PDA

Visualizza Versione Completa : Terremoto



batmobile
06-04-2009, 07:37
Chiedo a tutti i Soci e forumisti residenti nelle zone colpite, o in zone limitrofe, se vada tutto bene :)
Spero che nessuno di voi abbia avuto conseguenze http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

gianni csL
06-04-2009, 07:51
mi associo anche io all'appello e alla speranza che tutto,malgrado la tragedia ,sia al sicuro..

ps io l'ho avvertita a bari http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif

Utente disattivato 3
06-04-2009, 09:58
La mia preoccupazione principale stamane quando ho appreso la notizia è che la figlia di un mio carissimo amico, all'Aquila per motivi di studio, non avesse avuto problemi. Per fortuna era a casa (Rovigo), doveva ripartire stamane.
Al momento è difficile fare una stima delle persone sotto le macerie. Spero siano il meno possibile.
L'Aquila è una città nella quale bisogna costruire con tecnologie antisismiche oramai da circa 40 anni. Di conseguenza a ciò i fabbricati che possono avere creato serie problematiche agli abitanti sono soltanto quelle costruite prima o realizzate male.
Io negli anni in quel luogo, su commissione, ho costruito più volte edifici anche importanti per dimensioni, il principale è di circa 20.000 mq. Già telefonato per sentire com'è andata. Sono tutti rimasti "in piedi" e a quanto mi risulta "agibili".
Alcuni edifici altresì crollati creeranno, come è giusto che sia, seri problemi a chi li ha progettati e realizzati.
Ad uno di essi, anni fa, partecipò alla gara d'appalto per la realizzazione un'impresa di cui ero consulente. Fummo fortemente battuti sul costo. Adesso si spiega il perchè!!!!
Un augurio di cuore a tutti gli amici abruzzesi! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

batmobile
06-04-2009, 10:10
Zambo, purtroppo la serietà alle volte è apprezzata troppo tardi, a frittata fatta.
Ci penseranno bene la prossima volta. :D

Utente disattivato 3
06-04-2009, 10:32
RIFERIMENTO:Ci penseranno bene la prossima volta.
Essendo opere costruite con soldi pubblici la realtà è che paghiamo due volte! http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

Mich
06-04-2009, 13:00
che disastro!
ho degli amici in zona chieti e loro stanno tutti bene :) cmq straquoto Zambo e il suo discorso http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
come sempre il voler risparmiare all'inizio fa spendere 2 volte in seguito... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

rossolancia
06-04-2009, 13:06
Poi il "costo" di una persona è incalcolabile. Le auto si ricomprano, le case si rifanno, ma le persone no: sembra banale però fanno impressione e audience più le macerie che qualche decina di morti. Speriamo che le nuove costruzioni pubbliche vengano fatte seguendo le normative antisismiche e senza risparmi esagerati.

nic65
06-04-2009, 13:18
ho moglie e figli laggiu' che stanno rientrando faticosamente da pochissimi minutihttp://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif da una visita di alcuni giorni ai nonni....notte all'addiaccio e taaaaaanta paura....

batmobile
06-04-2009, 13:20
Nic, l'eperienza è brutta, ma non si sono fatti nulla http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

gianlucar_67
06-04-2009, 14:30
cari amici, io qui a roma tutto ok.
Mi sonom svegliato stanotte e il letto si muioveva, mentre la libreria a colonna in camera, appoggiata al pilastro, andava su e giù.

Nessun danno : solo un modellinoi di Dyane, appoggiato sul bordo sui una libreria nel corridoio, aveva le ruote lato destro giù e quelle lato guida su.

La ho lasciata così, per ricordo.

ma a parte questo e un po' di paura, a parte un paio di ore passate a dormire in auto, tutto ok.

Mi sono ricordato moto ben le sensazione di me bambino, nel 1976, a casa In friuli.

mi ricordo molto ben la scossa di maggio, terrificante con noi in strada, e qualla di settembnre quando eravamo a dormire in garage per essere più sicuri, con i vetri che tremavanmo, mio zio che gridava di sveglarmi e il richiamo da un sonno profondo.

Per fortuna siamo qui a raccontarla, e grazie anche da parte mia per l' interessamento.

Ciao, a presto, gianluca.

p.S. i furbo suil lungo periodo si vedono, ma c' è sempre qualcuno ca ci rimette loe penne...

Utente disattivato 3
06-04-2009, 16:21
La scossa di settembre in Friuli la ricordo bene anch'io in quanto mi trovavo da quelle parti per lavoro.

Cristian72
06-04-2009, 23:04
Ho guardato qualche minuto il Vespone col suo servizio che si aggirava tra le macerie.....ha passato in rassegna tutte le Chiese mostrandone i danni.Verrebbe da buttare la TV dalla finestra...

Mich
06-04-2009, 23:46
anche il discredito del tipo che l'aveva captato prima è molto triste...di sicuro il tipo adesso trova lavoro in giappone!
e poi si lamentano della fuga di cervelli http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

rossolancia
07-04-2009, 01:07
Si parla già su tgcom di 150 caduti.
Tra l'altro già si sa che nei prossimi anni ci sarà sicuramente un terremoto nella zona di Messina molto forte, e una fortissima eruzione dal Vesuvio, tutto questo da dati storici statistici da oltre 2000 anni. Più nell'immediato anche nel nord Italia ci potrebbero essere delle piene improvvise, comunque l'alveo dei fiumi sarà messo a dura prova da tutta la neve caduta quest'inverno che inevitabilmente si scioglierà (tanto per far capire la Marmolada è ritornata ai livelli di neve degli anni '70 nonostante l'effetto serra, sulle prealpi a mille metri ci sono ancora le case con un metro e mezzo di neve sul tetto...). PErchè ALMENO non si fa fronte ai disastri annunciati?

gianni csL
07-04-2009, 03:10
la serietà ,dovrebbe essere tra gli strumenti più coraggiosi che il professionista diligente dovrebbe avere nel suo bagaglio -...culturale...

ingegneri,medici,avvocati e chiunque giuri deontolocicamente di rimanere integro e sano nell'esercizio delle sue attività lavorative... queste ultime ed è bene ricordarlo,mai volte al mero profitto personale ,ma ad una più ampia idea di collaborazione sociale..

sovente ,tragedie come queste ,sono il frutto di corruzioni e plagi attuate da menti malsane ed affamate ,nella migliore delle ipotesi ,da sete di arrivismo sociale e successo economico...
una catena di illegalità latente e profonda ,sorda ad ogni tragedia!!!

amici miei ,i terremoti non sono la colpa di queste ecatombe..

nel deserto un terremoto doppio di questo come potenza ci farebbe cadere al massimo sulla sabbia!!

la colpa è di quei costruttori,sindaci,assessori,ingegneri,avvocati.. che dei loro giuramenti ne hanno fatto solo fonte di illeciti...non di sano lucro!!

e la serietà ?dov'è mai stata in questi illustri signori???


badate bene che non è ne colpa del sistema ne tantomeno è da addebitare ad altri se non a quei taluni escrementi umani che del loro dottorato hanno creato morte....ungendo il meccanismo mai finito ed infinito dell corruzione o peggio della intimidazione!!

non saranno di certo queste povere anime a creare in quei delinqenti con giacca e cravatta un
"terremoto" psicologico tale da redimerli...

tornando di rimbalzo al buon sig.giuliani..
questo ottimo ricercatore di sicuro è persona altruista e generosa ,moralmente a posto con la sua coscienza ed indottrinana nel modo migliore..

non lasciamoci trascinare da un'onda emotiva proba di risentimenti...

i terremoti,NON si possono preveredere in alcun modo!!

a contrastare il buon giuliani, ci sono migliaia di super esperti di fama mondiale che non avrebbero alcun interesse o credo politico ne tantomeno nessun simpatia con i vari esperti geologi italiani nello smontare del tutto le tesi del giuliani...
non temo mich una fuga di cervelli dal nostro paese ed escludo categoricamente che il buon giuliani venga assunto in un futuro prossimo all'estero per le sue scoperte premonitive sui terremoti...

oramai i morti ci sono e speriamo che non inizino a cominciare da qui polemiche sterili..

speriamo solo nel buon senso e nella SERIETà di tutti...

professionisti o meno che siano... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

ben vengano gli zambo...

saluto mich ,bat ,nic 65 ,rosso,cristian,gianl. e tutti voi,intervenuti in questo triste scritto http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif

marco mori
07-04-2009, 11:55
Solidarità per i caduti , per tornare al discorso delle costruzioni se il cemento non lo metti o ne metti meno se il ferro lo metti più piccolo poi i risultati sono questi, al primo scossone va tutto a gambe ritte e gli amministratori ,sul progetto ,lo sanno che se il prezzo di gara è troppo basso il pericolo è in agguato perchè nessuno lavora per rimetterci e allora si risparmia quà e là. Guardate su i siti della vs provincia i'incidenza dei terremoti nella vs. zona nei secoli, io pensavo che firenze non fosse sismica mi sono ricreduto nei secoli abbiamo avuto terremoti fino al 4,8 gradi e mica uno! http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif e visto che non si possono prevedere almeno per ora l'unica è costruire e ricostruire con coscienza antisismica vera http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif

Utente disattivato 3
07-04-2009, 12:16
In Giappone, nazione a forte rischio di terremoti, scosse come quelle avvenute in Abruzzo capitano di frequente.
Raramente, a quei livelli di scossa sismica, ci sono morti e comunque mai crollano i fabbricati.
Al limite ci sono danni alle strutture comunque riparabili.
La loro tecnica costruttiva la conosciamo benissimo anche in Italia da oltre quarant'anni e non ha costi impossibili!
Il problema in Italia è un altro. Finchè ci saranno "raccomandati incapaci" e "tangentari" le cose non potranno cambiare!

alpineweiss
07-04-2009, 12:34
mandate sms al 48580...donate 1 euro

marco mori
07-04-2009, 15:04
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

gianni csL
07-04-2009, 15:11
proviamo almeno in questo modo di sopperire alla vergogna che certe persone poco serie e coscienziose hanno con i loro lavori sporchi di sangue hanno creato e cucito addosso dolore a tutti noi...

la donazione di un euro a noiè indifferente,ma x chi non ha più nulla è un enorme aiuto... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
forza ragazzi,facciamogli vedere chi siamo http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

siscobmw
07-04-2009, 15:51
fatto....
Non ho mnotizie di un amico di l'aquila, amico comunque mio e di bat: Luigi Cricchi....
Spero niente di grave, anche se faceva l'infermiere, forse era di turno, e l'ospedale è inagibile....MAh...
SiSco

Kaiser
07-04-2009, 18:54
Rinnovo la speranza che nessuno dei soci,forumisti e relativi parenti abbia subito danni a cose o alla propria persona. smile/smile(44).gif

batmobile
07-04-2009, 19:21
Luigi Cricchi, so da Benedetto, è sano e salvo, inclusa famiglia.
Ma la sua casa è franata completamente. rasa al suolo http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

Mich
07-04-2009, 20:11
RIFERIMENTO:Luigi Cricchi

proprio per lui sono andato a vedere quella che poi è diventata la mia 316 http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif speriamo non gli sia successo nulla... http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif
di sicuro con il mestiere che fa avra il suo bel impegno!


RIFERIMENTO:i terremoti,NON si possono preveredere in alcun modo!!

gianni io non ho le conoscienze ne per smentire ne per confermare le tesi del dott giuliani...
di sicuro (l'abbiamo visto in grotta a TS) ci sono gli strumenti per misurare movimenti e quant'altro, percui...
a tal proposito rimando:

sito ingv (http://www.ingv.it/faq/terremoti/e-possibile-prevedere-i-terremoti)

in ogni caso ragione o torto che abbia l'intervista del Vespone che voleva farlo passare per un imbecille era tristissima...

Cristian72
07-04-2009, 23:06
Io non sò se questo Giuliani abbia ragione però credo che gli si deva dare la possibilità di dimostrare quello che dice....di sicuro credo molto meno a gente come il Vespone e company.
Molta gente disonesta si è arricchita negl'ultimi anni trafficando con l'edilizia,lo si nota anche in piccoli paesi come il mio dove certi loschi figuri una volta non c'erano,figuriamoci nelle grandi città,e il risultato lo si vede in occasioni come questa.

gianni csL
08-04-2009, 04:15
caro mich,

concordo con te che ne te ne io siamo esperti scienziati geologi tanto da poter affermre con certezza che un terremoto sia più o meno prevedibili...

difatti io,da ignorante in materia, mi sono limitato a scrivere ciò che la scienza ci ha finora proposto!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

detto questo,come già scritto da me ,il buon dottor giuliani non è affatto un megero visionario o un mago fattuchiere e preveggente con il santo segreto del gral..da custodire..

è un ricercatore che in buonafede ha propagato ,a torto o a ragione ,le sue paure e i suoi moniti...

non conosco personalmente il ricercatore,ma ne presumo l'assoluta genuinità del suo operato...

non è affatto uno stupido,non andrebbe ne deiso ,ma neanche demonizzato!!

ha tentato di convincere la gente del posto ad assere pronti ed attenti ad un tremendo terremoto,ma ha evidentemente convinto solo se stesso..

che poi vespa si permetta di dargi dell' imbecille è affar suo,di sicuro tristissimo...

certo è solo il fatto che con 235 morti sulle spalle ci vuole un bel coraggio a fare opinioni televisive...o a dare dell' imbecille ad un ricercatore...

questo giro perverso lo chiamerei SCIACALLAGGIO MEDIATICIO...tutto fa odience ,anche le lacrime di chi ha perso un padre o un parente...

cosa dire dell'operatore cronista che senza un minimo di pudore si affaccia in notturna al finestrino di una macchina per chiedere impunemente ai suoi sfortunati occupanti ...COSA FARETE STASERA????

ma è vergognoso!!

per fortuna o per necessità sono 5 anni che la sera mi risparmio certe fesserie in televisione!!!meglio uscire e fare altro!!

tornando al giuliani e alle sue nobili teorie..almeno in questo momento di morte e disagio ,sarebbe meglio non fomentare la credulità popolare con delle teorie con nessun avvallo scientifico...

trovo anche sbagliato parlare di certi argomenti così delicati(delicati data la temporalità degli eventi)vengano trattati in trasmissioni popolari come porta a porta o similari...

proprio perchè popolari sono ad appannaggio e friubili da tutti..anche da menti ignoranti che poi si aizzano contro il popolo dei politici o contro le istituzioni..

certe materie così tecniche ed in questo caso di attuale tragedia andrebbero trattate "solo" in luoghi idonei alla cultura specifica..quali i congressi!!


tutto il rispetto x giuliani e tutti i ricercatori in genere...

spero solo che i governi ,..occidentali ,italia in primis diano più fondi a ricerche come queste del giuliani...

questo eviterebbero ignoranza e sollecitazioni rabbiose in chi è rimasto vivo e vegeto sul divano a vedere porta a porta!!

x zambo:
mio caro permettimi di fare una leggera postilla al tuo riferimento giapponese..

ho avuto papà(non quello all'anagrafe,ma queello da me reputato tale perchè mi ha amato da subito conosciutomi ,avevo un anno)

che data la sua professione di ingegnere edile era stato chiamato insieme ad uno staff di ingegneri in giappone ,subito dopo il sisma del 1995 a kobe...

bene ,ebbi la fortuna di accompagnarlo in quel viaggio e sul posto mi resi conto, io ignornte ,ma soprattutto i tecnici come mio padre, di quanto fosse poco vero e falsamente creduto in occidente sulle leggendarie costruzioni anti-sisma giapponesi...
vidi palazzi accartocciati e completamente capovolti...

dopo quel sisma le cose anzi le case in giappone sono state ricostruite per la maggior parte dei casi per resistere anche ai terremoti più apocalittici...

in italia vigono delle direttive -leggi antisismiche già dal 1975...,ma poco applicate o forse poco conosciute...

qualcosa da quella lontana data è stata fatta...se non atro abbiamo una mappatura completa dei territori italiani ad alta percentuale di movimenti tellurici...


ciao a tutti,spero si abbiano notizie di buona salute certe ,dirette e fornite dirattamente dal nostro amico forumista al quale và sin da ora tutto il mio appoggio morale http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Utente disattivato 3
08-04-2009, 08:40
Gianni, non conosco i modi di applicare le norme antisismiche in Giappone e nemmeno il periodo dopo il quale sono state eventualmente applicate.
Però nel 1976 la struttura presso la quale lavoravo ebbe l'incarico di progettare e realizzare, proprio all'Aquila, l'ovile sperimentale (allora più grande in Italia) con laboratori di ricerca, uffici, sale parto, stalle ecc.
Già vigeva per quella zona il rispetto delle norme antisismiche.
Pur essendo l'ingegnere responsabile dell'ufficio progettazione espertissimo in calcoli strutturali, prima di redigere il progetto si acquistarono diversi libri al fine di acquisire sull'argomento un'adeguata cultura. Ricordo interessanti testi italiani francesi ed americani ma in particolare quanto scritto da un ingegnere giapponese.
Motivo per cui asserisco che i giapponesi hanno cultura in tal senso da oltre 40 anni.

gianlucar_67
08-04-2009, 09:07
Condicvido queste considerazioni.
Zambo, ma tu sei ingegnere o geologo?

io ho una cara amica all' INGV, sono anche stato a trovarli.

In generale, parlando di opere pubbliche, una considerazione pratica.

Secondo me, anzichè aggiudicare gli appalti al massimo ribasso, basterebbe aggiudicarli alla MEDIA DEI PREZZI.

SDono possibili accordi tra le imprese, ma non potranno mai accordarsi tutte.
Secondo me il miglior sistema è questo.

Poi, qualche bella ispezione a sorpresa, qualche bel carotaggio in corso d' opera puoi agevolmente verificare come vanno le cose.
E vedresti !

Sempre meglio che contare i morti dopo certe tragedie.

Ciao, gianluca.

Utente disattivato 3
08-04-2009, 10:06
Non sono ingegnere e nemmeno geologo. Nel mio studio comunque sono presenti entrambe le figure.

Io sono un "bidiplomato" :D geometra e perito industriale con specializzazione in termotecnica. Mi mancano inoltre pochi esami per attenere la laurea triennale in ingegneria che sto conseguendo per soddisfazione personale.

Il modo migliore per assegnare un'opera è di valutarla a punteggio ovviamente ponendo nella commissione tecnici competenti in grado di stimare l'offerta proposta.

Ovvero, per il fabbricato da realizzarsi stabilire come massimo punteggio 100.

Questi punti però assegnandoli per il 30% al prezzo ed il restante alle soluzioni.
In pratica vince chi fa la proposta più intelligente.

Ovvio che, in corso d'opera, occorre una commissione di tecnici competenti in grado di controllare il rispetto progettuale.

Il problema, almeno da noi in Italia, è nella scelta delle commissioni tecniche.
In pratica oggi, quando si decide di assegnare un'opera a punteggio, la commissione tecnica la decide la parte committente. E' quindi facile sia politicizzata o di parte.

Tale commissione dovrebbe invece essere nominata dagli ordini professionali in base alle specifiche competenze ed esperienze delle figure sull'argomento. Possibilmente tali tecnici dovrebbero inoltre provenire da fuori area di "interesse".

La mia non è assolutamente una proposta assurda in quanto soluzione adottata, con successo, in molte parti del mondo.

Non ha inoltre gravosi costi aggiuntivi, anzi, il più delle volte si ottengono ottimi risultati economici!

Mich
08-04-2009, 10:44
sempre a riguardo di terremoti e previsioni l'esempio californiano (http://www.facebook.com/ext/share.php?sid=68361628166&h=KUJPr&u=kHPFm&ref=nf)

io una mia idea me la sto facendo ;)

rossolancia
08-04-2009, 12:57
Il problema è che in Italia per concorrere ad un'opera pubblica devi spesso avere tutta una serie di certificazioni e diplomini vari che niente hanno a che fare con l'onestà e la capacità. Vince chi costruisce meglio, con più durata, garantendo nel tempo l'opera, con i materiali migliori, rispettando i tempi di consegna? NO. In genere NO. In genere vince chi fa il penultimo ribasso d'asta: fa partecipare oltre a se stesso anche un'altra ditta compiacente che fa un ribasso d'asta assurdo, poi fa un ribasso forte e leggermente inferiore al minimo possibile immaginabile e calcolabile, aggiudicandosi l'opera. Il direttore tecnico mandato dal committente che dovrebbe controllare che il capitolato d'appalto venga rispettato alla lettera ha due soluzioni a questo punto: chiudere un occhio e anche tutti e due (dietro magari una bella mancia) per quieto vivere e perchè l'opera venga realizzata in tempi elettorali opportuni; rognare su tutto quello che non va e quindi rallentare i lavori. In quest'ultimo caso la ditta che fa i lavori può benissimo inventarsi le cose più strane muovendosi tra le righe del capitolato. Di solito chiede un aumento del costo dell'opera per cause a lei indipendenti (guarda caso in Italia abbiamo impiegato più tempo e molti più soldi al km per l'alta velocità). Spesso poi mi è capitato di sapere di appalti blindati cioè redatti dalla stessa ditta con specifiche assurde che solo quella ditta poteva rispettare e che niente avevano a che fare con la buona riuscita dell'opera, e poi passati alla committenza, ben felice di fare i lavori con questa ditta (magari ci scappava la mancia?). PEr carità le tangenti sono sempre esistite e sempre esisterano in tutto il mondo, del resto vi siete mai chiesti come mai ci sia grande lotta anche per diventare sindaco o assessore o anche solo consigliere di un paese di 1000 anime? Possibile che non ci sia mai un ritorno economico non ufficiale?
E i risultati delle tangenti e del malaffare li vediamo tutti i giorni: le uniche strade e ponti che resistono benissimo ancor oggi e senza quasi bisogno di manutenzione sono quelli costruiti al tempo dei romani o durante il ventennio fascista. Le strade costriute oggi le fanno con sottofondo di sabbia e terriccio (magari inquinato) e alla prima crepetta con la pioggia si forma la buca... non mi stupisco che anche le case pubbliche vengano fatte con lo stesso sistema... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

gianlucar_67
08-04-2009, 14:12
Molto interessante, c' è da imparare.
Pratica e teoria non sono la stessa cosa!
Ciao, gianluca.

gianni csL
08-04-2009, 15:40
..ben si evince,anche in questo forum,acculturato si,ma non di scienziati,che il nesso di causa di questo nuovo cimitero,non è stato il terremoto...,ma l'ingordigia e l'ignoranza di persone senza scrupoli che a fronte dei loro interessi hanno fatto patto con la morte....

ciao e complimenti per i contenuti e le opininioni di voi tutti... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

maucsl
08-04-2009, 20:07
Non ci sono molte parole. Davvero una tragedia. Sono solidale con i colpiti ed a tal proposito sto provvedendo ad una piccola donazione

gianni csL
08-04-2009, 20:09
ben fatto maucsl http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ,

davvero un ottimo esempio di sano altruismo e di civiltà... ;)

rossolancia
09-04-2009, 01:15
Cmq la scossa è stata oltre che forte, soprattutto è durata 37 secondi, un'eternità. Quindi degli edifici fatti bene avrebbero permesso di evitare quasi tutte le vittime, probabilmente però la situazione delle case non sarebbe cambiata molto nel senso che si sarebbero dovute demolire quasi sicuramente. Sistemi elastici di assorbimento si possono fare per nuove costruzioni, ma per quelle antiche, contigue l'une alle altre?
Se poi l'Aquila ha una storia abitativa di 700 anni e sono venute giù anche le case antiche vuol dire che è stata una cosa mai capitata prima. Oggi vedevo che un signore mostrava la casa polverizzata a fianco della stalla un piano più bassa intatta: non sempre la costruzione super rigida di cemento armato è la soluzione migliore. Speriamo che almeno in periferia costruiscano le case al massimo a due piani compreso il pianoterra...
Mi ricordo come non tanto tempo fa ho visto un servizio su sky proprio sulla città in cui si diceva che forse era stata fondata dai templari, che la pianta ricalcava quella di Gerusalemme e che c'erano un sacco di particolari con sottintesi biblici...chissà se un giorno avrò la possibilità di visitarla ricostruita.

Cristian72
09-04-2009, 02:39
Però avete visto il Borgo di S.Stefano? La parte che non era ancora ristrutturata è venuta giù,ma quella che avevano già restaurato ha retto,segno che se anche le strutture sono vecchie con interventi intelligenti si possono rendere sicure.Avevo visto tempo fà una trasmissione che appunto parlava del recupero di quel borgo.

La perla :
"È pasqua, c'è il sole, prendetevi un periodo di vacanza che paghiamo noi"

Cristian72
09-04-2009, 03:15
Ma guarda un'pò!!!Ho letto che sull'ospedale dell'Aquila c'è lo zampino della Impregilo....che sfiga che hanno,ogni cosa facciano succede qualcosa.

E pensare che faranno pure il megaloponte e probabilmente,se non sicuramente,le centrali del benessere nucleare.

rossolancia
09-04-2009, 11:13
Andiamo bene... e andremo ancora meglio http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
Il grottesco è che non si vuole imparare dai propri errori: qui da me a PAdova ad esempio hanno già lesionato in maniera irreparabile tre condomini che dovranno essere abbattuti, tutto per fare un silos interrato parcheggio macchine. Peccato che siamo in una zona in cui la falda acquifera è molto alta, quasi a livello campagna quando piove, due tre metri sotto quando è molto secco, quindi si può fare al massimo una cantina. Adesso parlavano di farne un altro di silos... mah.
Per consolidare i muri di una volta senza interventi distruttivi è semplicissimo e poco costoso: si appoggia alla parete una rete elettrosaldata e la si fissa al muro mettendo un buon numero di viti parte per parte fissate magari con resina; poi si legano le reti le une alle altre e si intonaca, ed è quasi come avere un muro in cemento armato.

fritzV12
09-04-2009, 11:20
Trasmetto una mail che mi è arrivata ieri sera !!! :D

"Mandate un SMS alla protezione civile (48580). Un euro moltiplicato 60 milioni fa 60 milioni di euro, per i nostri fratelli abruzzesi. grazie e fatela girare !"

gianni csL
11-04-2009, 03:35
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ +++++++++++++++++++++++++++++ ............

tante piccole croci...280!!!

ad ogni croce una salma,una normale quotidianità che a sua insaputa è divenuta tragica storicità,quindi eterna!!!!

il capitolo fine è doveroso verso tuttie le povere vittime ..

non del TERREMOTO..,ma di quelle strutture immobili costruite con SABBIA DI MARE e CEMENTO!!!

la magistratura ha aperto più di una inchiesta per appurare le metodologie costruttive e i relativi materiali che in barba ai progetti ed ai capitolati sono stati usati in palazzine a norma anti-sisma che si sono completamente accartocciate su se stesse!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif


VERGOGNA-VERGOGNA-VERGOGNA...


mi sono commosso nel vedere le esequie di queste vittime della corruzione e della vergogna...

mi auguro che la magistratura si adoperi al massimo per trovare i colpevoli animali di questa strage...

ciao

fritzV12
11-04-2009, 07:45
Sicuramente gli edifici non erano stati costruiti con tecniche anti sismiche però mi domando se in altre parti del mondo ci sarebbero stati i morti che ci sono stati in Abruzzo o se sarebbero stati diverse migliaia !!

Utente disattivato 3
11-04-2009, 09:23
Dipende da tante cose!!!

In alcume parti del mondo i morti sarebbero stati sicuramente molti di meno.
Nel resto del mondo molti di più!

Mi unisco al dolore!

gianni csL
16-09-2009, 01:53
...un grazie alla provincia di trento e a tutte le istituzioni...protezione civile in primis.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Giovanni Quartara
16-09-2009, 09:19
Qui in toscana c'è chi lo avverito chiaramente e chi come me non si è reso conto di niente, per quanto riguarda l'Abruzzo c'è da augurarsi che i soliti speculatori vengano bloccati e che si cominci a costruire con criterio e non come si è fatto fino adesso utilizzando materiali alterati (vedi cemento armato allungato con acqua etc) creando solo edifici trappola per i poveri sventurati che vi abitavano. Purtroppo questo fenomeno della speculazione c'è sempre stato e sempre ci sarà, rimane solo da augurarsi che venga posta sempre più attenzione a chi realizza opere civili affinché si possa il più possibile evitare gli scempi che tutti noi ben conosciamo.

rossolancia
16-09-2009, 09:41
Tra l'altro a proposito di cemento col fatto che in Italia siamo pieni di ambientalisti ipocriti praticamente non esiste più cemento nazionale. Viene tutto o quasi dall'estero, perchè costa meno (a quelli che lo comprano e lo rivendono) ma anche perchè qui in Italia si vohliono costruire case di cemento armato, mattoni e tegole però non si possono sfruttare le uniche risorse che abiamo, cioè le montagne di roccia. Ricordo che il cemento lo inventarono gli antichi romani con la pozzolana, materiale di origine vulcanica, e regge ancora a 2000 e più anni di distanza. Che garanzie abbiamo su quella poltiglia chimica che c'è oggi? Secondo me fa fatica ad arrivare ai 50 anni... e anzi a PAdova basta vedere addirittura la facoltà di ingegneria meccanica e gestionale con i tondini di ferro in bella vista per rendersi conto della qualità di questi cementi nuovi (è a due passi dall'ingresso principale della fiera, quando ci venite si può dare un occhio...).

gianni csL
16-09-2009, 14:38
..forse sono stato frainteso e mi scuso se sono stato poco chiaro...

ho riaperto un post chiuso da tempo per ringraziare come un cittadino qualunque ed estraneo alle realtà abruzzesi persone ed istizuzioni che hanno reso possibile il rientro a casa di alcuni sfollati...

incentivare le polemiche su quel partito o l'altro non serve... ;)

ieri qualcuno è rientrato in possesso di case,intimità e dignità....

quanto mi basta per ringraziare
tutte quelle persone che hanno e stanno lavorando sodo...

ciao

speriamo che continuino così!!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Mich
16-09-2009, 18:41
gianni io ringrazio solo i volontari che a titolo gratuito hanno prestato soccorso e ancora stanno aiutando la popolazione a ritornare alla normalità http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

tutti gli altri hanno solo fatto il lavoro per cui sono pagati ;) e se sono riusciti a fare le cose bene e velocemente, tanto meglio ;)
chi invece specula sulle disgrazie altrui per tirare dalla sua soldi o anche solo consensi per me puo pure andare a scavare le macerie con le mani http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif

gianni csL
16-09-2009, 18:51
...quella è altra faccenda che mai finirà...

giusto per non polemizzare ,mi sarebbe piaciuto ringraziare anche altre provincie e=o regioni....,ma come al solito al sud si piange...si piange ...si piange e basta!!

p.s. per evitare populismi o campanilismi stupidi...io scrivo da cittadino del sud....sono nato a roma e da tempo risiedo a bari....quindi mi definisco del sud....


ancora un grazie a tutti e ai trentini che da quel che mi consta c'han messo dei loro soldini..... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

bell'esempio...punto http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Cristian72
16-09-2009, 22:38
Viva i volontari e tutti quelli che si sono tirati sù le maniche in quel macello.....tutti gl'altri più lontano stanno da lì e meglio è.

killer queen
17-09-2009, 11:31
penso che in italia, il paese dei ladri e delle banane, si colga l opportunita' di farsi vedere, pubblicita', o di lucrare anche nelle disgrazie.
i politic per un motivi, altri per altro.
siamo in un paese di merda, viviamo in un paese dimerda, e diciamocela, tra di noi c' e' troppa gente di merda.
ladri, stupidi, finti moralisti, ecc.
e le brave persone ogni volta si fanno il sangue amaaro, quando succedono queste cose, perche' non sono stupide e comprendono sia il dolore che la presa in giro che qualcuno prova.
tutti voi avete ragione, tutti.

vi dico questo, ed e' valido per tutto: teniamoci strette le persone corrette ed oneste vicino a noi, tentiamo di rimanere in gruppo, altrimenti questo modus operandi ci distruggera'.

volete che vi dica qual e' la visione dei volontari e del terremoto?
quella di persone represse, che volevano aiutare i loro fratelli italiani ma spesso non gli e' stato permesso, perche' c'erano altri che dovevano apparire sulle numerose tv che giravano dappertutto. questa e' la verita', che mi han riportato 4 di questi, di citta' e centri differenti.
pensate all unita' cinofila mandata dalla francia, e rimasta ferma una settimana, perche' non si voleva che operasse (chiedetevi il perche'). in quella settimana, forse, qualche altra vita la sotto si sarebbe potuta salvare.

e' lo specchio dell italia in cui viviamo, e che abbiamo contribuito (piu' o meno ) a rendere così.
quindi onore agli onesti, onore ai cauti, ed onoer a quei popoli. con un consiglio: prendete l esempio dei friulani, di cosa han fatto dopo il loro di terremoto.

Cristian72
02-10-2009, 00:03
Questo articolo mi era sfuggito.....ma forse una volta c'erano meno "giornalisti".
http://www.repubblica.it/2006/a/rubriche/piccolaitalia/bluff-bertolaso/bluff-bertolaso.html

Mich
02-10-2009, 00:25
basta credere a quello che ti dicono senza informarsi o avere la memoria corta sulle cose che non fa comodo ricordarsi ;)

batmobile
02-10-2009, 07:09
Basta anche raccontare le cose in modo acritico.. le rubner sono prefabbricati, e questa operazione fu una pubblicità enorme per loro, che bloccarono consegne a tutto e tutti per poter far vedere la facilità di montaggio ecc, quindi c'è voluto poco, qua si parla di murature per l'Umbria... ;)

rossolancia
02-10-2009, 10:47
Nelle operazioni di soccorso il coordinamento è fondamentale. Non è che uno può prendere il suo fuoristrada, caricarlo di pasta e sugo e coperte, e dirigersi in quelle zone senza adeguarsi alle direttive di chi gestisce i soccorsi, altrimenti succede un finimondo. Per quanto riguarda i cani francesi... dopo una tragedia come quella probabilmente l'80% di quelli sotto le macerie è ancora vivo, poi dopo ogni ora che passa la percentuale si riduce. Ma non basta individuare una persona sotto ancora viva, bisogna avere magari un escavatore per poter scavare, dei camion per portar via le macerie, dell'acqua per la polvere, delle fotoelettriche per la notte, dei medici pronti ad intervenire, un ambulanza, ecc. Non credo che Bertolaso abbia rifiutato un aiuto del genere senza sapere i pro e i contro di avere gente cheparla un'altra lingua, magari non preparata, o magari dei cani non sufficientemente addestrati che magari fan perdere solo tempo prezioso. Insomma bisogna essere dentro la protezione civile per capire che ci sono delle procedure che vanno rispettate alla lettera.
Per quanto riguarda le case nuove e chi si è fatto bello con loro... beh io vorrei ricordare quanti ancora oggi vivono nei container. O per lo meno che han passato decenni nei container (e io personalmente mi sarei dato da fare per farmi una casa). Se mi si incendia la casa per un fulmine c'è forse lo stato che mi procura una nuova casa? No. Mi devo arrangiare. Quindi i discorsi tipo "il governo di centro destra non fa niente, si fa bello con i potenti del mondo con le ricostruzioni, ma la gente ancora non ha una casa, i soccorsi non sono stati tempestivi, i soldi li ha dati la provincia autonoma..." ecc. beh a me non fanno ne' caldo ne' freddo, lascio che dicano.

Cristian72
02-10-2009, 12:58
Destra o sinistra,Bertolaso o chicchesia,non m'importa niente neanche a me,se anche i protagonisti fossero stati altri non sarebbe cambiato nulla....quello che mi colpisce dell'articolo sono i dati,come è possibile che con i mezzi,le tecnologie,le competenze,la manodopera attuali si possa fare meno e con più tempo rispetto a quasi 30 anni fà?
Poi che siano fatte meglio o peggio l'importante è togliere al più presto la gente dalle tende,dargli un tetto bello o brutto che sia.