PDA

Visualizza Versione Completa : Da un maggiolino a....



Bug_64
07-09-2017, 06:15
Buongiorno a tutti, mi chiamo Carmine e ho 28 anni.
Dal 2011 possiedo un maggiolino 6volt berlina del '63 ma MY 64.
Mio zio in gioventù possedeva una e30 grigia che mi ha sempre fatto sognare....ora il sogno per me sarebbe proseguire la passione con una bella e9.

Ciao a tutti!

Knight Rider
07-09-2017, 08:25
Ciao e Benvenuto :ok: Complimenti per la passione! Una E9? Beh bella impegnativa però infinito fascino..

nic65
07-09-2017, 08:52
ciao e bengiunto....certo dal Maggiolino alla E9 è un bel salto....auguri:ok:

mach patrol
07-09-2017, 12:07
Il limite e' il cielo!
Ricordati che una e9 e' tanto , tanto complessa da restaurare.
Pondera bene la scelta. E consultaci.
Le e30 sono un modello ideale d'accesso al mondo bmw invece.
Benvenuto!:ok:

Bug_64
07-09-2017, 12:20
Grazie per i primi consigli. Sono qua per imparare e calibrare il tiro sulla mia scelta. Vedremo cosa sarà

mach patrol
07-09-2017, 12:32
Non voglio frenare gli entusuasmi, sia chiaro ..
Ma tra tutte le bmw, la e9 oltre all'indiscutible fascino nasconde le maggiori "grane" per un restauro.
Ed anche oer un acquisto di esemplare gia'restaurato. In quanto si rischiano grosse e costose sole...'

batmobile
07-09-2017, 21:54
La e9 è ormai scesa alla alta collezione, e meritatamente.
Grande scelta dunque, ma sii molto attento nell'acquisto, fidati poco di cosa dicono...
Controlla!;)

Bug_64
10-08-2018, 21:46
Buonasera. Pare che, incrociando le dita, abbia trovato una csi come si deve.
Purtroppo però questa macchina, radiata d'ufficio e ferma da tempo in un sicuro ricovero, abbia alcune incongruenze.
A libretto riporta un numero di telaio e la relativa identificazione di csi.
Aprendo il cofano la targhetta telaio riporta lo stesso numero a libretto ma su scritto cs.
Infatti il motore è a carburatori ma il proprietario possiede anche l'impianto di iniezione da montare che gli era stato dato dal precedente proprietario.

Avete mai avuto, o sentito, una cosa del genere?

Grazie e buona serata!

Peppe_Ct
11-08-2018, 12:35
Concordo sul fatto che una e9 come prima bmw storica sia un grosso azzardo..hai pensato ad' una e24 come compromesso? Una seconda serie, con carrozzeria non karmann, nasconde meno insidie, e rimane cmq una delle più belle coupé bmw mai concepite..

Bug_64
11-08-2018, 14:22
Concordo sul fatto che una e9 come prima bmw storica sia un grosso azzardo..hai pensato ad' una e24 come compromesso? Una seconda serie, con carrozzeria non karmann, nasconde meno insidie, e rimane cmq una delle più belle coupé bmw mai concepite..

Buongiorno Peppe e grazie per la risposta. L' e24, dalle varie letterature in giro, non è nemmeno lei così "salva" dalle problematiche note che potrebbe avere una e9 seppur in misura minore.
Purtroppo l'e24 non mi piace proprio....
Mi faccio accompagnare da un esperto del modello e poi valuterò se acquistarla o meno .

La cosa strana appunto è che a libretto riporta csi e il numero di telaio corrisponde con la targhetta telaio che però cita cs. Il numero poi vedo rientrare tra le serie tra i seguenti

3.0 CSi
2260001
2266506



Il che mi fa pensare che ci sia stato qualche refuso nell'applicare la targhetta oppure ne usavano una per tutte....

Knight Rider
11-08-2018, 17:50
Solo CS sulla targhetta è corretto ;)

batmobile
13-08-2018, 07:50
Buongiorno Peppe e grazie per la risposta. L' e24, dalle varie letterature in giro, non è nemmeno lei così "salva" dalle problematiche note che potrebbe avere una e9 seppur in misura minore.
Purtroppo l'e24 non mi piace proprio....
Mi faccio accompagnare da un esperto del modello e poi valuterò se acquistarla o meno .

La cosa strana appunto è che a libretto riporta csi e il numero di telaio corrisponde con la targhetta telaio che però cita cs. Il numero poi vedo rientrare tra le serie tra i seguenti

3.0 CSi
2260001
2266506



Il che mi fa pensare che ci sia stato qualche refuso nell'applicare la targhetta oppure ne usavano una per tutte....

la targhetta ha solo cs, non esiste né csi né csl.
quindi tutto ok.
controlla che ci sia tutto dell´iniezione, ma tutto davvero.

Bug_64
30-09-2018, 11:07
Riprendendo il titolo della discussione:


....una BMW e9 CSi del 1972

https://ibb.co/feZX8e
https://ibb.co/feZX8e
https://ibb.co/feZX8e


17853

Slingshot
01-10-2018, 10:24
Oh wow!!! :p:p:p:p

Lavori preventivati?

Bug_64
01-10-2018, 21:22
Visto che è rimasta custodita in un garage per 30 anni i passi saranno una attenta revisione al motore, che ora monta i carburatori ma verrà ripristinata l'iniezione a corredo con l'auto, rifacimento linee freni e carburante e controllo completo dell'impianto elettrico. Dopo di questo l'auto, radiata al momento e senza targhe, verrà fatta la scheda tecnica Asi per poi immatricolarla per poter poi spostarmi più facilmente e senza il bisogno di carrello.
Successivamente passerò al ripristino di tutta la zona ciclistica con revisione delle sospensioni, con la loro sostituzione assieme a boccole e cuscinetti vari, e riverniciatura di tutte le parti relative con vernice a polveri.
Fortunamente gli interni sono completi e senza nessun danno. Manca solo un accendi sigaro e un tappino nero della porta sx che stamperò in 3d.

Slingshot
02-10-2018, 14:40
Hai trovato una csi rimasta ferma 30 anni? Fantastico... e come e' successo? Conoscevi i proprietari? Spiavi in tutti i capannoni semichiusi che incontravi per strada? Hai una flotta di droni che battono il territorio alla ricerca di tsori perduti?

Bug_64
02-10-2018, 18:36
Hai trovato una csi rimasta ferma 30 anni? Fantastico... e come e' successo? Conoscevi i proprietari? Spiavi in tutti i capannoni semichiusi che incontravi per strada? Hai una flotta di droni che battono il territorio alla ricerca di tsori perduti?
Un semplicissimo annuncio senza troppe informazioni e foto..mi sono lanciato ed è andata bene :cool:

Tuono Blu
02-10-2018, 20:36
Hai trovato una csi rimasta ferma 30 anni? Fantastico... e come e' successo? Conoscevi i proprietari? Spiavi in tutti i capannoni semichiusi che incontravi per strada? Hai una flotta di droni che battono il territorio alla ricerca di tsori perduti?

ne avevo trovata una anche io, ferma in un garage sui cavalletti da 30 anni e più, unico proprietario, conservata, completa e apparentemente sana sopra e sotto. Ho cercato un contatto col figlio del proprietario tramite un intermediario ma mi fu risposto che l'auto è un ricordo di famiglia del padre e che non vogliono saperne di darla. Questo un annetto fa.

Da allora mi sono sempre illuso che un giorno sarei riuscito a beccare direttamente la persona per cercare di convincerlo a cedere l'auto, illudendomi anche che l'auto fosse al sicuro da sguardi di potenziali interessati.

Oggi sono stato di nuovo in quel garage ma ho scoperto che il proprietario di un box accanto dove è parcheggiata l'auto è un grande appassionato di auto storiche, all'interno ha auto e moto storiche, insegne luminose old style, modellini di auto e moto, flipper, di tutto di più.

E' un amico di infanzia del figlio del proprietario dell'auto, conosce l'auto da quando la usava il padre, ha anche le chiavi. Ovviamente gli ho chiesto notizie della csi e mi ha confermato che non è assolutamente in vendita e se mai decidessero, ovviamente, lui è in prima fila.

Amen

Tuono Blu
02-10-2018, 20:41
17858

17859

17860

Scusate l'ot

Slingshot
03-10-2018, 08:51
17859



Scusate l'ot

...e meno male che ci sono affezionati! Qui mancano solo le galline....

Slingshot
03-10-2018, 08:52
Un semplicissimo annuncio senza troppe informazioni e foto..mi sono lanciato ed è andata bene :cool:

:ok: mitico :ok: per la serie "la fortuna premia gli audaci"

Tuono Blu
03-10-2018, 09:13
...e meno male che ci sono affezionati! Qui mancano solo le galline....

la foto non rende, è solo polvere, il velluto dei sedili ha ancora il colore vivo. Comunque alla fine non se ne vogliono separare ma effettivamente non ne stanno preservando la conservazione, il telo che la ricopre l'ha comprato il vicino di box, fosse stato per il figlio del proprietario starebbe scoperta.

Io non ho speranze, il tizio del box accanto si e sarebbe la persona giusta per salvare quell'auto, ben conscio che nonostante l'auto sia completa ed apparentemente sana, per rimetterla in ordine volano migliaia e migliaia di euro.

mach patrol
03-10-2018, 19:43
Riprendendo il titolo della discussione:


....una BMW e9 CSi del 1972

https://ibb.co/feZX8e
https://ibb.co/feZX8e
https://ibb.co/feZX8e


17853
Beh se tra i lavori di rimessa in strada non citi nemmeno un particolare da riverniciare, hai trovatoun unicorno. Davvero se non ha subito rammendi vari mafatti e nascosti, hai fatto un acquisto eccezionale!
Quando potrai facci un bel servizio fotografico!!

Bug_64
06-11-2018, 13:15
Buongiorno a tutti!
A presto seguiranno foto dell'auto.

Nel frattempo chiedo a chi di voi sa se il codice della coppa dell'olio è 1260796225 2.1

Grazie in anticipo per la risposta

mach patrol
06-11-2018, 15:46
http://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=3442-EUR-02-1972-E9-BMW-30CSi&mg=11&sg=15&diagId=11_2433&q=11131260791
Realoem per 3.0 csi 72 da questi codici.

Bug_64
06-11-2018, 19:51
http://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=3442-EUR-02-1972-E9-BMW-30CSi&mg=11&sg=15&diagId=11_2433&q=11131260791
Realoem per 3.0 csi 72 da questi codici.


Grazie per la ricerca!

Per capirsi quella che sto cercando di acquistare sarebbe questa:

https://thumb.ibb.co/fYEkAA/coppa-olio-01.jpg (https://ibb.co/fYEkAA) https://thumb.ibb.co/bQYdVA/coppa-olio-02.jpg (https://ibb.co/bQYdVA) https://thumb.ibb.co/iEo1iV/coppa-olio-03.jpg (https://ibb.co/iEo1iV) https://thumb.ibb.co/hAqWiV/coppa-olio-04.jpg (https://ibb.co/hAqWiV) https://thumb.ibb.co/gmjDxq/coppa-olio-05.jpg (https://ibb.co/gmjDxq) https://thumb.ibb.co/mWQxOV/coppa-olio-06.jpg (https://ibb.co/mWQxOV) https://thumb.ibb.co/d1O6Hq/coppa-olio-07.jpg (https://ibb.co/d1O6Hq)


Sapete se è per la mia?

Grazie e buona serata!

mach patrol
06-11-2018, 21:16
Non sono in grado di dirti se ne fecero di tipi diversi.
Nemmeno di riconoscerla ad occhio.
@Nicola csl @Bat :ok:

Bug_64
06-11-2018, 21:53
Non sono in grado di dirti se ne fecero di tipi diversi.
Nemmeno di riconoscerla ad occhio.
@Nicola csl @Bat :ok:

Ad occhio, consultando la versione online del manuale d'officina e altre foto, sembra molto simile.

Il venditore comunque mi scrive:


coppa olio motore bmw 6 cilindri codice 1260796225 2.1 completo di sensore livello olio perfettamente funzionante in ottime condizioni come da foto
codice motore 1270006 m30 m30b34 m30b35 b190 b220

batmobile
06-11-2018, 22:04
il sencsore di quel tipo solo su e23 e 24 pre rest

Bug_64
06-11-2018, 22:31
il sencsore di quel tipo solo su e23 e 24 pre rest

Quindi immagino non sia affatto compatibile... Peccato

Grazie comunque!

Bug_64
11-11-2018, 19:29
...nel frattempo aggiungo altre foto sparse

Buona serata!

https://thumb.ibb.co/e2sPfA/0f37b009-dd1f-46be-8510-5ebdeca33045.jpg (https://ibb.co/e2sPfA) https://thumb.ibb.co/grfALA/26ac14f3-44d5-42b0-ae3b-007c7576eea5.jpg (https://ibb.co/grfALA) https://thumb.ibb.co/kO7PfA/87995598-9a38-44f7-b977-0e96059e7299.jpg (https://ibb.co/kO7PfA) https://thumb.ibb.co/gXQo7q/a706fcc6-a36d-4650-9d0a-51d86266ae29.jpg (https://ibb.co/gXQo7q) https://thumb.ibb.co/mCj4fA/Whats-App-Image-2018-10-13-at-14-53-42.jpg (https://ibb.co/mCj4fA) https://thumb.ibb.co/j93x0A/b7960bd8-54bf-4bca-b190-647edaf29733.jpg (https://ibb.co/j93x0A) https://thumb.ibb.co/hOLMSq/Whats-App-Image-2018-10-13-at-14-55-17.jpg (https://ibb.co/hOLMSq)

Tuono Blu
11-11-2018, 19:59
wow!

batmobile
11-11-2018, 20:10
davvero molto bella, colore top, interni molto ben tenuti, ed il raro (e da tanti ricercatissimo) tetto apribile

Bug_64
14-11-2018, 18:23
davvero molto bella, colore top, interni molto ben tenuti, ed il raro (e da tanti ricercatissimo) tetto apribile
Grazie dei complimenti!
Ho un altra domanda...i miei cerchi hanno la parte del mozzo grigia... È corretto? Non dovrebbe essere nera?
Seconda domanda. Che gomme mi consigliate?

Bug_64
14-11-2018, 19:49
....forse mi sono risposto per colore

https://goo.gl/images/YFxLdc

batmobile
14-11-2018, 20:18
Grazie dei complimenti!
Ho un altra domanda...i miei cerchi hanno la parte del mozzo grigia... È corretto? Non dovrebbe essere nera?
Seconda domanda. Che gomme mi consigliate?

assolutamente nera

mach patrol
14-11-2018, 21:18
Non dovrebbe essere antracite ? (un colore piu' chiaro del nero, ma non grigio ), o sbaglio?:?:

Bug_64
14-11-2018, 21:21
assolutamente nera

Per curiosità come mai quella trovata sul web li ha grigi come la mia? Era una variante?
Nel caso quali sono i RAL corretti per ripristinare i colori, grigio e antracite? Grazie e buona serata

batmobile
14-11-2018, 21:37
il grigio bmw era a seconda dell' anno polaris (060) o Felgensilber
Il centrale molti lo facevano schwarz matt (nero opaco) ma conosco alcune auto con cerchi mai ritoccati che hanno il centrale anthrazit met.
La tua di che anno è?

Bug_64
14-11-2018, 21:49
il grigio bmw era a seconda dell' anno polaris (060) o Felgensilber
Il centrale molti lo facevano schwarz matt (nero opaco) ma conosco alcune auto con cerchi mai ritoccati che hanno il centrale anthrazit met.
La tua di che anno è?

La mia è un 72'

Bug_64
15-11-2018, 19:12
il grigio bmw era a seconda dell' anno polaris (060) o Felgensilber
Il centrale molti lo facevano schwarz matt (nero opaco) ma conosco alcune auto con cerchi mai ritoccati che hanno il centrale anthrazit met.
La tua di che anno è?

I cerchi sono questi. L'auto è del 1972. Che colore serve?

https://ibb.co/dkdRLL

batmobile
15-11-2018, 20:12
sono cerchi successivi, in ogni caso essendo troppo "giovani" vai di polaris e nero opaco

Bug_64
15-11-2018, 20:18
sono cerchi successivi, in ogni caso essendo troppo "giovani" vai di polaris e nero opaco

Ottimo! Grazie mille. Nel frattempo vi allego un po' di foto della coppa olio rotta e dello stato dello scarico (smontato questa sera) che andrò a sostituire con uno IMASAF.

P.S.: tutte le parti relative a sottotelaio braccetti ecc verranno verniciate a polveri.

https://thumb.ibb.co/icy1LL/Whats-App-Image-2018-11-15-at-20-59-07.jpg (https://ibb.co/icy1LL) https://thumb.ibb.co/e2gMLL/Whats-App-Image-2018-11-15-at-20-58-42.jpg (https://ibb.co/e2gMLL) https://thumb.ibb.co/f0PVEf/Whats-App-Image-2018-11-15-at-20-57-55.jpg (https://ibb.co/f0PVEf) https://thumb.ibb.co/j5wo0L/Whats-App-Image-2018-11-15-at-20-57-31.jpg (https://ibb.co/j5wo0L)

mach patrol
16-11-2018, 19:29
Resto stupito dal fatto che non abbia ruggine nei passaruota e nei brancardi:confused:
Visto che le biellette del ponte post e immagino tutte le altre sono fortemente ossidate consiglio di cambiare tutto. Ogni snodo. (oltre che tutte le parti in gomma, tubi benzina, tubi freni ecc ecc ecc:ok:
Non so come fossi abituato col maggiolino, ma questa macchina puo' essere pessima o superlativa a seconda delle condizioni di efficienza. Se e' solo "marciante" non godrai mai appieno del piacere di guidare bmw :ok::p

Bug_64
16-11-2018, 22:33
Resto stupito dal fatto che non abbia ruggine nei passaruota e nei brancardi:confused:
Visto che le biellette del ponte post e immagino tutte le altre sono fortemente ossidate consiglio di cambiare tutto. Ogni snodo. (oltre che tutte le parti in gomma, tubi benzina, tubi freni ecc ecc ecc:ok:
Non so come fossi abituato col maggiolino, ma questa macchina puo' essere pessima o superlativa a seconda delle condizioni di efficienza. Se e' solo "marciante" non godrai mai appieno del piacere di guidare bmw :ok::p

Ciao e buonasera e grazie per i consigli.
Anche il maggiolino era perfettamente in ordine in qualsiasi parte meccanica come lo sarà questa.

Ogni gomma, cuscinetto e braccetto verrà revisionato a modo e come si deve.
Alla mano infatti vi chiederò cosa è meglio per aumentare l'handling generale

Buonasera :)

Bug_64
17-11-2018, 15:06
Buon sabato a tutti!
Chi di voi ha installate le cinture di sicurezza in auto?
Mi sembra di capire che non ci siano predisposizioni giusto?

Buona giornata

batmobile
18-11-2018, 18:16
ci sono tutte le predisposizioni sia anteriori che posteriori.
le anteriori si montano sotto il sedile posteriore

Bug_64
18-11-2018, 23:00
ci sono tutte le predisposizioni sia anteriori che posteriori.
le anteriori si montano sotto il sedile posteriore

Ciao e buona sera Bat. Immagino che le cinture da montare debbano poi essere in linea con le norme europee giusto (Es. E3)? Oppure si può montare qualcosa, sempre omologato, ma di un altro paese? (esempio USA o UK).


Se così fosse sarei orientato verso delle soluzioni del genere:

https://www.seatbeltplanet.com/i-30498135-3-point-lap-shoulder-retractable-seat-belt-lift-latch-buckle.html?ref=category:1389192

17968

batmobile
19-11-2018, 07:20
Possono andare ma... controlla che fungano bene anche con arrotolatore montato inclinato.

Bug_64
19-11-2018, 09:44
Possono andare ma... controlla che fungano bene anche con arrotolatore montato inclinato.

Buon lunedì e grazie per la risposta.
Tu invece che soluzione monti sulla tua se posso chiedere?
Immagino sia preferibile avere la certificazione europea per le cinture...
Grazie e buona giornata!

batmobile
19-11-2018, 12:27
Sulla mia ho quelle originali BMW dei tempi, prese nuove da BMW 15 anni fa circa

Bug_64
13-12-2018, 17:45
Buonasera a tutti. Finalmente ho trovato la coppa corretta e tra pochi giorni arriverà

https://ibb.co/MnW7bq2https://i.ibb.co/MnW7bq2/Coppa-1.png (https://ibb.co/MnW7bq2) https://i.ibb.co/d6PWD3w/Coppa-2.png (https://ibb.co/d6PWD3w)

Nel frattempo attendo il buon esito del CRS per poter proseguire con l'immatricolazione (che tra cui potrebbe essere con targhe originali secondo una probabile nuova legge nella manovra economica).

Oggi poi mi è arrivato, chiesto mesi fa, il nullaosta che mi conferma che non posso evidentemente montare altre misure.

https://i.ibb.co/Qn2m6cK/img20181213-18201013.png (https://ibb.co/Qn2m6cK)

Avevo provato a chiedere le alternative di pari rotolamento ovvero 205/55 R16 e 205/60 R15.

Qualcuno di voi monta queste misure? E se si avete avuto un nulla osta positivo?

Bug_64
23-01-2019, 22:05
Buonasera a tutti,
Lo scarico della mia csi è andato e devo sostituirlo dal centrale al terminale.
Che marche riproducono lo scarico?
Avete avuto modo di imbattervi in una sostituzione?

Grazie e a presto

batmobile
23-01-2019, 22:30
ci sono diversi prodotti.. anche se ormai sta andando tutto ad esaurimento, se si parla dei soliti imasaf e boysen.
Alternative certe: walloth, sia normale che Inox, jayamic, fritsbits

Bug_64
24-01-2019, 21:50
ci sono diversi prodotti.. anche se ormai sta andando tutto ad esaurimento, se si parla dei soliti imasaf e boysen.
Alternative certe: walloth, sia normale che Inox, jayamic, fritsbits

Grazie Mille Bat ancora per le puntuali e esaurienti dritte.

Ieri sera mi sono recato in un noto rivenditore di IMASAF a Verona (di cui ometto il nome se non è possibile citarlo) e il risultato è che producono tutto tranne il centrale. A me serviva appunto il centrale, il silenziatore e il terminale. Del terminale volevano circa 100€ e del silenziatore 277€. Allego il catalogo:

https://i.ibb.co/NSvq1J5/Whats-App-Image-2019-01-23-at-20-57-28.jpg (https://ibb.co/NSvq1J5)

Visto il prezzo penso che virerò verso uno scarico INOX tra quelli citati a cui aggiungo atri due produttori trovati in rete:

OLDTIMERTEILE (fornito di tutto): Pare che oltre a terminale, sileziatore, centrale, la fornitura sia completa di "downpipe" a circa 956 euro spedito.

https://www.bmw-oldtimerteile.de/index.php/shop/e9-2-5-3-0-csil/auspuff-3/auspuffanlage-e9-3,0-cs-csi-csa-detail

RAKAROR: Sito svedese il quale propone l'impianto di scarico, senza downpipe, a circa 640 euro

https://rakaror.o.se/avgassystem/bmw.html

https://rakaror.o.se/RostfrittavgassystemBMW3,0CS_BMW3,0CSA_BMW3,0CSIA. html

batmobile
24-01-2019, 22:29
Grazie delle info aggiuntive:ok:

nicolacsl
09-02-2019, 18:33
Ciao vedo solo ora il tread :sob: perchè ultimamente sono latitante...
Complimenti per l'acquisto e la curiosità di chiederti se l'auto era qui a Verona mi sale!

Ho letto che ha i carburatori al posto dell'iniezione e la cosa mi lascia molto perplesso;ma il numero del motore corrisponde con il telaio dell'auto?Hai verificato?
Che cosa ti ha dato dell'impianto d'iniezione?
Hai tutto l'impianto elettrico che parte dalla centralina sotto il sedile posteriore?
E' stata una follia averlo tolto...

Bug_64
10-02-2019, 09:40
Ciao vedo solo ora il tread :sob: perchè ultimamente sono latitante...
Complimenti per l'acquisto e la curiosità di chiederti se l'auto era qui a Verona mi sale!

Ho letto che ha i carburatori al posto dell'iniezione e la cosa mi lascia molto perplesso;ma il numero del motore corrisponde con il telaio dell'auto?Hai verificato?
Che cosa ti ha dato dell'impianto d'iniezione?
Hai tutto l'impianto elettrico che parte dalla centralina sotto il sedile posteriore?
E' stata una follia averlo tolto...

Ciao e buona domenica e grazie per l'interesse.
I disgraziati hanno solo scollegato i cavi dell'impianto dell'iniezione e aggiunto una pompa elettrica scollegando quella ad alta pressione. Mi è stata consegnato poi tutto il collettore dell'iniezione completo di airbox e iniettori e infine la centralina, spezzata purtroppo, che un mio collega ha riparato...
Ora ne sto cercando una per averne una di scorta...

Bug_64
10-02-2019, 09:49
Ciao vedo solo ora il tread :sob: perchè ultimamente sono latitante...
Complimenti per l'acquisto e la curiosità di chiederti se l'auto era qui a Verona mi sale!

Ho letto che ha i carburatori al posto dell'iniezione e la cosa mi lascia molto perplesso;ma il numero del motore corrisponde con il telaio dell'auto?Hai verificato?
Che cosa ti ha dato dell'impianto d'iniezione?
Hai tutto l'impianto elettrico che parte dalla centralina sotto il sedile posteriore?
E' stata una follia averlo tolto...

L'auto è stata recuperata ad Aosta e stava per essere esportata... Quindi diciamo che sono riuscito a trattenerla nel Bel Paese.
Ora è in officina a San Giovanni Lupatoto dove la sera dopo lavoro mi ci dedico al ripristino.

Mi aggancio a questo tema per chiederti / vi se avete già montato i famosi bilstein b6 e su come vi trovate e in più che tipo di boccole per l'assetto avete montato (gomma, uretano, ecc)...
E in più se ti ricordi dove hai fatto zincare le pinze e se le hai fatte immergere senza pistoncini e poi barenate.

Grazie!

batmobile
10-02-2019, 15:28
B6 ottimi, mi ci trovo benissimo.
Per le boccole, tutto originale in gomma, è più sicuro

nicolacsl
10-02-2019, 16:40
Ciao e buona domenica e grazie per l'interesse.
I disgraziati hanno solo scollegato i cavi dell'impianto dell'iniezione e aggiunto una pompa elettrica scollegando quella ad alta pressione. Mi è stata consegnato poi tutto il collettore dell'iniezione completo di airbox e iniettori e infine la centralina, spezzata purtroppo, che un mio collega ha riparato...
Ora ne sto cercando una per averne una di scorta...

Quindi scollegato intedi che non è stato eliminato ma hai ancora l'impianto elettrico che esce dal longherone lato collettori scarico e tutti i cablaggi iniettori a penzoloni sopra il coperchio valvole?:confused:

Bug_64
10-02-2019, 17:16
Quindi scollegato intedi che non è stato eliminato ma hai ancora l'impianto elettrico che esce dal longherone lato collettori scarico e tutti i cablaggi iniettori a penzoloni sopra il coperchio valvole?:confused:

Esattamente così... Hanno fatto delle belle porcate ma nulla di non reversibile fortunatamente.
Hanno poi tranciato i cavi poco prima della centralina quando bastava che scollegassero il connettore...
Il tutto sarà un brutto ricordo comunque....
A giorni posterò l'avanzamento dei lavori se può essere utile.
Per quanto riguarda lo scarico, come dicevo, sono in attesa di una quotazione per uno in acciaio.
Nel caso la cifra sia vicina a quello INOX prenderò quello

Bug_64
10-02-2019, 17:20
B6 ottimi, mi ci trovo benissimo.
Per le boccole, tutto originale in gomma, è più sicuro
Grazie per le conferme. Anche il mio meccanico mi suggeriva appunto di prediligere un comportamento più simile all'originale piuttosto che duro.
Dove hai / avete acquistato i bilstein?
Ho visto che per un set completo su ebay vogliono circa 520 euro. È una cifra comunque per questi ammortizzatori?
Grazie

batmobile
10-02-2019, 18:27
Grazie per le conferme. Anche il mio meccanico mi suggeriva appunto di prediligere un comportamento più simile all'originale piuttosto che duro.
Dove hai / avete acquistato i bilstein?
Ho visto che per un set completo su ebay vogliono circa 520 euro. È una cifra comunque per questi ammortizzatori?
Grazie
Io li ho presi da ntp per la 635, in Germania per la csl o viceversa.. ma poco conta, scegli il prezzo.
520 mi pare ottimo

Bug_64
11-02-2019, 10:33
Io li ho presi da ntp per la 635, in Germania per la csl o viceversa.. ma poco conta, scegli il prezzo.
520 mi pare ottimo

E come ti sembra la tenuta? E tanto più rigida? Le molle sono le originali?
Inoltre è reale il rischio di sfondare i duomi posteriori?

Grazie

nicolacsl
11-02-2019, 19:02
E come ti sembra la tenuta? E tanto più rigida? Le molle sono le originali?
Inoltre è reale il rischio di sfondare i duomi posteriori?

Grazie

Il rischio di sfondare i duomi sulle E9 è reale ma non diffuso....io ho bilstein e anche molle sport ed ero impensierito dall'idea di avere l'auto dura e i duomi fragili,ma in realta' non è diventata poi così dura (ancora un po dondola negli avvallamenti a velocità da tangenziale)e sinceramente usandola con i guanti e con tutte le attenzioni durante il giro domenicale,credo che i duomi non soffriranno più si tanto. Controlla che si presentino sani e in ottimo stato.
Non avendo avuto modo di provarla con l'assetto normale non posso dirti quanto sia migliorata....ora comunque la sento bene a patto che non scendi da una moderna con assetto e cerchi da 20:)

batmobile
11-02-2019, 23:41
E come ti sembra la tenuta? E tanto più rigida? Le molle sono le originali?
Inoltre è reale il rischio di sfondare i duomi posteriori?

Grazie

quoto Nicola in tutto:ok:

Bug_64
21-02-2019, 22:04
Buonasera a tutti. Confermo per Vs. info che ho speso 540 euro compreso spedizione per set bilstein b6 da un rivenditore tedesco che si chiama car tuning point.
Ho praticamente rimosso tutto quello che c'era sotto la macchina e tra non molto si andrà in sabbiatura + verniciatura e/o zincatura.
Vi terrò aggiornati con foto quando ci saranno i pezzi puliti B-) e verniciati

nicolacsl
23-02-2019, 17:13
Ottimo attendiamo molte foto:ok:...
Ho letto fino ad ora molta più attenzione sul restauro delle parti meccaniche e meno sulla carrozzeria..,é strano davvero per una E9 :)

Bug_64
24-02-2019, 13:31
Ottimo attendiamo molte foto:ok:...
Ho letto fino ad ora molta più attenzione sul restauro delle parti meccaniche e meno sulla carrozzeria..,é strano davvero per una E9 :)

Ciao Nicola e buona domenica. La carrozzeria rimarrà così comè per un po' di tempo. Voglio principalmente godermela "guidando" per ora...
Il lavoro che voglio fare più avanti con la carrozzeria sarà radicale passando per la termosverniciatura e successivo bagno completo fosfatante e primer in vasca...
Per ora faccio un passo per volta. Meccanica perfetta e guida sicura...

nicolacsl
24-02-2019, 18:13
Caspita allora buon lavoro:ok:
Magari quando inizi apri un post dedicato e abbonda con le foto ;)

Bug_64
02-03-2019, 19:34
Altro lavoretto in carico al radiatorista è quello di averlo completamente rifatto con parte radiante maggiorata. Costo 220 euro. Tra due settimane che lo riavrò in mano vi farò vedere delle foto.
Buona domenica!

Bug_64
05-03-2019, 16:53
Buona sera a tutti,

ho finalmente "in mano" i la telaistica dell'automobile e mi sto per accingere alla veniciatura.

Ho notato, con mio grande dispiacere che putroppo i telai sono scatolati quasi chiusi e quindi di difficile sabbiatura e verniciatura anche a polvere....

Avendo più o meno risolto il problema di sverniciatura che andrò a fare tramite una ditta qua della zona (di cui se volete faccio il nome) tramite bagno di decappaggio rimane il problema di poter verniciare il tutto negli angoli più nascosti (tranne ovviamente le sedi dei perni ruota posteriori).

Mi è stato suggerita la cataforesi di cui però ho dubbi su come fare la mascheratura ....

Voi come avete affrontato la cosa?

Sperando che il tema sia di gradimento auguro buona serata a tutti!

nicolacsl
05-03-2019, 20:41
La soluzione che rispecchia "il come era da nuova" è la cataforesi.
Questa soluzione è l'unica che permette al fondo nero di aderire anche all'interno degli scatolati.

Primo problema:
non hai una parte nuova e devi prima sverniciare/eliminare la ruggine...meccanicamente impossibile...quindi sverniciatura pirolitica (brucia tutto) e a seguire bagno in acido fino a eliminazione totale della ruggine e a seguire cataforesi. Ci sono aziende che fanno il ciclo completo

Secondo problema:
per mia esperienza la sola cataforesi non offre granchè come protezione a lungo termine contro la formazione della ruggine,inoltre mi sono accorto da subito che basta solo toccare un angolo anche durante il trasporto che salta via subito e resti a metallo nudo...però tutto uniforme dentro e fuori come fosse un ricambio nuovo.
Io sulla mia ho combattuto un pò ma poi ho ascoltato il carrozziere e ho dato una velata di primer nero + a seguire nero semilucido...è stato bravo e non si nota nessun fumo in prossimità delle zone scatolate. Poi ovvio che se riesci ad entrarci con la mano la sfumata la senti:)

18154181551815618157

Maiky
05-03-2019, 22:31
La soluzione che rispecchia "il come era da nuova" è la cataforesi.
Questa soluzione è l'unica che permette al fondo nero di aderire anche all'interno degli scatolati.

Primo problema:
non hai una parte nuova e devi prima sverniciare/eliminare la ruggine...meccanicamente impossibile...quindi sverniciatura pirolitica (brucia tutto) e a seguire bagno in acido fino a eliminazione totale della ruggine e a seguire cataforesi. Ci sono aziende che fanno il ciclo completo

Secondo problema:
per mia esperienza la sola cataforesi non offre granchè come protezione a lungo termine contro la formazione della ruggine,inoltre mi sono accorto da subito che basta solo toccare un angolo anche durante il trasporto che salta via subito e resti a metallo nudo...però tutto uniforme dentro e fuori come fosse un ricambio nuovo.
Io sulla mia ho combattuto un pò ma poi ho ascoltato il carrozziere e ho dato una velata di primer nero + a seguire nero semilucido...è stato bravo e non si nota nessun fumo in prossimità delle zone scatolate. Poi ovvio che se riesci ad entrarci con la mano la sfumata la senti:)

18154181551815618157[emoji7][emoji7][emoji7][emoji7]

Che lavoro!!

Bug_64
05-03-2019, 23:42
La soluzione che rispecchia "il come era da nuova" è la cataforesi.
Questa soluzione è l'unica che permette al fondo nero di aderire anche all'interno degli scatolati.

Primo problema:
non hai una parte nuova e devi prima sverniciare/eliminare la ruggine...meccanicamente impossibile...quindi sverniciatura pirolitica (brucia tutto) e a seguire bagno in acido fino a eliminazione totale della ruggine e a seguire cataforesi. Ci sono aziende che fanno il ciclo completo

Secondo problema:
per mia esperienza la sola cataforesi non offre granchè come protezione a lungo termine contro la formazione della ruggine,inoltre mi sono accorto da subito che basta solo toccare un angolo anche durante il trasporto che salta via subito e resti a metallo nudo...però tutto uniforme dentro e fuori come fosse un ricambio nuovo.
Io sulla mia ho combattuto un pò ma poi ho ascoltato il carrozziere e ho dato una velata di primer nero + a seguire nero semilucido...è stato bravo e non si nota nessun fumo in prossimità delle zone scatolate. Poi ovvio che se riesci ad entrarci con la mano la sfumata la senti:)

18154181551815618157

Grazie mille per l'esaustiva spiegazione e la conferma del processo da seguire.
Immagino che sarai andato a Padova per il ciclo completo di lavorazioni.

L'ultimo dettaglio che volevo chiederti sono le viti delle pinze... Che trattamento richiedono?

Grazie ancora per preziose dritte e documentazione fotografica!

nicolacsl
06-03-2019, 08:39
Grazie mille per l'esaustiva spiegazione e la conferma del processo da seguire.
Immagino che sarai andato a Padova per il ciclo completo di lavorazioni.

L'ultimo dettaglio che volevo chiederti sono le viti delle pinze... Che trattamento richiedono?

Grazie ancora per preziose dritte e documentazione fotografica!

Lo feci dieci anni fa e portai tutto a Torino ( anche gli sportelli e molte minuterie)....poi aggiungo che la ruggine formatasi fra due lamiere in appoggio saldate a punti, resta lì dov'è e dove puoi solleva fra un punto e l'altro come ho fatto io.


Le viti delle pinze andrebbero cambiate come quelle della testa ma sono difficili da trovare (hanno un altra durezza dallo standard 8.8)...trovai solo quelle x le posteriori da walloth. Per la finitura sono nere/brunite mentre quelle che fissano la pinza al retrotreno sono viti normali tropicalizzate.

nic65
06-03-2019, 09:14
Lo feci dieci anni fa e portai tutto a Torino ( anche gli sportelli e molte minuterie)....poi aggiungo che la ruggine formatasi fra due lamiere in appoggio saldate a punti, resta lì dov'è e dove puoi solleva fra un punto e l'altro come ho fatto io.


Le viti delle pinze andrebbero cambiate come quelle della testa ma sono difficili da trovare (hanno un altra durezza dallo standard 8.8)...trovai solo quelle x le posteriori da walloth. Per la finitura sono nere/brunite mentre quelle che fissano la pinza al retrotreno sono viti normali tropicalizzate.

dopo un restauro simile non riuscirei piu' ad usarla :D…..(ed infatti mi sta' succedendo con una moto:()

nicolacsl
06-03-2019, 13:10
dopo un restauro simile non riuscirei piu' ad usarla :D…..(ed infatti mi sta' succedendo con una moto:()

Taci va :D quando vedo il nero dei freni che si deposita nella parte interna del cerchio..oppure il terriccio alla base delle molle etc..è più il tempo che impiego a ripulire che quello che dura il giretto domenicale:sob:

Bug_64
10-03-2019, 11:27
Buona domenica a tutti.
Ieri ho completato lo smontaggio di tutta la meccanica compreso il motore.
Pulendo il pavimento ho trovato questi due componenti di cui sono sicuro non aver mai smontato / staccato e chiedo a voi se sono dell'e9 o meno.
Grazie

https://ibb.co/5G4198R

Bug_64
10-03-2019, 11:30
<a href="https://ibb.co/5G4198R"><img src="https://i.ibb.co/5G4198R/DSC-3057.jpg" alt="DSC-3057" border="0"></a>

nicolacsl
10-03-2019, 15:46
<a href="https://ibb.co/5G4198R"><img src="https://i.ibb.co/5G4198R/DSC-3057.jpg" alt="DSC-3057" border="0"></a>

Il dado con la rondella di gomma è uno di quelli che tengono fissato i listelli di alluminio del giro cintura... Sono nel muso, nei parafanghi ant, nelle porte, fianchi posteriori... Totale oltre 40
L'altro pezzetto di gomma non mi viene in mente nulla
(se la rondella di gomma ha solo il metallo e perché la gomma si è persa...in foto non capisco)

Bug_64
10-03-2019, 16:22
Il dado con la rondella di gomma è uno di quelli che tengono fissato i listelli di alluminio del giro cintura... Sono nel muso, nei parafanghi ant, nelle porte, fianchi posteriori... Totale oltre 40
L'altro pezzetto di gomma non mi viene in mente nulla
(se la rondella di gomma ha solo il metallo e perché la gomma si è persa...in foto non capisco)

Esatto. Il dado con rondella "rotante" non ha nessuna gomma attaccata. L'altro particolare è una cuffietta in metallo molto piccola che come detto non ho proprio memoria di avere smontato...
Comunque proseguendo con il discorso verniciatura telai sotto scocca il preventivo a Padova è di 200 + Iva compreso di termosverniciatura, decappaggio, cataforesi e verniciatura a polveri finale.
Il preventivo riguarda i bracci inferiori posteriori, telaio posteriore e telaio anteriore.

Te Nicola come avevi "tappato" le sedi cuscinetto dei bracci posteriori per fare la cataforesi?

nicolacsl
11-03-2019, 08:41
La cataforesi andrà ovunque ma non è un problema perchè fa pochissimo spessore e basta passare un pò di scotch brite e la togli facilmente nella sede cuscinetti se proprio.... Il problema è la successiva verniciatura a polveri...quella si che fa spessore.
Prova a chiedere all'azienda ma temo sia impossibile che tu riesca a tappare prima di spedire con qualcosa che resista a tutto il ciclo,e semmai dovresti fare questa operazione a fine cataforesi..cioè incartare e anche avvitare delle viti in tutti i fori filettati.
Io dopo la cataforesi ho fatto dare una mano leggera dal carrozziere come ti dicevo e non a polveri.

Bug_64
11-03-2019, 20:36
La cataforesi andrà ovunque ma non è un problema perchè fa pochissimo spessore e basta passare un pò di scotch brite e la togli facilmente nella sede cuscinetti se proprio.... Il problema è la successiva verniciatura a polveri...quella si che fa spessore.
Prova a chiedere all'azienda ma temo sia impossibile che tu riesca a tappare prima di spedire con qualcosa che resista a tutto il ciclo,e semmai dovresti fare questa operazione a fine cataforesi..cioè incartare e anche avvitare delle viti in tutti i fori filettati.
Io dopo la cataforesi ho fatto dare una mano leggera dal carrozziere come ti dicevo e non a polveri.

Ciao Nicola e grazie ancora per le informazioni. Il trattamento di sverniciatura, cataforesi e vernice a polvere lo fa la stessa ditta e quindi il tutto a "km0".
Confermo appunto che lo spessore di cataforesi è di circa 2,5 micron e quindi con la carta è possibile ripassare le sedi cuscinetti.
Per la mascherata ci pensano sempre loro

Bug_64
20-03-2019, 22:31
https://ibb.co/h7zLrBF
https://ibb.co/3Yyf738

Sono pronto per la consegna di un po' di pezzi :mad:
L'unico grosso dubbio che ho è se il perno filettato è piantato a caldo o cosa....
Cosa dite?
Buona serata![/QUOTE]

batmobile
20-03-2019, 23:14
link non validi per la foto:(

Bug_64
21-03-2019, 06:43
link non validi per la foto:(

http://i64.tinypic.com/1fhksn.jpg

http://i66.tinypic.com/2pphg1v.jpg

nicolacsl
21-03-2019, 09:46
Ha un millerighe sotto la testa ed è solo inserito....batti con un legno + martello e dovute maniere che deve uscire. In caso usa del WD 40 e lascia x qualche ora poi riprova... Alla peggio scalda la zona intorno

nicolacsl
21-03-2019, 09:50
Ma davvero fai tutto questo super lavorone e rimonti il tutto momentaneame senza fare il restauro scocca?

Bug_64
21-03-2019, 09:59
Ma davvero fai tutto questo super lavorone e rimonti il tutto momentaneame senza fare il restauro scocca?

Si, voglio targarla e guidarla. Non ho a disposizione altri 15 o più mila euro.
Ripeto. La macchina non è malaccio di carrozzeria e preferisco avere una macchina imperfetta di carrozzeria senza dovermi preoccupare di dove parcheggiarla o se volessi farci un viaggio.

Bug_64
02-04-2019, 21:04
Buona sera a tutti.
Mi sono imbattuto in un dubbio... Il cilindro operatore (slave) della frizione.
La mia campana monta il cilindro che calza preciso, bloccato da due anelli, e va ad operare sul cambio.
La ricambistica propone una versione più recente che però presenta una flangia con due fori.
Mi pare di aver capito che esiste una flangia di adattamento per questa versione più recente.

Ne sapete qualcosa?

Grazie come sempre

batmobile
02-04-2019, 21:08
mai vista la flangia, solo letta.. io ho sempre ricostruito il suo cilindretto con soddisfazione, i kit li trovi della autofren seinsa

Bug_64
02-04-2019, 22:09
mai vista la flangia, solo letta.. io ho sempre ricostruito il suo cilindretto con soddisfazione, i kit li trovi della autofren seinsa

Ma vaaa! Pensavo di doverlo buttare. Allora si che lo ricostruisco!
Leggevo appunto di una flangia della Mesa ma non sono riuscito a trovare altro..
Grazie per le sempre presente preziose dritte!

batmobile
03-04-2019, 19:57
http://ows-cdn.tecdoc.net/seinsa/home.jsp?server=7&time=3/4/2019-20:54:15#ba315742e4b58b4fb47d56a3453650a9

Bug_64
23-07-2019, 06:17
Buongiorno a tutti. Dopo una lunga pausa forzata riprendo i lavori sulla e9. Le pinze, finalmente zincate come si deve, sono pronte. Ora vorrei rifare le viti...come le avete rifatte voi? Zincate nere, brunite,...?
Buona giornata

batmobile
23-07-2019, 09:25
io le feci fare nere come le avevo trovate (o mi pareva fossero tali..)

Bug_64
23-07-2019, 11:41
io le feci fare nere come le avevo trovate (o mi pareva fossero tali..)

Anche le mie per fortuna sono ancora pressoché nere ma non so se è brunitura o cosa. In caso le sgrasso per bene e le ripasso con il nero alte temp

batmobile
23-07-2019, 11:50
Quelle che forniva nos BMW a fine anni '90 erano brunite.

Bug_64
07-08-2019, 18:59
Quelle che forniva nos BMW a fine anni '90 erano brunite.
Alla fine ho zincato anche le viti originali. La brunitura è merce rara e ho preferito avere una protezione migliore sulle viti.
https://ibb.co/2yF8TX5

Bug_64
07-08-2019, 19:00
https://ibb.co/2yF8TX5

Bug_64
07-08-2019, 20:36
https://i.ibb.co/86DGxL8/Whats-App-Image-2019-08-07-at-20-09-48.jpg (https://ibb.co/86DGxL8)

Scusa il post vuoto di prima. Ecco il risultato

batmobile
07-08-2019, 21:24
davvero belle, un peccato metterle al lavoro:D

Bug_64
19-08-2019, 13:25
Visti i tempi tecnici per ottenere le targhe e visto che ormai la macchina è bella che smontata mi sa che la rifaccio tutta così da non riprenderla più in mano una seconda volta.
Potete consigliarmi qualche buon carrozziere che può lavorarci qua a Verona (magari vicino a Zevio) e che possibilmente mi permetta di "metterci" le mani di persona durante le fasi di restauro?

P.s.: la macchina si farà un bel bagno in cataforesi

Grazie e buone vacanze!

In caso scrivetemi anche in PVT

nicolacsl
20-08-2019, 21:42
Infatti aveva poco senso verniciare retrotreno avantreno, zincare pinze etc e montare il tutto su un auto destinata alla cataforesi un po' più in là...
Io non me la sento di consigliarti un carrozziere perché poi se qualcosa non va come il previsto verrei coinvolto indirettamente nelle critiche..soprattutto perché è quasi impossibile poter entrare e farsi da se alcuni lavori.

Carrozzerie San Giovanni ha appena fatto una 3.0 CSL di un mio amico ma è stato un bagno di sangue e per rispettare tempi e prezzo prestabilito a detta sua ci ha rimesso..credo che se ti presenti con un altra E9 farà un infarto😣
Un altro che potrebbe farti l'auto è nella zona industriale dietro De togni Opel. In caso ci sentiamo in privato

Bug_64
21-08-2019, 19:34
Infatti aveva poco senso verniciare retrotreno avantreno, zincare pinze etc e montare il tutto su un auto destinata alla cataforesi un po' più in là...
Io non me la sento di consigliarti un carrozziere perché poi se qualcosa non va come il previsto verrei coinvolto indirettamente nelle critiche..soprattutto perché è quasi impossibile poter entrare e farsi da se alcuni lavori.

Carrozzerie San Giovanni ha appena fatto una 3.0 CSL di un mio amico ma è stato un bagno di sangue e per rispettare tempi e prezzo prestabilito a detta sua ci ha rimesso..credo che se ti presenti con un altra E9 farà un infarto😣
Un altro che potrebbe farti l'auto è nella zona industriale dietro De togni Opel. In caso ci sentiamo in privato

Ciao Nicola e grazie per l'intervento. Ti scrivo il mio numero in PVT così ci sentiamo direttamente con calma.

Grazie comunque per l'interesse e supporto

nicolacsl
21-08-2019, 20:35
:ok:

Bug_64
23-08-2019, 14:49
:ok:

Se per qualcuno dovesse tornare utile su questo sito, diviso per categorie, ci sono tante foto utili per un restauro di una CSA.
http://www.vranedom.com/

Bug_64
02-09-2020, 16:57
Finalmente completato lo smontaggio. Ora mi aspetta la termosverniciatura, lattoneria e cataforesi.
Qua un paio di foto della situazione attuale:
https://imageshack.com/i/pn1CUpUbj
https://imageshack.com/i/pm3Wwpt9j
https://imageshack.com/i/pnCNgtAZj


Buona serata!

nic65
02-09-2020, 18:49
Ottimo lavoro..... Resto sintonizzato

Bug_64
02-09-2020, 19:23
Come già pubblicato su FB giro anche qua il link dei disegni dei fogli isolanti del vano motore.

https://we.tl/t-v3FFqgeTed?src=dnl

Seguiranno più avanti i disegni degli isolanti della panca posteriore e le varie strisce in feltro qua e là.

batmobile
06-09-2020, 22:15
bel lavoro, pare proprio uan base molto molto sana.
é affascinante vedere l'interno baule con la verniciatura Karmann.. manuale e variabile..
:confused: