PDA

Visualizza Versione Completa : Meglio olio semisintetico o sintetico sulle nostre youngtimer?



Peppe_Ct
09-03-2020, 15:55
Mi appresto a fare un altro tagliando alla mia 318i m40, e riflettevo sulla scelta dell olio motore, fin'ora avevo utilizzato il castrol magnatec 10w40, semisintetico ... a parte tutto ciò che ho sentito riguardo il castrol (dicono sia sceso parecchio di qualità), mi chiedevo se fosse meglio stavolta passare ad un full sintetico, e non è una cosa così scontata, ho sentito a riguardo pareri molto discordanti, voi che ne dite? Per un motore nato per l l'utilizzo di semisintetico o addirittura di minerale, è meglio o peggio mettere un full sintetico? Inoltre, do per scontato sia meglio mettere la gradazione prescritta dalla casa, ovvero 10w40, o pensate ci siano dei motivi per metterne una diversa?

fabio320is
09-03-2020, 16:17
Esperienza personale: in 12 anni che ho la mia IS ho provato di tutto supersintetici e semisintetici. Ho constatato che con un semisintetico nella fattispecie mobil 15-40 le perdite d'olio e trasudamenti sono completamente spariti.
Il motivo è molto semplice: i supersintetici sono anche superfluidi e hanno sostanze al loro interno poco compatibili con guarnizioni di 30 anni fa.....
Tieni conto inoltre che i ns motori sono nati con oli minerali quindi un semisintetico con crea proprio problemi di affidabilità.

batmobile
09-03-2020, 20:29
se il tuo motore avesse molte lacche e morchie, un cambio di olio con un olio superdetergente potrebbe staccarle anzichè scioglierle.
E questo magari non è proprio bene.
Ma se hai fatto cambi olio regolari magari non è il caso di pensarci.
Di base io mi trovo molto bene con il mannol 10w40 sia defender che classic.
Se vuoi passare al ful sintetico, come io ho fatto su qualche motore in passato, ho fatto 2 cambi ravvicinati (1000km) con un semisint che lavasse con dolcezza, eventuali morchie, preciso che eerano motori di cui sapevo zero come storia specifica.
Sui miei motori, uso full sint sulla M3 gt, su tutti gli altri dei semi, mannol come scritto.
Sulla M635csi non rivelo nulla, temo un tso per cosa uso.....

Peppe_Ct
10-03-2020, 01:33
se il tuo motore avesse molte lacche e morchie, un cambio di olio con un olio superdetergente potrebbe staccarle anzichè scioglierle.
E questo magari non è proprio bene.
Ma se hai fatto cambi olio regolari magari non è il caso di pensarci.
Di base io mi trovo molto bene con il mannol 10w40 sia defender che classic.
Se vuoi passare al ful sintetico, come io ho fatto su qualche motore in passato, ho fatto 2 cambi ravvicinati (1000km) con un semisint che lavasse con dolcezza, eventuali morchie, preciso che eerano motori di cui sapevo zero come storia specifica.
Sui miei motori, uso full sint sulla M3 gt, su tutti gli altri dei semi, mannol come scritto.
Sulla M635csi non rivelo nulla, temo un tso per cosa uso.....
Ormai sono troppo curioso..che usi per la emmona e24??

fabio320is
10-03-2020, 09:21
Il Mannol costa meno della birra.
Molto economico

nic65
10-03-2020, 10:56
io ho provato ad usare entrambi sulle mie retromobili :D....col supersintetico noto maggior consumo e maggior rumorosità nonché una maggior trasudazione nei soliti punti deboli…..attualmente uso un 10/60 caxxuto per uso sportivo,la IS lo consuma solo se la scanno in pista ,la Porz invece sempre :(

Vinz
11-03-2020, 00:36
Ma 10w40 sintetico, esiste??

frank66.cz
11-03-2020, 01:04
Si, lo danno per le moto...ma le specifiche nostre ci sono pure.....soprattutto per i motori anni 80/90.....
tipo repsol racing, motul 7100, elf race... ma anche 15w50 e poi 10w60 per le M con S14 ecc...

Peppe_Ct
11-03-2020, 14:41
Ma 10w40 sintetico, esiste??

Si, c è tra gli altri anche il motul 300v chrono

frank66.cz
13-03-2020, 23:14
Si, c è tra gli altri anche il motul 300v chrono

..... ma il 300v costa 17€....il sintetico Repsol a CT costa 7.........:D:D

Peppe_Ct
14-03-2020, 17:16
..... ma il 300v costa 17€....il sintetico Repsol a CT costa 7.........:D:D

Alla fine comprerò quello che mi hai consigliato tu Frank, lo shell blue semisintetico..