Visualizza Versione Completa : LA CROMATURA
nicolacsl
16-03-2009, 21:38
Ciao a tutti!Mi stò guardando intorno per capire dove posso far ricromare paraurti profili cornici ecc.per il mio CSL...premesso che non mi intendo molto ed è la mia prima volta,vorrei evitare brutte sorprese....Vorrei capire da cosa dipende un ottima cromatura a specchio piuttosto che una cromatura grezza e non uniforme con addirittura la presenza di levigature sottopelle (come se ne vedono di spesso)....
A)dipende dallo spessore di cromo che viene impiegato?
B)il cromo non centra,ma il segreto stà tutto nella successiva lucidatura?
C)meglio richiedere l'eliminazione di ruggine (nel mio caso molto superficiale)attraverso un decapaggio o una sabbiatura,e quindi evitare qualsiasi levigatura?
D)su ruoteclassiche e automobilismo d'epoca,ci sono pubblicizzati alcuni cromatori che vantano molta esperienza e risultati migliori che nuovi,sia d'aspetto che di durata nel tempo,ma uno di loro mi ha fatto un preventivo e mi ha sparato circa 3000euro http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif non è un pò esagerato?
Se qualcuno avesse esperienza e volesse raccontare avventure disavventure e magari qualche consiglio....grazie!
batmobile
16-03-2009, 21:44
Io devo far fare dei paraurti, e c'è una azienda PD che garantisce ottima resa, ma è importante portarli ben preparati all'interno (dove non c'è cromatura) di modo che loro lavorino il resto. Non ho eccessivamente chiesto, dato che ho visto i risultati.
Spesa, sui 100eu a paraurto, circa, portato pulito.
Prezzo per far un lotto di almeno 100 kg.
nicolacsl
16-03-2009, 22:01
Potremmo ragionare sul farlo insieme....ma intendi dire che dovremmo sverniciare la parte interna dipinta in bianco?
io posso confermare la mia esperienza per cromare i paraurti, siamo sui 120-150E, mentre le cornici (almeno per la e24) non si possono cromare essendo in alluminio lucido
batmobile
16-03-2009, 22:17
esatto, e pulirli bene, poi fanno loro, a me sembra inutile, ma mi hanno detto di fare così..
nicolacsl
16-03-2009, 22:27
In effetti mi sembra eccessivo il preventivo che mi hanno fatto...mi è stato fatto per:
paraurti anteriore composto da tre pezzi più i rostri
paraurti posteriore due pezzi più rostri
4 cornici vetri laterali
4 archi passaruota (dovrebbe essere ottone cromato)perchè un pò sabbiati nella parte inferiore dal polvisco stradale
2 telai deflettori porte anteriori e qualche minuteria che non ricordo...
Utente disattivato 3
17-03-2009, 21:50
Il cromatore di Padova, consigliato da Sandro, posso cofermare ottimo professionista! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Ho visto nei girni scorsi il lavoro che ha eseguito sulle parti cromate della Maserati 3500 Touring di un mio amico. Lavoro eccellente.
Lo consiglia anche il mio amico Filippo Battaglia, specialista in Ferrari e Lamborghini oltre che in BMW 1602 di Zambo! :D
gianni csL
18-03-2009, 03:10
ciao nicola e ben trovati tutti,
premetto sin da subito che sono ignorante nel settore ed in quanto tale vi racconto le 2 esperienze che ho potuto constatare..
la prima è risalente all'età della pietra..
difatti avevo poco meno di 10 anni,ma ricordo come se fosse ieri che la ferrari 365 del papà dell'allora mio migliore amichetto ,soffrisse molto sia di scarichi,sia di cromature!!
gli scarichi marcivano e si bucavano alla velocità della luce...
le cromature ,quali quelle dei paraurti non pativano certo destino migliore..,
in pratica ogni 2 anni venivano ricromate...
infatti si spellavano rovinosamente...
ferrari tenuta rigorosamente in autorimessa ed usata regolarmente la domenica per gite di almeo 100km...
credo,che il papà del mio amico pur non avendo alcun problema economico ,si lamentasse per gli elevatissimi costi richiesti dal migliore professionista dell'area laziale...di quei tempi
risultato=0...e cioè negativo....,ma son passati oramai trent'anni e le tecniche dovrebbero essere state migliorate....
ho usato verbo condizionale per la seguente ed ultima esperienza..
questa volta patita di persona...
e anche a livello temporale recente(3anni fa)
non mi dilungo sul mezzo interessato dal mio restauro,ma lo cito solo x illustrare a dovere il fattaccio....
guzzi zigolo 110...
bene,mi sono rivolto da una specialista pugliese,barese per la precisione,anche'egli reclamizzato sia su"la manovella "come pure su alre riviste ,quindi accreditato come il migliore..
fiducioso ho affidato a lui i cerchi a raggi del mio piccolo guzzi per farli cromare.....
risultato perfetto e lodevole,ma ad effetto temporizzato!!!
il guzzino infatti,usato pochissimo e ricoverato nel migliore dei modi nel mio garage,asciuttissimo,ha iniziato ad arruginire proprio sui cerchi che erano stati ricondizionati a caro prezzo....
e dopo neanche 2anni!!!
morale ???sotto i piedi quindi!!!
appena potrò ritenterò cromatura da altro professionista!!
CONSIDERAZIONE;
caro nicola ,mi permetto di consigliarti una fesseria..
con tutti i soldi che stai ammirevolmente e con sacrificio spendendo sulla tua csl non sarebbe meglio cercare di trovare almeno i paraurti nuovi???
bmw te li garantirebbe x almeno 20 anni http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
considerano anche il prezzo-regalo che quel cromatore ti ha ventilato!!!!
con i paraurti nuovi spenderesti meno ed avresti risultato certo ed eccellente!!!!
eccellenza ,paragonabile al minuzioso restauro in itinere!!
questa è il mio opinabile pensiero!!
ciao a tutti http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
nicolacsl
18-03-2009, 19:09
x Zambo:grazie per la segnalazione,ma mi convince poco il fatto che richieda una preparazione preventiva,che a mio avviso dovrebbero curare loro con decapaggio ecc...ondevitare ciò che è successo a Gianni proprio perchè se cromi sopra al puntino di ruggine,poi emergerà esattamente come accade con il carrozziere quando vernicia pure lui sopra di essa.....Io non ho più intenzione di grattare via colore ruggine e quant'altro,e per le parti che vanno in galvanica lo trovo un pò assurdo....
X Gianni:non sò cosa costino i paraurti in BMW,ma di certo se a ricromarli costa quasi uguale,i cromatori chiuderebbero i battenti....penso solo che bisogna trovarne uno che curi molto il pezzo prima di dare il cromo,e che ti consegni il tutto con tanto di garanzia scritta....
batmobile
18-03-2009, 19:39
Nicola, sono ripassato dal restauratore che mi ha segnalato e messo in contatto, il motivo per cui mi ha detto di fare la preparazione è per poter avere un preventivo esatto e non avere sorprese: se tu vedi ruggine superficiale, e lui invece alla pulizia vede una vaiolatura, cambia il conto, portarli con il lato interno pulito evita discussioni http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
gianni csL
18-03-2009, 19:45
ciao nic..,
spero tu possa trovare soluzione idonea e ad acta alla tua csl...
non credo che nessun cromatore certifichi durate e risultati effettivi nel tempo...
tutto al più cercheranno di trovare accordi e garanzie ,ma solo a parole...
e poi?se accade che si spella??come si fà??
sono passati i tempi e le regole di onorabilità in cui i gentiluomini trattavo i loro accordi e concludevano trattative commerciali con la sola favella e stretta di mano!!
ciao nicola, ;)
siscobmw
18-03-2009, 21:25
la cromatura dei paraurti.... dipende non solo da come lavora ma da quanto costa...per il paraurti dietro ti assicuro che costa 1200 euri nuovo,poco meno l'anteriore... per cui conviene.
Sulla mia e3 con 120 euro prendo il pezzo centrale e poco meno per ogni lama laterale cadauna...per cui le valutazioni sulla ricromatura cambiano drasticamente.....per le e9 parlo di stadtpaket, quindi parlo di paraurti per i "comuni" CS.
E il decapaggio , bagni e quant'altro lo devono fare loro, perchè la pulitura dei metalli preventiva se viene male a loro la rifanno loro....sennò paghi tu per rifare i trattamenti....mmh...
nicolacsl
18-03-2009, 22:15
RIFERIMENTO:Nicola, sono ripassato dal restauratore che mi ha segnalato e messo in contatto, il motivo per cui mi ha detto di fare la preparazione è per poter avere un preventivo esatto e non avere sorprese: se tu vedi ruggine superficiale, e lui invece alla pulizia vede una vaiolatura, cambia il conto, portarli con il lato interno pulito evita discussioni
Grazie bat,ora mi torna di più....quando avrò tempo di fare una cappatina a PD ti chiamo per l'indirizzo.....
batmobile
18-03-2009, 22:16
Nessun problema http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Francesco
19-03-2009, 10:05
la cromatura è una "brutta bestia", a me è capitato di cromare diverse cose con diversissimi risultati.....ho però una certezza la preparazione del pezzo è la cosa più importante, a mio parere si dovrebbe rimuovere completamente la vecchia cromatura preparando il fondo perfettamente (lo fà un lucidatore), in questo caso se il cromatore è bravo si ottengono ottimi e durevoli risultati, in caso contrario si rischia di vedere i difetti del fondo o che la cromatura si sfogli?!?!
Bisogna comunque cercare di evitare i cromatori industriali perchè fanno numeri e non curano a dovere il pezzo singolo, a me è capitato mi rovinassero ,pulendolo, il profilo curvo del vetro laterale posteriore della e9, si sono scusati ma nulla più http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif "visto che sembra lo facciano per farti un favore"
ma il tuo pezzo è molto rovinato? non puoi valutare solo la lucidatura/lustratura professionale
rossolancia
19-03-2009, 17:21
Sicuramente la pulitura è fondamentale. Una volta però non si metteva il cromo subito, ma si faceva un rivestimento di nichel e poi di rame. Vi risulta? Se gli spessori sotto son fatti bene la cromatura regge. E regge di più se è sottile più che grossa... Forse al tipo della Ferrari non venivano fatti gli strati sotto...
Cristian72
20-03-2009, 01:00
Il bagno di nickel c'è sempre anche oggi,precede quello di cromo,quello che ora non viene fatto è la ramatura intermedia che a detta dei vecchi saggi è quella che fà la differenza tra le vecchie e durature cromature di una volta e le odierne. ;)
Il problema cromature lo passai anch'io anni fà con le moto e ho constatato che è sempre un terno al lotto,se vai dai cromatori specializzati devi prima vedere se per caso il pezzo non ti costi meno prenderlo nuovo,se vai da quelli che cromano di tutto magari mezza roba viene bene,un quarto così così,un quarto da fare schifo.......e sei fortunato se non perdono niente.
Importante comunque la pulitura e lucidatura del pezzo prima della cromatura,che di solito i cromatori fanno fare a terzisti.
gianlucar_67
23-03-2009, 18:16
Le informazioni riportate sono corrette.
Bisogna prioma decappare, poi pulire bene ( si dice in Friuli SCROVARE, da scrofa, lavoro sporco e tossico) poi si deve fare nickel, rame ( che ora nessuno fa) e poi cromo.
a Udine esisteva una cromatura, detta Eustachio dal nome del prprietario che la aveva fondata e poi venduta agli attuali padroni nel lontano 1970.
Ora i nuovi - vecchi padroni, dopo quarant' anni, hanno chiuso perchè dicevano che oggi come oggi non era più conveniente.
I vincoli ambientali sono stringenti e il cromo è un importante agente cancerogeno.
Io mi sono sempre chiesto ( problema del tutto generale e non riferito a casi specifici) : ma dove vannoa finire gli scarichi?
Lo stesso vale per l' uso di sali di crome nelle conceria, altra attività molto tossica e piuttosto inquinante.
Mi piacerebbe saperlo!
Ciao, gianluca.
nicolacsl
23-03-2009, 21:32
RIFERIMENTO:ma il tuo pezzo è molto rovinato? non puoi valutare solo la lucidatura/lustratura professionale
No,i paraurti ho provato a lucidarli con della pasta per cromature,ma restano piccoli puntini di ruggine poco visibili...le cornici dei vetri laterali post hanno dei punti più marcati,e gli archi passaruota post. sono un pò senza cromo nella parte bassa (esattamente quello che succede alla parte bassa della carrozzeria nelle auto con ruote larghe)+ il dx è grattato da strisciata contro muro e quindi da riparare....Ma il cromo vecchio non lo tirano via con la scromatura elettrolitica? (dovrebbe essere il processo contrario di quando si attacca..)
gianlucar_67
24-03-2009, 11:49
Si, ma credo che sia comunque necessario un passaggio manuiale di rifinitura.
Io resto un nostalgico di quelle belle cromature di una volta, tipo il fanale di bicicletta anteguerra coon il verde - oro del rame che fa capolino... cose ormai quasi scomparse.
Ciao, gianluca.
rossolancia
24-03-2009, 17:18
I bagni per la galvanica purtroppo di solito finiscono in falda acquifera. Ci vogliono parecchi anni perchè ci s'accorga dell'inquinamento. Dalle mie parti a nord di Padova ci sono i pozzi delle abitazioni inquinati da cromo esavalente (lo stesso del film "Erin Brocovich", con la Julia Roberts che faceva l'avvocato, ricordate?) versato in falda anni e anni fa dalle cromerie della zona che nel frattempo hanno chiuso i battenti... intanto crescono le margherite oblunghe, con mutazioni genetiche...
Il futuro sarà l'elettrodeposizione, è una tecnologia già esistente, ma finchè nei paesi più arretrati si potrà ancora usare la glvanica non prenderà mai piede completamente. Nelle auto attuali le parti cromate sono in genere di plastica verniciata con una speciale vernice color cromo (es. gli speccietti retro) costosissima.
A dire il vero sto provando con un mio amico a fare una minigalvanica in casa per riuscire a nichelare, ramare ed eventualmente cromare tutta la minutaglia delle auto d'epoca, robe che se porti in cromeria ti perdono al 50 % minimo... Ovviamente prima di iniziare mi informeerò di come smaltire in maniera appropriata i bagni esausti.
PEr le cromature che non vengono pulitissime con paglietta e sapone liquido io ho sperimentato positivamente, dopo aver sgrassato e asciugato bene il pezzo, di verniciarlo con del trasparente di qualità in modo da prevenire la formazione di ruggine.
batmobile
24-03-2009, 17:42
Lultimo consiglio, come rimedio temporaneo, ritengo sia davvero valido :)
nicolacsl
24-03-2009, 21:17
Quante cose nuove che si scoprono!Quella del trasparente non l'avevo mai sentita....ma non ne altera l'aspetto?
Un altra cosa che stò imparando dalle vostre esperienze (e che non mi piace),è che il rischio che ti perdano la minuteria è abbastanza elevato http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif ....potrei uccidere http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
rossolancia
25-03-2009, 17:47
Un po' di sicuro, ma è molto meglio di un paraurti arrugginito. Attenzione a non usare i trasparenti in bomboletta che ingialliscono... Va bene anche per le pentole di rame se le vuoi sempre come nuove...
Andrea_T68
14-04-2020, 15:33
Io devo far fare dei paraurti, e c'è una azienda PD che garantisce ottima resa, ma è importante portarli ben preparati all'interno (dove non c'è cromatura) di modo che loro lavorino il resto. Non ho eccessivamente chiesto, dato che ho visto i risultati.
Spesa, sui 100eu a paraurto, circa, portato pulito.
Prezzo per far un lotto di almeno 100 kg.
Ciao Batmobile, mi puoi fornire l'indirizzo del cromatore di Padova, vorrei andare a trovarlo per un lavoretto...grazie :)
batmobile
14-04-2020, 18:05
Ciao Batmobile, mi puoi fornire l'indirizzo del cromatore di Padova, vorrei andare a trovarlo per un lavoretto...grazie :)
http://www.cromaturapetranzan.it/
prova a visitarli, son passati 11 anni....
https://www.blumetal.eu/finiture-galvaniche/
Ciao Batmobile, mi puoi fornire l'indirizzo del cromatore di Padova, vorrei andare a trovarlo per un lavoretto...grazie :)
Ciao Andrea, visto che sei di Arzignano puoi provare anche da Posenato Cromature a San Bonifacio.
Con un amico abbiamo fatto fare raggi di moto e manubri.
Sono molto bravi e alla mano :ok:
Hanno anche sabbiato le pinze della mia e9 molto bene per poi tropicalizzarle (da Pozzan a VR)
nicolacsl
21-04-2020, 10:58
Ho visto ora che avete riesumato questa discussione che non ho mai completato e in base alla mia esperienza vi posso dire che il risultato finale,se parliamo di una parte che va ricromata perchè arrugginita,sta nella preparazione del metallo nudo una volta che il professionista ha eliminato il vecchio cromo e nichel (non fatelo da voi a casa).
In pratica un pò come il carrozziere,se prepara bene sotto poi il risultato sarà bello,se non lo fà può avere il più bravo fra i verniciatori ma il risultato sarà mediocre.
Quindi quando si trovera il vostro paraurti arruginito dovrà andare a levigare il metallo fino ad eliminare ogni puntino di carie che si è formato dove sopra il cromo si vedeva un punto di ruggine...lavoro che va fatto con molta cura e che implica molte ore di lavoro e lievitamento inevitabile dei costi.
La maggior parte non curano questa fase per rispettare i costi,oppure mettono semplicemente l'operaio alla smerigliatrice e magari nemmeno ne sarebbe in grado,con il risultato finale che sta nella media che si vede un pò in giro cioè a mio parere uno schifo con la superficie che anzichè essere un piano perfetto sarà tutta a onde piena di bozzi.
La maggior parte dei cromatori che hanno costi contenuti usano strato di nichel cromo e stop che va benissimo per un manufatto nuovo ma ne uno e ne l'atro fanno spessore a sufficienza per riempire le imperfezioni del metallo sotto che è stato precedentemente lavorato perchè da restauro.
A tal proposito esiste la ramatura a spessore che serve appunto per uniformare le imperfezioni e viene messa prima del nichel..in sostanza è come lo stucco per i carrozzieri:)
Quindi consiglio di valutare chi fà il trattamento di ramatura e di diffidare da chi vi fa preventivi troppo economici.
Sconsiglio come la peste La Cromatura a Bergamo (mi assumo la responsabilità di quel che dico) in quanto a me ha rovinato diversa roba e ho dovuto rifare molti particolari come profili deflettori e infine i due paraurti che ancora non ho rifatto... già che è pubblicizzato sulle riviste e vanta molti decenni di esperienza.
Alla fine ho speso di più che andare da uno serio che mi aveva chiesto quasi il doppio:sob:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.