Accedi

Visualizza Versione Completa : Galleggiante serbatoio



Alex
11-02-2010, 21:37
Ormai era un terno al lotto riuscire a sapere quanta brodazza ci fosse ancora in saccoccia, 2 curve e si passava da 20 litri a nulla con la spia serbatoio in ferie perenne http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif Mi sono stufato e ho preso un galleggiante nuovo dal mio ricambista, problema risolto .
Naturalmente fatto come sono fatto io il galleggiante sostituito è finito sul banco in laboratorio per essere analizzato :D , sicuramente molti di voi avranno cambiato o anche solo avuto per le mani il galleggiante, ma quanti di voi lo hanno aperto e analizzato??
B'e, io l'ho fatto e mi sono trovato davanti un piccolo capolavoro, è inutile dire che una volta aperto è bastato pulire bene i contatti striscianti e i finecorsa e l'oggetto è tornato a funzionare benissimo ;) appena il sistema si decide a caricare le foto magari posto il servizio http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

MrAsp
11-02-2010, 21:40
Lavoro interessante.

Mi ha sempre dato fastidio la dipendenza dell'indicazione del livello benzina dalle curve/pendenze/accelerazioni in genere.

Con il galleggiante nuovo hai risolto oppure questa caratteristica rimane?

Mich
12-02-2010, 06:01
alex usa imageshack ;)

Alex
12-02-2010, 09:20
MrAsp, per la sua conformazione e/o progetto questo tipo di galleggiante dovrebbe essere immune da problemi tipici di fiat e simili dove il vero e proprio galleggiante è in balia del movimento della benzina all'interno del serbatoio, in questo caso scorre all'interno di un cilindro ellittico semi chiuso che introduce un delta T abbastanza ampio alle variazioni di livello istantaneo (gli sciaquamenti vari) riportando le vere variazioni di livello , il problema che deriva da questo sistema è che essendo chiuso , dopo vent'anni i contatti si sono alterati immersi nella benzina e per ripristinarli è necessario aprirlo ;) http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/SSCN0557-1.JPG http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/SSCN0556.JPG http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/SSCN0555.JPG http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/SSCN0554.JPG http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/SSCN0551.JPG http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/SSCN0550.JPG http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/SSCN0549.JPG http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/SSCN0552.JPG

MrAsp
12-02-2010, 11:10
Mmmm, che il comportamento del mio non sia tanto normale allora... Se faccio due curve fatte per bene, il livello varia abbastanza.

Dovrò prendere il coraggio a due mani e provare a smontarlo... http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

Complimenti per il lavoro comunque! http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

batmobile
12-02-2010, 12:25
so che cambia spesso il ricambio, non so se cambi anche la tecnologia costruttiva.

Alex
12-02-2010, 13:55
Il produttore è VDO e il ricambio che ho montato è identico, sia produttore che codici e inclinandolo il rumorino che produce il galleggiante che viaggia sul binario centrale e le spazzoline sui contatti dei conduttori a filo laterali sono uguali ;) , forse se si richiede un ricambio generico ti danno un pezzo di concorrenza che varia in metodologia costruttiva, io sono andato con i numeri BMW ;)
P.S. dal 2000 al 2,5 (e 2.7 http://www.byci.it/forum/smile/smile_blush.gif ) cambia galleggiante perchè il serbatoio è piu grande

batmobile
12-02-2010, 15:46
a parità di cilindrata e serbatoio, grossomodo ogni 24 mesi cambia il galleggiante (verifica su 320i)

nic65
12-02-2010, 20:36
il galleggiante o I galleggianti...sono 2 se non erro,uno per lato http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Alex
12-02-2010, 20:38
Esatto, e mi sapete spiegare in poche parole quello lato guida cosa galleggia?? http://www.byci.it/forum/smile/smile_blush.gif

nic65
12-02-2010, 20:55
la benza nella meta' serbatoio di SX :D i galleggianti dovrebbero essere collegati in serie,se ne stacchi uno il levello va a 0 http://www.byci.it/forum/smile/smile_sad.gif fortunato che hai beccato subito quello guasto

Alex
12-02-2010, 21:28
Ma dai...!!! quindi sono uguagli fra loro?? dal real OM sembra piu grande quello SX, ora guardo meglio http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Alex
12-02-2010, 21:31
In effetti è piu grande e il codice è diverso ma costano uguali http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

nic65
12-02-2010, 22:36
i galleggianti son diversi tra DX e SX ed ancora diversi dalle rispettive versioni con serbatoio da 55l...

Mich
13-02-2010, 04:50
a vederlo è fatto come quello della e21, segno che certi riguardi li avevano gia 10 anni prima http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

Alex
18-02-2010, 22:11
Nic , ho controllato, dal lato guida sotto l'olblò di ispezione circolare in effetti c'è un'altro galleggiante/sensore collegato elettricamente (2 poli) ma non sono presenti dadi o bulloni per lo smontaggio e sinceramente mi dà l'impressione che sia fisso http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

frank66.cz
18-02-2010, 22:25
Dovrebbe essere a baionetta.......

Ma a dx hai anche la pompa? O è ante 11/87?

batmobile
19-02-2010, 07:02
Confermo frank, dovrebbe essere a baionetta, 2 cacciavite incrociati e sviti.

Alex
19-02-2010, 09:14
è un 10/1988 , questa sera ci provo poi vi dico ;) Thanks http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif

nic65
20-02-2010, 17:35
estrai girando il tutto di un quarto di giro come ti hanno gia' indicato http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif .....
P.S. che anche molte post 88 avevano la pompa esterna davanti alla ruota a
post SX http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

frank66.cz
21-02-2010, 15:58
E come mai? Non dovrebbero essere tutte "in" http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif http://www.byci.it/forum/smile/smile_question.gif

nic65
21-02-2010, 18:43
la mia IL,post 88 l'aveva fuori...e non era l'unica http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif

Alex
21-02-2010, 20:07
Di pompe ce ne sono 2, una di estrazione all'interno del serba e l'altra sotto scocca di portata, poi magari ci sono anche altre variazioni ma da quel che ho visto sui modelli restyling è sempre così

nic65
21-02-2010, 20:17
2 pompe?..forse nella tua :D :D ...

Alex
21-02-2010, 20:25
tu dici http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif ?? mi è sembrato di vederla anche sulle cabrio...

nic65
21-02-2010, 21:26
in quelle con pompa immersa,sotto dovresti trovare solo il filtro benzina

Alex
22-02-2010, 09:59
Ah....quindi quello che sulle cabrio è un filtro (ci ho guardato proprio di sfuggita) sulla K27 è diventata una pompa ausiliaria http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif ? il filtro è montato dopo la pompa , è anche abbastanza grossa direi, se riesco prendo i numeri e faccio foto...e magari chiedo a Kramer ;)

frank66.cz
22-02-2010, 21:00
Alex, non moltiplicare le pompe.... :D

Sulle E30 in genere:
1) se la pompa è immersa (post 11/87) il filtro è nel motore sotto vicino al servofreno
2) se la pompa è esterna, ha accanto un0 o due ammortizzatori di pressione, e poi il solito filtro nel motore.

Nota: le date si riferiscono alla costruzione e non all'immatricolazione.
Questo potrebbe spiegare quanto riferito da Nic. Altra spiegazione potrebbe essere il fatto che comunque il tipo di sistema è intercambiabile, per cui sostituendo il serbatoio si può benissimo avere l'altra configurazione. Io ho l'S14 montato con pompa esterna....tanto sempre 3 bar sono!

Alex
22-02-2010, 22:49
Ho guardato questa sera...e avevo visto giusto, non moltiplico le pompe ma quella nel sottoscocca è veramente una pompa supplementare, precisamente una Bosch 0 580 254 044................. http://www.byci.it/forum/smile/smile_blackeye.gif
Piu scavo e piu ne trovo di nuove http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif

nic65
23-02-2010, 08:09
http://www.byci.it/forum/smile/smile_shock.gif il filtro sotto il servofreno è in alcune versioni...l'ultimo step della E30 prevede una pompa immersa ed un filtro posteriore davanti alla ruota post SX,alcune avevano pompa esterna e filtro anteriore(anche le M3)...altre pompa+ smorzatore(poi eliminato) dietro http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif ....

Alex
23-02-2010, 18:44
La K27 prevede pompa immersa + pompa esterna sottoscocca lato SX con filtro a seguire :D :D :D :D

Alex
23-02-2010, 18:56
A forza di parlare di pompe benzina filtri serbatoi ecc ecc dato che ho la macchina sui cavalletti ho dato una scorsa al passaruota post DX dove, sotto al minilocaro o riparo come volete chiamarlo http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif trova posizione il vaso d'espansione con i vari tubi e tubicini che portano al serbatoio.
Ho trovato il riparo dei 3 tubi benzina che portano al serbatoio ( quelli che passano dietro l'ammortizzatore) ridotto ad un colabrodo http://www.byci.it/forum/smile/smile_shy.gif , decisione secondo me infelice far passare dei tubi in quella maniera, sembra che sia stato un aggiustaggio in corsa poi "sistemato" con il suddetto riparo di lamiera http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif .
Sta di fatto che ho smontato tutto e sfilato i tubi dal passatubo metallico della scocca, sono andato dal mio ricambista e ho ordinato tutto nuovo http://www.byci.it/forum/smile/smile_dead.gif il tubo di sezione maggiore in calza filata era in condizioni simili al riparo di lamiera smile/smile(158).gif

AXELCABRIO
24-02-2010, 17:12
Ciao Alex la mia E30 cabrio costruzione 08/90 aveva il serbatoio arrugginito dopo un fermo di 9 anni.
L'ho sostituito con uno di una e30 316 del 1991 utilizzando la vecchia pompa. Pero' l'indicatore della benzina non andava ne' prima ne' adesso ed il mio mecc dice che non sa cosa farci. Mi dici cosa ti e' costato il galleggiante? E' vero, come dicono in bmw che m3 a parte tutti i serbatoi e30 sono identici con lo stesso codice ricambio?
ciao grazie

Alex
24-02-2010, 19:50
Ciao Axelcabrio, spero che tu abbia tenute anche il serbatorio vecchio...il 320 come il 325 monta il serbatoio da 63 L, invece il 316 monta quello da 55 L con possibilità di montare anche l'altro ma optional credo, ora c'è da capire quale serbatoio hai montato ;)
per quello che riguarda i galleggianti il serbatoio da 63 ne ha 2 collegati in serie, uno a destra dove c'è la pompa e uno a sinistra, il 55 l ne ha uno solo ma comunque prima di risolvere la cosa conviene capire se hai il serbatoio giusto :D provo a postare i diagrammi dei 2 sebatoi http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/55L-1.jpg http://www.bmwyoungtimerclubitalia.it/public/files/63L.jpg

AXELCABRIO
24-02-2010, 20:31
cavoli che preparato!!! io sono bravino sulle moto ma...non come te!!! Il vecchio serbatoio dovrebbe essere ancora dal mio mecc...gli porto i tuoi schemi e speriamo bene.
Sai come si puo' controllare se e' lo strumento o il galleggiante? cioe' se mi indichi un ponte da fare sui contatti per vedere che non sia il'indicatore guasto. grazie mille

frank66.cz
24-02-2010, 21:27
Ma al serbatoio da 63L, c'è il collegamento in basso tra le due pance o si compenza come nelle E36 ????

Per il problema del galleggiante:
Se lo strumento era quello dedicato al serbatoio da 63,
su quello da 55 NON FUNZIONA!
Per risolvere il problema bisogna mettere uno strumento del 55L

Nota: E' la stessa cosa che accade se monti la strumentazione dell'is su una 318i......

nic65
25-02-2010, 08:38
nel 63l il collegamento in basso non c'è

AXELCABRIO
25-02-2010, 09:23
Ciao Alex, ciao Frank, lo strumento non funzionava nemmeno con il vekkio serbatoio.
Abbiamo usato solo il serbatoio mentre la pompa e' la vekkia...che tra l'altro devo sostituire per tranquillita' visto che ho letto che e' un problema diffuso rimanere a piedi x questo motivo.

Mi dite cosa costa pompa e galleggiante e chi e' capace a maneggarci sulla e30? Piuttosto faccio un salto a Torino.

Grazie mille, ciao ragazzi

frank66.cz
25-02-2010, 14:51
Allora, se la pompa funziona e non fa rumore eccessivo, non c'è nessun motivo motivo per cambiarla.
Tanto si può rompere sia una nuova che una vecchia.......è successo che si sia rotta anche quella nuova!
Se trovi un cestello intero puoi sostituire solo il galleggiante senza dover smontare niente (e la pompa te la conservi).....e lo puoi fare anche da solo. (ti serve solo una 8 a cacciavite)

Nota: Le pompe "IN" delle E30 sono tutte uguali

Alex
25-02-2010, 19:15
Ma in definitiva hai guardato quale tipologia di serbatoio hai montato ? Il galleggiante nuovo l'ho pagato piu o meno 60E e c'è solo originale ma naturalmente cambia fra quello per il 63 e 55 http://www.byci.it/forum/smile/smile_confused.gif

nic65
26-02-2010, 08:08
i galleggianti si trovano anche VDO http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ....e sono ancora a catalogo http://www.byci.it/forum/smile/smile_approve.gif ..

AXELCABRIO
26-02-2010, 11:45
L'auto la conservo in un garage riscaldato ma...molto stretto!! Non ho il ponte non capisco quale serbatoio ho, ma so che il mecc mi ha detto di aver tolto o modificato dei tubetti per cui presumo di avere quello da 55litri con la mia vecchia pompa. La pompa fa un po' di zzzzz diciamo che la sento chiaramente se non ho il motore acceso. Ho anche la pompa del serbatoio attuale. Secondo voi a questo punto e' meglio che comperi il galleggainte del serbatioi.ciao grazie