Visualizza Versione Completa : Storicità dei veicoli a 30 anni.
Leggete l'ultimo Ruoteclassiche con le proposte di legge per le storiche, robe da far rizzare i capelli anche ad un calvo, si parla di storicità a 30 anni per tutte le auto, a meno che non si mettano ferme sui cavalletti e solo in tal caso non si paga il bollo, queste sono le proposte di legge degli on. Camber, Zanetta, Berselli,e Filippi. cui vanno i miei più fervidi accidenti per la(per non dire oltre) bella proposta di salvaguardia dei veicoli storici, ma forse per loro il mettterli sui cavalletti e non usarli per 10 anni (dai 20 ai 30) è forse il modo migliore per conservarli, niente rotture meccaniche per l'uso e niente rischio di incidenti, più sicure di così!
batmobile
10-03-2009, 23:00
ho letto pure io, e sembra che addirittura si debba radiare perdendo le targhe e l'ultimo, assurdo, progetto prevede pure la decadenza degli attuali privilegi, quindi fregando anche chi è già anni che è esente.
che assurdità http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
Cristian72
10-03-2009, 23:13
Letto anch'io,oltre alle boiate che già si sapevano hanno aggiunto pure quanto detto da Bat.....io resto sempre della stessa idea,la ghigliottina è l'unica soluzione.
In tal proposito ho inviato una lettera a tutte le riviste del settore autostoriche e anche all'aa.vs, questi ultimi mi hanno risposto che loro si attengono alle disposizioni della Fiva la quale propugna anch'essa per i 30 anni, che vadano al diavolo pure loro, pur di contrapporsi all'ASI la mettono nelle reni ai veri collezionisti che salvaguardano vetture ventennali che rappresentano il futuro del collezionismo, cosa ci faccio io con le mie auto se passa la demenziale legge di quei quattro stolti, le vendo a prezzo stracciato, le metto sui cavalletti a far bloccare tutto .
La soluzione migliore è una lista chiusa aggiornata annualmente, liosta seria e selettiva, che certifichi le auto ventennali di maggior interesse storico-collezionistico, salviamo i modelli di alta fascia, le coupè, le sportive, le rarità, salviamo il bello.
batmobile
10-03-2009, 23:21
concordo con te, Mauri, basterebbe escludere le vetture dalla gestione supereconomica e il fenomeno bollaroli calerebbe.
All'aavs sono peggio che torquemada.
30 e non di meno, e per loro una M535i o una 635 sono da pressa, mentre una 112abarth no.
Follie!!!!!!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
sono terrorizzato dal fatto che vogliono togliere i diritti dalle auto gia iscritte asi.
Siccome alle auto a cui siamo molto affezionati,vedi bmw 732 e 735 nel mio caso,non toglieremo le targhe e non le abbandoneremo in garage a fare la muffa per 10 anni, alla fine pagheremo il bollo pieno fino ai 30....ed è a questo che si punta....a far pagare altri 10 anni di bollo!
i bollaroli compreranno semplicemente mercedes e bmw trentennali,usabilissime,dunque per loro il problema non esiste.
non fanno questa proposta per i bollaroli,ma perchè la macchina statale ha bisogno di incassare il bollo fino ai 30.Mi rompe solo che anche le assicurazioni saranno a prezzo pieno!!!fino ai 30!!!!!
quel che mi da più fastidio,è che si dica che l'Asi è un ente che va combattuto perchè agisce in regime di monopolio,e serve una legge per cambiare la situazione.Molte riviste del settore plaudono e si appecoronano ad alcuni disegni di legge che non favoriscono i giovani appassionati di auto recenti,e si auspicano che suddetti DLegge vengano approvati quanto prima.Per quel che mi riguarda,se l'Asi non fosse mai esistita,non avrei mai coronato il grandissimo sogno di possedere alla mia età (29 anni) delle bmw serie 7.
L'Asi avrà certamente qualche difetto,ma mi pare che abbia in questi anni tutelato i suoi iscritti molto più delle riviste del settore,vendute tra l'altro a caro prezzo.Certamente ha ricevuto una somma in cambio,la tassa d'iscrizione,che però a me non è mai parsa esosa .
batmobile
11-03-2009, 13:02
Concordo.
Oltretutto queste teste di tubero non capiscono che tutelare utilitarie o auto dal grande valore economico non serve, sono le grosse cilindrate di basso prezzo che vanno aiutate.
Almeno facessero un bollo accettabile e le assicurazioni a persona... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
fritzV12
11-03-2009, 14:17
In teoria c'era un impegno da parte di Berlusconi di abolire il bollo coprendo il mancato gettito con l'aumento di qualche centisimo della benzina.
Se fosse così non avremmo problemi a mantenere le nostre classiche indipendentemente dai 20 o 30.
Almeno il bollo sarebbe correlato all'effettivo utilizzo della vettura !
Speriamo che mantenga l'imepgno..... !!
gianni csL
11-03-2009, 14:19
esprimo in duplice veste la mia considerazione su questo argomento sibillino e vessatorio...
DA PROPRIETARIO:
sono diventano possessore di auto di interesse storico-collezionistico sin da quando sono nato e poi con la maggiore età...
battute a parte mi spiego meglio..
la bmw era del nonno,la 500 di mia madre e la maserati l'ho avuta ai 18anni...
sono stato di certo fortunato,ma di certo è da me lontana l'idea del collezionismo...
gioco-forza di queste mie 3 auto so tutto o quasi...,come è giusto che ogni proprietario di questi mezzi sappia....
storia del veicolo ,collocamento sociale di quel periodo,eventuali vittorie e/o partecipazioni sportive...
documentazione da giornali dell'epoca..insomma un po di tutto che faccia parte ed integri la storia di quel veicolo...
questa chiamasi PASSIONE,prima ancora che collezionismo...
DA FRUITORE o UTENTE:
il sottoscritto si è da tempo scocciato a dialogare con persone ignoranti ed arroganti...
per ignoranti colloco tutte quelle persone che non conoscono questo mondo ...siano esse siano geni ed eccelsi in altre realtà,quindi nessun offesa..e che entrano con i piedi nella fattispecie del contesto, solo perche avallati, nelle migliori delle ipotesi, da a.s.i. o parimenti associazioni e possessori di ritmo 60 o 127 varie e quindi sommi conoscitori del mondo auto...
gli arroganti sono la categoria figlia e discendente degli ignoranti al quale però si associano sfaccettature ed attitudini tipiche del miglior imbonitore televisivo...
chiaro riferimento e non casuale a tutte quelle persone che ne hanno creato da tempo un mercimonio assurdo..che ha immesso sul mercato veicoli davvero poco consoni alle caratteristiche richieste da a.s.i. e varie...
passiamo ora alla categoria furbi!!!
davvero la più laida e non vogliatemene!!
sono essi la vera rovina dei veicoli storici o di I.S.C.,acronimo....
questi furbastri,con la buonafede dell.a.c.i.dell'a.s.i. e vari registri
,vanno in giro con auto vecchie ,inquinanti e con 3 ruote su 4 nell'illegalità!!!!
ma come si è potuto arrivare a anto malessere????
DA PASSIONALE:
in questa veste esprimerò delle cose impopolari...
non vorrei più vedere auto normali omologate a.s.i.
é brutto vedere la 126..127 ritmo ...y 10...delta ...regata..duna...
alfa 33..164...
thema...mercedes 190...200 500 560
bmw 320...520 728...
volvo 740 760 244-245....345...
e tante tante altre ancora con la velleità di essere veicoli ii I.S.C.
ps...da passionale come definitomi dirò anche un sacco di fesserie http://www.byci.it/forum/smile/smile_blush.gif ,ma la vedo così...
da umile TECNICO DELLA MATERIA BUROCRATICA E LEGALE:::
io porterei la soglia ai 30 anni senza alcuna remora,ma solo se questo servisse ad arginare i fenomeni su esposti!!!
omolologherei solo auto anche al di sotto dei 30 o dei 20 anni,ma che siano effettivamente di reale capacità economico-sociale-sportivo e che abbiano doti tecniche di rilievo,anche se umili.. per intenderci...
la ritmomma solo le abarth
la 190,ma solo le amg o simili quali le 190 2.3-2.5 16y valvole..la E500
tutte le bmw M
le opel-lotus
..,ma questo temo rimanga pura ideologia...
da burocrate-legislatore ,farei fare un esame a tutti gli aspiranti possessori di auto d,epoca o I.S.C...evitando ignoranze e preoccupanti speculazioni....
tutte le altre?????
PAZIENZA!!!
il meraviglioso mondo di cui facciamo parte in qualche mniera,anche se assurda,va rivisitato e tutelato,,anche a scapito delle nostre tasche già mortificate da tante altre cose....
ciao a titti e grazie x la lettura...
Speriamo non sia così,altrimenti dovrei dire addio alla mia 750iL HL http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif troppi costi verrebbero fuori in 9 anni di bollo e ass. pieni.
batmobile
11-03-2009, 17:00
Kaiser, se la lasci ferma ancora un po'.. altro che bollo, per sistemarla te ne vanno via un certo numero di bolli pieni http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
Non voglio fare il menagramo, ma sono auto che a stare ferme si rovinano facilmente. ;)
Se viene approvata questa bozza di legge non sò cosa farò di preciso.Adesso la accendo 1 volta al mese e per ora tutto ok...sono fiducioso sulla sua conservazione ottimale.Mi preoccupano sole le gocce d'olio che perde ogni tanto.
nicolacsl
11-03-2009, 21:59
Non preoccupatevi fino al 2010 compreso...compierà i 20anni la mia 320IS,e come immaginavo quando ho deciso di tirarla a nuovo e fermarla in attesa dei 20,la prenderò nel culo proprio al 20esimo!!
batmobile
11-03-2009, 22:05
Usala, non accenderla in box e stop.
Usarla vuol dire i 35/40km, in cui azioni e utilizzi tutti gli accessori ed i sistemi di bordo http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
nicolacsl
11-03-2009, 22:37
Ma davvero Kaiser stai mantenendo la tua 750 con una messa in moto una volta al mese?Così piano piano la devasti.....se posso consigliarti,trova il modo di muoverla come dice Bat....cambio,ammortizzatori,scarico che deve asciugare,sensori che devono lavorare,motore che deve pulirsi,cuscinetti,paraolio ecc....tutto ha bisogno di muoversi,lubrificarsi,scaldarsi e raffreddarsi.....
Io ho scritto solo che la accendo,ma su dove e come la uso e meglio che non dica niente....capito ;) http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif :) http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
riccardo
12-03-2009, 00:08
Spero che le idee "passionali" di Gianni CSL non vengano ascoltate da nessuno...il mio bellissimo 520 e12, acquistato con tanto sudore e passione, verrebbe polverizzato all'istante
http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
Purtroppo, nella mia famiglia, il nonno viaggiava su un "misero" 518 e12 del 1974 e, per far rivivere un po' di ricordi ed accendere un po' di passione, ho acquistato (e salvato) un modesto 520.
E poi, parere personalissimo, per godersi l'auto non è necessario conoscere vita, morte e miracoli... ognuno puo' godersela come meglio crede e piace! http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif anche per tranquille passeggiate Domenicali ignorando tutti i trascorsi sportivi e non dell'auto.
Cristian72
12-03-2009, 01:24
Soldi e interessi....tutto il resto non conta NIENTE,non c'è nessuna auto da tutelare,quà da tutelare ci sono solo gli interessi di un sistema sempre più grande dove tutti vogliono entrare per il loro tornaconto personale.
La PASSIONE sapete io dove la vedo? La vedo quando per strada incrocio (spesso) 2 signori avanti con gl'anni,318 E30 entrambi e in buonissime condizioni.....di quelli che dell'ASI,delle riviste,del commercio,affarismo e privilegi vari non sanno assolutamente niente,che si pagano il bollo e l'assicurazione normali e che guideranno la loro auto di una vita finchè potranno farlo.
rossolancia
12-03-2009, 01:26
Io penso che è giusto andare verso i trent'anni per la storicità, ma gradualmente. E soprattutto fare una programmazione chiara e non modificabile a lungo termine, in modo da non creare turbamenti nel mercato delle auto storiche, in modo di sapere di che morte si deve morire una volta per tutte.
Prendiamo il caso di una 320 is: è vero che se si portasse la storicità a trent'anni il suo valore di mercato scenderebbe a 1000-2000 euro (cosa che cmq mi pare più consona rispetto ai 10k che ti sparano oggi)a fronte però di costi di bollo e assicurazione elevatissimi. Però ricordiamoci che è una macchina che va come un missile, che è una supercar, e che quindi da un certo punto di vista è giusto paghi tanto di bollo e assicurazione (non voglio pensare alle conseguenze di un investimento mortale con una storica ventennale in Italia...) mentre un'auto sportiva con più di trent'anni sarebbe usata con più parsimonia a mio vedere, spero anche con più prudenza. La 750hil: è stata cmq una macchina di superlusso, costosissima, e anche se dovesse pagare 10 anni di bollo e assicurazione piena (sempre che uno lo voglia fare) il suo valore intrinseco sarebbe mentenuto alto lo stesso. Le auto anche quelle storiche costano di mantenimento, non è possibile pensare di poterle tenere completamente a costo zero, o di investire oggi 5 e poi domani di riprendere 5 più i bolli, le assicurazioni pagate, la benzina e le gomme messe su (c'è chi ha comprato una e12 già perfetta, gli ha messo gomme e cerchi nuovi e l'ha rivenduta al doppio dell'acquisto riprendendoci le spese e oltre).
Diverso invece il discorso per quelle più vecchie e più rare (anche se magari popolari) con già una certa età, quindi che già hanno dovuto subire una certa selezione naturale (ruggine, incidenti, consunzione, rotture costose, campagne incentivi rottamazione). Voglio sottolineare come le auto costruite fino al 1970 hanno dovuto pagare bollo e assicurazione pieni per trent'anni (con la mia alfetta gt del '76 ho pagato 4 bolli e assicurazioni piene, con la alfetta gt del '74 mi sono pagato un passaggio di proprietà da 600 euro e rotti al 29esimo anno d'età) ma non per questo mi pare che non ci siano in giro auto di prestigio, con cilindrata elevata, di quegli anni... sicuramente tante targhe nuove, quello sì. La mia passione per le auto storiche non mi è venuta perchè sapevo che con 150-200 euro tutto compreso mi potevo mettere in garage una macchina da 192 cv, ma perchè proprio mi sono sempre piaciute più delle moderne, fin da piccolo quando vedevo passare la mille miglia storica sotto casa. E l'alfetta gt per me ventenne è stata un bagno di sangue oltre che di tasse soprattutto di mantenimento (ho salvato l'agip da solo...). L'ideale sarebbe Eludere la legge avendo un concessionario compiacente che ti tiene le macchine in esenzione bollo, facendo finta di venderle, però ci vuole anche il posto (e cmq questo giochetto è stato ed è fatto alla grande anche oggi). Secondo me questa disposizione porterebbe ad un gran repulisty dai modelli più popolari, mentre chi ha auto importanti se le manterrà se potrà. Magari una sola anzichè tre. Se avessi un'auto come la 750hil, non avessi troppi km da fare all'anno e potessi permettermela non ci penserei due volte: venderei subito la cagafumo moderna e userei quella, anche a costo di metterla a gas, anche a costo di lasciarla parcheggiata in strada, ma sempre meglio che ragnata o radiata sui cavalletti. Sicuramente mai e poi mai mi comprerei un'auto nuova, nonostante ormai ti valutino una storica vecchia 4-5k euro di default, e non per il bollo o per l'assicurazione, ma per il fatto che le sole auto di oggi che veramente mi piacciono costano dai 70-80k euro in su, che poi in quattro cinque anni vedono il loro valore ridursi ad un quarto.
Quello che ci vorrebbe secondo me è un bel po' di chiarezza, mantenendo quello che di buono è stato fatto (anche dall'ASI), aprendo un tavolo allargato per discutere le varie proposte. Non mi dispiacerebbe un referendum al quale potessero partecipare solo i possessori delle auto con più di vent'anni, nel quale si potesse scegliere fra varie proposte elaborate non tanto da politici ma da personaggi di spicco dell'automobilismo italiano (come i vari designer, progettisti, esponenti delle case automobilistiche, portavoce dei vari club, ecc.).
gianni csL
12-03-2009, 09:24
ciao a tutti,
l'argomento merita una mia replica..
non volevo "declassare"la bmw 520...a semplice auto vecchia,anzi!!
non potrei mai farlo dato che la e 12 si avvicina e supera i 30anni...
per molti fortunati e data l'età del modello ,quest'auto suscita ricordi piacevolissimi..
x alcuni forumisti sarà stata anche una comoda e veloce culla... http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif
o magari a bordo del seggiolone :D
non mi scordo certo i vari ingaggi autostradali con le allora alfetta...
oppure la roma-bari in 2 ore 40..
certo mio padre seppur severo con me e corretto in tutto il suo vivere quando si metteva alla guida cambiava personalità!!!
i 180 erano la norma nei nostri viaggi...,anzi ,ricordo solo che abituato alle bmw ,quando prendeva l'auto di mia madre le fondeva sempre..peccato!!
quindi nella mio report passionale non facevo riferimento alle alle e 12 ;)
detto ciò,la lista delle auto da depennerare da A.S.I. è comunque lunga x il sottoscritto!!
per correttezza e per non far torti a nessuno citerò solo modelli bmw che a mio umile parere dovrebbero essere rivisti...
prego quindi voi tutti di non vedere il mio scritto in chiave critica o discriminante,ma solo di dare obbiettività e sereno e giusto distacco ad un argomento ricco come questo!!!
come già espresso la omologazione a.s.i. la darei a tutti i modelli over 30....,ma sempre con dei distinguo...
non è detto che solo perchè sono "uguali " per forma e dimensioni debbano essere la stessa macchina!!!!
una 520 del 89 non è uguale ad una 535ì!!!!
nella mia lista personale privilegerei le cabrio in primis ed i coupè...a prescindere in questo caso sai 20 o 30 anni...
ad esempio una m3 cabrio del 95 meriterebbe l'esenzione anche a 20 anni...
ma come si può pensare di mettere in esnzione già dai 20 anni auto del tutto e per tutto "normali"????
ad "oggi"la mia lista nera sarebbe questa:
316/318/320/anni 85 in poi..belle ,ma non ancora e forse mai di i.s.c.
la 325ì e 325x è altra storia,come altra storia sono tutte le e 30 cabrio , le emme e e fantastiche 320 I.S
518/520/525/ anni 87 in poi,impagabili x qualità e sicurezza,ma non di certo i.s.c.
535ì/emme 5 /540ì sono di sicuro risvolto di rivalutazione monetaria e non solo..quindi ok!!
la mitica 7...che facciamo?le eleggiamo tutte ed indistintamende ad honorem quali auto di i.s.c.
si certo l'ammiraglia e regina incontrastata dei suoi tempi...,ma io salverei solo la massima espressione motoristica di detto modello,ovvero la 750ì/iL....
forse le 728/730/735 prenderanno qualche punto fra qualche annetto ,ma dubito...
bisogna abbandonare il concetto presuntuoso che l'auto dev'essere omologata a tutti costi perchè è mia!!!
magari privilegiando l'altruismo!!
come si evince dalla mia lista,non c'è perversa compulsività nelle mie valutazioni ed è lontana qualsiasi forma di ipocrisia...
quanto sopra scritto potrebbe anche giustificare agli occhi dello srivente una drastica misura recupera-soldi da parte del governo...
certo è che così non può andare avanti!!!
negli anni trascorsi è stato omologato di tutto...sporcando difatto un mercato solo apparentemente puro....
io,se non avessi avuto da sempre le mie macchine ,mai mi sarei sognato di comprare auto di questo tipo...
sarei rimasto sommo ignorante di me stesso!!!
,,,ma mi sarei perso comunque molto!!
tornando al discorso sulla conoscenza del mezzo che si possiede, da me paventata ,dissento simpaticamente ,ma vivamente da e 12...
come potrei mai affrontrare gli sguardi ammirevoli o perversi dell'estraneo della mia maserati??
come potrei contrastare le domande dell'igraro passante che insidiosamente mi chiede che cilindrata effettiva ha la mia 500...????
e come potrei mai glissare imbarazzato alle domande del nostro curioso ed enciclopedico presidente sulla mia bmw???
io per primo ,quando incontro sulla mia strada delle macchine solo simili alle mie, mando a quel paese il bon-ton e inizio a strombazzare come un pazzo all'indirizzo del conducente,spesso spaventato ed ignaro delle mie paciose intenzioni..
poi lo invito a fermarsi e con buonapace di quest'ultimo nascono amicizie e interminabili raffronti sulle varie opinioni...
come si può pensare di rimanere a digiuno di notizie sulla tua macchina??
la parola stessa "auto di interesse storico e collezionistico"andrebbe in antitesi con concetto su esposto!!!
mandiamo quindi in soffitta tutte le nostre remore e godiamo di quanto abbiamo,ma sempre con il senno di poi e con quel pizzico di nozione tecnica che non fa certo sfigurare nessuno...
ciao e grazie per la lettura http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
batmobile
12-03-2009, 09:40
Gianni, che dire? Non la vedo proprio come te.
Nel senso che eviterei di permettere la storicizzazione per le vere utilitarie, fiat550/uno/ritmo/r5/visa/dyane ecc anche fino ai 40 anni, ce ne sono fin troppe, e davvero di storico, interessante o altro in una vetturetta ce ne vedo poco.
Ma auto che costano di bollo ed assicurazione oltre il loro valore materiale, qualora non storiche, e che hanno dei pregi insiti nel progetto, perchè no?
Magari obbligando alla verifica de visu del mezzo, con dei criteri seri di cernita, oltretutto si potrebbe inserire l'alimentazione a gas, se non eseguita entro il primo anno di vita del mezzo, come discriminate per non poter godere dei benefici, o altre cose.
Prevedere una visita ogni 2 anni presso il ct del club di appartenenza, che firmi sotto la sua responsabilità che l'auto viene mantenuta come da prima omologa.
Altra cosa: per chi prende una vettura da restaurare, esenzione, solo dal bollo, fino a fine lavori con consegna contestuale di targhe e libretto all'asi 8o chi per esso).
La radiazione proposta da un politico, poi è da folle: devo perdere le targhe originali? è una follia.
Come tu sai, Gianni, ho delle vetture di maggiore e di minore pregio, e ti assicuro che non pagare il bollo della csl mi sembra pefino un regalo, dato il valore veniale del mezzo, mentre il bollo della 535i lo considero un diritto, dato che salvo una vettura particolare, interessante, dal valore ed immagine nulli, purtroppo. ;)
gianni csL
12-03-2009, 10:03
no certo caro ale...,ma le opinioni devono comunque prendere strade diverse...
la vedo come te se mi parli di 126,127,128,131,132,visa,r4,106,e chi piu ne ha ne metta,ma la 500,le 600,il maggiolone o la prima r4 fanno parte davvero di un altro mondo che non esiste più!!
la uno poi,se turbo perchè no? ma solo quella !!!
la thema nelle sole versioni 2800 e 8/32,magari meglio se prime serie..
la 131 abarth e la omonima ritmo,magari 130 tc
la 164 quadrifoflio verde..prima serie
la 33,ma solo le 1700
le 75,non tutte,vedasi evoluzione o tspark
peugeot 205 gti 130 cv
306 gti 160 cv
opel omega -lotus 315 cv
renault-alpine 2500
lancia delta integrale/8v/16v/evo/martini
porsche 959...
poi ancora,ma davero ho dimenticato poco..
alessandro...come diceva il noto franco califano,il mitico califfo in un suo cavallo di battaglia ..tutto il resto è noia...... ;) ;)
le pur belle bmw o mercedes sec 500/560 degli anni 90...aspetterei un pochino a canalizzarle nel settore i.s.c..
punterei la mia scelta sempre su un cabrio anni 90 e non sul macchinone!!
ps l'assurdità d cambiare le targhe non trova alcun motivo logico se non quello di rivitalizzare un pochino il p.r.a. che teme da oramai un decennio di essere abolito,in quanto realtà tipicamente italiana e del tutto inutile!!!
rossolancia
12-03-2009, 11:24
Scusate l'ignoranza cosa vuol dire i.s.c?
Beh potrei essere d'accordo con le varie 500, ma le dyane... chi le ha più viste? soprattutto la prima serie, quella con i freni a tamburo e senza ammortizzatori davanti? Ne hanno fatte un milione e mezzo, ma quante ce ne sono ancora? Idem per la 2cv, ne vedi perchè molti la tengono in strada, ma già anni fa una statistica diceva che immatricolate in Italia ce n'erano solo 7000... cioè molto meno delle porsche 911 o delle Ferrari 208-308. Quindi io non farei tanto un discorso di auto di maggior o minor pregio, quanto piuttosto di rarità effettiva. Sarebbe come dire che se dovessimo scegliere salviamo la Divina Commedia perchè è l'opera summa e buttiamo al macero le novelle del Boccaccio perchè sono troppo popolari. E poi che senso ha salvaguardare un passato che non esisteva? Cioè negli anni 70 80 io mai avevo visto girare una Montreal, manco sapevo esistesse, mentre le macchine che giravano erano appunto le r4, le diane, le 600, le 500, le simca(chi le ha più viste?), le bmw e12 (era pieno adesso non se ne vede una della prima serie...). Secondo me per prima cosa bisogna fare un censimento globale delle storiche rimaste in vita, poi si può discutere di quale modello va salvaguardato maggiormente. Altrimenti mi va bene salvare tutti per non perdere nessuno.
Le visa... sono anni che non ne vedo...
batmobile
12-03-2009, 13:16
Io ne farei una questione di condizioni e di costo manuntentivo, e comunque un bollo di una 500 è talmente basso, che pieno o no.. non cambia tanto, oltre al fatto che ne sono sopravvissute fin troppe http://www.byci.it/forum/smile/smile_blackeye.gif
MassimoBL
12-03-2009, 13:19
adesso dico la mia ....
io ritengo che qualsiasi auto abbia ragione di essere tutelata, anche la arna e la simca 1000, nono dobbiamo discriminarle solo perchè brutte o utilitarie, (sembra un discorso da comunista ma preciso che lunge da me esserlo) altrimenti ci si trova ai raduni con sempre le solite due auto gtv 2002 fulvia etc....
l'unica cosa per scoraggiare i famosi bollaroli e lA serietà nella certificazione, eliminare la semplice iscrizione, cosi chi è realmente intenzionato a a mantenere un veicolo anziano lo fa, mentre i bollaroli no, 1 perchè dovrebbero avere auto perfette o quasi, e secondo seguire una trafila laboriosa gli scoraggerebbe.
Aaltra cosa importante è avere dei certificatori competenti e non come molti ispettori asi che non sanno neanche da che parte sono girati.
per dirne una l'ispettore di un club di belluno (mi astengo a dire il nome) mi voleva obbligare a mettere le frecce laterali rettangolari come la giulia sulla mia 2000 berlina, quando questa le ha tonde, secondo lui (incalllisto e sacente alfista a suo dire) le mie non erano originali.
Come sempre con la semplicità e la serietà si ottengono molte cose, e cosi potremmo vedere delle bellissime simca 1000 ai raduni magari con una graziosa roulottina attaccata dietro.
chiedendo a 100 persone,ti daranno 100 ricette diverse per salvare le auto,in base ai propri gusti,alla propria sensibilità,alle proprie possibilità economiche.
Una insignificante bmw 735i, che per molti puo' essere solo una inutile e grossa berlina (anche se molto sportiva e dinamica) ,addirittura per qualcuno "da pressare alla svelta" visto che non monta il sofisticato V12,per me rappresenta un amore assoluto e senza riserve.Perchè?perchè è stata da sempre il mio sogno da bambino (c'e l'aveva il mio vicino di casa), e perchè all'istituto tecnico salivo sulla E32 diamantschwartz di un mio compagno di scuola,quando a casa mia avevano la Seat Marbella 843 special.A me, qualsiasi ferrari 208/308/dino/bagoli vari, porsche carrera e 356,mercedes ali di gabbiano o 190 Sport Leggera, abarth 695 ss o monomille, tutte macchine bellissime e meravigliose,tutte ambite dai grandi collezionisti, non dicono assolutamente niente.Mi piace ammirarle quando le vedo,ammiro la loro tecnica e il loro design,ma se me ne regalassero una,la terrei un anno per guardarla,lavarla e dare la cera,per poi venderla e con il ricavato prendere una casa in montagna e 7 bmw serie 7,partendo dalla 728i ed arrivando alla 750 HL,una per ogni giorno della settimana.Perchè per me la 7 è l'assoluto.
E scommetto che altri collezionisti, al posto della bmw 735,nel loro cuore avranno rispettivamente le vetture più disparate,di cui sono assolutamente innamorati,che solo loro vedono bellissime (mentre tutti gli altri li accusano di follia),che non cambierebbero per nessuna supercar,se non per meri fini econimici ....
e queste macchine non sono tutte Aurelia B24S,bmw M3,lambo Miura S,Ferrari 166 inter....ma Ford Cortina,Fiat 125 Special,Alfa Giulia berlina,Fiat 1100 D, Lancia prisma ,lancia Delta...... magari perchè quella particolare auto suscita ricordi e sentimenti particolari!e se questi "matti appassionati" spendono 5 mila euro per restaurare una lancia Delta Lx 1300, chi può permettersi e arrogarsi il diritto di impedirlo? io sinceramente non apprezzo un futuro fatto di sole supercar ,anzi quando sarò anziano spero di poter rivedere qualche bmw 520i E34 in giro,auto che per me ha significato molto!
qualcuno di voi ha inserito nella lista delle auto da demolire pure la Mercedes Benz 560:
guarda caso,io ne ho una.
560 SEC, prima serie,W126, 300 cavalli V8, interni velours sportline,autobloccante 25%,coppia da paura (solo 16 valvole!).Controllate il prezzo di listino nel 1987 e confrontate coi listini ferrari/maserati/lamborghini dell'epoca.
poi fatevene prestare una da un amico,e andate a fare passo Falzarego e poi via sulla Marmolada.Tornado giu,direzione Iselsberg,su per il GroBGlockner, chiedete a Nando e alla sua M 635 CSi 1987 cosa ne pensano della 560 da rottamare.....
Speriamo solo che le cose rimangano come sono e che il mitico Avv. Loi ce la faccia anche qusta volta http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif Poi ognuno la pensa come vuole, in base ai propri gusti, i propri ricordi, le proprie competenze tecniche e soprattutto il proprio portafoglio ;)
Un tempo,non molto lontano,era L'ASI a produrre annualmente una "lista"di machine che,per motivazioni tecniche,sportive,popolari ecc.,avrebbero potuto assurgere a veicoli con possibilità di "omologazione".Ciò significava che determinate vetture potevano essere considerate storiche. Punto e basta.Non si parlava nè di esenzione dal bollo,nè di circolazione sempre e ovunque,ne di riduzione dell'assicurazione.Col tempo la citata "Lista chiusa" è stata abolita da qualche "potere occulto" in forza della teoria che tale lista era "antidemocratica"e,tale lista faceva male a qualcuno con le circunvoluzioni cerebrali spostate nell'emisfero sinistro del cervello (posto che quello destro era completamente vuoto o già pieno di altra materia prodotta normalmente in zone poste più a valle del cervello stesso).
Ebbene in nome del Tutti o nessuno si é un po' alla volta arrivati ai bollaroli,alle assicurazioni ridotte anche ai camper oltre che a vetture che avrebbero potuto figurare nella lista chiusa "da demolire prima possibile d'ufficio data la loro storia poco edificante" (es.:Trabant,uaz,bianchinaTV,duna,alfasud berlina,dauphine, ecc.ecc..).Invece no ,la "democrazia" ha fatto in modo che anche le vetture più idiote potessero diventare storiche con tanto di carta d'identità ASI e di esenzioni o riduzioni.
Adesso fare marcia indietro (tanto per restare in campo automobilistico) sarà molto difficile. Come si comporteranno L'ASI,i registri di marca ed altri enti nel dire ai soci decennali e ventennali di mettere le vetture sui cavalletti??.Probabilmente risolvaranno il problema "all'italiana",con sanatorie ,condoni,paga che ti perdono e così avanti.O,meglio,avendo dalla loro l'inquinamento applicheranno una supertassa ogni volta che uno vorrà "muovere"la macchina.
La nostra storia ,non molto lontana,ci ha gia riservato le sorprese "democratiche".
La soluzione dei limiti di velocità in autostrada concede a tutti di andare a 130 col cenno che i possessori di 500 e 126 non prenderanno mai la multa.
Con il bere alla guida siamo tutti uguali e tra questi anche alcolizzati e drogati irrecuperabili oltre ai "bambini" che giocano a fare i"grandi" ai sabato sera.
Il problema non sarà di facile soluzione.
Anzi il futuro é gia cominciato:
andremo ai raduni (statici)con le macchine sul carrello,dato che attraversare una regione sarà pressoché impossibile, visto il potere dato ai comuni di interdire la cicolazione nel territorio comunale a vetture sprovviste di EURO 4.
Mi auguro di essere un pessimista perdente.
Nel frattempo sarebbe interessante vedere come fanno in altri stati !!!. http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
rossolancia
12-03-2009, 19:32
La soluzione alla libera circolazione c'è già e si chiama gas, gpl o metano. Non capisco proprio la levata di scudi di qualcuno contro questi carburanti, o per lo meno i vantaggi a parer mio superano gli svantaggi. Ho come l'impressione che sia stato dato dall'alto un ordine del tipo "Voi che certificate le vetture non accettate quelle trasformate a gas altrimenti noi non riusciamo più a vendere auto nuove". La storia poi della certificazione solo a quelle trasformate entro il primo anno di vita è una cavolata grossa come un condominio: prima mi si dice che il gas non va bene perchè la macchina non è nata a gas, poi mi si concede il gas ma solo se è stata trasformata a gas da nuova... ma lo sapete che dopo trent'anni un impianto a gas dev'essere buttato con un o nuovo? quindi le macchine storiche trentennali con impianto a gas originale dell'epoca non esisterebbero...
Tanto anche la benzina di oggi non ha più la stessa composizione di 15 anni fa, figuriamoci di trenta o quarant'anni fa...
batmobile
12-03-2009, 20:10
Per me il gas sulla storica è un delirio da follia.
Come si fa a danneggiare in modo così grave e profondo una vettura? e tutto per spendere meno al km? bene allora vuoi usarla tanto, e allora col kaiser che ne fai uso oculato come veicolo d'epoca.
E poi coi danni che le hai inflitto ci vuole un monte di denaro a rimetterla a posto.
Sul fatto che una vettura passi d'epoca in momenti differenti sono concorde, ma ricordiamoci che certi tipi di auto non si devono estinguere, e che vetture popolari sono le ultime a dover venire tutelate, assieme alle vetture di alto valore veniale.
gianni csL
12-03-2009, 21:00
ciao a tutti di nuovo..,
il mio discorso sulle auto da non indicare quali "veicoli di interesse storico e collezionistico"e cioè I.S.C. non sono a parer del sottoscritto NON sono affatto da ROTTAMARE...e perchè essere così drastici...
qui,coscienziosamente e tralasciando ogni sentimento e ricordo,bisogna evitare il peggio!!!
ben vengano anche le simca con seguito di roulotte tonda,
nessun atto di iscriminazione alle 30anni,(con la tecnica di allora e i lamierati di quel periodo è già un miracolo vederle in giro), ma solo un esame obiettivo a quelle vent'enni che a parer mio dovrebbero solo aspettare,ma non essere demolite....
poi,chi vorrà ,tirerà fuori le vere passioni ,magari pagando bolli enormi e assicurazioni adeguate alle caratteristiche tecniche dell'auto!!!!
la passione a costo zero e a tutti i costi sta miseramente creando molte illazioni e buchi enormi nelle casse dello stao...non che questo mi interessi,ma noi tutti dovremmo essere più seri!!
concordo con massimo sull'ignoranza arcaica di alcuni ispettori a.s.i..ciao
Inutile che stiamo quà a fare voli pindarici, la situazione attuale e troppo bella per continuare, a questo punto l'unica è sperare in una lista seria e selettiva, salviamo i modelli di alta fascia, le coupè, le sportive, le rarità, salviamo il bello, i 20 lasciamoli per le più meritevoli, se vogliamo stare in casa nostra passi la 535 (introvabile),ma la 520 è ancora l'autoquotidiana di zingari e extracomunitari, salviamo le 320is e le M3, ma della 316 non ce ne può fregare di meno.
A proposito, sapete che ho avuto un acceso diverbio via mail con quelli dell'AAVS, sono proprio delle belle teste di.........., essendo questi nati come contrapposizione all'ASI, sono a favore di un innalzamento dell'età a 30 anni per tutte le auto, come propugna anche la FIVA (dalla parte dei collezionisti!) a livelo europeo.Bel modo di difendere i collezionisti seri che nelle auto ventennali vedono il futuro del collezionismo, ma non mi sono certo lesinato nel madarglielo a dire, il Sig. Orsi da uomo di poche parole e argomanti mi ha risposto di non interpellarlo più, essendo le nostre posizioni di veduta .
troppo distanti.
Ma volete sapere l'ultima trovato di questi "illuminati", siccome le auto di grossa potenza (vedi 750 e M635) pagano molto di bollo, per agevolarle quelle ventennali potranno pagare il bollo in quattro rate annuali, e qusto sarebbe un' agevolazione.
A mio parere sembra più una presa per i fondelli, cosa me ne frega del bollo rateizzato, tanto a fine anno c'è sempre da pagare.
batmobile
12-03-2009, 21:29
Mauri, che l'AAVS propugni idee incondivisibili è indubbio.
Con il sig. Orso ci ho parlato a lungo ricavando che il suo pensiero è che una elise è da esenzione, una M3 no, se non è la e30, insomma w le auto con storia sportivva, le scatolette pompate, e le auto italiane, il resto, bollo pieno, spieghargli che almeno si potrebbe pensare ad una agevolazione intermedia è fiato sprecato.
Purtroppo
Caro Gianni CSL, mi sa che anche lei stia molto dalla parte di quelli della AAVS, io ritengo che un'auto dopom 20 anni abbia reso già abbastanza all'erario, se poi facciamo una lista delle ventennali attuali ne rimarranno un quarto all'incirca, le altre andranno tutte in demolizione, almeno queste salvaguardiamole agevolando i loro possessori, già ne spendono di meccanico e carrozziere per tenerle belle ed efficienti.
La sua Maserati Spider è proprio una di quelle da esentare come auto di interesse collezionistico.
Le rammento che sono queste le auto da salvare come il futuro del nostro collezionismo, non facciamo come 30 /40 anni fa, quando in nome del nuovo demolimmo le AR glilietta, Le Fiat DIno e 130, le Porsche 356, auto che ora andiamo a importare come rottami da restauro dall'America, auto che se vi fosse stata una legge agevolazionistiche avrebbero potuto essere conservate anche già all'epoca.
Le rammento che nella vicina francia, FIva o non Fiva, il bollo e scomparso anche sulle auto nuove, e le polizze storiche per le auto più interessanti comincino già a 15 anni.
Sempre in merito all'argomento ho inviato una mia lettera a tutte le riviste del settore, vediamo se qualcuno la pubblica
RIFERIMENTO:della 316 non ce ne può fregare di meno.
grazie, troppo gentile!
signori avete tutti ragione e allo stesso tempo torto...
Sergio secondo me è quello che ha colto nel segno...
non si puo togliere cio che è stato concesso senza che ne scaturisca una sommossa!
le liste chiuse sono sempre state odiose (da quando non ti facevano entrare in un locale perche non eri in lista) e sempre lo saranno!
e anche sempre vero che chi ha una macchina di valore ha anche meno difficolta a pagarci il bollo ;)
RIFERIMENTO:La mia passione per le auto storiche non mi è venuta perchè sapevo che con 150-200 euro tutto compreso mi potevo mettere in garage una macchina da 192 cv
la passione c'è l'ha anche chi non ha una storica ne box perche non ha la possibilita di pagare neanche quei 200€...dal mio punto di vista se da domani dovessi pagare 2000€ di bolli l'anno penso che venderei tutto o quasi visto che non potrei permettermi una spesa del genere per auto che non uso ;)
ricordo che cmq le assicurazioni vanno per conto loro e idem le liberta di circolazione che variano da comune a comune...
sul fatto di gasare o meno oltre al discorso di bat sul "rovinare" che è condivisibile solo in parte non vedo dove sia la convenienza di spendere 1500-2000€ per l'impianto per i pochi km che si fanno con le auto storiche! diverso il discorso di usarla per 20000km/anno...ma a quel punto l'auto la "finisci" in fretta alla faccia della tutela del patrimoni... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
cmq ogni X salta fuori questa discussione (prima erano 25 adesso 30) e tutte gli anni non cambia nulla...piu o meno come la legge sul tuning...
ci sono troppi interessi (di meriti per difendere i propri associati ne vedo troppo pochi) e soldi in ballo perche le cose cambino...
l'unica cosa in cui possiamo sperare e quella di cui parlava Fritz ma che credo che ormai si possa classificare come la solita promessa da campagna elettorale http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
io rimango dell'idea che ogni mezzo se deve o dovra'essere tassato dovra' esserlo per i valore che ha..
per me è assurdo che una Ferrari California goda di agevolazioni....anche se ultra trentennale...
la Ritmo 60(un semplice esempio)paghera' il bollo commisurato al valore http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif ,ma chissenefrega!!!io non la comprero' lo stesso, la comprera' un bollarolo per andarci al mare http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif ...se mi permettete non gliela invidio :D
rossolancia
13-03-2009, 00:40
Io dico che il bollo dovrebbero inserirlo nel costo della benzina, così si pagherebbe in proporzione a quanto si inquina, si intasano le strade, si deteriora il manto stradale. Trovo assurdo che un nonno deve pagare tanto quanto un tassista che fa 70k km all'anno se va bene.
Cristian72
13-03-2009, 01:43
Quoto in pieno Rossolancia,soluzione semplice ed afficace,togliendo il bollo si eliminano anche tutte le beghe per le storiche.......ma ovviamente non lo faranno mai.
Mi direte "e le assicurazioni"? Semplice,normale per la prima auto (nuova o storica che sia),e ogni auto in più una piccola somma forfettaria,tanto sempre una alla volta posso usarne,e se voglio farla usare anche a qualcun'altro (che per me vuol dire SOLO a familiare convivente) altra somma forfettaria........le soluzioni ci sarebbero se non ci fosse da alimentare un sistema abnorme che con la tutela dei veicoli storici centra come i cavoli a merenda.
E non soffermatevi sempre sulle solite auto,come ci sono le innumerevoli Uno che "inquinano" il mercato delle "meritevoli" ci sono pure auto che ai 20 anni manco ci sono arrivate,guardate ad esempio le francesi anni '80,cosa ne è rimasto tranne qualche rara eccezione tipo la R4 o 2CV? Da quanto tempo è che non vedete una R5,9,11,18,21,25,Fuego,309,405 ......neanche le top di gamma si sono salvate se non pochissime,addirittura la R9Turbo ricordo di averne vista solo una in vita mia e tantissimi anni fà. Meritano l'oblio solo perchè con quelle non ci si fà il mero commercio? Per me no....
gianni csL
13-03-2009, 05:55
caro mauri58,
ho notato dal tuo profilo che possiedi delle belle auto...
tutte di 30 anni o quasi...
io,purtpoppo sono ignorante in parecchie cose..
difatti e mi perdonerai non so neanche cosa sia AAVS...
è la prima volta che ne sento parlare qui con voi...
quindi non parteggio x quell'ente o per quell'altro!!
torno a dire che sono, diciamo così, collezionista causa forza maggiore!!!
le passioni,da che mondo è mondo ,per definizione sono anche sacrificio,spesso associate a dissanguamenti del portafoglio....
quindi se l'auto d'epoca(definizione impropria)dovesse iniziare a costarci di nuovo ,allora pazienza....di certo e fino a quando potrò permettermelo daro sfogo a questa mia acqusita passione...e non mmi separerò dai miei veicoli...
ripeto,le passioni forse non sono x tutte le tasche,ma questa non è una mia discriminante,ne verso alcune auto,ne tantomeno nei confronti di chi possiede la e 30 316...scusami mich ;)
in italia le cose non vanno e ci siamo,ma nel frattempo non bisognerebbe abbandonarsi all'ipocrisia...
le auto di fine anni 80 e inizio 90 non sono affatto da demolire,ma anch'esse devono scontare una sorta di purgatorio chiamato BOLLO,ma solo in attesa del 30 anno ,poi via libera a tutto.....(anche a questo successivo step ci sarebbero da rivedere tante cose,cioè auto)
perchè le macchine solo perchè vecchie devono divenire a.s.i.?????
non tralasciamo quanto di positivo e di bello l'a.s.i. ha fatto!!!
le auto di venti anni o a anche di 15 sono da salvare si da subito,ma solo quelle che meritano...e sono a mio avviso poche...
il resto pagassero...
in italia va male e si pagano ancora il bollo e le autostrade..e allora??
questi motivi non devono spingere ,noi tutti compresi, a spostare la forbice sempre più in basso,costituendo un parco auto mediocre,omologando auto di 20 anni a.s.i con automatismi perversi...
mai potrei vedere la 520 del 1989 VEICOLO DI INTERESSE STORICO eCOLLEZIONISTICO!!!!!
tra 10 anni sarebbe già diverso!!
a me dispiace scrivere certe cose,ma ancor di più x chi ha barattato la 356 o la 130 x il nuovo...dell'epoca e vecchio di oggi!!!
del resto esigenze a parte nessuno ha la palla di vetro per prevedere il futuro!!!
sono sempre più propenso a liste chiuse..,ma reali e sincere...,coadiuvate da un esame al proprietario o devinendi!!
liste che se divenissero virtuose potrebbero aprirsi già dai 10 anni del veicolo,senza stare ad aspettare 20 30 o 100 anni per vedersi riconoscere dei meriti prima ancora che gli sconti o le esenzioni!!!
velocemente dico a mia anche sulle auto a gas...,ma sarò molto crudo e senza fltri!!!
secondo me chi trasforma una 560 mercedes o la 535 a gas commette n crimine!!!
è come commettere uno stupro sulla malcapitata auto,sia essa bmw o altre!!!
vedo in giro spesso mercedes 500 se e 560 sec con impianti a gas...
che vergogna!!!
non sono nessuno per dare giudizi,ma comunque la si veda l'auto d'epoca o te la puoi permettere come si deve,cioè pura nella sua natura oppure si rischia davvero di sfociare nella volgarità di chi vuole e non può...
signori si nasce!!!
cafoni ci si diventa!!
il passo è breve!!
prendi la serie 7 e falla a gas...
stesso dicasi x la 560...
renderete gioielli della tecnica motoristica, solo delle pessime auto,violate e depredate dalla loro personalità,ma soprattutto diverrete dei veri rappresentati del cattivo gusto...
e forse vi arrogherete anche fama e conoscenze da vero collezionista!!!
ci sono tanti hobbys e passioni meno dispendiose di questo settore collezionistico!!
"a buon intenditor poche parole""
ciao e grazie x la lettura http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
scusatemi se brevemente dico anche la mia, visto che mi trovo coinvolto in un restauro e la mia non ha ancora raggiunto i 30 anni.
Se dobbiamo vedere oggettivamente il significato di oggetto "storico" inteso legalmente, allora senza dubbio i 30 sono indiscutibili per tutte le auto visto che nell'antiquariato vigono leggi che differenziano antico, vecchio e recente. Poi ciò che è storico ma si differenzia in valore lo fa il mercato. Il problema è quindi solo se uno debba pagare il bollo auto o meno?
Beh, ma noi quando paghiamo il bollo cosa paghiamo, il diritto di possedere un'auto o di circolarvi? Mi pare la seconda, quindi sarebbe giusto pagare in funzione di un utilizzo reale. Ovviamente, chi sta poi a controllare quale utilizzo si fa...
Io vi dico la mia, una cosa è storico, un'altra è di "interesse storico", se la legge intende la seconda cosa, allora ci vorrebbe un organo (serio) deposto a giudicare se una macchina è o non è di interesse storico...io ad esempio concordo che una 520 di 20 anni non sia di "interesse storico", ma a 30 anni sia "storica" ....
RIFERIMENTO:il diritto di possedere un'auto o di circolarvi? Mi pare la seconda
no la prima e circa da meta anni 80 che non si chiama piu tassa di circolazione ma tassa di possesso ;)
infatti una volta la pagavi solo se circolavi...
RIFERIMENTO:le auto di venti anni o a anche di 15 sono da salvare si da subito,ma solo quelle che meritano...il resto pagassero
tra quelle di merito sicuramente ci saranno le Ferrari che anche se ventennali hanno un valore minimo che sta tra i 30-50000€...ora mi chiedo ma il fortunato possessore che paga certe cifre per avere un tale gioiello fa fatica a trovare i 1000€ di bollo http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
credo di no, altrimenti non capisco come possa far fare la regolare manutenzione in officine specializzate ;)
viceversa che 750 del 90 che non ha nessun pregio storico-sportivo e che vale sui 5000€ (volutamente non ho preso auto di valore piu basso...) ha piu possibilita di essere finita negli anni in mano a persone sempre meno abbienti che di conseguenza hanno gia difficolta a pagare la manutenzione, se gi metti il solito bollo da 1000€ il gioco non vale la candela e le soluzioni sono 2 o la vendi o la rottami...
peccato che con quella spada di damocle di bollo nessuno sia disposto a comprarla, se non a cifre mooolto basse, cosi basse che alla fine mi conviene darla dentro x un incentivo e farla rottamare http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
in un ragionamento cosi non riesco a vedere come si possa salvaguardare un patrimonio storico-automobilistico....
ovviamente la Ferrari non si sognerebbe nessuno di rottamarla neanche se il bollo fosse doppio! perche è sempre una Ferrari http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
RIFERIMENTO:non tralasciamo quanto di positivo e di bello l'a.s.i. ha fatto!!!
gianni mi dispiace ma ci vedo molto poco di positivo nel aver non ottemperato ad una legge (creando tutto sto casino) solo ed esclusivamente per triplicare il proprio numero di iscritti (e di incassi ovviamente)
intanto il bollo NON è piu' una tassa di circolazione,ma una tassa di possesso(come la TV)
le tasse sono un balzello fiscale/legale per raccogliere soldi e in uno stato di diritti e doveri "potrebbe" anche essere corretto .
ma una tassa,in quanto tale , dovrebbe essere proporzionale(oltre che equo)al valore del bene stesso....
questa regola sarebbe applicabile anche ad altri generi...
un quadro di valore inestimabile o una collezione di Rolex(per dire una marca)possono pagare lo stesso bollo che io per ventanni ho pagato per l'IS(e che ricomincero' a pagare se obbligato http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif )....
batmobile
13-03-2009, 12:11
Il punto nodale è il bollo rapportato al valore.
Inutile chiamarlo tassa di possesso (=patrimoniale) se poi non è legato al valore veniale del mezzo.
rossolancia
13-03-2009, 12:40
Non mi sento assolutamente essere uno "stupratore" di macchine o un "cafone" solo perchè decido di mettere la mie auto a gas. CAro Gianni la tua mi sembra una posizione snob, con la puzza sotto il naso. E se domani non dovessero più produrre la benzina? vorrei tanto vedere se lasceresti le tue auto a marcire in garage...Visto le tue asserzioni guai a te se quando verrà quel giorno oserai mettere a gas qnche solo il tagliaerba. Tra l'altro in molte città d'Italia non è praticamente più consentito circolare alle euro zero, se non alla notte...quindi io l'impianto lo vedo già oggi una necessità, non tanto un modo per risparmiare o fare il pitocco. Stupro? piano con i termini.
Come costi non ci siamo, un impianto a gas per un'auto a carburatori se ci sai fare può costarti molto meno (per l'alfetta in tutto 600 euro...ed è d'epoca anche lui...). Non dico di trasformare una Ferrari a gas o una csl tanto per restare in tema, sono d'accordo anch'io che sarebbe una cosa obbrobriosa e controsenso (se hai l'auto superleggera versione speciale non puoi metterci le bombole...) ma su un'auto da famiglia come può essere una e21, una e12, una e23, una e34 versioni normali non ci vedo niente di strano. Con l'alfetta a metano ho percorso in un anno 10k km usandola solo nel we, e mi sono divertito un mondo, sono andato a raduni distanti centinaia di km, soprattutto non ho mai avuto problemi di blocchi della circolazione alle euro zero (va te a dimostrare che stai andando ad un raduno...) e me la sono goduta pienamente. Il mondo è bello perchè è vario, se uno non vuole il gas meglio per me che non trovo coda al distributore, ma non venitemi a parlare di stupri, di rovinare la scocca, di trasforamzione irreversibile, di insulti all'originalità e balle del genere. Altrimenti vi voglio tutti con le pastiglie all'amianto, i copertoni cinturato con camera d'aria duri fossili, i tessuti dei sedili dell'epoca; per la benzina solo quella rossa, ricavata dai serbatoi di qualche auto in rottamazione. Sì perchè seguendo il tuo discorso gianni, filologico al massimo, la tua csl dovresti farla andare a benzina rossa, o altrimenti lasciarla in garage come un pezzo di ferro visto che come ho già detto la composizione della verde è un'altra cosa rispetto alla rossa di anche solo 20 anni fa (e non parlo tanto del piombo-benzene).
PEr quanto riguarda l'assicurazione io metterei un'assicurazione sulla persona e non sulla macchina, così con un'assicurazione sola potrei guidare qualsiasi macchina. I vantaggi alla fine ci sarebbero per tutti, per noi perchè potremmo tenere 20 macchine, anche moderne, contemporaneamente, le assicurazioni sarebbero contente perchè comunque più di una alla volta non potremmo guidarle, non solo, si ridurrebbe a zero il fenomeno autodelnonnoinclasseunoguidatadalnipotediciottenne , soprattutto se faccio un incidente grave e voglio ancora guidare devo pagare molto di più, non è che mi faccio prestare l'auto del papi...
batmobile
13-03-2009, 13:05
Rosso, il gas è un danno gravissimo ed irreversibile ad una vettura, uno scempio indegno, una cosa impensabile per una persona che tiene ad avere un mezzo originale e farne testimonianza storica da tramandare, non una cosa da usare a sfinimento.
E non c'è nessuna giustificazione per devastare a questo modo una vettura.
Vuoi usare una storica disintegrandola? falo, ma non meriti applausi nè agevolazioni.
Stiamo scherzando?
Danni dappertutto, buchi e grandi nella scocca, tappezzerie tagliate?
E me lo metti a confronto con versar euna benzina diversa?
O con l'uso di pastiglie conformi in tutto tranne che nei tenori di lega???
Dai, siamo seri.
E per inciso, una vettura d'epoca con le tappezzerie non conformi, non andrebbe usata, nè rifatta fuori luogo, semmmai si fa la pelle o lo sky, se previsti, o vai da visconti di modrone e fai fare la stoffa a campione.
gianni csL
13-03-2009, 14:23
ciao,
si mich,hai ragione!!!
come darti torto su a.s.i.!!
lo spirito iniziale sarebbe stato quello di tutelare il parco storico dei veicoli in italia....
poi,,
com la scusa dell'auto di interesse storico e collezionistico hanno fatto un gran casino...
i soldi sporcano la testa e i buoni propositi!!!
ricordiamo un pò che differenza ci sia tra un veicolo storico con valore acclarato e veicolo di I.S.C.
per veicolo storico si intene quel veicolo di almeno 40 e più anni,veicolo raro.non circolante,de esporsi in mostre ,musei e collezioni private.....
va da se che per detti veicoli ci siano valutazioni economicne serie e omologazioni molto difficili..in quanto patrimonio dello stato de tutelare...
intendevo che di bello l'a.s.i.ha fatto questo!!
cioè riportare alla luce pezzi di storia e tutelarli ad ok!!
poi ci sono i veicoli di interesse storico e collezionistico..
quelli che noi tutti possediamo e per comodità di linguaggio o difetto di cultura chiamiamo erroneamente auto storiche o d'epoca....
queste ultime sono la causa di questo odierno forum,ma soprattutto la rovinosa caduta di pregio di a.s.i.
ecco perchè insisto sulla rivisitazione di norme ed ingressi a liste fin'ora libere...
poi a riguardo della 750 che passa di mano in mano ,anche le meno nobili...
certo è un peccato..ci vorrebbe più cultura sociale,ma come si fà????
forse,ma è pura provocazione ,meglio demolire le nostre bmw nobilissime piuttosto chge vederl ridotte con il gancio traino e con il "buco"per il gas a servizio di circhi ed extracomunitari vari....
idem x le povere mercedes...
domani,a morte mia ,vorrò che le mie auto brutte o meno che siano,vengano demolite e mai accetterei di vederle sotto altro padrone!!!!
mi rivolterei nella tomba!!!
ma io sono matto!!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif
ciao,insisto per il patentino a.s.i ovvero esame morale e tecnico ai divenendi possessori auto I.S.C.
RIFERIMENTO:cioè riportare alla luce pezzi di storia e tutelarli
scusami ma il lavoro non l'ha fatto nessuna associazione ma solo i rispettivi proprietari con tempo, passione e denaro proprio ;)
RIFERIMENTO:,a morte mia ,vorrò che le mie auto brutte o meno che siano,vengano demolite
RIFERIMENTO:ma io sono matto!!!!
mi sa di si...
abbandonerei invece il discorso gpl sio no, in quanto O.T. con la storicita a 30 anni ;)
gianni csL
13-03-2009, 15:58
...ciao rosso,
tranquilli!!
le mie sono provocazioni,ma sane!
che la tua alfetta abbia il gas che dirti?
ne ho viste tante di alfa di quel periodo a gas,diciamo che era congenita alla macchina e all'epoca!!
ma concorderete con me che ad oggi c'è la necessità di rivisitare certe auto in maniera del tutto originale...
non si possono vedere delle belle alfetta gtv o peggio le giulia gtv a gas...
mi direte..fà parte dell'epoca!!!no ,non credo!!!!
per non parlare di mercedes 560 a gas ..
ho visto anche le sl 500 cabrio a gas..
come poter essere clementi ed indifferenti verso certe alterazioni??
non sono affatto snob,anzi le mie sono considerazioni popolane..
penso comunque che dal momento che si decide di entrare nel mondo collezionismo si debba gioco-forza diventare critici e decisi..
se poi ciò possa definirsi snob,bhè che ben venga un sano snobbismo!!!
trovatemi voi degli ambienti analoghi a questo dove non si discuta in maniera decisa sulle proprie idee...
se x assurdo avessi il rolex da collezione,mai lo paragonerei ad un pur valido seiko o citizen..
oppure mai monterei un calibro diverso dagli originali 17 rubis...
io,nella mia somma ignoranza ,pensavo di avere la csl più bella e più pura di tutte....
poi ho scoperto il nostro sito...
ed è stato un vero colpo x me ,vero purista!!!
la mia bmw è ferma da 5 mesi perchè le sto cambiando i connotati...
ho speso sino adesso 5000euro solo x riportare gli interni ad origine..
e alessandro può confermare questa mia malattia in quanto sempre più spesso lo disturbo con domande sulla originalità o meno di alcune cose!!
questo mio modus-operandi ,oltre a far mancare il sonno al sottoscritto ha provocato sconquassi economici notevoli al sottoscritto matto..
con malumori anche in famiglia...
premesso che la mia bmw era praticamente nuova...
,ma le mie manine ignoranti all'epoca la devastarono!!!
quindi, quando io, in maniera anche forte,dico le mie opinioni sulla originalità del mezzo è solo perchè vorrei evitare al nuovo arrivato in questo campo..percezioni del tutto o in parte non corrispondenti alle realtà dei veicoli di interesse storico e collezionistico...
tra l'altro,ho avuto rare possibilità di andare a raduni e/o sfilate di auto di questo genere...
quindi niente snobbismo,ma sano realismo,magari scomodo,ma non nocivo...
a riguardo a.s.i.è noto a tutti che il merito è da cucire ai bravi proprietari che hanno a suon di soldoni resuscitato veicoli oramai morti,ma è pur vero che a.s.i ha dato fiducia a questo settore...forse troppa!!!
resta inteso la discrezionalità del proprietario a fare del suo veicolo ciò che meglio crede ,ma più saranno le percentuali di impurità del veicolo e più aspre saranno le divergenze di vedute rispetto alla originalità...
quindi l'impianto a gas andrà pur bene ,ma non siate esimenti da critiche!!!
ciao a tutti http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif :D http://www.byci.it/forum/smile/smile_blush.gif
rossolancia
13-03-2009, 19:10
Rimango della mia idea. Se l'impianto a gas è fatto bene poi non è molto invasivo, comunque è reversibile almeno nell'aspetto fisico.
"il gas è un danno gravissimo ed irreversibile ad una vettura, uno scempio indegno, una cosa impensabile per una persona che tiene ad avere un mezzo originale e farne testimonianza storica da tramandare" ma per favore...
I buchi? e scusatemi quando c'è un buco dovuto alla ruggine cosa facciamo, buttiamo la macchina? ovviamente no, ci saldiamo un pezzettino di lamiera e se il lavoro è fatto bene non si vede niente. I buchi nella tappezzeria... ma solo se uno è pirla o non sa bene porta la macchina a fare l'impianto con su la tappezzeria originale: io la mia originale l'ho tolta e la conservo. Anzi avrei potuto mettere quella della macchina da cui ho preso l'impianto. Anche e soprattutto per un bialbero a camme in testa è "brutto" un impianto a gas, ma dipende sempre come viene fatto e come viene tenuto. E' un po' OT? Forse sì se si intende il titolo della discussione riguardante la nuova proposta di legge, forse no se la storicità non è approvata per le macchine che hanno l'impianto. Cosa vuol dire il discorso che noi metanauti non meritiamo le agevolazioni fiscali di storicità? Le auto a metano sono sempre esistite (durante la seconda guerra si andava a gasogeno, e nel dopoguerra si facevano andare i camion benzina americani resuiduati bellici a metano), e non inquinano. Fino a non troppo tempo fa oltre al bollo normale pagavano anche il superbollo metano, quindi avrebbero molto più diritto di una grossa bmw a benzina ad avere oggi l'esenzione, oltretutto ricordiamoci il maggior peso, lospazio ridotto in bagagliaio, i pochi distributori... cioè il gas è proprio una scelta di vita automobilistica più che un effettivo risparmio. Se uno ha il gas non necessariamente fa una strage di km, semplicemente dal mio punto di vista il bagagliaio niente mi serve (non ci devo caricare il tagliaerba o i pacchetti della spesa) e con la storica mi va bene andare un po' più piano, se voglio correre prendo la moderna. Ho visto impianti a gpl su una fulvia zagato e su una sprint gt veloce (che è stata restaurata come prima e non c'è nessun segno) quindi non è vero che gli impianti sono stati fatti solo sulle auto macinakm.
Io sono sepre stato un sostenitore del metano, e sempre lo sarò, bolo o non bollo. E se per salvare una 750i ci vuole il gas, ben venga il gas, meglio che vederla schiacciare.
batmobile
13-03-2009, 21:01
Il gas, rosso, e non rpendiamoci in giro, è un danno così grave e strutturato, che per risanare una vettura va portata a zero totale, staccando tutto, come se fosse devastata dalla ruggine.
Altrimenti ci metto 30 sec a trovare i segnie i danni inflitti.
Se il gas c'era da nuova, e la vettura non necessita di essere rifatta, mi fa pena, ma magari se resta.. pace, ma demolire una vettura col gas, beh, meglio venderla a pezzi a chi le tiene a modo.
Scusa ma il gas è una di quelle scelte che identificano molto il potenziale bollarolo, che usa a sfinimento una vettura, poi ci saranno le eccezioni, ma sono rarissime, e cmq sono eccezzioni che hanno sulla coscenza di aver rovinato una vettura.
Ho ancora in mente una Jaguar E type coupè bella, devastata da un pazzo col gas, perchè non inquina.. non ci credevo.
Infatti oggi è finita ed usurata da restauro totale, questo dovrebbe andare a vergognarsi, altro che esenzioni, gli andava raddoppiato il bollo, così teneva le manine lontane da una vettura conservata per devastarla.
Hai la storica? E mettici la benzina senza rovinarla, così ne calibri l'uso in base alle tue tasche, e vedrai che ci fai strada solo se hai anche la capacità economica di mantenere a livello la vettura, in tagliandi, restauri e benzina.
Ne ho viste troppe di belle auto storiche/quasi storiche passare da bellissime a ferrovecchio in pochi anni in mano al solito gasista di turno.
Un peccato ed uno spregio, se devi farlo, prenditi una punto.
RIFERIMENTO:E' un po' OT? Forse sì se si intende il titolo della discussione riguardante la nuova proposta di legge
esatto!!
apritene una per parlare del gas si o no...
RIFERIMENTO:forse no se la storicità non è approvata per le macchine che hanno l'impianto
ritengo che una soluzione al fenomeno dei bollaroli possa essere quello...se l'impianto ha piu di 10 anni lo consideriamo storicizzato e quindi ok per le esenzioni!
altrimenti se uno lo ha appena montato è sinonimo di uno che la macchina la vuole usare spesso (anche per aggirare i blocchi ecologici) e quindi è giusto che paghi il bollo pieno...
sia chiaro che nulla ho contro gli impianti a gpl e in casa abbiamo avuto 2 auto cosi e se ne avessi la necessita non disdegnerei una auto solo perche a gas, anzi!
ma non nascondiamoci dietro ad un dito di persone che si vendono la moderna per comprare una storica e gasarla per girare sempre e a poco e per di piu con le agevolazioni fiscali e sulle assicurazioni è pieno il mondo!!!
non a caso le proposte di legge piu restrittive che sono allo studio servono proprio ad arginare quella che doveva essere una eccezzione e invece è diventata per molti una regola ;) http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
come recitava l'adagio "per colpa di qualcuno non si fa piu credito a nessuno!" http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
rossolancia
13-03-2009, 23:34
Va beh la chiudo qui allora con questo post. Rimango della mia idea, non voglio prendere in giro nessuno, per me i "danni" che si fanno col gas sono marginali e reversibili (semmai la cosa più difficile è la dicitura sul libretto doppia alimentazione). Per me chi usa la storica a mo' di bollarolo non è molto furbo perchè macchine di vent'anni (nella migliore delle ipotesi) non hanno un'affidabilità paragonabile a quelle moderne, e neanche la praticità d'uso oltre che la sicurezza. A conti fatti non conviene, neanche col metano, fare 30k km all'anno come faccio io, rischiando molto di più in caso d'incidente e pagando caro il fermo macchina se non trovi i ricambi. Forse a qualcuno può crear problemi sapere che uno c'ha la Ferrari a 28,40 euro l'anno, a me no, son contento di vedrla girare, anche ammesso fosse a gpl. Tanto poi quando va a fare la distribuzione se ne accorge di cosa vuol dire la munutenzione ferrari, poco cambia se deve pagare o no il bollo, gli basta rompere un fanalino in parcheggio...
Marcoted
14-03-2009, 00:20
Tornando al tema della discussione, io penso che un approccio intelligente sia quello della Regione Lombardia.
Compiuto il ventesimo anno dalla data di immatricolazione tutte le auto, senza necessità di alcuna iscrizione ad un club o registro, né di alcuna certificazione, pagano una tassa di proprietà di 30 Euro.
In questo modo si dà la possibilità a molti appassionati di poter mantenere un’auto “vecchia”, anche di grossa cilindrata, senza dover spendere cifre impegnative ogni anno e senza essere costretti ad un restauro per poter godere dei benefici fiscali.
Se però si vuole utilizzare l’auto senza sottostare alle pesanti limitazioni della circolazione in vigore per le Euro 0 – e tra poco anche per le Euro 1 - durante tutto il periodo invernale, l’auto dev’essere per lo meno iscritta all’ASI o ad un registro riconosciuto, che ne certifichi un dignitoso stato di conservazione.
Per evitare gli abusi dei cosiddetti “bollaroli” basterebbe che le limitazioni alla circolazione per i veicoli non cat e non iscritti ad un registro (divieto di circolazione lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 19.30) fossero estesi a tutto l’anno e che l’esame delle auto da parte dei club federati ASI o dei registri fosse sufficientemente selettiva, magari con il vincolo di una nuova verifica ogni 4 anni.
Sinceramente non mi piace l'idea delle liste chiuse che certificano quali auto sono di interesse storico e quali no, perchè sono sempre frutto della discrezionalità di poche persone e limitano ingiustamente la libertà di ciascuno di scegliere l'auto che preferisce (o che si può permettere).
Ma se passa la legge di quei figli di ---------mi sa tanto che la pacchia della riduzione automatica finisce anche in Lombardia e Toscana, le regioni hanno bisopgno di raccogliere fondi, bollo pieno per tutti anche in Lombardia.
Marcoted
14-03-2009, 00:55
Questo è sicuro, ma una legge che porti a 30 anni la soglia di esenzione dal bollo non servirà certo a far cassa (e questo gli amministratori della Lombardia lo sanno bene, alla fine anche loro hanno l'obiettivo di massimizzare le entrate), ma porterà solo alla rottamazione o esportazione di gran parte dell'attuale parco circolante con età compresa tra 20 e 30 anni.
La mia speranza è che il parlamento abbia altre cose più urgenti su cui legiferare e tutto resti così ancora per un po' di anni.
gianni csL
14-03-2009, 04:52
...il difetto di informazione o il sentito dire può indurre in errori un pò tutti e anche il sottoscritto...
comunque sia o comunque vada ringrazio tutti voi x il sano e vivace confronto che questo argomento ha aperto..
le diversità di opinioni sono la linfa vitale dei forum e più in generale un ottima palestra x il cervello e per le capacità tecnico-comunicative che ognuno di noi possiede ,in quanto essere umano...
permettetemi ancora una volta di esprimere il mio concetto da popolano,ma forse impopolare!!!
le auto classiche o future tali NON devono essere necessariamente alla portata d tutti..
chi se le può permettere economicamente .. allora benvenuto!!!se no pazienza...
non ci vedo nulla di male ad essere un tantinello classisti in questo!!!
meglio ancora se si parla di bmw e club's associati...
perchè dobbiamo permettere ancora questa sorta di caritas x tutte le auto ,solo perchè vecchie!!!
invito ,per chi ancora non l'avesse fatto ,a leggere quanto scritto da mauri58 in altro post e gentilmente reso noto a noi tutti dal nostro presidente!!!
mi tuffo di nuovo a bomba nell'argomento gas..
non mi stupirebbe vedere una 126 a gas...e questa frase spero rimanga sarcastica ironia,,,ma purtroppo se il bat ha visto la e-type a gas,a me non è andata meglio nel vedere la 911 col bombolone...
detto bombolone donava a quella porsche uno strano assetto a sbalzo...
poi sarà per me un piacere icontrare rossolancia e la sua bellissima gtv alfetta..
e magari sfidarci ai 400metri,come di solito faccio con i miei migliori amici....
premetto per dovere di cronaca e per deontologia sportiva che quando sfido con la bmw i 132 cv della giulia gtv del mio amico ettore riesco a malapena a stargli davanti ,spuntando 3 e forse meno secondi alla fine del rettilineo urbano... http://www.byci.it/forum/smile/smile_blush.gif
garantisco che le alfa sono davvero toste e cattive!!
ipotizzo un tale situazione anche tra rossolancia e me...
siamo sicuri che rossolancia possa stare al mio passo e mantenere un distacco irrisorio.. con la sua alfetta gasata??? ;)
ps.amo prendermi in giro e mettermi in discussione e se mi permetto di dire certe fesserie è solo x spirito goliardico ed amichevole verso tutti voi..quindi massimo rispetto a rossolancia e alle sue opinioni..
detto quanto mi congedo sereno e contento x la brillantezza comunicativa di noi tutti...
ciao e grazie ancora... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
faccende più urgenti ci sono per il parlament, con la crisi economica che c'è le auto d'epoca sono per l'Itlia l'ultimo problema.
RIFERIMENTO:perchè dobbiamo permettere ancora questa sorta di caritas x tutte le auto ,solo perchè vecchie
perche è giusto che dopo tanti anni di lavoro vadano in pensione ;)
poi beato tu che sei ricco e che potresti cmq permetterti le auto d'epoca "per pochi"!!
quando cercai la mia prima storica la volevo proprio over 30 per non avere delle spese fisse che da studente non mi sarei potuto permettere, con il tuo ragionamento elitario non avrei potuto dedicarmi alla mia passione e come me tanti altri ragazzi giovani che amano le vecchie auto e sono molti di piu delle cariatidi che ai raduni ti snobbano perche non hai una macchina d'anteguerra o di alta collezione...
RIFERIMENTO:non ci vedo nulla di male ad essere un tantinello classisti in questo
io si http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif e specie si parla di BMW e di suoi Club!
giusto per tua informazione il nostro non è un Club classista ma anzi ha lo scopo di riunire tutti i possessori di BMW anche dei modelli piu "poveri" http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
poi ognuno la pensa come crede ;)
RIFERIMENTO:mi tuffo di nuovo a bomba nell'argomento gas
forse non sono stato spiegato bene ma quando dicevo "abbandonerei invece il discorso gpl sio no, in quanto O.T." volevo proprio dire di non parlarne piu qui ma di aprire un nuovo argomento!
GRAZIE!
caro gianni csl perke' e brutto vedere una volvo 244 turbo come la mia in perfette condizioni uniprorpietario (avevo 12 anni quando ho convinto mio padre a passare dalla sua 132 1800 alla volvo portandogli la prova di quattroruote che leggevo gia' da 2 anni)con tutti i suoi 235.000km tagliandati esclusivamente in volvo e con la quale alterno le mie brevi ma costanti passeggiatine domenicali alle mie due bambine m5? giusto e' trovare un sistema che identifichi le auto conservate gelosamente dai proprietari appassionati ove non collezionisti e non i maledetti bollari (che possano fondere i loro motori un mese si e l'altro pure cosi' le rottamano oppure le vendono a qualcuno che se lo merita e magari il bollo delle mie m5 me lo dimezzano) :)
siscobmw
15-03-2009, 11:51
Prendo spunto da alcune frasi di questo topic per esprimere alcuni miei pareri....
" MAURI58:siccome le auto di grossa potenza (vedi 750 e M635) pagano molto di bollo, per agevolarle quelle ventennali potranno pagare il bollo in quattro rate annuali, e qusto sarebbe un' agevolazione......"
io dal 1997 al 2003 ho pagato i bolli pieni al mio 635, lavorando di sera in un bar e di giorno studiando all'università e nei giorni liberi mavorando da mio papà, idem dicasi per l'assicurazione...Sai che avrei fatto i salti mortali per avere il bollo in 4 rate? E l'assicurazione da 2 milioni e 600 mila delle vecchie lire?Coi sacrifici ce l'ho fatta da studente.....avevo fatto il passo un pò più lingo della gamba , forse....ma forse no: perchè non ho chiesto nessun prestito, nessuna elemosina dai miei, niente a nessuno.Chi non fa sacrifici o non ne ha fatto per la propria passione?se non ne ha fatti o non ne vuol fare mi sa che la passione è meno forte di quanto si possa pensare...Quelli che hanno pèoi vetturette del cavolo e che spendono , senza esenzione, 45 euro per il bollo e si lamentano ...beh, pensionati a parte che non ce la fanno ad arrivare al 10 del mese, vadano a "ranare"...
"MAURI58:salviamo i modelli di alta fascia, le coupè, le sportive, le rarità, salviamo il bello, i 20 lasciamoli per le più meritevoli, se vogliamo stare in casa nostra passi la 535 (introvabile),ma la 520 è ancora l'autoquotidiana di zingari e extracomunitari, salviamo le 320is e le M3, ma della 316 non ce ne può fregare di meno."
Qui sono diverse le cose da fare, caro mauri58:non sono moderatore ma credo che dovresti chiedere prima cosa scusa ai possessori di 316 ,la loro passione vale (per i motivi più disparati) come la tua e va salvaguardata, per seconda cosa potresti lasciare le m535i a chi può permettersi i prezzi che si vedono in giro per comprarsela e mantenerla, idem molte altre auto...è ora che molti imparino a fare il passo lungo come la loro gamba,non si può pretendere di pagare un Ferrari coi soldi di una 500...I sogni non si realizzano barando(e questo non lo dico a te ma a molti bolaroli)...
Potresti far cambiare idea a quelli che popongono leggi così , perchè secondo l'ignoraNZA dei politici sta per finire la pacchia per 300 mila" ricconi e furboni"(di meno al netto dei bollaroli)che con le loro auto d'epoca stanno inquinando più di tutti gli altri 35 milioni di autoveicoli in italia (bastano le 78 caldaie a carbone fossile che sono in funzione ancora a Milano per fare peggio....ma in quel campo incentivi zero...)anche se non c'è niente da fare per togliere loro questa convinzione,potresti chiedere di controllare chi fa il bollarolo per salvaguardare gli appassionati veri, potresti espellere tutti i ROM e gli extracomunitari che vuoi perchè hanno una" banale" 520 o 316 e fan fare brutta figura all'auto d'epoca degli appassionati con un modello identico....
Salvare in BMW le sportive-come dici tu- vuol dire salvare meno della metà del marchio...Le E3 a detta di molti giornalisti dell'epoca andava meglio della e9, le e24 son più lente delle e28, le e32 vanno come le e31solo che han più spazio....Lo dico dati alla mano e bat può confermare cosa sa fare in più la sua 535i e28 contro la 635CSi...Se poi parliamo delle altre marche qui ci sono iscritti più esperti di me e parleranno loro.
Salviamo il bello è una delle frasi più astratte che esistano, perchè ho avuto una 635(nessuno tranne un benzinaio ,che aveva una Duna diesel coloro sabbia e col portapacchi grondante ruggine-moilti si ricorderanno l'aneddoto-ha mai trovato la eserie 6 brutta) ma ho anche una PT cruiser(una delle auto più detestate del pianeta, per la linea)....conosco gente che ha cambiato una A3 audi appena è uscita la Citroen C3 pluriel....Cosa , per certo ,è bello?
Salviamo le rarità, dici: sai che forse di 3,3L a carburatori come la mia in Italia ce ne sono 3?compresa la mia che non è targata....Ormai ha più di 30 anni....ma lo sai che la rarità in questione è stato un flop commerciale(sono andati a vedere oro ai poveretti, con la crisi petroliferadegli anni '70)?
E' rara ma in italia della 3.3 frega a pochissima gente......
E' rara ma il 3e3 che cosa rappresenta?
Un esempio che volto a riassumere i miei due ultimi concetti:tu hai mica la matra?di telaio e carrozzerie in vetroresina e alluminio tanto di cappello...ma io la trovo brutta, tu invece potresti star lì a guardarla per ore...E' rara? tanti legiferatori infatti se ne sbatterebbero altamente, manco la conoscono, figuriamoci se pensano che possa avere in sè tecniche avanzate e un certo valore....
Secondo certi tuoi parametri credo che sia tutto opinabile.....E si risolverebbe poco
MICH:"Sergio secondo me è quello che ha colto nel segno...Sergio secondo me è quello che ha colto nel segno...
non si puo togliere cio che è stato concesso senza che ne scaturisca una sommossa"
Mah... credo che le leggi Italiane non ammettano ancora la retroattività ...per cui se sei esentato rimani esentato...era già saltata fuori questa cosa tempo addietro con ASI e FIVA....Altrimenti con la depenalizzazione di certi reati, oggi molti sarebbero usciti dalle carceri...
BAT:"Il punto nodale è il bollo rapportato al valore.
Inutile chiamarlo tassa di possesso (=patrimoniale) se poi non è legato al valore veniale del mezzo"
AMEN....
ROSSOLANCIA:"(se hai l'auto superleggera versione speciale non puoi metterci le bombole...)"
a parte il superleggero....si torna al discorso di cui sopra, non puoi avere la ferrari coi soldi della 500....non puoi pretendere di fare andaere a gas una auto prestazionale...E' paradossale , stupido e chi più ne ha più ne metta....Fermo qui il discorso gas. poi nel posto giusto ti racconto un pò di cose sul gas usato nei motori M30....
SiSco
sono con te al 100% carissimo http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
RIFERIMENTO:io dal 1997 al 2003 ho pagato i bolli pieni al mio 635, lavorando di sera in un bar e di giorno studiando all'università e nei giorni liberi mavorando da mio papà, idem dicasi per l'assicurazione...Sai che avrei fatto i salti mortali per avere il bollo in 4 rate? E l'assicurazione da 2 milioni e 600 mila delle vecchie lire?Coi sacrifici ce l'ho fatta da studente.....avevo fatto il passo un pò più lingo della gamba , forse....ma forse no: perchè non ho chiesto nessun prestito, nessuna elemosina dai miei, niente a nessuno.Chi non fa sacrifici o non ne ha fatto per la propria passione?se non ne ha fatti o non ne vuol fare mi sa che la passione è meno forte di quanto si possa pensare...Quelli che hanno pèoi vetturette del cavolo e che spendono , senza esenzione, 45 euro per il bollo e si lamentano ...beh, pensionati a parte che non ce la fanno ad arrivare al 10 del mese, vadano a "ranare"...
siscobmw
15-03-2009, 13:59
E io vorrei essere con te in una autobahn a 250 sulla tua auto...se la vedesse mio papà si attaccharebbe alla tua 750 come i cani alle gambe..... :D http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
SiSco
batmobile
15-03-2009, 17:56
Sisco, la mia 7 è andata, ma ogni tanto qualcuna ne affiora ;)
Allora presto verrò a trovarti....così sfrecciamo come saette..... :D :D :D
gianni csL
16-03-2009, 17:00
caro mich,
l mio difetto di informazione o ignoranza mi ha portato a rituffarmi a bomba nell'argomento gas solo perchè nessuno mi ha spiegato cosa significasse O.T...
di italiano e di pappardelle simili e sinonimi al significato originario della parola stessa mi nutro giornalmente causa lavoro...
la etimologia di una parola non sfocia in automatismi acronimi...
quindi x logica ho desunto che o.t.fosse acronico di "odierno topic"
anche se fosse giusta la mia logica non troverebbe riscontro grammaticale in quanto la parola topic in italiano non esiste e non ha sinomimi..
forse si fa riferimento al "topico "o "topica",ma stiamo su altri significati...
quindi l'ignorante quale sono io ha difficolta a capire le volontà o le indicazioni altrui.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
poi mich asserisci che sono ricco!!
che frase infelice,scusami,ma da cosa lo desumi???
possiedo le stesse auto da sempre e viaggio a bordo di un audi,rigorosamente diesel,da 13 anni..
ho avuto tutto e non mi manca nulla,ma non si può dire che sia ricco!!!
certo lavoro quando mi pare e spesso gratuitamente,ma non sono ricco e non vado di certo a cena fuori tutte le sere...
forse ti ha portato fuori tiro il mio racconto di vita vissuta..,ma quelli erano altri tempi!!!
viaggio spesso e ho viaggiato moltissimo all'estero,ma non ho residenze all'estero...
ho fatto parte ,come la bonanima di mio padre ,dei lions..e questo mi ha portato notevoli vantaggi,ma non di certo economici...
ho viaggiato molto in gioventù con loro...
poi per lavoro(statale)
ora e se posso x diletto.....ps se posso!!!
quando si arrivano a superare i 30 annii soldi non bastano mai...perche ci si circonda inevitabilmente di spese...
vuoi x la macchina classica,vuoi x le spese da e per la fidanzata,se poi hai già famiglia e bimbi non ti bastano una barca di soldi x soddisfare i tuoi vizi o quello x cui eri abituato ad avere da bambino!!!
dove la vedi la ricchezza?
poi sul discorso elitario da te paventato...
io ho scritto che non tutte le macchine solo perchè ventennali debbano x forza essere delle classiche...,ma non x questo le manderei al pressa!!!
dove lo vedi il pensiero elitario?
magari propendo per l'elitarismo!!!
dire che determinate auto non sono di i.s.c. e semmai pura realtà scevra da ogni forma di ipocrisia!!
se a me piacesse la duna 60,poco me ne fregherebbe se ci dovessi pagare il bollo o l'assicurazione piena!!!
mi piacere e basta!!!non imporrei il mio gusto astruso alle leggi del collezionismo!!!
i ragionamenti tipo il tuo porteranno sempre un collezinismo di serie a-b-c-d-e così via...,ma ad un collezionismo serio e selettivo!!
poi diverso è il gusto personale o i ricordi e l'affetto che un modello di auto non trentennale possano suscitarti..
vuoi ripercorrere i ricordi della gioventù con la 316 del 89???
e chi te lo vieta,ma non assurgere sul fatto che io sia elitario.. http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
poi rimarchi il fatto che quesro non è un club classista...e chi mai l'ha messo in dubbio?????o chi vorrebbe il contrario!!!
è chiaro che trattandosi di club bmw mai considerazione sarebbe impropria!!
tutte le bmw sono e saranno tali in questo club,ma non credo valga dire lo stesso al di fuori di esso..
quindi mich hai travisato!!!mi spiace!!
il classismo a cui mi riferivo è solo nei confronti di possessori di 126 e varie che hanno la faccia di dire che sono auto storiche!!!
tenetevi pure le vostre auo e anzi amatele come meriterebbero,ma non spacciatele come pura verità storica...
poi non c'è l'ho mai avuta con gli studenti lavoratori che con tanto sudore aspirano all'auto classica...tanto di cappello!!
certo, sentire che ti sei avvicinato al mondo di cui fai parte solo perchè agevolato dal mercato assicurativo e fiscale non è molto onorevole!!!
le passioni costano..molto..qualunque esse siano!!!
mich,amichevolnente e rispettosamente la vedo così nei confronti del tuo scritto... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif :)
concludo dando il mio benvenuto a M5POWERED...io,non ho mai detto che le versioni "turbo-benzina"VOLVO non meritino la giusta collocazione nel mercato delle papabili...
ribadisco che c'è differenza tra una 244 e lo stesso modello,ma vitanminizzato dal turbo!!
dicasi lo stesso x le bellissime 245 coupè vinile..o per la 780 benzina!!tutte di diritto di i.s.c...oppure sbaglio???
non tutte le macchine cono uguali,anche se simili nel nome o nelle fattezze estetiche....
ciao a tutti
RIFERIMENTO:i ragionamenti tipo il tuo porteranno sempre un collezinismo di serie a-b-c-d-e
scusami ma sono proprio le liste chiuse a fare distinzioni...
avro pure travisato ma:
RIFERIMENTO:non ci vedo nulla di male ad essere un tantinello classisti in questo!
RIFERIMENTO:meglio ancora se si parla di bmw e club's associati
possono indurre in errore...
qeusto è il tuo pensiero, di Gianni, io ho preferito specificare la cosa perche nella mia posizione di Segretario prima di tutto viene il club e il suo buon nome e, come ho mal interpretato io, i tanti che leggono e non scrivono possono pensare erroneamente che in questo sodalizio si abbia la puzza sotto il naso perche si ha una BMW ;)
siccome cosi non è e chi ci conosce lo sa, ho preferito precisare...repetita juvant http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
RIFERIMENTO:sentire che ti sei avvicinato al mondo di cui fai parte solo perchè agevolato dal mercato assicurativo e fiscale non è molto onorevole
se per te avere la consapevolezza di non poter spendere piu di 300€ l'anno per le spese fisse è una cosa disonorevole allora non abbiamo piu nulla da dirci! http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
a me di maserati non ne hanno mai regalate...ma nemmeno una fiat di 15 anni!quello che ho me lo sono sempre comprato con i miei risparmi! e anche in questo non ci vedo nulla di disonorevole...
ti prego di non esprimere giudizzi sugli altri, e certi pensieri tienili per te, grazie!
non mi sono avvicinato alle auto d'epoca perche avvantaggiato fiscalmente ma per il solo gusto di avere una auto storica! non avevo bisogno di una auto per andare in giro e volevo avvantaggiarmi di certi benefici, perche in casa siamo in 3 e c'erano 2 auto e la mia moto, percui una macchina a disposizione c'era sempre e le volte che andavo in giro con la Fulvia (per sfizio) lasciavo a casa l'altra...
Sisco ha scelto di fare 3 lavori e pagare un bollo pieno, io ne facevo solo 1 e ho preso un'auto storica che fosse alla mia portata...
non volevo una over 20 perche non volevo pagare un club di cui non mi importava ne un ente (l'asi) che non apprezzavo, percui ho scelto una over 30 che mi piacesse! tutto questo dove sarebbe disonorevole http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
a gia, è vero le auto d'epoca sono per l'elite e chi non ha la disponibilita e meglio che non se la compri.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
gianni csL
17-03-2009, 04:45
...mich,
se ti sei sentito offeso dal mio pensiero sull'onorabilità,bhè allora scusami http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif
non faccio mai attacchi ad personam!!
posso esser stato crudo ed impopolare,ma nulla centra con te o con altri...
ciao e buonanotte... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
gianni csL
17-03-2009, 05:05
...comunque,
giusto x correttezza di termini,, ho dimenticato causa sonno e l'ora tarda,di dare alle
terminologie da me usate il giusto peso..
dire al prossimo che ha fatto un gesto poco "onorevole" o che ha commesso un atto non"onorevole"..
NON vuol certo dire offendere l'onore e la reputazione di chi commette detta azione...
apparentemente sono simili come parole,ma le desinenzenno ,fa assumere significati alle parole del tutto o quasi estranei tra esse.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
esempio automobilistico e paragonabile potrebbero essere una e 39 520 ed una e 39 emme 5 ;)
ciao mich,rimaniamo amici vero?? ;)
batmobile
17-03-2009, 07:55
Gianni, si discute, ma non ci si odia ;)
Spero che quanto prima ci si conoscerà de visu per una bella birra in compagnia http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
gianni csL
17-03-2009, 15:55
..certo ale...
conoscerci di persona sarebbe per me un vero piacere... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
peccato le distanze fra noi!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
poi vis a vis vi darei del filo da torcere ...in tutti i sensi ;) ;) http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
ammetto di essere un bel rompi***** http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif
ciao a presto
batmobile
17-03-2009, 20:23
Gianni, magari quest'estate in agosto sono al mare dalle tue parti.. e allora ci si conosce http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
gianni csL
17-03-2009, 20:58
ne sarei felice davvero http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
ma se posso consigliarti sarebbe meglio il salento...oppure il gargano!!
dalle mie parti....il turismo è concetto astratto ,ma soprattutto strumento svuota tasche x l'ignaro turista... http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
sono a tua disposizione ale..ciao http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
batmobile
17-03-2009, 21:05
Dalle tue parti, in senso lato, Gargano o Molise, ma sempre + vicino che a Rovereto :D ;)
gianni no problem ;)
RIFERIMENTO:ammetto di essere un bel rompi
la tua professione ti porta ad esserlo, ma vai tranquillo che per quanto pensi di essere il piu rompu c'è sempre qlc che ti batte http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif :D :D
batmobile
17-03-2009, 22:01
Mich BATTE tutti :D
gianni csL
18-03-2009, 04:27
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif anche in quel campo(rompi*****) ci vogliono prodigi ed esperienza!!!
http://www.byci.it/forum/smile/smile_cool.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_cool.gif
ciao mich http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
ps ..l'invito a visitare la puglia non è rivolto solo a bat -consorte e cagnolino,ma a tutti...
gianlucar_67
23-03-2009, 18:20
Cortesemente, se non è già stata riportata,. potremmo leggere la lettera scritta alle riviste del settore?
Sono molto curioso.
Ciao, gianlòuca.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.