Visualizza Versione Completa : Help irregolarità tra 2-3000 giri 320 is
fabio320is
24-01-2016, 16:39
Oggi ho messo il nuovo regolatore di pressione benzina e il guadagno in prontezza sopra i 5000 giri è evidente. Però in contemporanea alla sostituzione ora a caldo ogni tanto se rilascio accelleratore il motore rimane accellerato a 2-3000 giri oscillando, lo stesso succede se vado a 2000 giri all' improvviso oscilla. Se rilascio accelleratore anzichè andare al minomo a 900 giri oscilla di nuovo tra i 2 e i 3000 giri. Premetto che i tamponi di gomma del corpo farfallato sono nuovi e il regolatore del minimo è stato pulito due anni fa. Questa coincidenza con cambio regolatore pressione è strana. A freddo appena accesa è tutto regolare. Che può essere ?
batmobile
24-01-2016, 21:52
co da rifare, è troppo grassa.
fabio320is
25-01-2016, 06:59
co da rifare, è troppo grassa.
Non ricordo dov'è la vite per la regolazione co
batmobile
25-01-2016, 08:17
Non ricordo dov'è la vite per la regolazione co
sul debimetro.
è quella brugola incassata.
Verifica che abbia una progressione lineare, mezzo giro per volta, attendi misurazione etc, se è non lineare o non la sente proprio, possono essere o il debimetro o gli iniettori da rivedere.
La mia ha fatto come la tua, con tutta la pressione di benzina ha cominciato ad andare a saltelli finchè non la ho regolata.
fabio320is
25-01-2016, 11:52
sul debimetro.
è quella brugola incassata.
Verifica che abbia una progressione lineare, mezzo giro per volta, attendi misurazione etc, se è non lineare o non la sente proprio, possono essere o il debimetro o gli iniettori da rivedere.
La mia ha fatto come la tua, con tutta la pressione di benzina ha cominciato ad andare a saltelli finchè non la ho regolata.
Ah bene, ma ti chiedo se come metodoempirico basta girare in senso antiorario, cioè svitare e controllare allo scarico con un semplice analizzatore dei gas tipo quelli che hanno nei centri revisione e soprattutto quale valore è corretto e a quale regime lo controllo, a caldo immagino.
batmobile
25-01-2016, 13:19
Ah bene, ma ti chiedo se come metodoempirico basta girare in senso antiorario, cioè svitare e controllare allo scarico con un semplice analizzatore dei gas tipo quelli che hanno nei centri revisione e soprattutto quale valore è corretto e a quale regime lo controllo, a caldo immagino.
sviti e smagrisce, avviti ed ingrassa.
valore secondo BMW 0,8-1, secondo tutti, e imho meglio tra 1 ed 1,5
lorenzo16
25-01-2016, 21:01
Seguo,la mia non credo sia perfetta
fabio320is
03-02-2016, 18:05
Misteriosamente ieri la Is si è rimessa a posto da sola..... certamente è grassa ma non fa più le bizze a 2-3000 giri.
Misteri
batmobile
04-02-2016, 06:45
magari il barometrico ha qualche difetto, o il sensore temperatura acqua motore (quello per la centralina, non quello strumentazione)
fabio320is
04-02-2016, 11:19
magari il barometrico ha qualche difetto, o il sensore temperatura acqua motore (quello per la centralina, non quello strumentazione)
Sempre ieri infatti è successo un fenomeno strano: la ventola del raffreddamento non si staccava più nemmeno a motore spento e tolta la chiave. Riaccesa successivamente per due volte il problema è sparito da solo ma questa coincidenza è strana. Per quello che sò il bulbo che misura la temperatura dell' acqua e fa scattare la ventola ha due lamelle che si attaccano a caldo e si staccano appena la temperatura acqua scende. Ma come è possibile che anche senza alimentazione di corrente dalla chiave la ventola giri lo stesso ???
batmobile
04-02-2016, 12:39
Sempre ieri infatti è successo un fenomeno strano: la ventola del raffreddamento non si staccava più nemmeno a motore spento e tolta la chiave. Riaccesa successivamente per due volte il problema è sparito da solo ma questa coincidenza è strana. Per quello che sò il bulbo che misura la temperatura dell' acqua e fa scattare la ventola ha due lamelle che si attaccano a caldo e si staccano appena la temperatura acqua scende. Ma come è possibile che anche senza alimentazione di corrente dalla chiave la ventola giri lo stesso ???
a volte son solo i relais vecchi che si incollano.
per i sensopri:
1) sensore su termostato, serve per la ventola davanti, 2 velocità.
2) secondo sensore sul termostato, se hai clima lo stacca sopra tot gradi
3) su tubo ritorno acqua sopra ai collettori, quello con 1 solo polo è per il quadro strumenti
4) stessa posizione del 3, ma 2 poli, serve per la centralina.
fabio320is
21-03-2016, 17:09
Sembra incredibile ma tutto si è assestato da solo.
Riepilogando brevemente all'inizio la IS sembrava ingozzata, già alla seconda uscita la situazione era migliorata con qualche seghettamento solo sopra i 5000 giri, ho controllato il CO ma tutto risultava nei limiti ammessi.
Alla terza uscita non sò come tutto si è assestato da solo, sembra quasi che il Motronic sia intelligente...... cioè si adatta alla nuova situazione.
Ma come è possibile tutto questo ???
Se il Motronic legge fin dall' inizio i nuovi parametri di maggior quantità di benzina in entrata dal nuovo regolatore di pressione perchè non si assesta da subito ?
Sembra quasi che ci sia un apprendimento progressivo con "l'esperienza" ma questo è un comportamento da "umani" non da centralina elettronica.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione ?
mach patrol
21-03-2016, 21:28
L'is che posseggo non solo ha l'intelligenza artificiale, ma la usa per farmi incavolare! Se la capite fatemi sapere!!:D
batmobile
21-03-2016, 21:55
Io credo che sia un adeguamento meccanico, gli iniettori si abituano con calma alle nuove condizioni di lavoro.
probabilemte si son anche puliti
pugnali53
21-03-2016, 22:43
La mia lotus elise ha una centralina non originale emerald autoadattativa, più la adopero e meglio và, dopo il montaggio contemporaneo all'elaborazione del motore, col tempo il motore si è trasformato da solo ma è del 2010 quelle della is le sono molto precedenti.
fabio320is
13-06-2016, 16:02
Riprendo questa discussione perchè negli ultimi tempi noto un leggero seghettamento, soprattutto a freddo e con pressione progressiva sull' accelleratore, un singhiozzo
A caldo e premendo di brutto l'acceleratore quasi non si percepisce.
Da quando ho cambiato il regolatore di pressione sopra i 5000 giri sembra un due tempi, reattivo e potente, però ai bassi e medi mi pare sia meno reattivo.
Il CO è a posto.
Che sia da settare la centralina spostando la ghiera miracolosa ?
batmobile
13-06-2016, 16:09
prova le varie posizioni:)
frank66.cz
15-09-2016, 10:09
Io il CO l'ho dovuto abbassare appunto dalla ghiera......la vite esterna non dava alcun risultato.........
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.