Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuovo Arrivato dalla provincia di Torino



GiovanniTo
08-01-2019, 11:56
Ciao a Tutti,
mi chiamo Giovanni, ho 46 anni e Vivo in provincia di Torino.
Nato Alfista, nel tempo sono diventato anche forte estimatore del marchio Bavarese: dal 2001 ad oggi ho posseduto 2 E46 berlina (320d 136 cv – 330d 204 cv) ed una E60 (530d), attualmente ho una 530d F10 ed una E46 Cabrio 318i del 2004 che adoro letteralmente.
Alla mia collezione di Alfa Storiche voglio aggiungere una E24 635csi, auto che mi è sempre piaciuta e per la quale mi sta salendo la febbre sempre più: forse entro breve potrò coronare quest’ulteriore sogno.
La passione per le auto storiche viene da me vissuta in modo molto attivo: non risparmio km, le auto le uso spesso anche per il semplice tragitto casa/lavoro, ed eseguo personalmente qualsiasi intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria, quindi dal cambio candele alla revisione completa del motore ad esempio.
Delle BMW Storiche conosco davvero poco, per fortuna ho scoperto questo Forum dove ho avuto modo di trarre già molte informazioni… al momento sono concentrato su tutto quanto riguarda la 635 csi in modo da sapermi orientare in mezzo ai vari annunci di auto in vendita (sono ben accettate segnalazioni).

Slingshot
08-01-2019, 12:03
Ciao, benvenuto! :)

Hai gia' due bei mezzi ma la 635csi e' altra pasta :ok: scegli bene.
Piuttosto, racconta qualcosa anche delle Alfa... e' un forum fortemente BMW e sarai probabilmente massacrato :D:D ma qualcuno curioso come me che gradisce conoscere la tua storia di appassionato c'e' di sicuro :ok::)

325Ci
08-01-2019, 12:47
Benvenuto in questa gabbia di matti.

Mi associo a quanto scritto da Slingshot: la e24 ti aprirà una nuova prospettiva, più vecchia scuola.

Quanto alle Alfa, tutti si redimono prima o poi... :P

Scherzi a parte: son curioso anche io di sapere che biscioni hai.

Buon proseguimento!

Knight Rider
08-01-2019, 13:21
Ciao Giovanni, benvenuto tra amici e appassionati :)

Complimenti per la tua passione e i tuoi mezzi.

Siamo qui anche per aiutarti, spiegaci se ne hai, le tue perplessità.

La E24 è una delle Bmw più desiderate..

Per forza 635? E se fosse una bellissima 633?

batmobile
08-01-2019, 16:23
Ciao e benvenuto.
La e24 é una auto superba, consiglio sempre 635 restyling come prima scelta.
Se vuoi un nostro Socio ne vende una davvero interessante:)

duemilaciesse
08-01-2019, 17:07
Ciao e benvenuto fra di noi.
Vivere le ar è appassionante, ma giungere in questo mondo bmw ed apprezzarne tutte le meraviglie è un'altra cosa.
Io ho vissuto negli anni 80 da bimmer (2000CS) poi da alfista negli anni 85-94 (alfetta td - 155 2,5 - 75 2000 td) e poi solo e sempre bmw.
Ho restaurato un 633csi e ne sono innamorato.
Ti divertirai con noi :ok:

barone rosso
08-01-2019, 18:46
Benvenuto in questo gruppo di appassionati, non ne rimarrai deluso :smile(86):

mach patrol
08-01-2019, 21:20
Benvenuto nella nostra famiglia! Le bmw che hai hanno qualcosa soltanto del vero dna bmw, a mio parere. Come potrai facilmente accorgerti provando una 635 o qualunque modello ante anni 90 (sono stato un po' strettino..:D)
Per goderne appieno e' necessario che la vettura sia realmente curata in ogni parte meccanica e ciclistica.
Esteticamente le e 24 sono tra le piu' ' riuscite, ma io sono di parte avendole possedute quasi da sempre:p
Buona scelta!

GiovanniTo
08-01-2019, 22:20
Dunque Dunque, innanzitutto grazie per i messaggi di benvenuto ricevuti.
La mia passione per le AR? è nata su una Alfa 6 prima serie, quella di mio padre, per poi passare alla mia prima auto da 18enne... una GTV2000 del 1973 blu... velocissima ed estremamente, forse tragicamente impegnativa: 130 ed oltre CV su 1000 kg ed un autobloccante.
Ora ne ho 5: Giulia Spider 1963, 1750 Berlina 1970, GTV2000 1973, Giulia Super 1.3 1974 ed una cafonissima 75 TwinSpark.
Auto acquistate nel tempo, ho iniziato nel 2001 partendo in sordina, si cerca di restare lucidi ma la passione ed il desiderio di raggiungere la perfezione ha il sopravvento: ore, giorni e mesi passati in garage diventano la prassi!

Tutte le mie auto sono state trovate già molto belle senza necessità di interventi di carrozzeria ed interni, magari qualche messa a punto o intervento alla meccanica ma nulla di preoccupante.
L'unica esperienza di restauro è stata sulla Giulia: oltre al cambio, i freni, i carburatori, ho dovuto intervenire sulla carrozzeria a causa della ruggine nei soliti punti quali sottoporta ecc...
Personalmente l'esperienza è stata stressante, il carrozziere non andava mai avanti e quando prendeva il martello in mano sembrava un martire!! da allora giurai "mai più restauri!!!"

Tornado a parlare di BMW, al momento ho esperienza solo sulle moderne: la filosofia attuale del marchio mi ha fatto guardare con altri occhi il suo passato, apprezzando vetture che magari prima neanche consideravo.
Di 635csi ne ho provata una sola, giro breve in occasione di valutazione per ipotetico acquisto (troppo stanca e vissuta per i miei gusti) e mi è piaciuta molto per quel non so che di familiare: scendi da una E46, sali su una F10 e ti ritrovi in casa, scendi da una F10 e sali su una 635csi..... si respira comunque qualcosa di familiare pur essendo altre epoche.

Il mio sogno è una M 635csi blu scuro metallizzato, con interno pelle beige e tetto apribile…. però restando con i piedi per terra "mi accontento" di una 635csi di qualsiasi colore, purché bella e con pochi ripristini da eseguire.
Mi confermate che le versioni dopo il 1983 sono più affidabili, specie per quanto riguarda la ruggine? ne ho vista una delle prime con tanta ruggine nel vano motore, dietro i duomi a scendere fino ai longheroni longitudinali e nella vasca sotto parabrezza… un vero peccato.
635 o 633? auto uguali, cambia fondamentalmente solo il motore e le conseguenti prestazioni, la ragione dice di valutare entrambe, il cuore sussurra che si vive una volta sola… quindi mi concentro sulla versione più performante.

Se avete dritte o consigli su una bella 635 in vendita… fate un fischio!!

nic65
09-01-2019, 07:59
Buongiorno e benvenutissimo,un "alfaro" che vede la luce è sempre ben accetto.....(ovviamente sto' scherzando):D

dema80
10-01-2019, 14:03
Benvenuto!

Che ricordi la GTV, ne aveva una mio nonno.. bellissima :)

La carrozzeria della prima serie della E24 era prodotta da Karmann, e sono tristemente note per la ruggine (come le precedenti E9).
Le seconde serie sono molto piu' resistenti, oltra ad avere telaistica completamente rivista (e piu' moderna) e una plancia piu' moderna e funzionale.

325Ci
10-01-2019, 14:33
Dunque Dunque, innanzitutto grazie per i messaggi di benvenuto ricevuti.
La mia passione per le AR? è nata su una Alfa 6 prima serie, quella di mio padre, per poi passare alla mia prima auto da 18enne... una GTV2000 del 1973 blu... velocissima ed estremamente, forse tragicamente impegnativa: 130 ed oltre CV su 1000 kg ed un autobloccante.
Ora ne ho 5: Giulia Spider 1963, 1750 Berlina 1970, GTV2000 1973, Giulia Super 1.3 1974 ed una cafonissima 75 TwinSpark.
Auto acquistate nel tempo, ho iniziato nel 2001 partendo in sordina, si cerca di restare lucidi ma la passione ed il desiderio di raggiungere la perfezione ha il sopravvento: ore, giorni e mesi passati in garage diventano la prassi!

Tutte le mie auto sono state trovate già molto belle senza necessità di interventi di carrozzeria ed interni, magari qualche messa a punto o intervento alla meccanica ma nulla di preoccupante.
L'unica esperienza di restauro è stata sulla Giulia: oltre al cambio, i freni, i carburatori, ho dovuto intervenire sulla carrozzeria a causa della ruggine nei soliti punti quali sottoporta ecc...
Personalmente l'esperienza è stata stressante, il carrozziere non andava mai avanti e quando prendeva il martello in mano sembrava un martire!! da allora giurai "mai più restauri!!!"

Tornado a parlare di BMW, al momento ho esperienza solo sulle moderne: la filosofia attuale del marchio mi ha fatto guardare con altri occhi il suo passato, apprezzando vetture che magari prima neanche consideravo.
Di 635csi ne ho provata una sola, giro breve in occasione di valutazione per ipotetico acquisto (troppo stanca e vissuta per i miei gusti) e mi è piaciuta molto per quel non so che di familiare: scendi da una E46, sali su una F10 e ti ritrovi in casa, scendi da una F10 e sali su una 635csi..... si respira comunque qualcosa di familiare pur essendo altre epoche.

Il mio sogno è una M 635csi blu scuro metallizzato, con interno pelle beige e tetto apribile…. però restando con i piedi per terra "mi accontento" di una 635csi di qualsiasi colore, purché bella e con pochi ripristini da eseguire.
Mi confermate che le versioni dopo il 1983 sono più affidabili, specie per quanto riguarda la ruggine? ne ho vista una delle prime con tanta ruggine nel vano motore, dietro i duomi a scendere fino ai longheroni longitudinali e nella vasca sotto parabrezza… un vero peccato.
635 o 633? auto uguali, cambia fondamentalmente solo il motore e le conseguenti prestazioni, la ragione dice di valutare entrambe, il cuore sussurra che si vive una volta sola… quindi mi concentro sulla versione più performante.

Se avete dritte o consigli su una bella 635 in vendita… fate un fischio!!

Complimenti davvero per le Alfa: non nascondo un trasporto particolare per la 1750 berlina, col bialbero secondo me alla sua più felice espressione, con carattere da vendere.

Venendo alla e24, la scelta dipende molto dai tuoi gusti e, in parte pur significativa, dagli esemplari che trovi.

Le prime serie su telaio e12 hanno tutto il fascino degli anni '70, con interni un pò minimalisti (ma modernissimi ai tempi) e tessuti a volte sgargianti. Alla guida sono piacevolissime, con assetti di serie un pò più morbidi delle ultime, motori con elettronica più datata o direttamente carburatori.
Occorre stare bene in campana per trovare esemplari senza ruggine, tallone d'achille della serie.

Le seconde, dall'82 se vado giusto, si basano sulla più moderna piattaforma e28 e sono figlie degli anni '80, risultando complessivamente più ricche. I motori passano tutti all'iniezione elettronica e, tranne la 628, si tratta della Motronic (che è come la vespa special: toglie problemi).

Detto questo, per come la vedo io, cerca un bell'esemplare sano, con i colori che piacciono a te e lascia in secondo piano il motore.

Un 628csi ben allestito potrebbe essere una scelta tutt'altro che di ripiego... così come un 633csi, magari di un bel colore acceso a testimoniare la propria epoca, potrebbe darti delle belle soddisfazioni. Un 630, per la voracità dell'alimentazione a carburatore, darebbe soddisfazioni anche al benzinaio :P

mach patrol
10-01-2019, 21:33
Consiglio: Se hai dubbi su quale esemplare comprare, magari metti il link dell'annuncio qui che ne parliamo, oppure ti aiutiamo magari visionando per te o assieme a te l'auto, tempo permettendo;)
Io abito in provincia di Varese, e ho un paio di e 24 .Una e' in vendita, l'altra...E' il tuo sogno...:D

GiovanniTo
11-01-2019, 00:38
Prima o seconda serie? io la vedo così:
le prima serie sono auto più minimaliste come già detto, forse più iconiche ed originali in quanto rappresentano l'epoca in cui sono state immesse sul mercato.
Sulle seconda serie invece vengono effettuati aggiornamenti tecnici, frutto dell'esperienza che la casa costruttrice matura durante la vita del modello. Oltre a questo si apportano aggiornamenti estetici per dare una seconda giovinezza cercando di rimanere al passo con la moda del momento. Di solito con glu interni e le dotazioni in generale si assiste ad un apprezzabile passo in avanti mentre all'esterno ritengo sia molto più facile peggiorare la situazione.
Devo riconoscere che BMW in questo riesce sempre bene, aggiornando i vari modelli sapientemente con un azzeccato mix di sostanza ed estetica, sia dentro che fuori.
Per questi motivi ho sempre preferito, quando possibile, le seconda serie: la 635 CSI la voglio appunto seconda serie.

Per quanto riguarda gli annunci avrei davvero piacere di condividere con voi pareri e consigli, però in caso di catorci non vorrei che le critiche, per quanto sacrosante, posso generale battibecchi o problemi in generale al Forum... sono troppo paranoico?
Diciamo che se fra quelle inserzionate ce ne sono di messe bene perché magari conosciute, non credo ci siano problemi a parlarne pubblicamente.

MRT 325 IX
11-01-2019, 22:19
Benvenuto Giovanni, complimenti per il tuo variegato garage pieno di splendide leggende che in taluni casi invidio. Sulla suddetta serie 6 io non ho facoltà di parola, non la conosco come vettura pur essendone affascinato dalla linea, io sono solo un devoto e30ntista (come dire, ogni perfetto cattolico vende l'anima ad un santo prescelto, ma la religione è la stessa); ciò che invece conosco bene è la pazza maniacalitá di Mach Patrol nel seguire i prorpi mezzi, che per quanto eccessiva, male non fá e varrebbe per me come una garanzia "Youngtimer Premium Selection". Piglia al più presto qualcosa che i primi appuntamenti del club arrivano in fretta, e sono tutti da godere, ci si vede. ; )

Inviato dal mio B3-A32 utilizzando Tapatalk

GiovanniTo
13-01-2019, 13:39
Ieri ne ho vista una bianca con tetto apribile, secnoda serie: ruggine sotto guarnizone parabrezza e parafando SX in prossimità del gancio di ritegno cofano in caso di crash, motore forse un pò troppo addormentato e gioco eccessivo nello sterzo, per non parlare del natalizio cruscotto con spie accese qua e là… pollice verso specie per l'atteggiamento del venditore.

Però forse qualcosa si muove su altro fronte, sono irrequieto ed impaziente!!!!!!!!!!!

Una curiosità: di 635 ne ho provate due al momento, quindi la mia esperienza è molto limitata, però tutte e due avevano eccessivo gioco allo sterzo. E' un caso o è un difetto comune (ammesso che sia un difetto)? in caso di problema è solitamente risolvibile a livello di tiranteria, bracci sospensione o peggio scatola sterzo?

Con l'occasione vi confido il mio sogno, la pace dei sensi automobilistico, il traguardo definitivo: E60 M5.
Anni fa decisi che visti i pochi km percorsi con la E60 530d che possedevo potevo togliermi lo sfizio… avevo trovato quella giusta e piazzato bene anche la mia gasolona, poi arrivò il superbollo e... per fortuna non avevo ancora concretizzato :mad:

mach patrol
14-01-2019, 19:09
Difetto tipico di auto non manutenute. Bracci di sterzo con boccole che prendono gioco, sono un difetto comune che non deve scoraggiare. Motore fiacco dipende da mille cose. Se a punto deve reagire immediatamente ad ogni tocco da 1000 giri e spingere deciso dai 2500 3000 anche in quarta e quinta se cambio sport.
Preparati a trovarne tante nelle condizioni di quella bianca (grumello Bergamo?) Se a posto quel motore lascia il segno.
Le prime serie con l'iniezione jetronic , e magari il cambio sportivo erano piu' rustiche e cattive delle successive . Ma nel complesso,le seconde serie erano piu' silenziose, parche e guidabili. Ed altrettanto veloci se non di piu' per il maggiore allungo;)
Le spie accese sono dl service intervall, e di per se non significa nulla. Con uno strumento apposito o ponticellando alcuni pin si dovrebbe spegnere,sempre che non sia corrosa la piastra elettronica della scheda dalla pila vecchia. Tutto sostituibile senza troppi soldi.

GiovanniTo
14-01-2019, 20:29
Ci hai preso ;)
Immaginavo non fosse un granché grazie alla descrizione fatta da più persone, ma ormai avevo organizzato il giro: occasione per vedere alcuni cari amici con i quali mi ero dato appuntamento... vabbè dai, un bel giro sul lago ha dato un senso alla giornata... il bicchiere deve sempre essere mezzo pieno!!

Oltre al service, c'era accesa anche quella dell'abs ed una in tedesco nel check a sx, dell'acqua credo.

Per il gioco dello sterzo sono contento che non sia vulnerabile la scatola sterzo: bracci testine e silentblock si fanno abbastanza facilmente a costi decorosi... spero.

batmobile
14-01-2019, 21:10
Ieri ne ho vista una bianca con tetto apribile, secnoda serie: ruggine sotto guarnizone parabrezza e parafando SX in prossimità del gancio di ritegno cofano in caso di crash, motore forse un pò troppo addormentato e gioco eccessivo nello sterzo, per non parlare del natalizio cruscotto con spie accese qua e là… pollice verso specie per l'atteggiamento del venditore.

Però forse qualcosa si muove su altro fronte, sono irrequieto ed impaziente!!!!!!!!!!!

Una curiosità: di 635 ne ho provate due al momento, quindi la mia esperienza è molto limitata, però tutte e due avevano eccessivo gioco allo sterzo. E' un caso o è un difetto comune (ammesso che sia un difetto)? in caso di problema è solitamente risolvibile a livello di tiranteria, bracci sospensione o peggio scatola sterzo?

Con l'occasione vi confido il mio sogno, la pace dei sensi automobilistico, il traguardo definitivo: E60 M5.
Anni fa decisi che visti i pochi km percorsi con la E60 530d che possedevo potevo togliermi lo sfizio… avevo trovato quella giusta e piazzato bene anche la mia gasolona, poi arrivò il superbollo e... per fortuna non avevo ancora concretizzato :mad:

un kit avantreno completo, tutto ma tutto davvero lo prendi con 250 euri.
La scatola è regolabile, ma lasciando sempre un pelo di gioco la fai vivere a lungo ;-)

Alex
24-01-2019, 12:11
Dunque Dunque, innanzitutto grazie per i messaggi di benvenuto ricevuti.
La mia passione per le AR? è nata su una Alfa 6 prima serie, quella di mio padre, per poi passare alla mia prima auto da 18enne... una GTV2000 del 1973 blu... velocissima ed estremamente, forse tragicamente impegnativa: 130 ed oltre CV su 1000 kg ed un autobloccante.
Ora ne ho 5: Giulia Spider 1963, 1750 Berlina 1970, GTV2000 1973, Giulia Super 1.3 1974 ed una cafonissima 75 TwinSpark.
Auto acquistate nel tempo, ho iniziato nel 2001 partendo in sordina, si cerca di restare lucidi ma la passione ed il desiderio di raggiungere la perfezione ha il sopravvento: ore, giorni e mesi passati in garage diventano la prassi!

Tutte le mie auto sono state trovate già molto belle senza necessità di interventi di carrozzeria ed interni, magari qualche messa a punto o intervento alla meccanica ma nulla di preoccupante.
L'unica esperienza di restauro è stata sulla Giulia: oltre al cambio, i freni, i carburatori, ho dovuto intervenire sulla carrozzeria a causa della ruggine nei soliti punti quali sottoporta ecc...
Personalmente l'esperienza è stata stressante, il carrozziere non andava mai avanti e quando prendeva il martello in mano sembrava un martire!! da allora giurai "mai più restauri!!!"

Tornado a parlare di BMW, al momento ho esperienza solo sulle moderne: la filosofia attuale del marchio mi ha fatto guardare con altri occhi il suo passato, apprezzando vetture che magari prima neanche consideravo.
Di 635csi ne ho provata una sola, giro breve in occasione di valutazione per ipotetico acquisto (troppo stanca e vissuta per i miei gusti) e mi è piaciuta molto per quel non so che di familiare: scendi da una E46, sali su una F10 e ti ritrovi in casa, scendi da una F10 e sali su una 635csi..... si respira comunque qualcosa di familiare pur essendo altre epoche.

Il mio sogno è una M 635csi blu scuro metallizzato, con interno pelle beige e tetto apribile…. però restando con i piedi per terra "mi accontento" di una 635csi di qualsiasi colore, purché bella e con pochi ripristini da eseguire.
Mi confermate che le versioni dopo il 1983 sono più affidabili, specie per quanto riguarda la ruggine? ne ho vista una delle prime con tanta ruggine nel vano motore, dietro i duomi a scendere fino ai longheroni longitudinali e nella vasca sotto parabrezza… un vero peccato.
635 o 633? auto uguali, cambia fondamentalmente solo il motore e le conseguenti prestazioni, la ragione dice di valutare entrambe, il cuore sussurra che si vive una volta sola… quindi mi concentro sulla versione più performante.

Se avete dritte o consigli su una bella 635 in vendita… fate un fischio!!


Ciao Giovanni , possibile che nn ci conosciamo ? siamo di Torino entrambi ( anche se ora mi son spostato fuori dalle grinfie delle limitazioni del traffico ma cmq in zona ) e abbiamo mezzi in comune : 75 T.S. ( come dici cafonissima :D:D) 1750 berlina ( la mia verde mosca metallizzato ) Giulia super 1300 ( non proprio 1300 :o) e altra Giulia nuova super 1300 , il GTV del 76 l'ho venduto 5 anni fa ad un amico tedesco , però ho anche un'alfetta 1600 2 fari del 75 ( la puoi vedere nella serie televisiva "questo nostro amore anni 80" ) una 90 V6 e un'altra 75 ma 1800 ( in realtà 2) una SUD verde del 75 e una 164 con annessa donatrice di ricambi ... per quel che riguarda le alfa poi ci son le altre BMW e affini , le fiat non le cito :D , amiamo e io ne sono costretto a fare la manutenzione di persona ai mezzi compreso la parte di carrozzeria , da quel che leggo non ami i carrozzieri e io li manderei in campo di concentramento ... be .. forse sono esagerato ma un sacco di botte se le prenderebbero .
Di che zona sei?

GiovanniTo
24-01-2019, 22:06
Io vivo nel canavese, e tu?

GiovanniTo
15-02-2019, 19:48
Alla fine è arrivata!!
635 csi anno 1985, bella bella! bella!!

Ringrazio Alessandro per avermela segnalata: è la vettura di Odoacre che molti di voi conoscono già.

Sabato scorso ci siamo incontrati a Roma e domenica l'ho portata a casa... sono davvero felice!

Ora vi ammorberò di domande

batmobile
15-02-2019, 21:36
Sono felice che tu sia soddisfatto, triste per Odoacre che la rimpiangerà, imho:(

Knight Rider
15-02-2019, 21:47
Bellissimo esemplare, bravo ex proprietario :)

Ti aspettiamo nel club :ok:

GiovanniTo
15-02-2019, 23:32
Bellissimo esemplare, bravo ex proprietario :)

Ti aspettiamo nel club :ok:

Già iscritto ieri ;)

Knight Rider
16-02-2019, 05:53
Già iscritto ieri ;)

il modulo di richiesta l'hai inviato a segreteria@bmwyoungtimerclubitalia.it?
Benvenuto :ok:

GiovanniTo
16-02-2019, 11:10
il modulo di richiesta l'hai inviato a segreteria@bmwyoungtimerclubitalia.it?
Benvenuto :ok:

Si, il 14 febbraio alle 10.49 AM.
Il bonifico pochi minuti dopo, ma essendo banche diverse non lo vedrete nell'immediato.

Comunque, nel dubbio ho re inoltrato la mail con modulo allegato;)

Knight Rider
16-02-2019, 11:30
Si, il 14 febbraio alle 10.49 AM.
Il bonifico pochi minuti dopo, ma essendo banche diverse non lo vedrete nell'immediato.

Comunque, nel dubbio ho re inoltrato la mail con modulo allegato;)


Hai ragione perdonami, dal nickname non avevo collegato, Benvenuto :ok:

duemilaciesse
16-02-2019, 11:53
Benvenuto caro socio:ok:
Quella 635 la conosco molto bene :) e ad un Eliche tra gli Ulivi di qualche anno fa ho tentato di rivaleggiare con la mia 633...:rolleyes::D

GiovanniTo
16-02-2019, 12:10
Benvenuto caro socio:ok:
Quella 635 la conosco molto bene :) e ad un Eliche tra gli Ulivi di qualche anno fa ho tentato di rivaleggiare con la mia 633...:rolleyes::D

e come è andata a finire?

duemilaciesse
16-02-2019, 12:25
e come è andata a finire?
Che siamo tutti arrivati ad un ottimo ristorante ad Altomonte CS e abbiamo fatto un pranzo magnifico in allegria.....:ok::D

Slingshot
18-02-2019, 09:21
Che siamo tutti arrivati ad un ottimo ristorante ad Altomonte CS e abbiamo fatto un pranzo magnifico in allegria.....:ok::D

Che e' come finiscono tutte le "rivalita'" nel club :p:p:D

Odoacre70
19-02-2019, 11:43
Ciao a tutti. ebbene si. Dopo 5 anni ho venduto (con enorme difficoltà emotiva) la mia 635.
Non avevo neanche messo l'annuncio, che Giovanni si è messo in contatto con me tramite l'eterno Botta che non finirò mai di ringraziare per tutte le volte che gli ho rotto le palle per link vari, consigli tecnici, disponibilità a fare lavoretti vari.
Il mio desiderio era che l'auto finisse in mani esperte ed amorevoli. Lo sappiamo tutti, sono auto che DEVONO essere usate relativamente spesso. Io con il terzo figlio arrivato ammetto che da giugno a gennaio l'avrò usata si e no 3 volte per pochissimi chilometri.
Giovanni, col quale ci sono state lunghissime conversazioni telefoniche prima durante e dopo la vendita avvenuta a Roma, cosa che ho apprezzato per fare l'ultimo viaggio con la piccola ed arrivare a fondo scala in autostrada a 260.....scherzo Giovà :D, è una persona piacevolissima, seria e realmente amante delle auto e di meglio, esternamente al gruppo, non potevo pretendere.
Credo che nei 5 anni in mio possesso la vettura abbia beneficiato di tante cose, alcune davvero inutili, altre decisamente più importanti ma sono certo che sia un ottima basa per portarla alla perfezione.
Ha ragione Alessandro quando dice che la rimpiangerò...con una precisazione. L'ho rimpianta nel momento in cui ho deciso di venderla.
Mi sono divertito, ho fatto lunghi viaggi, il centenario BMW a Monaco, tre giorni 2500 km senza un problema (forse i 300 litri di benzina...:D) due dolomitici con corse spaventose con voi pazzi e mio padre di fianco, mio rifugio personale nel box quando avevo voglia di star solo anche semplicemente annusando l'interno e sempre molto orgoglioso di avere una 635. A volte non ci credevo di possederla e mi veniva un desiderio improvviso di andare nel box a controllare per metterla in moto e fare un giro veloce.
Ho conosciuto persone uniche, con i quali mi lega una sana amicizia anche se la distanza non aiuta a vedersi spesso, ho visto passione vera, ho visto persone parlare con le auto, insomma un mondo a cui sono legato e a cui resterò tale anche senza la mia 635.
Spero di poter venire in qualità di passeggero al prossimo dolomitico, magari guidarne qualcuna in più sarà un ottimo motivo.:D

Un abbraccio sincero a tutti

Knight Rider
19-02-2019, 11:47
Grande Odoacre :) Noi siamo sempre qui ad aspettarti a braccia aperte :ok:

duemilaciesse
19-02-2019, 11:54
Ciao Odoacre , anche io mi lego alle mie auto, e spero che non abbia mai seri motivi per privarmene.
Magari poi, molto poi, i miei eredi..........:D:D
Io sono solo sia ad Eliche tra gli Ulivi che al Dolomitico.....pensaci.:ok:

Slingshot
19-02-2019, 12:10
Ciao a tutti. ebbene si. Dopo 5 anni ho venduto (con enorme difficoltà emotiva) la mia 635.
Non avevo neanche messo l'annuncio, che Giovanni si è messo in contatto con me tramite l'eterno Botta che non finirò mai di ringraziare per tutte le volte che gli ho rotto le palle per link vari, consigli tecnici, disponibilità a fare lavoretti vari.
Il mio desiderio era che l'auto finisse in mani esperte ed amorevoli. Lo sappiamo tutti, sono auto che DEVONO essere usate relativamente spesso. Io con il terzo figlio arrivato ammetto che da giugno a gennaio l'avrò usata si e no 3 volte per pochissimi chilometri.
Giovanni, col quale ci sono state lunghissime conversazioni telefoniche prima durante e dopo la vendita avvenuta a Roma, cosa che ho apprezzato per fare l'ultimo viaggio con la piccola ed arrivare a fondo scala in autostrada a 260.....scherzo Giovà :D, è una persona piacevolissima, seria e realmente amante delle auto e di meglio, esternamente al gruppo, non potevo pretendere.
Credo che nei 5 anni in mio possesso la vettura abbia beneficiato di tante cose, alcune davvero inutili, altre decisamente più importanti ma sono certo che sia un ottima basa per portarla alla perfezione.
Ha ragione Alessandro quando dice che la rimpiangerò...con una precisazione. L'ho rimpianta nel momento in cui ho deciso di venderla.
Mi sono divertito, ho fatto lunghi viaggi, il centenario BMW a Monaco, tre giorni 2500 km senza un problema (forse i 300 litri di benzina...:D) due dolomitici con corse spaventose con voi pazzi e mio padre di fianco, mio rifugio personale nel box quando avevo voglia di star solo anche semplicemente annusando l'interno e sempre molto orgoglioso di avere una 635. A volte non ci credevo di possederla e mi veniva un desiderio improvviso di andare nel box a controllare per metterla in moto e fare un giro veloce.
Ho conosciuto persone uniche, con i quali mi lega una sana amicizia anche se la distanza non aiuta a vedersi spesso, ho visto passione vera, ho visto persone parlare con le auto, insomma un mondo a cui sono legato e a cui resterò tale anche senza la mia 635.
Spero di poter venire in qualità di passeggero al prossimo dolomitico, magari guidarne qualcuna in più sarà un ottimo motivo.:D

Un abbraccio sincero a tutti

E' un piacere rileggerti e sarebbe un piacere rivederti ad un prossimo raduno ;) ma intanto congratulazioni per il piccolino :ok::ok:

GiovanniTo
19-02-2019, 15:44
Caro Odoacre,
ti capisco davvero molto bene in quanto l'arrivo della 635 ha segnato la vendita della mia adorata 1750.... per fortuna che almeno è nel garage di un fraterno amico.
Non penso ci siano lavori inutili svolti sulla "nostra" bmw, e penso che per un appassionato ci sia mai un punto di arrivo... la perfezione è sempre migliorabile, ed una volta migliorata si può perfezionare ancora... fa parte del gioco.
Ribadisco ancora una volta che avrò il piacere di averti come coopilota-navigatore in occasione di qualche raduno!!

MRT 325 IX
19-02-2019, 21:20
Ricordo con piacere un Dolomitico fatto insieme, e come è strana la vita, io ho 3 auto e tu 3 figli, sarà la legge della compensazione. Complimenti per il tuo impegno ed arrivederci dai, i piccoli crescono in fretta, un saluto...

Inviato dal mio B3-A32 utilizzando Tapatalk

mach patrol
19-02-2019, 21:23
Bellissimo passaggio di consegne, mi auguro la stessa cosa con la mia 633.
Odoacre la prossima dovra' essere una M635. Nulla di meno.
Io andro' al raduno in puglia con la 735..Se vuoi un passaggio.. 😉:ok::ok:

batmobile
20-02-2019, 12:22
Ciao a tutti. ebbene si. Dopo 5 anni ho venduto (con enorme difficoltà emotiva) la mia 635.
Non avevo neanche messo l'annuncio, che Giovanni si è messo in contatto con me tramite l'eterno Botta che non finirò mai di ringraziare per tutte le volte che gli ho rotto le palle per link vari, consigli tecnici, disponibilità a fare lavoretti vari.
Il mio desiderio era che l'auto finisse in mani esperte ed amorevoli. Lo sappiamo tutti, sono auto che DEVONO essere usate relativamente spesso. Io con il terzo figlio arrivato ammetto che da giugno a gennaio l'avrò usata si e no 3 volte per pochissimi chilometri.
Giovanni, col quale ci sono state lunghissime conversazioni telefoniche prima durante e dopo la vendita avvenuta a Roma, cosa che ho apprezzato per fare l'ultimo viaggio con la piccola ed arrivare a fondo scala in autostrada a 260.....scherzo Giovà :D, è una persona piacevolissima, seria e realmente amante delle auto e di meglio, esternamente al gruppo, non potevo pretendere.
Credo che nei 5 anni in mio possesso la vettura abbia beneficiato di tante cose, alcune davvero inutili, altre decisamente più importanti ma sono certo che sia un ottima basa per portarla alla perfezione.
Ha ragione Alessandro quando dice che la rimpiangerò...con una precisazione. L'ho rimpianta nel momento in cui ho deciso di venderla.
Mi sono divertito, ho fatto lunghi viaggi, il centenario BMW a Monaco, tre giorni 2500 km senza un problema (forse i 300 litri di benzina...:D) due dolomitici con corse spaventose con voi pazzi e mio padre di fianco, mio rifugio personale nel box quando avevo voglia di star solo anche semplicemente annusando l'interno e sempre molto orgoglioso di avere una 635. A volte non ci credevo di possederla e mi veniva un desiderio improvviso di andare nel box a controllare per metterla in moto e fare un giro veloce.
Ho conosciuto persone uniche, con i quali mi lega una sana amicizia anche se la distanza non aiuta a vedersi spesso, ho visto passione vera, ho visto persone parlare con le auto, insomma un mondo a cui sono legato e a cui resterò tale anche senza la mia 635.
Spero di poter venire in qualità di passeggero al prossimo dolomitico, magari guidarne qualcuna in più sarà un ottimo motivo.:D

Un abbraccio sincero a tutti


Ciao Odoacre,

sono lieto che tu voglia proseguire a stare con noi, hai sempre un posto auto disponibile ad ogni raduno, a volte magari anche una auto disponibile.
Ti aspettiamo ad Eliche e poi al Dolomitico, ma anche se passi vicino a chiunque di noi, un caffè o una birretta in compagnia si bevono volentieri:ok: