Accedi

Visualizza Versione Completa : Superiorità BMW



mighe78
01-02-2016, 05:50
Ciao a tutti, una domanda un po' bizzarra...secondo voi dove bmw è superiore rispetto ad altri costruttori? cosa vi piace nella bmw che altre case non hanno?

lennyc
01-02-2016, 07:13
se parliamo di youngtimer, qualità dei materiali, metodo di assemblaggio, durata nel tempo e cosa molto importante l'attuale disponibilità di quasi tutti i ricambi originali.

Se parliamo di moderne, ogni tanto peccato con difetti gravi sui motori e la qualità è un po' scesa. Sceglierei ancora, anche per la moderna, sempre e comunque Bmw.

Knight Rider
01-02-2016, 09:30
quoto Lenny in tutto e per tutto e aggiungo: piacere di guidare ;)

Alex
01-02-2016, 10:02
Esatto , la BMW punta sempre e cmq al piacere di guida di carattere sportivo , nel mondo d'oggi dove costruire trazioni posteriori è meno remunerativo che piazzare tutto davanti ( pratica assolutamente nata e proliferata soltanto per un risparmio di componenti e costi di produzione) scambiandosi pianali e componenti fra case automobilistiche che un tempo si sarebbero volentieri sparate fra di loro , la BMW continua insieme a poche altre con l'impostazione che la contraddistingue e che esalta il divertimento della guida :ok:

mighe78
01-02-2016, 10:09
a me fa impazzire la plancia orientata verso il guidatore...peccato veramente sia stata abbandonata, il cofano che si apre controvento e i fanali anteriori tondi...:-)

Slingshot
01-02-2016, 10:19
Sulle oldies gli elementi che mi piacciono tantissimo sono:
- l'estetica, dalla linea al doppio faro, ai kit ///M e ///M technick
- l'impostazione degli interni, orientati al guidatore, e di gran gusto nei materiali / tessuti / pelli
- l'impostazione meccanica
- l'attenzione a coniugare il piacere di guida alla vettura bella e ben fatta
e l'insieme di queste cose la rende superiore alle vetture coeve, sicuramente.

Sul moderno... la superiorita' non la apprezzo piu', onestamente. Resta la vettura piu' bella della categoria ma costa talmente tanto che non ne vale la pena, a meno di non avere budget particolarmente generosi da non considerare l'aspetto economico.... allora rispetto a Jaguar o Audi o altri premium e' superiore probabilmente, ma la differenza in termini di piacere di guida che c'era una volta oggi non lo avverto piu'.

ventresca
01-02-2016, 10:20
Esatto , la BMW punta sempre e cmq al piacere di guida di carattere sportivo , nel mondo d'oggi dove costruire trazioni posteriori è meno remunerativo che piazzare tutto davanti ( pratica assolutamente nata e proliferata soltanto per un risparmio di componenti e costi di produzione) scambiandosi pianali e componenti fra case automobilistiche che un tempo si sarebbero volentieri sparate fra di loro , la BMW continua insieme a poche altre con l'impostazione che la contraddistingue e che esalta il divertimento della guida :ok:

Purtroppo anche BMW sta cedendo alla trazione anteriore, la Serie 2 Active Tourer nasce anteriore, la nuova serie 1 sedan nasce anteriore, la nuova X1 nasce anteriore, poi è vero che tutte possono essere equipaggiate con la trazione integrale ma purtroppo i pianali e i motori sono in comune con le mini.

Tutto si sacrifica nel nome del profitto... :sob:

Ciao.

Fabio.

batmobile
01-02-2016, 10:25
imho il pregio di BMW è l'equilibrio di compromesso tra usabilità e piacere di guida.
Un raro momento aureo di perfezione.

marcoBMWe12
01-02-2016, 11:36
Ho sempre visto la BMW come un marchio speciale, di prestigio tecnico e di immagine rispetto alle avversarie. Ultimamente sembra meno, ma rispetto ad Audi e Mercedes fino ad una decina di anni fa BMW era, imho, scalini sopra. La concorrenza oggi è spietata e valida, BMW corre ai ripari con linee ottime e optionals fichissimi, ma peccare nei motori e piccole cose, nel prezzo eccessivo, nei controtendenza del marchio, un po' secondo me la mettono più in discussione non ovvia con le altre. Certi che è sempre una gran industria di auto, il piacere di guidare e l'esclusività di tutti i mezzi (.....ok non proprio tutti!!) è notevole: anche se costose e a volte difettose, mi piacciono.
Credo che il punto di forza, rimasto negli anni, sia quello di sbattere la testa all'infinito per cercare di creare dei mezzi che sanno "fare tutto": mi spiego, potrà sembrare enorme, ma la serie 7 sorprende per agilità e camuffamento della sua stazza quando la si fa navigare per strada. È non è poco. Insomma ogni modello ha in compromesso valido tra comodità, lusso, giovinezza, sportività e praticità.
Ogni serie, oggi più che mai, soddisfa tutti i campi dei clienti: dal giovane sportivo, al giovane sobrio; dal commerciante lussuoso e imponente al pensionato che "torna giovane"; donne new entry (tourer); appassionati "fuoristrada" (circa); ecc ecc.. . Insomma la gamma di clienti si è aperta notevolmente, i modelli sono diversi, ma tutti hanno le stesse cose in percentuali diverse. Eleganza e sportività è il credo bavarese. L'uguaglianza differenziata un comandamento.

Per le storiche, qua la superiorità trova spazio per dilagare. Devo dire che rispetto a Mercedes, per esempio, la qualità dei materiali e la durata del mezzo non mi pare così superiore, anzi, forse meno.
Per quanto riguarda i motori, minuti di applausi per quei bravi teteschi che ci sapevano davvero fare: ottimi nel rendimento, grandiosi nel feeling, stupefacenti nell'emozionare. auto con carattere deciso e ammirevole, delle vere big tra piccole auto.
Per non parlare degli optionals e delle tecnologie nuove introdotte negli anni, BMW sempre più cool.

Piacere di guidare, passione nel costruire. Gioia di guidare e ammirare.

Buttateci pure la divisione M, la storia sportiva che si percepisce ammirando lo stemma, il rombo eccezionale dei vecchi motorazzi! BMW rende orgoglioso ed esclusivo ogni suo cliente. (....finchè non si rompre ovvio :D )

È un mondo strano, diverso degli altri, fatto di idee e filosofie uniche rispetto ad altri. Un qualcosa che va capito. Ma che, sicuramente, strega chiunque ami guidare. Nulla togliendo alle concorrenti, ma sebbene problematiche, costose, e pure troppo diluite in eccessivi modelli, le reputo ancora superiori... Per la loro immagine, carattere, equilibrio. uno stile lontano delle amate youngtimer come il tipo di clienti a volte, ma ancora col DNA giusto!

doppio rene per sempre. ;)

lennyc
01-02-2016, 12:39
temevo sarebbe arrivato marco :smile(181):

MassimoBL
01-02-2016, 12:47
concordo in linea di massima, anche se trovo che come qualità la mercedes era superiore ma molta meno emotiva.

Nelle moderne io allo stato attuale sarei orientato su qualche jap tipo lexus o le ultime cadillac mi piacciono tanto e hanno entrambe la traz. posteriore.

marcoBMWe12
01-02-2016, 13:50
temevo sarebbe arrivato marco :smile(181):

eh beh, era un boccone troppo goloso per evitarlo :D
Ho dato parere positivo al marchio BMW moderno, pur non piacendomi certi modelli e novità tecnologiche, ma armato di e12 e "vecio inside" continuo a ritrovare la superiorità migliore nelle emozionanti youngtimers :D :ok:

nic65
01-02-2016, 14:04
secondo me le BMW attuali sono tecnicamente all'avanguardia rispetto alla miglior concorrenza e questo è dimostrano dai freddi numeri delle prestazioni,ma le trovo meno coinvolgenti emotivamente di quanto lo fossero le nostre youngtimer...che per stile,prestazioni,qualita' e family feeling restano il top...del piacere di guidare:ok:

ventresca
01-02-2016, 14:17
Faccio outing, quando ero giovane le BMW NON MI PIACEVANO!!!!!:angel:

Ero innamorato di tutto ciò che era Alfa, duetto e GTV in primis, poi papà ha avuto 2 giuliette, una 75 TS ed infine una 164 2.0 V6 Turbo e quindi è ovvio che pendevo per quella marca.

Ero convinto che le BMW fossero dei "cancelli" che non tenevano la strada, forse perché l'unica BMW sulla quale avevo posato il deretano all'epoca era una e21 323 a gas mal messa e guidata da un folle amico mio, ci saremo girati almeno un paio di volte sul bagnato.... :D

Poi crescendo ho cominciato a capire che nel mio "amore" per il biscione c'erano tante cose che in realtà luccicavano ma non valevano, le "vecchie" alfette e giuliette dopo qualche anno tendevano a bucarsi dalla ruggine, la tenuta di strada era notevole ma il motore era delicato (girava alto e dava emozioni ma questo si pagava in affidabilità) e l'ultimo acquisto alfa di mio padre (la 164 2.0 V6 Turbo) era veramente l'antitesi dell'alfa come l'avevo sempre conosciuta, pesante, pachidermica, con un range di utilizzo del motore ridicolo e con consumi da F1.

Per un periodo di tempo mi disamorai delle 4 ruote, mio padre appena andò in pensione decise che l'alfa non era più alfa e si comprò la serie 3 appena uscita della BMW, la e46 320i (la voleva 6 cilindri, l'unica cosa che gli era piaciuta della 164) nel 1998, per anni non ci salii neanche finché purtroppo mio padre in seguito ad una malattia non poté più guidarla e la presi io e...... AMORE!!!!! :smile(150):

In cosa la BMW era superiore? Comodità, Tecnologia, Piacere di guida, i sei cilindri anche nelle "piccole" cilindrate.
Un motore che aveva una risposta sportiva anche senza essere "esasperato" nei regimi di rotazione, una sensazione di solidità fin ora sconosciuta nelle altre auto (parlo essenzialmente di italiane e francesi le uniche che avevo guidato sino ad allora).

Poi un mio caro amico decide che era ora di prendere la patente e come prima auto non ha dubbi, una bella e30 318i.

Un giorno me la fa provare e mi rendo conto che anche le "vecchie" BMW all'epoca erano stupende da guidare ma sopratutto riviste con qualche anno in più di esperienza sulle spalle mi hanno rivelato anche un design che non mi ricordavo e che ora mi piace moltissimo.

Per farla breve dopo qualche anno mi decido e mi compro anche io una e30.

Per quanto riguarda le BMW odierne, beh ci sarebbe molto da discutere, purtroppo come ho scritto prima sia il design che l'offerta di modelli si sta appiattendo verso il massimo profitto, oggi come oggi comprerei una BMW solo se avessi soldi in disavanzo e la terrei come auto "da diporto" e non come un oggetto sul quale riversare la mia passione.

Un auto che ti appassiona ti deve anche permettere di metterci le mani sopra per la manutenzione ordinaria e straordinaria, una parte considerevole del piacere di averla è anche in questo, già la e46 è un inferno di elettronica ed è del 1998, non oso immaginare una F30 cosa può avere dentro il cofano motore. :sob:

Forse sono andato un bel po in OT ma spero di aver almeno in parte risposto alla domanda iniziale.

Ciao.

Fabio.

barone rosso
01-02-2016, 14:44
Dopo tutto quello che è stato detto, cosa potrei aggiungere ? A me la Bmw piace e mi soddisfa e, se fossi un faraone, me la porterei con me nella piramide !

dema80
01-02-2016, 17:03
Oldies/youngtimers: la qualita' ingegneristica, dei materiali e la cura nell'assemblaggio. Anche se negli ultimi due (cosi' come per dotazioni e comfort), secondo me Mercedes era superiore. Nella prima.. ni, direi pari (piu' avanti BMW nelle performance, Mercedes in altro).
Il piacere di guida come detto da molti.
Il giusto compromesso tra comfort e sportivita': ci sono vetture piu' sportive, altre piu' comfortevoli, ma il punto eccellente di BMW e' l'incrocio tra le due (ecco perche' preferisco serie piu' "basse" alla sette!).
Nello oldies anche: la razionalita' costruttiva, che le rende "semplici" da manutenere.

Nelle new... beh piu' o meno ci siamo!
Cosa non mi piace: la qualita' a volte potrebbe essere meglio, i prezzi a volte eccessivi, il comfort a volte non eccelso, la sportivita' a volte latitante (insomma, a volte il compromesso di sopra non funziona, specie per alcuni modelli...)

MRT 325 IX
01-02-2016, 19:39
Io le moderne/recenti non le considero proprio per i motivi sopra già detti che condivido, tranne le versioni "M" perché in teoria (ed anche in pratica credo!!!) sono o dovrebbero essere la massima espressione in tutto sicuramente da provare, potendo.
Le Olds: in tutta sincerità dipende anche dal modello, non le metto tutte sullo stesso piano solo perché BMW, anche loro hanno le più riuscite e quelle meno,
l'unico comune denominatore però che le unisce è il piacere di guida dato al 90% dalla trazione posteriore, perché è evidente che senza di quella non ci sarebbero così tanti appassionati sopratutto giovani che sbavano, pochi sanno percepire tutti gli altri aspetti di una vettura, io in primis forse, ma due cose capisco bene, che più la guardo e più non mi stanco perché mi piace, e che se dai gas lei sculetta come vuoi tu ( o quasi 😆 ) e la guidi di sovrasterzo. 👍


Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

mach patrol
01-02-2016, 20:26
Oldies:
Non sono cosi' affascinato dalle vere storiche Bmw eccezion fatta per pochissimi esemplari primo fra tutti, la 507; Negli anni precedenti il 1968 trovo che non si possa parlare di superiorita'; almeno dal punto di vista fascino.

Youngtimer:

Dopo la data fatidica, bmw imposto' con mostruosa lungimiranza quello che ancor oggi (via, forse fino a ieri..) rappresenta il suo credo: una gamma mai casuale di vetture accomunate tutte dal suo dna : fatto di razionalita' costruttiva, sobrieta' nelle forme ,ergonomia al servizio del piacere di guida, e completa sfruttabilita' delle prestazioni in ogni tipologia di modello e per ogni stile di guida.

E' il periodo dal 68 fino ai primi anni 90 (ma sapete che mi fermerei all'84...) quello in cui, a mio parere Bmw ha espresso al meglio la sua filosofia, distinguendosi con una concretezza inarrivabile e realizzando il meglio, contestualizzato in quegli anni.
Un solo difetto inevitabile: la mancanza del fascino nostalgico di auto piu' imperfette, ma costruite con l'ingenuita' del cuore. che tanto mi attraggono ;)

Moderne: (voglio essere benevolo:D)

Qualcuna riesco anche a notarla! Sono perfetti strumenti da viaggio, silenziosissime e eccezionalmente parche nei consumi. Facili, sicure, veloci, robotiche :
Ma che gusto c'è?!!!!!!!!!!

marcoBMWe12
01-02-2016, 20:56
si con le moderne ci si sente sempre più coccolati ma.. Inutili!

Le vintage quali 503,502 ecc, secondo me, sono auto imponenti e importanti. Prima della guerra pensiamo alla 328, alla comparsa e successo del sei cilindri, all'inizio della reputazione di auto sportive e silenziose, oltre che comode ed eleganti... Ma costose. BMW poi vanta la storia ampia di ottimi propulsori aeronautici e di motociclette, le quali hanno avuto gran peso nella sua storia.
Forse ad offuscare la superiorità del marchio è stata la crisi enorme che lo ha colpito nel dopoguerra: priva di finanziamento, divisa in due, senza fabbriche e al lastrico, i modelli della BMW erano ottimi e superbi, ma pochi e costosissimi.
Gli anni '50 erano, quindi, ricchi di buoni progetti ma non facili da comprare (anche a causa della realtà ancora "arrancante").
Certamente la gamma "v8", sebbene non abbia reso l'aspettato, ha messo in chiaro la potenza del marchio.

L'ascesa stava per iniziare, la supremazia ha trovato conferma in crescendo dall'inizio degli anni '60, con apice dagli anni '70 alla fine del secolo. Ma reputo che nel suo settore la qualità ed esclusività delle creazioni BMW sia nata ben prima.

pugnali53
01-02-2016, 23:21
Dico anch'io la mia, avendo preso la patente nel 1971, a 18 anni, considero solo quelle da quel periodo, tralasciando la mia prima, che non si scorda mai, una innocenti mini cooper mk2 del 68, da metà/fine anni 70 io vedevo solo le alfa la prima una giulia super 1600 serpentone, le auto io a quei tempi le guidavo come fossi sempre in pista, ora non si può più ma la mia indole è quella, con la serie 02 prima ed e 21poi, sono sempre state sfide all'ultima curva sopratutto nelle strade di montagna la giulia andava alla grande in confronto.
Quando però un collega di lavoro comperò una 2002 cominciai a conoscerla meglio ed aprezzare la cura costruttiva che l'alfa non aveva, c'è anche da dire che se allora mi avessero dato una carriola col motore potente da sopravvanzare gli altri mi sarebbe andata bene lo stesso.
Le bmw attuali non le conosco perchè ormai guido quello che mi piace, l'attuale mia bmw e 39 525 tds x i miei gusti è modernissima, nel 2010 stavo x comperare una m3 e 46 smg, l'avevo provata era ok il prezzo giusto ma il giorno prima del passaggio gli apioppiarono un fermo amministrativo e il tutto sfumò. La sostituii con una mostruosa corvette c6 z 06 che attualmente hò, non avrei mai capito altrimenti cosa vuol dire cercare di mettere a terra 600 cv su 2 ruote. Visto che guido quello che mi dà soddisfazione di moderne in futuro neanche a parlarne tranne una, la tesla, ma andremmo troppo ot, quindi da affiancare alla mie 11 storiche se trovo una e 30 meglio is o m3, ma ormai sono fuori prezzo, o anche una m 3 e 36, ma anche quì la questione tassa di proprietà mi blocca, non le disdegnerei x niente.
Al momento mi godo una alfetta gtv 2000, una gtv 2000 del 1972 scocca 105, la stessa della giulia accorciata, e sto lavorando sulla giulia comperata da poco con motorizzazione twin spark 2000 che sto allestendo. Certa una cosa quando sento l'urlo dei 4 cilindri bmw e 30 dal davanti nelle gare in salita, che non assomiglia a niente, mi si rizzano tutti i peli che hò.