PDA

Visualizza Versione Completa : Assicurazioni



MassimoBL
22-01-2009, 09:21
Ieri mentre mi recavo dal medico per poco ho scampato un frontale.
Allora nell'attesa ho pensato:
in caso d'urto con diciamo la 316 (auto iscritta ASI) quale sarebbe il mio indenizzo?
il valore di ruoteclassiche è di 1000 euro, ma io sfido chiunque a trovarne una a pari condizioni per la stessa cifra...
in questo caso l'assicurazione di chi ha torto deve ripagarmi la riparazione o il valore? e poi chi stabilisce il valore?
anche perchè ruoteclassiche la valuta 1000 mentre automobilismo d'epoca 3000.
stesso discorso con l'alfetta GTV ruote classiche 3000 (e trovo chiunque a trovare per quel prezzo una gtv che non sia marcia) e automobilismo 5500 (prezzo più onesto).
Vediamo se qualcuno sa sciogliere il mio bubbio, anche se ho già una mia idea....

gianni csL
22-01-2009, 11:02
..bene massimo,

x fortuna ti è andata bene..


in caso contrario, la nornativa e tutto il circuito legale attinente a questo tipo di sinistro ,anche se, fumosa e lacunosa in certi quesiti,tende a garantire il massimo risarcimento del bene-auto in toto...



cosa vuol dire???

breve premessa ,se no ,rischio di creare ancora più confusione!!!


la giurisprudenza italiana,non potrebbe mai dare una risposta ad ogni nostro problema o diritto leso o presunto...

quindi si avvale molto spesso di casi analo ghi, a cui fare riferimento, x poi emettere sentenze...


nela fattispecie tua,anzi nostra,ci sono delle linee guida a cui far riferimento ed inopinabili..

il mezzo,perchè venga risarcito in ogni particolare,come se fosse nuovo,si fa x dire ovvio,deve essere tassativamente omologato a.s.i.


ahimè ,solo questo fattore ,da qualche tempo viene un pò a venire meno..e mi spiego


sino a 3/4 anni fa,un incidente,più o meno grave,su un veicolo certificato a.s.i sarebbe stato risarcito totalmente dalle assicurazioni....

queste ultime,attraverso la perizia da parte di periti, spesso poco addentrati in auto di interesse storico e collezionistico,risarcivano tutto il danno,aiutandosi x l'oggettiva e non emotiva valuyazione del danno, di 3 elementi o passaggi quali,la documentazione fornita dal danneggiato,tipo fatture e/o preventivi e se mancante o poco esaustiva.. , anche richiedendo alle case costruttive,ove possibile,il prezzo dei ricambi...ed infine cosa piu importante,la consultazione dell'eurotax delle storiche,ovvero ruoteclassiche...


come dicevo,purtpoppo oggi le cose sono cambiate..e il risarcimento del giusto e aggiungo vero danno spesso si concude ,dopo tante peripezie e lungaggini,nelle aule del giudice di pace.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif


tanto accade questo perchè i truffatori delle assicurazioni,con buonapace dei vertici a.s.i,hanno iniziato a frodare anche con delle auto,si vecchie,diciamo anche a.s.i,ma che con questo mondo ,pulito e sano,ben poco c'entrano....


il meccanisco è semplice e virtuoso..
si prende una vecchia e simpatica alfa arna,la si iscrive a.s.i e poi la si assicura ...e vai giu di truffa...

pedoni investiti,incidenti con lussuose serie 7,motociclisti mandati fuori carreggiata ..ecc.ecc..

la cronaca dell'autorita investigativa giudiziara, a me vicina e amica,mi dice di auto ...,ben nota è nel mondo delle truffe una mercedes 500 sel..che poco dignitosamente e attraverso le mani truffaldine del suo proprietario ha prodotto danni x un totale d danni stimati e risarciti x euro 1200000... http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif


concludo e mi scuso con tutti voi x la mia prolissità,ma l'argomento merita!!!


consiglio da legale e da amico..fornitevi sempre di foto aggiornate del vostro mezzo e conservatele...non si sa mai!

questo a dipanare, tutte le perplessità e a dimostrare la buonafede del danneggiato, alle compagnie dedicate in questo settore....

ripeto qiundi,che il danno va risarcito x intero,applicando nella fattispecie il listino di ruoteclassiche...
se il mezzo rietra ,vuoi perche appena restaurato o conservato perfettamente,in quel 20 % o più di valutazione ,state pur tranquilli che in sede legale verrà ristorato il tutto...
speriamo non ci capiti MAI http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

ciao e grazie,gianni

Mich
22-01-2009, 13:27
RIFERIMENTO: la 316 (auto iscritta ASI) quale sarebbe il mio indenizzo

o paura che sarebbero caxxi amari!
e io sono messo peggio di te visto che la 2° serie la quotano 750€ http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif

quello che mi è successo con la Fulvia è stato abbastanza chiaro...per risarcire 1000€ di danno su un'auto quotata a suo tempo 3000€ ha dovuto penare il carrozziere e mostrare tutte le iscrizioni del caso...
dividi tutto per 3 e ottini il risultato per la 316 http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif

quoto Gianni, meglio evitare...

MassimoBL
22-01-2009, 18:28
ho capito come sempre bisogna affidarsi ad un buon avvocato....
speriamo che la femena finisca presto la pratica cosi se capita (toccatina providenziale) almeno il costo del lagale lo ammortizzo ......

frank66.cz
22-01-2009, 20:57
Quoto Gianni, i truffatori sono, purtroppo, sempre all'avanguardia......

Per quanto riguarda i risarcimenti per le storiche bisogna sempre penare perchè in prima istanza i periti delle assicurazioni si fermano al valore antesinistro, ed eventualmente decurtano anche una certa percentuale per l'usura degli anni.....
ricordo che un perito disse: il suo paraurti aveva 20 anni ed ora lo vuole pagato per nuovo..... http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif

Dopo la perizia, fate riparare la vettura fatturando tutto e poi rivolgetevi al giudice di pace.....vi liquideranno tutto.

Ricordo che anni fa, una vecchia Renault 18 gtd, con valore antesinistro di tre milioni di lire, aveva subito un grave incidente causato da terzi. Il proprietario, affezionato alla vettura la riparò ugualmente spendendo, in una carrozzaria autorizzata la bellezza di 12 milioni!!!!! Il liquidatore gli diede del pazzo....ricorso al GdP (mio padre) condannò la controparte al pagamento dell'intero importo della fattura nonchè alle spese processuali....... http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif

Mich
22-01-2009, 21:35
frank se dovesse mai succedere smile/smile(165).gif smile/smile(165).gif smile/smile(165).gif vengo giu da tuo padre ;) :D

Cristian72
22-01-2009, 23:35
Meno male che c'è gente come il papà di Frank,se qualcosa funziona ancora è solo merito loro.

Massimo sono contento che te la sei scampata,e non lo dico per la macchina ma per te.....a un frontale con le nostre auto è meglio non pensarci proprio.

gianni csL
23-01-2009, 02:48
...sono dell'idea che il coraggio del virtuso papà di frank lo si debba avere tutti...

l'illcito è purtoppo sempre più gravido di furbi..


quando viene risarcito male un danno,bisogna avere il coraggio di andare avanti...

dando mandato ad un legale,meglio se amico..



spesso,nel risarcimento del danno su queste auto,si ha a che fare con periti spregiudicati,che,non solo fanno relazioni errate e farraginose sulla quantificazione dei danni,ma alle volte,detti periti, si
lasciano andare al sarcasmo venale,appellando i nostri mezzi ...vecchi,..catorci..sono le auto delle putt... ,,e sempre più giu con il vocabolario delle parolaccie..

essi pensano così di accattivarsi il povero e sventurato danneggiato...

facendo di tutto x rendersi odiosi...


sarei tentato, alle volte,di usare le loro parole offensive... a mio favore..
trascinando questi signori in tribunale...attraverso querele di ,ingiuria,art.594 c.p e diffamazione,art.595 c.p

che se,portate a compimento con successo,porterebbero ,oltre al totale ristoro del danno materiale,anche il risarimento derivante dalle querele...e li ,parliamo di soldini veri...



vediamo poi,se hanno voglia di fare gli spiritosi...

bene, sia chiaro che nulla ho contro gli amici periti.. e liquidatori

e me ne guardo bene da procedere così cinicamente contro loro....

ho solo voluto estremizzare ,portando il discorso, nell'antologia del cattivo gusto di alcuni periti,...poco periti...


riassumo:

se c'è documentazione a.s.i ed in estrema aratio un legale allora tutto ok...

alrrimenti mich ha già espresso il concetto...ovvero..saranno uccelli x diabetici...


notte e grazie della lettura

MassimoBL
23-01-2009, 11:42
si ma se per assurdo avessi 5000 euro di danni sul 316 non la riparerei mai a mie spese per poi provare a presentare fatture che forse mi pagheranno.
Se inizio una riparazione devo essere sicuro che la spesa sarà rifonduta interamente da chi a torto e che io oltre a rimanere senza auto per un tot di tempo non devo fare altro

gianni csL
23-01-2009, 12:03
caro massimo,

ben comprendo la tua preoccupata considerazione...

se hai certificato la bmw con la a.s.i ,non devi temere più di tanto...

il risarcimento ci sarà in toto...


e magari,se della tua bmw,ne fai risultare il tuo unico mezzo,tra cui lavorativo,allora potrai fare mettere tra le voci del risarcimento,anche il cosidetto fermo tecnico del veicolo...

voce che se riconoscita,porta nelle tasche all'incirca 30 e, al giorno ,dello sventurato malcapitato .

pensaci bene e non ti scoraggiare... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Mich
23-01-2009, 12:40
RIFERIMENTO:fai risultare il tuo unico mezzo,tra cui lavorativo

occhio che le ass storiche ben specificano l'uso "amatoriale" del veicolo e lo escludono dall'attivita lavorativa ;)

cmq gianni non credo che sborseranno mai 5 volte il valore di ruoteclassiche...e cmq per averli devi presentare fatture dei lavori svolti e dei ricambi, quindi prima fai riparare e paghi e poi ricorri ;)

gianni csL
23-01-2009, 13:47
..giusta osservazione mich...

mi permetto però di rassicurarvi sulla parola "amatoriale"..

difatti ,la giurisprudenza ha di questo termine ampliato lo spettro sull'uso di tale definizione a riguardo delle vetture di interesse storico e coll...

difatti,è stato sentenziato,a torto o meno,da gudici di pace,che un veicolo a,s,i,può ,x essere utilizzato si x le passeggiate,ma non solo,così come sentenziato in un aula di tribunale, nota ai tecnici della materia legale,...
il famoso pierino,l'idraulico,nome di fantasia naturalmente,a tutela della privacy...

ebbe un sinistro abbastanza serio mentre era alla guida del suo fiat 900t..

il veicolo era si ,amatoriale,a.s.i.,ma anche l'unico in possesso di pierino...

il quale adibiva il 900t ,non solo x pesseggiare,ma anche,x adibirlo alla sua naturale e mai persa nature lavorativa...


difatti, il mezzo subì danni, tali ,da impedire a pierino di usare detto mezzo x 5 gg...e conseguente fermo in carrozzeria x le necessarie riparazioni...


fu dimostrato il fermo tecnico, solo perchè fece fede il fatto ,che , il 900t era l'unico mezzo a disposizione del pierino...

che,se pur non deducibile,aveva creato disagio al pierino....tanto da costringere il pierino ad affittare un altro mezzo commerciale ,idoneo al prosequio della sua attività di idraulico!!!!


questo è un classico caso di giurisprudenza!! che ha aperto la strada a risarcimenti di questo tipo..


ovvero ,casi di diritti,presunti lesi, mai trattati,ma che sono il vivaio di risorse, ove un giudide,a torto o a ragione ,spesso ricorre..poi sentenziando!!


detto quanto sopra,

non so cosa possa valere la bmw di massimo,ma il buon senso deve essere sempre sovrano,anche a scapito dell'affetto sentito x le nostre bimbe...

non andiamo mai oltre la valutazione di ruote classiche...perchè quello è l'unico metro che le assicurazioni usano x liquidare i danni materiali...


con questa sana consapevolezza non correremo ,mai,il rischio di rimanere delusi dalle nostre, emotive e quindi alterate,aspettative!!!



ochi aperti quindi ....


speriamo che gli incidenti non ci capitino MAI http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

ciao

frank66.cz
23-01-2009, 14:15
Gianni, mi potresti chiarire perchè sottolinei l'iscrizione all'ASI ?
Dov'è il riscontro legale?
Ti riferisci a sentenze precedenti oppure è proprio oggetto di qualche decreto.......

gianni csL
23-01-2009, 14:44
si certo frank,volentieri...

sottolineo a.s.i perchè ad oggi è l'unico documento attestante la validità dell'oggetto-veicolo ,di interesse coll...

tale documento ,difatti,distingue un veicolo vecchio..,quindi con valore zero sul piano commerciale..

da un veicolo,vecchio,magari gemello,ma con carta d'identità a.s.i e quindi con valore certo e certificato!!

tutto ciò è oltremodo ridicolo e paradossale,ma è così!!

ma tali documenti sono fondamentali come strumento a valore legale..


le sentenze, se hai un amico avvocato, valido e aggiornato e scusa questa precisazione e non perchè io sia meglio di altri,anzi,
può,se vuole,scaricarti il programma di legis ,spesso abbinato ai libri dei vari diritti penale-civile...


le sentenze,tecnicamente si chiamano dispositivi e/ decreti...a seconda dell'oggetto del contenzioso..


diciamo allora così,

le sentenze sono state emanate in più di un ufficio di G:D:P

spero di essere stato esaustivo ;)

ciao frank

Utente disattivato 2
23-01-2009, 18:51
L'alternativa e' fare per ogni vettura una perizia preventiva e descrittiva dello stato del veicolo completa di foto, documenti e tutto quanto necessario per attribuire il reale valore di mercato.
Ribadisco che tale perizia deve essere effettuata prima che capiti la sfiga e dovrebbe essere rifatta almeno ogni due anni!!!

batmobile
23-01-2009, 19:02
Luca, che costi hanno queste perizie?

Utente disattivato 2
23-01-2009, 20:25
Per auto con valore fino a 10.000€ costo di circa 200€ piu' eventuali costi di trasferta... Per auto con valore superiore il forma percentuale...
Ovviamente quando la si riaggiorna dopo 2 anni (normalmente) circa la meta'!
Ovviamente piu' cassa 4% e Iva 20%.

batmobile
23-01-2009, 20:29
Grazie delle info, Luca http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

frank66.cz
23-01-2009, 20:54
Proprio cose italiane........

Grazie Gianni http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

gianni csL
24-01-2009, 03:36
caro luca,
dato la delicatezza degli argomenti ,permettemi, l'ennesima posizione chiarificatoria!!

la perizia di cui si parla ,ha solo valore meramente indicativo!!

mi spiego meglio:

la perizia che luca consiglia e anche io sia chiaro.. risulta essere un valido strumento tecnico..ove viene trascritto l'effetivo stato del veicolo

detta perizia viene effettuata da professionisti ,come luca e cioè,periti assicurativi...

le perizie in discussione si svolgono e si perfezionano in 2 specifici momenti della vita assicurativa di un veicolo..

ovvero,

1)su richiesta del proprietario del veicolo..

2)su richiesta,da parte delle assicurazioni..


nella prima fattispecie ,quando il proprietario di un veicolo, richiede la stima del mezzo
veicolo che potrebbe essere affettuosamente caro al proprietario,oppure oggettivamente prezioso e suscettibile di alta valutazione economica nel corso del tempo,

ovvero ,decide di tutelare il suo bene,da rishi futuri e ben delineati quali ,il furto o l'incendio!!

quindi è opportuno chiamare il perito e far periziare minuziosamente il mezzo,a fronte poi ,del rilascio, da parte del tecnico professionista ,di una perizia,erroneamente definita giurata
,in quanto si,il perito sottoscrive, su richiesta dell'interessato ,una relazione tecnica ,giurando,attraverso formula scritta ,di scrivere il vero...sull'effettivo valore..
detta scrittura assume ,oltre che segno tangibile del veicolo in vita,acquista anche valore legale ,da mostrare eventualmente in giudizio!!....

seconda fattispecie:
al perito-professionista,viene dato mandato da parte dell'assicurazione,di visionare un determinato veicolo,sia esso recente oppure storico..
detta stima viene richiesta sempre piu spesso da parte delle assicurazioni, prima che il mezzo , venga eventualmente,se accettato, assicurato con quest'ultima!!
(metodo antifrode ,semplice,ma efficace!!)

stima, effettuata a totale carico dalle assicurazioni,quindi gratuita nei confronti del veicolo potenzialmente assicurabile..
perizia atta ,solo ,a verificare le effettive condizioni del veicolo e con nessun rilievo di legge..


si evince quindi quanto segue:

come nell'una ,come pure nell'altra fattispecie, il tecnico viene chiamato in causa ,si fa x dire, o dal proprietario o dalle assicuraioni...

sempre ,è solo, a garanzia reciproca ,in caso di furto o incendio...

in parole povere,,

se ti rubano il veicolo,che sia esso storico o no,la perizia giurata ha valore riconosciuto!!

ma nel risarcimento del danno non ci sono perizie giurate ,di parte!!!

l'unica perizia con effettivo valore giuridico è qulla effettuata da perito nominato dal giudice...ovvero professionista terzo, che ,dopo aver giurato in aula dinanzi al giudice..,relaziona ad egli e non alle parti in causa, sullo stato del danno al veicolo

il c.t.u.(consulente tecnico d'ufficio)


è l'unico che sotto la sua responsabilità e sotto impulso del giudice puo stilare la "perizia legale"

concludo e mi scuso con tutti x la prolissità,ma non riesco ad essere più ristretto nello scrivere...

..la perizia preventiva dell'auto, assume valore aggiunto solo e speriamo mai, in caso di furto o peggio di incendio del mezzo!!

in caso di danneggiamento da sinistro,il veicolo storico ,non verrà mai risarcito su base di perizia "giurata" di parte..

perchè tale perizia ,non assume, valore degno di essere discusso in aule di tribunale...purtroppo http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif

ciao e grazie x la lettura http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Utente disattivato 2
25-01-2009, 15:06
Vero che trattasi di perizia di parte, pero' nella liquidazione dei sinistri normalmente una valenza ce la ha.... ed in ogni caso se si dovesse finire in giudizio la perizia di parte viene usata dal legale per richiedere una Ctu e nomina a Ctp del perito che aveva effettuato la perizia preventiva.
Inoltre volevo solo precisare che il mio settore operativo con comprende la Rc auto, per cui non effettuo per conto delle assicurazioni perizizie su veicoli sinistrati. Per le Assicurazioni effettuo perizie su sinistri di garanzia diretta civile, commerciale e industriale e sinistri Rc terzi (no auto) Rc prodotti, Rc professionale ed RcO.
Posso pero' eventualmente effettuare perizie preventive su veicoli storici.

gianni csL
26-01-2009, 02:39
ciao luca.. http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

MassimoBL
10-03-2009, 12:47
per certificazione asi si intende la solo omologazione, o anche l'iscrizione?

MassimoBL
10-03-2009, 13:57
riassumendo: se subisco un incidente stradale nel quale è coinvolta la mia auto iscritta A.S.I, l'assicurazione è tenuta a risarcirmi l'intero danno?
oppure devo accontentarmi del valore dichiarato da ruote classiche?

gianni csL
11-03-2009, 13:16
ciao a tutti,
rispondo al quesito di massimo....

con vettura omologata a.s.i. si intende iscritta e documentata,quindi con certificato di identita dell'autoveicolo..

praticamente un foglio ove sono riuniti i dati del telaio e del veicolo in questione e i relativi ed essenziali dati del proprietario... (nome e cognome)

quindi la sola domanda di iscrizione non produce effetti e valore legale al veicolo...

poi ,in caso di sinistro ,la tua bmw se certificata a.s.i. verrebbe ristorata per il danno in misura massima del valore stabilito da ruoteclassiche...

quindi se dovesse valere 1000E e dovesse esserci un danno di 2000E saresti sfortunato perchè di più le assicurazioni non risarcirebbero...

ruoteclassiche è ad oggi l'unico vero riferimento in caso di danno che le assicurazioni prendono in considerazione..

purtroppo detta rivista non rende felici alcuni bimmer nelle aspettative di rivalutazione economica dei propri mezzi...


vedasi ,per esempio ,il valore che le csl hanno (17000-35000)su ruoteclassiche anzichè automobilismo d'epoca,quest'ultimo parecchio magnanimo con tutte le bmw...(60000-65000)


dalla considerazione di rivalutazione economica ne deriva la naturale e quindi reale valutazione del danno subito da sinistro...


sono ben comprensibili le nostre paure nel subire danni su queste auto...


consoliamoci del fatto tangibile,quindi effettivo, che le compagnie assicuratrici anche non considerando il danno affettivo ,riconoscono comunque un plus valorese la vettura è in ottime condizioni e in perfette condizioni di originalità...si può arrivare anche ad un 50%in più,ma su di un mezzo stimato a 1000 euro ,poco cambierebbe ...

purtoppo è così!!!

sconsiglio vivamente azioni legali motivate da impulsi affettivi a fronte di tecnicismi sull'effettiva valutazione del danno.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif


ciao a tutti e speriamo di non fare mai incidenti!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif