emoji38] [emoji38]
Era ferma da un po' e in questi due giorni di utilizzo la sento un po' strana. A volte esita in accelerazione, proprio come se non arrivasse benzina a sufficienza.
Nel weekend faccio un cambio olio e rimonto un po' di roba rimasta in sospeso dopo il lavoro al clima tristemente fallito, ma cambiare pompa non farei in tempo.

Io parto oggi per la Calabria, ci vediamo giù o lungo strada?

Vinz
11-08-2017, 07:47
Io parto oggi per la Calabria, ci vediamo giù o lungo strada?

Credo di partire il 13 notte, dato che non mi manca solo l'aria condizionata, ma anche la ventola abitacolo!! Un calvario :D
Sto pochi giorni, vado a passare un pò di tempo con i nipotini, crescono in fretta

batmobile
11-08-2017, 08:15
Credo di partire il 13 notte, dato che non mi manca solo l'aria condizionata, ma anche la ventola abitacolo!! Un calvario :D
Sto pochi giorni, vado a passare un pò di tempo con i nipotini, crescono in fretta

Sai dove sono, se ti va... mi fa piacere vederti:ok:

Vinz
14-08-2017, 07:51
Arrivato, per fortuna ho beccato giornata fresca. L'ammiraglia si è comportata bene :)
Con soli* due pieni ci siamo bruciati questi 1000km quasi d'un tiro :)

Vinz
17-08-2017, 17:53
Giretto sull'Aspromonte prima del letargo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170817/2cb056a6e72cc998efbb8c2a7f5aa49a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170817/af2780c5dc4c9f2d9688b26fa5e9bb1f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170817/722d6fcce1097e7df21e7962b4f81f5c.jpg

nic65
17-08-2017, 18:08
Miiii....ti manca solo il ''catavero'' nel bagagliaio Vi'...

mach patrol
17-08-2017, 21:46
uma bellezza che rapisce.... :D

Vinz
17-08-2017, 23:14
Hahahahaha, infatti è una location appropriatissima [emoji38]

barone rosso
18-08-2017, 08:22
Letargo ? cosi presto ? :confused:

Vinz
18-08-2017, 11:24
Invece che tenerla inutilizzata, fuori, a Bologna, la terrò inutilizzata in un garage, ma in Calabria. Chiaro che non avrò molte occasioni di farci un giretto :)
Sarà la mia auto da vacanze :D Tanto sono sempre più stufo di far 1000km per qualche giorno dai miei. Meglio l'aereo.

Ciumaca
17-09-2017, 15:07
Vedo solo ora, complimenti davvero Vincè è supenda! :ok:

In questi giorni sono stato tentato anche io di farmi una E34, che per me è la serie 5 più bella che c'è, con la 525i di Santa Marinalla postata su Facebook qualche sett. fa, ma purtroppo ci sono davvero troppe cose da fare e avendo preso da poco la Z3 non avrei potuto farcela, l'unica cosa che mi dispiace è che a giorni andrà allo sfascio... :(

Vinz
17-09-2017, 18:40
Ehhh grazie Andrea, non sono stato molto fortunato con questa. È un'auto molto vissuta e ha richiesto molto per un buon ripristino, ma c'è ancora tanto da fare. Io sono testardo e ho voluto comunque proseguire :D
In verità, è bene sottolineare che data la mole, un 2.0 da 129cv è assolutamente inutile sotto quest'auto. Non conosco il 2.5 ma non mi aspetterei molto neanche da quello. Potessi scegliere io la cambierei subito con un americaneggiante restyling V8 :D

Ciumaca
19-09-2017, 09:38
Ehhh grazie Andrea, non sono stato molto fortunato con questa. È un'auto molto vissuta e ha richiesto molto per un buon ripristino, ma c'è ancora tanto da fare. Io sono testardo e ho voluto comunque proseguire :D
In verità, è bene sottolineare che data la mole, un 2.0 da 129cv è assolutamente inutile sotto quest'auto. Non conosco il 2.5 ma non mi aspetterei molto neanche da quello. Potessi scegliere io la cambierei subito con un americaneggiante restyling V8 :D

e beh M60 non è affatto male, ma anche quel 525 mi stuzzicava, aveva il vecchio caro M20, ma davvero il restauro non ne valeva la pena, troppo malconcia ed era anche povera di accessori... :(

Peppe_Ct
19-09-2017, 09:49
Sicuramente il 2500 cc con i suoi 170cv è tutt'altra cosa rispetto al letargico 2000cc da 129cv Bolsi..

Ciumaca
19-09-2017, 21:10
Sicuramente il 2500 cc con i suoi 170cv è tutt'altra cosa rispetto al letargico 2000cc da 129cv Bolsi..

Beh questo è sicuro!

Vinz
20-09-2017, 18:12
Sarebbe da provare, ma temo sia sempre una potenza scarsina perché possa dare piacere alla guida.

Slingshot
21-09-2017, 10:08
Sarebbe da provare, ma temo sia sempre una potenza scarsina perché possa dare piacere alla guida.

Eh la peppa.... la 318 E30 ne aveva molti meno eppure era ben gustosa. Non e' che passi tutto solo dalla disponibilita' di cv, dai...

Vinz
21-09-2017, 10:23
Abbiamo gusti diversi. La E30 318i l'ho venduta per carenza di cavalleria :D Non è che fosse ferma, ma...
Ricorda che la E34 somiglia molto più ad un panzer :D

nic65
21-09-2017, 10:40
anche perchè ci sono 13 cavalli di differenza...che devono sobbarcarsi almeno 300 kg in piu'...a spanne :rolleyes:

Ciumaca
21-09-2017, 15:14
Beh non a caso la motorizzazione più venduta per E34 è proprio il 525, se non ci fosse stata l'IVA maggiorata anche in Italia ne avremmo viste tantissime.

Slingshot
21-09-2017, 15:31
Abbiamo gusti diversi. La E30 318i l'ho venduta per carenza di cavalleria :D Non è che fosse ferma, ma...
Ricorda che la E34 somiglia molto più ad un panzer :D

Piu' che gusti sono idee.... una e34 non l'ho mai guidata quindi non so dare un giudizio secondo mio gusto. Pero' penso che se il 520 ti piace ma ti sembra fermo, col 525 dovrebbe cambiare parecchio.
Se invece e' altro che non ti soddisfa allora son d'accordo che col 525 la musica non cambia.

Poi una domanda diversa sarebbe: nel gusto alla guida i cv quanto fanno realmente?
Per mio gusto - queste si che le ho provate - un 318is E30 e' piu' divertente di un 325, ad esempio....

nic65
21-09-2017, 16:28
Per mio gusto - queste si che le ho provate - un 318is E30 e' piu' divertente di un 325, ad esempio....

Sling....rischi la scomunica :D

Slingshot
21-09-2017, 16:57
Sling....rischi la scomunica :D

Ma no Nic, ormai :D ..... la mia preferenza per i 4 pepati rispetto ai 6 di maggior cubatura ma piu' paciosi mi ha gia' portato in discussioni a base di S14 che fanno sembrare questa uscita totalmente innocua e trascurabile :D

Pero' gia' che ci siamo preciso: non e' un discorso 4 vs 6 ma carattere brioso della macchina (di cui il motore e' solo una parte, ricordiamolo) vs carattere pacioso. Il 318is e' di ottimo livello da questo punto di vista :ok: senza avere chissa' che cavalleria...
....chiosa finale: la 325 e' meglio 4p :cool:

nic65
21-09-2017, 18:59
pensa che io amo il 6 in linea da sempre....e non ne ho mai avuto uno[emoji58]

batmobile
21-09-2017, 19:59
Piu' che gusti sono idee.... una e34 non l'ho mai guidata quindi non so dare un giudizio secondo mio gusto. Pero' penso che se il 520 ti piace ma ti sembra fermo, col 525 dovrebbe cambiare parecchio.
Se invece e' altro che non ti soddisfa allora son d'accordo che col 525 la musica non cambia.

Poi una domanda diversa sarebbe: nel gusto alla guida i cv quanto fanno realmente?
Per mio gusto - queste si che le ho provate - un 318is E30 e' piu' divertente di un 325, ad esempio....

posso garantire che un 525i 12v va cmq molto meglio come feeling rispetto alla 520i 24v.

Tuono Blu
21-09-2017, 21:42
posso garantire che un 525i 12v va cmq molto meglio come feeling rispetto alla 520i 24v.

Avute entrambe, confermo.

:ok:

Knight Rider
22-09-2017, 09:30
Il 318is e' di ottimo livello da questo punto di vista :ok: senza avere chissa' che cavalleria...
....chiosa finale: la 325 e' meglio 4p :cool:

mah

Ciumaca
22-09-2017, 11:56
Ma no Nic, ormai :D ..... la mia preferenza per i 4 pepati rispetto ai 6 di maggior cubatura ma piu' paciosi mi ha gia' portato in discussioni a base di S14 che fanno sembrare questa uscita totalmente innocua e trascurabile :D

Pero' gia' che ci siamo preciso: non e' un discorso 4 vs 6 ma carattere brioso della macchina (di cui il motore e' solo una parte, ricordiamolo) vs carattere pacioso. Il 318is e' di ottimo livello da questo punto di vista :ok: senza avere chissa' che cavalleria...
....chiosa finale: la 325 e' meglio 4p :cool:


Quello che dici mi ricorda le discussioni tra Zetisti dove ad esempio c'è chi preferisce la Z3 1.9i M53B19 (119cv) alla 2.0i M52TUB20 (150cv), lamentando una sensazione di pigrizia di quest'ultima.

Slingshot
22-09-2017, 12:07
pensa che io amo il 6 in linea da sempre....e non ne ho mai avuto uno[emoji58]

sei ancora in tempo :)


posso garantire che un 525i 12v va cmq molto meglio come feeling rispetto alla 520i 24v.

tutt'altra risposta al gas, non ho dubbi :ok:


mah

...la preferisci 2p? :o ci sta, io sono uno dei pochi che preferisce 4p anche il 320is


Quello che dici mi ricorda le discussioni tra Zetisti dove ad esempio c'è chi preferisce la Z3 1.9i M53B19 (119cv) alla 2.0i M52TUB20 (150cv), lamentando una sensazione di pigrizia di quest'ultima.

Ovviamente sono gusti molto soggettivi. E' evidente pero' parlando di auto con stessa base che il 6 e' piu' pesante: 320 vs. 318, le Z3 di cui sopra.... teniamo le ///M fuori dal discorso, a livello di carattere (non pura prestazione) a volte il 4 cilindri rende meglio :)

nic65
22-09-2017, 13:02
sei ancora in tempo


fortuna ho il box gia' in "overflow" :D....

Peppe_Ct
22-09-2017, 13:30
Personalmente, nonostante l'estrema bontà di progetto del m52b28 che monta la mia 328i e46, al quale riconosco il primato di miglior motorizzazione mai posseduta, ricordo con più emozione il piccolo m42 1800cc che montava la mia ex 318is e36 del 1994, forse perché avevo 13 anni meno, forse perché provenivo da un polmone qual era la mia ex ex 320i e30 coupé del 1983, però mi dava una sensazione di sportività palese.. secondo me nella sua categoria il miglior motore in assoluto ( non tenendo conto degli s14 ovviamente)

Ciumaca
22-09-2017, 14:16
Personalmente, nonostante l'estrema bontà di progetto del m52b28 che monta la mia 328i e46, al quale riconosco il primato di miglior motorizzazione mai posseduta, ricordo con più emozione il piccolo m42 1800cc che montava la mia ex 318is e36 del 1994, forse perché avevo 13 anni meno, forse perché provenivo da un polmone qual era la mia ex ex 320i e30 coupé del 1983, però mi dava una sensazione di sportività palese.. secondo me nella sua categoria il miglior motore in assoluto ( non tenendo conto degli s14 ovviamente)

Forse se le riprovi oggi il tuo ricordo cambiarà, il 2.8 è davvero tanto in più, ma con un M52B20 sicuramente a sensazione continuerà a risultare più brillante l'M42.

Peppe_Ct
22-09-2017, 14:19
Forse se le riprovi oggi il tuo ricordo cambiarà, il 2.8 è davvero tanto in più, ma con un M52B20 sicuramente a sensazione continuerà a risultare più brillante l'M42.

Si, probabilmente.. fermo restando che ovviamente io parlo di sensazioni, non di prestazioni reali.. li il 2800cc 24v bivanos si sbrana il 1800cc 16v ..

Slingshot
22-09-2017, 14:55
Si, probabilmente.. fermo restando che ovviamente io parlo di sensazioni, non di prestazioni reali.. li il 2800cc 24v bivanos si sbrana il 1800cc 16v ..

Hai centrato il mio punto Peppe ;):ok:

Ciumaca
22-09-2017, 15:02
Certo certo che si parlasse di sensazioni era chiaro ;)

Vinz
26-11-2018, 18:04
Il panzer è di nuovo in strada!
L'avevo portata in un garage a soli 1000km da qui (in Calabria), ma scendo sempre meno, e il risultato è che stava lì a marcire.
Portata su, si è comportata decentemente lungo il viaggio, ma sentivo qualche strappo in accelerazione. Il giorno dopo volevo andarci a lavoro, a momenti non partiva e sono tornato indietro tanto andava male.
Poi l'ho provata con più calma, una volta lanciata viaggiava decentemente, ma si avvertivano sempre scossoni in accelerazione, come se qualcosa sull'iniezione non andasse.
Considerando l'anzianità della parte, ho deciso di sostituire la pompa benzina, e di mettere delle candele 4 punte (nonostante le Bosch presenti avessero percorso max 5000km).
Ecco come si presentavano le candele :

Parecchio annerite direi.
Una volta sostituite è andata molto meglio, ma il problema non pare risolto del tutto.
Unica nota, è presente un regolatore pressione benzina, che ho tarato a 3bar. Non ricordo più se la pressione stock sia 3 o 2,5. Adesso ho ridotto e devo riprovarla. Se arrivava troppa benzina si spiegherebbero le condizioni delle candele. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181126/9388c8217923039854c5d503bd617eac.jpg

batmobile
26-11-2018, 19:32
E' catalitica?
Debimetro?
io ho visto cose simili con regolatori pressione con la membrana rotta...
o col sensore temperatura acqua dedicato alla dme ko

Vinz
27-11-2018, 07:18
Non è catalitica ma ha il debimetro
Il debimetro è certamente tra gli indiziati.
Avevo in mente di sostituire anche la bobina e i cavi. Il dustributore quando l'ho montato non era messo male.

Vinz
16-12-2018, 19:36
Il panzer fa i capricci.
Le ho pulito i fari per coccolarla un po', ma non mi pare soddisfatta. Tra l'altro, avevo preso una coppia di Depo nuovi, ma li ho resi e mi son messo a pulire gli Hella, li ho recuperati grazie ad un po' di ricambi che avevo da parte, le parabole erano cotte e non facevano più luce.

Tornando al problema..
Ho messo il regolatore benza originale, ma non basta.
È ormai lampante che il problema è presente solo a freddo. Una volta in temperatura non perde un colpo.
Sto ragionando su un eventuale sensore che indichi alla centralina di arricchire la miscela a freddo, se non sbaglio c'è un bulbo sulla testa a tale scopo. Ne sapete di più? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181216/0b84ac1f7182118f9a96454fefb3b2ca.jpg

batmobile
16-12-2018, 20:57
hai 2 sensori che danno la temperatura del motore, uno per la strumentazione e uno per la centralina.
Se non ricordo male è un m20..
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=HB11-EUR-03-1989-E34-BMW-520i&diagId=11_0788

12 e 14

Vinz
16-12-2018, 21:00
Si è un m20b20. Perfetto, sono anche a portata di mano. Secondo te possono causare questo problema?

Vinz
18-12-2018, 21:13
Ho ordinato il sensore, ma intanto ho voluto fare una prova scollegandolo (ipotizzando che a sensore scollegato legga motore freddo e quindi arricchisca).
Va comunque malissimo, si sente almeno un cilindro assente, a tratti anche due.

batmobile
18-12-2018, 22:05
se non è kat, magari è mmolto grassa a caldo, al limite del andare discretamente, quindi a freddo esagera perchè la base è già oltre...
hai fatto un co a caldo?

Vinz
19-12-2018, 08:20
Non ho fatto analisi CO, penso più ad un guasto, perché ha iniziato improvvisamente. Prima del viaggio andava bene sia a freddo che a caldo.
Per ora ho solo provato con un altro debimetro e nuove candele.
Non avrei molti dubbi sulle emissioni alte, il punto è perché accade.

mach patrol
19-12-2018, 16:17
il co controllalo comunque, magari un iniettore piscia...

Vinz
20-12-2018, 17:08
La foto delle candele l'avete vista? Sono tutte e 6 nere, non mi sembra un problema imputabile ad un iniettore singolo.

mach patrol
21-12-2018, 18:09
Pardon leggevo di partenze a 4 o a5 ..

Vinz
26-12-2018, 17:14
Continuano le indagini...
A caldo pare sia ok sul serio, le ripulisce a dovere una volta a regime. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181226/f8e4cf6a84a9183200b7244d37b8d7ea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181226/24bb5f6064671a3acbf87c3938c19ca6.jpg

mach patrol
26-12-2018, 21:26
Normale quel filetto tutto nero?!!

Vinz
27-12-2018, 09:50
Certo che no, ma se vedi la foto precedente, le imbratta pesantemente di nero, a freddo, per poi ripulirle a caldo. È normale quindi che resti un po' annerita in basso, non possono autopulirsi integralmente :D . Positivo invece che l'elettrodo sia nocciola. Le ho smontate dopo aver tirato un po'.
Comunque sembra tutto nero in foto, ma naturalmente non è nera anche la parte in battuta col motore, stavo mettendo a fuoco la punta. La penultima è più realistica

mach patrol
27-12-2018, 20:11
quindi e' la stessa candela a caldo nella prima foto e a freddo nella seconda?
Non e' normale che si sporchi tutta la filettatura fino in fondo..Come se la filettatura fosse lasca! Ma sono tutte cosi nere ? (i filetti, non gli elettrodi)
Perdona lo stupore, magari chi e' piu' esperto lo trova normale, ma io nel mio piccolo non ho mai visto sporcarsi cosi una candela

Vinz
28-12-2018, 09:51
SEMBRA tutta nera, ma non lo era. È venuta così la foto. Il telefono deve aver esagerato col contrasto. Era nera solo la filettatura vicino l'elettrodo, nella prima foto è più chiaro.

Ieri sera ci ho fatto 25 + 25 km
Mi pare stia peggiorando. Anche una volta calda non era perfetta.
Sto cominciando a pensare che sia andata la guarnizione e che a freddo non bruci per via di acqua nei cilindri.
Monitoro il livello refrigerante.

Vinz
31-01-2019, 18:25
Signori, la domanda è imbarazzante, ma devo porla :

C'è un riferimento per assicurarsi che il motore sia perfettamente allineato?

I supporti sono eccentrici, permettono spostamenti di oltre 1cm, e ora che stavo per montare il convogliatore del radiatore, mi pare proprio che non sia al posto giusto.
Ora, un riferimento ce l'ho, ma mi chiedevo se ci fosse un'indicazione "da manuale".

batmobile
01-02-2019, 08:07
Ciao Vinz, esiste un attrezzo per verificare le inclinazioni partendo dall'albero motore.... ma per auto più vecchie, non dicono nulla per le e32/4.
La cosa mi pare strana.
Io uso, cambiando i supporti motore e cambio, lasciate tutti laschi, far scende il gruppo motore/cambio e poi serrare tutto, non ho mai avuto problemi

Vinz
09-02-2019, 13:22
Grazie Ale, non mi stupisce perché ho fatto il lavoro da solo e non è stato semplice fissarlo. Un cm d'errore temo sia possibile.

In ogni caso, il problema maggiore per ora resta l'iniezione. Ho estratto gli iniettori, che porterò a controllare/rigenerare.
Se mi riesce li provo prima io, magari uno a freddo non apre affatto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190209/10ef32bb9acc01950fb74615717ee93d.jpg

batmobile
09-02-2019, 22:33
Se vuoi passa su che te li faccio io domani

Vinz
10-02-2019, 10:45
Grazie Ale, gentilissimo come sempre. Già, perché tu hai la strumentazione ufficiale! :D
È poco pratico causa distanza, ma grazie ancora.
In effetti non mi fido molto del "revisionatore".
Curiosando, ho trovato questo kit:

€ 3,28 6%di SCONTO | 6 set di Riparazione Dell'iniettore di Combustibile Kit 0280150440 13641703819 Per BMW E60 E39 520i 523i 525i 528i E36 328i E36 auto di ricambio AY-RK004
https://s.click.aliexpress.com/e/bYBEJVPT

Ho visto che c'è su siti come autodoc a cifre sensate, conviene prenderlo o sperare che il pompista cambi davvero i filtri?

batmobile
10-02-2019, 15:26
Imho te li cambia di certo e per estrarli servirebbe un attrezzo specificoi...
Sempre adisposizione se vuoi, ne ho anche 6 da prestarti se vuoi fare tests

Vinz
15-02-2019, 20:38
Mah...
Ritirati (146€)
Gli ho chiesto se ha cambiato tutto, e ha affermato di aver cambiato solo gli oring lato rail, perché lato motore si rompono i coperchi di plastica smontandoli(grande motivazione devo dire) , glissando inoltre sui filtri.
Mi fido sempre meno, e temo di far bene.

Spero solo vadano bene, mi ha confermato che due erano ostruiti.
Il filtro carburante l'ho sostituito appena presa, è solo rimasta ferma un annetto, strano.
Domani rimonto :)

batmobile
15-02-2019, 21:24
ma se proprio sotto i pintle caps si annidano i problemi..
imho dammeli il 24 che te li pulisco ;-)

Vinz
15-02-2019, 22:14
Guarda.. Lasciamo perdere.
Veramente uno da prima a comprarsi la strumentazione e far da se, ormai è evidente.
Per fortuna sull'M20 si smontano facilmente. Li provo e vediamo, ma con quel che ho pagato mi sa che me li risistemano loro se non vanno bene.
Al massimo vedo di trovare gli altri 6 che chissà dove ho messo, e ti affido quelli.

batmobile
15-02-2019, 23:41
a disposizione:ok:

Vinz
16-02-2019, 15:23
Rimontati, non è cambiato nulla.
Ecco, ora si che non so più che fare.

batmobile
16-02-2019, 21:11
portameli il 23 a casa o il 24 al raduno, li verifichiamo

Vinz
17-02-2019, 20:34
Direi che li ho trovati [emoji38]
Sono ancora montati sul gruppo iniezioneche avevo da parte. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190217/1fc989c52c9975cf328a146d2adcffe1.jpg

In ogni caso... Una rinfrescata a questi la dò con piacere, ma trovo sospettissimo che abbia lo stesso comportamento di prima. Non avrà fatto un gran lavoro il tipo, ma mi ha garantito che tutti e 6 spruzzano la stessa quantità.
Temo possa essere qualcosa di elettronico. Non so se ordinare già distributore e cavi. Mica qualcuno ne ha di usati per verificare? Sto buttando via parecchi soldi inutilmente...

batmobile
17-02-2019, 22:19
calotte usate credo di averne, anche spazzola, se vuoi.
cavi candele non ricordo, ma se vuoi verifico.
altrimenti sali sabato, cannibalizzi la mia cabrio per le prove e poi me la ricomponi ;-)

Vinz
17-02-2019, 22:36
Hahahahaha, sei fuori! Non lo farei mai, ma grazie.
Anticipo che sto uppando un video girato stasera, con partenza ad auto fredda, problemone ben evidente (non chiaramente nel video purtroppo), che poi sparisce a caldo.

Nel riguardarlo, complice l'enfatizzazione dell'audio, mi è venuto un altro dubbio sentendo il rumoraccio delle valvole: saranno mica loro??
Credo sia teoricamente possibile che a freddo una valvola non chiuda bene, per poi correggere la chiusura a caldo.
Io le ho registrate prima di rimontare il motore, e come da manuale, ma certamente non sono un esperto. Aggiungo che essendo comparso il problema durante un lungo viaggio..... Boh.. Potrei non aver serrato bene i registri.

Ecco il video:
https://youtu.be/rYgsgBXOnys

batmobile
17-02-2019, 23:05
Hahahahaha, sei fuori! Non lo farei mai, ma grazie.
Anticipo che sto uppando un video girato stasera, con partenza ad auto fredda, problemone ben evidente (non chiaramente nel video purtroppo), che poi sparisce a caldo.

Nel riguardarlo, complice l'enfatizzazione dell'audio, mi è venuto un altro dubbio sentendo il rumoraccio delle valvole: saranno mica loro??
Credo sia teoricamente possibile che a freddo una valvola non chiuda bene, per poi correggere la chiusura a caldo.
Io le ho registrate prima di rimontare il motore, e come da manuale, ma certamente non sono un esperto. Aggiungo che essendo comparso il problema durante un lungo viaggio..... Boh.. Potrei non aver serrato bene i registri.

Ecco il video:
https://youtu.be/rYgsgBXOnys

e vuoi, io non ho problemi, scambiare 4 pezzi non dovrebbe essere lungo e risolve meglio di altre cose...
si capisce circa sero dal video, ma se fa come la mia 320 prima e la 7 ora hai un iniettore che non è ok finchè non è caldo.
Sulla e30 ci sono uscito scemo, alla terza pulizia ho risolto, capendo come fare.. ovvero mettendoli sotto forte stress, e pressandoli prima di pulirli.

Vinz
08-03-2019, 14:35
Mastro Botta,
domani una bella rinfrescata :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190308/4f9f7e7b3a7f34077eac44c88b6b4713.jpg

batmobile
08-03-2019, 17:19
Attendo impressioni, posso chiederti cosa hai speso dei cavi candela?
:)

Grazie ancora della cena:ok:

Vinz
08-03-2019, 18:10
Non ho resistito e ho montato tutto appena rientrato a casa :D
Parte bene, più tardi ci faccio un giro. Andava già bene col cavo "ausiliario", forse mancava solo qualche detonazione a volte, se andiamo a cercare la perfezione.
Persiste invece la difficoltà di avvio a caldo. Quando siamo rientrati l'altra notte l'ho spenta un 10' per scaricare l'auto, e al riavvio ha girato un bel po' prima di mettersi in moto.

Il set acquistato:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190308/7a74f1ce780167b6c1bf20817350bdc8.jpg

batmobile
09-03-2019, 22:37
Non ho resistito e ho montato tutto appena rientrato a casa :D
Parte bene, più tardi ci faccio un giro. Andava già bene col cavo "ausiliario", forse mancava solo qualche detonazione a volte, se andiamo a cercare la perfezione.
Persiste invece la difficoltà di avvio a caldo. Quando siamo rientrati l'altra notte l'ho spenta un 10' per scaricare l'auto, e al riavvio ha girato un bel po' prima di mettersi in moto.

imho sono ancora gli iniettori, bastano 3 gocce con gran caldo per ottenere il fastidio:mad:

Vinz
23-03-2019, 21:00
Ho scoperto perché la ventola toccava sul convogliatore :D
I supporti del radiatore non sono uguali ma montano entrambi ambo i lati. Erano invertiti :D
Oggi anche radiatore nuovo e viaaa!

batmobile
24-03-2019, 00:20
mi pareva strano appunto -)

Vinz
08-07-2019, 18:49
Credo di aver bisogno di una mano.
Sto cercando di ripristinare l'impianto clima.
Nel sostituire parti dell'impianto, sia idrauliche che elettroniche, mi devo essere perso qualcosa. In pratica non mi ritrovo più il cablaggio! Sembra assurdo, ma tra l'averlo fatto in più passaggi e a distanza ormai di 2 anni, e il fatto di aver trasferito tutti i ricambi in Calabria e poi averli riportati parzialmente su, mi son perso qualcosa :D
Ho ripristinato i collegamenti idraulici, e momentaneamente ho bypassato tutto, alimentando direttamente ventola e innesco pompa.
Il primo passo sarà certamente verificare la tenuta dell'impianto, ma non sarà possibile prima di 2 settimane.
Dopodiché vorrei collegare tutto in modo adeguato, con bulbo min/max e gestione della velocità ventola.
Purtroppo però mi trovo in difficoltà, non so cosa gestisce l'impianto, e non avere neancge i cavi certamente non aiuta.
Potrei puntare forse ad un "kit postinstallazione", a trovarlo. Ho visto infatti su realoem che a cifre spropositate veniva offerto un kit completo, ma non ho trovato info sul cablaggio.

batmobile
08-07-2019, 20:09
Credo di aver bisogno di una mano.
Sto cercando di ripristinare l'impianto clima.
Nel sostituire parti dell'impianto, sia idrauliche che elettroniche, mi devo essere perso qualcosa. In pratica non mi ritrovo più il cablaggio! Sembra assurdo, ma tra l'averlo fatto in più passaggi e a distanza ormai di 2 anni, e il fatto di aver trasferito tutti i ricambi in Calabria e poi averli riportati parzialmente su, mi son perso qualcosa :D
Ho ripristinato i collegamenti idraulici, e momentaneamente ho bypassato tutto, alimentando direttamente ventola e innesco pompa.
Il primo passo sarà certamente verificare la tenuta dell'impianto, ma non sarà possibile prima di 2 settimane.
Dopodiché vorrei collegare tutto in modo adeguato, con bulbo min/max e gestione della velocità ventola.
Purtroppo però mi trovo in difficoltà, non so cosa gestisce l'impianto, e non avere neancge i cavi certamente non aiuta.
Potrei puntare forse ad un "kit postinstallazione", a trovarlo. Ho visto infatti su realoem che a cifre spropositate veniva offerto un kit completo, ma non ho trovato info sul cablaggio.

non è la cosa più semplice del mondo, ma si fa.
mi dici mese/anno produzione della tua?

Vinz
09-07-2019, 07:26
Potrebbe essere un ulteriore problema questo, perché l'auto è dell'89 con clima manuale postmontato, ma l'impianto attuale è di un 535 clima automatico, sempre prerestyling, ma non so con esattezza la produzione.

batmobile
09-07-2019, 09:39
Potrebbe essere un ulteriore problema questo, perché l'auto è dell'89 con clima manuale postmontato, ma l'impianto attuale è di un 535 clima automatico, sempre prerestyling, ma non so con esattezza la produzione.
era m/y 89