Accedi

Visualizza Versione Completa : restauro pelle sedili



rossolancia
04-12-2009, 18:02
Ho visto il sito di una ditta di Napoli collegata alla carglo che ripristina i sedili in pelle. I risultati che hanno non sono male, anche se mi pare di ricordare da qualche parte una discussione che parlava appunto del restauro di sedili per una serie 6... sapete se c'è?

Utente disattivato 3
04-12-2009, 19:14
Se i sedili (e le parti) in pelle non hanno strappi e possibile riportarli in condizioni pari al nuovo.
L'operazione consiste in un trattamento alla pelle dopo del quale viene eseguita la verniciatura con prodotti appositi per pelle.
Io l'ho visto fare più volte anche su sellerie di auto prestigiose quali Ferrari, Porsche, Maserati, Rolls ecc.
Il risultato è sorprendente sotto il profilo estetico.
Il costo non è eccessivo e comunque molto inferiore rispetto a rifare i pellami.
Io l'ho visto fare presso la carrozzeria di Filippo Battaglia (Battaglia e Bolognesi) qui di Ferrara.
Se siete interessati gli chiedo il prezzo esatto.
State comunque attenti perchè c'è modo e modo per eseguire tale operazione. Meglio farlo fare da ditte affidabili.

fmd_65
04-12-2009, 20:29
la ditta è la ColorGlo, ne trovate il sito web ed ora è anche su Facebook.

Io mi sono rivolto a loro per il trattamento di tutti gli interni in pelle e per le plastiche della mia 6.
La pelle è possibile anche trattarla con buchi presenti

Mich
04-12-2009, 21:50
colorglo è un franchising percui non è solo a Napoli ;)
in piu ci sono diverse altre aziende che fanno questo tipo di trattamenti http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Cristian72
04-12-2009, 22:49
Ma qualcuno sà che prodotti sono quelli che usano per la rigenerazione della pelle?Zambo la verniciatura la fanno con aerografo,giusto?

rossolancia
04-12-2009, 23:12
Si esatto, colorglo. Sul loro sito c'è un'immagine di un sedile prima e dopo il trattamento con a lato una boccettina di colore...
http://img694.imageshack.us/img694/4346/gallery5grande.png (http://img694.imageshack.us/i/gallery5grande.png/)
con dietro una bmw...

fmd_65
04-12-2009, 23:33
io avevo oramai i sedili secchi e screpolati, uno aveva anche un buco. A lavoro fatto sembrano nuovi, però io ancora non li ho montati ed usati, non so dirvi quindi se il lavoro porta ad una riparazione realmente definitiva.
Qui ci sono delle foto impressionanti di come vengono restaurati pezzi rovinatissimi...

http://www.facebook.com/home.php?ref=home#/group.php?v=photos&gid=43267978930&so=15

Utente disattivato 3
05-12-2009, 12:04
Se volete mi informo meglio però sono successi diversi casi in cui il lavoro si è deteriorato in fretta. Non so se di Colorglo.
A me lo diceva il tappezziere di Rovigo e anche Ferraresi qui di Ferrara.

nicolacsl
05-12-2009, 14:25
Non ho esperienza diretta con lavori di questo genere,ma ho potuto seguire il restauro di cui sopra si parlava,sull'auto di un amico....aveva la pelle dei sedili molto secca e screpolata,causa lunga esposizione al sole.La pelle è stata quindi trattata e ridipinta con ottimi risultati estetici,e quando ho visto sono rimasto stupito...ma ahimè,è bastato appoggiarsi sopra di peso con un gomito che la pelle si è rotta http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif Sotto il bel lavoro,è rimasto tutto croccante ;) Sono in linea con quello che dice Zambo,e cioè che bisogna far fare il lavoro a chi lo sa fare,ma credo che quando la pelle è arrivata a essere troppo secca,non si possano fare i miracoli....

Cristian72
05-12-2009, 14:25
A me interessa se riesci a scoprire qualche segreto su queste lavorazioni. ;)

Mich
05-12-2009, 17:58
quoto nicola http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
se la pelle è secca miracoli non se ne fanno...si possono riempire le scepolature e ripristinare le parti scolorite, riparare i cruscotti ma se la base è brutta c'è poco da fare...
insomma è come prendere una carrozzeria rugginosa, riempire i buchi a stucco e riverniciare ;)

fmd_65
05-12-2009, 18:44
so che viene fatta un trattamento ad hoc, reintegrante per i grassi persi, fatto a caldo, poi altre cose che saranno un loro segreto....

vi farò sapere che cosa succede ai miei sedili quando li userò ... sperando bene

Utente disattivato 3
06-12-2009, 16:35
Ragazzi l'opinione degli esperti, e vi posso garantire che persone come Ferraresi lo sono, mettono in guardia da certi tipi di trattamento.
Se ci sono dei buchi, comunque, è meglio andare da dei bravi tappezzieri.
Non sperate più di tanto nelle soluzioni rivitalizzanti! ;)
In pratica il trattamento conviene soltanto, se fatto da specialisti, quando le pelli sono, seppure invecchiate, in buone condizioni generali.
Altrimenti è l'equivalente di chi restaura i lamierati con vetroresina o stucco e poi ci vernicia sopra.

Cristian72
06-12-2009, 22:57
Ho paura anch'io che queste lavorazioni risolvano il problema solo momentaneamente,ma sarei curioso di saperne di più....quì c'è qualcosa. ;)
http://www.fenicecs.it/ita/index.php
A grandi linee direi che queste lavorazioni consistono nel usare colle colorate per tappare le magagne.

Tra l'altro Colorglò nasce in USA e si sà che lì sono maestri nel creare specchietti per le allodole.

rossolancia
06-12-2009, 23:57
Beh nel vicentino sono specializzati nella concia delle pelli quindi presumo lo siano anche nella riparazione. Da quel che ho capito se c'è un taglio o una parte mancane usano una colla per unire i lembi o per aggiungere il pezzo mancante. La pelle del sedile viene sgrassata bene, poi si mette un riempitivo (lo stucco) per otturare crepi, screpolature, buchi, poi un prodotto appiccicante (il fondo aggrappante) e infine viene fatta la verniciatura finale. Se il sedile si è strappato appena seduti evidentemente avevano usato poca colla... :D o non pulito bene le superfici da incollare... Io per adesso vedo più vantaggi che altro: il costo basso (anche se mi piacerebbe capire quanto basso) rispetto al rifacimento totale, il mantenimento della pelle originale, l'effetto visivo notevole. Anche perchè ho visto rifare dei sedili a mano ad una SM con della pelle che secondo me era molto sottile rispetto all'orignale. Non ho avuto una buona impressione nonostante questo fosse uno bravo. Ma del resto, mi diceva, i macchinari che usavano per cucire la pelle di una volta non esistono più.

fmd_65
07-12-2009, 08:52
mi state facendo preoccupare .... io ho fatto trattare tutto, pelle e plastiche degli interni... i prezzi comunque sono contenuti ma non certo bassi..

nic65
07-12-2009, 13:29
io penso che spesso si spende meno a far rifare parzialmente il sedile,ovvero la parte rotta,che farla riparare con stucchi collanti e vernici,
mesi indietro chiesi ad una delle ditte menzionate il cambio di colore di un interno,
costava come rifarlo Ex-novo....da altra
ditta nota del settore ;) ....

Mich
07-12-2009, 13:46
i prezzi sono circa la meta di quanto spenderesti a farli nuovi...
cmq se avessi i sedili mezzi rotti li farei rifare, buona parte della corretta riuscita è dovuta alla base di partenza ;)

poi se li devi solo pulire e colorare no problem e idem per le plastiche con dei fori, ma quando la pelle è secca è secca, i miracoli non si fanno!

batmobile
07-12-2009, 21:48
devi sempre considerare che un trattamento, la nutritura, ha dei limiti nella resa legati alle ore e agli intervalli dedicati.
Se hai la pelle che è secca ipo crosta di cartone la devi preparare tu prima del riparatore con lunghe sessioni di nutrimento, da sotto e sopra, finchè non acquista morbidità e spessore, e poi la fai riparare..

Cristian72
08-12-2009, 23:19
Giusto,può essere benissimo che la buona riuscita sia dovuta anche dagl'intervalli di tempo nei vari passaggi,se gli dai i pezzi così come sono è ovvio che loro come lo prendono in mano cominciano e finiscono senza magari aspettare che i vari passaggi si stabilizzano per bene,specie se l'intervento te lo vengono a fare in casa all'istante.....come i Colorglò.
Nell'esempio riportato da Nicola forse si poteva fare diversamente smontando la pelle dal sedile e applicando una toppa da sotto nel punto critico in modo che non fosse solo la colla superficiale a tenere insieme i lembi.

Geno
08-12-2009, 23:23
che dite ragazzi di fare un manuale con i nostri consigli basati sulla nostra esperienza?

Mich
09-12-2009, 10:38
RIFERIMENTO:applicando una toppa da sotto nel punto critico in modo che non fosse solo la colla superficiale a tenere insieme i lembi

a me hanno fatto cosi per chiudere un buco sulla console della 924 http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif
;)

Cristian72
09-12-2009, 21:58
Qualcuno sà la tipologia di pelle esatta che si usa per i volanti?Ovviamente quella buona,non la schifezza che usano le case negl'ultimi anni.

Mich
09-12-2009, 22:22
no, però ti posso dire che non è molto spessa perche altrimenti non si riescono a fare determinate lavorazioni (volendo si può cmq assottigliare ;)) e per quanto aumenti la qualita la differenza di prezzo sulla materia prima non cambia di molto, anche perche a fare un volante non serve 1 m/2 di pelle http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Cristian72
09-12-2009, 23:54
Ho appena misurato un lembo di un technik2,mica tanto fina,fà 1,2-1,3

Mich
10-12-2009, 00:04
sui sedili è molto piu spessa ;)
cmq ho cercato dal tipo che mi fa i volanti una pelle spessa per replicare il copriruota di scorta della Fulvia che deve essere un po rigido e quelle che usa normalmente non bastavano (e non usa pellaccie), alla fine ho scelto uno scampolo che gli era rimasto dalla lavorazione di stivali militari http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif :D

Cristian72
10-12-2009, 00:50
Molto più spessa mi sà che allora vai sul cuoio,la pelle da quello che ho letto finora cercando in rete và da 0,8 a 1,6 circa,comunque se hai occasione di sentire il tipo mi fai il piacere di chiedere a lui.....digli"ho un pizzaiolo rompiballe che non c'ha un ca@@o da fare e ha l'idea malsana di rifarsi i volanti" :D