Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema ventilazione aria abitacolo



Slingshot
27-04-2017, 12:15
Ciao a tutti,
sto sbattendo la capoccia (chissa' che mi faccia bene :D ) su un problema con la ventilazione abitacolo: non funziona piu' in qualsiasi velocita' e neanche con l'aria condizionata (che di default comanda la prima velocita').
Ho verificato:
- l'interruttore (la manopolina delle velocita'): mi da' circuito aperto su tutti i terminali, tranne quello selezionato, dove vedo una resistenza molto bassa. Spostando la selezione, si sposta il circuito aperto e chiuso corrispondentemente -> OK
- il cablaggio dell'interruttore: trovo tensione batteria tra alimentazione e uscite -> OK
- l'alimentazione al motore: sui terminali che arrivano al motore, quando alimentato, ci sono i 12 V in qualsiasi posizione ruoti la manopolina delle velocita' e anche se accendo l'aria condizionata -> OK
- il motore: tolto dalla sede e collegato direttamente a batteria con dei cavi volanti, gira (velocissimo!) -> OK

E' tutto ok ma non funziona. Quindi... non e' tutto ok. Ma cosa? Se ci fosse un corto a massa a monte dei terminali del motore, non dovrei vedere 12V su quei terminali.... o sbaglio? L'unico corto a massa che mi viene in mente e' sul coprpo del motore, che rimesso in sede trav un contatto e scarica, tenendolo in mano per la prova volante invece no.

Oppure? ....un corto a +12V sulla linea di alimentazione? In questo caso vedrei i 12V tra i terminali ma poi alimentando il sistema la corrente va da un'altra parte e non sul motore.... mah

Sto pendando di verificare:
- tensione su alimentazione motore disconnettendo il pacco resistenze -> dovrebbe esserci +12V solo sulla 4 velocita
- tensione su alimentazione motore disconnettendo il tasto clima -> dovrebbe esserci +12V normalmente
- continuita' sul motore tra corpo e terminali -> non dovrebbe esserci continuita'

idee? :?:

nic65
27-04-2017, 13:13
il PTC del quale parlavamo sabato lo hai controllato?e' dentro il gruppo resistenze

Slingshot
27-04-2017, 13:51
il PTC del quale parlavamo sabato lo hai controllato?e' dentro il gruppo resistenze

Si sembra a posto. E' l'interruttore che apre per surriscaldamento giusto?

Tuono Blu
27-04-2017, 13:53
Il ventilatore alimentato a 12V gira al massimo della velocità, la riduzione di velocità viene attuata dalle resistenze, più piano deve andare e maggiore deve essere la resistenza in serie all'alimentazione del ventilatore. Fatte queste premesse e considerati i controlli che hai già fatto direi che il gruppo resistenze è andato.

Se lo smonti, visto che hai dimestichezza, puoi verificarne le singole parti.

Slingshot
27-04-2017, 14:03
Il ventilatore alimentato a 12V gira al massimo della velocità, la riduzione di velocità viene attuata dalle resistenze, più piano deve andare e maggiore deve essere la resistenza in serie all'alimentazione del ventilatore. Fatte queste premesse e considerati i controlli che hai già fatto direi che il gruppo resistenze è andato.

Se lo smonti, visto che hai dimestichezza, puoi verificarne le singole parti.

Intendi che e' in corto? Perche' se fosse in circuito aperto, la velocita' 4 dovrebbe andare, e' un'alimentazione diretta che non passa dal gruppo resistenze. Se invece fosse in corto, potrebbe essere che il +12V vada... dove? Sulla ventola 1 velocita' attraverso il comando clima? In teoria non dovrebbe

La dimestichezza me la sto costruendo anche grazie a cio' che si trova su internet:

16323

16324

Tuono Blu
27-04-2017, 14:13
Premesso che non conosco l'E30, ti faccio una domanda scema: ha due ventilatori come la E28? entrambi non vanno?

poi rileggendo le prove che hai già fatto, se ai capi del ventilatore misuri tensione 12V ma non gira è probabile che da qualche parte non passa la corrente che dovrebbe (la corrente è diversa dalla tensione). controlla la massa del ventilatore e poi segui il +12 a ritroso.

Slingshot
27-04-2017, 14:35
No la e30 ha un ventilatore abitacolo soltanto. Pero' il comando del clima aziona sia la ventola abitacolo alla velocita' minima (1 di 4) che la ventola radiatore alla prima velocita' (1 di 2).

Esatto e' quello che penso anche io, cioe' la corrente va altrove.... se c'e' un qualche corto c'e' una seconda (o non so quante) strade in parallelo al motore, e la corrente non passa dal motore.
Ho controllato il cavo di massa, sembra buono. La tensione tra alimentazione e massa motore era +12V. Tra alimentazione e massa telaio (preso una vite dei duomi) +12V. Non ho fatto la misura diretta tra cavo di massa e telaio, ma avendo gli stessi delta rispetto all'alimentazione mi son sentito di dedurre fosse uguale. Potrei provare a fare la misura sui terminali del motore coi cavi collegati e motore in sede?

Tuono Blu
27-04-2017, 14:36
Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nic65
27-04-2017, 16:27
ai capi del 12V che hai misurato una lampada da 55W(come quella dei fari) si accende?,non vorrei tu misurassi una tensione farlocca....detta fittizia

Slingshot
27-04-2017, 17:00
ai capi del 12V che hai misurato una lampada da 55W(come quella dei fari) si accende?,non vorrei tu misurassi una tensione farlocca....detta fittizia

Cioe' una tensione disponibile senza carico, ma che poi con un carico applicato non da corrente.... attacco una lampadina e vediamo :ok:

Tuono Blu
27-04-2017, 17:26
Cioe' una tensione disponibile senza carico, ma che poi con un carico applicato non da corrente.... attacco una lampadina e vediamo :ok:

Giusto. È come se hai una pila da 12v dei radiocomandi dei cancelli e ci vuoi accendere i fari dell'auto. Hai una tensione di 12v ma non hai abbastanza corrente per alimentare il circuito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slingshot
28-04-2017, 14:03
Stamattina non avevo voglia di venire in ufficio :D cosi' sono andato in garage a guardare ancora la questione. Ho acquisito in piu' i seguenti dati:

- tensione su alimentazione motore disconnettendo il pacco resistenze: +12V solo sulla 4 velocita -> OK
- tensione su alimentazione motore disconnettendo il tasto clima: +12V -> OK
- tensione su alimentazione motore connessa al motore stesso: 0V :confused::confused::confused::confused: ebbene si, collegata prolunghina all'alimentazione motore (per avere a portata di mano e di tester un punto di connessione e misura dell'alimentazione), la tensione e' 12V sul cablaggio, nel momento in cui collego il motore la tensione scende a 0!
- lampadina collegata al cablaggio motore: NON si accende, nonostante i 12 V
- lampadina collegata al cablaggio motore con tasto A/C rimosso: si accende :confused:
- tensione su alimentazione motore connessa al motore stesso con tasto A/C rimosso: 0V, collegata prolunghina al motore (per avere a portata di mano e di tester un punto di misure della tensione), la tensione e' 12V sul cablaggio, nel momento in cui collego il motore la tensione scende a 0

per cui :
- col tasto A/C montato, ci sono i 12V sull'alimentazione motore ma un minimo carico determina un NON passaggio di corrente
- col tasto A/C rimosso, ci sono i 12V, un carico tipo lampadina si accende, il motore no.

quindi? E' in corto sia il motore che il tasto A/C?

nic65
28-04-2017, 15:42
scusa Sling,ma se colleghi il motore PRIMA della resistenza funziona? andra ovviamente alla medesima velocita' nelle 4 posizioni comandate dall'interruttore ventola ,ma almeno capisci dove la corrente si perde :D

Slingshot
28-04-2017, 15:48
Collegarlo prima della resistenza non l'ho fatto, dovrei smontare altra roba, ma ho tolto la resistenza e messo la ventola sul 4, cosi' bypasso la resistenza e avendola tolta son siccuro non mi faccia casini: ho i 12V ma il motore non funziona

nic65
28-04-2017, 16:07
dai retta,escludi la resistenza.....:cool:

nic65
28-04-2017, 16:09
mi spiego meglio,prova il motore al commutatore,se hai difficolta ad arrivare altrove,ti bastano 2 mozziconi di filo volanti

nic65
28-04-2017, 16:12
oppure verifica la tensione che non sia fittizia al connettore di alimentazione generale alla sinistra del gruppo clima(sulla destra del piantone sterzo) secondo me hai qualche alimentazione "cotta"

Slingshot
28-04-2017, 16:25
mi spiego meglio,prova il motore al commutatore,se hai difficolta ad arrivare altrove,ti bastano 2 mozziconi di filo volanti

Intendi dire di collegare il motore all'uscita della regolazione velocita'? ...ma come? I cavi arrivano al gruppo resistenze in una zona inaccessibile al momento, dovrei smontare tutto il gruppo.... che vuol dire credo smontare la plancia. Non credo il gruppo passi dal vano motore, ci passa a fatica il motore elettrico.
Alternativamente devo intercettare i cavi dal comando verso il gruppo resistenza lato abitacolo.... ma sono cavi integri e cablati assieme, non voglio spelarli.
Ultima soluzione stendo dei cavi volanti tra il connettore velocita' ventola e il motore ma cosy' bypasso il selettore velocita'... :?:

Slingshot
28-04-2017, 16:30
oppure verifica la tensione che non sia fittizia al connettore di alimentazione generale alla sinistra del gruppo clima(sulla destra del piantone sterzo) secondo me hai qualche alimentazione "cotta"

Cioe' suggerisci di risalire all'indietro dall'alimentazione motore elettrico a controllare ogni comando / step di derivazione.... :sob::sob::sob::sob:

nic65
28-04-2017, 16:46
si,secondo me ti manca alimentazione buona,la prova si fa in pochi minuti da sotto il cruscotto...

batmobile
28-04-2017, 18:06
imho hai il fusibile extra sul blocco klima bruciato

Slingshot
28-04-2017, 18:21
imho hai il fusibile extra sul blocco klima bruciato

...fusibile extra? Dov'e' posizionato?

nic65
28-04-2017, 21:12
Quello è di amperaggio troppo piccolo,secondo me,per impedire il funzionanento della ventola,ma se vuoi controllarlo Sling lo trovi poco sopra il relè elettronico del clima,poco lontano dal connettore principale .

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk

Slingshot
28-04-2017, 23:16
Amici.... Grazie dell'aiuto ma parlate arabo per me.... Connettore principale.... Blocco clima.... È comevsentire parlate Spok e Sulu sull'Enterprise :D:(

batmobile
29-04-2017, 22:38
togli comandi clima e piastra radio, lo vedi

Slingshot
30-04-2017, 09:16
Mi sa che ho trovato :ok: quando ho tempo scrivo per bene. Ovviamente bat e nic eravate sulla strada giusta :ok:

Slingshot
02-05-2017, 09:53
Eccomi.

Dunque, seguendo le considerazioni di nic e bat e superato il momento di scoraggiamento, ho continuato le indagini sul cablaggio per trovare l'elemento farlocco.... strumento fondamentale: la lampadina. Ho verificato per l'ennesima volta le tensioni sul connettore del selettore velocita', ma stavolta anche con la lampadina. Risultato: c'e' tensione ma la lampadina non si accende se tengo il tasto a/c, se lo tolgo si accende.
Faccio varie prove, tolgo e rimetto il tasto a/c, lo accendo, lo spengo, cambio le velocita'.... se accendo a/c il tasto si illumina e aprte la ventola raffreddamento (come deve essere) ma se seleziono la velocita' 4 - collegando la lampadina al relativo terminale del connettore - si spegne... tolgo il cavo lampadina, si riaccende l'a/c... lampadina spenta. Ma guarda.... in tutto questo provo sia collegando i temrinali connettore sia anche con la lampadina collegata al terminale connettore velocita' per l'alimentazione da un lato e alla massa veicolo all'altro.
Voglio infatti vedere se la corrente non arriva dall'alimentazione a monte, o non passa dalla massa a valle del connettore.
Se il problema fosse sul rientro dalla massa, bypassando con la lampadina sulla massa veicolo dal connettore direttamente lo scoprirei... ma nulla.
Mentre faccio le varie prove le ripeto diverse volte, un po' per metodo, un po' perche' mentre ragiono tengo impegnate le mani, e ad un certo punto col tasto a/c acceso collego la lampadina e l'a/c non si spegne.... anzi si accende la lampadina :confused: riprovo e si riaccende, e nel riaccendersi sento distinto un rele' scattare. Attacco e stacco, attacco e stacco, si accende tutto e i tic rele' accompagnano il tutto. Sembra' un rele' in abitacolo, ma non capisco quale, e poi mi pare di sentire anche un rele' da fuori, dalla scatola fusibili forse.
Scendo a ricontrollare, ricolelgo il connettore e la ventola funziona :ok: funziona tutto.
IL giorno dopo, funziona tutto :ok:

Morale: si era inchiodato un rele' (o un fusibile) e stuzzicando il sistema con la lampadina si e' sbloccato.
Ora pero' mi resta da capire qual e' il rele, che ovviamente voglio cambiare. Suggerimenti?
Sicuramente cambiero' il rele' K7 della scatola fusibili. Il fusibile 20 l'ho gia' cambiato, anche se quello vecchio sembrava buono (e l'avevo gia' controllato, tolto e rimesso).

Il fusibile che diceva bat non ho capito dov'e' :( mi spiace ma non l'ho trovato :( il blocco clima ho capito cos'e' :D e sopra il blocco clima vedo solo i due rele' grigi con striscia viola che comandano i flap del ricircolo ventilazione, in zona non ho visto altro....

Slingshot
21-07-2017, 12:01
Eccomi.

Dunque, seguendo le considerazioni di nic e bat e superato il momento di scoraggiamento, ho continuato le indagini sul cablaggio per trovare l'elemento farlocco.... strumento fondamentale: la lampadina. Ho verificato per l'ennesima volta le tensioni sul connettore del selettore velocita', ma stavolta anche con la lampadina. Risultato: c'e' tensione ma la lampadina non si accende se tengo il tasto a/c, se lo tolgo si accende.
Faccio varie prove, tolgo e rimetto il tasto a/c, lo accendo, lo spengo, cambio le velocita'.... se accendo a/c il tasto si illumina e aprte la ventola raffreddamento (come deve essere) ma se seleziono la velocita' 4 - collegando la lampadina al relativo terminale del connettore - si spegne... tolgo il cavo lampadina, si riaccende l'a/c... lampadina spenta. Ma guarda.... in tutto questo provo sia collegando i temrinali connettore sia anche con la lampadina collegata al terminale connettore velocita' per l'alimentazione da un lato e alla massa veicolo all'altro.
Voglio infatti vedere se la corrente non arriva dall'alimentazione a monte, o non passa dalla massa a valle del connettore.
Se il problema fosse sul rientro dalla massa, bypassando con la lampadina sulla massa veicolo dal connettore direttamente lo scoprirei... ma nulla.
Mentre faccio le varie prove le ripeto diverse volte, un po' per metodo, un po' perche' mentre ragiono tengo impegnate le mani, e ad un certo punto col tasto a/c acceso collego la lampadina e l'a/c non si spegne.... anzi si accende la lampadina :confused: riprovo e si riaccende, e nel riaccendersi sento distinto un rele' scattare. Attacco e stacco, attacco e stacco, si accende tutto e i tic rele' accompagnano il tutto. Sembra' un rele' in abitacolo, ma non capisco quale, e poi mi pare di sentire anche un rele' da fuori, dalla scatola fusibili forse.
Scendo a ricontrollare, ricolelgo il connettore e la ventola funziona :ok: funziona tutto.
IL giorno dopo, funziona tutto :ok:

Morale: si era inchiodato un rele' (o un fusibile) e stuzzicando il sistema con la lampadina si e' sbloccato.
Ora pero' mi resta da capire qual e' il rele, che ovviamente voglio cambiare. Suggerimenti?
Sicuramente cambiero' il rele' K7 della scatola fusibili. Il fusibile 20 l'ho gia' cambiato, anche se quello vecchio sembrava buono (e l'avevo gia' controllato, tolto e rimesso).

Il fusibile che diceva bat non ho capito dov'e' :( mi spiace ma non l'ho trovato :( il blocco clima ho capito cos'e' :D e sopra il blocco clima vedo solo i due rele' grigi con striscia viola che comandano i flap del ricircolo ventilazione, in zona non ho visto altro....

Piccolo aggiornamento.... la ventola ora va solo sulla 4 velocita'. Decido di cambiare il gruppo resistenze, che in questa casistica dovrebbe essere il responsabile. Ho in mano il pezzo nuovo e prima di montarlo ho misurato le resistenze, sia mai possa essere utile in futuro:
- 1 velocita' 3 ohm
- 2 velocita' 2,5 ohm
- 3 velocita' 1,6 ohm