PDA

Visualizza Versione Completa : A che cosa serve l'iscrizione ASi ?



elytec71
25-01-2017, 15:23
Ciao a tutti
ho acquistato da poco un BMW 850i del 03.1991 certificata ASI ma mi chiedo: a che cosa serve ?
Mettiamo da parte la MIA grande passione per le auto moderne e storiche e la mia grande passione per la mia auto ma:
- ho pagato il passaggio pieno - 220 kW = 1192 euro di passaggio di proprietà
- il bollo in Veneto è stato reinserito e costa 894 euro...è pure retroattivo 2015/2016 ..
- per il rinnovo dell'ASI ho pagato 100 euro + 60 euro di iscrizione ad un club

Alla fine della fiera pago con l'ACI una assicurazione di 190 euro perché la serie 8 è inserita nella lista delle auto di interesse storico e collezionistico ...se fai con l'ASI ti costa 175 euro (ho provato e ho superato la trafila delle dichiarazioni tra le quali che essere in possesso di una seconda auto per uso quotidiano...) quindi 160+175 = 335 euro
Non mi soffermo sulla "qualità" della polizza , molto povera..., se pago 500 euro con tutte le tutele del caso forse è meglio

Concludendo a che cosa serve l'ASI? Forse a leggere la Manovella...

nic65
25-01-2017, 15:41
L'ASI lo pago pure io e credo molti di noi,se dovessimo solo fare il tornaconto economico forse non lo pagheremmo,ma io e forse altri, abbiamo deciso di far parte di questa grande famiglia di appassionati che l'ASI oggi rappresenta,questo il mio umile pensiero ;)...

Slingshot
25-01-2017, 16:12
L'ASI lo pago pure io e credo molti di noi,se dovessimo solo fare il tornaconto economico forse non lo pagheremmo,ma io e forse altri, abbiamo deciso di far parte di questa grande famiglia di appassionati che l'ASI oggi rappresenta,questo il mio umile pensiero ;)...

Quoto :)

Domanda provocatoria... a cosa serve un'auto d'epoca?
Ovviamente nessuno di noi tiene un'auto d'epoca perche' SERVE.
Nel considerare se iscriversi all'ASI oppure no bisogna tener conto di cio' che e' e offre l'ASI, non solo delle agevolazioni economiche, per le quali ormai il conto economico e' triste come hai ben riassunto....

Knight Rider
25-01-2017, 16:36
Ricordo che:

1) il nostro Club gode di una speciale convenzione con il Club ASI "Aste e Bilancieri" per cui con 120 euro si ha diritto alla tessera BYCI + ASI

2) abbiamo anche noi una convenzione assicurativa con dei prezzi molto convenienti

fmd_65
25-01-2017, 16:54
Credo che il discorso dell'ASI inquadrato come associazione per una convenienza economica non sia però corretto... è più giusto considerare che una associazione specifica per l'auto storica deve (o almeno dovrebbe) essere un fulcro per tutta una serie di attività di supporto e di sviluppo per l'auto storica.

elytec71
25-01-2017, 17:06
Sonod'accordo con voi ma :
- hanno un sito aggiornato a 2 anni fa ,
- ho cercato informazioni per l'assicurazione e ci ho messo 3 gg per avere una risposta e (solo perché mio suocero che ha una Alfa 75 storica mi ha dato la rivista altrimenti non ci arrivavo molto facilmente.
Se fosse gratuita l'iscrizione posso capire che non devo avere un tornaconto ma pagando una cifra vorrei capire il servizio dov'è.
Non mi dispiace la rivista e non sapevo della convenzione ( infatti ASI non esplicita le convenzioni) ma scusatemi ma qui ci sono molti servizi in più anche per i non soci...
Ho anche il sospetto che la questione della suddivisioni tra auto storiche sotto e sopra trent'anni , da lettura della loro rivista sia dovuta anche a loro.
Ribadisco non ne faccio una questione economica ma di servizi, serve l'ASI? Se ho un dubbio ad esempio (banalizzo..) sul bollo ho un numero/una mail da chiamare ?
Forse no e molti miei amici che hanno auto storiche interessanti non lo considerano minimamente, intanto per il 2017 ho pagato e ci rifletto
Buona serata
Elytec71

Slingshot
25-01-2017, 17:21
Io purtroppo ho avuto dimostrazioni ripetute da parte dell'ASI di dilettantismo e pressapochismo assoluti, quindi su questo sfondi una porta aperta con me..... il discorso relativo all'auto storica in realta' fa capo alla FIVA, di cui ASI e' membro (federato?) ed e' soggetta alle legislazioni nazionali.
Sicuramente l'ASI non e' una azienda di servizi bensi' un'associazione, a scopo culturale peraltro, quindi gia' qui si capisce che non puo' essere una sorta di agenzia pratiche auto per veicoli storici.... che sia pero' migliorabile e perfettibile non c'e' dubbio, almeno da parte mia. Se spulci il forum trovi fior di discussioni a riguardo dell'ASI, se hai la forza di leggere questa http://forum.byci.it/showthread.php?15165-E-andava-a-finire-che-Renzi-ci-sifonava&highlight=renzi+sifonava :D ci sono un bel po' di post interessanti, ma devi avere la pazienza di scorrere le 88 pagine :confused::confused:

lennyc
26-01-2017, 07:17
personalmente, la penso come Elytec.
Se mi iscrivo a un club di auto storiche lo faccio per passione, come dite voi, anche se non c’è tornaconto.

Non nascondo di aver pagato la quota associativa all’asi, finora, solo per tornaconto. E per questo comunque li ringrazio molto perchè mi hanno permesso di portare avanti la mia passione spendendo infinitamente meno.

Il punto è che Asi, di passione e umanità, mi trasmette ben poco. Per loro, noi piccoli pesci siamo solo un numero. Non c’è rapporto umano. Non c’è aggregazione.
Preferisco di gran lunga destinare quella quota a un club più piccolo, dove i soci si conoscono di persona, dove c’è amicizia, umanità, raduni conviviali.

mighe78
26-01-2017, 07:47
L'iscrizione asi alla fine serve per avere un veicolo "atipico" ai sensi del codice della strada. L'auto è ancora storica o meglio "di interesse storico e collezionistico" a tutti gli effetti anche ora in cui sono state tolte (tranne che a bolzano, in emilia, Sicilia, Lombardia, Trento) le agevolazioni fiscali

lennyc
26-01-2017, 08:32
L'iscrizione asi alla fine serve per avere un veicolo "atipico" ai sensi del codice della strada. L'auto è ancora storica o meglio "di interesse storico e collezionistico" a tutti gli effetti anche ora in cui sono state tolte (tranne che a bolzano, in emilia, Sicilia, Lombardia, Trento) le agevolazioni fiscali

si, ma di fatto una volta che l'auto è iscritta asi non serve più rinnovare la quota associativa. Ergo...

mighe78
26-01-2017, 09:26
si, ma di fatto una volta che l'auto è iscritta asi non serve più rinnovare la quota associativa. Ergo...

Si, però in Lombardia se non sbaglio ci sono le agevolazioni ma bisogna essere iscritti al club (essere in regola con il rinnovo della tessera)

lennyc
26-01-2017, 09:55
Si, però in Lombardia se non sbaglio ci sono le agevolazioni ma bisogna essere iscritti al club (essere in regola con il rinnovo della tessera)

si, al club di appartenenza, non all'asi..

mighe78
26-01-2017, 10:21
si, al club di appartenenza, non all'asi..

nel mio club al rinnovo della tessera non si può scindere la quota pro club dalla quota pro asi....o s rinnova tutto o niente :-)

lennyc
26-01-2017, 10:30
nel mio club al rinnovo della tessera non si può scindere la quota pro club dalla quota pro asi....o s rinnova tutto o niente :-)

ecco, questo è un altro discorso. Anche il primo club dove mi iscrissi aveva la stessa "regola".

MRT 325 IX
26-01-2017, 20:19
Infatti io sono iscritto al 😙 BYCI e non all'ASI, PUNTO.

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

marcoBMWe12
27-01-2017, 20:09
ASI? Perché?
Sconti assicurativi? Trovati anche senza ASI.
Caos bollo 20/30 anni? Colpevole anche ASI.
-Non lo pago.

Per storicizzare una bmw serve l'ASI, giusto, poi... Bah.
Fate un confronto con cosa offre la tessera BYCI da quella ASI e si vede la differenza, anche a livello extra-materiale. Una non ho avuto affatto dilemmi sul farla o meno, l'altra invece darebbe uno-massimo due vantaggi.. Che poi a me diventano zero perché ho una 36enne.
Ci sono i club per preservare il patrimonio d'epoca, l'ASI dovrebbe limitarsi a fare le storicizzazioni serie e vere (eh!).

lennyc
27-01-2017, 20:47
ASI? Perché?
Sconti assicurativi? Trovati anche senza ASI.
Caos bollo 20/30 anni? Colpevole anche ASI.
-Non lo pago.

Per storicizzare una bmw serve l'ASI, giusto, poi... Bah.
Fate un confronto con cosa offre la tessera BYCI da quella ASI e si vede la differenza, anche a livello extra-materiale. Una non ho avuto affatto dilemmi sul farla o meno, l'altra invece darebbe uno-massimo due vantaggi.. Che poi a me diventano zero perché ho una 36enne.
Ci sono i club per preservare il patrimonio d'epoca, l'ASI dovrebbe limitarsi a fare le storicizzazioni serie e vere (eh!).

non avevo ricordi di aver letto un tuo post fino alla fine :D
breve e conciso. Mi piace.

Comunque il paragone asi/byci è un po' oltre, in quanto asi è un ente riconosciuto dallo stato, il byci è una realtà diversa :)

Per il resto, quoto in toto