PDA

Visualizza Versione Completa : Alfa Romeo



pugnali53
17-01-2016, 00:14
Seguendo il consiglio di mach patrol continuo con una nuova discussione, effettivamente sull'altra si andava OT di brutto......

http://forum.byci.it/images/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da pugnali53http://forum.byci.it/images/buttons/viewpost-right.png (http://forum.byci.it/showthread.php?p=358226#post358226)Nel 1996 quando mi sono comperato nuova la bmw 525 tds che ancora hò, principalmente x scaricare spese della ditta che avevo, ne sono rimasto molto deluso x la necessità di eliminare a ogni accensione l'asc che impedisce di derapare in curva, non certamente x la qualità costruttiva.
Volevo rivivere le sensazioni che mi dava la giulia super 1600 che hò avuto x 10 anni e 380k percorsi a cavallo fra il 1975 e il 1985, l'alfetta 1.8 primissima serie del 1973 comperata usata non mi diede le stesse sensazioni, nonostante la gran spinta in basso, ma in alto murava a 5500 giri, la giulia con gli alberi a camme della gta tirava i 7500, l'assetto nonostante i 4 kony non era all'altezza della giulia la vendetti presto.
Fine anni 80 inizio 90 un'alfetta 2000 L andava peggio della 1.8 non ecelleva in niente ci percorsi 200k metà x lavoro metà x auto di tutti i giorni.
Solo negli anni 2000 comperai una gtv 2000 del 1972 stesso telaio 105 della giulia e li le cose cambiarono totalmente derapate alla grande aiutate anche dall'autobloccante di serie e i 40 cv in più della giulia, ovviamente ce l'hò ancora, nel 2005 hò comperato una alfetta gtv 2000 serie 116, anche questa ce l'hò ancora, in basso spinge di più del gtv 2000 del 72, ma in alto........la serie 116 sarà anche più bilanciata col cambio al posteriore manovrato da aste che fanno schifo rispetto alla leva diretta della serie 105, ma la goduriosità delle derapare, che adesso le chiamano drifting, è impagabile rispetto alle 105. Non riesco a capire come si possa comperare una trazione anteriore se uno è abituato alla posteriore, vabbè che ora si perde mezz'ora x disinserire tutti i controlli che impediscono le intraversate, ma la soddisfazione di avere il controllo dell'auto mentre si derapa, se lo si è capaci, è impagabile. A tal proposito hò comperato a giugno 2015 una giulia super 1300 a cui stò installando un twin spark 2.0 di una 75 da circa 180/190 cv ma su questo aprirò una discussione, se mi è permesso, comunque stò guardando tutti gli annunci di E 30 con l'interesse principale rivolto alla 320 is.

Finalmente un Alfista obbiettivo :D
data la tua esperienza ne approfitto per togliermi alcune curiosità in merito alle giulia e alfetta 116...
Una decina d'anni fa o forse più ebbi occasione di guidare per 10km una gtv 1800 ma convinto di salire su un gokart (convinzione datami da racconti alfisti) sono rimasto abbastanza deluso dal comportamento dinamico della vettura,cioè non sono riuscito a trovare quel feeling che mi avrebbe permesso di andare a cercare il limite in sicurezza.
In sostanza mi sono trovato con uno sterzo gommoso/elastico che accompagnato ad un elevato rollio mi faceva pensare a reazioni brusche in caso mi fosse scappato dalle mani,e allo stesso tempo non mi faceva capire quale fosse il limite del telaio in curva e l'eventuale possibilità di recupero.Considera che l'auto era stata appena acquistata da un amico e aveva diversi lavoretti da fare....sei d'accordo con quello che ho scritto oppure buona parte era causa di un auto non in forma?

Altra cosa che mi incuriosisce che però non ho mai guidato è la giulia,leggo di sostituzioni motore da 1300 a 2000 e anche di trapianti moderni con 190cv....questa come si comporta con quel ponte rigido a cinghie e come la si sente al volante?..rilascio/accelero a metà curva o bagnato?





L'alfetta che hai guidato era sicuramente fuori forma, avrà tanti diffetti ma di sterzo è precisa, non è affatto gommoso o elastico, molto dipende anche dalle gomme montate, io hò gomme moderne anche se economiche marchio accelera, sottomarca cinese della yokohama, 195/60/15, l'alfa romeo mi hà negato il nulla osta x le 205/55/15 andavano benissimo sulla mia ex 2000 berlina che a libretto non aveva scritto niente, nonostante la gtv 2500 alfetta le avesse omologate di serie, montate su cerchi campagolo in elektron 6x15 non avranno la tenuta laterale delle 205 ma in "scorrevolezza" le sono sicuramente superiori, io mi trovo molto bene.
Il rollio non manca sull'alfetta, ma non lo trovo eccessivo x un assetto stradale, il telaio in curva è sincero, una volta impostata la curva la mantiene senza variazioni eccessive, io lo trovo sincero, altra cosa è quando si và oltre il limite, essendo molto più bilanciata del telaio 105 della giulia e i gt a causa del de dion e cambio al posteriore và guidata con grande pulizia di traiettoria, se parte al posteriore è molto più difficile da recuperare come giustamente hai immaginato del telaio 105 che hà il peso concentrato sull'anteriore, in pratica và sentita complessivamente, mentre la giulia o gt telaio 105 se sovrasterza controsterzando è molto più facile mantenerla in derapara, in pratica all'alfa romeo avevano inventato una vera e propria auto da drifting nel 1963 altro che nissan silvia degli anni 90-2000
Come si comporterà la mia giulia lo vedremo solo vivendo, il ponte rigido è sicuramente più antiquato dell'indipendente bmw che però come progettazione è del 1975 con la serie e 21, per ora ho montato le molle eibach con carico più duro dell'originale, che la abbassano di 3 cm, gli ammortizzatori saranno i kony gialli, dovrò cercare anche un'autobloccante del 2000 berlina o gt, che stok è al 25%, sul mio gtv 2000 aggiungendoci un disco in ferro dovrei essere al 44% come dice chi l'hà modificato, dopo il restauro devo ancora andare x strada perchè non finito. Le cinghie sul ponte della 105 servono esclusivamente da fine corsa che altrimenti sarebbe demandato agli ammortizzatori.
X evitare troppo spostamento laterale del ponte in curva esistono delle boccole dei silent bloc più duri degli originali che evitano ciò, sicuramente mettere a terra tutta la cavalleria disponibile dovrebbe renderla più impegnativa da controllare ma questo è proprio quello che cerco, un'auto cattiva di 50 anni fà che differisce dall'originale solo x l'altezza di 3 cm inferiore e i cerchi speedline 6x15 gommati 205/55/15 della peugeot 205 gti che hanno lo stesso attacco della giulia e assomigliano vagamente a quelli delle gloriose gta, forse addiritura omologabili col nuovo "sistema ruota" che non abbisogna di nulla osta essendo le ruote dell'1,99 inferiori di quelle a libretto, il limite dal 5% in più o meno con nulla osta è stato abbassato al 2%. Guarda come gira al nurburgring questa giulia di 50 anni fà motorizzata twin spark 8 valvole 2000 cc da 216 cv, esiste anche un kit da 270 cv, ma si spende, da vedere col volume al massimo x godere del rombo alfa con carburatori da 45 a schermo intero.

pugnali53
17-01-2016, 00:18
Hò dimenticato di inserire il link che è questo
https://www.youtube.com/watch?v=4InOrQYtCG4

pugnali53
17-01-2016, 00:30
Cosa ne dite di questa cattivissima gta, parafenghi stretti originali, a spa francorcamps?
https://www.youtube.com/watch?v=r39QoaJtVXo

nicolacsl
17-01-2016, 09:47
Grazie per la risposta molto chiara e esaustiva ieri ho anche sentito il mio amico per chiedere quali interventi avesse eseguito per rimetterla in sesto,e alla fine aveva rifatto tutto l'avantreno ma non risolse completamente poichè la macchina aveva subito un sinistro...quindi sicuramente quella brutta sensazione di elastico era dovuta a quello.
Bello il video della giulia quanto imbarazzante per i proprietari delle varie supercar il non riuscire a togliersela dal retrovisore:D
Il twinspark a carburatori che monta da 216cv è quello di una 75 modificato o quello della GTA dell'epoca?

nic65
17-01-2016, 20:53
la Giulia al Ring è spettacolare :ok:....ed il conducente ha un gran piede,nel misto sembra averne piu' della 911....
poi ci sono anche altre vetturine che vanno....https://www.youtube.com/watch?v=CHIlVLmgB2I&feature=player_detailpage

pugnali53
19-01-2016, 09:39
Grazie per la risposta molto chiara e esaustiva ieri ho anche sentito il mio amico per chiedere quali interventi avesse eseguito per rimetterla in sesto,e alla fine aveva rifatto tutto l'avantreno ma non risolse completamente poichè la macchina aveva subito un sinistro...quindi sicuramente quella brutta sensazione di elastico era dovuta a quello.
Bello il video della giulia quanto imbarazzante per i proprietari delle varie supercar il non riuscire a togliersela dal retrovisore:D
Il twinspark a carburatori che monta da 216cv è quello di una 75 modificato o quello della GTA dell'epoca?


I motori gta dell'epoca sono preziosi dappertutto, anche in inghilterra, sia quello del video sulla giulia che quello della gt sono di provenienza 75 Twin Spark 2.0, li non si fanno problemi sui trapianti, montano quelli che costano meno e sono più potenti, quello che stò montando sulla mia giulia dovrebbe essere di provenienza 155 ma anche la 164 ce l'hà uguale, sull' otto valvole Twin Sparh il monoblocco è lo stesso della serie 105 alfa, non serve modificare niente tranne un semplice adattamento all'albero che si accoppia alla frizione eseguibile in rettifica, campana del cambio prigionieri e motorino d'avviamento sono uguali non serve nessuna modifica, i collettori di scarico devono essere modificati nella parte di congiunzione alla testata.