Accedi

Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti, mi presento.



b.roby
15-12-2020, 09:14
Mi chiamo Roberto e abito in Sardegna. Appassionato di motori da sempre, sono riuscito finalmente ad acquistare una delle auto dei (miei) sogni una M635 csi E24 del 1985.
L’auto non può ancora circolare in quanto ho avviato la procedura burocratica per nazionalizzarla, ma nei prossimi giorni dovrei ricevere le nuove targhe italiane.
L’auto è discreta, marciante, buona di carrozzeria, interni altrettanto, ma ha anche qualche lavoretto da effettuare. Dovrò decidere se iniziare con il motore o la carrozzeria.
Premetto che con non conosco nel dettaglio il suo poderoso motore e la sua componentistica in generale, non ho ancora il manuale di manutenzione e officina, ma cercherò di procurarmeli quanto prima, in quanto voglio pian piano sistemarla personalmente, fin dove potrò arrivare (il tempo e la voglia non mi mancano). Mentre per i lavori più delicati e importanti mi rivolgerò a dei professionisti del settore. Spero di poter contare sul contributo dei vostri preziosi consigli ed esperienza.
Naturalmente metterò anch’io a disposizione di chi lo voglia le mie poche conoscenze, esperienza e, soprattutto, segnalare le difficoltà e le varie problematiche incontrate, soluzioni adottate e l’avanzamento dei lavori.
Una buona giornata a tutti gli amici del forum.
Arrivederci a presto.
b.roby

ciusso
15-12-2020, 13:41
Ciao. gran mezzo!

posta qualche foto!

batmobile
15-12-2020, 15:53
complimenti per il mezzo!

ci racconti qualcosa di più?

io ho un paio di 6, tra cui una M, se servono info...

b.roby
15-12-2020, 17:19
complimenti per il mezzo!

ci racconti qualcosa di più?

io ho un paio di 6, tra cui una M, se servono info...

Ciao, grazie.
Seguo da un po' il forum, pertanto conosco bene le conoscenze specifiche di voi del forum, in modo particolare di te Batmobile. Mi chiedi se mi servono informazioni? Altroché se mi servono, ti ringrazio fin da ora per la tua disponibilità, spero di poterci contare, altrimenti sarei perso.
Ho comprato l’auto in Gran Bretagna (capisco che qualcuno storcerà il naso) udite, udite… guida a destra! L’auto, come già detto, è del febbraio 1985 versione non catalizzata da 205 kw.
Acquistarla e poi farla portare dall’Inghilterra in Sardegna è costato non poco ma è stata una passeggiata, in confronto all’iter per la nazionalizzazione. Ho contattato decine di agenzie e non ho avuto due risposte e/o prezzi uguali, ma alla fine poi ci sono riuscito ad un prezzo equo. Finalmente questa settimana dovrebbero arrivare le targhe italiane (ho già il numero), per fortuna senza collaudo alla motorizzazione, perché sono riuscito a fare la nazionalizzazione “in via Amministrativa”.
Che dire l’auto è discreta di carrozzeria ed il motore gira benino, non potrei dire altro in quanto ho potuto fare pochi metri, considerato che non poteva circolare per via dell’assicurazione non stipulabile, ma l’ho messa in moto regolarmente.
In questi mesi di fermo forzato ho già effettuato alcuni lavoretti ai freni, pompa dell’acqua, cinghie, liquido radiatore, sistemato i sedili e poi, prima di metterla in circolazione, dovrò fare il cambio di tutti gli olii, liquidi vari ecc.
Ci sono poi altri lavori che vorrei/dovrei effettuare: il tessuto del cielo, il tetto apribile che non funziona, acquisto cerchi originali TRX, in quanto la BMW Italia m’impone quel tipo di cerchio, e quelli che monta attualmente (cerchi da 18) non sono a norma in Italia), qualche sistematina al fondo dell’auto, lucidatura. Per quanto attiene al motore, prima voglio provarla e farla provare su strada, naturalmente più di qualcosa salterà fuori.
Saluti

b.roby
15-12-2020, 17:22
Ciao. gran mezzo!

posta qualche foto!

Ciao Ciusso, Grazie.
Appena capisco come inserire le foto, lo farò.
Saluti

nic65
15-12-2020, 21:17
ciao e benvenuto, gran mezzo la M6, una delle più rappresentative Yonugtimer BMW, faccio meno fatica a condividere la guida a destra che la "rust" che solitamente è nelle auto inglesi

mach patrol
18-12-2020, 18:53
Ti sei accaparrato una lhd e sei in automatico il possessore dell'unica M635 in Italia con guida di la':eek:
O almeno credo.
Anno? Foto? Colore? Miglia percorse?
Come avrai letto il rendimento del motore dipende molto dalla messa a punto. Che e fatta da mille particolari.
A meno che non sia stata sostituita con percorrenza certa,, se a maglia singola, la catena di distribuzione e' un organo da controllare. Idem valvole e farfalle. E tutto l'impianto di iniezione.
Altrimenti avrai solo una vecchia serie sei.
Quando e' a posto lascia sempre stupefatti:ok:

b.roby
18-12-2020, 20:34
Ti sei accaparrato una lhd e sei in automatico il possessore dell'unica M635 in Italia con guida di la':eek:
O almeno credo.
Anno? Foto? Colore? Miglia percorse?
Come avrai letto il rendimento del motore dipende molto dalla messa a punto. Che e fatta da mille particolari.
A meno che non sia stata sostituita con percorrenza certa,, se a maglia singola, la catena di distribuzione e' un organo da controllare. Idem valvole e farfalle. E tutto l'impianto di iniezione.
Altrimenti avrai solo una vecchia serie sei.
Quando e' a posto lascia sempre stupefatti:ok:

Ciao Mach patrol.
È possibile che sia uno dei pochi possessori di una M635 con guida a destra (in Italia). Ma è poi così importante? Tutto sommato penso sia una questione di abitudine, approccio mentale. Non che io la pensi diversamente da te, sia chiaro. Ma tutto sommato i cavalli (se ci sono) non sanno che guido stando a destra e questo mi consola. E poi dove la trovi nel resto d’Europa una M635 seconda serie ad un prezzo accettabile.
Condivido il resto. La messa a punto se non è perfetta il rendimento cala, come in qualsiasi altra auto. Ma su questo conto su di voi per riuscire a migliorarla. Come ho già detto, non ho ancora provato la macchina in strada, per via delle targhe che non sono ancora arrivate. Penso che avrebbero dovuto consegnarle oggi, ma il corriere è arrivato, invece di consegnarmi il pacco, … mi ha fatto il pacco! Ovvero mi ha detto: “Non lo trovo, devo averlo dimenticato in deposito”. Che dire, aspetterò la prossima settimana.
L’auto è del febbraio ’85, versione non catalizzata, grigio metallizzato, interni pelle nera, miglia 130000 (mi sembra), il precedente proprietario l’aveva acquistata nel 2004.
Saluti

b.roby
21-12-2020, 14:06
complimenti per il mezzo!

ci racconti qualcosa di più?

io ho un paio di 6, tra cui una M, se servono info...


Buongiorno Bat, come vedi non mi son fatto pregare per "approfittare" della tua disponibilità (e riconosciuta esperienza).
Oggi finalmente mi sono arrivate le targhe nuove ed ho già provveduto alla stipula dell’assicurazione per provare su strada l’auto. Vorrei però prima terminare alcuni lavori iniziati.
Chiedo cortesemente lumi su alcune questioni, per poter procedere con maggior sicurezza.


Quale è la procedura corretta per smontare il tettuccio apribile elettrico della mia auto? Ho già tolto la parte in lamiera, mi resta da sfilare la parte interna dov’è incollato il tessuto, che sembrerebbe agganciata posteriormente a qualcosa impedendo lo smontaggio, ma non ho capito come sganciarla.
Vorrei cogliere l’occasione per sostituire anche il tessuto del “cielo”. E’ in condizioni discrete, ma visto che quello del tettuccio è da sostituire, tanto vale completare il lavoro. Anche qui mi servirebbero dei consigli sia sullo smontaggio che sul tipo di tessuto da utilizzare, considerato che in bmw non hanno più l’originale. L’ho personalmente cambiato alla mia auto (VW) senza particolari problemi, ma alcuni passaggi sulla 635 mi sembrano più complessi/difficili, ho mi sbaglio.
Terzo intervento, successivo al test su strada, sarà lo smontaggio del ponte posteriore e anteriore completo di sospensioni, per una bella sistemata ai silent block, albero trasmissione, scarico, braccetti vari e una ripulita con annessa riverniciatura. Si accettano consigli di chi ha già effettuato questo tipo di lavori, sia sul come procedere, che sui ricambi da utilizzare bmw/concorrenza (di qualità oem).

Ringrazio fin da ora chi vorrà consigliarmi/aiutarmi. Qualcosa ho già letto sul forum, ma potrebbe essermi sfuggito qualcos’altro.
Saluti
Roby

barone rosso
21-12-2020, 15:01
Ciao e benvenuto in questo forum di bimmers appassionati :ok:

b.roby
21-12-2020, 16:14
Ciao e benvenuto in questo forum di bimmers appassionati :ok:

Grazie,
Colgo l'occasione per chiarire che naturalmente la mia richiesta di informazioni su come eseguire (e quali)i lavori è rivolta a tutti. Ho chiesto a Bat, in risposta alla sua disponibilità, ma spero che il contributo giunga anche da altri esperti dell'auto.
Saluti.

nic65
21-12-2020, 19:44
il manuale di riparazione dell'auto ce l'hai?

b.roby
22-12-2020, 08:00
il manuale di riparazione dell'auto ce l'hai?

Si, nell'urgenza ho acquistato un cd ma è in inglese inoltre la qualità delle immagini è scarsa. Sapresti indicarmene uno in italiano di qualità? Perché non sono riuscito a reperirlo. Grazie.
Saluti

b.roby
29-12-2020, 16:26
Salve a tutti.
Sono sempre in attesa dell’aiuto degli esperti del forum per capire meglio su come intervenire per lo smontaggio del telaietto interno del tettuccio apribile (quello dove c’è il tessuto), o già smontato il pannello esterno in lamiera. Inoltre vorrei capire come procedere per sostituire tutto il tessuto del cielo dell’auto o, perlomeno sapere se è fattibile il “fai da te”.

Nel frattempo, sono strafelice perché finalmente mi sono arrivate le targhe nuove (deo gratias…). La burocrazia è in Italia uno dei peggiori nemici del cittadino, la procedura per la nazionalizzazione dell’auto ne è l’ennesimo esempio, le agenzie pratiche auto interpellate mi hanno dato ognuna una versione diversa, sintomo che anche loro agiscono in base alla motorizzazione provinciale in cui operano. Comunque sia, ho risolto.
Nei giorni scorsi ho così potuto finalmente fare qualche km con l’auto, giusto per “far girare le ruote”. In questi giorni, di più non potrei in quanto avendo smontato il tettuccio, rischierei di ritrovarmi all’interno di una vasca da bagno.
Ricapitolando, ho effettuato i seguenti lavori:


Sostituzione della pompa dell’acqua, del termostato, lavaggio dell’impianto di raffreddamento e sostituzione delle cinghie;
Revisione della pompa dei freni e delle pinze freni anteriori e posteriori, nuovi tubi freni e sostituzione liquido. I dischi e le pastiglie sono recenti, così (per adesso) ho lasciato gli originali, in attesa di qualcosa di più performante;
Sistemazione sedili, con relativa sostituzione di tutti i pistoncini e dei cavi rotti di regolazione;
Ho acquistato 5 cerchi originali usati e sono in attesa di riceverli, valuterò se acquistare gli pneumatici trx nuovi o d’occasione, chiaramente recenti e in buone condizioni. L’ufficio omologazione della bmw mi ha confermato che posso montare solo quelli indicati nel libretto (220/55 VR390 o 240/45 VR415). Inoltre, neppure con il cosiddetto decreto ruote (10 gennaio 2013, n. 20), mi permette di farlo, in quanto l’impiego dei cerchi NAD prevedono vetture con numero di omologazione recente.

Certo, i lavori finora eseguiti non sia un granché, ma la stagione non è che invogli più di tanto e poi, purtroppo, l’auto si trova a molti km da dove abito, e questo non mi facilità gli interventi.
Prossimi step:


smontaggio del ponte posteriore e anteriore per un aggiornamento completo delle sospensioni, controllo albero trasmissione e differenziale;
tagliando completo al motore (distribuzione, paraoli, guarnizioni) e cambio (revisione pompe, sostituzione kit frizione);
Carrozzeria, accurata ispezione e preventivo sul da farsi;
Verifica corretto funzionamento del condizionatore;
Sostituzione dell’autoradio con uno dell’epoca;

Certamente salteranno fuori altri “Lavoretti” da eseguirsi, ma vedremo strada facendo.
Saluti

P.S. è la mia partecipazione attiva ad un forum, spero di avere inserito i quesiti nel modo corretto, oppure c’è qualcosa che mi sfugge.

b.roby
30-12-2020, 06:44
Salve a tutti.
Sono sempre in attesa dell’aiuto degli esperti del forum per capire meglio su come intervenire per lo smontaggio del telaietto interno del tettuccio apribile (quello dove c’è il tessuto), o già smontato il pannello esterno in lamiera. Inoltre vorrei capire come procedere per sostituire tutto il tessuto del cielo dell’auto o, perlomeno sapere se è fattibile il “fai da te”.

Nel frattempo, sono strafelice perché finalmente mi sono arrivate le targhe nuove (deo gratias…). La burocrazia è in Italia uno dei peggiori nemici del cittadino, la procedura per la nazionalizzazione dell’auto ne è l’ennesimo esempio, le agenzie pratiche auto interpellate mi hanno dato ognuna una versione diversa, sintomo che anche loro agiscono in base alla motorizzazione provinciale in cui operano. Comunque sia, ho risolto.
Nei giorni scorsi ho così potuto finalmente fare qualche km con l’auto, giusto per “far girare le ruote”. In questi giorni, di più non potrei in quanto avendo smontato il tettuccio, rischierei di ritrovarmi all’interno di una vasca da bagno.
Ricapitolando, ho effettuato i seguenti lavori:


Sostituzione della pompa dell’acqua, del termostato, lavaggio dell’impianto di raffreddamento e sostituzione delle cinghie;
Revisione della pompa dei freni e delle pinze freni anteriori e posteriori, nuovi tubi freni e sostituzione liquido. I dischi e le pastiglie sono recenti, così (per adesso) ho lasciato gli originali, in attesa di qualcosa di più performante;
Sistemazione sedili, con relativa sostituzione di tutti i pistoncini e dei cavi rotti di regolazione;
Ho acquistato 5 cerchi originali usati e sono in attesa di riceverli, valuterò se acquistare gli pneumatici trx nuovi o d’occasione, chiaramente recenti e in buone condizioni. L’ufficio omologazione della bmw mi ha confermato che posso montare solo quelli indicati nel libretto (220/55 VR390 o 240/45 VR415). Inoltre, neppure con il cosiddetto decreto ruote (10 gennaio 2013, n. 20), mi permette di farlo, in quanto l’impiego dei cerchi NAD prevedono vetture con numero di omologazione recente.

Certo, i lavori finora eseguiti non sia un granché, ma la stagione non è che invogli più di tanto e poi, purtroppo, l’auto si trova a molti km da dove abito, e questo non mi facilità gli interventi.
Prossimi step:


smontaggio del ponte posteriore e anteriore per un aggiornamento completo delle sospensioni, controllo albero trasmissione e differenziale;
tagliando completo al motore (distribuzione, paraoli, guarnizioni) e cambio (revisione pompe, sostituzione kit frizione);
Carrozzeria, accurata ispezione e preventivo sul da farsi;
Verifica corretto funzionamento del condizionatore;
Sostituzione dell’autoradio con uno dell’epoca;

Certamente salteranno fuori altri “Lavoretti” da eseguirsi, ma vedremo strada facendo.
Saluti

P.S. è la mia partecipazione attiva ad un forum, spero di avere inserito i quesiti nel modo corretto, oppure c’è qualcosa che mi sfugge.

Scusate, ma intendevo dire che: "è la mia PRIMA partecipazione attiva...

mach patrol
05-01-2021, 21:47
Ciao Mach patrol.
È possibile che sia uno dei pochi possessori di una M635 con guida a destra (in Italia). Ma è poi così importante? Tutto sommato penso sia una questione di abitudine, approccio mentale. Non che io la pensi diversamente da te, sia chiaro. Ma tutto sommato i cavalli (se ci sono) non sanno che guido stando a destra e questo mi consola. E poi dove la trovi nel resto d’Europa una M635 seconda serie ad un prezzo accettabile.
Condivido il resto. La messa a punto se non è perfetta il rendimento cala, come in qualsiasi altra auto. Ma su questo conto su di voi per riuscire a migliorarla. Come ho già detto, non ho ancora provato la macchina in strada, per via delle targhe che non sono ancora arrivate. Penso che avrebbero dovuto consegnarle oggi, ma il corriere è arrivato, invece di consegnarmi il pacco, … mi ha fatto il pacco! Ovvero mi ha detto: “Non lo trovo, devo averlo dimenticato in deposito”. Che dire, aspetterò la prossima settimana.
L’auto è del febbraio ’85, versione non catalizzata, grigio metallizzato, interni pelle nera, miglia 130000 (mi sembra), il precedente proprietario l’aveva acquistata nel 2004.
Saluti

Scusa se ti rispondo solo ora :o
Quando la potrai provare riferisci che son curioso. E fai un video :p (o metti foto!!)
Buon lavoro!!