PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi passaggio di proprieta'



mighe78
04-02-2019, 20:19
Ciao ragazzi vi espongo un fatto realmente avvenuto a un amico. A seguito di una regolare compravendita riguardante un veicolo, dopo visura al pra l' acquirente decideva di recarsi in comune per autentica passaggio di proprieta dietro al cdp assieme al venditore. Due giorni dopo l' acquirente si reca al pra per la trascrizione e scopre che sull' auto è stato iscritto il giorno successivo all' atto di vendita un pignoramento per una somma ingente da parte di un creditore ( equitalia in questo caso). Cosa può fare il mio amico?

batmobile
04-02-2019, 20:57
chiederei ad un legale di corsa, in teoria dovrebbe poter sostenere di averla comprata "pulita" ma non so se faccia fede contro terzi l'atto o la trascrizione.

Tuono Blu
04-02-2019, 21:09
Ciao ragazzi vi espongo un fatto realmente avvenuto a un amico. A seguito di una regolare compravendita riguardante un veicolo, dopo visura al pra l' acquirente decideva di recarsi in comune per autentica passaggio di proprieta dietro al cdp assieme al venditore. Due giorni dopo l' acquirente si reca al pra per la trascrizione e scopre che sull' auto è stato iscritto il giorno successivo all' atto di vendita un pignoramento per una somma ingente da parte di un creditore ( equitalia in questo caso). Cosa può fare il mio amico?

Se avessero fatto tutto al PRA il problema non sarebbe sorto.

Detto questo, se lui ha la visura da dove risulta che l'auto era "pulita" il giorno dell'atto di compravendita, l'auto è sua.

Fare ricorso non sarà una passeggiata ma non gli resta quello, salvo che il venditore non si riprende l'auto e restituisce i soldi.

mighe78
05-02-2019, 07:12
Se avessero fatto tutto al PRA il problema non sarebbe sorto.

Detto questo, se lui ha la visura da dove risulta che l'auto era "pulita" il giorno dell'atto di compravendita, l'auto è sua.

Fare ricorso non sarà una passeggiata ma non gli resta quello, salvo che il venditore non si riprende l'auto e restituisce i soldi.


Queste cose secondo me succedono solo in Italia. L'acquirente quando ha acquistato l'auto non poteva assolutamente vedere che era "sporca"...lui ha acquistato l'auto pulita. Però la trascrizione del pignoramento successiva all'atto è opponibile a terzi (due giorni dopo l'atto di vendita) e il mio amico se trascrive ora l'atto si ritrova con equitalia alle costole (io ho consigliato di non tracrivere l'atto al pra). Ha provato a contattare il venditore il quale sostiene che è stata una scelta del mio amico andare in Comune e deve assumersi le consegunze...lui quando ha firmato l'atto di vendita ha consegnato l'auto pulita!. Una assurdità. Io sostengo che è una obbligazione del venditore fare in modo che l'acquirente diventi proprietario del bene (se fosse successo dopo i 60 giorni dall'atto di vendita allora si avrebbe ragione il venditore). Quanto sta che ora il mio amico non dorme di notte, ha la macchina in garage e con la stessa non può fare nulla

Capitan Traverso
09-02-2019, 11:34
Se avessero fatto tutto al PRA il problema non sarebbe sorto.

Detto questo, se lui ha la visura da dove risulta che l'auto era "pulita" il giorno dell'atto di compravendita, l'auto è sua.

Fare ricorso non sarà una passeggiata ma non gli resta quello, salvo che il venditore non si riprende l'auto e restituisce i soldi.
Sì infatti nn capisco perché passare in comune a fare l'atto di vendita, quando invece al Pra in mezz'ora gli avrebbero fatto direttamente il passaggio

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk