Visualizza Versione Completa : Lancia Thema!
Giovanni Quartara
13-06-2008, 09:17
Salve a tutti! Come da oggetto volevo sapere cosa ne pensate della Lancia Thema un'auto che avuto un bel successo in fatto di vendite e concorrente della serie 5!
Utente disattivato 2
13-06-2008, 10:45
Purtroppo e' una Fiat.... :D
batmobile
13-06-2008, 11:45
E' una croma venduta molto cara ;)
Auto famosa e di successo,ma la bmw 5er reihe è decisamente di più....ha battuto tutte le sue rivali.....forza e34! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
non c'e' paragone,,,,,,,viva la 5 e34
smile/smile(28).gif 5er E34 smile/smile(28).gif
Al di fuori delle glorificazioni....come ci eravamo detti Giò,la thema è una gran macchina,però non si trovano neanche certi ricambi....poi non ha il telaio adeguato al motore Ferrari che portava...ci fu uno sbaglio http://www.byci.it/forum/smile/smile_blackeye.gif
alpineweiss
13-06-2008, 12:26
veramete è la croma una thema povera...tsè
e comunque io avrei scelto la thema :D
batmobile
13-06-2008, 12:28
Io croma turbo ie tutta la vita, una q car, e risparmiavo abbastanza rispetto alla thema da prendermi una moto ;)
non toccatemi il Themone http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
ai tempi era una ottima auto anche se il paragone con la e34 non è proprio giusto visto che cmq a parita di dotazione la thema costava molto meno, e poi per eguagliare la turbo 16 in bmw bisognava dissanguarsi con un 3500... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
ricordo che lo stesso telaio è pure sulle saab 9000 :p e alfa 164 :p e cmq una 8.32 sarà pure stata un "cesso" ma ha sortito un effetto traino su tutta la produzione che di sicuro era piu che voluto http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
RIFERIMENTO:Purtroppo e' una Fiat....
non fare il figo solo perche hai venduto la 128 ;) visto che oltretutto ti sei preso la Mondeo coupe :D :D
batmobile
13-06-2008, 12:44
:D (per l'ultima battuta)
Per la thema, scusami, ma la croma cosa le invidiava, oltre allo scudetto e 3 radiche? ;)
RIFERIMENTO:oltre allo scudetto e 3 radiche?
detto nulla :p :p :p
di fatto avevano solo le porte in comune il resto era tutto specifico, poi la croma aveva il portellone... ;)
cmq se voui paragonare le ultime Croma (91-95) ok ma le prime erano veramente spoglie rispetto ad una Thema, a iniziare dai poggiatesta forati http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif al muso un po "triste"...
batmobile
13-06-2008, 12:59
Nemmeno le prime thema erano uno spettacolo...
Ovvio che oggi prenderei una thema turbo16 o 8.32 come storica, piuttosto che una croma, ma da nuova...meglio la croma, la thema era troppo vorrei la BMW o la MB ma non posso
Giovanni Quartara
13-06-2008, 13:10
Sto facendo questa inchiesta perché ho 2 Thema di cui una normalissima 3a serie 16v ed una 8.32 prima serie e volevo sapere un po' cosa ne pensavano gli altri utenti BMW! Io dalla mia posso dire che qualitativamente parlando la Thema è inferiore alla BMW soprattutto per quanto riguarda tutta la componentistica minore (tipo alzavetri etc) che spesso si guasta ma soprattutto la totale indifferenza da parte della Casa verso gli utenti che non fornisce loro praticamente più nulla costringendoci a cercare quello di cui abbiamo bisogno negli autodemolitori e quindi ad utilizzare sempre ricambi vecchi ed usati. Per quanto riguarda invece la 8.32 il discorso cambia parecchio soprattutto considerando il motore Ferrari che è una vera chicca per l'appassionato... http://www.byci.it/forum/smile/smile_cool.gif
batmobile
13-06-2008, 13:12
Sinceramente, finchè mi la 8.32 la vedono una anti535i, lo capisco, e ha anche delle peculiarità intriganti, motore con Ferrari come pade putativo, un allestimento interno lussuosissimo, di grande impatto.
Basta che non sia una M5 italiana, ruolo che proprio non le compete.... ;)
RIFERIMENTO:la thema era troppo vorrei la BMW o la MB ma non posso
nonn direi proprio...
era la classica berlina granturismo italiana dal buon rapporto prezzo-dotazioni e con una immagine di lusso ma senza ostentare http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
batmobile
13-06-2008, 13:20
Si vede che a Torino ti hanno indottrinato, eh?
:D
si chiama apertura di vedute....o meglio obiettività http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
batmobile
13-06-2008, 13:36
:D o descrizione da brochure di vendita...
tipo che le cromature dellla thesis erano "un giro di perle di una elegante signora di società".... :D :D :D
O che il deisg della e28 era evoluzionario invece che rivoluzionario, per non dire che avevano fatto una riprogettazione tecnica profonda, con cui avevan esaurito le risorse, e pertanto l'estetica ebbe un mero restyling ;) (come vedi sono obbiettivo anche in BMW) http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
frank66.cz
13-06-2008, 14:21
La Thema e/o Croma indubbiamente Fiat con tutto ciò che comporta essere di costruzione Fiat (rif.allestimenti ed impianti vari) aldilà dei gusti in fatto di design, fu la vettura che segnò il passaggio tra vetture guidabili con tecnica di guida o senza.
Mi spiego meglio: fino alla fine degli anni 80, gli automobilisti che possedevano auto veloci (A.R.-Bmw-Ferrari-MB-Porsche...) erano divisi in tre fasce:
1)quelli che andavano veloce solo sul rettifilo deserto al sole,
2)quelli che conoscevano le tecniche di guida veloce e correvano sempre,
3)quelli che sbattevano anche da soli.
Con la thema, queste tre fasce vennero unificate.....tutti correvano sempre.
Fu una vera rivoluzione delle tecniche di guida!
Naturalmente le case fedeli alla trazione posteriore si trovarono davanti ad un bivio: cambiare o perfezionare.
Per non cambiare, finalmente si presero in considerazione (ora seriamente) quei dispositivi che fino ad allora erano stati visti come puri esercizi tecnologici destinati a vetture granturismo di nicchia.
Furono quindi perfezionati e sviluppati per l'uso nella produzione di serie i vari sistemi di antibloccaggio, antipattinamento e antisbandamento che istantaneamente eliminarono i difetti della trazione posteriore e lasciarono inalterati i suoi pregi. (Appunto il PIACERE DI GUIDARE )
Grazie a questa evoluzione tecnica oggi vanno tutti veloci. Anteriori, posteriori ed integrali, col sole o con la pioggia, TUTTI, piloti o casalinghe con cellulare e sigaretta che siano, osano sorpassare le E30 (base) senza ritegno perfino sulla FI-BO.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
batmobile
13-06-2008, 15:18
E poi col 2000 ivolluzione ebbe atto...
Se non tieni tutto attaccato,e hai le runflat, tutto diventa inguidabile.... :D
RIFERIMENTO:le cromature dellla thesis erano "un giro di perle di una elegante signora di società
ottima descrizione http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
vedo che ogni tanto un lume nel cervello ti si accende e apprezzia anche altre auto http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif :D :D
per il resto quoto Frank http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
io una Thema in garage la vorrei :p :p
e quando tempo fa in demolizione ho trovato una turbo i.e prima serie (volendo gia asizabile) con solo 56000km mi piangeva il cuore http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
batmobile
13-06-2008, 21:13
Io ho trovato una 164 turbo, verde interno beige (stoffa) per il resto full, perfetta, pochi km (meno di 100k), demolita 2 anni fa.. peccato, ma meglio lei che una BMW http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
le cose sprecate danno sempre fastidio qualunque esse siano (anche i 128 ;)) http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
alpineweiss
13-06-2008, 21:56
si ma il 2.0 turbo alfa era un po un cancello
alpineweiss
13-06-2008, 22:41
preferisco il 2.5 aspirato
batmobile
13-06-2008, 22:43
V6 turbo: figata.
Ma troppo costoso...
alpineweiss
13-06-2008, 22:46
io cercherei una giulietta turbodelta con il turbo alfa avio :D
batmobile
13-06-2008, 22:56
O una GTV autodelta.... :p
ISdell'88
13-06-2008, 23:20
... o una GTV 2,5 V6 ;)
alpineweiss
14-06-2008, 01:19
bhe le gtv 2.5 te le tirano dietro...poi sempre color luci di bosco metallic http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif
MassimoBL
14-06-2008, 07:32
La thema un'auto bellissima anche se come già detto pecca nelle finiture e assmblaggi come tutte le italiane dell'epoca.
Qui vicino a casa mia c'è un impresario che ne ha una seconda serie 2.0 Turbo 16V LX, la migliore allestimenti 832 ma motore più semplice e con le stesse prestazioni, colore blu con alcantara beige, una favola la seguo da un pò ma ha il solito difetto è del 92, quindi solo il passaggio è un mutuo.
La 164 turbo 4 cilindri va molto forte, a le stesse prestazioni della V6.
La croma fino ad ora è stata l'auto più comoda che ho mai provato in un lungo viaggio, ero dietro con davanti a me un amico alto 190cm rd io sono alto 184.
una bella croma turbo con i cerchi della lancia gamma e targata roma sarebbe il top, magari grigia come quella di giulio....
il capitolo Alfetta gtv è difficile da affrontare, te le tirano dietro?
io non direi sono auto con una tendenza alla ruggine elevatissima, trovarne di apposto è difficile, si spendono 6000 eu e sicuro ci devi mettere sopra qualcosa, e le decenti a meno di 8000 non le trovi, ultimamente c'è stata una escalation del prezzo, ormai un bel gtv 2000 prima serie non lo si trova a meno di 6000/7000 euro, e le gtv6 iniziano ad andare sui 9000.
Giovanni Quartara
14-06-2008, 08:25
RIFERIMENTO:allestimenti 832 ma motore più semplice e con le stesse prestazioni, Molto simili gli allestimenti ma non proprio identici, il motore ha prestazioni differenti soprattutto per quanto riguarda la 2a serie che, nonostante sia turbo, ha diversi cv in meno rispetto alla 8.32, l'unica che gli si avvicina come cv e prestazioni è la 3a serie turbo
RIFERIMENTO:il passaggio è un mutuo. Si è vero: per la mia 8.32 ho speso circa 900 euro http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
frank66.cz
14-06-2008, 15:10
Ricordo che un mio amico di Dalmine aveva una delle sei GTVm turbo dell'Autodelta (infatti era intestata AUTODELTA sulla CC) e la sera guardavamo stupiti la turbina incandescente....
Le Giulietta ogni tanto saltano fuori....ma non convincono granchè proprio perchè sono quella serie infelice di Giulietta....
Personalmente come berlina AR sono attratto solo dall'Alfetta I serie.....(introvabile)
ISdell'88
14-06-2008, 18:51
RIFERIMENTO:bhe le gtv 2.5 te le tirano dietro...
Dimmi dove... ma: 1) no no no luci del bosco, 2) MY 81/82 (più plastica, ma motore ok e talvolta clima, fatti salvi i "famigerati" 25 anni).
Già che sono OT, rilancio: Alfa 75 3.0 America :p , che ahimè non la tirano dietro http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
MassimoBL
14-06-2008, 19:33
ormai le alfa non le tirano più dietro ameno che non siano marce cosa abbastanza facile.
le uniche che ancora sono abordabili sono le 75 TS che secondo me sono un buon investimento pensando al futuro.
RIFERIMENTO:ormai le alfa non le tirano più dietro ameno che non siano marce cosa abbastanza facile
infatti nonostante il prezzo alto mi hanno gia contattato diverse persone per la Giulietta ;)
adesso pero torniamo a parlare della thema http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
ISdell'88
15-06-2008, 21:10
... che ha donato il motore a Delta 4WD, integrale 8V e, con testa a 16 vongole, alla 16V e infine alle Evo tutte.
La Thema, quando è stata presentata, ha fatto colpo. Indubbiamente bella, abitabile, performante e guidabilissima. Passato l'entusiasmo iniziale ho però notato che:
1) fuori Torino e Piemonte ne vedevo ben poche, tutte MB, BMW e Audi (ma poche); 2) un amico molto competente, dopo alcune T. aziendali, ha avuto in dotazione una BMW 520 (era il 1985). "E' un'altra cosa", diceva. Aziendalista torinese qual ero ammetto che un po' mi "addolorava".
Resta il fatto che vedo talvolta parcheggiata vicino casa una S.W. turbo 20V blu magnificamente tenuta, ex C.F., ma... pardon, mi son sbagliato... è una kappa :D
Cristian72
16-06-2008, 00:21
Thema (e sorelle di piattaforma) erano anche auto valide al tempo,ma ora sinceramente a me non entusiasmano molto,sono auto che mi lasciano abbastanza indifferente......tranne la 8.32 per l'esclusività della motorizzazione.
Giovanni Quartara
16-06-2008, 10:05
Penso che uno sia appassionato di Thema (8.32 a parte) solo se l'ha avuta in famiglia ai tempi (come nel mio caso e quello di molti altri appassionati) e vuole rivivere un po' i bei vecchi tempi andati! Difficile che un ragazzo possa essere attratto da una grossa berlina tra l'altro onerosa da mantenere se non ancora d'epoca (bollo e assicurazione in primis). Secondo me comunque la Thema è stata l'ultima berlina che ha incarnato perfettamente lo stile italiano, le sue discendendenti Kappa e Thesis sono tutta un'altra storia e a me francamente non dicono proprio nulla.
Giovanni Quartara
17-06-2008, 11:17
A proposito di Lancia avete visto che recentemente la Casa ha modificato il logo? Ma vi sembra serietà questa?? BMW è rimasta sempre fedele alla propria elica stilizzata come del resto hanno fatto anche molte altre Case serie.
Cristian72
17-06-2008, 22:28
Io non c'ho fatto caso,le odierne proprio non riesco a guardarle,per me la Lancia dopo l'Integrale è morta e sepolta.
Giovanni Quartara
17-06-2008, 23:19
Per me dopo l'ultima Thema! :D
Cristian72
18-06-2008, 01:25
L'anno è lo stesso ;)
MassimoBL
18-06-2008, 07:03
io trovo la thesis una gran auto, secondo me gli mancano solo dei validi motori, dovrebbero farla a 8 cilindri, d'altronde si è passati dall'ottima auto che era la thema alla k e questa ha rovinato tutto, se il passaggio fosse stato thema thesis sarabbe stato meno traumatico.
batmobile
18-06-2008, 08:46
Massimo, ti senti bene? :D
Quoto Bat da matti :D
La thesis non mi piace proprio http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
Anche qui vale il solito discorso dei modelli di punta, salviamo le prestigiose 8.32 con motore Ferrari, le veloci turbo, le poche V6, ma le "normali" a 8 e 16 valvole che ancora usano in tanti magari malconce col gpl o il metano per circolare liberamente e attendere i 20 anni per iscriverle ASI e ridurre bollo e assicurazione è lo stesso anche se vanno dal demolitore, anzi, così verranno qualificate di più quelle dai veri amatori.
batmobile
19-06-2008, 08:21
Basterebbe imporre che i modelli più normali di auto vengano "omologati" e gli altri magari possano svicolare meglio ;)
Giovanni Quartara
19-06-2008, 11:16
A proposito di 8.32 qualcuno saprebbe mica dove cercare ricambi specifici tipo la pompa dell'acqua tanto x dirne una? Ho provato a sentire anche in Ferrari ma mi hanno detto che la pompa delle loro vetture è differente e non può neppure essere "adattata" al motore 8.32 quindi sono al punto di partenza! Comunque il problema riguarda non solo questo particolare ma anche molti altri che non si riescono a trovare. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
MassimoBL
19-06-2008, 12:26
lo sapete che sono particolare, a me la thesis piace molto tra le auto moderne, mi piace bordeaux e nera....
non la prendo solo perchè non vogliio svenarmi in bolli e assicurazione per un'auto da 5000 euro, perchè quello è il prezzo che le si paga.
batmobile
19-06-2008, 12:34
Massimo, perdonami, ma siamo a livello di tagora, peugeot 604 e cose simili :D
Per Giovanni Quartara: vedrò di farti avere il numero telefonico di un collezionista di Bergamo che a volte ho incontrato a dei raduni il quale possiede alcune Thema Ferrari, di cui due radiate per ricambio vedere se ha qualcosa di usato, altrimenti prova a sentire Cavalitto di Torino, ricambista Lancia.
Il problema dei ricambi sulla Thema Ferrari l'ho comunque già sentito da altri, purtroppo è la mentalità vergognosa delle case italiane il non fare i ricambi per le loro auto storiche, anch'io possiedo auto italiane degli anni 80, e recarsi in Lancia o Alfa per richiedere qualcosa è come chiedere la carità, a parte che in computer non hanno inserito nulla che vada oltre i 15 anni di vita, ma ti guardano anche male, a me hanno anche risposto che non hanno tempo da perdere e di andarmi a cercare i ricambi da un'altra parte, perchè per loro ero solo un perditempo.
Secondo la logica di mercato delle case italiane le auto dopo 10 anni debbono sparire dalla circolazione, tutte sotto la pressa, il collezionismo:cosa da retrogradi.
Pensa che ad un mio amico che possiede una 328 e abbisognava di una gurnizione, in ferrari gli hanno risposto che la 328 per loro è un'auto vecchia.( vale poco!)
Altro che Lancia Mobil Tradition, per il momento esiste solo il Lancia Mobil demolion, per tutte le Lancia che hanno superato il 10 anni.
Che differenza le case tedesche, centri di restauro, linea di ricambi oldtimer o mobile tradition, i ricambi delle vecchie auto inseriti a computer grazie alle scannerizzazzioni dei vecchi manuali, e tanta disponibilità e cortesia per il collezionista che conserva un pezzo di storia della loro produzione passata.
Per Giovanni Quartara: vedrò di farti avere il numero telefonico di un collezionista di Bergamo che a volte ho incontrato a dei raduni il quale possiede alcune Thema Ferrari, di cui due radiate per ricambio vedere se ha qualcosa di usato, altrimenti prova a sentire Cavalitto di Torino, ricambista Lancia.
Il problema dei ricambi sulla Thema Ferrari l'ho comunque già sentito da altri, purtroppo è la mentalità vergognosa delle case italiane il non fare i ricambi per le loro auto storiche, anch'io possiedo auto italiane degli anni 80, e recarsi in Lancia o Alfa per richiedere qualcosa è come chiedere la carità, a parte che in computer non hanno inserito nulla che vada oltre i 15 anni di vita, ma ti guardano anche male, a me hanno anche risposto che non hanno tempo da perdere e di andarmi a cercare i ricambi da un'altra parte, perchè per loro ero solo un perditempo.
Secondo la logica di mercato delle case italiane le auto dopo 10 anni debbono sparire dalla circolazione, tutte sotto la pressa, il collezionismo:cosa da retrogradi.
Pensa che ad un mio amico che possiede una 328 e abbisognava di una gurnizione, in ferrari gli hanno risposto che la 328 per loro è un'auto vecchia.( vale poco!)
Altro che Lancia Mobil Tradition, per il momento esiste solo il Lancia Mobil demolion, per tutte le Lancia che hanno superato il 10 anni.
Che differenza le case tedesche, centri di restauro, linea di ricambi oldtimer o mobile tradition, i ricambi delle vecchie auto inseriti a computer grazie alle scannerizzazzioni dei vecchi manuali, e tanta disponibilità e cortesia per il collezionista che conserva un pezzo di storia della loro produzione passata.
lancial1963
19-06-2008, 23:30
Quoto frank66.cz (il suo intervento del 13 u.s. è veramente interessante http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ) e Mauri58 nel precedente.
Chi fa (ottime) utilitarie non riuscirà mai a far neanche vetture medie come si deve: è meglio che si fermi alle Bravo, Golf, Astra, Focus e via dicendo.
La Thema, come progetto, tecnica e raffinatezza, era eccellente: lo affermo nonostante sia fermamente convinto che le ultime Lancia sono state le Fulvia / Flavia. Dal "project" all'"application", una delusione.
Il suo "torto" è che avrebbe dovuto esser costruita da una Casa come la BMW, la Mercedes-Benz, la Volvo, oppure... la Saab.
Infatti le 9000, che avevano stessa scocca, montavano le stesse porte e le stesse sospensioni anteriori (solo le posteriori differivano, la Casa svedese era affezionata al ponte rigido), erano realizzate con qualità superiore: provate a chiudere quella setssa portiera su una Saab invece che su una Thema.
L'ultima auto di lusso che la Fiat fece fu per motivi di prestigio: la 130. Grossi pregi, ma anche enormi difetti. La penultima che fece, sempre per motivi di prestigio (anche se prestigio di natura non automobilistica): la 2800 del 1938. L'ultima vera auto di prestigio costruita da Fiat fu la 525 del 1931: apprezzatissima anche all'estero. Guarda caso, l'anno dopo tirava fuori la prima 508, alias Balilla, e 5 anni dopo la 500, alias Topolino. Acquisendo irrimediabilmente la mentalità da utilitarie.
Pensiamo invece alla BMW: fece utilitarie solo per sopravvivere, giusto una decina d'anni, passando dalle 250 (Isetta) alle 600, alle 700. Giusto il tempo per non dimenticare come si facevano le auto di prestigio (dalla 3200 alle 2500-2800 passano tanti anni quante sono le dita di una mano).
Fare utilitarie ha condannato l'Alfa Romeo (Alfasud) ed ha appannato l'immagine della Mercedes-Benz (classe A e B). L'Audi l'ha capito giusto in tempo: la A2 è un episodio a se stante e concluso, per sua fortuna.
Panda, Grande Punto e Bravo sono eccellenti prodotti e di successo comemrciale: Fiat si limiti a fare questo tipo di prodotti, se vuol mantenere il marchio Lancia, continui a fare la Ypsilon e la Musa: lasci stare eredi di Flavia o Flaminia, al massimo puà pensare ad una Grande Ypsilon, non certo ad una Delta. I monovolume Ulysse, Phedra sono prodotti PSA a tutti gli effetti, per fortuna.
Che peccato per i marchi Alfa Romeo e Lancia... http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
lancial1963
19-06-2008, 23:30
Quoto frank66.cz (il suo intervento del 13 u.s. è veramente interessante http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ) e Mauri58 nel precedente.
Chi fa (ottime) utilitarie non riuscirà mai a far neanche vetture medie come si deve: è meglio che si fermi alle Bravo, Golf, Astra, Focus e via dicendo.
La Thema, come progetto, tecnica e raffinatezza, era eccellente: lo affermo nonostante sia fermamente convinto che le ultime Lancia sono state le Fulvia / Flavia. Dal "project" all'"application", una delusione.
Il suo "torto" è che avrebbe dovuto esser costruita da una Casa come la BMW, la Mercedes-Benz, la Volvo, oppure... la Saab.
Infatti le 9000, che avevano stessa scocca, montavano le stesse porte e le stesse sospensioni anteriori (solo le posteriori differivano, la Casa svedese era affezionata al ponte rigido), erano realizzate con qualità superiore: provate a chiudere quella setssa portiera su una Saab invece che su una Thema.
L'ultima auto di lusso che la Fiat fece fu per motivi di prestigio: la 130. Grossi pregi, ma anche enormi difetti. La penultima che fece, sempre per motivi di prestigio (anche se prestigio di natura non automobilistica): la 2800 del 1938. L'ultima vera auto di prestigio costruita da Fiat fu la 525 del 1931: apprezzatissima anche all'estero. Guarda caso, l'anno dopo tirava fuori la prima 508, alias Balilla, e 5 anni dopo la 500, alias Topolino. Acquisendo irrimediabilmente la mentalità da utilitarie.
Pensiamo invece alla BMW: fece utilitarie solo per sopravvivere, giusto una decina d'anni, passando dalle 250 (Isetta) alle 600, alle 700. Giusto il tempo per non dimenticare come si facevano le auto di prestigio (dalla 3200 alle 2500-2800 passano tanti anni quante sono le dita di una mano).
Fare utilitarie ha condannato l'Alfa Romeo (Alfasud) ed ha appannato l'immagine della Mercedes-Benz (classe A e B). L'Audi l'ha capito giusto in tempo: la A2 è un episodio a se stante e concluso, per sua fortuna.
Panda, Grande Punto e Bravo sono eccellenti prodotti e di successo comemrciale: Fiat si limiti a fare questo tipo di prodotti, se vuol mantenere il marchio Lancia, continui a fare la Ypsilon e la Musa: lasci stare eredi di Flavia o Flaminia, al massimo puà pensare ad una Grande Ypsilon, non certo ad una Delta. I monovolume Ulysse, Phedra sono prodotti PSA a tutti gli effetti, per fortuna.
Che peccato per i marchi Alfa Romeo e Lancia... http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
Giovanni Quartara
19-06-2008, 23:43
e pensare che fino a non molto tempo fa la Lancia era considerata come prestigio e raffinatezza alla stregua di Mercedes Benz... Mauri per caso il collezionista di bergamo si chima Luca e sono 2 fratelli?? Se fossero loro ti dico che sono messi nelle stesse mie condizioni come del resto anche gli altri collezionisti. proverò a sentire quel ricambista Lancia nella speranza di arrivare ad un punto. Comunque è vero che quando si va in lancia a chiedere di ricambi vecchi spesso il personale è scocciato e non aiuta. Questo comportamento però è molto controproducente perché non invoglia minimamente ad acquistare il nuovo in quanto l'immagine che danno della Casa è scadente e dimostra poca serietà.
Giovanni Quartara
19-06-2008, 23:43
e pensare che fino a non molto tempo fa la Lancia era considerata come prestigio e raffinatezza alla stregua di Mercedes Benz... Mauri per caso il collezionista di bergamo si chima Luca e sono 2 fratelli?? Se fossero loro ti dico che sono messi nelle stesse mie condizioni come del resto anche gli altri collezionisti. proverò a sentire quel ricambista Lancia nella speranza di arrivare ad un punto. Comunque è vero che quando si va in lancia a chiedere di ricambi vecchi spesso il personale è scocciato e non aiuta. Questo comportamento però è molto controproducente perché non invoglia minimamente ad acquistare il nuovo in quanto l'immagine che danno della Casa è scadente e dimostra poca serietà.
Cristian72
20-06-2008, 00:41
Dall'eccellenza che eravamo siamo diventati costruttori di auto finte con la scadenza come la mozzarella,d'altronde cosa ci si poteva aspettare dalle ultime generazioni di faccendieri con le pezze al culo che passano il loro tempo tra bordelli e festini allucinogeni?Una volta morti i vecchi tutto è andato in malora,e anche la Ferrari secondo me non è più quella del Drake.
Se non fosse per gli appassionati che s'ingegnano,ricostruiscono,adattano,ecc...forse una buona parte della nostra storia automobilistica italiana sarebbe già stata persa con la totale indifferenza degli eredi smidollati che non valgono neanche un'unghia dei loro vecchi.
La questione ricambi la dice lunga,io l'ho constatato con le moto,avevo un 600 Gilera del '91 (mica del '50.....zio billy),moto di cui già da diversi anni non si trova più nulla e chi ce l'ha è costretto ad arrangiarsi (rifarsi di sana pianta le pompe acqua o cercare tra i ricambi di altri marchi come la ruota libera dell'avviamento adattanto quella KTM),mentre se avevo problemi con le Honda e Suzuki del '70 (25 anni più del Gilera) bastava andare dal conce "storico" e più o meno si rimediava a tutto.
Cristian72
20-06-2008, 00:41
Dall'eccellenza che eravamo siamo diventati costruttori di auto finte con la scadenza come la mozzarella,d'altronde cosa ci si poteva aspettare dalle ultime generazioni di faccendieri con le pezze al culo che passano il loro tempo tra bordelli e festini allucinogeni?Una volta morti i vecchi tutto è andato in malora,e anche la Ferrari secondo me non è più quella del Drake.
Se non fosse per gli appassionati che s'ingegnano,ricostruiscono,adattano,ecc...forse una buona parte della nostra storia automobilistica italiana sarebbe già stata persa con la totale indifferenza degli eredi smidollati che non valgono neanche un'unghia dei loro vecchi.
La questione ricambi la dice lunga,io l'ho constatato con le moto,avevo un 600 Gilera del '91 (mica del '50.....zio billy),moto di cui già da diversi anni non si trova più nulla e chi ce l'ha è costretto ad arrangiarsi (rifarsi di sana pianta le pompe acqua o cercare tra i ricambi di altri marchi come la ruota libera dell'avviamento adattanto quella KTM),mentre se avevo problemi con le Honda e Suzuki del '70 (25 anni più del Gilera) bastava andare dal conce "storico" e più o meno si rimediava a tutto.
Giovanni Quartara
20-06-2008, 06:59
Dici proprio bene Cristian: faccendieri cocainomani e basta il cui unico interesse è quello di divertirsi a più non posso. Certo che la Ferrari non più quella del Drake ma come anche la Maserati e la più comune Alfa non sono minimamente paragonabili a quelle di una volta. Per quanto riguarda la situazione ricambi non è possibile comunque andare avanti così, non si può tutte le volte ammattire a questo modo per trovare poi pezzi fondamentali oppure modificare o revisionare quelli esistenti. Oltre alla perdita enorme di tempo e di soldi (non tutti dispongono di garage e attrezzature specifiche) anche la passione se ne va.
Giovanni Quartara
20-06-2008, 06:59
Dici proprio bene Cristian: faccendieri cocainomani e basta il cui unico interesse è quello di divertirsi a più non posso. Certo che la Ferrari non più quella del Drake ma come anche la Maserati e la più comune Alfa non sono minimamente paragonabili a quelle di una volta. Per quanto riguarda la situazione ricambi non è possibile comunque andare avanti così, non si può tutte le volte ammattire a questo modo per trovare poi pezzi fondamentali oppure modificare o revisionare quelli esistenti. Oltre alla perdita enorme di tempo e di soldi (non tutti dispongono di garage e attrezzature specifiche) anche la passione se ne va.
batmobile
20-06-2008, 08:13
Ho apprezzato molto i vostri interventi, aggiungerei però una nota che va in linea contraria, tipo eccezzione che conferma la regola: Maserati è risalita in tutti i sensi con l'applicazione di Ferrarie fiat, dopo il decadimento di De Tomaso http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
batmobile
20-06-2008, 08:13
Ho apprezzato molto i vostri interventi, aggiungerei però una nota che va in linea contraria, tipo eccezzione che conferma la regola: Maserati è risalita in tutti i sensi con l'applicazione di Ferrarie fiat, dopo il decadimento di De Tomaso http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
lancial1963
20-06-2008, 09:50
In effetti, un po' faccendiere De Tomaso lo era, anche se evitò con cura di scendere a compromessi che ne danneggiassero irrevocabilmente l'immagine... non che mi sia simpatico in assoluto, ma riconosco in lui una certa passione per l'auto: ci ha lavorato finché non gli è venuto un ictus... insomma, appartiene ad una vecchia scuola http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif : pur non essendo il migliore, il solo appartenervi ha il suo significato. Il suo grande errore, secondo la mia opinione, è stato quello di voler mantenere due marchi di nicchia quasi complementari, ed il legame forte che lo incatenava alla Ford evidentemente gli impediva la massima libertà commerciale (altrimenti, avrebbe perso gli economici motori Ford per la vendutissima Pantera: mica poteva montarci i costosissimi motori Maserati...). La Ford, d'altra parte, aveva vissuto il vigliacco sgambetto di un certo Jacocca (questo sì assai poco trasparente, capace di fare in Chrysler un'operazione tipo "italian connection", in pratica facendosi dare aiuti di Stato dal Governo Federale USA grazie alle amicizie ed agli inciuci, come se fosse l'I.R.I. in Italia http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif ), ed in tantissimi anni di permanenza alla guida della Casa del Pentastar non ha tirato fuori che un solo prodotto decente, il Voyager, per il resto un vero e proprio disastro... chissà, forse pensava di essere un grand'uomo per l'unica idea eccezionale avuta (la Mustang).
La Biturbo di De Tomaso fu invece una buona idea, il vero prodotto originale italiano di tutti gli anni '80, insieme all'altra buona idea, quella di lanciare la Quattroporte come berlina di lusso di contrasto ai colossi tedeschi di Stoccarda e Monaco (si pensi invece al gruppo Fiat, che negli stessi anni cincischiava con una versione Ferrari a 4 porte, ma sulla base del telaio 400 GT http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif ) peccato soffrisse la qualità (d'altra parte, non si potevano fare salti mortali). Ed è noto che riferimento per la Maserati Biturbo fu proprio la E21 (qualcosa della linea e della suddivisione dei volumi ne fornisce evidenza ;)), segno che le idee chiare l'argentino di Modena ne aveva...
lancial1963
20-06-2008, 09:50
In effetti, un po' faccendiere De Tomaso lo era, anche se evitò con cura di scendere a compromessi che ne danneggiassero irrevocabilmente l'immagine... non che mi sia simpatico in assoluto, ma riconosco in lui una certa passione per l'auto: ci ha lavorato finché non gli è venuto un ictus... insomma, appartiene ad una vecchia scuola http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif : pur non essendo il migliore, il solo appartenervi ha il suo significato. Il suo grande errore, secondo la mia opinione, è stato quello di voler mantenere due marchi di nicchia quasi complementari, ed il legame forte che lo incatenava alla Ford evidentemente gli impediva la massima libertà commerciale (altrimenti, avrebbe perso gli economici motori Ford per la vendutissima Pantera: mica poteva montarci i costosissimi motori Maserati...). La Ford, d'altra parte, aveva vissuto il vigliacco sgambetto di un certo Jacocca (questo sì assai poco trasparente, capace di fare in Chrysler un'operazione tipo "italian connection", in pratica facendosi dare aiuti di Stato dal Governo Federale USA grazie alle amicizie ed agli inciuci, come se fosse l'I.R.I. in Italia http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif ), ed in tantissimi anni di permanenza alla guida della Casa del Pentastar non ha tirato fuori che un solo prodotto decente, il Voyager, per il resto un vero e proprio disastro... chissà, forse pensava di essere un grand'uomo per l'unica idea eccezionale avuta (la Mustang).
La Biturbo di De Tomaso fu invece una buona idea, il vero prodotto originale italiano di tutti gli anni '80, insieme all'altra buona idea, quella di lanciare la Quattroporte come berlina di lusso di contrasto ai colossi tedeschi di Stoccarda e Monaco (si pensi invece al gruppo Fiat, che negli stessi anni cincischiava con una versione Ferrari a 4 porte, ma sulla base del telaio 400 GT http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif ) peccato soffrisse la qualità (d'altra parte, non si potevano fare salti mortali). Ed è noto che riferimento per la Maserati Biturbo fu proprio la E21 (qualcosa della linea e della suddivisione dei volumi ne fornisce evidenza ;)), segno che le idee chiare l'argentino di Modena ne aveva...
MassimoBL
20-06-2008, 12:14
Tornando al discorso Thesis....
A me piace la trovo elegante e diversa non la solita machinona alla tedesca.
Riguardo al sig. De tomaso, era un grande a modo suo, d'altronde a sempre dovuto combattere con lo spettro del fallimento.
La biturbo mi piacerebbe averla, e pensare che fino a qualche anno fa le regalavano.
La biturbo ha avuto un buon successo, non costava esageratamente a suo tempo aveva buone prestazioni e una linea elegante, diffettone era una rogna vivente.
E poi era molto apprezzata dai narcotrafficanti residenti a Miami...... diciamo che se uno la prende deve avere in corredo un vestito con capello bianco e cravatta rosa.....
MassimoBL
20-06-2008, 12:14
Tornando al discorso Thesis....
A me piace la trovo elegante e diversa non la solita machinona alla tedesca.
Riguardo al sig. De tomaso, era un grande a modo suo, d'altronde a sempre dovuto combattere con lo spettro del fallimento.
La biturbo mi piacerebbe averla, e pensare che fino a qualche anno fa le regalavano.
La biturbo ha avuto un buon successo, non costava esageratamente a suo tempo aveva buone prestazioni e una linea elegante, diffettone era una rogna vivente.
E poi era molto apprezzata dai narcotrafficanti residenti a Miami...... diciamo che se uno la prende deve avere in corredo un vestito con capello bianco e cravatta rosa.....
batmobile
20-06-2008, 12:21
Se devo vestirmi così, allora voglio il cadillac di Boss Hogg :D
batmobile
20-06-2008, 12:21
Se devo vestirmi così, allora voglio il cadillac di Boss Hogg :D
Giovanni Quartara
20-06-2008, 13:38
De Tomaso con la Biturbo ha risollevato le sorti di una Casa in fortissima crisi tant'è vero che la Biturbo è chiamata il miracolo Maserati. Tutti i problemi di affidabilità sono dovuti al fatto che fu messa in vendita troppo frettolosamente e non sufficientemente collaudata. D'altro canto c'è anche da considerare il fatto che la Biturbo costava poco più di una berlina media ma offriva un motore assolutamente prestazionale, interni eleganti ma soprattutto il Tridente sul volante, sulla calandra e ovunque fosse visibile il che invogliò moltissime persone a comprarla proprio in virtù del prezzo concorrenziale e della cilindrata non elevata va infatti ricordato che ai tempi del lancio c'era una forte penalizzazione dei motori oltre i 2 lt. Mi piacerebbe che ancora una volta la Maserati tentasse il discorso intrapreso da De Tomaso almeno per allargare un po' il panorama italiano delle berline di fascia medio-alta.
Giovanni Quartara
20-06-2008, 13:38
De Tomaso con la Biturbo ha risollevato le sorti di una Casa in fortissima crisi tant'è vero che la Biturbo è chiamata il miracolo Maserati. Tutti i problemi di affidabilità sono dovuti al fatto che fu messa in vendita troppo frettolosamente e non sufficientemente collaudata. D'altro canto c'è anche da considerare il fatto che la Biturbo costava poco più di una berlina media ma offriva un motore assolutamente prestazionale, interni eleganti ma soprattutto il Tridente sul volante, sulla calandra e ovunque fosse visibile il che invogliò moltissime persone a comprarla proprio in virtù del prezzo concorrenziale e della cilindrata non elevata va infatti ricordato che ai tempi del lancio c'era una forte penalizzazione dei motori oltre i 2 lt. Mi piacerebbe che ancora una volta la Maserati tentasse il discorso intrapreso da De Tomaso almeno per allargare un po' il panorama italiano delle berline di fascia medio-alta.
batmobile
20-06-2008, 15:11
Sarebbe bello facesse una sorta di coupè piccola, così da avere una antagonista di M3 fatta col gusto italiano, ma credo che commercialmente sarebbe un flop, ad adesso è la regina della sua categoria
batmobile
20-06-2008, 15:11
Sarebbe bello facesse una sorta di coupè piccola, così da avere una antagonista di M3 fatta col gusto italiano, ma credo che commercialmente sarebbe un flop, ad adesso è la regina della sua categoria
Giovanni Quartara
20-06-2008, 17:40
Mi piace molto la tua idea Bat! Quoto! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Giovanni Quartara
20-06-2008, 17:40
Mi piace molto la tua idea Bat! Quoto! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Cristian72
21-06-2008, 00:19
Già,non sarebbe niente male....ma chi le compra poi?Il benestante alla moda probabilmente,ma l'appassionato di vecchia data la comprerebbe?Mah?
Forse sarà che tante cose ancora non le sò,forse andranno anche oltre il mio comprendonio,ma cos'hanno di differente i crucchi da noi?Perchè loro hanno le loro belle case indipendenti,coerenti,rispettose e gelose del loro passato,mentre da noi è confluito tutto nel calderone Fiat (o Piaggio)? Magari facciamo anche dei bei prodotti,ma che credibilità e rispetto può vantare una casa che dopo 10 anni prende il magazzino ricambi e li vende a peso come rottami ai ricambisti affaristi (e meno male che ci sono loro a salvare qualcosa...) sbattendosene di tutto e di tutti? O forse è la BMW che non capisce niente e la Mobil Tradition è un'ente caritatevole?
No mi spiace,al di là del prodotto sono aziende che per me non meritano niente,i miei soldi a Lapo non glieli dò......almeno non direttamente,poi magari glieli dò lo stesso tramite tasse. http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
Cristian72
21-06-2008, 00:19
Già,non sarebbe niente male....ma chi le compra poi?Il benestante alla moda probabilmente,ma l'appassionato di vecchia data la comprerebbe?Mah?
Forse sarà che tante cose ancora non le sò,forse andranno anche oltre il mio comprendonio,ma cos'hanno di differente i crucchi da noi?Perchè loro hanno le loro belle case indipendenti,coerenti,rispettose e gelose del loro passato,mentre da noi è confluito tutto nel calderone Fiat (o Piaggio)? Magari facciamo anche dei bei prodotti,ma che credibilità e rispetto può vantare una casa che dopo 10 anni prende il magazzino ricambi e li vende a peso come rottami ai ricambisti affaristi (e meno male che ci sono loro a salvare qualcosa...) sbattendosene di tutto e di tutti? O forse è la BMW che non capisce niente e la Mobil Tradition è un'ente caritatevole?
No mi spiace,al di là del prodotto sono aziende che per me non meritano niente,i miei soldi a Lapo non glieli dò......almeno non direttamente,poi magari glieli dò lo stesso tramite tasse. http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
MassimoBL
21-06-2008, 06:17
Lasciamo stare il discorso fiat etc, altrimeti ci mangiamo solo il fegato......
Comunque attualmente non credo che i tempi siano maturi per una piccola maserati, ma se le cose continuano cosi non è da escludere, anche la porche ha fatto la cayenne, e la cadillac ha fatto una berlina da 4.50 mt scarsi e per lo più diesel, quindi c'è anche una speranza per una piccola maserati, se non sbaglio avevano pensatoal suv.
Altra maserati che adoro e che meccanicamente deriva sempre dalla biturbo è la 4porte uscita alla fine degli anni 90, un'auto bella e piccola, quella è potrebbe essere confrontata con la m3 e36 berlina.
MassimoBL
21-06-2008, 06:17
Lasciamo stare il discorso fiat etc, altrimeti ci mangiamo solo il fegato......
Comunque attualmente non credo che i tempi siano maturi per una piccola maserati, ma se le cose continuano cosi non è da escludere, anche la porche ha fatto la cayenne, e la cadillac ha fatto una berlina da 4.50 mt scarsi e per lo più diesel, quindi c'è anche una speranza per una piccola maserati, se non sbaglio avevano pensatoal suv.
Altra maserati che adoro e che meccanicamente deriva sempre dalla biturbo è la 4porte uscita alla fine degli anni 90, un'auto bella e piccola, quella è potrebbe essere confrontata con la m3 e36 berlina.
Giovanni Quartara
21-06-2008, 13:28
Ne avevo sentito parlare anche io della suv Maserati http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif Spero che la cosa non vada assolutamente in porto, basta imbastardirsi con questi malefici suv http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif Ma cosa avranno poi di così tanto irresistibile oltri agli svantaggi di essere enormi e pesantissimi http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
Giovanni Quartara
21-06-2008, 13:28
Ne avevo sentito parlare anche io della suv Maserati http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif Spero che la cosa non vada assolutamente in porto, basta imbastardirsi con questi malefici suv http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif Ma cosa avranno poi di così tanto irresistibile oltri agli svantaggi di essere enormi e pesantissimi http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
MassimoBL
21-06-2008, 19:47
sono mode che vengono fuori ciclicamente, vi ricordate 15 anni fa tutti con il pik up?, e prima tutti con la coupè e cosi via
MassimoBL
21-06-2008, 19:47
sono mode che vengono fuori ciclicamente, vi ricordate 15 anni fa tutti con il pik up?, e prima tutti con la coupè e cosi via
Giovanni Quartara
25-06-2008, 10:52
Ma si infatti sono mode e come tali vanno e vengono però io non mi sono mai lasciato condizionare da queste cose tanto è vero che uso auto non alla moda! :D
Giovanni Quartara
25-06-2008, 10:52
Ma si infatti sono mode e come tali vanno e vengono però io non mi sono mai lasciato condizionare da queste cose tanto è vero che uso auto non alla moda! :D
Cristian72
25-06-2008, 14:46
Più che moda mi sembra ci sia un fattore di "pecorame". :D
Cristian72
25-06-2008, 14:46
Più che moda mi sembra ci sia un fattore di "pecorame". :D
Giovanni Quartara
25-06-2008, 15:03
Ma ovvio! Tutti vanno nella solita direzione e la moda appunto è così (almeno nella maggior parte dei casi!) http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
Giovanni Quartara
25-06-2008, 15:03
Ma ovvio! Tutti vanno nella solita direzione e la moda appunto è così (almeno nella maggior parte dei casi!) http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
MassimoBL
28-06-2008, 17:03
io ho sempre l'auto alla moda, la compro fuori moda, ma dopo la moda gira e per quanto io corra mi raggiunge sempre........ :D :D
MassimoBL
28-06-2008, 17:03
io ho sempre l'auto alla moda, la compro fuori moda, ma dopo la moda gira e per quanto io corra mi raggiunge sempre........ :D :D
Se proprio volete sapere l'ultima, ho saputo mda un mio amico che lavora come tecnico in ferrari che anche a maranello hanno pronto il SUV, si tratta di un modello a due porte e quattro posti con motore anteriore otto cilindri e trazione integrale, in pratica una Cayenne a due porte.
Non si sa se uscurà a marchio Ferrari o Maserati, data la gesione comune delle due case.
Se proprio volete sapere l'ultima, ho saputo mda un mio amico che lavora come tecnico in ferrari che anche a maranello hanno pronto il SUV, si tratta di un modello a due porte e quattro posti con motore anteriore otto cilindri e trazione integrale, in pratica una Cayenne a due porte.
Non si sa se uscurà a marchio Ferrari o Maserati, data la gesione comune delle due case.
Cristian72
30-06-2008, 22:28
Quella del suv ferrari è notizia che gira da tempo,però è la prima volta che sento parlare di 2 porte,forse per differenziarsi dal resto del pecorame,ma resta una magra consolazione....probabilmente in termini commerciali può darsi che non sia sbagliato,qualche riccone annoiato potrebbe anche comperarla giusto per far vedere che ha il furgoncino più veloce dell'universo,ma mi auguro che in Ferrari ci sia ancora qualcuno che usa la materia grigia.
Cristian72
30-06-2008, 22:28
Quella del suv ferrari è notizia che gira da tempo,però è la prima volta che sento parlare di 2 porte,forse per differenziarsi dal resto del pecorame,ma resta una magra consolazione....probabilmente in termini commerciali può darsi che non sia sbagliato,qualche riccone annoiato potrebbe anche comperarla giusto per far vedere che ha il furgoncino più veloce dell'universo,ma mi auguro che in Ferrari ci sia ancora qualcuno che usa la materia grigia.
batmobile
30-06-2008, 22:49
Che tristezza http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
batmobile
30-06-2008, 22:49
Che tristezza http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
Giovanni Quartara
01-07-2008, 08:23
Il Drake sicuramente si rigirerà nella tomba se vede questo scempio. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
Giovanni Quartara
01-07-2008, 08:23
Il Drake sicuramente si rigirerà nella tomba se vede questo scempio. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
batmobile
01-07-2008, 08:34
Il Drake per la sua ambizione di F1 ha però sacrificato la sua produzione automobilistica, vendendo auto che non lo convincevano e vendendo alla fiat, pertanto non credo che sia esente da colpe... ;)
batmobile
01-07-2008, 08:34
Il Drake per la sua ambizione di F1 ha però sacrificato la sua produzione automobilistica, vendendo auto che non lo convincevano e vendendo alla fiat, pertanto non credo che sia esente da colpe... ;)
Giovanni Quartara
01-07-2008, 09:26
Quello che dici è vero ma non credo approverebbe una cosa simile poi tutto è possibile...
Giovanni Quartara
01-07-2008, 09:26
Quello che dici è vero ma non credo approverebbe una cosa simile poi tutto è possibile...
batmobile
01-07-2008, 09:33
Non approverebbe volontariamente, ma dovrebbe subire le decisioni di FIAT http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
batmobile
01-07-2008, 09:33
Non approverebbe volontariamente, ma dovrebbe subire le decisioni di FIAT http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
Giovanni Quartara
01-07-2008, 09:45
bella roba davvero la FIAT che invece di migliorarsi nel tempo ha subìto una involuzione generale trascinando nel pantano marchi storici come Alfa e Lancia che certo non meritava la fine che ha fatto http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
Giovanni Quartara
01-07-2008, 09:45
bella roba davvero la FIAT che invece di migliorarsi nel tempo ha subìto una involuzione generale trascinando nel pantano marchi storici come Alfa e Lancia che certo non meritava la fine che ha fatto http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
la fiat è del nostro paese però non mi è mai piaciuta http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
la fiat è del nostro paese però non mi è mai piaciuta http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
Giovanni Quartara
01-07-2008, 13:28
Ma infatti! Anche a me non è mai piaciuta come del resto a nessuno in casa mia, ad eccezion fatta della 8.32 (ma quella è tutta un'altra storia) in casa non abbiamo mai avuto FIAT
Giovanni Quartara
01-07-2008, 13:30
Anzi no mi correggo, prima che nascessi mio padre e mia madre avevano entrambi la mitica 500 che usavano tutti i giorni, mi è venuto in mente solo adesso non avendola mai vista di persona ma solo in foto! :D
Da me anni orsono era presente una ritmo purtroppo...per poco però.http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
Altrimenti molte lancia e alfa,tipo fulvia hf e Beta laser,poi maserati quattroporte.....(altro non mi viene in mente)
INIZIO' TUTTO NEGLI ANNI '80 CON LA BMW 728i del nonno...DA LI' NACQUE UN CONNUBIO FANTASTICO COL MARCHIO :)
settecentotrentacinque
14-07-2008, 22:45
Penso che nonostante i difetti e le peculiarità rispetto alle concorrenti, la thema rimarrà una pietra miliare nelle Lancia in quanto ha segnato unepoca ed un inizio nel costruire vetture all'epoca richieste grazie alle svariate serie..........peccato che la K e la thesis siano stati solo esperimenti
Giovanni Quartara
16-07-2008, 06:54
Io ho notato che la Thema (almeno nel mio caso) rompe le scatole con gli accessori che si guastano oppure con scricchiolii vari all'interno ma che comunque con un po' di pazienza si riescono a risolvere senza particolari problemi, certo che è un'auto che richiede parecchia manutenzione e che a causa della assurda politica Fiat non esistono più ricambi nuovi e questo è un bel problema soprattutto per ciò che riguarda le versioni specifiche come l'8.32
SprintCoupè
30-08-2008, 17:20
Ragazzi devo spezzare una Lancia.... a favore della Thema. Ho posseduto una turbo 16v full optional, grande macchina per motore, prestazioni e tenuta di strada! Ricordo che per la potenza che aveva, in accellerazione le ruote slittavano dalla prima alla terza.... Ai tempi gli apportai delle modifiche tipo overboost, assetto, scarico per intero e filtro aria K&N, non ho mai più guidato un auto con quelle prestazioni!
Certo aveva le solite pecche delle auto Fiat, ma se parliamo di rifiniture non era così cattiva, anzi! A voler essere obiettivi e fare un confronto con una pari grado del tempo Bmw, tipo la serie 5, per avere le stesse prestazioni credo bisognasse prendere un motore 3000, con costi di acquisto e gestioni superiori, e la tenuta di strada è anche superiore specie sul bagnato! Certo qualitativamente la Bmw era migliore ma nel complesso la thema si difendeva molto bene!
Onore alla Thema....
SprintCoupè
30-08-2008, 17:20
Ragazzi devo spezzare una Lancia.... a favore della Thema. Ho posseduto una turbo 16v full optional, grande macchina per motore, prestazioni e tenuta di strada! Ricordo che per la potenza che aveva, in accellerazione le ruote slittavano dalla prima alla terza.... Ai tempi gli apportai delle modifiche tipo overboost, assetto, scarico per intero e filtro aria K&N, non ho mai più guidato un auto con quelle prestazioni!
Certo aveva le solite pecche delle auto Fiat, ma se parliamo di rifiniture non era così cattiva, anzi! A voler essere obiettivi e fare un confronto con una pari grado del tempo Bmw, tipo la serie 5, per avere le stesse prestazioni credo bisognasse prendere un motore 3000, con costi di acquisto e gestioni superiori, e la tenuta di strada è anche superiore specie sul bagnato! Certo qualitativamente la Bmw era migliore ma nel complesso la thema si difendeva molto bene!
Onore alla Thema....
batmobile
30-08-2008, 17:39
Mah, se patinava tanto e poi mentre uno vuole voltare lei va dritta.. mi sa che non ha tanta tenuta di strada :D
batmobile
30-08-2008, 17:39
Mah, se patinava tanto e poi mentre uno vuole voltare lei va dritta.. mi sa che non ha tanta tenuta di strada :D
Giovanni Quartara
30-08-2008, 18:26
A parte gli scherzi la Thema ha una tenuta di strada notevole però rispetto a BMW sono 2 mondi diversi basti pensare che una è a trazione anteriore, l'altra posteriore http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Giovanni Quartara
30-08-2008, 18:26
A parte gli scherzi la Thema ha una tenuta di strada notevole però rispetto a BMW sono 2 mondi diversi basti pensare che una è a trazione anteriore, l'altra posteriore http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
SprintCoupè
31-08-2008, 09:00
Patina se vuoi vuoi farla patinare tu, altrimenti lei accellera tranquillamente....
SprintCoupè
31-08-2008, 09:00
Patina se vuoi vuoi farla patinare tu, altrimenti lei accellera tranquillamente....
Utente disattivato 3
31-08-2008, 09:30
All'inizio degli anni 90, in un'azienda di cui avevo una quota societaria, si decise di prendere su desiderio di chi le doveva usare una Lancia Thema turbodiesel e una Mercedes classe C (leggermente più costosa).
Dopo tre anni e circa 200.000 Km per entrambe della Mercedes si prese una eccellente valutazione mentre la Thema (nel frattempo uscita di produzione) quasi si dovette regalare. Quello che è peggio i consumi ed i costi di gestione (manutenzione) dell'italiana furono di gran lunga superiori a quelli della tedesca.
Di quell'auto non ricordo un giorno in cui sia funzionato tutto! Magari una spia accesa ma aveva sempre qualcosa.
Utente disattivato 3
31-08-2008, 09:30
All'inizio degli anni 90, in un'azienda di cui avevo una quota societaria, si decise di prendere su desiderio di chi le doveva usare una Lancia Thema turbodiesel e una Mercedes classe C (leggermente più costosa).
Dopo tre anni e circa 200.000 Km per entrambe della Mercedes si prese una eccellente valutazione mentre la Thema (nel frattempo uscita di produzione) quasi si dovette regalare. Quello che è peggio i consumi ed i costi di gestione (manutenzione) dell'italiana furono di gran lunga superiori a quelli della tedesca.
Di quell'auto non ricordo un giorno in cui sia funzionato tutto! Magari una spia accesa ma aveva sempre qualcosa.
SprintCoupè
31-08-2008, 09:47
Beh, si! Se parliamo di valutazione, non c'è niente di peggio delle italiane!
SprintCoupè
31-08-2008, 09:47
Beh, si! Se parliamo di valutazione, non c'è niente di peggio delle italiane!
Giovanni Quartara
07-09-2008, 13:53
Sul fatto che la Thema ne ha sempre una siamo perfettamente d'accordo come sul fatto della forte svalutazione, peccato che il marchio italiano, un tempo considerato il top, si sia ridotto così male
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.