PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione 320is



320is_quattrovalvole
07-12-2009, 16:46
Oggi pomeriggio entrando in garage ho trovato il mio 320is con il pedale della frizione che agiva a vuoto e sotto dell'olio....presumo si sia rotto quacosa.....non ho mai messole mani sull'impianto idraulico del 320is...avete qualche consiglio da darmi?? :D

MrAsp
07-12-2009, 17:09
Dove hai olio? Sotto la macchina o all'interno sotto ai pedali?
Nel primo caso è partita la pompa ricevente del circuito idraulico della frizione,
nel secondo caso, invece, la colpevole è la pompa di mandata.

Niente di particolarmente grave comunque, credo che con una 50ina di euro si riesca a fare tutto in casa.. http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

320is_quattrovalvole
07-12-2009, 17:35
sotto l'auto, l'olio è sul pavimento.....si ok ma non so da che parte cominciare..nel senso ok tolgo la ruota anteriore sinistra e poi cosa devo guardare??

MrAsp
07-12-2009, 17:56
Momento, mi pare che convenga prima di tutto alzare la macchina e poi nel caso togliere l'anteriore destra, o almeno sulla mia 320i la pompa ricevente è sulla destra del cambio.

Una volta sotto la macchina, sulla parte destra del cambio, nelle vicinanze dell'attacco al motore, vedrai la pompetta incriminata, che dovrebbe essere sporca di olio.
E' di forma cilindrica.

Non so poi di preciso come si opera, ma credo sia sufficiente smontarla (è fissata con due bulloni), procurarsene una nuova, rimontarla e riempire nuovamente il circuito idraulico della frizione (e questo ultimo procedimento, non ho proprio idea di come si porti avanti).

frank66.cz
07-12-2009, 19:00
Allora, procediamo con calma......

- non si deve togliere nessuna ruota;

- basta sollevare la vettura e sostituire il cilindretto frizione che è esterno al cambio (lato sx);

- spurgare l'impianto con un apparecchio a pressione (o a depressione per le moto)

NOTA1 : Se questa cosa non era mai successa in precedenza significa che c'è l'impianto d'origine, per cui consiglio la sostituzione dei 3 componenti: pompa, cilindretto e flessibile.

Questo per stare tranquilli per altri 15 anni! Infatti a volte capita che poco dopo cede l'altro componente e sei di nuovo a piedi........

NOTA 2: Si trovano bene anche fuori di Bmw....basta prenderli FAG.

NOTA 3: La sost della pompa è un lavoro che va fatto con accortezza: staccando il tubo che entra nell'abitacolo bisogna stare attenti a non far cadere liquido freni ..... http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif

Per altri consigli chiedi pure......

320is_quattrovalvole
07-12-2009, 20:17
Ok aspetta alzo la macchina...se in teoria seguo il tubo che dalla vaschetta del liquido freni và sotto la macchina trovo la pompa gisto?...tolgo i tubi e la pompa ...ma per il liquido metto sotto una bacinella,non ho nulla per lo spurgo...

frank66.cz
07-12-2009, 20:49
Non è così semplice come una sonda lambda...... :D

Una certa esperienza è necessaria, ed inoltre ci vuole attrezzatura specifica......
seguendo quel tubo vai solo nell'abitacolo.....

Se non hai un mecc di fiducia, ti consiglio di andare in conc, perchè, anche se i nuovi operai non conoscono la 320is, il sistema disinnesto frizione è uguale alle nuove 320d..... :D

320is_quattrovalvole
07-12-2009, 20:54
domani mi mattina la alzo e vediamo se riesco a combinare qualcosa...vi racconterò :)

nicolacsl
07-12-2009, 21:04
Vaschetta a parte,fai attenzione a non spandere l'olio sulla vernice,questo può accadere se vai a sostituire la pompa che si trova dietro il pedale della frizione,e il tubo flessibile ;) poi se non hai pratica,fatti aiutare per lo spurgo

320is_quattrovalvole
07-12-2009, 21:17
domani mattina controllo non ho la più pallida idea di cosa sia....ho olio per terra sul pavimento....e il pedale che non oppone resistenza...nel senso se lo prendo in mano và su e giù con l'unica resistenza della molla....magari e solo il tubo crepato

nicolacsl
07-12-2009, 21:21
E probabile che sia il cilindretto in fianco alla campana del cambio,se fosse il tubo crepato,io al tuo posto andrei immediatamente a vedere se l'olio è andato sulla vernice del vano motore...e ovviamente pulirei immediatamente,sempre che non sia tardi

320is_quattrovalvole
07-12-2009, 21:28
il cilindretto come lo trovo...è facile da individuare mi hanno detto parte sinistra del cambio com'è fatto?

nicolacsl
07-12-2009, 21:38
Tolto il fatto che sotto la macchina non ci passi,è molto facile da individuare...è sul lato sx della zona ant del cambio(lato guida)e lo vedi perchè c'è il tubo idraulico flessibile attaccato,e anche perchè non c'è nient'altro che ti possa depistare

320is_quattrovalvole
07-12-2009, 21:53
ok daomani mattina alzo la macchina e mi infilo sotto grazie dei consigli ragazzi!!...vi tengo informati ...

nicolacsl
07-12-2009, 22:00
Se la alzi con il crick,non dimenticarti di mettere i cavalletti....se domani sera vuoi essere qui a raccontarcela :D

320is_quattrovalvole
08-12-2009, 10:22
ok per risolvere il problema la traino dal meccanico.l'ho alzata ma non ho spazio per lavorare...quindi ceste.