PDA

Visualizza Versione Completa : E30 m20b20 motronic: quando l'esorcismo resta l'unica soluzione



lennyc
18-01-2018, 13:39
Ciao a tutti. Dal 14 agosto 2017 la mia cabrio, dopo circa 6 anni e 16.000km di onorato servizio, ha iniziato a manifestare una serie di problemi poco comuni alle E30.

• si è bruciata la centralina motore
• dopo pochi km il fusibile della pompa benzina, grazie a una microfrattura invisibile, mi ha tenuto la macchina
ferma per molti giorni
• al minimo, la macchina si spegneva da sola senza nessun preavviso in modo repentino, come se venisse a mancare corrente.
• a un certo punto, il problema si è evoluto: l’auto non si spegne più per un problema elettrico ma si ingozza di benzina e muore dopo circa 1 minuto o 2 in moto. Inoltre, se scollego e ricollego il connettore della valvola del minimo, l’auto si spegne immediatamente (come quando c’era il famoso problema elettrico).

Dato che il mio impianto elettrico è stato pasticciato da precedenti proprietari, l’ho sostituito in toto.

Risultato: problemi elettrici spariti, il minimo è regolare, l’auto parte senza nessun problema, sia a freddo che a caldo. Se non fosse che…

Va ora in onda: l’esorcista e30ista

• dopo pochi minuti che l’auto è in moto, impazzisce e inizia ad andare su di giri come se qualcuno continuasse a dare colpi sul pedale. Se scollego il motorino del minimo, smette di dar calci ma non gira comunque bene e nel momento in cui lo ricollego, ricomincia. Provando a scollegare il sensore tps, l’auto accelera fino a 5000 giri, percui lo ricollego e ricomincia a “dar calci”.

Avendo in precedenza sostituito il sensore TPS, ho provato a riposizionarlo temendo di averlo fatto in modo non corretto l’ultima volta.
E ho approfittato per metterne su un altro, tagliando la testa al toro. Ahimè, il problema resta.
Avendo in casa un paio di M20 motronic per giocare, ho smontato un corpo farfallato completo di sensore tps apparentemente mai smontato.

E così ieri sera l’auto è rimasta in moto per circa mezz’ora, al minimo, senza mai dare problemi. L’ho spenta e riaccesa più volte, sembrava magia.
Poi ha ricominciato a dar colpi fino a 2000 giri.

A questo punto sovviene l’idea che da qualche parte entri dell’aria. Perchè però dopo così tanto tempo? E soprattutto.. da dove? Il tubo corrugato tra debimetro e aspirazione l’ho preso nuovo 6 anni fa, e guardandolo non vedo crepe. Tutto sembra collegato bene… idee?

lennyc
18-01-2018, 15:08
una nota, il problema non è la valvola del minimo in quanto la stessa, scambiata con quella di un amico con la stessa auto nel momento dell'errore, sulla sua non da problemi e nella mia (con la sua valvola) il problema resta.

gianni csL
18-01-2018, 15:21
Qualcosa di simile mi È successo di recente sul 3000
Mi sono impazzito
Sostituendo tutto
Bla bla bla
Alla fine era solo la pompa benzina
Che se pur messa nuova non era quella giusta

Ripeto è solo la mia esperienza e non fa testo

Peppe_Ct
18-01-2018, 15:37
La pompa della benzina che va male nella e30 è un problema piuttosto diffuso, ogni e30ista ne ha cambiata almeno una nella vita..

lennyc
18-01-2018, 15:51
La pompa ha all’attivo 7 anni e 16.000km.
E, così a mente, mi vien da pensare che non c’entri molto.
Se inviasse troppa benzina, l’auto si spegnerebbe ingozzata perchè non arriverebbe sufficiente aria.
Se ne inviasse poca, si spegnerebbe per carenza.
Qui invece mi da impressione di un misto tra troppa benzina e troppa aria insieme.

Knight Rider
18-01-2018, 16:04
Lenny la tua è jetronic o motronic?

Peppe_Ct
18-01-2018, 16:17
La pompa ha all’attivo 7 anni e 16.000km.
E, così a mente, mi vien da pensare che non c’entri molto.
Se inviasse troppa benzina, l’auto si spegnerebbe ingozzata perchè non arriverebbe sufficiente aria.
Se ne inviasse poca, si spegnerebbe per carenza.
Qui invece mi da impressione di un misto tra troppa benzina e troppa aria insieme.

Sette anni sono tanti per una pompa di e30 che da pochi km annui..

lennyc
18-01-2018, 16:22
Lenny la tua è jetronic o motronic?

motronic


Sette anni sono tanti per una pompa di e30 che da pochi km annui..

insomma... in ogni caso, la pompa solitamente o va, o non va. Difficilmente ha un comportamento diverso che, in questo caso, vorrebbe dire inviare più benzina del necessario a intervalli

nic65
18-01-2018, 18:28
regolatore di pressione forato?

mach patrol
18-01-2018, 19:08
Qualcosa di simile mi e' accaduto staccando il sensore temperatura sul tubo acqua. Minimo impazzisce.
Ma non si spegne.

gianni csL
18-01-2018, 19:13
Qualcosa di simile mi e' accaduto staccando il sensore temperatura sul tubo acqua. Minimo impazzisce.
Ma non si spegne.

esatto Mach
a me stessa identica cosa
macchina impazzita,io di più!

pompa benzina nuova...
ora urla da paura:D

lennyc
18-01-2018, 20:00
regolatore di pressione forato?

apparentemente no. Ci avevo pensato, ma dovrebbe farmelo da subito, non dopo 10 o 20 minuti. O sbaglio?


Qualcosa di simile mi e' accaduto staccando il sensore temperatura sul tubo acqua. Minimo impazzisce.
Ma non si spegne.

sensore temperatura.... sul tubo acqua? :?:

nic65
18-01-2018, 20:50
il sensore si prova facile,ti basta misurare la resistenza a freddo ed a caldo

mach patrol
19-01-2018, 17:59
apparentemente no. Ci avevo pensato, ma dovrebbe farmelo da subito, non dopo 10 o 20 minuti. O sbaglio?



sensore temperatura.... sul tubo acqua? :?:
la conduttura in lega , non sulla gomma! Insomma togli il cablaggio e lo rimetti e vedi se cambia qualcosa. O ,piu' scientificamente ,misuri la resistenza come dice Nic

marcoBmw e32
19-01-2018, 21:45
Hai provato a far leggere la centralina al computer e vedere se saltano fuori degli errori? E intanto controllare anche la pressione benzina. Non si sa mai..
Se dici che il motore da calci mi viene da pensare che potrebbe essere un iniettore.. ma per calci intendi che borbotta?
Se aspira aria secondo me potrebbero essere gli anelli di tenuta degli iniettori, oppure i tubini di depressione..
Hai provato a pulire la lambda e il corpo farfallato? Le candele come sono? E i cavi candele controllarli con un tester per vedere se c'è né uno interrotto?
Hai provato a smontare il coperchio del distributore e controllare se c'è sporco d'olio?
Il cavo di massa che c'è tra motore e telaio è ben stretto?

batmobile
19-01-2018, 21:51
regolatore di pressione forato?


apparentemente no. Ci avevo pensato, ma dovrebbe farmelo da subito, non dopo 10 o 20 minuti. O sbaglio?



concordo con Nic, avuto problema simile sulla 535i, intermittente ed era quello.
controlla anche i tubi vari della depressione che siano tutti sani

MRT 325 IX
20-01-2018, 22:16
Io penso che un infiltrazione d'aria sia probabile,quando il motore si scalda si dilatano le varie parti e potrebbe entrare aria. Cambierei anche la pompa benzina,non costa molto e togli il dubbio,vedo anche lei imputabile.

Inviato dal mio B3-A32 utilizzando Tapatalk

lennyc
22-01-2018, 08:58
Hai provato a far leggere la centralina al computer e vedere se saltano fuori degli errori? E intanto controllare anche la pressione benzina. Non si sa mai..
Se dici che il motore da calci mi viene da pensare che potrebbe essere un iniettore.. ma per calci intendi che borbotta?
Se aspira aria secondo me potrebbero essere gli anelli di tenuta degli iniettori, oppure i tubini di depressione..
Hai provato a pulire la lambda e il corpo farfallato? Le candele come sono? E i cavi candele controllarli con un tester per vedere se c'è né uno interrotto?
Hai provato a smontare il coperchio del distributore e controllare se c'è sporco d'olio?
Il cavo di massa che c'è tra motore e telaio è ben stretto?

Non ho fatto leggere centralina a nessuno per ora, ma già sostituita e non cambia.
Pressione benzina per ora non ho lo strumento adatto.
I calci sarebbero continue accelerate fino a 2000-2500 giri come se qualcuno desse pedate al pedale.
Anelli tenuta iniettori sono nuovi, meno di 200km.
Questa non ha la lambda, non è catalicita. Corpo farfallato pulito, sostituito con un altro e non cambia. Candele seminuove. Cavi candele sostituiti, se ce ne fosse uno interrotto andrebbe a 5. L’auto gira regolarmente a 6.
Il coperchio del distributore.. come potrebbe sporcarsi di olio? Non ho guardato sinceramente, ma non capisco che nesso potrebbe esserci con le accelerate, forse ti riferivi ad un ipotetico borbottio.
Cavo di massa tra telaio e motore smontato, pulito, nastrato per bene.


Io penso che un infiltrazione d'aria sia probabile,quando il motore si scalda si dilatano le varie parti e potrebbe entrare aria. Cambierei anche la pompa benzina,non costa molto e togli il dubbio,vedo anche lei imputabile.

Inviato dal mio B3-A32 utilizzando Tapatalk

penso anche io all'infiltrazione ma ho controllato ogni singolo tubo.. e con controllato intendo smontato, verificato e rimontato.
Per quanto riguarda la pompa secondo me non c'entra. Se fosse lei la causa, potrebbe inviare meno benzina del dovuto, se non bloccarsi.
In ogni caso, se ne mandasse di più, dovrei avere un comportamento diverso. Sarei più propenso a infiltrazione d'aria ma... resta da capire dove.

MRT 325 IX
22-01-2018, 20:35
Ed il debimetro no? I calci potrebbe darli lui...

Inviato dal mio B3-A32 utilizzando Tapatalk

lennyc
23-01-2018, 07:27
ieri ho fatto due sostituzioni, debimetro e valvola pressione benzina.
Il debimetro, una volta smontato, aveva la paletta che in un certo punto faceva una leggera resistenza contro qualche parete.
Ora la macchina gira bene, non si spegne più e non fa più le accelerate da sola.

Resta solo un problema, seppur in forma ridotta, che mi porto dietro da mesi: si ingozza di benzina.
Il problema si è evoluto, lo fa solo a caldo e solo se spengo l'auto, mentre qualche tempo fa si spegneva da solo al minimo dopo poco. Se la riaccendo subito è ingozzata. Se aspetto alcuni minuti, riparte.
Se la faccio spegnere togliendo il fusibile della pompa benzina (bruciando così tutto quanto c'è in camera) riparte un po' a fatica.

Gli iniettori sono stati revisionati da bat circa 200km fa, con cambio cappucci ed oring. C'è da dire che sono comunque iniettori da 200 e passa mila km e per buona parte della loro vita hanno avuto il gpl. Come da tempo insiste di fare il buon Sekko, farò questa prova.

batmobile
23-01-2018, 20:39
Provacia volte cedono e la pulizia anticipa la cosa..
controlal magari è uno solo ;-)

lennyc
24-01-2018, 07:08
Provacia volte cedono e la pulizia anticipa la cosa..
controlal magari è uno solo ;-)

mi ridici la procedura che mi hai detto ieri sera per provarli?

Magari avendola scritta, riesco a ricordarmela

batmobile
24-01-2018, 20:24
mi ridici la procedura che mi hai detto ieri sera per provarli?

Magari avendola scritta, riesco a ricordarmela


sganciali dal collettori per vedere le teste.
avvia la pompa benza con u ponte diretto.

guarda se gocciolano.
se vuoi forzali con un aumento pressione (strozzando un po' il ritorno)

stacca la pompa e guarda se vi sono trasudi anche piccoli dalle teste.

marcoBmw e32
24-01-2018, 22:17
Ora ho capito, io avevo interpretato il "dar calci" anche come un borbottio appunto.
Ma quindi era il debimetro o il regolatore di pressione benzina la causa? ..

lennyc
25-01-2018, 07:21
sganciali dal collettori per vedere le teste.
avvia la pompa benza con u ponte diretto.

guarda se gocciolano.
se vuoi forzali con un aumento pressione (strozzando un po' il ritorno)

stacca la pompa e guarda se vi sono trasudi anche piccoli dalle teste.

grazie!


Ora ho capito, io avevo interpretato il "dar calci" anche come un borbottio appunto.
Ma quindi era il debimetro o il regolatore di pressione benzina la causa? ..

regolatore pressione benza :ok:

nic65
25-01-2018, 07:42
Yeah!!!:cool: