Accedi

Visualizza Versione Completa : auto storiche berselli ritorna alla carica



MassimoBL
07-06-2008, 12:07
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=135097&Tipo=1&visualizzasezione=no

Chiunque avesse auto di età compresa tra i 20 25 anni e meglio che si sbrighi.

Non so se è nella sezione giusta eventualmente spostatelo

Cristian72
07-06-2008, 15:04
Te pareva.....ora che mi sono convinto a passare alle auto serie arriva il pirla di turno a ribaltare tutto. http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
E RC gli dà pure ragione....

Mich
07-06-2008, 15:25
l'avevo gia letto...
cmq se vogliamo vedere in positivo siamo gia passati da 30 a 25 e rimangono i privilegi acquisiti ;)
ottimo il discorso della revisione ogni 4 anni (che per me sono circa 10000km), un po meno la ****ata dell'ibernare le auto http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

che dire speriamo che pensino a cose piu importanti e che ci mettano i soliti 3 anni per fare una legge...considera che è dal 2001 che si parla di modificare sta benedetta legge del 2000 ;) :D

batmobile
07-06-2008, 17:10
Ma che noia!
Speriamo che si dimentichino di questo ddl http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif

Mich
07-06-2008, 19:09
per fortuna è stato anche ripresentato il ddl per regolamentare il tuning...chissa che si esca dall'incubo delle TRX http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

alpineweiss
07-06-2008, 22:58
mamagari...io vojo i cerchi alpina :D

Kaiser
07-06-2008, 23:39
Ma scusate non è una cosa buona???
male perchè cade l'asi???
Boh???
Illustartemi la retta via

alpineweiss
08-06-2008, 01:31
l'asi cosi com'è deve cadere

a me non dispiace sinceramente

lancial1963
08-06-2008, 08:23
Non è l'A.S.I. il problema, ma chi lo governa: da quando c'è quell'avvocato

- ogni discussione finisce in polemica. Le discussioni è bene che ci siano, anzi è meglio, ma che finiscano in cagnara non va bene;

- si è fatto rieleggere per la terza volta. Questo da solo non è un difetto, ma che le tre volte siano consecutive è un ENORME difetto: infatti, le dispute di cui sopra sono conseguenza;

- troppe contraddizioni. Si voleva una certa interpretazione della legge 342/2000, alla fine si è arrivati ad un compromesso, ma anni dopo. Ed è un compromesso talmente ovvio, che poteva essere prodotto subito: se si voleva far polemica, bastava semplicemente individuare un gran numero di vetture, escludendone giusto quelle che proprio non si poteva non escludere, per esempio, Uno, Panda, Golf... anzi, a voler esser caustici, di queste a larghissima diffusione si salvavano le versioni particolari, come la Panda 4x4 (che magari sono le più scassate perché usate da cacciatori o taglialegna et similia), Golf GTI (che magari sono le più pasticciate e modificate rispetto amagri ad una 1300 uniproprietario), Uno 1300/1400 con aria condizionata e servosterzo (che sarebbero ritornate dalla Germania perché solo lì le hanno vendute, data la cilindrata, e quindi rugginose e supersfruttate).

Sono convinto che se l'Ente riuscirà ad esprimere un personaggio autorevole come nel passato, ritornerà ad essere un valido rappresentante del motorismo: crescere va bene, ma "stracrescere", specie in tempi troppo brevi, è un errore grave... non vorrei arrivasse il conto tutto insieme http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

alpineweiss
08-06-2008, 12:05
bhe infatti quando dico asi dico l'avvocato...aridatece zanon

Mich
08-06-2008, 13:29
kaiser i problemi dell'asi li hanno gia espressi lancial e alpineweiss http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

di fondo c'è di sbagliato il fatto che per avere un privilegio statale (riduzione del bollo) devo pagare un ente privato http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif
capisci che c'è una contraddizione...anche perche un'auto iscritta non è diversa da una non iscritta ed è quindi giusto che siano trattate allo stesso modo http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

insomma se credo nei progetti e nelle attivita di un club (o ente) mi ci iscrivo e stop...ma non devo esserci obbligato per avere dei vantaggi fiscali! http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

certo l'ideale sarebbe che fosse tutto automatico dai 20 anni ma come sempre la via di mezzo è quella piu percorribile e quindi che sia 25 (come in tutta europa ;) )

batmobile
08-06-2008, 13:31
Per le alte cilindrate di basso valora, sarebbe meglio ai 20 cmq...

Mich
08-06-2008, 13:45
sarebbe meglio per tutte...e soprattutto per quelle che valgono poco http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
perche chi ha i soldi per una ferrari ci puo pure pagare il bollo...evitando che certe auto finiscano in mano a chi le prende perche gli costano da mantenere meno di una Punto nuova e poi non hanno i soldi per la manutenzione http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

Kaiser
08-06-2008, 14:28
RIFERIMENTO:Berselli si era fatto promotore di questa iniziativa già nella passata legislatura. Nulla è cambiato: se diverrà legge dello Stato, il nuovo disposto da lui voluto, farà cessare l'attuale monopolio dell'Automotoclub Storico Italiano (Asi) e farà cadere ogni forma di "tassazione" coatta a carico dei collezionisti

Ma scusate ma non dice appunto che oltre alla tassazione zero,cade la preponderanza dell'asi??

alpineweiss
08-06-2008, 14:31
monopolio direi

comunque si...infatti a me piace :D

Mich
08-06-2008, 14:34
dice che cade la tassazione coatta ovvero la obbligatorieta di iscriversi all'asi per avere i benefici fiscali...

e cade il monopolio e lo strapotere dell'asi perche di fatto concede ad altri enti di certificare le auto dando cosi a noi collezionisti la possibilita di scegliere l'ente che preferiamo http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

MassimoBL
08-06-2008, 19:40
è questa è la cosa principale.
Sui 20 o 25 sarebbe meglio 20 anche perchè ormai un'auto di 10 anni già potrebbe essere considerata storica, provate a darla in permuta ad un concessionario e vediamo cosa vi dirà....

Kaiser
08-06-2008, 20:04
Quoto in pienissimo Massimo!
Beh dai allora è buona la cosa no?

riccardo
08-06-2008, 21:09
Speriamo che la cosa si rifletta a vantaggio dei possessori di auto storiche. Mi spiego meglio...lavorando in una comagnia di Assicurazioni mi è abbastanza chiaro capire che il mercato è "costruito" a tavolino dalle prime 2 compagnie in Italia, se un domani nascessere "n" enti certificatori, speriamo non si mettano a tavolino per tariffe e modalità di iscrizione che alla fine potrebbero essere l'una fotocopia dell'altra.

Mich
08-06-2008, 22:28
massimo dipende da come la vedi...
lasciando stare il discorso asi in realta si scende da 30 a 25, nella mente dei legislatori il limite dei 20 anni era previsto solo per alcuni selezionati modelli che avrebbero rappresentato il 20% di quelle esentata adesso ;)
diciamo che con quello che hanno guadagnato con gli aumenti sulla benza potrebbero togliere definitivamente il bollo e stop...

ISdell'88
08-06-2008, 22:57
RIFERIMENTO:lasciando stare il discorso asi in realta si scende da 30 a 25
Quoto. E' una verità scomoda. L'auto si può considerare storica se ha almeno 30 anni. Quella italiana è un'anomalia, se non erro, a livello comunitario. Dubito però che si metta mano a provvedimenti seri per il riordino della materia, dati i non indifferenti interessi economici e politici in gioco. Imho.

Cristian72
08-06-2008, 23:52
Io la cosa la vedevo giusta come hanno fatto per le moto,la FMI la lista l'ha fatta.....perchè l'ASI no?perchè nessun burocrate gli ha imposto di farla visto che la DOVEVANO fare?

Mich
09-06-2008, 08:58
RIFERIMENTO:perchè nessun burocrate gli ha imposto di farla visto che la DOVEVANO fare?

perche forse faceva piu comodo cosi... ;)
l'asi si prende quote che altrimenti non avrebbe mai avuto, ai politici frega poco e se l'asi sponsorizza di sicuro se ne dimenticano...e noi ci esentiamo qlc auto ;)
in fondo è stato meglio cosi...finche la cosa non è degenerata e non ci si è accorti che la FIVA prevede che siano 25 gli anni e ora ci dobbiamo adeguare http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

-mauri-
11-06-2008, 16:08
Partite le pratiche di iscrizione oggi di 320i e 320is.

Anzi se qualcuno avesse anche un golf GTI 2 serie,una 205 o 309 gti da dare via mi faccia sapere finchè sono in tempo.

:D

MrAsp
11-06-2008, 19:38
ma in soldoni, cosa cambia?

Nel senso, la mia che ormai ha già 24 anni, sarà considerata storica automaticamente dal compimento del 25esimo anno senza doversi iscrivere da nessuna parte? http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif

Mich
11-06-2008, 20:30
RIFERIMENTO: la mia che ormai ha già 24 anni, sarà considerata storica automaticamente dal compimento del 25esimo anno senza doversi iscrivere da nessuna parte?

esatto http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

MrAsp
11-06-2008, 20:57
Bene allora... immagino però che prima dovrà passare la legge, e qualcosa mi dice che ci vorrà tempo...

Cristian72
11-06-2008, 22:25
RIFERIMENTO:309 gti
Da ex possessore di MI16 questa non dispiacerebbe neanche a me.....ma gran poche sono arrivate ad oggi. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif

Mich
12-06-2008, 21:04
RIFERIMENTO:prima dovrà passare la legge, e qualcosa mi dice che ci vorrà tempo

considera che i 2 disegni di legge precedenti anche se in via di approvazione sono caduti insieme ai rispettivi governi...
vediamo che succede stavolta http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif cmq di sicuro fino al 2009 non se ne fa nulla...

lancial1963
12-06-2008, 22:37
Concordo con Mich, almeno nel mio caso non mi preoccupo più di tanto: delle sei auto del mio parco, tre sono già trentennali, una (proprio la 528i) ne ha 26, ne rimarrebbero due sotto i 25, ma una è prossima (2010), l'altra invece fa i vent'anni il prossimo anno... la sua fortuna è che essendo un'Alfa Spider, già da adesso potrei godere di tariffe assicurative agevolate... rimarrebbe il bollo, ma per fortuna i kw sono ben inferiori a 100 :D

toivo
12-06-2008, 23:28
RIFERIMENTO:Anzi se qualcuno avesse anche un golf GTI 2 serie,una 205 o 309 gti da dare via mi faccia sapere finchè sono in tempo.

La 309 bella c'è, ma è troppo giovane... http://www.imcar2.it/peugeot_309gti_16v_1.html (LINK)

Di buono c'è, per chi è abituato alle BMW, che è la trazione anteriore che scoda di più... :D :D :D

alpineweiss
12-06-2008, 23:29
quindi hai un terza serie :D

Mauri58
14-06-2008, 16:45
L'idiota è proprio tornato alla carica in grande stile, mi spiace solo che una simile testa di c---o non sia all'opposizione, ha abbassato l'età della storicità a 25 anni, ma oltre i 20 le vuole proprio ferme sui cavalletti, e pensare che vi sono tante belle auto ventennali (vedi Lotus, Porsche, Maserati, Delta Integrali, Bmw 850 ) che attendono solo un acquirente che si prenda cura di loro per i tempi futuri, ma se queste non sono usabili chi se le piglia?
Va bene la lista chiusa, eliminiamo pure i catorci ventennali dei "bollaroli e pollizzari" che circolano quotidianamente grazie alla compiacenza dei club di paese e degli assicuratori loro collegati, ma una volta fatta la "scremata" le "vere" storiche agevoliamole con le esenzioni e facciamole circolare, per i Km che percorrono in un anno.
Anche il presidente della FIVA in una recente intervista ha criticato duramente le posizioni dell'ASI che concede la storicità a vent'anni, per lui le auto da conservare sono solo le ultratrentennali, il resto è roba da incentivi alla rottamazione.
Bravo im------le (avete già capito il senso)gli ribatto io, ma se tutti avessero ragionato così 30 anni fa, cosa sarebbe rimasto ora delle auto anni 50 e 60, non se lo sono mai chiesto i vari Berselli e company. Già, è vero: L'on possiede un Topolino, una volta a posto lui, chi se ne frega delle passioni altrui.
Stiamo attualmente importando dall'America rottami (a che prezzi poi!) di 356 e Giuliette spider da restauro, dopo che 30 anni fa abbiamo pressato le poche che circolavano da noi per far posto a modelli più recenti, (un patrimonio in cubetti!) purtroppo allora non c'erano agevolazioni,e ora personaggi come il presidente di una Fiva o il caro Berselli nella loro miopia di non vedere nel futuro vorrebbe spingerci a fare lo stesso errore .

ignorante
15-06-2008, 06:29
Ho cantato vittoria troppo presto. La mia 320 del 90 forse non riuscirà ad asizzarsi e non so se sarò disposto ad usarla per altri 5 anni a singhiozzo sospendendo l'assicurazione per almeno 2 mesi e pagando quel maledetto bollo pieno.
Ci vivrà vedrà comunque e io spero ancora che nel 2010 (mi basta gennaio) sia ancora possibile iscriverle all'asi a 20 anni.

batmobile
15-06-2008, 09:24
Lo speriamo tutti, anche perchè le auto da tutelare sono quelle tra i 15 e i 30, oltre sono già salve ;)

riccardo
15-06-2008, 14:19
un dubbio...ma quando si parla di "lista chiusa" si parla di auto che hanno più di 25 anni e che sono presenti in un elenco ben specifico o tutte le ultra 25 enni a prescindere da marca e modello???

Non vorrei trovarmi con il 520 di 27 anni non menzionato tra le auto degne di essere considerate a valore storico... http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif

Mich
15-06-2008, 19:25
la lista chiusa la farebbero per le auto i 20 e i 25 ;)
quindi tu che sei gia a 27 non hai problemi...e poi prima che sia attiva la legge facilmente arrivi a 30 :D :D

batmobile
15-06-2008, 19:28
Spero che per il momento in cui parte la legge parta anche l'abolizione del bollo... :)

lancial1963
15-06-2008, 19:50
Fino a qualche tempo fa ero anche io tra coloro che ritenevano importante questo discorso dei 20-25-30 anni.

Ma le ultime novità, o almeno, le novità viste nell'ultimo anno-anno e mezzo, pongono all'attenzione un altro problema: la circolazione.

La legge che si vuol proporre non è chiara, almeno nel documento in esame, circa il potere delle Amministrazioni locali di interdire la circolazione, qualunque sia lo stato del veicolo (magari addirittura certificato A.S.I. o, nel futuro, A.C.I.).

A quel punto, o 20, o 25, o 30 anni, il risultato è lo stesso. Non si circola, ovvero, le auto rimangono simbolicamente sui cavalletti, indipendentemente dal fatto di avere 25 anni o meno.

Credo che se si vuol rendere la cosa in maniera equilibrata, occorre che lo status di "veicolo atipico" di un auto storica faccia sì che non possa essere oggetto di delibere limitative del transito, a meno che non si tratti di un blocco totale, dove anche le Euro 5, 6, 7,.... 100 siano fermate.

Cristian72
15-06-2008, 23:46
Mauri ha espresso esattamente quello che penso anch'io,per me possono pure lasciare i 30 anni ma che mettessero stà benedetta lista di quelle tra i 20 e i 30 delle auto "significative",il resto che vada pure sotto la pressa.Il fermo di 5 anni è proprio una stronzata,solo un ignorante in materia la poteva tirar fuori......
L'abolizione del bollo? Sarebbe bella cosa......se l'avesse promessa una persona credibile.

MrAsp
15-06-2008, 23:55
Condivido pienamente quanto detto da Lancial, è inutile tutto questo discorso, se poi comunque le auto vengono bloccate in quanto inquinanti, e di fatto trattate alla stregua di tutte le altre.

Io mi ritengo fortunato, da me non ci sono ancora problemi di questo tipo, ma già torino è off-limits per le non cat. http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

Mich
16-06-2008, 09:44
cristian la lista con i "modelli significativi" cosa credi che comprenda http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
tutte le auto che di fatto nessuno presserebbe...porsche, ferrari, jaguar, e forse le M e tutti gli altri http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
dire tu si e tu no è sempre una ****ata http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

ignorante
16-06-2008, 10:00
E poi a me piacerebbe una fiat uno perchè l'aveva mia mamma quand'eravamo piccoli e ci ha portato dappertutto.
La vorrei prima serie beige 5 porte come la sua e non è giusto che se a me per motivi affettivi piace la uno che è da barboni devo pagare più bollo e assicurazione di chi può permettersi una storica costosa.
Io vado a lavorare tutti i giorni con una stella (de)cadente, ma me la sono sistemata di carrozzeria e la tengo in ordine. Se poi la legge mi permette di avere l'esenzione del bollo e le assicurazioni di pagare un premio ridicolo allora perchè non approfittarne? In fondo io faccio quei 12-15.000 Km all'anno e ho sempre pagato come chi ne fa 100.000 http://www.byci.it/forum/smile/smile_blackeye.gif

Cristian72
16-06-2008, 14:54
Dipende da quanto restrittiva la fanno,io prendo a riferimento quanto fatto per le moto,in quel caso solo le fetecchie restano fuori.
Poi ognuno la vede alla sua maniera,e sopratutto la vede come gli andrebbe meglio a lui (e alle sue auto).....tutti hanno ragione e tutti pretendono,siamo in Italia,non potrebbe essere altrimenti.

2002tii
17-06-2008, 18:24
Come al solito la gestione delle questioni è.... all' italiana...

L'anomalia è che nel resto d' Europa la "legiferazione in materia" la fa' la FIVA, dove è lacunosa si interpretano le normative internazionali FIA, e, chi di dovere si adegua.

Esempio : solo in Italia abbiamo il doppio certificato di Identita', ASI e FIVA.

In Italia oltre che recepire le normative FIVA, da buoni padri del diritto pensiamo bene di legiferare in materia a livello ASI, a livello di governo centrale, a livello regionale, provinciale e addirittura comunale.
Poi abbiamo il PRA e L' ACI, che anche loro vorrebbero dire la loro.
Ne consegue un caos totale.
Provate a chiedere le peripezie che hanno sostenuto gli amici piemontesi l' anno scorso per utilizzare le loro euro 0. Praticamente impossibile farle uscire dal garage a norma di legge.

Io ero uno dei delegati quando è stato rieletto l'Avvocato...
Posso assicurarVi che l' altro candidato ( i candidati erano due )ha vedute ancora piu' restrittive.

Altri personaggi, dotati magari anche di capacita' e buon senso, dopo un primo momento in cui sembrava si formassero dei fronti riformatori, anche in seno a personaggi di spicco del mondo dei veicoli storici, non si sono candidati.

Tra gli appassionati c'è un po' di amaro in bocca, e naturalmente serpeggia il malcontento...

http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

batmobile
17-06-2008, 19:48
Me lo sono riletto oggi, il dl, e mi sembra che di volta in volta ci aggiungono burocrazia gratuita, peggiorandone la cosa e sempre più dimenticando che le vetture più recenti e di minor valore sono quelle da incentivare con dei paletti seri, ma non assurdi.

Cristian72
17-06-2008, 23:11
Io invece sono andato a leggermi chi è stò Berselli e credo che per un'pò si possa stare tranquilli......ha ben altre porcate da fare,e anche molto urgenti.

Mauri58
19-06-2008, 01:35
Veramente problemi più urgenti da risolvere ve ne sono all'infinito, altro che pensare a fermare delle auto storiche di seri e veri collezionisti come mi ritengo io ma anche tante altre persone che conosco ( a dire il vero però conosco anche dei furbi che sono solo bollaroli e pollizzari), comunque vi sono problemi più gravi che dare in mano la gestione delle auto storiche a una manica di incompetenti, iniziamo per esempio col ripulire Napoli, e pensiamo alla nostra economia che va a rotoli, per le auto d'epoca a sto punto lasciamo tutto così, megio la padella che la brace.