PDA

Visualizza Versione Completa : consulenza legale - come farsi pagare



PuccioE39
06-04-2009, 22:50
sto "quasi per essere" disperato.
ho emesso una fattura in data 22/01/09, senza termine di pagamento, al mio vecchio datore di lavoro (dal quale sono FUGGITO di corsa), quale pagamento della mensilità di gennaio 09.

so che le fatture senza termini indicati hanno scadenza a 60 giorni.
gli accordi presi quando iniziai a lavorare per il suddetto vecchio datore di lavoro indicavano il 23 del mese successivo come termine di pagamento.
il collega che lavorava lì con me è stato pagato, quindi, entro la fine di Febbraio.
io è da allora che attendo di essere pagato.
nel frattempo sono scaduti i 60 giorni e non ho ancora visto un euro.
dopo ripetuti solleciti, prima mi è stato detto che sarei stato pagato "entro fine marzo 09".
ma non è ancora arrivato nulla, ho chiamato nuovamente lunedì scorso sollecitando il pagamento. alla risposta della segretaria (perché quei pezzenti dei titolari - strapieni di soldi - non si fanno trovare) che mi ha detto "non so quando decideranno di pagarti" ho menzionando la possibilità di adire a vie legali qualora non venisse saldato il debito.
sua risposta: "fai come credi" e la puttana si è messa a ridere.

come faccio per avere questi soldi?
lettera di diffida?
la scrivo io?
vado dal giudice di pace?

per la cronaca si tratta di 700 merdosissimi euro al netto della ritenuta d'acconto (dai quali dovrei poi togliere i contributi inarcassa), stipendio di 1 mese da ingegnere iscritto all'ordine.

sono basito del fatto che non ci sia tutela dei liberi professionisti, sono altrettanto basito del fatto che tutti credono che i liberi professionisti guadagnino milioni di euro..

la somma di per sè non è elevata, ma è come rimanere senza stipendio per un mese, fate voi..

Mich
06-04-2009, 23:43
elevata o no sono soldi guadagnati e te li devono dare http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif

gianni csL
07-04-2009, 00:19
..certe mortificazioni di solito le faccio pagare molto care....(alla parte inadempiente)

caro puccio ,non demordere e insisti ,ma solo con l'aiuto di un legale...
fai aggiungere nella richiesta formale oltre che la richiesta del tuo stipendio anche gli interessi maturati e maturandi sino al pieno soddisfo di quanto ti spetta http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

io,se fossi il tuo avvocato, gli sparerei anche un congruo risarcimento a stabilirsi,quale danno morale...

se la segretaria ti ha deriso puoi adire vie legali per querela nei suoi confronti ,ma devi avere testimonianza che tale atto sia stato davvero riferito a te e non ad altri ,altrimenti te becchi na contro-querela x calunnia!!!!

il tutto se avvalorato da prove e se la faccenda si dovesse risolvere in breve tempo potrebbe portarti nelle tasche un risarcimento di circa 10000euro...

lo stipendio è cosa sacra ,ma l'offesa e le umiliazioni sono cosa ben pesanti e risarcibili!!!1

ti sconsiglio lettere o azioni in proprio attraverso il G.D.P:

perderesti tempo e nervi!!!

se vuoi e tremite mail possiamo farci 2 chiacchere ,sono a tua disposizione http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

fasolini6
07-04-2009, 06:32
Mi spiace Puccio! http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif

batmobile
07-04-2009, 07:53
Solidarietà, ho gli stessi problemi per gli incassi, sono periodi difficili http://www.byci.it/forum/smile/smile_blackeye.gif

fasolini6
07-04-2009, 07:54
Ma ora lavori Puccio?

marco mori
07-04-2009, 10:46
quoto gianni, lo stipendio è sacro!!!

fritzV12
07-04-2009, 11:40
Puoi agire solo tramite lettera dell'Avvocato che richiede il pagamento totale della fattura più il suo onorario !!

Normalmente le aziende a fronte di lettera dell'avvocato pagano subito !

In caso di ulteriore ritardo si passa all'ingiunzione di pagamento.

Non fare nulla da solo perchè potresti scrivere cose sbagliate ma fidati solo di un legale specializzato in recupero crediti !

Non perdere altro tempo perchè è proprio quello che vogliono !

Ciao

Utente disattivato 3
07-04-2009, 11:54
Puccio, ritengo che Gianni e Fritz ti abbiano consigliato per il meglio.

Essendo anch'io libero professionista spesso vivo vicende come quella da te descritta e le procedure che adotto sono quelle a te consigliate.
Purtroppo, di questi tempi, la lettera di un avvocato non sempre risolve la problematica.
Ti auguro non sia così per te! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Per curiosità, qual'è la tua specializzazione ingegneristica?

fasolini6
07-04-2009, 12:27
Buca i terreni. :D

PuccioE39
07-04-2009, 12:40
non buco più i terreni oramai!

:-)

grazie a tutti per i consigli! in realtà speravo di non dovermi rivolgere ad un legale, per le spese (che peraltro ignoro) che dovrei sostenere..

@fasolini: si, lavoro, appena a fine gennaio ho trovato altro, sono letteralmente scappato da dov'ero prima.
ora sono in un grande studio di padova di un "famoso" prof. universitario, mi occupo prevalentemente di strutture, nello specifico per ora di opere stradali, principalmente sottopassi.
la retribuzione (sempre come libero professionista, of course) non è fantastica (siamo sempre sui 1000/mese al lordo dei contributi e delle varie spese), ma la soddisfazione che mi dà il lavoro (ma soprattutto il curriculum che ne conseguirà e l'esperienza che sto facendo) per ora ripaga alla grande!
peccato mi resti poco tempo per "vivere" :D

@zambo: sono ingegnere civile ambientale (ambiente e territorio), specializzazione in difesa del suolo

Utente disattivato 3
07-04-2009, 12:52
RIFERIMENTO:@zambo: sono ingegnere civile ambientale (ambiente e territorio), specializzazione in difesa del suolo

Ottima specializzazione!!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Questione di tempo (poco) e ti darà grandi soddisfazioni!

PuccioE39
07-04-2009, 12:55
speriamo! oramai son laureato da 1 anno e mezzo e sono al terzo lavoro..

fritzV12
07-04-2009, 13:30
Puccio, le spese del legale sono a carico dell'azienda e non tue !!

Può succedere che a volte per evitare il prolungamento dei tempi di attesa non si pretendano le spese legali che comunque dovrebbero essere sull'ordine di poche decine di euro sia per l'importo della fattura che per il fatto che viene inviata una semplice lettera.

In caso d'ingiunzione di pagamento i costi salgono ma sono a carico dell'azienda che non paga !!

PuccioE39
07-04-2009, 13:50
molto interessante allora!
non sapevo!

gianni csL
07-04-2009, 14:24
..si puccio interessante..,ma mi auguro che il legale a cui ti rivolgerai sia coscienzioso ed applichi deontolocicamente il listino previsto per questo tipo di commissioni...

mi spiego,

per una semplice lettera il listino prevede un minimo di 100 euro ed un massimo di 300 euro....

ricordo ai più che la professione legale non è del tutto estranea a speculare sulla clientela...

è come un negozio..dove però il prezzo dela merce lo applica il professionista...

negozio dove la merce non viene regalata e non ci sono saldi stagionali...

in bocca al lupo puccio e occhio all'avvocato...

se amico anche gratis potrebbe stilare la tua richiesta,,,magari ti addebiterà solo il costo della raccomandata che è bene farla con ricevuta di ritorno,a scanso di malintesi http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

di solito a fronte di una lettera legale le aziende pagano il dovuto,ma solo in atto di oggetto..

cioè ti pago gli oneri ma la cento euro del legale te la scordi...
quindi se vuoi mi fai causa..

loro sanno bene la forma-mentis di chi si propone x avere i suoi giusti e sudati soldi...

quindi non di rado accade che le somme vengano rifocillate come di diritto al richiedente,ma che da detta "transazione"vengano escluse le competenze legali, oppure dimezzate!!!