Visualizza Versione Completa : Depositi di auto, di navi e di aerei
gianlucar_67
25-03-2009, 15:38
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/relitti-abbandonati/1.html
Incredibile, no?
Ciao, gianluca.
Utente disattivato 3
25-03-2009, 18:33
Notevole l'articolo sulle patriot girls!!! :D :p
Fa impressione,sembra di essere in un film.
Ti fa immaginare che tutto d'improvviso si sia bloccato tanti anni fa,durante una disgrazia misteriosissima http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
Cristian72
26-03-2009, 01:37
Gianluca sei un grandissimo. http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
C'è un video dei Metallica dove si vedono foto di quel genere,anzi una corrisponde proprio agli autoscontri che si vedono nel sito di Repubblica e così mi hai tolto una curiosità che avevo da tanto tempo ovvero da dove venissero le foto del video dei Metallica......Chernobyl. http://www.byci.it/forum/smile/smile_blackeye.gif
Quà il video:
http://www.youtube.com/watch?v=WElvEZj0Ltw
Questa invece è la fabbrica che a Bhopal (India) nel '84 creò il più grande disastro chimico della storia con decine di migliaia di vittime,c'è un bel libro che ho letto che racconta tutta la storia.......quella multinazionale americana attualmente ha impianti anche a Porto Marghera. http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
http://www.fellowtraveller.org/here/india/bhopal/factory/122_8a.jpg
gianlucar_67
31-03-2009, 13:59
ragazzi grazie, sapevo che vi sarebbe piaciuto.
io ho una grande passione per la storia, per la storia dell' europa orientale in particolare e per la politica.
nei confronti dell' automobile ho lo stesso approcci, invece per quanto riguarda le donne mi piacciono anche le giovani!
Ringrazio christian in particolare, il libro su bhopal è forse di lapierre - collins?
A proposito di luoghi abbandonati come per una disgrazia improvvisa, mi hanno parlato del paese abbandonato di portis, in friuli, distrutto dal terremoto e ricostruiito poco distante, del paese originario sarebbero rimaste solo una scuola abbandonata ancora in piedi e qualche altro edificio.
Io so docv' è il paese nuovo, mentre per il resto non so esattamente dove sia.
Credo che visitare luoghi abbandonati dopo una tragedia del genere sia come leggere lettere di una persona cara che non c' è più, e che ci vengno recapitate dopo anni.
O forse come trovare, d' improvviso, qualcosa che ci ricorda una veccha relazione.
Ma qui diventiamo romantici.
Sono i misteri della vita.
Ciao, gianluca.
gianlucar_67
31-03-2009, 14:02
se mi permettete un' osservazione sempre sullo stesso argomento, la questione Chernobyl è particolare.
Il luogo è stato abbandonato per una disgrazia improvvisa, è spettrale, in rovina, ma non si tratta di una catastrofe naturale: qui c' è la mediazione tecnologica, e la natura non c' entra.
E' una tragedia più adatta ai tempi moderni, non è come certe città svuotate dalle pestilenze descritte dagli storici greci.
Per intenderci, non è Tucidide che ne parla, ma un ingegnere sovietico che ha destabilizzato il reattore, macchina che aveva - adesso lo sappiamo - ben 13 errori di progetto ineliminabili.
un errore fatto in casa dall' apprendista stregone.
Cristian72
31-03-2009, 22:40
Lapierre-Moro "Mezzanotte e cinque a Bhopal" ;)
A me piace leggere delle tragedie dei tempi recenti,quelle che il "sistema" tenderebbe a insabbiare e far dimenticare e che invece è bene saperle e ricordarle.Altro bel libro è "Il quinto scenario" su Ustica.....ora stò cercando qualcosa sul Moby Prince,altra storia ben poco chiara.
Su Chernobyl hai qualcosa da consigliarmi?
fritzV12
31-03-2009, 23:44
A guardare quelle foto non può che venirmi in mente:
"Polvere siamo e polvere ritorneremo!" http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
gianlucar_67
01-04-2009, 13:51
Su chernobyl so poco dal punto di vista pubblicistico, ma su internet dovrebbe essere peino di articoli.
E' una tragedia della ingegneria sovietica, non dell' energia nucleare.
peccato perchè in altri campi i trecnicio sovietici avevano prodotto articoli semplici e funzionali, ad esempio - ma si tattta di cosa completamente diversa - il tetris.
e tra le auto, a parte la limousine sqyuadratissima Zil, non mi dispiaceva la Volga.
una volta la ho presa come taxi, non era granchè ma non male.
Ciao, gianluca.aveva
marco mori
02-04-2009, 10:48
le centrali atomiche sono tutte un pò pericolose in germania lo sanno bene, che intorno alle centrali l'aumento dei casi di leucemia specialmente nei bambini è in aumento esponenziale, infatti hanno deciso di chiuderle a fine vita ma di non ricosruirle.... a noi invece ce le vogliano fare di nuovo ,magari vecchie ,comprate dai francesi http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
batmobile
02-04-2009, 11:36
Ricordiamoci che i 2 ultimi governi tedeschi hanno molti verdi al comando, con le loro idee da delirio ;)
marco mori
02-04-2009, 11:42
comunque finchè non escono le centrali di 4°generazione io lascerei perdere :) sei sicuro bat ,che solo i tedeschi hanno avuto ultimamente governi da delirio http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
batmobile
02-04-2009, 11:57
Mia madre è tedesca e risiede in Germania, seguendo le vicende da + vicini, osso garantre che i verdi in Germania hanno un potere straeccessivo e sono pure più illogici dei nostri. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
marco mori
02-04-2009, 12:18
anche io ho notizie di prima mano mia cognata vive in germania , a colonia ,e ho anche diversi amici la, mi racconta che la germania per certi aspetti è in ginocchio http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif anche mia moglie è stata venti anni in germania parla correntemente il tedesco come penso te http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
batmobile
02-04-2009, 12:46
Colonia e la Ruhr sono le zone + colpite dall'attuale crisi..
La Baviera va meglio, ma è dura http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
Utente disattivato 3
02-04-2009, 14:05
Coraggio che presto ci saranno soluzioni efficaci alternative al nucleare.
Una di queste sarà il solare a focalizzazione in quanto sempre più affidabile.
marco mori
02-04-2009, 14:56
le automobili le manderanno con le alghe :D :D :D
Cristian72
02-04-2009, 23:49
Ma anni fà non si era votato sulla questione del nucleare? Non è più valida quella decisione? C'aveva la scadenza come la mozzarella?
Chi è a favore penso dovrebbe dare il buon esempio,appena fatta la centrale ci và a vivere vicino....una poi sul parco di villa San Martino ci starebbe benissimo,magari le radiazioni fanno pure diventare più alti,giovani e coi capelli.
batmobile
03-04-2009, 10:27
Guarda che il referendum non era per chiudere il nucleare, venne artatamente usato per farlo da persone miopi.
gianlucar_67
03-04-2009, 18:50
Bravo bat è esattamente così.
conosco bbene l' argomento e da anni e anni sostengo la necessità del ritorno al nucleare.
Chi dice che è come il petrolio, perchè tra circa 50 anni l' uranio ssarà finito mente per almeno due ragioni.
la prima: il calcolo è riferito alle tecnologie attuali ed ai costi di estrazione economicamente convenienti di oggi, in caso di necessità si potrebbe estrarre altro uranio a costi superiori.
Comunque sia, I reattori arricchiti permettono di moltiplicare per 100 l' uranio disponibile riprocessando quello già usato in centrale, inoltre l' uso del torio ( un altro nuclide) permette, in tutto, di moltiplicare per 500 la quantità di uranio equivalente oggi utilizzabile.
Seconda ragione: tutto questo senza emissioni di anidride carbonica e senza inquinamento, e con la possibilità dicollocare le scorie in luoghi sicuri e geologicamente stabuili 8 tipo le miniere di salgemma).
Per quel che riguarda le radiazioni, va verificato se vi sia un reale aumento e se sia un problema di radioattività o di elettrosmog, problema su cui non si è riusciti a raggiungere un verdetto condiviso.
Teniamo presenti questi dati dui fatto, perchè solo in questo modo riusciremo ad assicurarci un certo grado di autoniomia energetica.
Altrimenti è brutto dirlo, ma con il poco petrolio che ci resta - discesa congiunturale dei prezzi a parte - si va a piedi e si tiene la luce spenta.
Ciao, gianluca.
gianlucar_67
03-04-2009, 18:56
Altra questione: vedete la Francia come è ed è sempre stata autonoma nella politica estera con una fonte autonoma di energia nucleare e con un deterrente ( nucleare) autonomo?
vedete che cosa vuol dire essere autonomi ed essere liberi?
Loro siono come gli svizzzeri per machiavelli: armatissimi e liberissimi.
Beati loro!
C' è una bella differenza con l' italia schiava dei paesi petroliferi, e incapace di liberarsi da QUESTA SCHIAVITU' per motivi di bassa politica!
Si tratta di una scelta di fierezza e di libertà, non dimentichiamocelo.
Ciao, gianluca.
Cristian72
06-04-2009, 03:33
Il referendum non l'ha chiuso ma di fatto l'ha abbandonato....almeno finchè lo vogliono,se decidono di aggirarlo diventerà carta straccia,come la farsa dei referendum al finanziamento pubblico ai partiti.
Gianlu delle miniere di sale utilizzate in Germania per le scorie ne hanno parlato la settimana scorsa su Report e qualche problemino è saltato fuori (acqua),ed è passato solo qualche anno,decenni al massimo....peccato che dovrebbero starci "in sicurezza" per centinaia,migliaia,addirittura milioni di anni.
Il discorso scorie è ancora tutto da risolvere,i depositi attuali sono tutti temporanei,una soluzione sicura non l'hanno trovata per ora.E se non la trovano?
Non si sà neanche dell'effetto sulla popolazione vicina alla centrale,addirittura non lo sanno (o forse non lo dicono) che effetto abbia causato Chernobyl.....cioè hanno avuto a disposizione un evento del genere da analizzare e non l'hanno fatto,e ciò mi puzza non poco.
Non sò poi quanto uranio disponibile ci sia ma però sembrerebbe che pure di petrolio ce ne sia ancora tanto spendendo di più nell'estrazione,basta andare più in profondità,solo che costa.
Mi sà che poi sottovaluti la deterrenza nostrana,una novantina di testate ce le abbiamo in casa,anche se non sono nostre.
Poi io veramente non capisco tutto stò problema dell'avere l'energia a tutti i costi mentre allo stesso tempo non si fà niente per il risparmiarla stà benedetta energia....se hai l'auto con meno di 200 cv. sei uno sfigato,i contributi per le rinnovabili li spendono per bruciare immondizie e scarti delle raffinerie (cosa ci sia di rinnovabile mica l'ho capito...),le case le facciamo ancora coi piedi invece che col cervello (però belle,ah quello sì...),addirittura usiamo ancora le lampadine di Edison vecchie di oltre 1 secolo.
gianlucar_67
06-04-2009, 14:46
io personalmente riciclo, faccio il possibile per risparmiare, uso lampadine a basso consumo, riciclo gli scarti di cucina e le bucce in vasi sul terrazzo ( non fa odore, non riempie le discariche e in 3 - 4 mesi si trasforma interra: vi invito a fare lo stesso) e adesso che fa caldo andrò in ufficio in bicicletta se possibile( sono solo 1,5 km, e so che non è possibile per tutti).
Inoltre, a casa niente aria condizionata.
Per la questione miniere, è raro che una miniera di salgemma ( formata dal deposito di sali lasciati dall' acqua che se ne è andata, e perciò perfettamente stagna) venga invasa dalle acque.
Ci sono soluzioni diverse, come ad esempio i deserti dove non c' è acqua e non c' è popolazione, ma alcuni di essi sono in Africa, in paesi arabi e poco pacifici e qualcuno potrebbe essere interessato di rispedirci le scorie via missile...
I problemi in realtà sono altri.
Vorrei farvi alcuni esempi per esporre al cuni dato oggettivi.
Provate voi a proporre di mettere le scorie in qualche posto in italia, anzi provate a costruire anche una piccola centrale elettrica A GAS METANO con le competenze devolute alle regioni ( dove sui vota) e non più in mano al governo centrale ...prima c' era la DPU ( dichiarazione di pubblica utilità) e si prescindeva dalla strumento urbanistico ( licenza edilizia, concessione edilizia o permesso di costruire che dir si voglia).
In sintesi, provate a trattare con gli enti locali, priovate a fare gli imprenditori federalisti in questo settore, e mi saprete dire quali siano gli ostacoli a cui si va incontro!
Per essere intellettualmente onesti, se pensiamo di poter abbassare facilmente l' impatto delle attività unane o di non consumare energia per vivere come siamo abituati a vivere stiamo freschi perchè non è possibile.
Guardiamo ad alcuni lati positivi: almeno con il nucleare ben gestito non c' è inquinamento, non c' è riscaldamento globale, non c' è il ricatto politico del petrrolio.
Con tutte le sue difficoltà, er con gli inevitabili inconvenienti del percorso del camminio unamo, mi èpare sempre una scelta di libertà e una vittoria su una certa cultura degli anni settanta italiani.
ciao, gianluca.
marco mori
07-04-2009, 11:08
sicuramente se da quì in avanti tutte le ristrutturazioni e le nuove costruzioni fossero fatte nell' ottica del risparmio energetico con le tecnologie attuali, si riuscirebbe sicuramente a risparmiare molto, comunque non penso che si potrà fare a meno del nucleare , io nel mio piccolo sono passato a sistemi alternativi di riscaldamento,(a legna)lampade a basso consumo, elettrodomestici pieni di A ,coibentazione spinta , doppi vetri e c'è una bella differenza http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif certo io sto in campagna dei condomini è un altra cosa!
Cristian72
08-04-2009, 00:07
Marco anche a casa mia siamo passati alla legna 8 anni fà,peccato non averlo fatto prima.Ovviamente nessuna lampadina ad incandescenza,elettrodomestici giusti,nessuna diavoleria non necessaria,niente condizionatore,casa che ha già 26 anni ma con muri esterni doppi e isolante in mezzo,scuri in legno massello e doppi vetri.
Per fortuna poi nel mio paese la differenziata è già una realtà da almeno 10 anni.
Per ora stò con i miei e non ho bisogno di una casa mia ma se un giorno riuscirò a farmela (dietro a quella attuale) di certo non mi affiderò all'edilizia italiana.....sò già a chi affidarmi.
http://www.nidex.ro/
Utente disattivato 3
08-04-2009, 08:03
RIFERIMENTO:di certo non mi affiderò all'edilizia italiana.....sò già a chi affidarmi.
Invece ti puoi affidare con fiducia "all'edilizia italiana".
Ti posso garantire che in Italia ci sono le stesse conoscenze sull'argomento delle altre parti del mondo.
L'importante è che ti affidi a professionisti seri della tua zona, ed a Padova (e provincia) ce ne sono diversi.
Senza andare in noiosi dettagli ti posso garantire che soluzioni di:
- case passive;
- microcogenerazione;
- geotermico;
- solare termico e fotovoltaico;
- ventilazione senza consumo d'energia;
- impianti tecnologici ad irraggiamento;
- strutture edilizie senza ponti termici, a bassissima dispersione ed in grado di vincere onde di sfasamento solare di 15 o più ore
- ecc.
In pratica case in clase A+ siamo tranquillamente in grado di realizzarle anche noi italiani.
Se non ci credi vienimi trovare! ;)
gianlucar_67
08-04-2009, 09:02
Brovo Zambo, finalmente chiarezza!
E' vero quello che dici.
A casa mia a Udine, inoltre, usiamo la legna da almeno 25 anni e niente condizionatore, ma mura spesse mezzo metro della casa liberty, sia la nostra che quella vicina dello zio.
Ben coibentate, ben robuste e leggere ed elastiche, quasim antisismiche!
Ciao, gianluca.
batmobile
08-04-2009, 12:05
Concordo con Zambo, i professionisti dell'edilizia italiani non mancano in nessun aspetto.
Solo devi capire chi è serio e chi un parolaio.
Utente disattivato 3
08-04-2009, 12:53
RIFERIMENTO:A casa mia a Udine, inoltre, usiamo la legna da almeno 25 anni e niente condizionatore, ma mura spesse mezzo metro della casa liberty,
L'uso della legna è un'eccellente soluzione sopratutto se tale caldaia è abbinata ad una cella ecotermica (un puffer che aiuta l'acqua calda a stratificare nella parte alta del serbatoio).
Oggi ci sono caldaie a legna di tipo a gasificazione che danno eccellenti risultati sotto il profilo del rendimento termico.
Inoltre se una casa, per strutture, è ben realizzata ovvero le sue pareti non vengono "vinte" dall'irraggiamento solare (onda di sfasamento superiore a 12 ore) non ha bisogno o quasi di climatizzazione estiva ma di una semplice deumidificazione (quando necessaria).
Una parete, seppure con muratura tradizionale, se 50 cm di spessore, non viene sicuramente vinta dall'onda di sfasamento dovuta all'irraggiamento solare! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Concordo con quanto asserito sa BAT, basta solo non rivolgersi ai soliti avventurieri!
Tecnici seri e preparati sono presenti un po' ovunque! ;)
Cristian72
09-04-2009, 00:21
Senza dubbio,quello che cambia però sono i costi,almeno da quello che ho visto finora.
La ditta romena che ho postato ha fatto la casa di un mio conoscente,circa 8-9 anni fà,conosceva la ditta perchè spesso per lavoro è in Romania.E' la prima casa in legno che ho visto quì nella mia zona e me ne sono innamorato subito,non ha chissaquali soluzioni avveneristiche ma entrandoci in pieno agosto la differenza con casa mia la senti e non poco.I prezzi poi li vedete anche dal sito.
Per assurdo l'unico inconveniente a cui è andato incontro è stata la burocrazia ignorante che gli ha creato mille problemi,il Comune non voleva proprio fargliela fare....che sia forse perchè qualche edile della zona fà il bello e cattivo tempo dentro il Comune?Anche senza forse..... http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
Utente disattivato 3
09-04-2009, 08:39
Quella da te indicata è un'azienda a me nota!
Ho visto le loro realizzazioni e ti posso garantire, da tecnico, che in diversi punti sono un po' "ingenue".
In pratica sono abitazioni per chi si accontenta sotto il profilo tecnologico.
L'anno scorso (2008), per una ditta austriaca, ho progettato un complesso residenziale di circa 600 unità abitative da realizzarsi in Romania. Altri miei colleghi, per i loro committenti, hanno progettato sempre per quei luoghi importanti interventi residenziali.
Gli edifici progettati si rivolgono a utenti che desiderano abitazioni di qualità e confortevoli oltre che rispondenti ai moderni canoni tecnologici.
Se i Romeni o chi doveva realizzare importanti interventi avessero avuto "in casa" la soluzione ti pare si fossero rivolti all'estero con costi nettamente superiori? ;)
Cristian72
09-04-2009, 12:36
Sì infatti l'ho detto che non sono tecnologicamente avanzate e anche le rifiniture non sono di certo di lusso,la sostanza però c'è.
Comunque se un domani dovessi mettere in pratica la cosa verrò a trovarti volentieri. :)
rossolancia
11-04-2009, 01:27
Sul fatto che in Italia si abbandoni il petrolio nei prossimi dieci-venti anni ho i miei seri dubbi, così come si passi facilmente al nucleare. Non se se avete notato, ma guarda caso Germania e Italia che hanno perso la seconda guerra mondiale sono state tagliate fuori dal nucleare... ci consideravano come oggi noi consideriamo l'Iran, forse... Se dovesse calare la domanda di combustibili fossili o aumenterebbero le accise (più di così è veramente arduo) o lo stato italiano fallirebbe perchè si sostiene attualmente proprio sulle accise. Se un macchina elettrica mi desse le stesse sensazioni sensoriali di un motore a combustione interna allora sarei già passato all'elettrico da un pezzo.
Per quanto riguarda le case in legno avrei delle riserve: bene farle in montagna dove c'è legno, ma dalle altre parti dove sono necessari condomini non vedo alternative al cemento. E le foreste per il legno dove sono? disboschiamo ancora un po' d'Amazzonia? tra l'altro è un materiale deperibile, quindi non è mai finita... tra vernici, trattamenti antitarlo, stucchi e quant'altro la spesa è notevolmente superiore. Ok per l'inerzia termica, ma in molti casi non basta. Io sono per la coibentazione al meglio contro il freddo: d'estate con dei pannelli fotovoltaici si può raffreddare con le pompe di calore visto che c'è molta luce.
Giusto fare la raccolta differenziata, nache se le amministrazioni comunali non mettono nelle condizioni migliori per farla. Notavo cmq che messo da parte l'umido e quel po' di vetro, carta e metallo degli scarti alimentari, la quantità maggiore di rifiuto è costituito da plastica: non si riesce proprio a utilizzarne meno? anche perchè credo vada tutta bruciata...
gianni csL
11-04-2009, 03:14
non mi addentro troppo nel discorso in quanto ignorante in materia..
solo una riflessione..
poveri alberi e povere foreste... http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
Utente disattivato 3
11-04-2009, 09:15
RIFERIMENTO:d'estate con dei pannelli fotovoltaici si può raffreddare con le pompe di calore
Ti ricordo che per produrre pannelli fotovoltaici bisogna spendere energia in abbondanza. Tale energia la si recupera, sotto il profilo dell'inquinamento, in molti anni di utilizzo degli stessi. Inoltre si deve pensare al loro smaltimento alla fine del ciclo di utilizzo che è non superiore ai 20 - 25 anni. Tutto questo è valido sia per il monocristallino che per il policristallino.
E' quindi opportuno realizzare abitazioni che disperdano poca energia sia d'estate che d'inverno oltre dare il giusto confort. Ovviamente poi dotandola delle moderne tecnologie tra le quali il fotovoltaico.
Abitare una casa con strutture atte a sopportare sfasamento all'irraggiamento solare superiore almeno a 12 ore vuol dire essere ad un buon livello di benessere. Risparmio i principi fisici che dimostrano quanto da me asserito. Sempre che non ne siate interessati.
Il legno è un materiale naturale che, se l'uomo vuole, man mano che taglia degli alberi ne pianta di nuovi.
La bioarchitettura propone alternative intelligenti. L'iportante, come in tutte le cose, è di non essere integralisti.
rossolancia
11-04-2009, 11:51
SI giustissimo questo ultimo intervento, solo pensavo i pannelli fossero di silicio (=vetro) e quindi riciclabili facilmente, così come i filamenti elettrici e la carcassa d'acciaio...
In pratica il calore del giorno scalda le pareti esterne e arriva all'interno solo dopo 12 ore, quando inizia la notte: smaltito il calore accumulato all'interno della parete inizia il processo inverso. Io dovrei mettere il cappotto esterno sulle pareti al èprimo piano, mi han chiesto 400 euro al metro quadro tutto compreso (impalcature, finitura, tinta...)
Quella dei pannelli fotovoltaici è una cosa a cui sto pensando seriamente nonostante tutti i miei amici ingegneri mi dicano che non sono convenienti, che non durano, che alla fine conviene ancora il metano. Che il bilancio costi-benefici oggi è pari a quello del metano, e se dovesse arrivare l'energia nucleare a basso costo allora sarebbe un buco nell'acqua.
Le case in legno vanno bene in america dove ci sono grandi estensioni da ripiantare /(e comunque ci fidiamo dei costruttori?) e comunque non è detto che vengano piantate le nuove foreste vicino a dove si è disboscato: molto più facile che i terreni disboscati siano destinati a nuove lottizzazioni o all'agricoltura.
Sono d'accordo nel cercare di consumare meno energia fossile possibile, ma se tutti andassimo a legna come una volta non ci sarebbero più foreste. Già oggi si stanno tagliando i boschi in Romania per il legno da ardere... Per me non sprecare significa comprare qualità una volta per tutte, andare all'ikea solo il minimo stretto necessario, tanto per fare un nome.
marco mori
11-04-2009, 16:12
Io sono anni che lo dico ora qualcuno, ho sentito in giro , timidamente lo ammette....
SIAMO TROPPI http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif Se vogliamo stare bene tutti questo povero pianeta al massimo può ospitare 1.5-2 ml di persone il resto è in più, caliamo la popolazione e non ci saranno più problemi, con buona pace del cosumismo e delle riserve energetiche, la legna è l'unico conbustibile veramente ecologico perchè bruciando emette la stessa co2 che ha assorbito quando la pianta era viva, e ricordiamoci che fino a poche centinaia di anni fa l'europa era un enorme bosco che poi l'uomo ha tagliato per le sue necessità di pascolo e agricoltura e tornerebbe a essere tale nel giro di 20-30 anni, nel mio giardino sono sempre a lottare con alberi enormi che vogliono prendere il sopravvento non mi posso distrarre...... :D :D :D
rossolancia
12-04-2009, 00:55
Va a dirlo alla fiat che potrà vendere al massimo un decimo della produzione attuale... evidentemente le farà pagare dieci volte di più.
Cmq non manca molto a che scoppi una guerra per la sopravvivenza. Poi contiamo che i paesi più industrializzati sono quelli che producono più inquinamento nonostante siano quelli che fanno meno figli. E intanto c'è chi dice che non si deve usare il preservativo, e fare l'amore solo per la procreazione... io avrei già migliaia di figli! :D
Il problema secondo me è che una prcentuale molto bassa della popolazione mondiale sta consumando il 90 % delle risorse disponibili: cioè se eliminassimo la papolazione dei paesi sottosviluppati, quindi l'80 % della popolazione mondiale, non ne sentiremmo i benefici, anzi forse inquineremmo ancora di più. E se eliminassimo il 90 per cento delle popolazioni industrializzate, quelle sottosviluppate ne prenderebbero subito il posto anche negli aspetti negativi come l'inquinamento.
Anche cambiare l'auto vuol dire inquinare molto: bisognerebbe fare un conto tra quanta co2 si emette a costruire un'auto nuova e quanta se ne risparmia in emissioni rispetto alla vecchia auto posseduta. Se ad esempio per produrre un'auto nuova, a bassa emissione di co2, si producono 100 tonnellate di co2, e quest'auto nuova permette un risparmio di una tonnellata all'anno di co2 rispetto alla vecchia auto, allora mi ci vorrebbero 100 anni solo per pareggiare la co2 emessa in totale se mi fossi tenuto la vecchia auto. Ma la co2 è solo un aspetto del problema, c'è anche un consumo d'acqua altissimo anche solo per produrre uno pneumatico... Stesso discorso cioè dei pannelli fotovoltaici, a parte la loro convenienza economica, dal punto di vista ecologico bisognerebbe vedere se per produrli e smaltirli si produce più o meno co2 di quella che ci fan risparmiare non bruciando i combustibili fossili. Sono convinto anch'io che la legna è il combustibile più pulito (però bisogna tagliarla, spaccarla a mano e trasportarla via fiume).
batmobile
12-04-2009, 11:09
Non credere relativamente all'inquinamento, cina ha delle colpe gravi, come pure molti paesei africani o di terzo mondo, hanno emigrati clandestini che non figurano da noi, ma sono a carico loro nelle statistiche, nn nelle realtà e nell'inquinamento.
E poi il terzo mondo, sottosviluppato non solo economicamente, ma soprattutto in usi e costumi, ci invade peggiorando i nostri bilanci, se si potesse ridurre la loro natalità in base alle loro produzioni alimentari forse sarebbe meglio.
rossolancia
12-04-2009, 12:16
Io sapevo che gli stati uniti erano il più grande inquinatore... cmq parlando di risorse alimentari in Italia importiamo più del 50% di derrate alimentari per l'uomo comprandole nei paesi sottosviluppati... Per la natalità secondo me si dovrebbe fare non più di un figlio in più di quelli che si riesce a mantenere in mamniera decente.
batmobile
12-04-2009, 14:46
Il + grande inquinatore (bilancio inquinamento/depurazione) è la cina.
Per la procreazione, concordo.
Quindi qua da noi si potrebbe fare di +, in certe nazioni andrebbe decimata la popolazione.. http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
che discorsi dittatoriali.. http://www.byci.it/forum/smile/smile_blackeye.gif
Cristian72
12-04-2009, 14:51
La Daewoo ha affittato per 99 anni un terzo delle terre coltivabili del Madagascar per il fabbisogno alimentare dei coreani,inoltre non prevede di usare la manodopera locale per queste piantagioni ma lavoratori sudafricani.
In sintesi il governo del Madagascar incassa il canone di affitto mentre il popolo resta morto di fame come prima,senza un lavoro che potrebbe avere perchè dato ad altri e in più senza la terra.
I nostri TG di recente hanno dato la notizie di tumulti in Madagascar,peccato che si siano dimenticati di dire il MOTIVO di questi tumulti.
Trovo che fatti come questi siano assurdi,ogni paese dovrebbe cercare di essere più autosufficente possibile,ridurre le movimentazioni delle merci a favore di quelle locali.....ma la gente è così stupida da bere al nord l'acqua imbottigliata in Sicilia,e quelli in Sicilia bere quella delle Dolomiti solo perchè glielo dice la pubblicità dell'uccellino parlante.
siscobmw
12-04-2009, 14:54
Quoto bat....A noi han rotto davvero col trattato di Kioto per l'inquinamento e riscaldamento globale...La cina crede di essere su Marte e quindi di non avere a che fare nulla con l'inquinamento sulla terra... http://www.byci.it/forum/smile/smile_blackeye.gif
SiSco
gianni csL
12-04-2009, 20:16
incremento demografico e controllo delle nascite....
vorrei dire la mia ,ma inevitabilmente con il mio scritto crudele verrei censurato!!!
mi manterrò sopra le righe...
non è un semplice caso che nel nostro splendido sud italia le famiglie ,spesso di basso livello culturale e dalle risorse economche pressochè nulle, si mettano a sfornare figli senza alcun pudore solo per beneficiare di tutte le agevolazioni e bonus che il governo garantisce a certe fasce deboli...
non mi dite nulla erchè ad ogni polemica vi potrei rispondere con dati tangibili...
il vero scandalo non sono gli africani del terzo mondo ,che non avendo altro da fare ,si mettono a procreare,creando futura disperazione..
il vero scandalo è vedere le nostre belle famiglie con 4 e più figli in condizion di vera indecenza morale ed educativa...
venite a bari a farvi un giro...
vedrete ,in orari di scuola ,intere comitive di bimbi buttati in mezzo ad una strada...
bambini che a loro volta ed in assenza di valori morali ed insegnamenti scolastici..faranno delle leggi e delle morali carne di porco!!!
gli stessi bambini e bambine se di mattina sono per la strada ,la sera te li vedi a ridosso di sale giochi,bingo in primis ,a fare baldoria sino alle 3 del mattino perchè genitori sconsiderati si giocano bonus maternità ,sovvenzini comunali per gli affitti e di tutto di più....
tutto a carico dello stato...cioè NOI!!!!!
non è inquinamento anche questo???
altro che terzo mondo!!!
mi scuso s esono uscito fuori binario,ma è bene conoscere le nostre realtà prima di giudicare altri popoli...di sicuro più sfortunati geograficamente,più ignoranti,ma di certo meno maligni e sfruttatori....
ciao e scusate ancora,se censurato sarà il mio scritto non mi dannerò l'anima!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
nicolacsl
13-04-2009, 00:17
Quoto Gianni su ogni virgola di quanto sopra http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif Il problema è che fare polemica su certe verità,si corre il rischio di essere altrettanto giudicati come quando si commenta il comportamento di persone di etnia diversa...quando va bene sei razzista!! Ma quando lo fa uno che certe realtà le tocca con mano perchè ci abita a due passi,allora il discorso cambia e nessuno si permette di fare nessuna morale....
rossolancia
13-04-2009, 02:47
E' vero quello che dici Gianni sull'importanza dell'educazione dei figli (mi piace l'espressione carne di porco, anche se il maiale mi piace :D ) per la futura società. Aggiungo anche che tocco con mano che i figli hanno bisogno di una figura paterna e una materna di riferimento, quindi coppie stabili.
PEr il discorso Corea sappiamo tutti che lì hanno tanta gente e poco territorio, quindi quella di affittare terra in paesi meno popolati mi sembra una manovra lecita, inevitabile (se non vogliamo una guerra di conquista), bisogna vedere a quanto ammonta l'affitto, a chi vanno i soldi e soprattutto che tipo di territorio è rimasto a quelli del MAdagascar. E 99 anni sono un po' troppo. Quello cmq dell'approvvigionamento alimentare e del controllo delle nascite è un unico problema molto complesso che purtroppo viene discusso in alte sedi da gente che deve slvaguardare molti altri interessi collegati motlo più venali. Il paradosso è che senza andare tanto lontano in Italia si importa la metà del latte che si consuma e contemporaneamente si pagano le multe per la sovraproduzione rispetto alle quote assegnate; si pagano ancora multe salatissime perchè non vogliamo importare la carne agli ormoni dagli Stati Uniti però il ministero non vuole indicata in etichetta la provenienza delle carni suine e ovine; e cose così. Teoricamente in un momento di crisi alimentare gli agricoltori dovrebbero essere ricchissimi, speculare (come hanno fatto e fanno tutti gli altri in altri campi), ingrandirsi... e invece fanno la fame anche loro se non peggio...
gianni csL
13-04-2009, 07:08
con tutto il rispetto per il nobile porco http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
sono 'daccordo con rosso su diversi punti..su alltri tipo corea glisso felicemente data la mia somma ignoranza..
tornando all'educazion dei figli e alla salubrità delle coppie...
il discorso sarebbe lungo..
di recente mi sono occupato di una separazione consensuale omologata,,,
anche qui,il tutto parte dalla cultura!!!
forse è meglio crescere con genitori separati,ma EDUCATI piuttoso che con genitori sforna figli e violenti...
faccio preciso riferimento al mi discorso di prima...
dove la famiglia tipo è compostada padre inoccupato,spesso violento su moglie e prole,con forte propensione al bel vivere tipo ,farsi di birra dal mattino ,giocare alla snai o ai circoli ricreativi con forte attidudini all'illecito ..
moglie ,distrutta nel fisico da ripetute gravidanze ed aborti del tipo un metro e 50 x 80 kg..
4 0 5 figli ,giusto per rientrare nelle agevolazioni fiscali....questi ultimi già in tenerissima età costretti loro malgrado ad assorbirsi fumo passivo a volontà dei genitori che non pensano minimamente alla prole...tanto i soldi lo stato per la bella loro azione ha appna sganciato l'ennesimo bonus...e vai...di corsa alla sala bingo a giocarsi tutto con tanto di birre al seguito e sigarette.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
questo è il vero inquinamento ed il vero pericolo per il futuro....
persone e genitori di questo tipo...
queste persone statene certe non sanno neanche cosa sia il divorzio per almeno un paio di motivi...
non è nella loro CULTURA e perderebbero tante agevolazioni dallo stato http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
vi posso garantire che un buon 30%della fattispecie popolativa dalle mie parti è composta da dette realtà famigliari...
poi ci sono i separati o i divorziati,ma questo è altro discorso,di sicuro meno inquinante per mero calcolo matematico in quanto meno figli data la presupposta incompatibilità caratteriale!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
comunque ai figli di questi ultimi non manca nulla...vizi compresi,ma se non altro si presumono più educazione e regole di vita,ma questo mio scritto non è il vangelo e và interpretato... con flemma preziosa http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
detto questomi trovo d'accordo con rosso sul controllo nascite ,senza alcuna propensione personale al dittatorialismo da bar :D
ora credo sia meglio tornare a parlare di fonti rinnovabili ,legno e pannelli solari se no il buon mich mi censura :D http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ciao e grazie a tutti http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
direi che si è spaziato su tanti argomenti tutti poco inerenti all'originale...
per quanto interessanti e ben esposti direi che è meglio chiudere qui ;)
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.