Visualizza Versione Completa : IS va a scatti
fabio320is
28-07-2016, 17:38
Da qualche settimana la mia Is va a scatti a qualsiasi regime. Lo fa per qualche chilometro poi va regolare poi lo rifà.
Ho pulito filtro aria, cambiato filtro carburante ma niente .
Il minimo è regolarissimo, CO a posto, controllati i tubi sotto cassonetto aspirazione tutto a posto.
Sto impazzendo .
Tutto è iniziato con la sostituzione del regolatore di pressione benzina dopo qualche settimana, non so se è collegato.
Se vado ad esempio a regime costante ad es a 4000 giri il numero dei giri non oscilla ma sento che l' auto va a scatti e non è prontissima schiacciando il pedale.
Help
Se va avanti così è in serio pericolo la mia partecipazione a Monaco a settembre.
mach patrol
28-07-2016, 17:43
Il debimetro è ok? Hai fatto una prova con un altro? E sensore di giri?
fabio320is
28-07-2016, 18:32
Il debimetro è ok? Hai fatto una prova con un altro? E sensore di giri?
Non saprei come testare questi componenti
mach patrol
28-07-2016, 19:46
Sicuramente si fa prima a fare una prova di scambio; anche l'is di Ale aveva un problema simile e con un mio debimetro risolse. In realta' dovevo chiederti se erano componenti che potevi escludere in quanto sostituite. A volte leggo che il debimetro si "rigenera" con una spruzzata di wd40. Ma va aperto, ed è incollato. Non so se poi è piu' il rischio del risultato.
fabio320is
28-07-2016, 20:29
Ma non sarebbe meglio spruzzare uno spray antiossidante per imp elettrici ?
mach patrol
28-07-2016, 21:00
Il debimetro è in parte meccanico.. Male non fa; nella mia flavia l'ho spruzzato dentro l'interruttore farfalla ed ha smezzo di singhiozzare; ma è una d jet... e soprattutto il coperchietto era posticcio..
fabio320is
28-07-2016, 21:09
Ma io vedo due scatolette nere una più piccola che dentro ha una chiocciola in rame e una più grande sopra il filtro aria e che è sigillata, devo aprire quest' ultima ? E come ?
mach patrol
28-07-2016, 21:19
Quella parte plastificata sopra il debimetro circa 8 per 8 cm(vado a memoria) è parte dello stesso ed è sigillata; ma prima di aprirla aspetta pareri piu' autorevoli. Quella con la chiocciolina è sopra il motore verso il radiatore ed è l'interruttore farfalla.E' apribile, ma non so se forzandola o apribile con metodo.
Una possibilita' che non ha controindicazioni è scollegare il sensore barometrico (è quella scatoletta ovale nera lato guida vicino al filtro;) quello è escludibile e riconnettibile senza problemi perchè l'ho gia' fatto. Ma per le altre due possibilita' direi che è meglio prima fare una prova con altri pezzi funzionanti. Solo se trovi il problema, allora li apri,e o cambi..
fabio320is
29-07-2016, 11:08
Oggi fatti 20 km e i seghettamenti sono notevolmente diminuiti ma ci sono pur non avendo fatto nessun intervento . Boh mistero.
Ho provato a staccare sensore baromerrico ma nessun miglioramento.
Il mistero continua
mach patrol
29-07-2016, 12:09
Mi hanno lasciato solo nelle diagnosi! :rolleyes: I cavi batteria sono stretti bene? E quelli dello spinterogeno? Nelle serie 6 c'è un rele motronic che se ossidato fa le bizze. Ma non so se c'è pure sull'is! BAAAAT!!!!!:D
fabio320is
29-07-2016, 13:26
Apprezzo il tuo contributo Mach !!
nicolacsl
29-07-2016, 16:04
Calotta crepata
o dostributore di accensione sfiammato....cambiali entrambi
fabio320is
29-07-2016, 16:53
Calotta distributore e cavi hanno due anni, sono nuovi.
Io sono per il debimetro , ho la Polo che ha lo stesso problema da un sacco di tempo ( un telaio fa :D) e sto per metterci le mani , se passa aprendo e disossidando e pulendo la pista resistiva te lo dico :ok:
frank66.cz
29-07-2016, 21:03
Sicuramente si fa prima a fare una prova di scambio; anche l'is di Ale aveva un problema simile e con un mio debimetro risolse. In realta' dovevo chiederti se erano componenti che potevi escludere in quanto sostituite. A volte leggo che il debimetro si "rigenera" con una spruzzata di wd40. Ma va aperto, ed è incollato. Non so se poi è piu' il rischio del risultato.
Nessun rischio......si scolla e si rincolla.......si deve aprire anche solo per adeguare il CO
quando la vite esterna non basta........
frank66.cz
29-07-2016, 21:06
Calotta distributore e cavi hanno due anni, sono nuovi.
I cavi vecchi, li hai buttati o conservati?......Te li chiederei per fare un....."esperimento".........:D:D
frank66.cz
29-07-2016, 21:12
Fabio, nella discussione non hai menzionato le candele.........sono ok? recenti? X5DC ?
I corpi farfallati sono stati puliti ? I silent-block che fanno da distanziale li hai controllati........
sono soliti creparsi e aspirare aria solo ad alcuni regimi..........
Posso dirti come si provano, se vuoi ...........
fabio320is
30-07-2016, 08:02
I cavi vecchi, li hai buttati o conservati?......Te li chiederei per fare un....."esperimento".........:D:D
Si i cavi vecchi che sono tra l' altro in ottime condizioni ce li ho ancora, se ti servono dimmi. Il silent block e nuovo. Ma come apro il coperchio sigillato ?
lorenzo16
30-07-2016, 13:46
Fabio, nella discussione non hai menzionato le candele.........sono ok? recenti? X5DC ?
I corpi farfallati sono stati puliti ? I silent-block che fanno da distanziale li hai controllati........
sono soliti creparsi e aspirare aria solo ad alcuni regimi..........
Posso dirti come si provano, se vuoi ...........
per esperienza personale su stessa auto propenderei per corpi farfallato o qualche tubo aria crepato,nel mio caso era un tubo vicino la testata
frank66.cz
31-07-2016, 20:58
Devi indebolire la colla aiutandoti con un taglierino piano piano........se vuoi essere delicato..........
altrimenti fai leva con cacciavite......alla musulmana...dico io........ come fanno nei centri Bosch.......
frank66.cz
31-07-2016, 21:00
I cavi mi servirebbero per delle prove. Se vuoi cederli fammelo sapere....oppure se hai bisogno di qualche ricambio
da scambiare....... dovrei avere quasi tutto di E30........
batmobile
31-07-2016, 21:38
Ma io vedo due scatolette nere una più piccola che dentro ha una chiocciola in rame e una più grande sopra il filtro aria e che è sigillata, devo aprire quest' ultima ? E come ?
sentiamoci domani:)
alberto_320is_2.3cc
10-04-2017, 13:56
Da qualche settimana la mia Is va a scatti a qualsiasi regime. Lo fa per qualche chilometro poi va regolare poi lo rifà.
Ho pulito filtro aria, cambiato filtro carburante ma niente .
Il minimo è regolarissimo, CO a posto, controllati i tubi sotto cassonetto aspirazione tutto a posto.
Sto impazzendo .
Tutto è iniziato con la sostituzione del regolatore di pressione benzina dopo qualche settimana, non so se è collegato.
Se vado ad esempio a regime costante ad es a 4000 giri il numero dei giri non oscilla ma sento che l' auto va a scatti e non è prontissima schiacciando il pedale.
Help
Se va avanti così è in serio pericolo la mia partecipazione a Monaco a settembre.
avuto anche io lo stesso problema con la mia 320is - devo anticipare che era un'auto usata veramente poco.
morale della favola ha iniziato ad avere dei vuoti e da li è iniziato il calvario perche o erano vuoti oppure la fermavo e non partiva più!
lasciandola ferma qualche giorno, si riaccendeva come se nulla fosse e si viaggiavca bene per un pò e poi ancora il problema dei vuoti ecc ecc
premetto tutti pezzi originali Bmw presi in concessionaria:
primo pezzo sostituito pompa benzina , relè controllo pompa e relè controllo centralina.
calotta , rotore e cavi e poi bobina.
candele cambiate ogni volta che non si accendeva in quanto si imbrattavano.
rifatti i supporti corpi farfallati in gomma con relativa regolazione dei corpi stessi.
fatta prova con altro debimetro (prima di cambiare il mio e poi aperto e pulito il mio)
sensori sul volano
sensori sulla linea raffreddamento (sensore azzurro e marrone)
rivisto tutto l'impianto elettrico e liberato da fili morti di stereo o vecchi antifurti tipo Med e Serpistar.
nel mentre ho fatto anche regolare le punterie già che c'ero.
tutto questo nell'arco di un paio di annetti.
l'auto ha iniziato sicuramente ad andare meglio ma al posto dei vuoti o perdite di potenza si sono presentati dei piccoli tagli netti ai bassi regimi.
morale me la usavo cosi e bona.
da un anno e mezzo a questa parte ho iniziato ad usarla seriamente tutti i giorni percorrendo circa 8000km e devo dire che è notevolmente migliorata! il motore è fluido e non da più problemi.
il meccanico in effetti aveva sempre ipotizzato che i problemi fossero semplicemente dati dal pochissimo utilizzo della macchina.
sicuramente un problema c'era....e onestamente con tutti i pezzi cambiati non siamo mai riusciti a capire quale realmente fosse stato a dare il problema dei vuoti e partenze fallite.
non ho mai toccato:
regolatore di pressione
valvola del minimo
iniettori
e appena mi sarà possibile andrò a sostituire anche quei pezzi cosi da essere ok.
in questi giorni mi sta dando noia la valvola del minimo e l'ho quindi esclusa scollegandola elettricamente.:ok:
mach patrol
10-04-2017, 18:34
Hai ai provato a scambiare la centralna con un'altra is?
il reg press e'relativamente economico, e vale i soldi spesi.
Sicuro che tutti i relais e faston siano senza ossido?
Io un miglioramento l'ho riscontrato pulendo la massa tra motore e telao. Quel pezzo a treccia lato passeggero attaccato con due dadi ...
alberto_320is_2.3cc
11-04-2017, 08:35
Hai ai provato a scambiare la centralna con un'altra is?
il reg press e'relativamente economico, e vale i soldi spesi.
Sicuro che tutti i relais e faston siano senza ossido?
Io un miglioramento l'ho riscontrato pulendo la massa tra motore e telao. Quel pezzo a treccia lato passeggero attaccato con due dadi ...
la centralina è stata aperta e verificata tutta e emulata al banco real time.
è stata controllata la scatola fusibili che è a dir poco perfetta come nuova ed è stato controllato l'impianto elettrico e liberato di tutti i fili inutili di vecchi antifurti e cavio morti di impianti sterei precedenti ecc
la massa in effetti è ancora originale....dovrei in effetti cambiarla direttamente cosi da essere a posto.
regolatore di pressione,valvola del minino e iniettori saranno tra i prossimi lavori!:ok:
mach patrol
11-04-2017, 14:01
Mi viene in mente solo il filtro benzina, se c'e'.
Una volta con la moto di un amico il meccanico e' diventato scemo a controllare tps e gingilli elettronici...
batmobile
11-04-2017, 21:07
la centralina è stata aperta e verificata tutta e emulata al banco real time.
è stata controllata la scatola fusibili che è a dir poco perfetta come nuova ed è stato controllato l'impianto elettrico e liberato di tutti i fili inutili di vecchi antifurti e cavio morti di impianti sterei precedenti ecc
la massa in effetti è ancora originale....dovrei in effetti cambiarla direttamente cosi da essere a posto.
regolatore di pressione,valvola del minino e iniettori saranno tra i prossimi lavori!:ok:
appena smaltisco un po' di casini, diciamo in estate, se vuoi puoi passare da me che te la sistemo
alberto_320is_2.3cc
12-04-2017, 08:25
Mi viene in mente solo il filtro benzina, se c'e'.
Una volta con la moto di un amico il meccanico e' diventato scemo a controllare tps e gingilli elettronici...
filtri benzina cambiati a pacchi:D
quello che monta adesso ha percorso a dir tanto 4.000km:cool:
alberto_320is_2.3cc
12-04-2017, 08:26
appena smaltisco un po' di casini, diciamo in estate, se vuoi puoi passare da me che te la sistemo
grazie mille!;) di dove sei:?:
tanti lavori amo anche io farmeli da solo....ma fin dove riesco.
purtroppo non disponendo del ponte....per altri lavori devo appoggiarmi a meccanici in zona.
poi se si parla di lavori più "complicati" preferisco non rischiare a farli fare al meccanico:ok:
fabio320is
07-05-2017, 17:47
La mia già da qualche mese va bene. Per eliminare gli scatti che avevo ho smontato debimetro e pulito pista metallica del potenziometro. Ora tutto ok
La mia già da qualche mese va bene. Per eliminare gli scatti che avevo ho smontato debimetro e pulito pista metallica del potenziometro. Ora tutto ok
Com'era ridotta la pista e come, con cosa l'hai pulita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel mio 320 sono stati puliti gli iniettori (che erano conciati da schifo) per farla tornare a girare bene e con una guida fluida.
batmobile
09-05-2017, 10:55
Nel mio 320 sono stati puliti gli iniettori (che erano conciati da schifo) per farla tornare a girare bene e con una guida fluida.
a volte fa tanta differenza, basterebbe chiedere ad Hypermarco e alla mia cabrio..
Nel mio 320 sono stati puliti gli iniettori (che erano conciati da schifo) per farla tornare a girare bene e con una guida fluida.
Puliti non solo a ultrasuoni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Puliti non solo a ultrasuoni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si sono stati puliti con l'apposita macchinetta dal grande Batmobile! [emoji120]
batmobile
09-05-2017, 11:10
Acido e ultrasuoni:)
Si sono stati puliti con l'apposita macchinetta dal grande Batmobile! [emoji120]
Visto che la famosa macchinetta e molto lontana da casa mia, mi chiedevo se tale macchinetta la usano anche nei centri bosh?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che ci siano dei centri/officine specializzate per la pulizia, se riesci a smontarli è porterglieli forse risparmi anche qualcosina
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
batmobile
09-05-2017, 11:37
Visto che la famosa macchinetta e molto lontana da casa mia, mi chiedevo se tale macchinetta la usano anche nei centri bosh?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esattamente, solo che a volte la usano in modo "veloce" e con acidi vecchi:(
Hypermarco
09-05-2017, 19:55
a volte fa tanta differenza, basterebbe chiedere ad Hypermarco e alla mia cabrio..
Eh, già dopo l'accurata pulizia degli iniettori operata dal nostro poliedrico batmobile mi è sembrato di guidare un'altra auto. Più fluida, rotonda, un pelino di coppia in basso. L'impressione generale è di avere un auto più reattiva e meno stanca. Io in particolare avevo uno dei sei iniettori che rimaneva bloccato aperto facendo così ruscellare una discreta quantità di carburante che rimaneva incombusto e a motore spento faceva notare un pungente odorino di benzina. Nel mio caso c'è voluto un doppio ciclo di pulizia per sbloccare quell'iniettore e il risultato è stato sublime. Dalla mia breve esperienza posso dire che per sistemare le auto servono tanti piccoli dettagli (in precedenza era stato sostituito il regolatore di pressione della benzina e regolate le valvole due volte) e non c'è quasi mai un unico responsabile dei vari problemini che ci affliggono.
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
fabio320is
10-05-2017, 17:17
Com'era ridotta la pista e come, con cosa l'hai pulita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La pista era in buone condizioni ma passando con un sottilissimo foglio d i carta sotto l' archetto mobile si è staccato un sottile strato solidificato di ossido che probabilmente alterava il contatto,poi ho spruzzato un riattivante per contatti elettrici
La pista era in buone condizioni ma passando con un sottilissimo foglio d i carta sotto l' archetto mobile si è staccato un sottile strato solidificato di ossido che probabilmente alterava il contatto,poi ho spruzzato un riattivante per contatti elettrici
Oro! Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.