Visualizza Versione Completa : Ventola raffreddamento in pezzi
Per la seconda volta la ventola di raffreddamento collegata alla viscostatica della mia 320i ha rotto una pala.
La prima volta è successo qualche anno fa, senza motivazioni apparenti, e ho collegato la cosa alla vecchiaia della ventola (ancora quella di primo equipaggiamento con 30 anni sulle spalle).
Ho poi trovato una ventola di ricambio di qualche anno più giovane della mia, e l'ho sostituita.
Tutto ok fino al mese scorso, quando dopo aver sostituito cinghia distribuzione e annessi, nel corso della prima "tirata" del motore, una pala della ventola si è spezzata.
Non riesco a capire perché (a motore fermo o al minimo, la ventola non tocca da nessuna parte), e prima di comprare la terza ventola vorrei capire cosa diamine sta succedendo.
L'idea che mi sono fatto è che la ventola si sia deformata perché magari, durante il cambio distribuzione, è stata appoggiata a terra sforzando su una delle pale, causando quindi uno squilibrio che ad elevate velocità ha provocato il contatto con il radiatore (che infatti è segnato) e la relativa rottura.
Qualcuno ha idee o esperienze in merito?
Ad ora io ho solo supposizioni, di cui però non mi fido granchè...:rolleyes:
Partiamo dalle basi: pompa e viscostatica sono nuove? Hai su il convogliatore sul radiatore? Il radiatore è ben fissato? Pre o rest?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TaLpatalk Pro
batmobile
24-01-2018, 05:51
tanti quando la allentano forzano pale o ci danno dei colpi.
imho è la causa più facile in statistica.
Andiamo con ordine:
Pompa nuova
Viscostatica presa insieme alla ventola (per cui usata ma funzionante a giudicare dalla gestione della temperatura)
convogliatore in plastica presente
Pre-restyling
Radiatore correttamente fissato (a causa di un vecchio colpo nella parte bassa della vettura è leggermente arretrato, ma nei 10 anni passati questo non ha mai causato problemi).
A me vien da pensare che si sia effettivamente storta la pala per mia noncuranza (e abbia poi toccato il radiatore), perché per due anni tutto ha funzionato bene.
Mi sentire di escludere il convogliatore: ho trovato un bel segno nella parte bassa del radiatore (che forse si è addirittura bucato), e a vederlo il convogliatore non mi sembra così "tosto" da tranciare una pala!
Andiamo con ordine:
Pompa nuova
Viscostatica presa insieme alla ventola (per cui usata ma funzionante a giudicare dalla gestione della temperatura)
convogliatore in plastica presente
Pre-restyling
Radiatore correttamente fissato (a causa di un vecchio colpo nella parte bassa della vettura è leggermente arretrato, ma nei 10 anni passati questo non ha mai causato problemi).
A me vien da pensare che si sia effettivamente storta la pala per mia noncuranza (e abbia poi toccato il radiatore), perché per due anni tutto ha funzionato bene.
Mi sentire di escludere il convogliatore: ho trovato un bel segno nella parte bassa del radiatore (che forse si è addirittura bucato), e a vederlo il convogliatore non mi sembra così "tosto" da tranciare una pala!
Addrizza la parte inferiore e controlla bene se poggia come si deve sui gommini che stanno sotto, se poggia poco c’è la possibilità che si muova e tocchi la ventola..
Inviato dal mio iPhone utilizzando TaLpatalk Pro
batmobile
24-01-2018, 20:20
supporti motore e cambio ko che fanno avanzare il motore (non occerre siano rotti) ed il radia arretrato fanno lo scherzo.
Imho.
guarda se il radia è segnato in basso.
Si, il radiatore è segnato in basso, e questo venerdì scoprirò se perde o meno.
Avevo pensato anche io ai supporti motore/cambio, però accendendo e spegnendo il motore e accelerando a cofano aperto, il motore resta bello fermo nella sua posizione.
Chiaro che le sollecitazioni in marcia sono cosa diversa, però non sento colpi o movimenti anche in caso di brusche frenate/sterzate e il motore lo vedo sempre nella stessa posizione.
C'è modo di verificarne lo stato o van cambiati e basta?
Comunque, li aggiungo alla lista delle cose da cambiare.
Il radiatore, dopo l'evento, è stato di nuovo staccato dai supporti e riposizionato perché avevo il dubbio di averlo messo male. A raddrizzare sotto ho provato anni fa, senza concludere molto.
A questo punto, comunque, inizio con l'ordinare una ventola nuova e fare una ennesima verifica delle distanze.
batmobile
24-01-2018, 20:58
per quel che costano cambiali.
supporti nuovi ti fan un gioco nei casi limite di un paio di cm, quindi... da usati..
Quando li vedi crepati o palesemente deformi sono già andati da tanto tempo
per quel che costano cambiali.
supporti nuovi ti fan un gioco nei casi limite di un paio di cm, quindi... da usati..
Quando li vedi crepati o palesemente deformi sono già andati da tanto tempo
Spostamenti così importanti puoi vederli lateralmente con supporti andati. Avanti e indietro forse hai escursioni di +/-5 mm ma sono comunque tanta roba! Solo con l’m10 sono riuscito a segnare il radiatore ma perché ha i supporti motore a trapezio che fanno pietà e il motore, quando questi si rompono, si appoggia sulla barca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TaLpatalk Pro
L'unica volta che ho visto supporti rotti, effettivamente il motore era spostato di lato e non in senso longitudinale.
Però boh, al momento tra ventola e radiatore ci saranno non di più di 3cm... anche un piccolo movimento, coadiuvato dalle pale non perfettamente in asse, potrebbe causare il contatto.
Comunque, i supporti verranno sicuramente verificati/cambiati quanto si interverrà sull'albero di trasmissione (oltre i 140 balla tutto, immagino sia il supporto centrale).
Nel frattempo compro ventola nuova, e verifico cosa succede... quasi quasi fisso il telefono con il flash acceso nel cofano, e registro un video... sono davvero curioso di capire cosa fa il motore quando non si guarda :D
Altrimenti cercasi volontario per fare qualcosa del genere
http://oi43.tinypic.com/2eltpwx.jpg
L'unica volta che ho visto supporti rotti, effettivamente il motore era spostato di lato e non in senso longitudinale.
Però boh, al momento tra ventola e radiatore ci saranno non di più di 3cm... anche un piccolo movimento, coadiuvato dalle pale non perfettamente in asse, potrebbe causare il contatto.
Comunque, i supporti verranno sicuramente verificati/cambiati quanto si interverrà sull'albero di trasmissione (oltre i 140 balla tutto, immagino sia il supporto centrale).
Nel frattempo compro ventola nuova, e verifico cosa succede... quasi quasi fisso il telefono con il flash acceso nel cofano, e registro un video... sono davvero curioso di capire cosa fa il motore quando non si guarda :D
Altrimenti cercasi volontario per fare qualcosa del genere
http://oi43.tinypic.com/2eltpwx.jpg
Basta smontare il cofano e puntare una gopro dal parabrezza.. [emoji12]
PS: visto che ci sei, cambia anche il guibo oltre al supporto centrale.. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando TaLpatalk Pro
batmobile
25-01-2018, 06:09
L'unica volta che ho visto supporti rotti, effettivamente il motore era spostato di lato e non in senso longitudinale.
Però boh, al momento tra ventola e radiatore ci saranno non di più di 3cm... anche un piccolo movimento, coadiuvato dalle pale non perfettamente in asse, potrebbe causare il contatto.
Comunque, i supporti verranno sicuramente verificati/cambiati quanto si interverrà sull'albero di trasmissione (oltre i 140 balla tutto, immagino sia il supporto centrale).
Nel frattempo compro ventola nuova, e verifico cosa succede... quasi quasi fisso il telefono con il flash acceso nel cofano, e registro un video... sono davvero curioso di capire cosa fa il motore quando non si guarda :D
Altrimenti cercasi volontario per fare qualcosa del genere
http://oi43.tinypic.com/2eltpwx.jpg
3xcm son pochi, la ventola stessa ha un suo gioco ed elasticità, e se hai i segni sul radiatore direi che è una buona prova.
I supporti motore li cambi a volo solo con la capretta da sopra, io lo farei..:)
Aggiungo alla lista.
Tanto da tirare giù c'è già parecchia roba, per cui... :D
Grazie per i suggerimenti ragazzi, sta cosa mi stava veramente tirando scemo!:eek:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.