Visualizza Versione Completa : Gas si o gas no?
visto che la discussione è accesa almeno fatela in un argomento specifico ;)
mi permetto di mettere una foto di un tipico esempio di impianto poco invasivo...
Porsche 944:
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/442610.jpg
coupe, sportiva, di marchio blasonato e neanche tanto assetata...era proprio necessario http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
batmobile
14-03-2009, 17:53
Ecco, una vettura rovinata così a mio avviso, non merita + la certificazione e i benefici storici.
fritzV12
14-03-2009, 18:08
Sulla mia vettura di tutti giorni, Saab da 260 cv, ho montato l'impianto a gpl anche perchè facendo 60.000 km/anno ho un bel risparmio ed in più non sono soggetto alle limitazioni del traffico.
Sulle classiche, però, non mi piace l'dea di montare un impianto a gas perchè faccio pochi chilometri, perchè il costo dell'impianto non è proprio a buon mercato e perchè mi piace godermi la macchina come è uscita dalla fabbrica !! :D
perke' le auto storike sono mai uscite con impianti a gas direttamente dalla linea di montaggio da nuove? io nn ho avuto il coraggio di farlo montare su una volvo 244 turbo (e per ki la conosce sa bene ke spugna sia)
MassimoBL
14-03-2009, 18:44
io non sono favorevole al 100 % ma neanche cosi contrario, nel senso se l'auto a suo tempo è stata gasata come nel caso della Saab sopra, non vedo niente di male nel conservarlo in piena eficieza.
non riuscirei a possedere un mezzo modificato. ma e' una cosa personale. mi piacciono le cose perfettamente come uscite dalla fabbrica o con aggiornamenti previsti dalla stessa oppure tuning bestiale su auto moderne.
finita la guerra (ma anche prima e durante) si sono fatte auto sia a gasogeno che a metano con tanto di portabombole sul tetto (per abbassare il baricentro :D), poi che io sappia di auto uscite di fabbrica con l'impianto montato non ne conosco, in ogni caso le traformazioni si sono sempre fatte...
mi nonno ha avuto per poco tempo una 124 berlina a gpl e quando ero piccolo a mio padre hanno dato in pagamento di un debito una simca 1302 a gpl, tutte auto degli anni 70, guardacaso modificate in periodi di crisi petrolifiche ;)
io sono in linea con Massimobl, se è storico o cmq vecchio di almeno 10 anni nessun problema in quanto fa parte della vita e della storia dell'auto (al max se vedo che i lavori sono stati fatti a caxxo non la compro), ma montarlo ex-novo mi pare una cagata pazzesca http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
per capirci il mecca che mi segue l'auto aziendale fa anche l'installatore di impianti gpl e ha da poco rilevato dallo suocero una thema del 93 con pochi km e facendo lui 120km al gg per venire al lavoro l'ha gasata e la porta alla fine (a me cmq è pianto il cuore...vedere un'auto tenuta cosi bene da lancista con il cappello e sapere che fine andra a fare http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif ), cmq la stessa persona quando ha visto la 745 mi ha sconsigliato di metterci il gas perche a far le cose per bene (con un funzionamento regolare) avrei dovuto spendere piu di 2000€ per non avere tanti benefici...
sue testuali parole "per quanto la puoi usare ti costa meno prendere delle multe che traformarla!" e avrebbe avuto tutto l'interesse a dirmi il contrario ;)
alpineweiss
14-03-2009, 22:51
infatti, papà è tornato alla carica, e lo vuole fare subito dopo il responso sulla testata...a questo punto spero si possa montare un impianto con iniezione sequenziale...il gasaccio classico davvero non lo metto, e non mi andrebbe più nemeno di usare la macchina(e la userei cmq a benzina) http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
batmobile
14-03-2009, 22:57
Scusa, Filippo, ma allora a che serve?
Non puoi appoggiarci una ciambella per farla vedere a papà, gli dici che ha speso 2K euro, e poi la sfili, senza fare danni alla povera 635?
vedi che se con il montaggio del gas il papi fosse obligato a pagare il bollo pieno cambierebbe idea ;)
alpineweiss
14-03-2009, 23:14
e il collaudo come lo faccio, più che altro è per quello http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
io glisso sempre almeno non se ne parla :D
alpineweiss
14-03-2009, 23:15
a si? decadono i privilegi?
buono a sapersi
no pero prova a dirgli che c'è una proposta di legge e che se passa so ****i!
cosi prendi tempo ;)
Io sono un conservatore terribile http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif
niente gas per forza,però coi tempi che corrono in varie città come Modena si stanno adottando sempre di più misure antinquinamento. Il giovedì girano solo Euro4 in sù e gas. Quindi la gente si muove di conseguenza pur di non prendere una macchina nuova.
batmobile
14-03-2009, 23:35
Io me ne frego dei blocchi, ad oggi 0 multe :D
Per la 6, Filippo, digli che c'è la proposta BOtta/Frigero allo studio: bollo maggiorato per le storiche o potenziali a gas, 50% in + delle euro 0 :D
rossolancia
15-03-2009, 01:35
Gas sì gas no... mi pare inutile scrivere, qui tutti o quasi sono contrari. Soprattutto hanno il cervello a compartimenti stagni e vedo che non sono assolutamente aperti per lo meno a parlare di cose nuove (per loro). Sapete come io la penso e non mi sembra tanto il caso di ritornare sull'argomento.
Vorrei tanto essere un commissario dell'asi per potervi togliere i "benefici" a causa dei cerchi che avete messo da 15, da 16, al posto degli originali da 13, 14, TRX, "sporcando" il libretto con l'aggiornamento. Poi via benefit a quelli con la marmitta inox. Via a chi rivernicia la macchina con vernici attuali e non alla nitro (che volendo pagare si trova ancora). Via a chi ha montato degli optional con cui la macchina non era nata tipo volante sportivo o aria condizionata, anche se compatibili e previsti all'epoca. Via anche a chi ha la macchina a gas (par condicio) che però se ne frega perchè gli basta correre un po' di più e pareggia il maggiore esborso del bollo.
A me non interessa convertire altra gente all'uso del gas (su venti macchine il gtv è l'unica che ho dopo che ho venduto la 316 a gpl) però mi dà fastidio che uno senza cognizione di causa mi venga a dire cosa devo e non devo fare. Anche per me allora ci sono cose che fanno altri collezionisti che a me non vanno giù (tipo restaurare troppo auto che erano conservate o mettere pezzi non originali) però non per questo dico "non devono prendere i benefici". Chi se ne frega. I bollaroli potranno tornare utili perchè terranno auto che altrimenti sono destinate alla pressa: nessuno si sogna di fare il bollarolo con un'alfetta gtv, una macchina che fa 6km al litro in città (ne ho quattro di gtv...), che però è una macchina che difficilmente viene schiacciata e basta, mentre un golf 2 nessuno la colleziona (ne ho appena rottamata una perfetta, 120k km, uniproprietario, bellissima, per gli incentivi) però qualche bollarolo che la farà vivere altri 10 anni ci sarà di sicuro.
Auto a gas raffreddate ad aria in Italia non ne fanno, per lo meno è quasi impossibile omologarle, per cui i collezionisti di 911 possono dormire sonni tranquilli. Ad un raduno 500 ne ho vista una con il serbatoio artigianale, però il proprietario mi ha detto che è stata la prima e l'ultima, solo un esperimento tecnico. Vendono un kit su ebay per il maggiolino ma non credo che te lo omologhino in Italia.
Se uno vuol mettere la ciambella toroidale è meglio che sfrutti il vano della ruota di scorta: una ciambella messa così nel bagagliaio di una 944 spero sia come sembra un fotomontaggio.
MassimoBL
15-03-2009, 08:43
io mi trovo d'acordissimo con rosso lancia.
ma scusa che alfetta gtv hai?
io la mia che è un 2000L andando normalmante faccio dai 8 ai 10 Km/l, schiacciando la storia è diversa ma non sono mai sceso sotto i 5 km/l
RIFERIMENTO:Gas sì gas no... mi pare inutile scrivere, qui tutti o quasi sono contrari. Soprattutto hanno il cervello a compartimenti stagni e vedo che non sono assolutamente aperti per lo meno a parlare di cose nuove (per loro). Sapete come io la penso e non mi sembra tanto il caso di ritornare sull'argomento. Vorrei tanto essere un commissario dell'asi per potervi togliere i "benefici" a causa dei cerchi che avete messo da 15, da 16, al posto degli originali da 13, 14, TRX, "sporcando" il libretto con l'aggiornamento. Poi via benefit a quelli con la marmitta inox.
Scusami bene ma ti sei contraddetto. Critichi chi detesta al 100% il gas,il quale vuole la macchina con la carburazione originale,e alla stesso tempo pretendi che le macchine vecchie abbiano il colore e i cerchi originali.
Io sinceramente metterei al primo posto il motore,che è quello che identifica veramente l'auto d'epoca di prestigio.Il resto viene appena dopo,sia chiaro...io sono un conservatore ;)
RIFERIMENTO:"sporcando" il libretto con l'aggiornamento
nessun aggiornamento perche non te lo danno... percui sono solo per circolazione in aree private!
poi non trovi che l'esempio non calza? con 4 bulloni metti i cerchi che vuoi e non abuso degli sgravi fiscali perche non faccio 30000km anno con una auto storica, ne ho una moderna che paga regolarmente le tasse e con cui ne faccio 60000 di km anno...
tutte le altre argomentazioni sono aria fritta...
RIFERIMENTO: I bollaroli potranno tornare utili perchè terranno auto che altrimenti sono destinate alla pressa
diciamo che ne ritardano la pressa...perche se prendi una auto con 20 anni poco che ha sono 100000km se ti metti a farne 25000 l'anno in 4 anni arrivi a 200000, in 6 a 250000...a certi kilometraggi difficilmente l'auto è in condizioni da concorso!
RIFERIMENTO:una ciambella messa così nel bagagliaio di una 944 spero sia come sembra un fotomontaggio.
visto che dici di parlare "per cognizione di causa e di cose che non si sanno", primo non è un fotomontaggio, secondo la macchina è in vendita e terzo (visto che non lo sai) il vano ruota di scorta è in verticale ed è troppo piccolo per metterci nulla visto che ospita solo un ruotino...il toroidale è stato messo perche il baule è alto si e no 20 cm e non credo ci sia una bombola normale alta cosi ;)
cmq giusto per tua info in casa sono passate, una simca 1301 a gpl, una 33 sw qv a gpl e una 33 sw 17ie a gpl (trasformata da noi), in pratica abbiamo girato a gpl per piu di 10 anni, quindi prima di dare dell'ignorante alla gente pensaci!
e cerca di adottare toni piu cordiali perche insultare chi non la vede come te non mi pare sia la via giusta per scrivere su un forum ;)
fasolini6
15-03-2009, 09:21
Favorevole al gpl, certo non quell'obrobio su quel porsche..
Però su oldtimer tipo E32-E30-E28 su quelle motorizzazioni dove il gas và bene assolutamente si.
premetto che per me ognuno puo' e deve fare quello che vuole,ma se Rossolancia ha tutte quelle auto E 4 alfetta,sicuramente non è un bollarolo e sicuramente è un appassionato vero....
io sono contrario al gas,ma solo da un punto di vista strettamente tecnico e passionale,sull'IS non lo metterei mai e pago le mie multe per viaggiare dove non posso http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif con questo intendo che puo' essere appassionato che mette il gas come chi non lo mette,il bollarolo che gode di agevolazioni è un'altra categoria(da sopprimere http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif ) e che guasta tutta la categoria http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif ...
sono daccordo sul fatto che il metanauta o il gasnauta spesso sia tale per stile di vita,neppure perchè ha questa grande esigenza di macinare km http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif ....e questi,pur rispettando la loro scelta,non li capisco proprio http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif ....ma al mondo non siamo tutti uguali http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif
per il ripristino di auto trasformate.....
siate pratici ed elastici,si puo' fare al pari di vetture recuperate perchè devastate dalla ruggine o da incidenti gravi...
poi chiaramente io preferirei avere un auto non trasformata,ma neppure con lamierati cambiati o passata dalle dime o con sei strati di vernice sopra,ma pagherei per avere il libretto aggiornato per i 17" sull'IS...con questo non mi permetto di attaccare nessuno ne usare toni offensivi... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ...
P.S. per la Porsche in foto....
AL ROGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :D
batmobile
15-03-2009, 10:43
Perme in questo topic si sono già dette asinate tali da meritare la chiusura.
Quando il gas usasse tutto l'impianto originale di alimentazione di una vettura, senza 1 foro che sia 1, chi se ne frega se lo metti o no, ma appena vai a fare 1 solo buco in un baule, hai rovinato gravemente una vettura, per ripristinarlo, hai idea di quanto devi essere invasivo?
E comunque, rosso, le mia auto sono sempre state restaurate con vernici conformi all'epoca, non sono un demente che vernicia all'acqua una vettura che non deve essere tale :D
E ricordati che ciò che è fissato con bulloni, si cambia in pochi minuti ed in modo non invasivo, un foro in carrozzeria determina saldature, e rivenriciature su entrambi i lati,con stacco ed attacco di tutto. Hai visto la cs? hai staccato i rivestimenti dei brancardi?
Immagina che quello è l'1% del lavoro da fare per sgasarla.
E' una cosa folle, sì o no? :D
spero che non mi fucilerete perchè ho allargato i fori degli altoparlanti posteriori http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif tagliando parte del lamierato ...con quelli stock suonava da far schifo gia' all'epoca http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif .....con questo ritengo che la mia sia LO STESSO una buona auto :D
batmobile
15-03-2009, 10:54
RIFERIMENTO:Vorrei tanto essere un commissario dell'asi per potervi togliere i "benefici" a causa dei cerchi che avete messo da 15, da 16, al posto degli originali da 13, 14, TRX, "sporcando" il libretto con l'aggiornamento. Poi via benefit a quelli con la marmitta inox. Via a chi rivernicia la macchina con vernici attuali e non alla nitro (che volendo pagare si trova ancora). Via a chi ha montato degli optional con cui la macchina non era nata tipo volante sportivo o aria condizionata, anche se compatibili e previsti all'epoca.
Beh, caschi davvero male con me, anche su questo tuo sfogo.
In Germania la mia 735i, tenendola non kat, paga 800 neuri di bollo, la catalizzassi passerei a 300 scarsi e con possibilità di girare in zone centrali, cosa adesso impeditami.
ME NE FREGO!
L'auto resta no kat, senza pasticci e asinate da pseudoecologisti di barriera.
Pago e basta.
Se il kat fosse statoapplicabile solo a viti e bulloni originali, lo avrei messo, ma dato che la legge prevede una centralina avvitata a scocca e 2 fili tagliati sull'impianto elettrico del motore, corca che lo faccio.
Intonsa era ed intonsa resta. http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Ah, aggiornamenti a libreto non ne faccio, e mai ne farò, s auto con libretti e targhe originalio o quasi, rischio + volentieri una multa. ;)
batmobile
15-03-2009, 10:56
RIFERIMENTO:pero che non mi fucilerete perchè ho allargato i fori degli altoparlanti posteriori tagliando parte del lamierato ...con quelli stock suonava da far schifo gia' all'epoca .....con questo ritengo che la mia sia LO STESSO una buona auto
Sarebbe già un motivo per me sufficiente a non prendere la tua auto, essendoci tanti is in giro, oppure farei i conti di cosa costa far sparire le cicatrici, e so già che sarebbe un importo pari al valore della vettura. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
Mi spiace, Nic, ma tutti i mantrugiamenti di lamierati per me sono inaccettabili. ;)
rossolancia
15-03-2009, 12:16
Ci sono bombole tradizionali adatte a quel bagagliaio, se vuoi posso misurartelo ;) . So benissimo che la 924 non ha il vano scorta tradizionale. Tanto per la cronaca esistono anche dei serbatoi da montare verticalmente, adatti per le station ad esempio (però si vedrebbe, e neanche a me piacerebb). Una ciambella lì non ha senso, è un po' come le bombole sul tetto sulle fiat 128 o sui 238. Non per questo non le considero auto storiche, solo fanno schifo da vedere e mi vergognerei un po' ad andare in giro con quel catafalco sul tetto. Può essere che a qualcuno piacciano, come c'è chi colleziona le 131 supermirafiori, i carri funebri e le nsu prinz. De gustibus...
Non auguro a nessuno di essere fermato con una macchina che abbia cerchi non a libretto. Di solito c'è una megamulta oltre i 1000 euro (ma tanto bat è ricco) il fermo del veicolo con ritiro della carta di circolazione, collaudo obbligatorio. Se fai un incidente con quei cerchi facile che ti sequestrino il veicolo e allora piangi. Ti possono multare anche con la marmitta inox (a un mio amico con un'alfetta gt fermato in strada gli hanno guardato se il centrale aveva i numeri di omologazione). Idem se metti dei distanziali perchè si varia la carreggiata. Forse in Germania si possono fare queste cose, in Italia no.
Quella dell'essere commissario asi era una frase ironica, non mi contraddico: sono favorevole al gas, ma se non si può fare questa modifica allora per gli stessi motivi non se ne possono fare tante altre.
Quando bat dici che te ne freghi dici che te ne freghi della legge italiana, giusta o sbagliata che sia: se una disposizione regionale o comunale vieta la circolazione ai mezzi non cataliici in certi orari non bisogna circolare con le storiche e basta, si prende la moderna, e la storica la prendi al sabato e domenica o quando è consentito. Altrimenti il bollarolo sei tu.
Per le omologazioni dei cerchi a libretto per le alfa si possono fare anche se è molto lungo e complicato. Per le bmw non so e non mi interessa sapere.
Ho dato dell'ignorante a chi parla senza cognizione di causa, evidentemente non mi riferivo a tutti gli utenti del forum ma solo a chi non ha mai sperimentato e sperimenta il gas anche oggi (sì perchè rispetto al passato le cose sono un po' cambiate), ma non voleva essere un'offesa, nel caso qualcuno l'avesse intesa così mi scuso fin d'ora: non ho dato dello stupratore, io, ma solo dell'ignorante nel senso che ignora e vuole ignorare certe cose.
Ecco un'altro esempio, le casse stereo. Ma non solo, ci sono anche tutti i buchi sul cruscotto fatti per aggiungere interruttori vari, antifurti, portatelefonini e cose così. Sono gusti personali ma preferisco un impianto a gas che orpelli vari sul cruscotto (tipo la madonnina incollata col bostik sullo sky...) o pannelli porta o cappelliere tagliati male per farci stare dei mega coni. E comunque anche il commutatore del gas sul cruscotto deve essere messo nella posizione più nascosta possibile, sfruttando buchi già esistenti. Il mio impianto non ha comportato modifiche ai carburatori (spesso quelli alfa li si trovano "trapanati") perchè si innesta sulla scatola del filtro aria con delle cannule dentro ai venturi (e ovviamente la mia scatola e il coprifiltro originale li conservo come conservassi i cerchi in lamiera originali). Cioè è un impianto reversibile al massimo, conservando intatte le tappezzerie. Se dovessi aggiungere degli altoparlanti mi procurerei prima delle cartelle porta in più da forare.
Le bandinelle sui brancardi della cs li ho smontati e cè solo un po' di ruggine superficiale, normalissima per un'auto di 40 anni mai toccata: un'ora di lavoro e tornano come nuove. Stasera metterò una foto sulla discussione "cs da restauro"...
rossolancia
15-03-2009, 12:21
Ah tanto per la cronaca la mia gtv col metano è ferma da sei mesi circa nonostante questo appena passato sia un periodo di blocchi...
batmobile
15-03-2009, 12:56
RIFERIMENTO:Non auguro a nessuno di essere fermato con una macchina che abbia cerchi non a libretto. Di solito c'è una megamulta oltre i 1000 euro (ma tanto bat è ricco) il fermo del veicolo con ritiro della carta di circolazione, collaudo obbligatorio. Se fai un incidente con quei cerchi facile che ti sequestrino il veicolo e allora piangi. Ti possono multare anche con la marmitta inox (a un mio amico con un'alfetta gt fermato in strada gli hanno guardato se il centrale aveva i numeri di omologazione). Idem se metti dei distanziali perchè si varia la carreggiata. Forse in Germania si possono fare queste cose, in Italia no.
I Germania sì, in Italia, sulle BMW, non concedono nulla, ma tanto mi ristamperebbero il libretto.
Vi sono altre vie italiche di fuga. ;)
Il tanto bat è ricco è una battuta davvero poco felice. http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif E slegata da tutto
RIFERIMENTO:Quando bat dici che te ne freghi dici che te ne freghi della legge italiana, giusta o sbagliata che sia: se una disposizione regionale o comunale vieta la circolazione ai mezzi non cataliici in certi orari non bisogna circolare con le storiche e basta, si prende la moderna, e la storica la prendi al sabato e domenica o quando è consentito.
Rosso, ma tu rispetti tutte le leggi, i limiti di velocità, adori i velox appostati?
Se rispondi di sì non sei credibile, e quindi fai come me, sai che semmai si paga una sanzione. :D
I buchi vari del gas in giro per la scocca sono stupri, violenze, danni gravi.
Utente disattivato 2
15-03-2009, 13:10
No gas senza se e senza ma!!!!
Benzina,benzina!!!!!!
Alè! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
batmobile
15-03-2009, 13:35
Ottima sintesi, Luca.
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
fasolini6
15-03-2009, 13:44
Rossolancia deve essere un'esperto se ha citato il fiat 238 http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif :
http://img105.imageshack.us/img105/773/elnagh238tq4.jpg
siscobmw
15-03-2009, 13:49
RIFERIMENTO:ROSSOLANCIA:Vorrei tanto essere un commissario dell'asi per potervi togliere i "benefici" a causa dei cerchi che avete messo da 15, da 16, al posto degli originali da 13, 14, TRX, "sporcando" il libretto con l'aggiornamento. Poi via benefit a quelli con la marmitta inox. Via a chi rivernicia la macchina con vernici attuali e non alla nitro (che volendo pagare si trova ancora). Via a chi ha montato degli optional con cui la macchina non era nata tipo volante sportivo o aria condizionata, anche se compatibili e previsti all'epoca
Prima cosa:cambiare i TRX coi 14 già previsti a libretto o coi 15 (che per le serie 6 e 7 la BMW concede anche se con misure invero un pò piccole..)lo trovo molto utile.Evitare di schiantarmi lo trovo molto più utile del gas:chi ha avuto una BMW grossa coi trx uniti anche all'autobloccante , ancor peggio,sa quante volte ha rischiato sul bagnato...e non serve andarci a 190, bastano 40 all'ora e la macchina parte via....In autostrada sotto l'acqua battente è un calvario e l'acuqaplaning altamente rischioso...
In America e in Gran Bretagna molte riviste si son trovate, per un certo tempo, nell'impossibilità di avere BMW per i test drive, per le affermazioni fatte sui trx...motorsport e autocar, nonchè Motor dove parlavano di rischi mortali sulle 528i..guarda caso le M5 e28 non avevano le TRX,dopo aver fatto l'errore su altri modelli compreso l'M635CSi,che comunque con le TRX malaccio non va....
Una rivista inglese,forse proprio Autocar, non riuscendo a capire cosa non andasse sulla M535i in prova ,aveva scambiato le gomme con la Alpina B9 da 245 hp che serviva per la comparativa: 205 /55 16 anteriori e 225/50 16 se non sbaglio al posteriore, contro le 220/55 vr 390...la M535i andava come Dio comandava anche sul bagnato colmando gran parte del gap di cavalleria.Però si eran dimenticati di non pubblicare le foto con cerchi e gomme scambiati....
Sai che le TRX come quelle che si trovano sulle BMW costano dalle 350 alle 500 euro cadauna? con le fulda da 14 pollici a 90 euro una fumata di gomme costa poco, con le TRx una fumata di gomme ti costa come una Fulda...Ecco fatta la proporzione.
I 14 erano previsti, ci sono anche da 7x14, con le mescole moderne tengono benone e durano anche.....e non ci si impasta contro un albero....Coi soldi che si risparmia (anche con le medicine del dopo-incidente) si fa una scampagnata domenicale in più...anche due o tre...
Sulla mia 635 ho montato: cruise control, radio con amplificatore,tergifari,estintore ecc...tutto previsto in origine dalla casa, nessun buco fatto in più , usato manuale di postmontaggio originale BMW .Tutto materiale originale BMW .Niente di adattato.Niente con la scritta Leopoldo Tartarini o BRC sopra.Niente buchi in più e tutto perfettamente come nei cataloghi BMW nelle brochure.Non ho mai visto nei cataloghi BMW bomboloni, tubi, cagate varie......nemmeno nel listino prezzi.
Sfido chiunque a dire che il lavoro che ho fatto sia diverso da quello che poteva aver fatto BMW in fabbrica e che queste modifiche son peggio di una girella di gas al posto della ruota di scorta, delle trombe ad aria bitonali ecc ecc...
Il gas ora:
sui motori BMW grandi(parlo di M20 ed M30) ho visto solo danni.Anche economici.
Spesi bei soldini per auto che km ne fanno pochi è un controsenso..spendere 5-600 euri per fare 1000-2000-5000 km l'anno?che senso ha?
Un mio amico è andato a svuotare un magazzino pieno di ricambi BMW e non solo...c'erano 8 testate, 2 o 3 eran nuove e le altre erano usate e crepate, provenienti da auto col gas...''ex proprieatrio dell'officina-carrozzeria ha detto che venderle a peso sarebbe stato l'unico guadagno...tutte per il gas....due ricorda che erano delle 733i una 3.0CS ecc
Autometal recupero, forse è a trezzo d'adda(MI), forse è stato chiuso dopo che nel 2000 il Po uscì dagli argini e lo allagò.
Aveva:3 735i, una 528i e una 745i col gas.....I motori senza gas li ha salvati,quelle auto le vendeva ma niente motore perchè era andato....
Tutte le testate crepate tranne una 735i e32 che aveva fuso qualche valvola dopo una tirata in autostrada ...andava col gas ma forse è un caso...
Il 745i 3.2 del 1981 a occhio mi sembrava avesse un buon impianto e aveva 6 milioni di sensori in più di quel che pensavo fosse normale, forse per il turbo...Ah il turbo...Era marchiato IHI?no, marchiato KKK?no. Marchiato Garrett? no...Era marchiatoRavensburger , i pezzi della girante e della chiocciola erano conficcati ovunque,anche nel fonoassorbente del cofano arrivando a gibollare la lamiera...Rimetterlo insieme sarebbe stato davvero un puzzle.....Il titolare ex meccanico/rottamatore mi aveva detto che il gas aveva surriscaldato qualcosa sicuramente ...
Ora riassumo lo scenario:una 2500 o una 3.0Cs per esempio,metto il gas,buco qui e là per l'installazione e ci esco la domenica o ai raduni 4-5 mila km l'anno con 6-700 euro di impianto.A tirarlo la differenza si sentee piange un pò il cuore...
Poi si crepa la testata(ed è successo sulla stramaggioranza delle auto con motore M30, che aveva già le teste non propriamente solidissime...) e rifaccio mezzo motore....bel risparmio.
se è per lavoro allora posso capire,io per lavoro ho oggi una Subaru con impianto bifuel....ma sulle storiche che km non ne macinano non ha senso ,è rischioso e non vedo dove sia il risparmio....mah..
RIFERIMENTO:Alpinweiss:infatti, papà è tornato alla carica, e lo vuole fare subito dopo il responso sulla testata...
Non sapevo che poi avessi avuto problemi alla testata...se vuoi metti il gas e prevedo il prossimo responso sulla testata ....come diceva abatantuono: SO' MACO ....... :D :D :D
SiSco
fasolini6
15-03-2009, 14:09
Ciao sisco, mi sorge il dubbio che gli impianti montati su quelle bmw dal 735 al 745 passando dal 528i fossero montati da panettieri + che da gasari, invece sul 745 sono d'accordo essendo fragile già di suo. Ti garantisco che un lavoro fatto bene da un buon installatore non dà problemi alle teste e alla valvole a meno che si parli di Toyota o alcune Renault.
Torniamo agli M20, solo io ho guidato una 520i dell'82 con 206000km, 190000 dei quali a gas senza mai aprire il motore? Venduta perfettamente funzionante nel '95?
D'accordo con tè per gasare una 2500 o una cs, però magari uno si vuole prendere una M535i tipo quella di batmbile e sparagli 15-20000km a gas all'anno, gasarla per mè non è per niente un male e le mani ce le metterebbe uno in gamba.
La 535i del Bat non si tocca! :D
Ho paura che il Bat con il gas cucini solo dei buoni 'pietansin'....
Adesso a parte le battute, avete tutti delle idee condivisibili.
Il pensiero del Sisco si avvicina al mio, per quanto riguarda la sicurezza con i TRX, anche se fracamente io li monto sul E28 e non ho ancora avuto problemi molto seri di aderenza a parte qualche rotonda bagnata dove mi piace 'sculare'.
Concordo sul fatto che se uno vuole una macchina definita 'storica' dagli intenditori deve essere perfettamente in regola con i manuali, le tecniche di montaggio e i materiali.
Il discorso degli otional deve seguire questa linea, io poi li ho cercati dello stesso anno della mia macchina poi mi sono arreso, ma TRX, specchietto di DX e cruise sono del 1983 come la macchina.
Comunque uno fa il possibile per seguire questa regola tacita, ma tante volte lo smontare un vetro di troppo e trovare un carrozziere che utilizzi materiali 'del tempo' sono spese in più che alla fine fanno un bel conticino.
Rimango anche dell'idea che ognuno possa fare quello che vuole delle proprie auto, ognuno se le trovata/acquistata/recuperata per vari motivi, seguendo i propri gusti, possa modificarla come lo ritiene giusto.
E' chiaro che poi se si presenta ai raduni con la macchina stravolta ci pensiamo noi a prenderlo in giro e dargli dell'antistorico.
:D
Ci sono su internet degli E28 con ammodernamenti molto buoni che la rendono più accativante, ma qui si esce dal discorso storico.
GAS NO GAS?
Negli anni passati ho visto molto dei miei amici un po' sacramentare per il gas, a chi partivano le valvole, a chi gli si impallava l'impianto ecc. Come tutte le cose meccaniche si possono rovinare.
Rimango dell'idea che il gas bisogna usarlo su macchine che fanno tanta strada e alla fine la spesa si ammortizza. Le storiche non rientrano in questo chilometraggio. La tecnologia in questo campo è migliorata e ci sono dei modelli bi-fuel sul mercato già in vendita impiantati che vanno molto bene, ma sulle nostre non so rimangono molti dubbi, il mio mecca aveva messo il gas sulla sua thema e me ne ha parlato sempre molto bene, del suo consiglio mi fido abbastanza perchè è stato uno dei pochi che ha accettato di rimettermi a posto il motore dopo una rottura di testa con tutto il lavoro di contorno. Lui mi consiglia di tenermela stretta e non fargli niente di invasivo, se non potenziare le pinze freni con altre BMW(sicurezza), ....testuali parole '...è divertente da smontare, c'è spazio ovunque per riparare qualsiasi cosa....è bella, rara e si nota.....' ...' il gas NO, la tua deve rimanere cosi PUNTO!!'.....
IO sulla mia non monterò niente che la faccia girare a gas è nata per girare a benzina, poi suonerebbe male '...monto un 6Cyl in linea M20 a GAS!!' Scuate ma mi viene in mente una cucina, una stufetta...:D
fasolini6
15-03-2009, 15:37
In effetti Bat il gas lo usa solo per cucinare (e anche bene).
batmobile
15-03-2009, 18:29
RIFERIMENTO:'accordo con tè per gasare una 2500 o una cs, però magari uno si vuole prendere una M535i tipo quella di batmbile e sparagli 15-20000km a gas all'anno, gasarla per mè non è per niente un male e le mani ce le metterebbe uno in gamba.
Ma perchè devi assassinare e dare la morte certa ad una vettura che è arrivata fino ad oggi?
Fallo su una e39 o su una e60, ma già una e34 che è sopravvissuta fino ad oggi, va lasciata stare e non umiliata con danni irreversibili alla scocca. Danni cvhe rappresentano la fine dei giochi. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
fasolini6
15-03-2009, 18:36
Addirittura irreversibili! Ho visto Bmw salvate con buchi di cm quadrati dovuti alla ruggine, e invece 2 buchi fatti da una fresa la ucciderebbero? Intendi i buchi al collettore d'aspirazione? Mi insegni che di pezzi se ne trovano sempre per ripristinarle quando si decide di pensionarle e usarle solo a raduni o alle feste.
Ne abbiamo parlato abbondantemente sull'argomento bat, capisco su una M che se ti cade una valvola sono dolori ma su una qualsiasi altra 735i o 535i..
batmobile
15-03-2009, 18:54
Faso, il problema non è un collettore, imbullonato, e sostituibile con poco, il problema sono i danni gravissimi alla scocca, eliminare i buchi del gas in modo perfetto, definitivo e invisibile costa almeno 5000 euro, qualsiasi auto tu voglia sanare, e quindi su una macchina da 20 o 30 mila euro, è un grave danno, am non ne determina la fine dei giochi, su una macchina di minor valore è la fine definitiva delle speranze di valore storico, resterà sempre una cosa rabberciata, a meno che non capiti uno matto che la voglia salvare.
Ma realisticamente è finita.
nicolacsl
15-03-2009, 19:53
BAT,dalle mie parti c'è un bravo artigiano che ti monta il gas senza nemmeno un forellino alla scocca...ti serve solo un portapacchi d'epoca zincato e il gioco è fatto...tutte le canne corrono dietro il gocciolatoio e sono siloconate,poi,attraverso il foro dell'antenna(previsto sul parafango ant per alcuni modelli bmw),entrano nel vano motore....e in fine (raggiungibile allungando il braccio fuori dal finestrino)puoi avere l'interruttore gas/benzina montato sul telaio del portapacchi senza nemmeno mettere due auto filettanti nel cruscotto.... :p Riflettici!! Ah,dimenticavo,se gli fornisci il codice esatto del colore,i bomboloni sono in tinta e pure verniciati alla nitro...
batmobile
15-03-2009, 20:20
Nicola, ma vai a.... :D
Piegato in 2 dal ridere http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
grande nicola!!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
bat adesso non hai piu scuse... :D :D :D
tornando seri:
RIFERIMENTO:aveva scambiato le gomme con la Alpina B9 da 245 hp che serviva per la comparativa: 205 /55 16 anteriori e 225/50 16 se non sbaglio al posteriore, contro le 220/55 vr 390...la M535i andava come Dio comandava
quoto, straquoto e riquoto ;) e per essere certo alla prima occasione avrei piacere di farla provare a chi ha fatto piu strada di me sulla 745 ;)
RIFERIMENTO:sul 745 sono d'accordo essendo fragile già di suo
e chi l'ha detto http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
come sempre vale la regola del come si fanno e come si segue la manutenzione, la mia ha 210.000 e non ha un trasudo di olio o un rumore strano...certo piu cose ci sono e piu se ne possono rompere ;) ma con questo ragionamento ti devi prendere una 500 http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
RIFERIMENTO:se una disposizione regionale o comunale vieta la circolazione ai mezzi non cataliici in certi orari non bisogna circolare con le storiche e basta, si prende la moderna, e la storica la prendi al sabato e domenica o quando è consentito
ed è esattamente quello che faccio...percui capisci che se per colpa di chi se ne approfitta perdo un privilego (che per il mio uso ritengo sia corretto) la cosa mi fa un po in****are...
RIFERIMENTO:Spesi bei soldini per auto che km ne fanno pochi è un controsenso..spendere 5-600 euri per fare 1000-2000-5000 km l'anno?che senso ha?
è questo il nodo cruciale!
e cmq io ho trovato prezzi ben piu alti di quelli indicati da Sisco o Rossolancia anche usufruendo degli incentivi regionali...
nel 98 per montare l'impianto sulla 33 iniezione spendemmo 1.400.000 lire ma perche riutilizzammo polmone, interruttore e altri pezzi dalla vecchia che stavamo demolendo...
da quel che so io solo per cambiare la bombola ci partono 2-300€!
rossolancia mi dici di piu delle bombole verticali, un amico ha una mercedes 200T con la bombola scaduta e non sarebbe male spostarla nel vano scorta laterale ;)
quanto al discorso dei buchi gas o casse che siano lo sappiamo che il bat è un estremista e pure un po eagarato su certe cose (io sarei molto meno fiscale...), pero o lo ammazziamo o ce lo teniamo cosi.... :D :D :D
fasolini6
15-03-2009, 22:28
Mi piace questa discussione!
@ bat: 2 buchi di 4 cm di diametro 5000€ per richiuderli? Esosi i carrozzieri in trentino. :D
batmobile
15-03-2009, 22:37
2 buchi da 4cm per la barra, altri fori per presa di carico e per i passaggi dei tubi, una serie di fori sul sottoscocca per passare i tubi=
svuota vano motore, abitacolo, baule, stacca gli assali, vernicia tutto il sottoscocca, il vano baule, interno abitacolo e vano motore, inoltre la fiancata dove c'èil bocchettone.
5000 euro è prezzo regalo, ed è l'unica maniera di eliminare i disastri del gas in modo definitivo ed invisibile.
Poi c'è da vedere i danni all'impianto elettrico. ;)
rossolancia
16-03-2009, 00:23
"2 buchi da 4cm per la barra, altri fori per presa di carico e per i passaggi dei tubi, una serie di fori sul sottoscocca per passare i tubi=
svuota vano motore, abitacolo, baule, stacca gli assali, vernicia tutto il sottoscocca, il vano baule, interno abitacolo e vano motore, inoltre la fiancata dove c'èil bocchettone.
5000 euro è prezzo regalo, ed è l'unica maniera di eliminare i disastri del gas in modo definitivo ed invisibile.
Poi c'è da vedere i danni all'impianto elettrico."
Mi sembra che hai esagerato. Addirittura stacco degli assali. Riverniciatura di tutto il sottoscocca, ecc. Ma ti consiglio di andare a vederne uno di impianto a gas, non si sta parlando della caldaia di un condominio con tubi da due pollici, di spaccare i muri, di mettere una centralina...
Anch'io son d'accordo nel non mettere i TRX per la loro pericolosità oltre che per il costo, ma rimane il fatto che se una macchina non li ha a libretto non dovrebbe montarli e basta.
Personalmente dovendo in passato viaggiare molto montai un impianto a metano sulla 525i e34 che aveva già 280k km, e arrivai a 420k km circa senza toccare il motore. All'epoca la macchina non era ancora storica (aveva 13 anni) ed era la mia macchina di tutti i giorni. Spesso si dà colpa al metano perchè si fanno impianti su macchine trattate male, con già mmolti km alle spalle, e si continua trattandoli ancora peggio (siccome l'olio non si sporca molti non lo cambiano mai, così come candele e cinghia). Bisogna vedere poi chi fa l'impianto se è un artista o un demolitore, e soprattutto la regolazione che è la cosa più difficile. Quella volta dell'alfetta lo feci perchè trovai una macchina uguale con già l'impianto, marcia di carrozzeria però andava benissimo (pagata 100 euro) sia a benzina sia a gas. Ho preso tutte le componenti tali e quali, compresi i carburatori (che credo siano per la giulia gtv 2000), spinterogeno (perchè il mio aveva bisogno della presa per l'anticipo che questi carbs non avevano), le bombole e il commutatore. L'impiantista non ha fatto altro che fare i fori di sfiato nel bagagliaio (obbligatori), i due fori nei passaruota destri per far passare il tubicino di rame, regolare l'impianto. La carica si fa all'interno del vano motore tramite apposita presa. Anche lui è rimasto stupito dalla fluidità di marcia di questa macchina, in genere le alfa hanno spesso dei problemi di regolazione. Al distributore dove andavo tra l'altro c'era sempre una bmw e12 verde pistacchio che veniva a far metano... bellissima.
E vi assicuro che ai distributori si vedono auto nelle quali non penseresti mai che hanno l'impianto. Quella che mi ha stupito di più una bmw x5. Ma c'era anche una 315 e21.
Per la bombola verticale per la station l'aveva fatta ordinare un mio amico proprio per una 200t, poi tra una cosa e l'altra ha combiato macchina e non l'ha più montata, forse la bombola in questione è disponibile...
rossolancia
16-03-2009, 00:28
Rossolancia deve essere un'esperto se ha citato il fiat 238
http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
Intendevo comunque la versione da lavoro, non quella camperizzata. Lo conosco perchè ce l'ho, ma non a gas purtroppo (e comunque le bombole le metterei all'interno).
Spesso si vedeva anche il 900t con le bombole sul tetto, e la renault 4 furgone con le bombole sopra, ve li ricordate?
nicolacsl
16-03-2009, 00:46
900t si vedevano spesso e lo ricordo bene,ma l'R4 furgone lo ricordo ora che ci penso (spesso ai panifici)....ma non se ne vedono più.Ricordo pure la dyane furgonata(H dyane)ma pure queste sono sparite e,essendo raffreddate ad aria,niente bombola.
nicolacsl
16-03-2009, 00:57
A verona,circola quotidianamente un furgone alfaromeo (se non sbaglio AR12) di color arancione con impianto a gas con cassone centinato,tenuto sempre pulitissimo dal suo proprietario che dovrebbe essere un ambulante ancora in attività...ogni tanto si vede qualche ritocco di vernice fresca per coprire qualche bolla di ruggine intorno alla guarnizione parabrezza.
RIFERIMENTO:forse la bombola in questione è disponibile...
fammi sapere via pm, senza fretta...
non parlatemi di R4 a metano che ne aveva una un mio amico, l'850 pure...era diventata 2 posti per far stare piu bombole e in salita (abitava in collina) non faceva piu di 60 km/h http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif :D
pero quante ****ate ci abbiamo fatto...io con la moto da cross e lui con la R4 in mezzo ai prati, tipo all'inseguimento della pietra verde :D :D
fasolini6
16-03-2009, 07:31
''Intendevo comunque la versione da lavoro, non quella camperizzata. Lo conosco perchè ce l'ho, ma non a gas purtroppo (e comunque le bombole le metterei all'interno).
Spesso si vedeva anche il 900t con le bombole sul tetto, e la renault 4 furgone con le bombole sopra, ve li ricordate?''
Ricordo, nella mia via c'era anche una volvo 145 furgonata col metano sul tetto.
batmobile
16-03-2009, 08:06
RIFERIMENTO:Mi sembra che hai esagerato. Addirittura stacco degli assali. Riverniciatura di tutto il sottoscocca, ecc. Ma ti consiglio di andare a vederne uno di impianto a gas, non si sta parlando della caldaia di un condominio con tubi da due pollici, di spaccare i muri, di mettere una centralina... Anch'io son d'accordo nel non mettere i TRX per la loro pericolosità oltre che per il costo, ma rimane il fatto che se una macchina non li ha a libretto non dovrebbe montarli e basta.
Ancora amenarla sui pmneumatici.. cmq tranne la M635csi tutte le BMW hanno alternative a libretto ai trx.
Per il resto, sì, o fai come ho indicato, o si vede che quell'auto era stata rovinata dall'impianto a gas, oppure viene fuori il solito "zoccolo ed una scarpa", cioè una mezza ciofeca mal rabberciata, benissimo su auto vecchia che si sta portando a morte, ma se devi avere una vettura storica, beh, i buchi rappezzati se li permette la monoposto di Villoresi conservata, non una vettura normale.
Ciao a tutti, non sono solito partecipare alle vostre conversazioni ma vi leggo spesso. Vorrei portarvi la mia esperienza: Possiedo una 320 cabrio dell'86 ed una 320IS (presa a gennaio)del 1988. Sono un normale impiegato da poco più di mille al mese, abito in affitto. La cabrio mi è stata regalata (come premio produzione dal mio titolare) la IS invece l'ho pagata cara ma il desiderio di possederla ha travolto tutto, comprese le resistenza della mia fidanzata. E' logico che questa passione non me la finazia nessuno, i sacrifici che ho fatto e che continuo a fare per le mie macchine non mi pesano.
Come auto "giornaliera" possiedo una Polo 1.0 del 1997 con impianto a metano... mi permette di andare dove voglio con una spesa irrisoria (ha pure il clima), non sarà veloce ma mi porta ovunque, anche in ferie in Croazia.
La Polo mi costa 112 €/anno di bollo e quasi 500 di assicurazione... non so per quanto, ma per il momento spendo per le mie tre macchine, fra bolli e assicurazione esattamente quanto spende il mio collega con l'Audi A4 nuova di palla.
Da metanista convinto non trovo difendibile chi decide di installare l'impianto su una "storica" L'impianto su un'auto che viene usata e mantenuta solo per passione secondo me non è conveniente, da qualsiasi lato si guardi l'investimento. Se l'impianto diventa "conveniente" significa che con la "storica" si macinano molti km, da bollaroli. Un mio carissimo amico ha certificato ASI una Fiat UNO sulla quale ha montato un impianto gpl, la macchina era ed è devastata... la legge glielo lascia fare, io da amico gli dico che non lo considero un collezionista o un appassionato (possiede anche una DS 21 I.E.), lo considero un furbo;
Il tenore che ha assunto questo topic è talmente "caldo" che mentre leggevo quasi dimenticavo che si stava parlando di GPL/metano su di un forum dedicato alle "youngtimer".
Io mi sento la coscienza a posto.
Un saluto a tutti
RIFERIMENTO:Io mi sento la coscienza a posto
e ci mancherebbe! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
siscobmw
16-03-2009, 15:46
Mich quando ho scritto 6-700 euro per un impianto l'ho fatto perchè mi sembrava che qualcuno avesse scritto quelle cifre, qui o nel topic ormai contaminato da O.T. sulla nuova proposta di legge....
Non so quanto occorre per un impianto normale o uno sequenziale o che altro.....
PEr cui le mie cifre prendile con le pinze.....
SiSco
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
le cifre che so io sono sui 1100€ "normale", 1300 per auto a iniezione e 2-2500€ per i nuovi impianti a iniezione sequenziale, con un sovraprezzo di 100€ per il serbatoio toroidale
siscobmw
16-03-2009, 15:52
Ecco....bene hai fatto a ricordarlo tu...ora lo so anche io....
SiSco
gianni csL
16-03-2009, 15:54
...leggo e rileggo le stesse cose..
c'è chi percepisce il senso delle cose cose e chi invece si ostina a coltivare il proprio orticello!!!
il gas è una realtà italiana!!
raramente ho potuto vedere delle youngtimer con il gas all'estero!!
è anche vero però che la mia gioventù ricorda vivamente le giulietta,le alfasud e le 75 quasi sempre con il gas...
anche le bmw erano soggette a questo mercato o meglio per alcuni modus-vivendi!!!
tutto,quindi,assume un concetto di relatività!!
rimango dell'opinione che la natura storica o meno di un veicolo NON vada alterata!!!
che poi siano i cerchi piuttosto che il gas o la radio mp3 a modificarne l'aspetto o la sostanza tecnica poco cambia...
al raduno ci sarà sempre il purista chè ti farà notare le impurità...
e sotto quell'aspetto a lungo andare il tarlo del purismo e dell'originalità saranno impietosi nei sentimenti del colezionista!!!
credo poi,che tra di n oi,forumisti attivi,iscritti e scriventi,non ci siano bollaroli!!!
questo lo si percepisce dal contenuto degli scritti...
pregni di opinabili scritture,ma sintomo di comune passone x le oldcar,di qualunque marca esse siano...
non si attaca al muro x così dire il presunto bollarolo,ma solo chi la vede in una maniera piuttosto che in altra..
saranno poi le regole del mercato,mai stabili,a decretare il giusto verdetto!!
non demonizziamo il possessore di ferrari o auto simili...
hanno la fortuna o l'astuzia di possedere auto esclusive...
e allora che facciamo?facciamo pagare a costoro gli sbagli di un mercato corrotto??
li facciamo pagare tutte a loro le tasse e i bolli???
sta difatto che ferrari a gas non ne ho ancora viste e x fortuna!!!
le ferrari non sono scese ancora a patti con il mercato globale e con le esigenze del consumatore-proprietario...
le maserati neanche...
avete mai visto le ferrari a gasolio????
purtroppo la grande porsche stà per commercializzare un diesel con stemma della casa!!!
tutti le grandi case automobilistiche hanno cetuto alla ferrea dieta di benzina inflitta dal mercato,ma questo è altro discorso...
non è escluso che domani c saranno a.s.i a gas o gasolio...
molti gloriosisimi marchi sono falliti..,
..ma forse hanno mantenuto fede alla loro storia senza scendere a patti con le regole di mercato!!
a voi poi le risposte!!!
scusatemi se tiro fuori mio malgrado il totale disappunto x chi usa termini folgari x rafforzare i propri concetti e idee...,
"****i-culo-troie"e porcherie del genere non hanno mai aiutato nessuno ad emergere nella società civile!!!
rimarco il fatto che questo è un forum pubblico e cioè dove tutti possono leggere e scrivere...,ma forse ci si dimentica che è forum a marchio BMW...
sarebbe brutto associare il marchio alle volgarità e allo scurrile!!
per intervenire non bisognerebbe rivolgersi ad uno stratega del liguaggio -comunicativa-sintassi...,ma basterebbe solo evitare parolacce...
ben vengano gli orrori ed errori grammaticali di chi magari non conosce bene la grammatica,ma licenziamo x favore le parole inequivocabili e poco sinonime!!!
non siamo 4 amici che sono seduti al tavolo dove insieme bivaccano e fanno quello che vogliono..
siamo un gruppo di bravissimi sconosciuti!!!
alcuni di voi hanno la fortuna di conoscersi,agevolati anche dalla logistica e dalle distanze territoriali,ma altri come ,sono a digiuno di modi di compotamento...diciamo così... intimi
c'è un apposita area soci,non pubblica e non visibile a chi come me non è ancora socio dove scrivere le fesserie che si vogliono se si vuole,oppure ci sono le mail....
ciao...
gianni molte delle idee da te espresse in questo post non le condivido per 1000 motivi, in particolare:
1) non grido allo scandalo per una porsche diesel (se volessero fare una 911 a gasolio non sarebbe neanche il primo boxer diesel), ne una ferrari o una maserati, semplicemente i tempi cambiano e i motori diesel negli ultimi anni si sono evoluti piu dei benzina e vincono anche a Le mans http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif
2) non voglio demonizzare le ferrari o altre auto di lusso, semplicemente se una auto è indice di capacita contributiva ritengo che se in famiglia ci sono 2 punto nuove da 15000€ cad o una punto da 15000€ e una testarossa da 50000€ forse quest'ultimo ha piu disponibilita a pagare dei bolli pieni ;)
RIFERIMENTO:?facciamo pagare a costoro gli sbagli di un mercato corrotto??
mercato corrotto de che!?!?
se il mercato fa alzare i prezzi in una bolla speculativa e non ho i soldi non compro, se li ho e voglio spenderli non sono un povero risparmiatore truffato! e cmq di ferrari 20enni che valgono meno di 35000€ non ne vedo molte...e se hai quella cifra da bloccare per una macchina "inutile" (nel senso che non la puoi usare quotidianamente ed è superflua) credo che non faccia fatica ad arrivare a fine mese... ;)
RIFERIMENTO:il gas è una realtà italiana!!
si e no, nel senso che molte delle grandi aziende produttrici di impianti gpl sono italiane, ma anche all'estero ci sono distributori di gpl...io personalemente ho fatto gas in portogallo, francia, slovenia e croazia e con qualche difficolta anche in spagna!
il fatto che sia una cosa tutta italiana è dovuta al fatto che da noi la benzina è sempre stata cara in rapporto allo stipendio medio...quindi il gas ha subito contribuito a risparmiare!
ultimamente poi le limitazioni del traffico gli hanno dato ancora una valenza in piu!! all'estero le auto non cat possono girare tranquillamente (in germania solo alcune citta hanno zone vietate) e in alternativa si puo montare il G-kat che ti trasforma la non-cat in euro 1 o 2 con un costo inferiore all'impianto gpl http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
da noi tutto cio non è possibile http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
RIFERIMENTO:non si attaca al muro x così dire il presunto bollarolo
ma anche si...
RIFERIMENTO:hanno la fortuna o l'astuzia di possedere auto esclusive
permettimi se le hanno per loro fortuna o per loro meriti, nessun problema! se invece le hanno con "astuzia" perche in qlc modo riescono a fare dei truschini o perche evadono le tasse...la cosa mi da parecchio fastidio http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
RIFERIMENTO:non è escluso che domani c saranno a.s.i a gas o gasolio...
anche perche ci sono gia adesso...ed è giusto che sia cosi! veicoli a gasolio ne hanno sempre fatti e se l'impianto a gas è vecchio rientra nelle modifiche storicizzate ;)
Cristian72
16-03-2009, 17:00
RIFERIMENTO:credo poi,che tra di n oi,forumisti attivi,iscritti e scriventi,non ci siano bollaroli!!!
Anche perchè a un bollarolo cosa gliene frega di venire quì?Forse ha altro di meglio da fare......
Non lo sò voi ma io veramente non riesco a trarre una conclusione sensata sull'attuale confusione che c'è sulle auto storiche o come le volete chiamare,gasate o non,in generale mi sembra di capire solo che ognuno ragiona in base a quello che ha.......e come andrà a finire è facile intuirlo,ha ragione chi ha tanto e torto chi ha poco,come sempre.
gianni csL
16-03-2009, 17:25
certo mich,
tutto è opinabile e mai nessuno dei suoi scritti può vantare fede biblica!!
difatti non è da attriubuire al ferrarista una concotta fiscale truffaldina...
c'è chi per sua fortuna ha davvero tanti tanti soldi..poi voi a scoprire come se li è fatti
!!!
in canpo giurisprudenziale la buonafede è sempre presunta!!!sino a prova del contrario!!
poi ,se in a.s.i hanno rinvigorito i tesseramenti attraverso l'omologazione di diesel e gasature varie ...io disapprovo!!!
mi porti ad emempio le mans e le sue audi...
ben vengano domani in a.s.i quel tipo di audi e bmw o altre...
ma che attinenza hanno ad oggi in a.s.i. il forino diesel o la 132 diesel???
ciao mich http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
batmobile
16-03-2009, 21:33
@ Paolo76:
Sei un grande http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Metano sull'auto minimale da tutti i giorni, le altre tenute come si deve :)
RIFERIMENTO:.e come andrà a finire è facile intuirlo,ha ragione chi ha tanto e torto chi ha poco,come sempre.
:D
Piegato a mezzo dalle risate, amare, però...
Se va come sembra, andrà a finire che per salvare le auto che amo davvero venderò il csl http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
fasolini6
16-03-2009, 22:29
Magari iniziando dal 535.. :D
rossolancia
17-03-2009, 01:33
Per i costi dell'impianto ripeto che se uno si dà da fare può risparmiare una bella cifretta. Ad esempio non è necessariamente obbligatorio comprare delle bombole nuove, ma si possono prendere di giro: ogni 5 anni in ogni caso vanno comunque collaudate (gratis) quindi non ci sono pericoli. Io cmq mi stavo riferendo a veicoli a carburatore, non a iniezione, quindi ad impianti molto più semplici. Per il gpl invece ogni 10 anni c'è la revisione della bombola, e costa salata, solo per quelle tradizionali: quelle a ciambella vanno invece sostituite comunque. Quindi se uno si fa quattro conti deve prevedere una certa percorrenza per ammortizzare l'impianto. Ovvio che se uno fa 1000 km all'anno allora no, non conviene economicamente, sono il primo a dirlo. Può essere un vantaggio il gas nei casi di blocchi alla circolazione, e finchè c'hai la macchina euro 4 tutto bene, poi quando fermeranno anche le euro 4...
Per il discorso diesel vorrei sapere cosa dobbiamo fare di tutte le Mercedes diesel, che son diesel da cinquant'anni: le demoliamo? Non hanno secondo voi diritto anche loro ad una vecchiaia tranquilla? Per le 132... se c'è qualche coraggioso che la vuole collezionare... E le bmw 524td le schiacciamo anche quelle? Io non me le comprerei mai, anche se sono economiche più del metano, anche se vanno benissimo: è una questione di gusti, ma non crocefiggerei mai un collezionista con una giuila diesel. Affari suoi.
Sentivo che in Farreri stessa si parlava di una Ferrari a gasolio prossima ventura...
io pensavo che gli autocarri (come il fiorino) non si potessero iscrivere...di sicuro non hanno assicurazioni agevolate, e poi gia di suo pagano poco di bollo http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Rossolancia non so cosa puoi fare da solo, qui se non fai fare ad un installatore non ti passano il collaudo...
RIFERIMENTO:poi quando fermeranno anche le euro 4...
gaso quella prima della storica e giro cmq...piu che altro il gg in cui fermeranno le euro 4 fermeranno anche le euro 0 o 1 a gpl (una cosa del genere era gia stata ventilata a torino) percui cmq sei fregato http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
rossolancia
17-03-2009, 19:43
Ma infatti, non intendevo di farti la storica a gas apposta per i blocchi. Intendevo che se hai la storica a gas non sei costretto a lasciare la storica a casa, ma non per usarla per andare al lavoro.
Se hai la moderna euro 4 a gasolio non la puoi trasformare a metano (anche qui spiegatemi perchè i motori diesel degli autobus sono stati convertiti a metano, mentre per le auto a gasolio non si può fare...).
Forse un po' tutti avete capito male, o forse non mi son spiegato bene, cioè avete inteso che ho una storica a gas per economizzare o per evitare i blocchi della circolazione andando al lavoro... non non è così. Non sono questi i motivi principali, però questi sono degli innegabili vantaggi, e quindi ogni tanto li si possono sfruttare.
Se porti all'impiantista il numero di bombole che servono, magari anche della dimensione giusta, i componenti funzionanti di un'altra macchina, qualcosa si recupera. Ovvio che il lavoro di installazione te lo deve fare lui.
RIFERIMENTO:avete inteso che ho una storica a gas per economizzare o per evitare i blocchi
non credo che nessuno abbia pensato cio o cmq da parte mia non c'è mai stata volonta di puntare il dito contro nessuno di noi, tutta la discussione è nata dal fatto che ci sono tante persone che questa cosa la fanno sistematicamente per risparmiare e non per amore per le auto (storiche o meno poco importa), godendo di benefici che, secondo me, a loro non dovrebbero essere concessi...
La trasformazione per gli autobus viene fatta aggiungendo l'impianto d'accensione al motore diesel,in pratica si passa dall'acccensione spontanea del diesel all'accensione comandata,in pratica torna ad essere un motore tradizionale con candele e impianto di accensione,(benzina o gas è lo stesso)...il costo della trasformazione è rilevante ed improponibile su vetture diesel che mantengono cmq una certa economia d'uso ed un valore relativamente basso,nonchè una previsione di uso ristretta a pochi anni http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif ...i pulmann spesso sono vetusti e la trasformazione punta anche a ridurre l'emissione di particolato.
P.S. quando anche in Italia si accorgeranno che il gas porta gli NoX alle stelle e non sono tutte roselline quelle he escono dallo scarico...poi ci convinceranno ad andare tutti nuovamente a benzina...no anzi..a miscela http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif e via che si ricomincia con i giri di giostraaaaaaaaaaaaa http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif
puo essere, in fondo negli anni 90 dicevano che i diesel erano ecologici perche non avevano idrocarburi incombusti, poi si sono messi a misurare il pm10... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
batmobile
17-03-2009, 23:28
Esatto, Nic, pensa che per quanto posso saperne, sono convito che la tua is ben messa a punto inquini davvero poco di + di una euro 4 di oggi, tipo M3 e92, usata nel traffico di tutti i giorni. ;)
puo' essere? http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif a Bologna hanno richiesto degli analizzatori gas di scarico specifici con cella per NoX gia' quasi 10 anni fa'(ad oggi non ancora nei normali analizzatori)proprio per evidenziare e misurare il problema...il diesel oggi viene ancora testato solo misurandone l'opacita' http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif ....anche coi moderni FAP le emissioni di NoX sono salite ,nonostante l'uso di sofisticati sistemi di ricircolo dei gas di scarico,ma siamo ancora lontani dal voler affrontare il problema......che verra' affrontato solo a saturazione del mercato auto...cioè':
tutte vetture vendute Diesel?...OK inquinano troppo= rottamazione delle diesel inquinanti ed acquisto di auto pseudoecologica....
gia' in passato è stato fatto col benzina a favore del diesel,che sa' attualmente cedendo a favore del gas...
pessimismo e fastidio diceva qualcuno http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif
per Bat,
la mia IS ,con 114000 km, attualmente ha HC(idrocarburi incombusti) a meno di 100,che è la soglia massima di un catalizzato a posto per la revisione http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ...
batmobile
17-03-2009, 23:48
Ci credo tranquillamente.
La mia 635csi mi è stato detto dal tecnico delle revisioni che potrebbe tranquillamente oltrepassare il test per kat, ma soprattutto che per gli altri inquinanti è su livelli alle volte inferiori ad euro 4 vari.
gianni csL
18-03-2009, 04:04
..credo anche io che nostre coraggiose vecchiette siano più pulite e meno inquininanti di una vettura di 2 o 3 anni in mano a gente senza scrupoli ...vedasi per esempio le auto da noleggio ,peggio ancora i furgoni...
parlo per cognizione di causa....
in un delle mie ultime indagini fiscali nei confronti di note azienze di noleggio auto e furgoni..risularono oltre all'atavico problema dell'evasione ,anche reati di natura penale,nella fattispecie alle violazioni al diritto ambientale..
non mi dilungo e non vi annoio con fatti poco pertinenti a questo forum,anche perchè di natura investigativa ,qiuindi la deontologia professionale e l'etica personale impongono doveroso silenzio...,ma vi brevemente di auto con appena 1 anno e più di 120000km...percorsi nell'assoluto spregio della meccanica..difatti,dette auto ,da risultanze investigative, risultarono essere a digiuno completo di controlli,fatti solo su carta ed in appendice a fatture false!!!
per intenderci il gestore dell'autoparco non aveva cambiato ne olii ne filtri a queste povere e sfortunate vetture....
solo rabbocchi effettuati dalle varie mani pietose dei affittuari automobilisi-clienti...
non parliamo poi dei pneumatici... o dell usura impianto frenante..roba da brividi...
quali valori potrebbero uscire da veicoli di questo genere,trasandati e sfruttati profondamente nella meccanica...
strumentalmente detti valori farebbero impallidire anche mia la macchina più maltenuta ....con valori legali a tutto vantaggio della mia vecchietta..
concludo dicendo che,forse mai, una delle nostre auto,che siano a gas o meno ,potranno inquinare più di una euro 4 pessimamente tenuta,ma solo perchè le nostre auto sono amorevolmente curate!!!!
alle volte le nostre attenzioni riescono a sovvertire gli effetti del progresso motoristico- tecnologico...
a divenire ci saranno sempre discriminanti autorizzate da politologi pseudo ambientalisti che creeranno provvedimenti ad ok che manderanno alla pressa questa o quella macchina ,siano esse benzine,gas,gasolio e chi più ne ha ne metta!!!
da parte mia cerco di mantener le mie auto il più ecologiche possibile...
se per assurdo un domani si dovesse legiferare a tutto vantaggio della combustione a gas o metano e dovessero diventare vietate altre forme di combustione ,tipo benzine e gasolio..
allora vorrà dire che chiuderò per sempre le mie old in garage...,ma non monterò ne gas ne altro...
aspetterò,salute permettendo,nuove disposizioni in materia..
forse e futuribilmente scopriranno che il gas è nocivo e la benzina no....
e si tornerà alle benzine,magari rosse e piombate...
godiamoci le nostre auto e chisse ne frega!!!! gas o benzina che siano
ps ,occhi aperti alle auto da noleggio...
prima di prenderne una controllate lo stato di usura del veicolo,pneumatici e livelli olio fra tutti..
non fidatevi dei contachilometri..essi sono manomessi in favore del segreto-commercio-profitto..
queste piccole attenzioni vi faranno se non altro risparmiare noie legali...e incidenti di percorso
se si rompe il motore a una di queste auto mentre voi ne siete in possesso...inizieranno i guai x voi...
decurteranno da sin subito dalla vostra carta di cretito un sacco di spese a mo di caparra sino poi a portarvi in giudizio per ristoro x il maggior danno apportato alla macchina!!!
non è la stessa cosa che provocare un incidente colposo...
giurisprudenza pura applicata a regole saggie!!!(non le mie http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif
ciao a tutti http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
batmobile
18-03-2009, 08:12
Gianni, quello che racconti delle agenzie di noleggio fa venire i brividi http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
io uso spesso per lavoro e/o dimostrazione auto a noleggio...non per contraddire Gianni,che sicuramente conosce molte realta' diverse,ma nel mio caso ho avuto sempre vetture ottime e ben tenute,in alcuni casi addidrittura i miei clienti sono le officine convenzionate e fiduciarie della manutenzione stessa e posso garantire che le vetture sono effettivamente controllate e mantenute in perfetta efficenza http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
saltando ad un nuovo argomento, da 4 anni uso auto a noleggio (sebbene a lungo termine e a mio uso esclusivo), devo dire che in parte gianni a ragione a miei colleghi è capitato di portare l'auto a fare il tagliando e di accorgersi che non è nemmeno stato aperto il cofano...ad altri hanno cambiato le pastiglie e dopo 2000km erano finite http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif
molto dipende dagli utilizzatori e dalla cura che ci dedicano, io la mia non la uso certo come se fosse una delle mie storiche ma cmq non la tiro a freddo e presto attenzione all'usura e a rumori sospetti e tutto è sempre andato per il meglio ;)
certo è che a volte le compagnie di noleggio sono restie a sostituire alcuni pezzi ma è anche vero che alcune officine se ne approfittano, percui non farei di tutta l'erba un fascio ma come sempre c'è il buono e il brutto ovunque...
e cerchiamo di non divagare dal discorso GAS http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
gianni csL
18-03-2009, 15:06
si!è giusto come detto da mich non saltare da un'argomento ad altri...
sarebbe intrigante aprire in apposita area un'argomento auto-noleggio..
i tuoi amici mich,tante x dirne una,avranno avuto tra le mani la punto nuova di fabbrica,
alla quale,appena scesa dalla bisarca e con km zero,abili manine hanno sostiuiti il sostituibile...batteria,gomme,pattini freni e quant'altro di facilmente sostituibile ed occultabile..
non vi sono responsabilità aziencali apicali in questo,ma solo la furbizia di alcuni responsabili di auto-noleggi..(negli aereoporti ne fanno di tutti i colori)
hanno sostituito di tutto e di più anche alle bi-fuel multipla..a tutto appannaggio della sicurezza!!!
io,non aprirò la strada a certi argomenti e la chiudo qui,perchè giustamente fuori tema.,ma se qualcuno fosse interessato in tal senso , su altro topic racconterò con dovizie di particolari le "truffe "in tal settore,per fortuna ristrette ancora a poche società..
ciao http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
rossolancia
19-03-2009, 17:13
Da quel che sapevo io era che il metano era atossico per inalazione, ingestione e contatto, e che bruciando produce co2 e h2o. Facile che nei motori si produca anche co, limitabile con una carburazione messa bene a punto. Se dentro al metano che ti danno al distributore c'è dentro qualcos'altro allora proprio non ci si salva. Facile che ci sia una percentuale d'aria...
PArlando di gas sapete tutti come la bmw stia puntando attualmente sull'idrogeno. Vi sembrerà strano dettoda me, ma mentre credo molto nel metano, non sono affatto convinto che l'idrogeno sia una cosa saggia. Se facessero i serbatoi del metano uguali a quelli che fanno oggi per l'idrogeno, quindi con un frigo incorporato, penso che il metano sarebbe molto più competitivo.
Attualmente per produrre idrogeno ci vuole energia, molta, e se anche pensassimo di produrla con pannelli fotovoltaici (utopia) penso che il bilancio energetico sarebbe comunque sfavorevole sia in termini economici sia in termini ambientali (produzione di co2 per la loro realizzazione e mantenimento).
E se si costringessero i possessori di automobili a piantare e mantenere in vita un certo numero di alberi in relazione al numero di km percorsi? Sarebbe un po' come le quote verdi che già ci sono per i paesi industrializzati... (solo che gli Stati Uniti hanno già comprato quelle di altri paesi per poter continuare ad inquinare... )così si avrebbe beneficio vicino a casa...
A vedere certe auto "ROVINATE" da inpianti a gas mi viene il voltastomaco, il metano sulle auto di tutti i giorni l'ho sempre avuto anch'io, e ce l'ho tuttora su quella di uso quotidiano, ma sulle storiche e un'aberrazione, con quello che si "dovrebbero usare", a meno che non siamo i soliti "furbi"che con la mercedes 200 dei marocchini ci giriamo tutti i giorni, allora un bel gpl per aggirare i blocchi.
Ma torniamo in tal caso al discorso della storicità a 30 anni, le auto di uso quotidiano non sono da esentare a 20 anni.
Comunque il metano a Parma lo misero su tutto, dalle Jaguar alle BMW 735, persino su una Matra Simca Bagheera.
Io personalmente dovessi acquistare un'auto da collezione con su il gas lo smonterei subito, ma c'è anche chi preferisce lasciarlo a testimonianza della storia dell'auto stessa, in tal caso lo si può anche accettare, a patto che l'auto rimanga sempre di usco collezionistico.
A PROPOSITO, MI è VENUTA UN'IDEA, La Lotus Esprit Turbo SE che ho appena acquistato, sabato la porto a far visionare da un'impiantista, per vedere se ci sta una ciambella o due bombole, magari sul tetto come una volta le montavano i Maggiolini e addirittura le vecchie Fiat 500.
batmobile
19-03-2009, 21:32
Mauri, poi avresti un pezzo unico, una Lotus Maiorca edition :D
fasolini6
19-03-2009, 21:53
W il gas sportivo :D :
AC schnitzer (http://www.youtube.com/watch?v=U2KNDy7_AWk)
batmobile
19-03-2009, 22:05
Noooo il gas sportivo, nnnnoooooo
:D
sandro mo so ****i tua!!
pensa una M5 a gas...la tua nemesi! :D :D
batmobile
19-03-2009, 23:14
La M5 è morta con la e39, una 540i sport.
L'attuale ha un motore infinito, e anche telaisticamente è validina, ma esteticamente ho dei problemi a digerirla.
Attendo la futura.
La 7 è un capolavoro, vedremo la 5 http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
alpineweiss
19-03-2009, 23:16
mio padre è rimasto perplesso :D
batmobile
19-03-2009, 23:20
In che senso?
alpineweiss
19-03-2009, 23:24
gli ho detto della proposta di legge
ma dico, per quel che la uso bo...
batmobile
19-03-2009, 23:25
Dia che lo fermi http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Cristian72
20-03-2009, 01:53
RIFERIMENTO:Piegato a mezzo dalle risate, amare, però... Se va come sembra, andrà a finire che per salvare le auto che amo davvero venderò il csl
Non pensare male.....per gente che "ha tanto" non penso a qualcuno che stà quì,quelli che intendo io non si trovano nei forum,e quà penso che abbiamo tutti da rimetterci con le "novità" che usciranno.
Ho già letto più di una volta che non ti senti particolarmente legato alla CSL...avrai le tue ragioni,ma pensa almeno a una cosa...poi ti tocca cambiare nick name. :D
Tornando al gas ultimamente sono diversi i preparatori tedeschi che si sono indirizzati su tale combustibile e con anche buoni risultati,tra l'altro vi ricordate della Bugatti EB110-Snam a metano?Era il '94-95 se non sbaglio....
batmobile
20-03-2009, 08:19
RIFERIMENTO:Ho già letto più di una volta che non ti senti particolarmente legato alla CSL...avrai le tue ragioni,ma pensa almeno a una cosa...poi ti tocca cambiare nick name.
Il fatto è che il csl è bello fin che vuoi, ma è il di + rispetto alle auto che + mi piacciono in casa BMW, ed è l'unica che, dato il valore, se la vendo finisce in buone mani ;)
siscobmw
21-03-2009, 09:28
per GianniCSL:
http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
Mi son perso qualcosa...
comunque per le storiche io rimango dell'idea che:
1)se non hanno l'impianto a gas meglio ferme e sui cavalletti, se non si han soldi per toglierle da lì e farci il giro di mantenimento di 40-50km(che tanto fan bene alle marmitte, rigorosamente non in inox per i puristi) vuol dire che non si è fatto proprio bene i conti;
2) se hanno l'impianto lo toglierei ,se è messo senza metterci viti(sembra che si possa fare un impianto così in tutta sicurezza e ho dei dubbi personalmente), sennò lo lascerei come testimonianza dell'epoca dell'auto , ma lo disattiverei per sempre;
3)Chi lo vuole mettere su certi modelli che han sofferto già ai tempi questa alimentazione facciano pure, rimango dell'idea di cui sopra sui conti che non han fatto bene...Poi i conti non saranno solo suoi ma pure quelli del meccanico che, di norma , non sporca il libretto di circolazione con gomme che la BMW aveva già previsto,ma ti apre un motore che non avrebbe mai dovuto subire l'onta di un mezzo rifacimento e ti cambia la testata con una che magari non ha più stampigliato l'anno di costruzione , esempio 1974, ma 97;
3)Le auto d'epoca non han bisogno di gas, ma di leggi pensate meglio: tra impianto a gasolio e ancora -ripeto- a carbone fossile nei riscaldamenti di città come Milano, non è possibile che i primi a risentirne dobbiamo essere noi con le circa 300 mila auto d'epoca che son quasi sempre ferme!
Poi si fanno le domeniche a piedi come a Como 3-4 anni fa: domenica di febbraio, freddo polare e tutti a casa ad alzare la temperatura del termostato del riscaldamento.LE centraline sono impazzite lo stesso...
4) unitamente ai bollaroli che si fanno certificare le auto e poi ci vanno in giro per lavoro,chi paga 30 euro di bollo,150 di assicurazione e mette l'impianto a gas per fare il furbo ,lo può fare grazie pure all'asi e ai club che fanno la corsa a iscrivere tesserati....e non difendono gli appassionati veri.
Bisogna che qualcuno controlli: io sulle mie lo esigo il controllo....chi si nasconde è perchè è in malafede.
Punto 5 che non esiste se non per me ma ce lo metto lo stesso: giannicsl che odia i torpiloqui anche leggeri mi perdonarà , ma è per una giusta causa.
PEr quelli che vanno in giro a fare gli sboroni al bar e dicono: " eh sì,è una bella bestia, ha pur sempre 220 cavalli, non scherziamo..." e hanno il bombolone del gas dietro.....vergognatevi perchè non li avete e avete detto una bugia grossa così...oltre ad avere una bella faccia tosta.
Con la subaru bifuel in germania ho provato diverse volte: con la benzina ha 158 cavalli dichiarati e arriva , usando il tomtom , a 196km/h ...sempre sullo stesso tratto, il giorno dopo a gas faceva 188km/h e ci ho messo una vita per arrivarci...dunque iniezione sequenziale omologata dalla casa, garanzia tutto quel che volete....ma perde cavalli con le nuove tecnologie....su una auto a carburatori non oso pensare al divario....
SiSco
rossolancia
21-03-2009, 11:31
Beh il metano... è metà-no come dico io. Sicuramente perdi qualcosa in potenza massima, e parecchio in accelerazione. Il fatto è che il gas su un'auto di solito è sempre un adattamento di un motore ad un'altro carburante, spesso fatto anche male per incompetenza. Col gpl va un po' meglio.
Col metano si potrebbe aumentare il rapporto di compressione senza problemi, e il motore andrebbe anche bene a gas come a benzina, ma bisognerebbe farlo andare solo a gas, e comunque allora sì si stravolgerebbe l'originalità del motore. Nella mia alfetta ho solamente girato un po' lo spinterogeno e basta, per cui se voglio andare a benzina ho solamente la macchina un po' troppo anticipata. Gli impianti su auto ad iniezione elettronica invece regolano automaticamente tutto quanto.
Ha 220 cv... intanto bisognerebbe dire "aveva" 220 cv, dopo tanti anni sicuramente la potenza è calata. Comunque dove li fai i 200? in Germania e basta? Io sento sempre più gente che monta dei rapporti al ponte più corti per avere più ripresa e se ne frega se la macchina poi non supera più dei 180... Qui da me le tre autostrade che arrivano hanno tutte e tre il tutor per centinaia di km...nessuno supera più i 140, porsche o maserati che siano...
...giusto un appunto (spero non troppo OT) sull'inquinamento... sapete da dove viene la percentuale più alta di emissioni CO2? bene, viene dagli animali d'allevamento, percentuale che è molto maggiore di quanto le auto possano immettere mai ...
Che poi ci propinino balle terrorizzanti per vendere questo è un discorso diverso...
Saluti a tutti
fasolini6
21-03-2009, 12:53
Io sapevo che gli animali d'allevamento (sopratutto bovini) sono colpevoli di immetere la maggior parte di metano presente nell'aria.. :D
...esatto!! sono loro che emettono percentuali enormi di "gas serra", altro che auto, centrali a carbone ed altro...
Ovviamente, diverso è il discorso sul particolato pesante che invece deve essere abbattuto agli scarichi...
siscobmw
21-03-2009, 19:01
ciao a tutti..
L'argomento velox forse ha poca rilevanza, avete ragione...
Dalle mie parti pochi velox, ora vado in germania spesso per lavoro e anche in francia ogni tanto.
In francia è impossibile o quasi andare forte, ma in germania(dove ultimamente km ne ho macinati) si corre e di brutto....
Ieri ho fatto l'A1 e in zona di parma velox fissi pochissimi, tra reggio e bologna è un'ossessione, barberino e zone di firenze ce ne sono abbastanza,dopo firenze ne avrò contati 2 fino a roma, ma c'è il tutor...Il tutor serve per fare cassa con le multe basate sulla velocità media, ma nessuno mi toglie l'idea di andare a 190 per mezz'ora e poi andare al mychef per strafocchiarmi di valtellina, camogli fattoria e altri panini ameni....e rimanere in media .Certo sotto i 130km/h di media ma non sotto i 130 chili! :D )...
C'erano diverse auto sulla a1 che andavano quasi come il diretto ETR, che fa milano-bologna in un ora,che srecciava accanto all'autostrada....
se vuoi correre,corri dove vuoi...basta un pò di attenzione.
SiSco
fasolini6
21-03-2009, 22:11
Coem fai a sapere dove sono i velox sempre? Navi?
siscobmw
22-03-2009, 10:54
i velox fissi vanno segnalati, e quelli che funzionano , stanne certo, hanno il cartello vicino(50 metri almeno mi sembra)....poi col tomtom hai la possibilità di fare l'abbonamento sull'aggiornamento dei velox e di alcune postazioni mobili segnalate dalle Forze dell'Ordine....i 50 euro meglio spesi della mia vita....poi ci sono in vendita anche dei radar detector che funzionano molto bene....ma sono illegali, eh.... ;)
SiSco
tra poco vado in svizzera a dare da bere all'S14 con la solita 98 ottani :D
siscobmw
24-03-2009, 14:29
M-Toy,di dove sei? se vai in svizzera non sarai certo lontano da me!
Una volta ci troviamo a fare il pieno di pura ed energetica Vpower o di Esso a 98 ottani....
Poi andiamo a farci qualche passo alpino con le nostre bestiole e lì picnic ...Il gas per il fornello lo porto io....faccio "il succhio" dal serbatoio della Subaru della ditta.... :D :D
SiSco
RIFERIMENTO:Scusatemi, ma io riprenderei da M-Toy.... M-Toy,di dove sei? se vai in svizzera non sarai certo lontano da me! Una volta ci troviamo a fare il pieno di pura ed energetica Vpower o di Esso a 98 ottani.... Poi andiamo a farci qualche passo alpino con le nostre bestiole e lì picnic ...Il gas per il fornello lo porto io....faccio "il succhio" dal serbatoio della Subaru della ditta.... SiSco
vado in svizzera entrando dopo varese... che goduria la 98 a 0,94€/Litro! :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.