PDA

Visualizza Versione Completa : Nonostante la crisi,che 760i/iL sia!



Kaiser
26-04-2009, 18:36
Incredibilmente la bmw a settembre metterà in vendita una nuovissima 760i con 544CV. Il 12 cilindri non smette mai di vivere....è risorto ancora una volta,nonostante la crisi http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif

MrAsp
26-04-2009, 19:35
D'altronde si dice che i super ricchi ci sono anche in tempo di crisi! :)

Sono contento comunque che abbiano in listino un V12! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

E' aspirato o anche lui è aiutato da due girelle? (ditemi che è aspirato, vi prego)

MrAsp
26-04-2009, 19:35
D'altronde si dice che i super ricchi ci sono anche in tempo di crisi! :)

Sono contento comunque che abbiano in listino un V12! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

E' aspirato o anche lui è aiutato da due girelle? (ditemi che è aspirato, vi prego)

batmobile
26-04-2009, 19:39
temo girellato...
cmq viva il top dell'ammiraglia.
Amnche se un cambio smg/dkg o manuale farebbe della 7 v12 un unicum mondiale ;)

batmobile
26-04-2009, 19:39
temo girellato...
cmq viva il top dell'ammiraglia.
Amnche se un cambio smg/dkg o manuale farebbe della 7 v12 un unicum mondiale ;)

fasolini6
26-04-2009, 20:05
Qualcuno ha visto la prova della 750i su TG2 motori? L'hanno fatta anche driftare..

fasolini6
26-04-2009, 20:05
Qualcuno ha visto la prova della 750i su TG2 motori? L'hanno fatta anche driftare..

Kaiser
27-04-2009, 05:53
il motore ha due turbocompressori...

Kaiser
27-04-2009, 05:53
il motore ha due turbocompressori...

claudio
27-04-2009, 06:21
bi girellato caro bat.....che tristezza

mi sa che ci si debba piegare prima o poi http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif

claudio
27-04-2009, 06:21
bi girellato caro bat.....che tristezza

mi sa che ci si debba piegare prima o poi http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif

batmobile
27-04-2009, 07:00
Mah, ecco su una BMW non M, non mi urta così tanto, il problema è pensare alle m turbo, che ferrivecchi mi dovrò collezionare tra 15 anni? :D

batmobile
27-04-2009, 07:00
Mah, ecco su una BMW non M, non mi urta così tanto, il problema è pensare alle m turbo, che ferrivecchi mi dovrò collezionare tra 15 anni? :D

nic65
27-04-2009, 08:54
sinceramente nn vi capisco,BMW è stata pioniere della tecnologia del turbo,che innegabilmente permette motorizzazioni con potenze specifiche inarrivabili da un aspirato http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ....che volete di piu'? le //M non possono che trarne beneficio a livello prestazionale..
nei primianni 90 quando seguivo il CIVT non mi faceva bene vedere le M3 E36 sverniciate a Monza dalle Escort Cosworth 2000 con aspirazione flangiata http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

nic65
27-04-2009, 08:54
sinceramente nn vi capisco,BMW è stata pioniere della tecnologia del turbo,che innegabilmente permette motorizzazioni con potenze specifiche inarrivabili da un aspirato http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ....che volete di piu'? le //M non possono che trarne beneficio a livello prestazionale..
nei primianni 90 quando seguivo il CIVT non mi faceva bene vedere le M3 E36 sverniciate a Monza dalle Escort Cosworth 2000 con aspirazione flangiata http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

gianni csL
27-04-2009, 09:49
quoto tutti,ma come non dare peso alla considerazione di nic 65??

spero solo sia bella e sinuosa nele linee http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

gianni csL
27-04-2009, 09:49
quoto tutti,ma come non dare peso alla considerazione di nic 65??

spero solo sia bella e sinuosa nele linee http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

batmobile
27-04-2009, 09:58
Non so, Nic, a me piaceva il feeling M30 ed S38, che poi è rimasto in molte generazioni + recenti, M e no, ma già non mi piace del tutto l'eccessivo girare altissimo di e9x e del V10, ma probabilmente non si poteva fare di meglio, con gli ecologisti sfornaproblemi.
Spero che non facciano dei turbo con comportamento amg o audi o da naftone, altrimenti ne rimarrei molto deluso, resto in fiduciosa attesa, ma temo molto, e soprattutto, i turbo con 2 gironi di elettronica volano, ma durano molto meno, fino ad ora la M aspirate avevano una affidabilità notevole, temo che il facile tuning farà sì che affidabilità non diventi + una caratteristica saliente. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif

batmobile
27-04-2009, 09:58
Non so, Nic, a me piaceva il feeling M30 ed S38, che poi è rimasto in molte generazioni + recenti, M e no, ma già non mi piace del tutto l'eccessivo girare altissimo di e9x e del V10, ma probabilmente non si poteva fare di meglio, con gli ecologisti sfornaproblemi.
Spero che non facciano dei turbo con comportamento amg o audi o da naftone, altrimenti ne rimarrei molto deluso, resto in fiduciosa attesa, ma temo molto, e soprattutto, i turbo con 2 gironi di elettronica volano, ma durano molto meno, fino ad ora la M aspirate avevano una affidabilità notevole, temo che il facile tuning farà sì che affidabilità non diventi + una caratteristica saliente. http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif

nic65
27-04-2009, 10:06
l'affidabilia' delle chiocciole gia' nei naftoni è un miraggio,niente a che vedere con la durata degli S http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif ,ma tanto oggi le auto devono durare il minimo indispensabile...poche mirate emozioni concentrate in pochissimi anni,poi il macero http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif ....ecco perchè noi siamo rimasti e rimarremo attaccati ai nostri ferrivecchi :D

nic65
27-04-2009, 10:06
l'affidabilia' delle chiocciole gia' nei naftoni è un miraggio,niente a che vedere con la durata degli S http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif ,ma tanto oggi le auto devono durare il minimo indispensabile...poche mirate emozioni concentrate in pochissimi anni,poi il macero http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif ....ecco perchè noi siamo rimasti e rimarremo attaccati ai nostri ferrivecchi :D

rossolancia
27-04-2009, 11:24
Più alta è la potenza specifica più i motori sono costosi da mantenere come parti di ricambio, ma non è che i motori di adesso durino meno, anzi. Sarà che scldo bene prima di tirare, sarà che faccio fare ancora il tagliando VW, cmq nella mia golf tdi da 130 cv ho quasi 170k km e neanche un problema serio (intanto tocchiamoci, sgrat sgrat), solo un po' di calo di accelerazione verso gli alti regimi dovuti o al sensore aria (300 euro) o alle palette della turbina un po' incrostate perchè magari non vado troppo spesso in maniera costante alto di giri. Mentre al secondo cambio d'olio il livello era sceso al minimo dopo 27k km (cambio ogni 30k), già al successivo e ancora adesso arrivo a fare 30k km senza dover rabboccare. A parte il sensore temperatura del radiatore (che faceva le bizze anche da nuovo, ma è risultato "guasto" solo dopo lo scadere della garnazia http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif ), la cinghia di distribuzione a 90k (le fanno in gommma http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif ) e la registrazione valvole, per il resto nessunissimo problema. Tant'è vero che quando vai a comprare uno di questi diesel te lo vendono con meno di 100k km anche se in realtà ne hanno almeno il doppio, ma tanto ne fanno ancora tanti di km. Quindi per quanto mi riguarda niente da dire contro i naftoni audiVW. Se il tuo biturbo non lo tratti come va trattato è ovvio che ti dà problemi, come un aspirato, solo che quest'ultimo va lo stesso, magari un po' meno bene, mentre se ti si rompe improvvisamente il turbo resti a piedi.

rossolancia
27-04-2009, 11:24
Più alta è la potenza specifica più i motori sono costosi da mantenere come parti di ricambio, ma non è che i motori di adesso durino meno, anzi. Sarà che scldo bene prima di tirare, sarà che faccio fare ancora il tagliando VW, cmq nella mia golf tdi da 130 cv ho quasi 170k km e neanche un problema serio (intanto tocchiamoci, sgrat sgrat), solo un po' di calo di accelerazione verso gli alti regimi dovuti o al sensore aria (300 euro) o alle palette della turbina un po' incrostate perchè magari non vado troppo spesso in maniera costante alto di giri. Mentre al secondo cambio d'olio il livello era sceso al minimo dopo 27k km (cambio ogni 30k), già al successivo e ancora adesso arrivo a fare 30k km senza dover rabboccare. A parte il sensore temperatura del radiatore (che faceva le bizze anche da nuovo, ma è risultato "guasto" solo dopo lo scadere della garnazia http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif ), la cinghia di distribuzione a 90k (le fanno in gommma http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif ) e la registrazione valvole, per il resto nessunissimo problema. Tant'è vero che quando vai a comprare uno di questi diesel te lo vendono con meno di 100k km anche se in realtà ne hanno almeno il doppio, ma tanto ne fanno ancora tanti di km. Quindi per quanto mi riguarda niente da dire contro i naftoni audiVW. Se il tuo biturbo non lo tratti come va trattato è ovvio che ti dà problemi, come un aspirato, solo che quest'ultimo va lo stesso, magari un po' meno bene, mentre se ti si rompe improvvisamente il turbo resti a piedi.

nic65
27-04-2009, 11:33
aspetta Rosso http://www.byci.it/forum/smile/smile_light.gif ,
gli S notoriamente non si rompevano a prescindere dall'uso che se ne faceva,considera quelli usati in gara o cmq senza criterio che hanno resistito praticamente a tutto...
i problemi delle geometrie che si inchiodano sul tuo VW al pari di quelle che schiantano sui 320 D non sono casi isolati...e sono solo alcune casistiche di guasto ricorrente...se poi vogliam parlare delle testate degli ultimi VW TDI 16V o degli iniettori pompa,posso scrivere un trattato.

nic65
27-04-2009, 11:33
aspetta Rosso http://www.byci.it/forum/smile/smile_light.gif ,
gli S notoriamente non si rompevano a prescindere dall'uso che se ne faceva,considera quelli usati in gara o cmq senza criterio che hanno resistito praticamente a tutto...
i problemi delle geometrie che si inchiodano sul tuo VW al pari di quelle che schiantano sui 320 D non sono casi isolati...e sono solo alcune casistiche di guasto ricorrente...se poi vogliam parlare delle testate degli ultimi VW TDI 16V o degli iniettori pompa,posso scrivere un trattato.

gianni csL
27-04-2009, 11:56
quoto rosso..il rispetto della meccanica a freeddo è prerogativa di sicura affidabilità!!

nic hai ragione sull'uso sconsiderato dei motori s..is .rs che dir si voglia...

di certo i vw hanno delle affidabilità superiori ad altre macchine,ma è solo la mia opinione

http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

gianni csL
27-04-2009, 11:56
quoto rosso..il rispetto della meccanica a freeddo è prerogativa di sicura affidabilità!!

nic hai ragione sull'uso sconsiderato dei motori s..is .rs che dir si voglia...

di certo i vw hanno delle affidabilità superiori ad altre macchine,ma è solo la mia opinione

http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

batmobile
27-04-2009, 12:30
Sono convinto che con manutenzione corretta e rispetto un motore regga chilometraggi assurdi, anche oggi.
Solo che una volta le soglie di resistenza, secondo me, erano maggiori.
Aggiungi che oggi l'automobilista medio è meno rispettoso di un a volta, ed ecco la fama odierna dei naftoni.

batmobile
27-04-2009, 12:30
Sono convinto che con manutenzione corretta e rispetto un motore regga chilometraggi assurdi, anche oggi.
Solo che una volta le soglie di resistenza, secondo me, erano maggiori.
Aggiungi che oggi l'automobilista medio è meno rispettoso di un a volta, ed ecco la fama odierna dei naftoni.

fasolini6
27-04-2009, 13:35
Turbo non vuol dire inaffidabile, se ben dimensionato dura molto vedi i 1.8 T audi.

fasolini6
27-04-2009, 13:35
Turbo non vuol dire inaffidabile, se ben dimensionato dura molto vedi i 1.8 T audi.

gianlucar_67
27-04-2009, 14:29
Quoto bat.
le vetture di una volta erano fatte per durare di più, poi erano meno pompate e il minor numero di giri permetteva al motore di durare più a lungo.

inoltre, le tedesche avevano generalmente basso numero di giri di loro ( mercedes in particolare )e sempre buona metallurgia, il che dava ampi margini di durata.
Con il turbo questo discorso è un po' venuto meno, anche se talune vetture avevano lo stesso una durata soddisfacente.
per esempio la lancia tema turbo aveva un altissimo numero di giri, ma da quel che mi hanno detto molti proprieatari il motore con talune accortezze andava bene lo stesso, per lunghi periodi.

un discorso a parte è quello della maserati biturbo che richiedeva messe a punto continue e cambi di olio a 10.000 km.

In anni precedenti la triumph Stag, vettura quasi sconosciuta in italia che non era turbo, richiedeva frequenti controlli della catena e regolari cambi di olio pena il salto della distribuzione.
il problema venne risolto solo sulle vetture più recenti, ma ormai quella bellissima spider - coupè si era mangiata la credibilità.

Su un altro fronte, per quanto ne so, la 745 ben riscaldata non dava grandi problemi anche se qualcuno ha bruciato qualche turbina.

Questa esperienza comune ad altre vetture dell' epoca quali la Saab turbo 16 dove incidenti di questio genere non erano rari..

Non so per esperienza diretta come sia il turbo di adesso, io prediligo vetture più tranquille.

certo che una 760 v12 dovrebbe essere già molto performante di suo, anche senza turbo...la velocità sarà senz' altro autolimitata, per cui credo che questa potenza vada tutta in ripresa.

molte volte il raffreddamento, in vetture di questo genere, ha una importanza fondamentale.


ditemi voi, sono curioso.

gianlucar_67
27-04-2009, 14:29
Quoto bat.
le vetture di una volta erano fatte per durare di più, poi erano meno pompate e il minor numero di giri permetteva al motore di durare più a lungo.

inoltre, le tedesche avevano generalmente basso numero di giri di loro ( mercedes in particolare )e sempre buona metallurgia, il che dava ampi margini di durata.
Con il turbo questo discorso è un po' venuto meno, anche se talune vetture avevano lo stesso una durata soddisfacente.
per esempio la lancia tema turbo aveva un altissimo numero di giri, ma da quel che mi hanno detto molti proprieatari il motore con talune accortezze andava bene lo stesso, per lunghi periodi.

un discorso a parte è quello della maserati biturbo che richiedeva messe a punto continue e cambi di olio a 10.000 km.

In anni precedenti la triumph Stag, vettura quasi sconosciuta in italia che non era turbo, richiedeva frequenti controlli della catena e regolari cambi di olio pena il salto della distribuzione.
il problema venne risolto solo sulle vetture più recenti, ma ormai quella bellissima spider - coupè si era mangiata la credibilità.

Su un altro fronte, per quanto ne so, la 745 ben riscaldata non dava grandi problemi anche se qualcuno ha bruciato qualche turbina.

Questa esperienza comune ad altre vetture dell' epoca quali la Saab turbo 16 dove incidenti di questio genere non erano rari..

Non so per esperienza diretta come sia il turbo di adesso, io prediligo vetture più tranquille.

certo che una 760 v12 dovrebbe essere già molto performante di suo, anche senza turbo...la velocità sarà senz' altro autolimitata, per cui credo che questa potenza vada tutta in ripresa.

molte volte il raffreddamento, in vetture di questo genere, ha una importanza fondamentale.


ditemi voi, sono curioso.

rossolancia
27-04-2009, 16:22
Ecco per rompere un biturbo all'epoca bastava cambiare l'olio a 10k... era meglio cambiarlo a 5k! anzi, ogni 5k era meglio portarla in officina a far regolare le turbine. Un mio amico ce l'aveva e l'ha venduta perchè era sempre in officina... però quando andava non ce n'era per nessuno.
Mi raccontò che dopo il primo tagliando la riportò in officina dicendo che la macchina non andava più come prima. Al che il meccanico la provò e disse invece che andava benissimo. Il mio amico: "ma non vede, la pressione del turbo rimane sul verde e poi quando cambio marcia si sente questo strano sibilo e la lancetta va a zero. Prima tirava molto di più e la lancetta era sempre sul rosso e non calava mai..." :p
Insomma aveva le turbine a più del doppio di pressione di quella consentita. E in effetti lo sterzo in accelerazione perdeva di direzionalità...
Sulla mia 525 cambiavo l'olio ogni 10k e ho fatto più di 400k km. Oggi con gli olii di adesso probabilmente lo cambierei ogni 15-20k.
Fondamentale per i turbo a parte scaldarli bene all'inizio, non solo la testa, ma anche tutto il resto: mentre gli aspirati "senti" che non vanno quando son freddi, coi turbo bisogna stare attenti perchè quando parte la turbina spinge sempre, freddo o caldo che sia il motore. E poi non meno importante bisogna raffreddarli bene prima di spegnerli (e ci vuole molto di più di un aspirato) visto che la turbina può diventare facilmente di colore rosso... La città e i semafori sono il sistema migliore per far fuori un turbo. Viceversa se si sta attenti alle temperature (ma adesso è tutto automatico) sono l'ideale per l'uso sportivo, anzi, non chiedono di meglio.
Per quanto ruguarda i motori VWaudi so anch'io che ci sono molto problemi in giro, e che quasi tutti rompono la testa tra i 90 e i 110k km... è proprio perchè accelerano col motore freddo. E le turbine a geometria variabile si inchiodano perchè molti non li tirano mai oltre un certo numero di giri.
Detto questo per lo sparo al semaforo preferisco i turbo, per la guida sul misto l'aspirato...

rossolancia
27-04-2009, 16:22
Ecco per rompere un biturbo all'epoca bastava cambiare l'olio a 10k... era meglio cambiarlo a 5k! anzi, ogni 5k era meglio portarla in officina a far regolare le turbine. Un mio amico ce l'aveva e l'ha venduta perchè era sempre in officina... però quando andava non ce n'era per nessuno.
Mi raccontò che dopo il primo tagliando la riportò in officina dicendo che la macchina non andava più come prima. Al che il meccanico la provò e disse invece che andava benissimo. Il mio amico: "ma non vede, la pressione del turbo rimane sul verde e poi quando cambio marcia si sente questo strano sibilo e la lancetta va a zero. Prima tirava molto di più e la lancetta era sempre sul rosso e non calava mai..." :p
Insomma aveva le turbine a più del doppio di pressione di quella consentita. E in effetti lo sterzo in accelerazione perdeva di direzionalità...
Sulla mia 525 cambiavo l'olio ogni 10k e ho fatto più di 400k km. Oggi con gli olii di adesso probabilmente lo cambierei ogni 15-20k.
Fondamentale per i turbo a parte scaldarli bene all'inizio, non solo la testa, ma anche tutto il resto: mentre gli aspirati "senti" che non vanno quando son freddi, coi turbo bisogna stare attenti perchè quando parte la turbina spinge sempre, freddo o caldo che sia il motore. E poi non meno importante bisogna raffreddarli bene prima di spegnerli (e ci vuole molto di più di un aspirato) visto che la turbina può diventare facilmente di colore rosso... La città e i semafori sono il sistema migliore per far fuori un turbo. Viceversa se si sta attenti alle temperature (ma adesso è tutto automatico) sono l'ideale per l'uso sportivo, anzi, non chiedono di meglio.
Per quanto ruguarda i motori VWaudi so anch'io che ci sono molto problemi in giro, e che quasi tutti rompono la testa tra i 90 e i 110k km... è proprio perchè accelerano col motore freddo. E le turbine a geometria variabile si inchiodano perchè molti non li tirano mai oltre un certo numero di giri.
Detto questo per lo sparo al semaforo preferisco i turbo, per la guida sul misto l'aspirato...

fasolini6
27-04-2009, 16:49
Be nel 1977 c'era già in circolazione la saab 99 turbo che 200000km li faceva e anche di più..
Qui bastona tutte le concorrenti compreso la 528i e12 (di poco):

http://www.youtube.com/watch?v=krrO4BsF3Fk

fasolini6
27-04-2009, 16:49
Be nel 1977 c'era già in circolazione la saab 99 turbo che 200000km li faceva e anche di più..
Qui bastona tutte le concorrenti compreso la 528i e12 (di poco):

http://www.youtube.com/watch?v=krrO4BsF3Fk

gianlucar_67
27-04-2009, 17:48
parlando sempre di dodici cilindri, questa volta non turbo, vi ricordate la jaguar xj 6 v12?

Il motore è stato prodfotto fino a pochi anni fa.
anche in questo caso era necessario scaldare il motore per bene, e non solo per il v 12 ma anche per il 4.2 straight six.

Quasi tutti quelli che riuscivano a far durare queste macchine, con tutti i loro problemi, le facevano scaldare per bene prima di partire la mattina e poi cercavano di non farle scaldare troppo nel corso della giornata...

Insomma, un motore mai contento...

ciao, gianluca.

gianlucar_67
27-04-2009, 17:48
parlando sempre di dodici cilindri, questa volta non turbo, vi ricordate la jaguar xj 6 v12?

Il motore è stato prodfotto fino a pochi anni fa.
anche in questo caso era necessario scaldare il motore per bene, e non solo per il v 12 ma anche per il 4.2 straight six.

Quasi tutti quelli che riuscivano a far durare queste macchine, con tutti i loro problemi, le facevano scaldare per bene prima di partire la mattina e poi cercavano di non farle scaldare troppo nel corso della giornata...

Insomma, un motore mai contento...

ciao, gianluca.

gianlucar_67
27-04-2009, 17:58
Fasolini, grazie davvero per il video che è bellissimo....

ciao, gianluca.

gianlucar_67
27-04-2009, 17:58
Fasolini, grazie davvero per il video che è bellissimo....

ciao, gianluca.

rossolancia
27-04-2009, 23:55
Grazie anche da parte mia, un bel video con poche chiacchiere e tanta sostanza, anche se certe cose non mi hanno convinto fino in fondo...
La mia prossima storica sarebbe stata una saab... se non fosse che non mi piace la linea, che non mi acchiappa il sound, però è veramente un missile.
Hanno mai fatto correre in pista un v12 bmw?

rossolancia
27-04-2009, 23:55
Grazie anche da parte mia, un bel video con poche chiacchiere e tanta sostanza, anche se certe cose non mi hanno convinto fino in fondo...
La mia prossima storica sarebbe stata una saab... se non fosse che non mi piace la linea, che non mi acchiappa il sound, però è veramente un missile.
Hanno mai fatto correre in pista un v12 bmw?

gianni csL
28-04-2009, 02:08
che bel video..

vuoi mettere le scodate delle posteriori? http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

piccola difesa per biturbo..

la mia l'officina la vede solo per i cambi di olio e filtri...

sarà bravo il meccanico?o forse io??

per quanto mi riguarda a 6000km faccio cambiare l'olio oppure se non raffiungo tale chilometraggio ogni 2 anni http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

gianni csL
28-04-2009, 02:08
che bel video..

vuoi mettere le scodate delle posteriori? http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

piccola difesa per biturbo..

la mia l'officina la vede solo per i cambi di olio e filtri...

sarà bravo il meccanico?o forse io??

per quanto mi riguarda a 6000km faccio cambiare l'olio oppure se non raffiungo tale chilometraggio ogni 2 anni http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif