PDA

Visualizza Versione Completa : passaggio con cdp digitale



mighe78
17-01-2018, 12:56
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa come si autentica la firma di un passaggio di proprietà presso un comune qualora il venditore sia in possesso del cdp digitale e non di quello classico da compilare nel retro. A voi risulta che i comuni rifiutano di autenticare un "atto di vendita bilaterale" nel caso in cui si possieda il cdpd richiedendo la stampa preventiva del cdpd (materializzazione dello stesso)presso aci o motorizzazione civile? a voi è successo?

frank66.cz
17-01-2018, 19:16
Si può fare solo se il comune si è attrezzato con il softwear accreditato presso il PRA.
Altrimenti si può fare solo negli STA e delegazioni abilitate.

batmobile
17-01-2018, 21:27
ad oggi in provincia di Trento ad ricerca non accurata (per dovere di precisione) tutti negano la possibilità:mad:

mighe78
18-01-2018, 05:05
graze mille ragazzi,
mamma mia...e per i nostri governanti questo sarebbe progresso? non ho parole onestamente :-)

lennyc
18-01-2018, 08:13
Operazione fatta questa stessa settimana.
Il venditore deve andare al PRA a farsi materializzare il cdpd.
Viene fatta una stampata "ufficiale" del cdpd col quale si può fare alla vecchia, ovvero marca da bollo da 16 euro, va poi compilato sul retro coi dati di venditore e acquirente e restano in vigore i 60 giorni per effettuare la registrazione del passaggio al pra. L'anagrafe ha regolarmente vidimato la firma del venditore.

Per una vettura ultratrentennale il passaggio normale in agenzia è 260 euro + marca da bollo. Al pra è 140 euro + marca da bollo.

mighe78
18-01-2018, 12:45
Operazione fatta questa stessa settimana.
Il venditore deve andare al PRA a farsi materializzare il cdpd.
Viene fatta una stampata "ufficiale" del cdpd col quale si può fare alla vecchia, ovvero marca da bollo da 16 euro, va poi compilato sul retro coi dati di venditore e acquirente e restano in vigore i 60 giorni per effettuare la registrazione del passaggio al pra. L'anagrafe ha regolarmente vidimato la firma del venditore.

Per una vettura ultratrentennale il passaggio normale in agenzia è 260 euro + marca da bollo. Al pra è 140 euro + marca da bollo.

grazie mille lennyc
una gran perdita di tempo oltre a una bella rottura di p...e!!! molto molto meglio il vecchio cdp. Già prima era difficile convincere alcuni venditori ad andare in comune..ora l'unica speranza e' avere la fortuna di avere il pra vicino...

lennyc
18-01-2018, 13:19
grazie mille lennyc
una gran perdita di tempo oltre a una bella rottura di p...e!!! molto molto meglio il vecchio cdp. Già prima era difficile convincere alcuni venditori ad andare in comune..ora l'unica speranza e' avere la fortuna di avere il pra vicino...

il bello è che lo stato ha introdotto questa novità spiegando che è un risparmio di tempo e costi.

Costi per chi? Al cittadino costa esattamente come prima. Maledetti

Slingshot
18-01-2018, 15:46
il bello è che lo stato ha introdotto questa novità spiegando che è un risparmio di tempo e costi.

Costi per chi? Al cittadino costa esattamente come prima. Maledetti

Gia' :mad::mad::mad::mad:

Ciumaca
24-01-2018, 14:57
Operazione fatta questa stessa settimana.
Il venditore deve andare al PRA a farsi materializzare il cdpd.
Viene fatta una stampata "ufficiale" del cdpd col quale si può fare alla vecchia, ovvero marca da bollo da 16 euro, va poi compilato sul retro coi dati di venditore e acquirente e restano in vigore i 60 giorni per effettuare la registrazione del passaggio al pra. L'anagrafe ha regolarmente vidimato la firma del venditore.

Per una vettura ultratrentennale il passaggio normale in agenzia è 260 euro + marca da bollo. Al pra è 140 euro + marca da bollo.

Non sto capendo questo meccanismo, questo è un altro modo di fare un passaggio di proprietà?

Ma se occorre recarsi al pra per la stampa, a questo punto non è meglio fare il passaggio "tradizionale" direttamente al pra o alla sede aci?

lennyc
24-01-2018, 19:01
Non sto capendo questo meccanismo, questo è un altro modo di fare un passaggio di proprietà?

Ma se occorre recarsi al pra per la stampa, a questo punto non è meglio fare il passaggio "tradizionale" direttamente al pra o alla sede aci?

facciamo chiarezza: pra ed aci non sono la stessa cosa. Si può fare il passaggio all'aci, in agenzia o direttamente al pra. Se lo fai all'aci o in agenzia non hai bisogno di aver materializzato il cdpd, fanno tutto loro. Paghi mediamente 100 o 120 euro in più come oneri ma se vuoi risparmiare quella cifra, devi fare il passaggio direttamente al pra.

Ed è qui che devi procurarti la stampa del cdpd che può fare solo il pra.

Se sia tu che il venditore avete mezza giornata libera, andate entrambi al pra e fate tutto.

mighe78
25-01-2018, 09:47
facciamo chiarezza: pra ed aci non sono la stessa cosa. Si può fare il passaggio all'aci, in agenzia o direttamente al pra. Se lo fai all'aci o in agenzia non hai bisogno di aver materializzato il cdpd, fanno tutto loro. Paghi mediamente 100 o 120 euro in più come oneri ma se vuoi risparmiare quella cifra, devi fare il passaggio direttamente al pra.

Ed è qui che devi procurarti la stampa del cdpd che può fare solo il pra.

Se sia tu che il venditore avete mezza giornata libera, andate entrambi al pra e fate tutto.

esatto!
in una agenzia per un'autentica di firma (compresa marca da bollo da 16 euro) ho speso 50 euro! se non ci fosse stato il cdp digitale andavo in comune e spendevo solo 16 di marca da bollo + 0.52 euro di diritti di segreteria! in pratica quasi 33.48 euro buttati nel water...grazie mille Sig.ra Madia, il 4 Marzo sicuramente mi ricorderò di lei...inutile farele riforme se dopo i comuni non si adeguano

Alano987
25-01-2018, 19:53
il bello è che lo stato ha introdotto questa novità spiegando che è un risparmio di tempo e costi.

Costi per chi? Al cittadino costa esattamente come prima. MaledettiAppunto bisogna essere contenti che non costa di più

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

mighe78
29-01-2018, 10:39
volete sapere l'ultima...
questa matttina vado all'aci/pra di Verona per la trascrizione di un passaggio di proprietà di un' auto immatricolata il 09.01.1989 ma con certificato asi (ancora quello plastificato) che attesta che l'auto è stata costruita nel 1988. Chiedo di pagare l'ipt ridotta essendo l'auto ultratrentennale, l'impiegata dopo essersi consultata con il suo resposabile mi riferisce che non può perchè la data di costruzione deve risultare dal libretto e il certificato asi non vale nulla. Ho cercato di non irritarmi e a cercare di spiegare la normativa vigente ma non c'è stato nula da fare. Incredibile ma vero! cosa posso fare? ci sono secondo voi gli estremi per una denuncia? grazie

Knight Rider
29-01-2018, 10:41
volete sapere l'ultima...
questa matttina vado all'aci/pra di Verona per la trascrizione di un passaggio di proprietà di un' auto immatricolata il 09.01.1989 ma con certificato asi (ancora quello plastificato) che attesta che l'auto è stata costruita nel 1988. Chiedo di pagare l'ipt ridotta essendo l'auto ultratrentennale, l'impiegata dopo essersi consultata con il suo resposabile mi riferisce che non può perchè la data di costruzione deve risultare dal libretto e il certificato asi non vale nulla. Ho cercato di non irritarmi e a cercare di spiegare la normativa vigente ma non c'è stato nula da fare. Incredibile ma vero! cosa posso fare? ci sono secondo voi gli estremi per una denuncia? grazie

vai in concessionaria e fatti stampare un documento che certifichi la data di produzione su carta intestata

mighe78
29-01-2018, 10:46
loro mi hanno detto che non gli importa nulla della data di costruzione fa fede solo quella di immatricolazione (mi hanno fatto un esempio di un'auto che è stata costruita 20 anni fa ed è rimasta in concessionaria invenduta per 10 anni per poi essere immatrcolata per loro non ne ha 20 ma 10 se non risulta dal libretto la data di costruzione). Assurdo. In pratica per loro l'asi non esiste

Knight Rider
29-01-2018, 10:49
loro mi hanno detto che non gli importa nulla della data di costruzione fa fede solo quella di immatricolazione (mi hanno fatto un esempio di un'auto che è stata costruita 20 anni fa ed è rimasta in concessionaria invenduta per 10 anni per poi essere immatrcolata per loro non ne ha 20 ma 10 se non risulta dal libretto la data di costruzione). Assurdo. In pratica per loro l'asi non esiste

allora c'è da vedere come sta la legge, se fa fede la produzione o l'immatricolazione

mighe78
29-01-2018, 10:58
allora c'è da vedere come sta la legge, se fa fede la produzione o l'immatricolazione

come al solito in Italia fanno cò che vogliono

nic65
29-01-2018, 11:46
la mia IS ha costruzione 1988 con tanto di certificazione di BMW Italia,per il bollo ridotto mi hanno anticipato che se sul libretto non è riportata la data di costruzione , dovrò attendere l'anno prossimo ed i fatidici 30 anni dall'immatricolazione,ho ricordato loro che nel 2008 lo stesso ufficio aveva ritenuto valida la certificazione ma sembra che adesso la stessa non sia più valida...

mighe78
29-01-2018, 12:05
la mia IS ha costruzione 1988 con tanto di certificazione di BMW Italia,per il bollo ridotto mi hanno anticipato che se sul libretto non è riportata la data di costruzione , dovrò attendere l'anno prossimo ed i fatidici 30 anni dall'immatricolazione,ho ricordato loro che nel 2008 lo stesso ufficio aveva ritenuto valida la certificazione ma sembra che adesso la stessa non sia più valida...

incredibile

lennyc
29-01-2018, 12:51
legalmente, fa fede unicamente la data di produzione. Se sul libretto non è riportata, sta a te dimostrarlo.
Per l'E38 di mio padre, immatricolata a gennaio 95 ma di costruzione 09/1994, è stata necessaria la dichiarazione di una concessionaria Bmw che l'auto è stata prodotta in tale data, e con quella ho risolto i problemi.

mighe78
29-01-2018, 13:09
legalmente, fa fede unicamente la data di produzione. Se sul libretto non è riportata, sta a te dimostrarlo.
Per l'E38 di mio padre, immatricolata a gennaio 95 ma di costruzione 09/1994, è stata necessaria la dichiarazione di una concessionaria Bmw che l'auto è stata prodotta in tale data, e con quella ho risolto i problemi.

quindi con il certificato asi che attesta che 'auto è del 1988 dovrei dormire sonni tranquilli! in realtà però a Verona non gli importa nulla della data di produzione..secondo loro dovrei rifare il libretto dell'auto specificando che è del 1988. Assurdo veramente

lennyc
29-01-2018, 15:53
quindi con il certificato asi che attesta che 'auto è del 1988 dovrei dormire sonni tranquilli! in realtà però a Verona non gli importa nulla della data di produzione..secondo loro dovrei rifare il libretto dell'auto specificando che è del 1988. Assurdo veramente

a Verona (così come nel 95% di tutte le altre mctc, ma a Verona ci ho avuto da litigare) sono delle t.d.c.

Ragioniamo, la certificazione ASI è un documento di terze parti e a loro probabilmente frega poco, perchè sanno che ASI ha poco controllo sulle date di produzione delle semplici iscrizioni.

La dichiarazione Bmw, seppur azienda privata, ha valore in quanto certificano una lavorazione interna dimostrabile.

In ogni caso, ti hanno detto una cavolata perchè non esiste che ti facciano il libretto con la data che chiedi tu. Sarebbe una pacchia.

Slingshot
29-01-2018, 16:03
a Verona (così come nel 95% di tutte le altre mctc, ma a Verona ci ho avuto da litigare) sono delle t.d.c.

Ragioniamo, la certificazione ASI è un documento di terze parti e a loro probabilmente frega poco, perchè sanno che ASI ha poco controllo sulle date di produzione delle semplici iscrizioni.

La dichiarazione Bmw, seppur azienda privata, ha valore in quanto certificano una lavorazione interna dimostrabile.

In ogni caso, ti hanno detto una cavolata perchè non esiste che ti facciano il libretto con la data che chiedi tu. Sarebbe una pacchia.

Esatto. IL libretto riporta l'immatricolazione, non la produzione. Ti serve la dichiarazione di BMW ;)

mighe78
30-01-2018, 08:39
a Verona (così come nel 95% di tutte le altre mctc, ma a Verona ci ho avuto da litigare) sono delle t.d.c.

Ragioniamo, la certificazione ASI è un documento di terze parti e a loro probabilmente frega poco, perchè sanno che ASI ha poco controllo sulle date di produzione delle semplici iscrizioni.

La dichiarazione Bmw, seppur azienda privata, ha valore in quanto certificano una lavorazione interna dimostrabile.

In ogni caso, ti hanno detto una cavolata perchè non esiste che ti facciano il libretto con la data che chiedi tu. Sarebbe una pacchia.

vi aggiorno, ho dato in mano tutto a una agenzia pratiche automobilitche che mi ha garantito che riesce a farlo (appoggiandosi direttamente alla motorizzazione e non all'aci). Ho chiamato anche l'aci di brescia...per loro no problem! applicano la legge e non la intepretano

mighe78
30-01-2018, 08:40
dimostrazione lampante che ognuno fa quello che vuole. W l'italia