PDA

Visualizza Versione Completa : Quanto vale? Consigli per gli acquisti



mach patrol
01-12-2016, 13:13
Ho partecipato in prima fila all'asta di Sotheby's a Milano, e , complice il ricorrente quesito del "quanto vale" Mi permetto di dare il mio contributo e parere a questo proposito. Riferito solo parzialmente all'asta in se', e , piu' in generale a come porsi di fronte ad un acquisto.

Considerazioni asta: l'elemento piu'fuorviante e' stata la presenza di una compagine tra le piu' eterogenee che di solito partecipano a questo tipo di evento.
Quindi alcune vetture normali sono stata prese di mira da commercianti, alcune da facoltosi bambinoni miliardari, alcune , molto poche purtroppo, finite nelle mani di persone normali che hanno tentato, vincendo, la sorte.
Per qualcuno ,evidentemente, l'acquisto in questa asta era gia' di per se' un motivo valido per non considerare il prezzo. Questo porta ad una considerazione ulteriore. Il mercato non e' fatto di gente che la pensa necessariamente come noi, ma a noi sta comprendere come e perche' si siano potuti battere lotti a prezzi ingiustificati, stante che sul normale mercato,ci sono auto di condizioni analoghe e migliori e a prezzi inferiori.

Quello che pero' volevo sviscerare con questa discussione e' l'atteggiamento mentale per un acquisto, che ,per ogni appassionato che si rispetti, deve essere la parte piu'gratificante della passione. Ilvendere,dovrebbe soddisfare solo chi ha problemi di soldi, o chi ama i soldi piu'delle auto.

Primo punto. Il modello preferito, o quello prescelto. E' fondamentale. Almeno per un acquisto di cuore, teso a soddisfare la nostra voglia , ego, senso di liberta', senso estetico ecc.
Quindi ,, nell'ambito di una scelta economicamente realizzabile, scegliere il modello preferito.
In seconda analisi, scegliere cosa vogliamo ottenere.
Se puntiamo ad un esemplare che sia un investimento sicuro, senza pregiudiziali di partenza ( segni di un incidente importante, anche se ben coperti, saranno SEMPRE un minus) magari conservato, e con pochi km, non dobbiamo considerare (quasi) il prezzo. Specie se in contiuna evoluzione,al rialzo, ovviamente.
Se diamo valore 100 ad un modello medio, di quelli che troviamo comunemente in vendita, per un esemplare intonso, e con storia certificata o km bassi ed evidente stato d'uso impeccabile, non e' affatto
azzardato considerare 200 il valore di quest'ultimo.
Quando ci si accontenta per un acquisto , e ci si porta a casa una macchina media, di colore qualunque, ad un prezzo affare, ci si scordera' molto presto del risparmio,e ci troveremo sempre di fronte ad una auto media...
Alro elemento: valore intrinseco. Prendete la 500. Il suoValore intrinseco e'... il prezzo del metallo.... rarita' zero.E' carina , ma a mio parere, salvo questioni affettive , non e' ragionevole una spesa molto elevata per un'auto che non offre nessun contenuto tecnico e storico.

Altro esempio M3 E 36

Auto recente, fatta in serie , comunissima, plastica, finiture medie .Ma valore intrinseco buono, Bella, filante e proporzionata, pero'.
Pezzo di meccanica di alta scuola, efficace affidabilissima, divertente e appetibile. Fra un paio d'anni i migliori esemplari saranno gia' di fortunati possessori, che l'utilizzeranno, e terranno per tanto ,tanto tempo. Le altre saranno rimbalzate tra commercianti spregiudicati che spacceranno per oro sassi colorati.
Esempio di auto che va presa a pelle. Se ad es 20mila sembrano troppi oggi, presto sara' il valore minimo di un'auto che costava tanto di piu' da nuova. Va presa ora, anzi e' gia' tardi... :D
Che rimpianto avreste nel non aver comprato "quella belissima e particolare" che era in vendita mesi fa.... Ah, che stupido a non aver deciso subito.
Continua...

ciusso
01-12-2016, 13:41
bella analisi comunque da tutto cio deduco che stai per comprare anche te un M3 e36! Bravo!!:smile(71):

nicolacsl
01-12-2016, 18:51
Molti compratori " di Elite" che facevano a gara su chi lo aveva più grosso strapagando auto anche ferme da anni e non proprio in forma..contenti loro :).
Il guaio è che stanno girando troppi soldi ultimamente nel settore e il mio parere su questa asta è che molte di queste facoltose persone più che interessati alle auto e all'investimento,hanno preso l'occasione per far girare in lavatrice i soldi parcheggiati nei vari paradisi fiscali...

Fra non molto qualcuno si sveglierà come è successo con i bolli e quel punto a farne le spese sarà il solito povero appassionato!

batmobile
01-12-2016, 20:21
Fra non molto qualcuno si sveglierà come è successo con i bolli e quel punto a farne le spese sarà il solito povero appassionato!

imho appena scoppia la bolla gli appassionati veri saran sereni e compreranno bene alcuni loro sogni, e gli arruffoni attuali prenderanno sberle dritte e rovesce.
e io me la rido.

da anni.

quanti arruffoni che si sentono furbi e han venduto i loro sogni che non riavranno più.....


stupendo, una commedia grottesca, chi ama Fantozzi mi capirà.

La mia posizione disincantata ed a latere mi offre una visuale, conoscendo retroscena e storia di oltre 20 anni, che ha spunti di grande ilarità.

Gli accumulatori di auto mediocri soffriranno più di altri.

pugnali53
02-12-2016, 11:51
Io credo che chi hà strapagato certe auto hà fatto una scelta, ultimamente di scelte sbagliate sembra si faccia a gara chi ne fà di più, i veri appassionati stanno alla finestra e poi rideranno.........tanto è chiaro che la bolla scoppierà, chi vorrebbe far lavorare la lavatrice crede, sbagliando, che si possano lavare i contanti senza dare nell'occhio.......illusi.

xlite
02-12-2016, 14:53
Ale.......Fantozzi non gira più in E30.....
Comunque condivido appieno che a volte si è rinunciato a sogni che non torneranno più. ....
Io ultimamente se vedo qualcosa che mi attira veramente lascio che la vena si chiuda e decido di cuore, visto che la testa mi ha portato a fare più errori che altro.
Quando ho acquistato la mia M3 ho visto l'annuncio che ero in Friuli da Luca....3 giorni dopo ero a Roma a ritirarla, lo stesso dicasi x la racing neppure sono andato a vederla, il colore era quello che desideravo un amico l'ha vista x me è appena mi ha detto discreta era già conclusa.....
Due auto che non mi pentirò mai di aver acquistato.

Slingshot
05-12-2016, 10:15
Quello che pero' volevo sviscerare con questa discussione e' l'atteggiamento mentale per un acquisto, che ,per ogni appassionato che si rispetti, deve essere la parte piu'gratificante della passione. Ilvendere,dovrebbe soddisfare solo chi ha problemi di soldi, o chi ama i soldi piu'delle auto.


Condivido molto di quello che dici Ale, ma a volte si vende anche per altro motivo.... parliamo sempre di soldi quando ci riferiamo alle auto in contrapposizione alla passione, ma ci dimentichiamo che tempo e spazio sono elementi altrettanto fondamentali... puo' non esserlo il tempo se non lo usiamo e ci limitiamo a possederle ma io gia' questa non la considero piu' passione. In ogni caso la questione spazio rimane.... e a volte vendere e' l'unica strada per comperare altro ;) e questo si che e' un modo di portare avanti la propria passione



Due auto che non mi pentirò mai di aver acquistato.

E ci mancherebbe, son due auto fantastiche :p:p e sopratutto concordo con te che a ragionare troppo si sbaglia molto spesso.... :ok:

Per il resto, non so. Ho un punto di osservazione molto meno profondo sulla questione bolla, ma mi sembra che si stiano facendo i conti un po' troppo semplici. Arraffoni ed arraffini ci sono e sono per la maggior parte artefici edlla situazione attuale, ma anche in questo settore ormai non siamo noi italiani a guidare il gioco... i soldi arrivano anche dall'estero e rischiano di stravolgere una situazione che gia' e' anomala. Basti pensare che la Cina ha aperto da poco all'importazione di veicoli usati dall'estero, se qualcuno decide che e' trendy farsi il garage con la 3.0csi andranno a ruba anche quelle arrugginite.... altro che ridere, i nostri sogni da difficili diventeranno semplicemente irrealizzabili.

mach patrol
05-12-2016, 10:26
Anche questo dei nuovi mercati ricchi e'un elemento che ci deve spingere a considerare con maggiore convinzione un potenziale acquisto. Potrebbe non essere piu' possiblile acquistare a prezzi umani auto oggi considerate normali.
L'affare si rivelerebbe avere o non avere una determinata auto, non gia' pagarla poco...

nic65
05-12-2016, 11:49
i nostri sogni da difficili diventeranno semplicemente irrealizzabili.

Sling,è quello che sostenevo giorni fa...tutto questo "interesse" intorno alla nostra passione....non è cosi' positivo

Slingshot
05-12-2016, 12:06
Sling,è quello che sostenevo giorni fa...tutto questo "interesse" intorno alla nostra passione....non è cosi' positivo

Ciao Nic!
Be'... ci sono aspetti positivi e negativi. Per chi vuole solo comprare la situazione e' peggiorata parecchio, di sicuro.

LeMansLegend
05-12-2016, 16:46
Difficile fare una analisi del mercato delle classiche di oggi e di quello che succederà. Certo è che l'asta Compiano è stato un fenomeno da libri di psicologia. Quei fenomeni di Rm Sotheby's con la scusa della vendita senza prezzo di riserva e partenza da zero e una pubblicità diffusa in tutto il mondo sono riusciti a creare un evento unico con una atmosfera carica di aspettative e di adrenalina incredibile. Non ho mai visto nulla del genere e credo che sarà molto difficile ripetere una situazione di questo tipo. In poche parole ho assistito al desiderio collettivo delirante di acquistare ad ogni costo qualcosa. Tutto o quasi ha raggiunto quotazioni doppie, forse triple ma anche dieci volte tanto nel caso dell'automobilia. Macchine in condizioni pietose, ferme da decenni, presentate sporche e puzzolenti.
Bravissimi i battitori dell'asta, dei veri professionisti davvero abili a mettere i compratori in competizione.
Molto meno bravi gli organizzatori che hanno lasciato tutte le auto aperte e non presidiate in balia di incivili predoni che hanno rubato di tutto.
La mia illusione di poter portare a casa qualcosa è durata pochi minuti poi, rassegnato, mi son goduto lo spettacolo.
Un amico commerciante che aveva lo stand nell'attiguo padiglione 22 ha commentato così: " vedi quella è la porta magica, passi di là e tutto vale il triplo e tutto si vende". C'è da dire che il sabato e la domenica mi risulta che anche i commercianti abbiano chiuso qualche vendita grazie al flusso dei delusi dell'asta.
Quanto al mercato generale dell'auto classica che sia la 500 o l'M3, è sempre una questione di domanda e offerta.
Quanto vale o meglio quanto costa? Oggi tutto troppo secondo me e, asta a parte, mi sembra che di scambi ce ne siano pochini. Però è un mercato troppo complesso fatto da gente troppo diversa fra loro, difficile stabilire delle regole. All'asta c'erano dei veri esperti e altri che non sapevano distinguere tra una 356 e una 911.
E poi l'elemento emozionale che è alla base di un acquisto di questo tipo non è prevedibile.

MRT 325 IX
05-12-2016, 18:20
L'auto d'epoca È diventata un bene rifugio, e questo cambia tutto. Da un mercato fatto di appassionati e gente esperta più o meno facoltosa si è passati ad uno con una platea di gente abbiente che investe in qualcosa che in prospettiva può rendere anche molto più di una casa se l'affare è ben fatto. Sulla scia poi di questo treno, ne hanno beneficiato anche prodotti che non proprio se la meritavano, ma tutto è talmente lanciato ed avviato che ha travolto e spinto il comparto in ogni suo ramo. A mio parere un rallentamento a fasi alterne questo mercato lo potrà anche avere, ma non uno stop vero e proprio, perché se è vero che da un lato potranno sparire nel tempo tipologie di compratori come nostalgici o coevi, dall'altro il valore dei mezzi salirà per età e rarità intrinseca oltre che per un numero sempre più cospicuo facoltosi signori in cerca di originalità ed esclusività in arrivo oggi nel mondo. Non si può pensare del resto di limitare un mercato a sole persone appassionate, questo vale per tutti, spesso i proprietari dei più bei quadri al mondo non ne saprebbero nemmeno aprezzare la bellezza se lo vedessero almeno una volta nella loro vita. È brutt, ma è così.

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

drifting-doctor
07-12-2016, 00:37
concordo sul fattore emotivo ed emozionale riguardo all'asta, più o meno è la stessa cisa che accadeva ai primi tempi di ebay, quando amici compravano su ebay oggetti comuni, pagandali di più rispetto ai prezi in
negozio, spesso questi prezzi venivano giustificati dall'enfasi dell'asta!