Visualizza Versione Completa : raffreddamento 320 is
fabio320is
10-08-2009, 20:48
Tutti conosciamo il cronico problema di raffreddamento acqua della IS.
Ora leggendo un interessante articolo in inglese sul sito americano della "RED Line" produttrice dell' omonimo prodotto che secondo loro abbassa la temperatura dell' acqua ho scoperto che mettendo acqua pura nel radiatore senza antigelo si dovrebbero avere dei benefici e ancora di più aggiungendo il loro prodotto.
Ora considerando comunque la scocciatura di dover poi mettere l'antigelo in inverno, secondo voi corrisponde al vero quanto detto ?
Qualcuno ha provato il "red Line " ?
no, io ho provato la red bull http://www.byci.it/forum/smile/smile_clown.gif
RIFERIMENTO:Tutti conosciamo il cronico problema di raffreddamento acqua della IS. http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif no, io non lo conosco
ma paraflu non era "para el frio e para el calor" http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
mi sa tanto che se la cantano e se la suonano da soli ;)
per il resto quoto Claudio http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
cronico problema di raffreddamento della IS?...scusa,ma...di che parli?...se l'S14 è a posto non ha nessun problema di raffreddamento,vrifica il funzionamento delle 2 velocita'ventola, di termostato e pompa acqua....o verifica se hai melma nelle tubatura..perchè ti garantisco che all'ultimo raduno di Modena...con 39 gradi di temperatura di S14 in coda ce n'erano una dozzina :D ....nessuno ha avuto problemi di sorta...nemmeno con clima acceso e rotatorie fatte "di taglio" :D :D
racedynamics
11-08-2009, 19:51
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ben detto Nik http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
fabio320is
12-08-2009, 20:11
Io ad andatura normale non ho nessun problema, si accende la ventola e via..
Ma forse voi considerate "normale" che si accenda la ventola anche d'inverno in città ??
Certo è normale per l'S14 ma non per altre auto !
L'S14 ha tanti pregi ma questo è certamente un difetto congenito !!!
Se poi come il sottoscritto si va anche in pista........ con il motore sempre sopra i 5000 giri e con 30 gradi all'ombra.... vedrete che la lancetta sale sopra la metà !!
Quindi non meravigliatevi dei miei tentativi di migliorare il raffreddamento.
Quello che ho notato io è una certa sofferenza nelle code in città, dove la ventola si accende anche d'inverno e nella marcia a bassa velocità (60/80 kmh), quando la temperatura dell'acqua va oltre la metà e arriva quasi ad attaccare la ventola. Nell'uso in pista ancher d'estate, invece, pur a regimi oltre 4500/5000 (per forza sotto c'è pochino ;)) la temperatura dell' acqua mi resta perfetta (a metà) e quella dell'olio poco sotto i 100. Conclusioni: 1) l'S14 non è motore da città o da passeggio, ma questo penso lo sappiate tutti :D 2) il fatto che si attacchi la ventola è positivo http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif , un disastro sarebbe il contrario http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif 3) l' S14 va usato ad alti regimi e a velocità il più possibile alte :p per tenerlo bello fresco. http://www.byci.it/forum/smile/smile_cool.gif
io trovo positivo che un motore resti il piu' possibile vicino alle temperature corrette per avere il massimo rendimento termico,quindi non è insolito che anche in inverno la ventola parta,se alla prima velocita'...pensate che attualmente è uno degli obbiettivi piu' ricercati per aver costanza di rendimento,consumi e prestazioni.
Il nostro S14 è nato cmq per girare allegro ed anche la sua pompa acqua,radiatore e termostato son nati per medie "allegre"....questo viene confermato dal fatto che quando andiamo forte la temperatura acqua non si discosta molto dal valore che aveva quando girottolavamo in citta'...mentre l'olio inevitabilmente sale di temperatura(ed il radiatorino c'è apposta ;) )....insomma che volete di piu' :D ?....
ripeto, un motore che resta con temperature troppo basse in inverno ed alte in estate...
è un motore con problemi PROGETTUALI,
ma non mi sembra il caso dell'S14 :D :D :D
Nic per favore mi chiarisci la cosa delle due velocità? Come si fa ad accorgersi quando parte la seconda? Io ne sento una sola http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
fabio320is
13-08-2009, 12:10
E' vero: la temperatura dell' olio anche nell'uso esasperato arriva sui 100 gradi, segno che il radiatorino è perfetto !!
Per la verità in pista anche a me l'acqua sta a metà quando la temperatura esterna è sotto i 30 gradi; solo una volta con caldo torrido mi è salita oltre la metà.
Forse pretendo troppo da una macchina con più di vent'anni......
la mia fa' come la tua,ha ventanni,ma è con me da 18....e gia' faceva cosi' http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ...
in compenso ho sostituito 3 pompe acqua http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif ....forse componente sollecitato proprio per i motivi di cui sopra(la mia auto ha adesso 115000 km)..
la seconda velocita' Tambu ormai è in tutte le vetture moderne :) ,nel caso il motore non riuscisse a mantenere la temperatura corretta e per vari motivi tendesse a surriscaldare interviene appunto la seconda velocita che in effetti gira molto forte e dovrebbe riuscire a smaltire il calore eccessivo....se nn l'hai mai sentita e la temperatrura non è mai salita..segno che sta' tutto a posto..per sentirla dovresti cortocircuitare il bulbo presente sul termostato.
l'intervento della prima velocita' è quasi impercettibile,la seconda fa tremare quasi l'interno dell'auto tanto casino che fa'...
io l'ho sentita solo quando si è rotto il resistore della prima velocita' http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif ....che chiaramente non è partita,ha fatto alzare ulteriormente la temperatura e taaaac...ecco che la seconda ha salvato il tutto :D
a voler essere precisi penso che sia la prima,quella lenta,la vera chicca dell'impianto..
in pratica invece che far fare le docce scozzesi alla meccanica(come in tutte le auto dell'epoca) abbiamo una ventola poco invasiva che pero' tiene sempre la temperatura sui livelli di soglia corretti...
BMW in seguito ha poi usato anche i termostati servocontrollati(sono stati pionieri) e tante altre cosine tecnicamente ricercate che la dicono lunga sulla cura che mettono nello sviluppo dei motori http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
max-lupo
13-08-2009, 23:09
Quando presi la mia M3 ,che era ferma da un po',cambiai tutte le gomme/tubi di circolazione acqua+ radiatore+termostato+la pompa dell'acqua , dove la girella interna era completamente corrosa dallo schifo,e di problemi di raffreddamento non ne ho mai avuti,se la lancetta in colonna arriva a meta' è gia un miracolo ,anche provando in pista a Monza sta tra 1/4 e la meta'.Sull'IS ho avuto una ebollizione d'acqua solo quando si è staccado x caso il filo delle ventole
batmobile
26-08-2009, 08:58
Ricordo che la is e la m3, al contrario di tutte le bmw, NON ha la ventola meccanica, quindi fa tutto l'elettroventola, solo per il mercato araboe californiano BMW montava in aggiunta alla ventola elettrica la ventola viscostatica.
Aggiunta utile per uso quotidiano nel cetro sud Italia, meno interessante nell'uso in pista (mangia cv)
frank66.cz
26-08-2009, 13:30
Quindi la mia is con l'aggiunta della ventola viscostatica è diventata
" CALIFORNIANA "
Buono a sapersi..... :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.