Accedi

Visualizza Versione Completa : 3.0csi da restaurare ragazzi sotto



320is_quattrovalvole
06-10-2009, 21:56
http://www.lanciaflavia.it/annunci/dettid.php?gb_id=84986

fmd_65
06-10-2009, 22:03
vende a quanto??
è da farci un lavoro infinito ....

Mich
06-10-2009, 22:06
auguri!! http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

batmobile
06-10-2009, 22:07
io ho già dato.

nicolacsl
06-10-2009, 22:20
Se trovi un carrozziere onesto,penso che con 30mila euro ce la puoi fare..

Mich
06-10-2009, 22:21
poi ci sono gli interni.... :D

alpineweiss
06-10-2009, 23:25
che stanno quasi peggio della carrozzeria http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif

Geno
06-10-2009, 23:47
scusate, ma ha qualcosa di particolare per spendere 30.000 euro di carrozzeria? http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif

alpineweiss
07-10-2009, 01:46
bhe se sta cosi messa male di lamierati non voglio nemmeno sapere com'è messo il telaio geno...

claudio
07-10-2009, 06:19
da pressare....prima però smontiamo lo specchietto

nicolacsl
07-10-2009, 07:29
RIFERIMENTO:scusate, ma ha qualcosa di particolare per spendere 30.000 euro di carrozzeria?
Minimo un carrozziere ti chide 30euro l'ora...e qui di ore ce ne vanno una valanga!Quando una E9 la vedi ridotta così,è garantito che è molto marcia di fondi abitacolo,fondi baule,lamiere strutturali all'interno dei sottoporta,e tutto il telaio anteriore in zona parafanghi....praticamente bisogna dissaldare tutta la macchina,e talvolta 30mila euro possono anche non bastare!Se no,c'è sempre l'alternativa "stucco e pittura"bella figura :D

rossolancia
07-10-2009, 09:11
"stucco e pittura"bella figura, pittura e stucco fan fesso il baucco.
In un'altro annuncio chiede 1800. E' di un commerciante di Catania. 30k seconda me sono troppi, comunque 10k di carrozzeria non te li toglie nessuno. Poi gli interni, la meccanica... insomma se fosse un'auto da 25k euro allora forse ne varrebbe la pena, forse perchè a quel punto a 25k se ne trova un'altra già a posto. Di buono oltre ai documenti c'è sicuramente qualcosa, però va bene per uno del sud come pezzi e basta.

batmobile
07-10-2009, 09:58
30k, imho, è stare bassi per la carrozzeria, ci vorranno 10k solo di lamiere, 5 di guarnizioni e minuteria, come minimo. e poi il lavoro.

Mich
07-10-2009, 12:10
unica cosa certa è che ormai ha dato...di buono ha veramente solo i documenti e lo specchio (sempre che il vetro non sia rotto!) http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif

nicolacsl
07-10-2009, 13:16
Con 10mila euro "forse" trovi il carrozziere che usa lo stucco che fà fesso il baucco :D La deve comunque smontare completamente,sverniciare tutta(non credo che quello esistente sia una buona base per dare il nuovo),con tutta probabilità dovrà cambiare almeno i fondi anteriori e già a questo punto saremmo a 10mila....poi dalle foto si capisce che i sottoporta sono andati:che si fà,si rappezza?Allora vedrai che ti consiglia di ordinarli nuovi.Quando li tira via,si accorgerà che vanno risanati i rinforzi al suo interno,poi si accorgerà che dalla fine della porta in poi,il sottoporta è tuttuno con la fiancata posterire...e a questo punto ti chiamerà a casa per chiederti:che famo?dissaldiamo i fianchi?Il baule facciamo finta che sia buono,cosa poco auspicacabile per i parafanghi anteriori e la scocca nella zona dove vi sono ancorati...per rappezzare la scocca in suddetta zona,bisogna togliere i parafanghi,che sono saldati ai montanti del tetto....potrei andare a vanti ancora ma mi fermo qui perchè a 30mila non ci manca molto :D La E9 è l'alfasud delle BMW e uno,per quanto pratico di auto,non si potrà mai rendere conto finchè non ci pianta il naso ;)

Geno
07-10-2009, 13:26
chiedevo appunto perche non c'ho mai sbattuto il naso :D

Mich
07-10-2009, 21:02
RIFERIMENTO:ha qualcosa di particolare per spendere 30.000 euro di carrozzeria

si, il costo dei lamierati! http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif
1000€ il baule, 1000€ a porta, 1200€ il cofano, 1000€ il musone, 600€ il parafango...
continuo o sei abbastanza spaventato http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif :D

Geno
07-10-2009, 21:16
era una domanda da ignoranti.

Grazie mich per le puntualizzazioni.

Ha dei costi abbastanza elevati. pensavo meno

Mich
07-10-2009, 21:31
non che la e24 costi meno...

700€ a parafango, 600€ il cofano, 1000€ a porta, 1100€ il baule, ecc
percui occhio con il tuo restauro http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

batmobile
07-10-2009, 21:59
per essere precisi, pure le guarnizioni della e9 sono da mutuo..

Geno
08-10-2009, 00:41
grazie mich per gli auguri al restauro :)

Alex
08-10-2009, 10:01
Carrozzeria e meccanica non mi spaventano, anzi da quel che si vede delle foto di lamierati non ne sostituirei neppure uno, si lavora bene quelli che ci sono, i fondi da vedere ma al massimo si rifanno...sai che problema, diversamente per gli interni, li mi affiderei a qualcuno...e sai che mazzate http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif e poi da non tralasciare il fatto del posto che occupa per chissà quanto tempo... http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif certi lavori (sopratutto se fatti per me) durano parecchio http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif
Per la questione carrozziere...è logico che chiedano spropositi, e poi da vedere come realmente lavorano http://www.byci.it/forum/smile/smile_angry.gif io ci ho lavorato in carrozzeria dove il piu giovane poteva essere mio padre perchè ero interessato ad imparare le tecniche di saldatura a filo che ormai nessuno sà piu fare, alla fine ho imparato tutta la trafila dalla pre preparazione alla verniciatura e posso assicurare che anche in un posto "d'elite" come quello dove si lavorava su JaguarMk2 porsche 356 e robe simili...ogni tanto di porcate ne ho viste farehttp://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif figuriamoci cosa si può vedere da carrozzieri "normali" smile/smile(147).gif

batmobile
08-10-2009, 11:23
la e9 è famosa per essere Karmannrusty... :D
e se hai un fiorellino fuori, dentro c'è solo polvere di ossido di ferro, nella norma. E quindi ti fai molto male.

Alex
08-10-2009, 11:40
Credo che difficilmente si possano battere le alfaromeo degli anni 70 http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_sleepy.gif ;)

batmobile
08-10-2009, 12:07
con la e9 non siamo lontani, solo che sono diverse lamiere sovrapposte e molto care.

nicolacsl
08-10-2009, 12:26
RIFERIMENTO:Carrozzeria e meccanica non mi spaventano, anzi da quel che si vede delle foto di lamierati non ne sostituirei neppure uno,
L'unica soluzione per contenere i costi,è quella di arrangianrsi...chi ha la fortuna di saper ricostruire le lamiere e saldare come te,è molto più avantaggiato di qualsiasi altro,davanti all'aquisto di un marciume...io personalmente,sto esguendo un restauro di una scocca che non necessita la sostituzione di alcun lamierato,ma nel caso non sarei in grado di ricostruire una lamiera sagomata in nessun modo..ti invidio http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif Comunque,una E9 quando è andata,ha una marea di lamiere e lamierini da sostituire/ricostruire.E qualche anno che mi studio e seguo i vari restauri di altre E9 su internet,e ho visto gente in garage con l'auto rivolta su un fianco,ricostriuire moltissime zone marcite,davvero bravi!Però molte delle lamiere nascoste hanno delle nervature,delle pieghe e dei risvolti che nessuno di quelli che ho visto,ha riprodotto...cioè ricostruisco a misura,faccio la piega,ma la lamiera è piana...si vede bene che non è la sua.Poi uno mi può sempre dire che non ha importanza,però se la vuoi fatta a regola d'arte,la maggior parte dei lamierati ti tocca comprarli....

Alex
08-10-2009, 12:35
Ho capito cosa intendi, nervature su piano lamiera che solo uno stampo riesce a dare...b'e si in questo caso se si cerca la perfezione con questo tipo di nervature non c'è nulla da fare http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif ma comunque invece di sostituire il 90 % dei lamierati (questo tipo di nervature si trovano normalmente su fondi e cavedi vari) la sostituzione è molto piu modesta ;)

rossolancia
08-10-2009, 18:06
Beh secondo me state esagerando un po'. Anch'io mi faccio i lavori in casa con la saldatrice a filo, se posso, e con 10k euro ne farei di saldature... Più che altro i carrozzieri di oggi sono diventati degli smontatori montatori di pezzi nuovi, i battilamiera sono rarissimi e quindi si fanno pagare bene... Sulla mia giulietta i lavori di lattoneria superavano i 15k euro a detta di vari carrozzieri, io ho fatto metà lavoro con 200 euro di materiale a farla grande, per una settimana scarsa di lavoro. Il fatto è che i carrozzieri non hanno più voglia di spaccarsi la schiena per togliere la vernice vecchia, curare le lamiere, battere e ribattere per ore, usare la spazzola o la sabbiatrice che ti costringono ad una doccia accurata ogni volta. La perfezione? se esiste comunque è troppo cara, secondo me se si arriva al 98-99% di perfezione già siamo ad un buon livello.
Concordo poi sulle porcate che fanno anche certi carrozzieri blasonati, anzi, a volte ho visto dei lavori incredibili su macchine da pochi soldi: del resto il ferro è ferro sia su una 126 che su una Ferrari.
Detto questo la 30 csi in questione secondo me è salvabile se scendesse a 1000 euro e se la prendesse uno lì vicino.
E poi bisogna vederla da vicino... anche la mia sembrava messa male, invece sotto era abbastanza buona. Ho trovato un punto solo di corrosione "interna".

P.S.mi sarei stufato a montare e rismontare i pannelli porta per sbloccare i motorini dei finestrini, che se arrivano proprio a fine corsa si bloccano. Cosa potrei fare? P.S.2 cosa vuol dire IMHO?

Alex
08-10-2009, 20:59
Condivido rossolancia e rilancio dicendo che la gran parte dei carrozzieri in circolazione non è proprio piu in grado di fare certi lavori, anche il loro lavoro è cambiato, le auto moderne non si riparano piu...si sostituisce il pezzo in toto, al massimo raddrizzano il telaio ma comunque è un lavoro di dima ;)se chiedi restauri non dicono di no,figurati, ma poi a vedere cosa combinano c'è da ridere , lamiere attaccate sopra con punti grossi come fagioli e distanti 5 cm, stuccate alla muratora per coprire lo scempio.
lo scorso giugno sono andato a fare un lavoro in una carrozzeria , fondi brancali e vari interventi anche sulle fiancate di una 600 multipla, quella vecchia :D ; mi sono portato la mia attrezzatura, la mia saldatrice e le mie lastre decapate, mi sembrava di essere un extraterrestre http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif , mi guardavano stupiti come fossi l'ultimo di una razza estinta http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif poi è logico che se ci sono ancora carrozzieri in grado di fare certi lavori si fanno pagare http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif

Mich
08-10-2009, 21:30
se i lavori te li fai tu i costi scendono, se ti "accontenti" di un buon lavoro anche...ma siete convinti che sui duomi e nei parafanghi non ci sia ruggine http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif
di e9 ne ho vista qualcuna...e ben poche erano quelle sane in quella zona e di quelle buona parte lo erano perche erano gia state riprese ;)

gli interni con un po di calma si trovano usati http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

nicolacsl
08-10-2009, 21:52
Questa discussione comincia a piacermi :D
Ragazzi,non voglio assolutamente mettere in dubbio la vostra capacità lavorativa o la vostra esperienza,ma mettersi a restaurare una E9 che necessita intervento alle lamiere(praticamente quasi tutte),non è come fare la 500...Rosso,sò anch'io che se ti fai i lavori spendi meno della metà,ma i 30mila che intendavamo io e Bat,erano nel caso uno porta il rudere dell'annuncio dal carrozziere...In una settimana puoi aver riparato la giulietta,ma una CS è impossibile(anche se già smontata)...a meno che non ci limitiamo a rappezzare ciò che si vede da fuori trascurando tutto ciò che vi stà sotto http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif Allora si che in una settimana di saldatrice anche un CS torna apparentemente sulla sua...non intendevo 30mila per questo...allora forse si che te la cavi con 10/15mila.
Posto alcune foto così si capisce meglio cosa intendo dire

QUESTA NON è PEGGIO DI QUELLA INSERZIONATA http://www.tonioworld.net/immagini1/images/39849180.JPG
TOGLIAMO IL PARAFANGO?
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/40613360.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/85571061.JPG
TOLTO
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/27160463.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/30619162.JPG
QUESTO FORELLINO,LO CHIUDIAMO Lì COME FANNO IN TANTI?IL SOTTOPORTA?QUELLI DELLE ALFA SONO PURE PEGGIO..
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/34420566.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/62570865.JPG
ECCO COSA TI ASPETTA SOTTO
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/72104167.JPG
E QUESTE SONO LA SERIE DI LAMIERE CHE DOVRETE RICOSTRUIRE A MANO SOLO PER QUESTA ZONA
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/85890164.JPG
.......... http://www.tonioworld.net/immagini1/images/87399868.JPG
ECC.ECC.
Buon lavoro ragazzi,quando siete a metà dell'opera fatemi uno squillo che vi vengo a trovare :D :D

Mich
08-10-2009, 21:56
ecco nicola è proprio questo che intendevo per "sotto il parafango" ;)

batmobile
08-10-2009, 21:57
confermo chequanto visto è ahimè normale per una e9.

nicolacsl
08-10-2009, 22:15
E questa è per chi vuol replicare che sono andato a prendere la peggiore delle peggiori:
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/93433350.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/49109251.JPG

Alex
08-10-2009, 22:49
sarà ma sono abbastanza abituato a queste visioni ;) la differenza con fiat e alfa è che qui almeno i pezzi mangiati li vedi, non te li devi immaginare :D :D
Nicola, in effetti i pezzi che mostri di ricambio conviene prenderli, avevo immaginato giusto ;)

fmd_65
08-10-2009, 23:02
c'è solo da .. http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

a questo punto, mi è andata di lusso con la mia e24, sia per il lavoro di lamiera e saldatura fatto dal carrozziere (anche se le condizioni erano decenti in partenza) che per i costi ...

batmobile
08-10-2009, 23:05
invece io ho scoperto stasera un brutto foro di ruggine sulla mia 635 csi sotto alla pastella.
E per fortuna che ogni anno lavo il sottoscocca.
così limito i danni delle coupè BMW, che sono davvero dei rust bin.
http://www.byci.it/forum/smile/smile_evil.gif

nicolacsl
08-10-2009, 23:09
RIFERIMENTO:la differenza con fiat e alfa è che qui almeno i pezzi mangiati li vedi, non te li devi immaginare
Bravo,hai afferrato http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif é proprio questo il problema nella sua complessità,e cioè che scopri man mano che togli...e solo chi la conosce come le proprie tasche,sà dove andare a guardare prima dell'aquisto.Fai caso alle lamiere esterne di entrambe le auto,come non lascino immaginare per niente a un interno così male.Normalmente è il contrario...Ma non sono solo quelle due zone da mettere mano:manca il muso nella zona supporti radiatore(anche qui lamiere sagomate da rifare),manca tutto il bordo dove sono ancorati i parafanghi ant,i fondi,i passaruota post interni,i punti di ancoraggio retrotreno e il baule...tutte lamiere difficile da ricostruire in quanto di forma complessa....uno può anche provarci,ma credimi che è un inferno di lavoro!

Alex
08-10-2009, 23:17
Eccome, pezzi di giunzione così sagomati e irrigiditi da stampo naturalmente conviene comprarli fatti (hanno un costo così alto??)ed è gia una fortuna che li forniscano, nel 90%dei casi te li devi fare perchè non esistono ricambi, ma ti assicuro che avendo il posto e del tempo è un lavoro rigenerante ;)

nicolacsl
08-10-2009, 23:27
Infatti,è proprio una fortuna che si possano aquistare quasi tutti,il fatto è che se fai la somma di tutti quelli che ti servono,ti sollevano da terra http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif più mettici che la maggior parte si affida quasi completamente nelle mani del carrozziere,che a questo punto non tutti sono disposti e in grado di fare un restauro così impegnativo,e così sei costretto a rivolgerti ad un esperto che frà costi di lamierati,e la valanga di ore che ti metterà in conto,arriviamo ai 30mila di inizio discussione....

nicolacsl
08-10-2009, 23:40
Ti mostro con orgoglio i fondi della mia E9 in fase di rastauro :D
http://www.tonioworld.net/immagini1/images/472555100.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/592324101.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/760363102.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/209713103.JPG

fmd_65
08-10-2009, 23:45
http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

praticamente nuova!

nicolacsl
08-10-2009, 23:53
Praticamente si...mi sono messo in mente di partire nel 2010/11 con un auto del 73 come se fosse appena ritirata dal conce,odore di nuovo compreso!Devo però ammettere che è dura e che sono davvero stanco(4 anni che non faccio ferie)...ma non mollo :D

rossolancia
09-10-2009, 01:08
Beh che dire Nicola... che il tuo restauro sicuramente supera i 30k euro di lavoro! Ma quanti ce ne sono come te? Non molti credo, e quindi auto come la tua ce ne saranno ben poche, è anche vero che una csl è rara per cui è giusto riportarla nelle condizioni d'origine, non per il valore finale e basta, ma proprio per salvare un pezzo unico (anche perchè se alla fine non la rivendi non rientri dei soldi spesi). Se vinco al superenalotto ti porto la mia 2800 e ci mettiamo d'accordo, ok? :D
Scherzi a parte il lato più bello per me delle auto storiche sta proprio nel restauro e nella ricerca del particolare mancante, magari un pezzo alla volta, magari non un restauro così radicale altrimenti poi non ce la si gode neanche. Per adesso la mia bmw dovrà tirare avanti senza venire "aperta" per scoprire gli scheletri nascosti, anche se credo che non sia messa male male: conta che fu usata per soli 10 anni e per soli 70k km, poi fu fatta girare ogni tanto per il paese, mai con la pioggia, sempre in box a parte l'ultimo periodo, facendo 2000 km in vent'anni.

nicolacsl
09-10-2009, 07:50
Ho cercato le foto della tua 2800 ma ne ho trovato solo un paio e non si può intuire se sia soggetto sano....se è stata usata per 10 anni 70milakm,e poi solo qualche giro per sgranchire le gambe,può essere che sia ancora sana...specie se nei primi 10 anni di utilizzo magari la usavano come seconda o terza auto e le hanno risparmiato acqua neve sale...della mia non sò con esattezza quando l'hanno fermata,ma ha inizio anni 80 ho testimoni oculari che era già in disuso e veniva mossa con targa prova per poi,di li a poco,essere dimenticata in uno scantinato causa decesso di chi ogni tanto ci faceva un giro.Presumo quindi a fine anni 70 o giù di lì...sulla porta è rimasto il tagliandino cambio olio datato 1977/60000 km...al contachilometri sono 64mila

Alex
09-10-2009, 08:57
Complimenti per il lavoro http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif , come dice rossolancia non ne vedi spessissimo di lavori presi dalla testa ai piedi anche se alla fine secondo me su un'auto che si vuole tenere sarebbe l'unica cosa da fare ;)
Mi è capitato una sola volta con un ragazzo che mi aveva chiesto se poteva portarmi la sua giulia GTA per i soliti lavori(fondi brancali passaruota...) gli dissi di si...e invece di vederlo arrivare in auto arrivò sul carro attrezzi con sopra la scocca completamente sabbiata :D :D Per la cronaca per me è molto piu facile lavorare su una scocca nuda e pulita ;)

Cristian72
09-10-2009, 10:30
Ma qual'è la differenza di trattamento fatto all'origine tra le auto rugginose e non?Zincatura?

batmobile
09-10-2009, 12:38
concordo, Alex, pulizia e smontaggi sono mandatori http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

batmobile
09-10-2009, 12:38
Cristian, la qualità delle lamiere è fondamentale, quella usata da Karmann era lamieraccia di recupero.

nicolacsl
09-10-2009, 13:39
RIFERIMENTO:Ma qual'è la differenza di trattamento fatto all'origine tra le auto rugginose e non?Zincatura?
Per vedere come le auto di oggi,con la tecnologia odierna,reagiranno alla corrosione,bisognerebbe aspettare una trentina d'anni....ora possiamo toccare con mano quelle snni 70/80 e addietro.Comunque,già che si dice che i trattamenti eseguiti negli anni 80,sono migliori degli anni 70,e abissali con quelli degli anni 90,si vedono auto già aggredite dalla ruggine pur se costruite negli anni 90,quindi per me è tutta da vedere...Credo che di auto anni 70 senza nemmeno un puntino di ruggine non esistano(intendo sotto le guarnizioni e nei vari punti nascosti),semmai la differenza fra quelle che resistono di più,rispettoa quelle che presentano delle voragini,stà in un insieme di motivi:
A)sicuramente la zincatura oppure la quantità di strati protettivi
B)la qualità delle lamiere
C)la conformazione della scocca(più pulita e con meno punti dove possa stagnare acqua e fango,meno possibilità di inneschi)
Nel caso della E9,gioca a sfavore la conformazione complessa della scocca,piena di trappole rifugio per acqua e fango,e poi ogni volta che si parla di karmann,si vocifera che si riforniva di acciaio di scarsa qualità proveniente dall'est europa(non sò dirti esattamente dove),infatti anche altri modelli di auto costruite da karmann lamentano lo stesso problema(ww karmann ghia-porsche914)

RIFERIMENTO:con sopra la scocca completamente sabbiata

Daccordissimo che è un sistema efficace per eliminare la ruggine i profondità...ho provato a sabbiare alcune zone della mia, per l'impossibilità di operarvi con utensili causa spazi ridotti,ma vorrei portare la mia esperienza per elencare anche i contro:
A)spera che il sabbiatore sappia fare il suo mestiere(pena lamiere imbarcate)
B)non è detto che dove ci sono vani arrugginiti con poco spazio,tu riesca ad orientarci la pistola(quando l'ho fatto sulla mia,avevo io la pistola fra le mani)
C)ti và talmente tanta sabbia ovunque,che è praticamente impossibile da togliere tutta.Sono stato una settimana intera a soffiarla via scatolato per scatolato(considera che la conosco anche dove non si vede)e ciò nonostante,dopo alcuni mesi,continuava a spuntare da qualche parte ogni qualvolta faceva il balzello di un cm per uscire dal garage http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif La sabbia teme l'umidità e resta bagnata per diverso tempo prima di asciugare ;)

Detto ciò,per me il decapaggio per immersione completa,seguito da cataforesi,resta la soluzione migliore...e pure in termini economici,a patto che gli si prepari l'auto con alcune lamiere spuntate o sollevate(es risvolto lamiera porta ecc),altrimenti siamo da capo anche qui!


RIFERIMENTO:invece io ho scoperto stasera un brutto foro di ruggine sulla mia 635 csi sotto alla pastella.
http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif Bat dove?nell'abitacolo o nel baule?

Mich
09-10-2009, 13:59
dal 79 tutte le 924 sono zincate completamente, infatti di arrugginite se ne vedono poche ;)

rossolancia
09-10-2009, 17:38
http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=&whichpage=9&TOPIC_ID=2370
Questo era il sottoporta destro... Il sinistro più o meno era nelle stesse condizioni, non disastroso comunque. Sul discorso lamiere se ne era parlato nella discussione di "Karmanrusty"...
Sono comunque convinto che o si fa un restauro radicale oppure si deve essere consapevoli di dover rifare il lavoro ciclicamente. De4l resto negli anni '70 portare in carrozzeria l'auto a dare un "velata" era cosa normale, ed è per questo che oggi si trovano quelle auto con su almeno tre strati di fondo vernice.
Per quanto riguarda la ruggine fondamentale è che non ci siano ristagni d'acqua e che i passaruota siano ben protetti da pietrisco: da anni ormai si è risolto il problema alla radice usando passaruota in plastica http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif che in caso d'urto è com neanche averli per cui la ruota anteriore e posteriore sono molto più esposte di una volta.

nicolacsl
09-10-2009, 18:24
RIFERIMENTO:Sono comunque convinto che o si fa un restauro radicale oppure si deve essere consapevoli di dover rifare il lavoro ciclicamente
http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif sono pienamente d'accordo....Visto che i sottoporta delle auto che ho postato qui sopra,visti da fuori,si presentano all'esterno non molto più arrugginiti dei tuoi,fossi al tuo posto cercherei di capire se la ruggine che si vede,è solo dovuta al fatto che frà il sottoporta e il brancardo che hai tolto,c'era della sporcizia che ne ha favorito l'innesco(dalla foto si fà fatica a capire),ma mi sembra che nella zona dove inizia il lamierato del fianco post,sia un pò marcata....non sottovalature che 8 su 10 purtroppo arriva da dentro verso fuori.Potresti togliere il bracciolo + pannello int posteriore,e con l'aiuto di una pila e uno specchio snodato,dovresti capire(ingombro motore alzavetro permettendo)come stanno le cose...poi ci sono un paio di fori d'ispezione che ti permettono di entrare con un tondino e sentire se tocchi sano o se tocchi qualcosa che si sgretola....

rossolancia
09-10-2009, 21:37
RIFERIMENTO:entrare con un tondino

AAAaaaaAAArrrrggghhhhhh tu mi vuoi far morire! http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif
Praticamente una colonscopia...e magari il tondino è pure arrugginito e mi attacca il tetano alla macchina...
Per adesso no, non faccio ste prove! ;)
DEvo sistemare il vano motore e in generale le cose che si vedono, poi ispezionerò più a fondo. Qualcosa, ripeto, che non va c'è purtroppo, ma niente di preoccupante, un punto in particolare. Le porte son sane, il pianale è sano, solo in un angolo di un sottoporta c'è da fare. Il tipo che me l'ha venduta aveva richiesto addirittura 9000 euro anni fa proprio perchè era sana, poi lasciandola fuori evidentemente le cose son peggiorate. Adesso devo togliere il lunotto per rifare un angolino, anche se poi sono un po' dubbioso su come rimontarlo. E speriamo che non si rompa togliendolo!

Cristian72
09-10-2009, 22:56
:D :D :D
Ora che ci penso io da bocia ci lavoravo con la lamiera (scaffalature metalliche) e ricordo il passaggio da coil nazionali a quelli con le scritte cirilliche,dalla profila invece che gambe dritte uscivano delle biscie e avevano un olio talmente schifoso addosso che i tunnel di lavaggio non gli facevano neanche bao.

rossolancia
10-10-2009, 19:37
Io ho lavorato con tubi di ferro di gran diametro con scritte in russo e ho trovato che erano magnetizzati, e erano meno saldabili... ma magari era l'olio... però costavano meno. Io penso che sia comunque un problema di ristagno d'acqua: non credo che una e9 fatta con lamiere nazionali sia più resistente.

Geno
11-10-2009, 01:04
vorrei fare i complimenti a nicola. Quello è saper lavorare. http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

nicolacsl
11-10-2009, 15:10
Grazie Geno per i complimenti..visto che apprezzi ti mostro qualche altra foto..e in zona tecnica ci sono oltre 40 pag con la descrizione dettagliata di tutte le varie fasi.. http://www.tonioworld.net/immagini1/images/840571.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/1581042.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/2990064.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/4070605.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/4302686.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/6935087.JPG http://www.tonioworld.net/immagini1/images/6990229.JPG

nic65
11-10-2009, 19:13
finalmente un restauro totale..che puo' chiamarsi tale http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

fmd_65
11-10-2009, 19:35
...ed io che pensavo di stare facendo un restauro .... http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

Geno
11-10-2009, 20:02
queste cose mi affascinano da morire. Gran bel lavorone... Magari qualche giorno due chiacchiere ;)

Mich
11-10-2009, 21:49
dopo queste capite che quando nicola parla delle lamiere della e9 lo fa con cognizione di causa http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Geno
11-10-2009, 22:38
mai dubitato sulle persone od esperienze altrui ;)