Visualizza Versione Completa : Import da fuori EU
Ciao
Mi interssano delle macchine al estero. Qualcuno sa come si deve procedere per portarla velocemente in intalia senza pagare troppe tasse´? Un alternativa sarebbe portarla prima in germania e poi in italia, ma non sono informato..
Guido Drastico
20-05-2010, 12:35
Ciao, da che paese extraeuropeo volevi importare?:confused:
Sinceramente ti auguro "buona fortuna" :eek: io ci avevo provato dalla vicina svizzera...un'esperienza da non replicare :mad:
Come mai? Cosa hai dovuto fare? Dico solo che ci sono delle RHD molto potenti a prezzo basso : )
ci sono delle RHD molto potenti a prezzo basso : )
perche vuoi guidare al contrario? :confused: :D
Proverei con la macchina giusta. Cosi sarei piu vicino al marciapiede : ) e anche l` effetto di cambiare marcia senza pensare poi si svolgera sulla mano sinistra, cosi spero di trovare un po relax celebrale :p Anche i soldi sono un motivo centrale visto che sene trovano M635csi sotto 4K... E ci sono altre macchine molto speciali che in Europa non ci sono mai state... Ma ritornando al Thema, come` la procedura?
batmobile
20-05-2010, 21:03
E' un notevole pasticcio, che consuma molti soldi, una amico ha importato dal sud Africa una 745i za, guida a dx e motore M635csi, per immatricolarla in Germania ha speso 6K inclusi dazi etc, più 3 k di trasporto, e di lavoro trappola con le automobili particolari.
Se una vettura non è mai stata importata è un dramma.
Senza andare lontano come in sudafrica, dalla svizzera c'è una miriade di documenti da fare ...addirittura in consolato:confused::eek: è una pazzia, manco fosse un'auto che arriva dalla luna :mad: e poi in motorizzazione non siamo in nessun modo tutelati dal TuV :(
Per l import dalla svizzera mi ero informato una volta. Mi dicevano che devo pagare le tasse piene (era un e30 4x4 Alpina? 700€? abo) e che dovrei fare collaudo dalla motorizzazione. Ma era solo al telefono... In pratica non basta farsi firmare un straccio e partire per casa con la targa da 3 giorni? Il trasporto non sarebbe un grande problema. Se riesco a farmi la lista dei costi solo per i documenti mi basta.. Quindi dogana, tasse motorizazione passaggio..
Ho importato nel 1987 una volvo 244 turbo e nel 1998 una golf 1300GL immatricolata la prima volta in italia e poi esportata in Svizzera dalla proprietaria. ricapitolando:
1- si va alla motorizzazione svizzera dove in 10 minuti avviene il passaggio di proprieta' con relativo rilascio di nuovo libretto intestato all'acquirente con targa temporanea per esportazione completa di assicurazione r.c. (non ricordo il costo ma non era tanto).
2- si va insieme al vecchio proprietario presso un consolato italiano dove e' necessario fare il passaggio di proprieta' (meglio prenotare prima) farsi consegnare almeno 3 copie autentiche.
3- ci si reca in dogana dove il mezzo deve essere sdoganato come una qualunque merce (meglio essere accompagnati da uno spedizioniere locale. io a Chiasso ho avuto la collaborazione di Valeriano Lorenzoni S.A. ora si chiama TRA.MO.). IL PROBLEMA OVVIAMENTE E' LA QUOTAZIONE CHE DIVENTA BASE IMPONIBILE. La dogana usa eurotax (non ricordo se blu o giallo) quindi iva 20% e qualche altro costo.
3- ci si reca alla motorizzazione della propria citta' con tutti i documenti raccolti piu' una scheda tecnica oppure di omologazione della fabbrica costruttrice. se non e' possibile averla diventa esemplare unico.
4- segue visita di collaudo alla MTCT molto scrupolosa per quanto riguarda numeri di telaio motore (quindi occhio alle parti ossidate. devono essere perfettamente leggibili).
Nel mio caso l'operazione e' andata a buon fine solo perche' l'auto era stata immatricolata la prima volta in Italia, io la conoscevo e ricordavo il num di targa ed alla motorizzazione e' stato sufficiente perche' era del 1990 e quindi gia' anagrafata con i terminali altrimenti era un rottame.
conclusione: dopo averlo fatto nel 1987 con la volvo 244 turbo e risolto tutto solo grazie a delle conoscenze,
ripetuto nel 1990 dove era necessario avere tutti i documenti ok e le conoscenze non bastavano piu'
non mi sono avventurato quando potevo acquistare una S8 del 1997 unipro con 125k ad € 3.500 circa.
se questo non vi basta e ci volete provare comunque vi auguro in bocca al lupo (ma se prima di iniziare fate una capatina in qualche santuario per una benedizione e' meglio:D)
3- ci si reca alla motorizzazione della propria citta' con tutti i documenti raccolti piu' una scheda tecnica oppure di omologazione della fabbrica costruttrice
nel caso di autostoriche si fa il certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche ASI ;)
Potrei fare un lavoro del genere solo per una Muscle americana anni 60/70.... ma solo per quella :rolleyes:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.