Visualizza Versione Completa : sensibilità di guida
mi è successa una cosa curiosa!!
negli ultimi 8/9 anni ho sempre guidato macchine moderne con tutti i controlli elettronici possibili macinando parecchie migliaia di km; e quando nel tempo libero mi mettevo al volante di una delle mie ///M (tutte senza elettronica) mi rendevo conto di avere perso un certo non so chè nella fiducia sull'auto (tenuta, frenata, boh http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif ) e di conseguenza mi era venuto il piedino ...
per ragioni che è lungo spiegare da 5 mesi sono anche possessore di una Y 60cv di 10 anni con 100.000km, a cui è stata fatta solo la manutenzione ordinaria, la macchina di motore è sana ma ovviamente ha pochi cavalli, ammo abbastanza scarichi, senza servo; ebbene se voui muoverti un pò con una macchina così devi guidare tutto di slancio cercando di frenare il meno possibile, e tenere giù il piede il piede il più a lungo possibile smile/smile(155).gif non dico che la guida sia impegnativa però ...
... però l'altro giorno sono andato a farmi un bel giro con la ///M e36 e mi sono reso conto che avevo ritrovato l'alto feeling che ho sempre avuto con lei :) smile/smile(187).gif smile/smile(107).gif
conclusione: a mio parere le vetture moderne saranno anche più sicure per l'utente medio nella guida giornaliera in qualsiasi condizione, ma non aumentano la sensibilità e la capacità del guidatore per affrontare situazioni di emergenza o di guida al limite, anzi rischiano di far regredire anche chi aveva imparato qualcosa
sono curioso di conoscere la vostra opinione
batmobile
09-08-2009, 17:49
ti quoto appieno, le moderne sono come gli scooter per chi dopo passa alle moto, una cosa fatta per farti guidare male.
le mie auto aziendali non hanno nessun controllo elettronico ma cmq il feeling è molto diverso dalle vecchiette, segno che un minimo di evoluzione anche a livello meccanico c'è stata http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
cmq se fai guidare "un'altro" la volta che torni a farlo in prima persona ti senti un po "perso" :D :D
RIFERIMENTO:se fai guidare "un'altro"
ci ho messo un pò a capirla ... sto invecchiando http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif
RIFERIMENTO:un minimo di evoluzione anche a livello meccanico c'è stata
verissimo, ma la Y ha già dieci anni, che di progetto arrivano almeno a quindici ... quindi è una youngtimer :D
cmq sulla 120d se togli i controlli, ha un comportamento che si approssima ad una e30 http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
Utente disattivato 3
09-08-2009, 23:11
Condivido, solo che l'affiatamento con la mia vecchietta lo riprendo abbastanza rapidamente quando ci salgo.
La stessa cosa, come asserito da Sandro, mi succede quando salgo sulla GS dopo aver girato per giorni con lo scooterone.
rossolancia
10-08-2009, 01:17
Quando passo dalla storica alla moderna a livello di guida sento il progresso solo nella leggerezza dello sterzo, nel freno e nella frizione, nell'aria condizionata e nei vari ammenicoli elettronici. Sarà che le alterno spesso e che non ho chissà che potenze da gestire, ma difficilmente sento l'elettronica intervenire sulla moderna, e a parte l'abs per il resto farei a meno di tutto. A meno di non avere una classe A o una smart http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif
Tempo fa sono salito come passeggero su una mini cooper s da oltre 170 cv... beh, devo dire che ancora un po' e me la facevo sotto per un paio di curve affrontate ad una velocità smodata e risolte grazie all'alettronica senza troppe sbavature. Magari altri 5 km all'ora in più rispetto a quanto andavamo (avrebbero ritirato anche la mia patente per aver abbastanza punti...) e seremmo finiti in canale... insomma ben venga l'elettronica che serve (tipo l'abs), mentre il controllo stabilità dovrebbe funzionare così: una volta entrato in funzione poi ti dovrebbe costringere a fermare la macchina per almeno un quarto d'ora tagliandoti la corrente, mettendo su un display sul tetto la scritta leggibile da tutti (forze di polizia comprese) "stavo correndo come un disgraziato, mettendo in pericolo me e gli altri, per fortuna c'era l'esp altrimenti sarei morto: sono un pirla, mia nonna guida meglio"
mah.......io adesso uso come quotidiano la 2800cs....ma non è che serva molta sensibilità: nel senso che la metti al limite con poco
diverso è per la e30....pur essendo una "vecchietta" li trovarci il limite vuol dire andar forte davvero e l'altra sera ci ho dato godendo come un maiale
conclusione: prendo le macchine per quello che sono e dove posso mi diverto con tutte :p
gianni csL
10-08-2009, 05:07
avete mai visto come guidano i tassisti dell'ex unione sovietica? per esempio della fredda mosca?
e quelli della calda algeri?
apparentemente nel post non c'entrerebbero nulla queste due citta',ma in quei posti,estremi per latitudini e con climi e strade differenti fra loro ,ho potuto apprezzare le doti di guida di persone diciamo normali....
persone che alla guida di vecchie peugeot 504 o fiat 124 e derivate si divertivano come pazzi ,pur lavorando,a far derapare le loro auto, a mosca sul ghiaccio e ad algeri su tortuose ed impolverate strade..
persone abituate alla preistoria della tecnica automobilistica (in rapporto al nostro benessere motoristico) ,ma molto abili,senza ausilio di catene per ghiaccio ne tantomeno sensori vari...
immaginiamoli oggi...molti di loro godranno come noi di tanti privilegi che aumentano la sicurezza passiva...
forse non deraperanno neanche più!!
un vero peccato per certi aspetti
http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
forse saranno dei tassisti normali http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
la mia opinione è quindi palese...
meglio un bel giretto sulla y tutta rotta,magari con ruote liscie,ammortizzatori scarichi,un bel semi-asse storto e perche no anche con pochi freni....scatola dello sterzo finita etc .etc.
però che goduria...
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
per rosso-
sarebbe bello se accadesse quanto da te descritto...,
credo però che ventenni lo siamo stati tutti.....
ora abbiamo acqisito conoscenza ed esperienze e questo ci fa essere molto cauti con noi stessi avvicinandoci sempre più a dei saggi-timorosi... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
RIFERIMENTO:ho potuto apprezzare le doti di guida di persone diciamo normali....
io la vedo diversamente: questi fenomeni sono ubriaconi senza nessuna dote e senza nessuna istruzione alla guida.....sono semplicemente degli incoscenti molto fortunati che girano il volante ogni qualvolta gli viene in mente e grazie alle basse velocità, gli va sempre bene.......quando vengono abbandonati dalla fortuna, muoiono(e sono tanti) con in cima i loro clienti http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif
gianni csL
10-08-2009, 12:00
si claudio ,hai ragione...ma non sono tutti così http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Cristian72
10-08-2009, 13:06
I "fenomeni" sono una razza che non manca in nessun luogo.....credo piuttosto che chi sia abituato a guidare quasi sempre in condizioni avverse molto probabilmente è più bravo di me che guido sempre su asfalto e quasi sempre asciutto.
Di auto con antiquà e antilà ne ho posseduta solo una,nonostante sia stata anche la più prestante è sicuramente quella con cui ho avuto meno feeling nella guida.
Ora guido quasi sempre una Clio da 75 cv. di 10 anni.....una carriola,che però mi fà divertire forse più della 210 cv. precedente con gli "antidivertimento" ;)
Io non credo che il discorso scooter-moto sia proprio analogo,è una cosa diversa secondo me.
Giovanni Quartara
10-08-2009, 17:55
Io tempo fa avevo acquistato una Z4 3.0 del 2003 e devo dire che a paragone con la mia 6 non aveva nulla a che vedere nel senso che la sentivo molto meno sicura soprattutto per ciò che concerne il servostrezo elettrico che toglieva ogni sensibilità alla guida, in definitiva molto meglio la mia "vecchierella" [img]smile/smile(187) più divertente e simpatica della fredda Z4
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif vi quoto tutti
è interessante notare come le impressioni e le esperienza di guida siano così diverse per ognuno di noi :)
ma su una cosa siamo tutti d'accordo: ci piacciono di più le vecchiette :)
(per forza altrimenti non saremmo qui a scrivere ;) ) che ci danno più emozioni http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
rossolancia
10-08-2009, 18:43
Sono appena tornato a casa con l'alfetta gt sotto il primo acquazzone da mesi... beh ad una rotonda si vede che c'era dello sporco, e subito la macchina ha fatto la sua sbandatina di sedere, leggero controsterzo, riallineamento spontaneo... bellissimo. Dietro avevo due tre moderne ferme per darmi precedenza, secondo me qualcuno di loro mi ha invidiato perchè sono cose che sulle loro non si riescono a fare. E del resto ogni volta che dò una tiratina a 96db c'è sempre qualcuno che mi segue...
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif grande
sono emozioni increibili :)
RIFERIMENTO:secondo me qualcuno di loro mi ha invidiato
sarò poco romantico ma per me piu facilmente qlc ha pensato "guarda sto imbecille che guida a caxxo e per poco non si schiantava!" e gli altri "perche li fanno ancora circolare sti catorci con le gomme lisce!"
si mich è probabile abbiano pensato così!
"""meglio un bel giretto sulla y tutta rotta,magari con ruote liscie,ammortizzatori scarichi,un bel semi-asse storto e perche no anche con pochi freni....scatola dello sterzo finita etc .etc.
però che goduria..."""
NO NO.così è solo pericolosa....vecchia si, ma meccanicamente deve essere perfetta....altrimenti prima o poi t schianti.
RIFERIMENTO:NO NO.così è solo pericolosa....vecchia si, ma meccanicamente deve essere perfetta....altrimenti prima o poi t schianti.
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif quoto, infatti la mia è si vecchia, ma motore, gomme (nuove), freni (nuovi) e tutto quanto può incidere sulla sicurezza è OK
io dicevo solo che la carenza di cavalli ti fa guidare più di slancio cercando di perdere il minor numero di giri possibile, e che le differenze telaisitche e di guida ti fanno raggiungere prima il limite (o quello che ritieni sia il tuo limite) affinando la sensibilità ;)
... e chi ha visto le mie macchine sa che su queste cose non transigo ;)
gianni csL
11-08-2009, 17:16
....aggiungo anche smarmittata http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
raga' non volevo essere frainteso http://www.byci.it/forum/smile/smile_blush.gif
io sono per la massima efficenza meccanica ....
vero è anche che chi per necessita si trovi a guidare in simili condizioni dovrebbe avere teoricamente la massima sensibilità di conduzione avverso incidenti...
chi notoriamente guida con pochi freni o sterzo non in asse si presuma freni prima o sterzi preventivamente... :D
rossolancia
11-08-2009, 19:37
Infatti, l'unica cosa che invidio per la sicurezza di guida è l'abs, e per la comodità l'aria condizionata (che volendo potrei anche montare, basterebbe avere tempo). Probabile che qualcuno abbia pensato guarda che catorcio che ancora circola, e spero che nessuno di noi pensi mai una cosa del genere vedendo un'alfetta in controsterzo, altrimenti tra di noi c'è qualcuno che dovrebbe andare a scrivere in un forum di moderne. E sicuramente questi che pensano così al calduccio dei loro abitacoli ovattati, condizionati, asettici, dove le emozioni si chiamano cruise control (appiattitore di velocità) e radio mp3, non hanno mai provato un controsterzo, probabilmente neanche una trazione posteriore perchè son passati dalla r4 della nonna alla golf prima serie alla thema e ora all'audi a4-a6. Come mai tutti quelli che hanno un po' di gusto per la guida, abituati in passato alla TP, ora immancabilmente rimpiangono la TP o si sono comprati MB, BMW o un'integrale? Nonostante poi in passato le TP sul bagnato non erano ne' facili ne' sicure ( la 190 di un mio amico sul bagnato e gomme nuove sembra una trottola), non c'erano i vari multilink, ma assale a ponte rigido, e il De Dion della serie alfetta era già una cosa dell'altro mondo.
P.S. la marmitta della imasaf dà un suono più metallico di quella originale, quasi come uno scarico inox, e comunque anche con quella originale nuova per far la prova rumore col gt di solito mettono il microfono fuori dalla sala prove... per questo in un'alfa l'autoradio serve se sei in coda al semaforo, altrimenti veramente non senti nulla. La e34 2500 che avevo aveva la marmitta aperta per dentro, e nonostante questo era molto più comfortevole...
rossolancia
11-08-2009, 19:40
Ah dimenticavo: mentre sulle mie storiche arrivo a cambiare le gomme perchè sono secche e sul bagnato tengono meno, dal gommista vedo arrivare macchine moderne, supercostose, con gomme che dire "alle tele" sarebbe un eufemismo. L'ultima una X5 con le gomme finite che ne metteva su quattro usate seminuove di uno che era passato ai cerchi più grandi... http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif Poco prima una serie 1 con le gomme posteriori slick (e la macchina costa 40k cucuzze...)
gianni csL
11-08-2009, 20:17
quoto rosso...
e aggiungo che il sound del 2000 alfa è unico...
il mio amico ha solo il terminale svuotato sulla sua gtv giulia e vi posso garantire che è na' goduria.... http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
la derapata in alfa credo faccia parte del mito....
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
come ribadito i 4 cilindri bmw dell'epoca non poterono mai competere con il sound e le prestazioni alfa...
i 6 cilidri sono per bmw un'altro pianeta..
senza ne paragoni ne confronti...
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
rosso sia chiaro che se ti vedevo io ti facevo l'applauso http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
io sono nato e cresciuto sulle TA e per fare certe cose si usa il freno a mano ;) tanto è che ieri approfittando del poco traffico e della pioggia ho piu o meno fatto la stessa cosa che hai fatto tu (non in rotonda ma ad un incrocio) con la Bravo nuova e ho pensato a quanti insulti mi hanno tirato quelli fermi al semaforo... :D :D
per il resto ti posso dire che il cruise è molto comodo per fare lunghi viaggi risparmiando carburante e non rischiando con i tutor e mi dispiace non averlo su una macchina che fa 60.000km l'anno ;) stesso discorso per la radio mp3 o quei 600 airbag o l'esp o altre amenita moderne che saranno anti piacere di guida ma che alla fine possono anche salvarti la pelle o migliorarti la vita a bordo ;)
poi è ovvio che è tutto finalizzato a cosa uno ci deve fare con l'auto, se non avessi grosse necessita di kilometraggio e non ci fossero limitazioni non-cat, per girare in citta non mi sognerei di prendermi una utilitaria moderna e mi godrei le mie vecchiette http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
gianni csL
11-08-2009, 20:35
anche mich giustamente ci ricorda il piacere di guida delle moderne http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Cristian72
11-08-2009, 22:02
Rosso le stesse "scene" le ho viste anch'io dal mio gommista,oramai la gente c'ha il cervello bacato....ma anche tanto.
Tranquillo che se ti vedevamo noi sulla rotonda ti chiedevamo il BIS. :D
rossolancia
12-08-2009, 11:02
Ma sì dai, l'avevo capito, era solo per attaccar briga... http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif :D
io credo che molti di noi abbiano avuto modo di guidare con auto che appartengono alle varie generazioni, io ad esempio ho iniziato ad imparare a guidare su una kadett 1000 nei primi anni '80, auto che pur non avendo certo cavalli, aveva la trazione posteriore che la faceva sbandare nelle curve alle prime goccioline di pioggia...beh, ora dopo quasi 30 anni e altre auto, ho la Q2, macchinetta cmq da 150CV con tutta l'elettronica, vi posso dire che mi sento più sicuro. :)
L'idea che io personalmente ho fatto, è che è vero quando si dice che la macchina si sente con il "sedere"... quindi credo che il piacere delle auto storiche sia il fatto di riavere l'abitudine a "sentirsi" la macchina sotto, ne senti ogni movimento libero. Le auto moderne hanno solo un modo di farti sentire la guida diverso,basta disinserire un pò l'elettronica e godersela, considerando che meccanica, gomme, ecc sono ovviamente degli anni 2000... ;)
rossolancia
12-08-2009, 21:41
Col "sedere" solo se hai una TP. Altrimenti è difficile che la macchina di oggi scodi, anche disinserendo l'elettronica. E non dimenticare che anche sulle storiche guidate oggi ci sono degli pneumatici moderni, quindi molto più performanti dei vecchi "cinturato" dell'epoca. Non so dove leggevo come nelle gare in pista di rievocazione storica le Jaguar E oggi vadano molto più forte delle Ferrari, mentre una volta accadeva il contrario, proprio per una questione di gomme... Forse c'è anche il discorso del valore economico del mezzo, cioè una volta pochi si sognavano di fare i numeri con l'alfetta perchè era l'auto di famiglia e doveva durare almeno 15 anni, mentre oggi anche se sbatti con l'alfetta il valore è relativo (ma a me dispiacerebbe di più con l'alfetta che con la moderna anche se facesse meno male al portafogli...)
gianni csL
13-08-2009, 14:30
... un appassionato di storiche e di alfetta nello specifico non credo si metta a fare stupidate senza avere coscienza e conoscenza del mezzo con cui fà qualche derapata http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
non dico di fare i pagliacci alla guida,ma ogni tanto, una sana sgommata su asfalto a saponetta non fà male ne alla meccanica dell'auto e spero a nessuno con buonapace delle doti morali e e fisiche del gentlemen -driver... :D
ciao buone vacanze http://www.byci.it/forum/smile/smile_cool.gif
Giovanni Quartara
14-08-2009, 10:24
Sono pienamente d'accordo con quello che scrivete cari amici, penso che se da una parte la modernità ci ha dato più sicurezza di marcia, dall'altra però ci ha tolto proprio quel piacere di guida vecchio stampo che solo chi ha o ha avuto auto di "altri tempi" sa a cosa mi riferisco... W le old/youngtimer!! :) http://www.byci.it/forum/smile/smile_cool.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
Le auto moderne sono progettate per rincoglioniti e per rincoglionirti.
rossolancia
19-08-2009, 14:10
E aggiungo anche che la colpa di questo è in parte dei giornali di settore come quattroruote: hanno sempre e comunque dato poche stellette alle bmw come tenuta di strada anche a macchine come la e34 che invece era pari se non superiore a tante sue concorrenti, hanno sempre dato meno stellette magari a chi aveva un bagagliaio un po' più piccolo però magari in caso d'urto era molto più robusta... evidente che le macchine anche per questo si sono uniformate a diventare dei monovolume, anzi, dei parallelepipedi pieni di controlli elettronici di stabilità (nessuna casa vuole rischiare di fare la fine della classe A con la prova dell'alce, animale molto presente nella vecchia europa...) pieni di aggeggi elettrici, superclimatizzate e supersilenziate, con gomme da 225 e necessario servosterzo. I consumi poi vengono presi non nel percorso che uno fa tutti i giorni, ma a 90 costanti... così si è arrivati a delle auto che promettono molto ma alla fin fine mantengono molto poco (abs e clima e basta per i miei gusti) come sensazioni di guida, come costi di esercizio, come praticità di uso. Ecco perchè sono ormai tanti anni che non compro più 4r, al massimo autotecnica.
Riguardo all'argomento di apertura dal mio punto di vista, io che non posseggo auto "moderne" ma mi fermo all'89 come piu giovane mezzo di trasporto utilizzato, posso dire che le volte che ho a che fare con un mezzo odierno mi escono i fumi... http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif Sono abituato a guidare di tutto e in qualsiasi condizione e ad abituarmi velocemente , senza freni, senza frizione , in condizioni estreme dalla campagnola AR59 passando per il Jaguar XKE o Mk2 sino alla delta turbo o il 900E fiat, mi è capitato di utilizzare per piu di una settimana una 500L del 71 completamente senza freni, nel vero senso del termine, sia a pedale che freno a mano e non ci credereste dopo un po di kilometri ci avevo fatto l'abitudine e un'amico che stavo trasportando non se ne era accorto :D
Le auto moderne hanno per me la totale assenza di feeling, sterzo accelleratore freni, è tutto "muto", la prima cosa che mi capita è di inchiodare clamorosamente, come cavolo si può dosare e parzializzare un impianto freni che con il solo peso della scarpa ti fa uscire dal perabrezza http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif lo sterzo sembra staccato dall'auto, tipo videogame ma la sensazione è quella che i tuoi movimenti non siano direttamente correlati allo spostamento dell'auto, da brivido http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif l'accelleratore poi non ne parliamo, gia sento il calo di collegamento piede-motore quando scendo da una carburatori e salgo su un'iniezione youngtimer, figuriamoci alle prese con un potenziometro collegato ad una centralina http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif , a tutto si può fare abitudine ma sinceramente andare "veloci" con un'auto del genere non fa per me, anche se piu sicure non me la sentirei di rischiare la vita avendo la sensazione di stare seduto in salotto sulla poltrona senza sentire minimamente la strada, è fisiologico imbottirle di anti qui e anti la, no ci fossero sarebbe una tragedia, almeno se le cose non le senti tu le sente la macchina, il problema che le auto non sono ancora mezzi automatici per lo spostamento (la strada è quella) e purtroppo le decisioni piu importanti le prende ancora un uomo, sordo cieco e muto e poi lo vanno a scastrare da sotto ad un camion perchè ha preso un tornate a 200km l'ora...tanto c'è l'asr mzx fc http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.