Accedi

Visualizza Versione Completa : Viva l'auto d'epoca.... ma perchè?



marcoBMWe12
26-10-2016, 19:30
Ho letto un articolo relativo alla fiera di Padova 2016 e, come una secchaita di acqua gelida, mi ha riportato alla realtà. Ci sono stato e mi è piaciuta, sebbene meno delle altre edizioni, ma tra stand BYCI e influenze varie mi è "scapapta" una sensazione realtà: l'auto storica sta diventando sempre meno amata per passione, ma per interesse economico.
Ecco il link, al quale non aggiungerei granchè e che vale per tutto il mondo che gira attorno alla fiera di Padova, un mondo di cui ne faccio parte e che sta cambiando sempre più.
L'evento padovano è ottimo ed importante, non ne ha colpa diretta, ma i cambiamenti nel mercato e nell'ottica del collezionismo creano tristezza e nostalgia... specie se, come scritto nell'articolo, i veri appassioanti si ritrovano a non poter realizzare i loro sogni causa prezzi assurdi e disponibilità limitata.
Siamo circondati da mezzi a volte rattoppati, ma soprattutto commercianti freddi e magari pure impreparati, concludendo con acquirenti che portano via sogni altrui per il gusto di investire denaro e guadagnarci in futuro.


http://www.quartamarcia.it/auto-e-moto-depoca-2016-entra-il-denaro-esce-la-passione/?utm_content=buffer1b1bf&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer


Il nostro club è speciale anche per questo, teniamo davvero alle auto storiche e ogni "affare" è fatto soprattutto per la salvaguardia del bene in questione, prima dell'interesse economico... non credo sia solo una mia sensazione!
Salviamo per davvero le auto d'epoca, per l'amore di farle vivere e la gioia nostra nel vederle correre come da nuove. Macchine del tempo da conoscere, godersele, comprare, salvare e affidare ad altri che necessitano di tornare indietro, assaporare una splendida epoca non vissuta, e godere di una tecnica e "meccanica delle emozioni" che oggi credo non esista più..

mach patrol
27-10-2016, 00:05
E' un argomento molto sentito anche da me.Per vari motivi.
Sapete quanto mi piacciono i motori e le vecchie auto.. Eppure io stesso voglio cominciare , anzi , ho gia' cominciato a far parte della categoria degli avidi speculatori...:D
Le ragioni che spingono alla speculazione da parte dei commercianti hanno un lato negativo ed uno positivo. (per ora tralascio l'aspetto socio economico determinato dalle vessazioni dello stato sulle imprese e la conseguente spremitura di tutto quello che c'e' da spremere ,che di fatto spinge a trovare canali alternativi..)
Quello negativo e' che i prezzi sono aumentati di molto, i restauri sono diventate frettolose lavate di faccia e il mercato, si e' letteralmente inquinato da pezzi belli a meta'. originali a tre quarti e per di piu' a prezzi da capogiro.
Quello positivo e' che , a mio parere il rialzo dei prezzi , pur ancora instabile e destinato a placarsi,
abbia destato improvviso interesse verso quei modelli che diversamente sarebbero stati buttati in pressa.Quindi, paradossalmente, la convenienza economica a tenere un'auto ha magicamente fatto tornare in vita auto che fino a poco tempo fa erano a marcire nei piazzali o nelle campagne.

I prezzi sono ora fuori controllo, ma ,eccezion fatta per le vere rarita' e pezzi speciali d'alta collezione,
per molte auto il prezzo tornera' presto regolato dall'incontro tra domanda e offerta , e non solo dall'offerta.
appena si invertira' la rotta si aprira' uno spiraglio.
il problema e' che si livelleranno un po' i valori delle auto medie , ma non scenderanno piu' a livello di dieci o piu' anni fa.
Il perche' e' presto detto: per un amante della meccanica , quelle moderne , già da molti anni non trasmettono piu' nulla, e il bacino a cui rivolgersi sara' sempre lo stesso , sempre, inesorabilmente ridotto,
Stante che i telai, al massimo si distruggono, ma non aumentano...

Basta che non finisca il petrolio, senno' ci ritroveremo con un bel problema. e non sara' di tipo economico. Vi immaginate aver auto quasi gratis ma non poterle guidare?!!! Sara' la volta che metto il gpl alla Mach!!

fmd_65
27-10-2016, 08:45
bisogna dire che negli ultimi tempi ci sta anche la televisione che sta pompando.... domenica a tg motori ne parlavano di come molti giovanissimi si stanno interessando a pezzi storici (anche se dobbiano stare attenti a cosa definiamo con storico, inteso come pezzo di interesse storico). Poi basta guardare su Sky quanti programmi ci sono sulle auto storiche...cosa ci sta di meglio della tv per pompare il mercato...

nic65
27-10-2016, 10:32
E per sobillare qualche balzello ai nostri governanti

Slingshot
27-10-2016, 11:46
Azz... incredibile, stavo facendo lo stesso discorso qualche giorno fa con un amico.... oh to', l'amico in questione ha gia' risposto! :D

Concordo con mach, ho lo stesso punto di vista.... il pro e' aver salvato tante auto, il negativo.... tanto del resto, ma non tutto.

L'articolo e' bello e condivisibile per tanti aspetti, ma sembra che chi ci perda di piu' siano i "veri" appassionati, che vedono prezzi troppo alti per potersi permettere di realizzare i loro sogni.... ma se e' cosi', mi chiedo: dove erano questi appassionati quando le auto costavano un tozzo di pane? Perche' hanno lasciato che tante andassero all'estero per pochi spiccioli? O rottamate con il contributo statale? O vendute per cifre misere a chi le gasava per sfruttarle alla morte nel quotidiano? Si lamentano ora di non potersi permettere quelle stesse auto che non hanno preso quando erano alla loro portata? Mah...
Sono invece propenso a pensare che quei "veri" appassionati in Italia non avessero la capacita' di assorbire l'offerta e non ce l'abbiano a tutt'oggi.... inutile rimuginarci piu' di tanto.
Giusto per la cronaca: io mi ritengo uno di quelli. Ovviamente mi ritengo un appassionato, ma non potevo comprare auto a volonta' quando costavano un tozzo di pane, e non posso oggi. Un'auto non va solo posseduta, va tenuta, manutenuta, usata ed amata. Spazio e tempo necessari vanno di conseguenza. Mi spiace molto non poterne comprare alte, non averne un capannone pieno, etc etc ma non mi nascondo dietro un dito: se oggi le 320is costassero 4000 euro, e le M3 E30 12000, e le M635csi 15000, non potrei comunque: dovrei comunque scegliere, tra tutte, di averne solo 2 o 3.... e sarebbero con ogni probabilita' le stesse che ho adesso.
Credo ci siano molti piu' appassionati nelle mie condizioni, che non in quelle di chi e' danneggiato perche' ha capannoni vuoti disponibili ma pochi soldi da spendere per l'acquisto delle auto...

Quello che veramente mi dispiace vedere oggi non sono i prezzi in se, ma la speculazione sfrontata ed esagerata che fa il comodo di personaggi che con questo mondo non c'entrano nulla.... su questo l'articolista ha perfettamente ragione, purtroppo.

nic65
27-10-2016, 12:07
Sling,ne abbiamo disquisito a lungo,sicuramente ci sarebbero meno vetture graziate dalla pressa?quelle belle gli appassionati veri le avrebbero salvate lo stesso,sicuramente avremmo meno rottami spacciati per buoni ed a prezzi umani....

Slingshot
27-10-2016, 12:33
Sling,ne abbiamo disquisito a lungo,sicuramente ci sarebbero meno vetture graziate dalla pressa?quelle belle gli appassionati veri le avrebbero salvate lo stesso,sicuramente avremmo meno rottami spacciati per buoni ed a prezzi umani....

Be' secondo me quelle belle gli appassionati NON le hanno salvate tutte, non hanno semplicemente potuto.... non e' un verbo al condizionale, ma al passato. Sono gia' andate, tante. Erano belle, sono prima deperite, poi morte.... Il problema di oggi non e' piu' di quegli appassionati, che quel che potevano fare, l'han gia' fatto.... oggi ci sono altri individui, che con valori delle vetture in gioco diversi, ne tengono in vita altre. Danno fastidio ad acluni appassionati? Puo' essere.... ma garantiscono un parco auto piu' ampio e un movimento piu' ampio.... si dira': che mi importa? Be', cito degli aspetti in positivo:
- se il valore dell'auto cresce, non rischi piu' che ti venga addosso qualcuno e l'assicurazione non ti risarcisca perche' il danno da 2000 euro supera il valore della macchina
- se BMW istituisce il BMW Classic, rimette in produzione dei pezzi dopo anni, fa il negozio online, etc, e' anche perche' il movimento sulle storiche e' ampio....
Poi c'e' chi stava bene da solo e preferiva restare solo... ok.... scelte personali.
C'e' chi non ama certi figuri spuntati come i funghi (numerosi e parassiti) nell'ultimo periodo... sacrosanto.
Ma sono convinto, per cio' che ho visto negli anni, che quando le auto valgono poco si va verso la diminuzione continua ed inarrestabile sia delle auto sopravvissute che del movimento connesso, allora per me c'e' del positivo in questa situazione...

Poi come dici tu noi ne abbiamo gia' parlato tanto, dubito che uno di noi due cambi oggi il suo giudizio sulla questione.... ma ci sta anche essere esponenti di punti di vista diversi, nonostante una passione comune :o

mach patrol
27-10-2016, 20:32
L'interesse rinnovato, e' in parte determinato dalla nostalgia di chi le ha possedute, o sognate, ed in parte dalle nuove generazioni, che rendendosi conto del livello di omologazione e personalizzazione delle auto moderne, si rivolgono al mercato delle classiche. Questi ultimi non c'erano ,fisicamente, nel periodo in cui le perle di oggi erano considerate carrette. Quindi non e' colpa loro..
Per quelli come me e tanti di voi, che hanno inseguito per anni e anni un'auto che non potevano permettersi, appena e' stato possibile , hanno realizzato il sogno.
Per gli appassionati dell'ultim'ora si puo' affermare che hanno smosso il settore, nel bene e nel male.
Hanno ampliato la destinazione del prodotto auto, da passionale a voluttuaria , sia per distinguersi e apparire alla moda , sia per investimento puramente economico.
Nel mezzo , affaristi e commercianti. Che hanno cavalcato l'onda.

barone rosso
27-10-2016, 21:04
Condivido quanto detto da Marco sulla unicità del Byci, ci mancherebbe altro :ok:
Credo che Mach abbia ragione quando afferma che è la nostalgia a muovere i nostri desideri automobilistici. Peccato che la situazione attuale del mercato, almeno nel mio caso, ne renda impossibile la realizzazione :(
Che per molti l'interesse per l'auto storica, come dice Slingshot, si sia risvegliato solo dopo il boom degli ultimi tempi e non quando possedere un'auto "definita vecchia" poteva non essere "in" ma facilmente realizzabile, credo sia un dato di fatto che la dice lunga sulla sincerità di certe conversioni :rolleyes:

rossolancia
30-10-2016, 15:36
Articolo condivisibile, anch'io ho fatto le stesse considerazioni, soprattutto sul livello economico raggiunto dagli scambi: assolutamente fuori di testa. E come in ogni settore in cui c'è ritorno economico, i fondi d'investimento stanno facendo man bassa di auto storiche di alto livello, intendendo più una Miura o una 300sl anzichè una Isotta Fraschini o una Lancia Astura perchè le prime due sono più "rivendibili". Ma è un grosso errore... Finchè troveranno qualcuno disposto a spendere e spandere milioni di euro per una automobile tutto bene, ma se un domani l'interesse si dovesse spostare supponiamo sulle barche a vela, i fondi crollerebbero... e con loro gli investimenti di chi di auto d'epoca non sa nulla. A sto punto meglio l'oro, che almeno non occupa spazio e non devi fare manutenzione.

In tempi non sospetti, quando ero all'inizio della "collezioneraccolta" (25 anni or sono circa), invidiavo chi aveva cominciato ben prima e si era potuto comprare un'alfa 1750 degli anni '30 o una 365gt4. Già in quei tempi avevano prezzi altissimi inarrivabili per un comune mortale, ma ringraziavo i loro proprietari (di solito olandesi e svizzeri) perchè portavano in giro in Italia questi gioielli per centinaia di km così da poterli ammirare. Oggi il rischio è che questi gioielli finiscano chiusi in qualche caveau senza che nessuno sappia.
Forse cominceranno a girare repliche di originali inestimabili. Probabilmente anche una Punto verrà collezionata e venduta a migliaia di euro come storica. Ed è giusto così altrimenti ci si chiude in casa fra 4 vecchi e le stesse 4 auto trite e ritrite.

pugnali53
31-10-2016, 10:20
Io credo che gli attuali prezzi alle stelle siano in gran parte dovuti al fatto che chi hà disponibilità economica, visti gli attuali interessi che danno molti prodotti finanziari, abbia visto nelle storiche, oltre al piacere di possederle, un guadagno economico parecchio superiore.
Chiaro che questo in parte non è un bene, ma come avete intuito c'è anche del positivo che ciò avvenga, personalmente gli annunci di auto i cui prezzi sono shizzati alle stelle non li guardo neanche più, tranne il super affare che normalmente è una fregatura, ormai gli sprovveduti sono sempre meno.
A breve dovrei andare a vedere un teorico super affare di una 993 4 s, parto comunque prevenuto, credo sia una super fregatura quiindi si controlla il più possibile tutto.
Sono del parere anche che si gode con un mezzo che non abbia un elevato costo nell'attuale mercato, basta comperare quello che ci piace ed è alla nostra portata, e ovviamente usarlo, in germania le e 36 328 ad esempio hanno quotazioni molto basse, prenderne una son convinto dia molte soddifazioni senza dissanguarsi intestardendosi a cercare una e 30 320 is o altre super valutate con quotazioni ormai altissime, tra l'altro con potenza inferiore alla 328.
Se invece il problema è il costo fiscale del mantanimento, grazie renzi & sticchi damiani, volutamente in minuscolo,x il "regalo" delle 20/29enni, si può sempre ripiegare su una e 30 325 che di cv ne hà 170 quindi x niente da scartare vista sotto l'aspetto sportivo, sarà anche più difficile da trovare ma il bello della ricerca è anche questo, se poi uno vede la storica sotto il profilo turistico allora il campo si allarga enormemente.

marcoBMWe12
22-12-2016, 09:42
Da una recente ricerca ho saputo dell'ennesimo caso di vendite particolari: e9 3.0csi e m635csi, Compiano. Bene, passato pochissimo tempo dall'asta, ora sono nelle terre teutoniche a ben 24 e 49 mila € oltre il prezzo di vendita.
Ora mi chiedo: il guadagno un commerciante lo deve pur avere, ma non sembra che si stia esagerando? Senza alcuna modifica, presa vincendo su tutti i commercianti presenti all'asta. Modelli particolari, ma la razionalità è mal distribuita, ancora meno in chi ha i soldi e accetta quei prezzi, magari per via delle caratteristiche volute e trovate in quei mezzi. Ecco che vanno vendute, poi succede lo stesso per altre e così via, finché il mercato inizia a cambiare.
Il prezzo raggiunto da certi modelli per me ci sta, non critico 50 mila per una e9, le esagerazioni sono altre.
Vi sembra giusto il fatto qui sopra, l'ennesimo? Per me è speculazione, da qualcuno poi accettata. Idiozia insensata.

Quanto al discorso di dov'erano gli appassionati svariati anni fa, credo che ci siano molte risposte: la prima, più normale, è legata all'età del mezzo visto esempio una e36 (avrà con il passare degli anni e il suo invecchiamento più interessati che oggi, magari per ritrovare piaceri che auto successive non daranno); un altro motivo delle auto perse e svendute in quegli anni è come detto da slingshot, un pensiero giustissimo e molto diffuso; cruciale credo sia il fattore "moda", e tiro in ballo i commercianti (e te pareva :D ): molti anni fa una e9 valeva molto poco, ecco che c'erano solo appassionati come acquirenti maggioritari e pochi astuti commercianti col fiuto buono, ergo addio belle auto; oggi, invece, una e9 è moolto IN e tutto sto interesse puzza (secondo me) di fame economica. Ci saranno alcuni appassionati in più per via dell'ampia pubblicità che la fa conoscere certo, ma ci son moltissimi orsi che vogliono il miele, e pochi che sanno capire se è buono o meno. Peccato che i prezzi siano spesso indipendenti da tale fattore, con una bella... sola pronta. Ma obbligatorio comprare per vendere e poi comprare per s'è, è di moda insomma. E il mercato cambia, una lunga catena che si tira dietro di tutto dato come oro e a valori strambi, sano o marcio, sperando non vengano snobbate e perse le piccole gamme.. E sono titubante.

Slingshot
22-12-2016, 11:50
Oooh finalmente uno scritto dei tuoi, di quelli di una volta, chilometrico ed incomprensibile! :D:D Bravo, mi mancavano.... adesso si che ci siamo! :ok::D

Dunque, non ho molto da aggiungere, ma dico solo una cosa. Se ho capito bene (e non e' sicuro, ho una certa eta' ormai... :D ) per tradurre in numeri quello che che dici, la E9 e' stata comprata all'asta a 50k e rivenduta a 75k e la M635csi comprata a 50k e rivenduta a 95k, piu' o meno.... corretto? Be', che dire. E' ovvio che sembra una pazzia, ma:
- il commerciante che ha preso a 50k ed ha venduto a 95k, bravo lui.... si e' preso un rischio perche' a detta di molti gia' non valeva la pena spendere 50k, quindi poteva restargli sul groppone, e invece ci ha fatto una fraccata di soldi
- l'acquirente che ha speso 95k ci pare essere palesemente un cretino. Pero' e' anche vero che i soldi sono i suoi, se vuole buttarli piu' o meno son fatti suoi..... o forse no, invece, perche' poi altera il mercato come dici e come discusso sopra! Mi viene da chiedere: ma uno che spende 95k per un'auto, lo fa senza neanche preoccuparsi di stare pagando una cifra adeguata?? Perche' se ti fai delle domande, e' evidente che la stai pagando troppo, no? Quindi dobbiamo dare per scontato che questo tizio sappia bene di averla pagata troppo. E quindi i casi sono due:
a- e' convinto che sia un buon investimento per il domani
b- "deve" spendere quei soldi... capisciamme'.

se il caso e' b-, io chiamerei la finanza :D:evil::D cosi' ci togliamo di torno 'sti mariuoli rompimercato.....
se il caso e' a-, solo il tempo dira' se ha avuto ragione.... a tal proposito faccio semplicemente presente che io mi astengo dal dare giudizi, sono un totale incompetente visto che 5 anni fa pensavo che i prezzi fossero diventati esagerati e poi abbiamo visto dove siamo ora..... e in tutto cio' non ho comprato auto che oggi mi avrebbero fatto ricco :D:D:D quindi, avendo il diploma di beota d'epoca nel cassetto, mi autozittisco.

Ci sarebbe anche un terzo caso:
c- la macchina, per condizioni, allestimento, xxxx, e' imperdibile e la si paga cifre fuori mercato
ma da quel che ho sentito non mi pare proprio applicabile alle vetture in questione, quindi lo escludo a priori. E' pero' vero nel fenomeno del mercato piu' ampio, al di la' delle due vetture di cui parliamo.

marcoBMWe12
22-12-2016, 12:31
...... Ti odio ahahah :D :D

Allego un articolo, non proprio legato all'esempio da me citato, ma che fa piacere leggere e spendere un minuto a ragionarci.

http://www.contagiriblog.com/auto-storiche-ma-cose-questa-crisi/

Comunque le due auto non sono state vendute! Solo gonfiate. E penso: se all'asta è andata a 50 e c'erano fior fiore di commercianti golosissimi, allora il prezzo non è proprio sbagliato; quindi rivenderla (senza targhe/libretto originale= meno prestigio) a taaanto di più che sembra? O la vende per fortuna ad un ricco inesperto che la vuole così, o la tiene in garage e la vende ad un appassionato vero quando la e9 varrà (correttamente) quella cifra per quelle condizioni.

Comunque ci sono eccome quelli che devono "spendere" soldi e scelgono auto d'epoca, e il mercato ne risente. Soldi trasformati e mai persi, una e9 mica scenderà a 10..... Se non marcisce :D
Il prezzo (quotazione) lo fa chi ha i soldi. Per me suona molto male e chi ci rimette?

Eh.

mach patrol
22-12-2016, 12:44
Alt! Le auto non sono state vendute, solo messe in vendita, fra l'altro con le stesse foto dell'asta e dichiarando la provenienza da quell'asta.
Quindi nessuna truffa.
Poi io non so se chi ha comprato da sotheby's abbia potuto pagare in contanti, e, se si, sara' stato gia' certamente segnalato...
Tornando alle due auto: Se la 3.0 e' comunque genuina e mai restaurata (fiancate sembrano rifatte,e mi sembra tropo antirombo nei,passaruota.)
Il compratore ha preso al prezzo corretto e si e' assunto il rischio di un investimento.
(in fiera a 40 c'era una 3.0 che sembrava bella ma e' da restauro totale!!' Questo e' un furto..

la M che oltre al chilometraggio limitato ma non troppo, circa 108 letti sul cruscotto. e un frigo bar posteriore rarissimo su mod italiani, non avrebbe nulla di cosi particolare.Ma Il compratore ha sborsato 57milaeuro. Quindi ha investito senza sapere se e quando questo modello potrebbe valere piu' soldi.
Sparando una cifra che ,obbiettivamente non giustifica il mezzo. (Non perche'elevata in assoluto, badate, ma perche' non ha plus assoluti in senso stretto.)
Il mercatoe' sempre stato cosi. Oggi assistiamo agli effetti di mercato sule auto d'epoca, ma il mercato e'
questo qui.
Piuttosto, non perdete tempo a risparmiare mille euro per una macchina che amate. Se li avete, sia chiaro, compratela. Ci sono moltissime auto che hanno ancora un valore inferiore a quello che valgono intrinsecamente, quindi muovetevi.
Sono solidale con chi ha sempre voluto una macchina , ma non aveva i soldi per comprarla. Si e' dato da fare per metterli da parte e ora non puo' lo stesso permettersela...
Sono finanche (:cool:) contento per quelli che hanno perso occasioni credendo di pagare, allora ,troppi soldi ( ma potendosele permettere) E ora corrono a comprare prima che salgano ancora... Eh, no!
Si deve comperare con un budget, e con una passione, allora si che si sara' felici.
Marco , e' chiaro che tu sei l'esempio opposto, e che hai pagato anche piu' di quello che ,allora potevi permetterti, per avere queloo che volevi e sei entusiasta ancora dopo tanti anni.
Chi ha fatto il calcolo rimugina a vita....

marcoBMWe12
22-12-2016, 13:02
Sono molto d'accordo con te. Io non compro per finanze inesistenti, se potessi una e9 la farei mia, la voglio insomma e fortemente dopo m535 e12. E fra qualche anno rimpiangerò il prezzo di oggi, ma con questo chiodo maledetto dei cash mancanti, non delle quotazioni assurde (intendo quelle "giuste", più o meno) che a molti sembreranno addirittura basse... Bisogna fare il passo prima che sia troppo tardi, in futuro anche se il prezzo sarà giusto avrà raggiunto soglie comunque delicate per tutti.
Speremo ben! :) intanto la mia belva l'ho presa e son felice, molti sacrifici, e non rivenderò mai.. E se anche fosse, al suo prezzo senza aggiungere al centesimo le mille cose cambiate: molti lo fanno.

mach patrol
22-12-2016, 13:22
Io e' dal 1984 che desideravo una M635(dal giorno in cui usci'in edicola la prova di quattroruote...)
E , da allora l'ho sempre tenuta d'occhio. Ma senza mai potermela permettere.

Ho iniziato dopo il primo anno di lavoro a comprare una 3.3 per 5 milioni mi pare.
E dopo altri due anni una 635 a 10 milioni(ce ne diedero 7 della 3.3 come risarcimento dopo l'incidente) Ma la M635 era quotata sui 30 milioni nel 1994. Poi, nel 2003 , decisi per la m che trovai a 7 mila euro, ma il giorno prima di andare a torino, il proprietario mi disse che l'aveva venduta ad un tedesco del quale mi aveva taciuto la presenza...(nera, 90 mila km uniproprietario)
Poi , senza internet ne trovai una a venezia a 11000, e , sebbene molto piu' cara di quella che mesi prima avevo visto, la comprai! Perche'li avevo, e,perche' mi piaceva molto. Pensai che quel rivenditore di spinea fosse un ladro, ma poi, guarda caso , per nessuna M635 che vidi in vendita successivamente fu mai piu' richiesta una cifra cosi bassa.. E, allora internet non dilagava certo..
Il resto lo sapete.

Slingshot
22-12-2016, 14:07
...... Ti odio ahahah :D :D

Allego un articolo, non proprio legato all'esempio da me citato, ma che fa piacere leggere e spendere un minuto a ragionarci.

http://www.contagiriblog.com/auto-storiche-ma-cose-questa-crisi/

Comunque le due auto non sono state vendute! Solo gonfiate. E penso: se all'asta è andata a 50 e c'erano fior fiore di commercianti golosissimi, allora il prezzo non è proprio sbagliato; quindi rivenderla (senza targhe/libretto originale= meno prestigio) a taaanto di più che sembra? O la vende per fortuna ad un ricco inesperto che la vuole così, o la tiene in garage e la vende ad un appassionato vero quando la e9 varrà (correttamente) quella cifra per quelle condizioni.

Comunque ci sono eccome quelli che devono "spendere" soldi e scelgono auto d'epoca, e il mercato ne risente. Soldi trasformati e mai persi, una e9 mica scenderà a 10..... Se non marcisce :D
Il prezzo (quotazione) lo fa chi ha i soldi. Per me suona molto male e chi ci rimette?

Eh.

Non ci credo :D noi ci vogliamo tanto bene :smile(144)::D

Come volevasi dimostrare non avevo capito 'na mazza :D le auto non sono state vendute... ok. Quindi oggi sono in mano ai venditori, tedeschi, a prezzi elevatissimi. Auguri a loro.....

Sull'articolo del blog di contagiri son perplesso: c'e' davvero crisi nel settore auto d'epoca? Non bazzico granche' rivenditori e professionisti vari ma mi pare che tra i proprietari ci sia la caccia al professionista capace e come dice lo stesso articolo si spende a volte in restauro e manutenzione piu' di quanto valga la macchina, quindi.... chi e' che soffre? Il settore auto e' in crisi in generale, ma mi pare che un eventuale professionista specifico sulle auto d'epoca farebbe incetta di clienti..... i pochi operatori del settore che vedo io fanno storie a prendere un lavoro perche' son sempre pieni :confused: e' solo qui in zona da me? Boh....

marcoBMWe12
22-12-2016, 15:55
"C'eravamo tanto amati"... ma poi ho iniziato a scrivere troppo :D :D

Bravo, ho pensato la stessa cosa pure io. Intendo l'articolo, non che non hai capito nulla per l'età che avanza :rolleyes: :o scherzo!
Parlano di crisi, e vien difficile capirne il perché. Ma qualche aspetto a favore di questa tesi c'è e lo si legge nell'articolo. Sono d'accordo sui punti elencati e in quello, tra le righe, inerente alla legge-infamia del governo renzie.. Ma è un'altra storia dall'analisi spinosa e cagnaresca :D
La crisi c'è ma nelle 20/30 credo, ecco spiegato il boom di prezzi delle +30 e tutti che si son svegliati e le vogliono. Le ventennali le prendono a caro prezzo chi ha i soldi e a 30 anni ne prenderanno un botto... Le stanno "preparando".
Nel complesso, quindi, non vedo una vera e propria crisi totale, solo di un reparto improvvisamente strappato a tecnici e appassionati veri, con prezzi dalle variazioni contro aspettative. C'è da perdere la testa.

Ma che parliamo di 20ennali, 30ennali o Ford modello T, il cane si mangia la coda: auto d'epoca che gola di cash mi fai....


@mach, però da 7 a 11 non è proprio un dramma, era quello da meno soldi che stava sottoprezzo e il mercato è poi andato su rendendo gli 11mila un affarone ormai non più rintracciabile. Per la e9 nulla è cambiato dalla fiera ad oggi, quotazioni son sempre e ancora quelle. eppure ci sono i fenomeni con niente di che in mano che domandano follie insensate. No bueno!

mach patrol
22-12-2016, 17:53
@ Marco :il mio esempio non voleva dimostrare la malafede del venditore di spinea. Ma solo spronare gli incerti che se perdono troppo tempo ad aspettare un affare, non comprano piu'!
La differenza percentuale e' comunque elevata tra 7 ed 11 ...
Non li vedi la fuori: tutti a schifare una is a 20 e quando e' a 16 senza manco vederla sela comprano?!!!
Anche se ha il motore fuso ed e' piegata in due...

duemilaciesse
22-12-2016, 18:20
facciamo una ipotesi :
in occasione di una Fiera di auto d'epoca ben organizzata al centro italia , una organizzazione di vendita all'asta di auto d'epoca organizza un grande stand con recinto e numerose file di sedie, varco di accesso sorvegliato ed entrata a pagamemnto con omaggio del catalogo.
All'interno del recinto numerosi esemplari ben tenuti , ma anche qualche Ferrari con la tappezzeria in pelle che puzza paurosamente di muffa e qualche bella spider , come lancia aurelia e alfa 2600 e 2000 . Altre Mg e Jaguar e MB.
Molti appassionati interessati e i più pronti ad acquistare seduti rigorosamente in prima fila.
Magari io e mio fratello seduti nelle ultime file, perchè senza soldi e non interessati ad acquistare, ma curiosi di vedere come andava l'asta.
Che parte con brio, con un battitore tutto fuoco che riesce a cionvolgere gli astanti.
Seduta accanto a noi, nelle file indietro, una bella signora bionda, molto appariscente con occhiali da sole scurissimi, accompagnata da un giovane rampante.
La signora si interessa all'asta della alfa 2600 e alza regolarmente l'offerta competendo con un anziano signore che sta seduto in prima fila .
Il battitore segue con tempismo perfetto le varie offerte ed incita a continuare la volata così che l'alfa arriva ad 85.000 euro ,con l'ultima offerta a 90.00 ed aggiudicazione -molto frettolosa e quasi distratta- del battitore all'anziano seduto in prima fila.
Io e mio fratello, magari , vediamo che la bella signora bionda accanto a noi aveva la mano alzata per offrire di più, ma è stata clamorosamente trascurata dal battitore.
A quel punto si apre un contenzioso, con la signora che inizia a gridare dall'ultima fila sostenendo di essere stata danneggiata da una aggiudicazione frettolosa ad una persona per un prezzo inferiroe a quello da lei offerto.
Viene invitata a portarsi alla segreteria -che era a vista dalla fila delle sedie accanto al banco del battitore- per fare il reclamo e procedere secondo le regole delle aste, in modo che tutti possano vedere e sentire l'accaduto.
La stessa signora procede a fare quanto richiesto attirando comunque l'attenzione dei presenti con un atteggiamento sicuramente esagerato.
Io e mio fratello, magari, rimaniamo increduli di tanto chiasso ed ai nostri commenti di pura critica per l'accaduto e all'evidenza inverosimile , il nostro vicino di sedia , che era rimasto attento a tutta l'asta annotando sul suo blocco notes tutte le vendite ed i prezzi raggiunti, ci evidenzia che si trattava di un mero trucco per consentire a quella autovettura di raggiungere il prezzo di vendita all'asta di 90.00 euro , e così consentire altre vendite di pari esemplari ad un prezzo gonfiato da un mercato fittizio.
Si sarebbe potuto dire che l'alfa 2600 spider a quell'asta era stata battuta a 90.00 euro e, quindi, quello è il suo valore di mercato.
E' accaduto veramente oppure no ???
Vi lascio il dubbio :D

barone rosso
23-12-2016, 21:19
Angelo, sei amletico. Non dormirò stanotte pensando alla bella signora bionda ed alle sue abilità gonfiatorie.....:D

MRT 325 IX
23-12-2016, 23:40
facciamo una ipotesi :
in occasione di una Fiera di auto d'epoca ben organizzata al centro italia , una organizzazione di vendita all'asta di auto d'epoca organizza un grande stand con recinto e numerose file di sedie, varco di accesso sorvegliato ed entrata a pagamemnto con omaggio del catalogo.
All'interno del recinto numerosi esemplari ben tenuti , ma anche qualche Ferrari con la tappezzeria in pelle che puzza paurosamente di muffa e qualche bella spider , come lancia aurelia e alfa 2600 e 2000 . Altre Mg e Jaguar e MB.
Molti appassionati interessati e i più pronti ad acquistare seduti rigorosamente in prima fila.
Magari io e mio fratello seduti nelle ultime file, perchè senza soldi e non interessati ad acquistare, ma curiosi di vedere come andava l'asta.
Che parte con brio, con un battitore tutto fuoco che riesce a cionvolgere gli astanti.
Seduta accanto a noi, nelle file indietro, una bella signora bionda, molto appariscente con occhiali da sole scurissimi, accompagnata da un giovane rampante.
La signora si interessa all'asta della alfa 2600 e alza regolarmente l'offerta competendo con un anziano signore che sta seduto in prima fila .
Il battitore segue con tempismo perfetto le varie offerte ed incita a continuare la volata così che l'alfa arriva ad 85.000 euro ,con l'ultima offerta a 90.00 ed aggiudicazione -molto frettolosa e quasi distratta- del battitore all'anziano seduto in prima fila.
Io e mio fratello, magari , vediamo che la bella signora bionda accanto a noi aveva la mano alzata per offrire di più, ma è stata clamorosamente trascurata dal battitore.
A quel punto si apre un contenzioso, con la signora che inizia a gridare dall'ultima fila sostenendo di essere stata danneggiata da una aggiudicazione frettolosa ad una persona per un prezzo inferiroe a quello da lei offerto.
Viene invitata a portarsi alla segreteria -che era a vista dalla fila delle sedie accanto al banco del battitore- per fare il reclamo e procedere secondo le regole delle aste, in modo che tutti possano vedere e sentire l'accaduto.
La stessa signora procede a fare quanto richiesto attirando comunque l'attenzione dei presenti con un atteggiamento sicuramente esagerato.
Io e mio fratello, magari, rimaniamo increduli di tanto chiasso ed ai nostri commenti di pura critica per l'accaduto e all'evidenza inverosimile , il nostro vicino di sedia , che era rimasto attento a tutta l'asta annotando sul suo blocco notes tutte le vendite ed i prezzi raggiunti, ci evidenzia che si trattava di un mero trucco per consentire a quella autovettura di raggiungere il prezzo di vendita all'asta di 90.00 euro , e così consentire altre vendite di pari esemplari ad un prezzo gonfiato da un mercato fittizio.
Si sarebbe potuto dire che l'alfa 2600 spider a quell'asta era stata battuta a 90.00 euro e, quindi, quello è il suo valore di mercato.
E' accaduto veramente oppure no ???
Vi lascio il dubbio :D
Possibile sicuro che sia avvenuto, ma non credo questo giustifichi l'impennata dei prezzi, magari gli dà solo una mano.
Quanto al commerciante tedesco, mi è difficile giudicare senza vedere le auto, ma credo che sappia il fatto suo e che alla lunga avrà il suo tornaconto.
Buono l'articolo, sopratutto quando sollecita un cambio dei criteri di selezione più adeguati all'attuale mercato delle auto storiche.

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

rossolancia
28-12-2016, 18:29
Se la vendita c'è poi i soldi bisogna tirarli fuori. C'è anche il discorso del rilancio di un quinto entro qualche giorno dalla fine, oltre ai diritti d'asta, per cui non bisogna mai spendere più di 3/4 di ciò che hai in tasca.

Per quanto riguarda il modello in questione bisogna vedere bene come era messo. Dubito che i due offerenti lo sapessero. Su RC c'è un articolo su una 2600 Touring grigia comprata ad una cifra importante, credendolo il giusto prezzo. Poi cominciano le magagne, e alla fine il prezzo finale raddoppia. Non sempre chi più spende meno spende, ma sicuramente chi spende col cervello spende sempre bene: sapere chi ha curato la vettura è fondamentale. Negli States il valore lo fa il restauro, non tanto il modello, per cui si arriva a certi assurdi come i Bulli a 200k euro o le multipla a 50k.

duemilaciesse
28-12-2016, 19:07
Se la vendita c'è poi i soldi bisogna tirarli fuori. C'è anche il discorso del rilancio di un quinto entro qualche giorno dalla fine, oltre ai diritti d'asta, per cui non bisogna mai spendere più di 3/4 di ciò che hai in tasca.

Per quanto riguarda il modello in questione bisogna vedere bene come era messo. Dubito che i due offerenti lo sapessero. Su RC c'è un articolo su una 2600 Touring grigia comprata ad una cifra importante, credendolo il giusto prezzo. Poi cominciano le magagne, e alla fine il prezzo finale raddoppia. Non sempre chi più spende meno spende, ma sicuramente chi spende col cervello spende sempre bene: sapere chi ha curato la vettura è fondamentale. Negli States il valore lo fa il restauro, non tanto il modello, per cui si arriva a certi assurdi come i Bulli a 200k euro o le multipla a 50k.

Ciao rosso,
il dubbio è proprio se la vendita c'è oppure no ;)
Nell'ipotesi che ho fatto io la vendita non c'era mai stata , e tutto era una finzione che avrebbe consentito a chi era il vero anonimo proprietario della 2600 di metterla successivamente in vendita ad un prezzo consolidato in una asta pubblica di auto d'epoca .
Hai detto niente ....:D

marcoBMWe12
28-12-2016, 19:36
@angelo, Quindi la e9 magari era oltre la soglia del giusto già all'asta...
Dei trucchi alle aste ne ho sentito parlare e non mi sorprendo, questo esempio avrebbe delle conseguenze sul resto delle vendite anche al di fuori di in certo evento.
Comunque, giuste o sbagliate che siano le nostre idee, a parlarne e parlarne non cambierà granché e nemmeno se ci sforziamo di cambiare qualcosa vedremo dei risultati: l'unica cosa che possiamo fare è salvaguardare più roba che si può cercando di "addestrare" curiosi in appassionati, o meglio mostrare la corretta interpretazione di valorizzazione e conservazione del mezzo d'epoca, con qualche cenno di mercato obiettivo e realista, non da affarista. Tanto qua le cose sono confusionatissime, che altro possiamo fare? Specie in questo periodo di crisi ogni appiglio per avere profitto o salvare denaro viene buono, ora sta toccando alle auto, senza regole.
Prima o poi finirà.

Non mi piace dover scrivere e provare dispiacere con tema soldi nel mondo che tanto aiuta, come un salvagente, anche a superare certi ostacoli soprattutto emotivi.. E forse è una cosa nostra italiana, chissà come la vivono all'estero l'auto d'epoca in tema compravendita. Forse da loro le cose sono stabili da tempo, troppe novità assillano il mercato italiano. Sta di fatto che innervosirsi o demoralizzarsi è brutto. E non succede solo perché non abbiamo i soldi, se ce li avessi sarei un caprone lamentoso allo stesso modo... Perché penso ad altri appassionati, alle auto trattate come bestie gonfiate e da macello, alla perdita dei valori che l'auto storica dovrebbe avere come pregio unico e principale. :sob:

@Barone, ehmmm... Ahahah! :D

duemilaciesse
28-12-2016, 20:37
vedi Marco , proprio per evitare di dare alimento a queste speculazioni commerciali -che sono sempre ai limiti della legalità- io evito di acquistare il "nuovo" d'epoca.
per una serie di ragioni che ho già espresso in altre discussioni ed evito di ripetere , ma sintetizzo : - non ho soldi sufficienti per acquistare una 2600 da 90.000 eurio (nell'esempio fatto) ; - mi diverto a fare risorgere una specie di rottame al nuovo e dargli nuova vita ; - conosco perfettamente l'esemplare che restauro dalla prima all'ultima vite ; - compro solo quello che mi piace veramente e non quello che assumerà maggiore plusvalenza (non me ne importa niente) ; - spendo i soldi del restauro diluiti negli anni e non me ne sento il peso .
Questa è la mia filosofia che mi guida in questa passione ............ se poi da grande diventerò un commerciante cambierà tutto ...:D:D:D

marcoBMWe12
28-12-2016, 20:53
vedi Marco , proprio per evitare di dare alimento a queste speculazioni commerciali -che sono sempre ai limiti della legalità- io evito di acquistare il "nuovo" d'epoca.
per una serie di ragioni che ho già espresso in altre discussioni ed evito di ripetere , ma sintetizzo : - non ho soldi sufficienti per acquistare una 2600 da 90.000 eurio (nell'esempio fatto) ; - mi diverto a fare risorgere una specie di rottame al nuovo e dargli nuova vita ; - conosco perfettamente l'esemplare che restauro dalla prima all'ultima vite ; - compro solo quello che mi piace veramente e non quello che assumerà maggiore plusvalenza (non me ne importa niente) ; - spendo i soldi del restauro diluiti negli anni e non me ne sento il peso .
Questa è la mia filosofia che mi guida in questa passione ............ se poi da grande diventerò un commerciante cambierà tutto ...:D:D:D

In fondo lo sai, ti stimo tantissimo :D

Concordo, filosofia lodevole e ottima!

rossolancia
28-12-2016, 22:33
Non dobbiamo lamentarci di quel che succede. Di sicuro sarebbe stato peggio se le auto d'epoca non avessero più riscosso interesse. Chi oggi compra magari domani si pente e rivende... Il mio consiglio è di tenersi un po' di soldini da parte e aspettare come un avvoltoio! ricordiamoci che comanda sempre chi è dalla parte delle banconote.

fmd_65
29-12-2016, 19:27
Confermo che la situazione è decisamente guidata dal mercato estero... a me sono arrivate diverse offerte di acquisto da Svizzera e Germania...

barone rosso
30-12-2016, 20:53
Non dobbiamo lamentarci di quel che succede. Di sicuro sarebbe stato peggio se le auto d'epoca non avessero più riscosso interesse. Chi oggi compra magari domani si pente e rivende... Il mio consiglio è di tenersi un po' di soldini da parte e aspettare come un avvoltoio! ricordiamoci che comanda sempre chi è dalla parte delle banconote.
E' il famoso articolo quinto, chi ga i schei ha vinto !:rolleyes:

barone rosso
30-12-2016, 20:55
vedi Marco , proprio per evitare di dare alimento a queste speculazioni commerciali -che sono sempre ai limiti della legalità- io evito di acquistare il "nuovo" d'epoca.
per una serie di ragioni che ho già espresso in altre discussioni ed evito di ripetere , ma sintetizzo : - non ho soldi sufficienti per acquistare una 2600 da 90.000 eurio (nell'esempio fatto) ; - mi diverto a fare risorgere una specie di rottame al nuovo e dargli nuova vita ; - conosco perfettamente l'esemplare che restauro dalla prima all'ultima vite ; - compro solo quello che mi piace veramente e non quello che assumerà maggiore plusvalenza (non me ne importa niente) ; - spendo i soldi del restauro diluiti negli anni e non me ne sento il peso .
Questa è la mia filosofia che mi guida in questa passione ............ se poi da grande diventerò un commerciante cambierà tutto ...:D:D:D
Cosi dovrebbe essere, almeno per i veri appassionati ;)

MRT 325 IX
11-01-2017, 22:31
http://auction.catawiki.com/kavels/9472167

A proposito, sogno o son desto?... 😲

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

batmobile
12-01-2017, 17:26
follia.....
roba da 500 euri al max.

nic65
12-01-2017, 17:52
Ha i suoi estimatori....e con 500 euro oggi ci vernici uno sportello....

barone rosso
12-01-2017, 21:00
Mi piace il Body Style: Coupè :D

Alano987
20-01-2017, 13:57
Bellissima macchina, se riesco me ne prenderò un prima che il valore cresca troppo

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

MRT 325 IX
10-04-2017, 20:29
Oggi Tesla ha passato GM per capitalizzazione che annuncia a breve l'auto a guida autonoma.
Mr Tesla poi qualche giorno fá sostiene: "Nel 2030 guidare sarà illegale".
Alla luce di queste novità è facile capire il perché le auto d'epoca (quelle vere ma di conseguenza anche le "fake") subiscono e subiranno un ulteriore impennata.

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

mach patrol
10-04-2017, 20:41
Piu' verosimilmente le vieteranno per obbligare a comprare i nuovi droni robot su 4 ruote..

batmobile
10-04-2017, 21:55
Oggi Tesla ha passato GM per capitalizzazione che annuncia a breve l'auto a guida autonoma.
Mr Tesla poi qualche giorno fá sostiene: "Nel 2030 guidare sarà illegale".
Alla luce di queste novità è facile capire il perché le auto d'epoca (quelle vere ma di conseguenza anche le "fake") subiscono e subiranno un ulteriore impennata.

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

gli venga un accidente a lui ed agli ecologisti.
sono dei settari.

tipo vegani

marcoBMWe12
11-04-2017, 00:31
Se le intenzioni saranno queste, non vedo difficile un monopolio dell'automatismo che farà piazza pulita dei vecchi sistemi concorrenti. Come se non ci fosse lo spettro del termine degli idrocarburi (e che ce metto nella 520?? :D ), la trasformazione del modo di vivere l'auto sarà pesante.
In Italia siamo amanti della tradizione e del guidare il più possibile, ma ci costringeranno a cambiare? Ho paura di sì.
Ma allora le quotazioni? Si valuteranno auto sorpassate tecnologicamente, ma nostalgiche e con molta più apparenza di vecchiaia: o aumenteranno per rarità e testimonial ultradatato ricco di ricordi, oppure caleranno a picco visto che chi spenderebbe soldi per qualcosa che non può nemmeno guidare o, peggio, rifornire?

Che schifo, in ogni caso. Inventassero invece un motore che non ha bisogno dell'olio...!!! :D :D

Slingshot
11-04-2017, 17:43
Ognuno fa le dichiarazioni che gli conviene fare.... Elon Musk e' un volpone e di sicuro non andra' mai in giro a dire niente che non porti acqua al suo mulino.
Poi, nel paese che ha fatto di liberta' e indipendenza la propria bandiera, e dove e' legittimo impiccare chi ti ruba il cavallo perhe' ti toglie la possibilita' di muoverti, voglio vedere quale governatore di quale stato si prendera' la briga di rendere illegale guidare la propria auto. Forse lo sara' a Beverly Hills il sabato e la domenica....

Comunque, e' certo che gli studi di settore indicano per il futuro una trasformazione del modo di vivere l'auto: aumenteremo co-sahring e noleggio, diminuendo la proprieta', e la guida assistita / autonoma aumentera'.
Dire di quanto, e quando, credo personalmente sia azzardato. Non sono piu' giovanissimo e ricordo bene quando, negli anni '90, si pensava a quando sarebbe finito il petrolio.... sembrava il picco fosse arrivato gia' da un pezzo ma 20 anni dopo ci rendiamo conto che le stime erano abbastanza pessimistiche, per vari motivi. E in tutto cio' anche il prezzo al barile non ha fatto esattamente quel che gli analisti avevano previsto.

E' chiaro comunque che ancora piu' incerto e' il futuro dell'auto d'epoca.... potrebbe diventare oggetto di culto assoluto come anche cadere nel disinteresse dell'anacronistico... io ci andrei piano a fare stime di grandi stravolgimenti nel panorama dell'auto. Un po' perche' ne ho gia' visti tanti fallire, un po' perche' mi ispiro al grande maestro Oogway e al detto "ieri e' storia, domani e' un mistero, ma oggi e' un dono: per questo si chiama presente" :D:D:D:D:D

MRT 325 IX
11-04-2017, 21:29
Condivido tutto, ma credo di poter spiegare il perché ci toglieranno la guida.
Le scuse saranno in primis evitare attacchi terroristici o gesti di pazzia come sovente ultimamente succede sempre più, in secondo luogo l'intratteniment dato da tutto ciò che una macchina tecnologica oggi ed ancor più domani può dare, porta e porterà ad un aumento vertiginoso di incidenti mortali; ecco che con queste scuse il balzello è ben trovato per togliere ancor più libertà di quanto già oggi hanno fatto, oltre a sapere dove siamo, con chi parliamo o scriviamo, chi o cosa ci piace o no, decideranno così infatti anche dove, come e quando noi potremo andare in un posto o passare per una certa strada, e soprattutto leggendo le loro riviste o guardando le loro tv e pubblicità.
Spero solo che le auto d'epoca possano giovare di un Free - Pass in quanto autolimitate nella percorrenza già da sé. 😕

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

marcoBMWe12
11-04-2017, 23:25
Ottimo sling e anche mrt riguardo al tema incidenti: non voglio essere drastico, ma quando appariranno super auto sicure, quelle d'epoca sembreranno così pericolose da venir viste malamente o proibite.. Insomma, già oggi esistono le leggende delle ammazzafamiglie di chi è imbranato a guidarle!
Però mettiamo da parte il ragionamento logico: quanti oggetti che non possono essere usati (ma solo conservati come cimeli) oggi valgono una fortuna? Che sia un aereo, un treno, una carrozza o pure un'auto particolare...
Ci sarà una bella selezione certo, ma alcune verranno graziate.

Direi che abbiamo già abbastanza pipponi mentali per pensare al domani ancora moolto lontano ;)

barone rosso
12-04-2017, 14:53
Condivido la chiusura di Marco "abbiamo già abbastanza pipponi mentali per pensare al domani", e non per nascondere la testa sotto la sabbia come gli struzzi ma perchè in ogni caso saremo impotenti contro ogni eventuale azione che possa condizionare l'utilizzo delle nostre youngtimer.
Credo che l'approccio migliore al problema, e non solo a questo, sia vivere il presente nel miglior modo possibile senza curarsi troppo del futuro, come ci hanno insegnato i poeti da Orazio a Lorenzo il Magnifico. Più facile a dirsi che a farsi, lo ammetto, ma non vedo altre strade percorribili.
E allora gas a manetta e scatenate l'inferno che il Vintage Day si avvicina !