Visualizza Versione Completa : Piano piano il Berselli cammina.... ma non c'è da preoccuparsi
batmobile
20-05-2010, 12:53
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/30413.htm
Procede cn revizioni ogni 4 anni, 25 anni invece che 30, dai 20 ai 25 o ferme o lista chiusa, targhe d'epoca riottenibili e diritti salvi per le vetture già iscritte, non per chi risiede in regioni ad esenzione automatica.
Ma non fatevi prendere dal panico, ci metteranno almeno 6 mesi ad approvare, e poi ci saranno 2 anni di overlap tra vecchioe nuovo regime, insomma tutto cambia ma nulla cambia.
Un caro amico molto bene addentro a queste cose mi ha comunicato quanto ho appena riassunto.
Serenità e gioia!
mmmmm..allora io che risiedo in regione ad esenzione automatica dovro' fare iscrizione ASI:(....
batmobile
20-05-2010, 13:17
Nic, con estrema calma.
Il problema, imho, saranno tutti coloro che hanno ultra trentennali ch adesso devono iscriverle.
Ad es io ho csl e 02 non iscritte.
killer queen
20-05-2010, 13:17
almeno due anni= quindi si salvano ancora fino al 92 max 93...io che sto puntando ai 94 95 ad oggi sono un po' a rischio. anche perche' se passa la legge e' garantito che non passera' tutta, ma solo le robe rognose:D
batmobile
20-05-2010, 13:18
Pare, ma non è certo, che la lista chiusa sarà costituita, per l'ASI, dalle auto omologate da loro, e in ogni caso una M3 sarà inclusa nlla lista.
Nic, con estrema calma.
Il problema, imho, saranno tutti coloro che hanno ultra trentennali ch adesso devono iscriverle.
Ad es io ho csl e 02 non iscritte.
non è molto chiaro sto passaggio...
perche devo obbligatoriamente iscrivere una over 30 quando il limite si abbassa a 25??
semmai saranno i toscani e i lombardi a dover iscrivere le 20-25 per avere l'esenzione...
e poi se i 2 anni di passaggio li strutturano come ipotizzato precedentemente si ferma tutto al 90 solo che hai 2 anni per iscriverle, percui 91 e 92 se la pigliano in quel posto al pari di anni piu recenti:mad:
batmobile
20-05-2010, 15:50
Se passa per come è formulato, ora le storiche saranno solo le vetture iscritte a partire dai 25 anni, con eccezioni per le vetture dai 20 ai 25.
Se passa per come è formulato, ora le storiche saranno solo le vetture iscritte a partire dai 25 anni, con eccezioni per le vetture dai 20 ai 25.
ovvio che "loro" spingano per l'iscrizione coatta ;)
per contro credo che sia un po troppo forte come misura, percui o la tolgono o sciolgono il monopolio come gia volevano fare in altri decreti...
senza contare tutti quelli che hanno un rudere over 30 (che mai sarebbe iscrivibile), che non pagano nulla adesso e che si vedrebbero recapitare i bollettini per pagare il bollo...viene fuori la rivoluzione!!
al max mettono 30€ non iscritte e 0€ per quelle iscritte come era una volta...
batmobile
20-05-2010, 16:22
Mich, potrebbe essere, ma l'attuale lettura è molto molto rpo asi.
killer queen
20-05-2010, 16:56
mucche da mungere ;).
e trovo assolutamente poco senso e molta confusione, nella maggior parte dei casi.
se si vuole adeguarsi alla comunita' europea (leggasi germania) lo si faccia fino in fondo, non solo dove c'e' da mangiare):mad:
batmobile
20-05-2010, 17:17
Se ci si adeguasse alla germania, presseremmo le auto:
1) storiche al 30 compiuto, non prima.
2) bolli deliranti per le non storiche no kat (e pure kat euro 1)
3) revisioni serie e più costose
4) tassa possesso storiche 180/eu anno non 26
etc
simone72
20-05-2010, 20:11
Posso dormire ancora sonni tranquilli oppure devo incominciare a muovermi?:confused:
batmobile
20-05-2010, 20:16
assolutamente sereni, se facessero le corse sarebbe operativo per fine anno..
Posso dormire ancora sonni tranquilli oppure devo incominciare a muovermi?:confused:
cmq un 88 è salvo uguale con la storia dei 2 anni di trans-ito
Cristian72
20-05-2010, 22:21
A me pare che ci sia molta attenzione al fatto che l'ASI non ci perda,più che a salvare le auto.
Sanno perfettamente che i 20 anni sono pochi e sono un'anomalia,e in effetti anche per me sarebbe giusta la soglia dei 25,ma allora vogliono compensare le future iscrizioni perse rendendo obbligatorio iscrivere quelle che ora non sono obbligate ad esserlo.
Nel frattempo si trova l'escamotage per le ventennali mettendole nel purgatorio per 5 anni,grandissima baggianata a parere mio.......ma sempre solo se iscritte,ovviamente.
E comunque l'iscrizione ASI a che serve?
Serve a dire che l'auto ha 25 anni? No,quello c'è scritto già sul libretto
Serve a dire che l'auto è originale e che può circolare? E allora le revisioni a che servono? Facessero piuttosto delle revisioni serie,se passo quella vuol dire che l'auto è in regola per circolare e l'esenzione già ce l'ho perchè l'età risulta a libretto.....stop,e all'ASI mi associo solo se mi fà piacere a me,non perchè mi ci costringono.
killer queen
20-05-2010, 22:34
Se ci si adeguasse alla germania, presseremmo le auto:
1) storiche al 30 compiuto, non prima.
2) bolli deliranti per le non storiche no kat (e pure kat euro 1)
3) revisioni serie e più costose
4) tassa possesso storiche 180/eu anno non 26
etc
1)bolli ed assicurazioni a tempo, se l auto e' ferma non paghi nulla
2)sempre quando vengono mosse
3)e' solo un bene, basti vedere che catorci girano per le strade (l escort e' un esempio, Ale)
4)questa tassa e' da pagare sia che si sposti sia che l auto sia ferma?
batmobile
21-05-2010, 06:49
1)bolli ed assicurazioni a tempo, se l auto e' ferma non paghi nulla
2)sempre quando vengono mosse
3)e' solo un bene, basti vedere che catorci girano per le strade (l escort e' un esempio, Ale)
4)questa tassa e' da pagare sia che si sposti sia che l auto sia ferma?
1) allora non circoli molto... anzi, proprio poco
2)Sì, infatti, ma se vuoi circolare spendi tanto, soprattutto di bollo, senza contare l'andirivieni dalla mtc
3) certo, ma per hi tiene bene l'auto sono soldi...
4) la tassa la paghi se la usi, ma non è frazionabile nè nulla, annuale e stop.
killer queen
21-05-2010, 07:24
1)dobbiamo ammettere Bat che in molti casi le storiche vengono comunque spostate pochissimo
2)sarebbe da trovare un escamotage intelligente
3)a volte bisogna non guardare il centesimo, ma la sicurezza propria e soprattutto degli altri.quando lavorai un paio di mesi in conce, portai almeno una 10ina di auto a fare revisioni, mi passarono pure una fiat uno che non stava in strada, con un ammo piegato. vergogna.
4)qui sarebbe intelligente un discorso trimestrale / quadrimestrale o simile!magari pagando un supplemento. tipo:
costo di un anno di bollo: 1000
costo semestrale: 550
costo quadrimestrale400
costo mensile:150.
Si metterebbero paletti tipo che il mensile si puo' pagare max due mesi consecutivi e stop, lo stesso (ovvio comunque:D) il quadrimestrale. E non sarebbe un problema penso aggiornare i sistemi affinche' una pattuglia, oltre ai normali controlli, possa controllare che l auto fermata abbia l autorizzazione a marciare.
Un ulteriore sicurezza sarebbe quella di obbligare le assicurazioni a dare il servizio solo dopo aver visto ricevuta di pagamento bollo ed aver controllato online.
Questa e' un idea buttata li...ma sai quanta gente acquisterebbe in sto caso la seconda auto?
l utente xyz123 trova tra le mie segnalazioni quel bel 325cabrio e36 a 4k euro a trieste....ottimo, la prende.
la usa solo d' estate, fa un quadrimestrale, quindi anziche' spendere 500 euro di bollone spende mettiamo 210: di sicuro anche le assicurazioni si adattano, se le riva per un anno le trovi a 350, metti che la facciano 180 per 4mesi. Con neanche 400 euro annui si riesce a pagare il giocattolo, e anche se l asi viene spostata a 25 anni non ne farebbe un dramma.
quoto killer :ok:
in effetti mi pare che di cabrio o altro simile sia pieno in germania e molte hanno pochi km, percui sono state usate solo d'estate quando uno se la puo godere...
ricordo che una volta anche in italia si poteva fare l'ass temporanea o spostarla da un'auto all'altra, la mia e21 infatti girava solo in inverno perche in estate l'ass veniva spostata sul camper (per 5 mesi) che usavano i vecchi proprietari pensionati per andare in vacanza :ok:
anche questo non sarebbe male da ripristinare...
cmq la soluzione migliore per il bollo è quella francese, ovvero integrarlo sul costo della benza cosi chi consuma paga e chi non circola no! oltretutto si andrebbero a recuperare i soldi anche degli immigrati che circolano con auto targate nel loro paese di provenienza per risparmiare bollo e assicurazione ;)
killer queen
21-05-2010, 08:38
questa non la sapevo Mich, e' un ottima idea, se effettuata con intelligenza ed onesta'.
la paura e' che anche qui ci farebbero na cresta da panico!
esempio?
nella mia zona abbiamo lo sconto per avere benzina agevolata, circa 10 cent in meno. direte "che culo, bravi, bis". fino 10 anni fa lo si poteva dire (avevamo anche un tot numero di buoni, ricordo che nel 2002 2003 pagavo 800 lire al litro contro 1.400 lire, ogni persona aveva circa 100 litri al mese, e dopo questa c'era l agevolata sui 1100 illimitata), oggi e' una presa per il culo bella e buona.
qui da me non trovi un benzinaio che costi meno di €1.410/1.420€ al litro.
ok, 10 cent in meno fa 1.3 circa.
pero' basta che mi sposto in veneto per trovarla allo stesso prezzo, se non a meno. due settimane fa sono stato a ravenna, al rientro ho fatto la romea, e il benzinaro piu' caro ce l aveva a 1,307!la media era 1,29.
Non sono i cent che mi cambiano la vita, ma e' la presa per il culo che infastidisce.
ps in slovenia la differenza tra la 95 e la 100 ottani e' minima, pochissimi cent, la con 1,3 faccio la 100...vate vobis anche li su quanto ci macinano qua.
rega'...i nostri legislatori,ma anche fabbricanti e produttori di qualunque genere di consumo...vogliono l'esatto contrario....la seconda auto te la vogliono vendere nuova..e la assicurazione devi pagarla intera ed a prezzo di "cartello"....il vecchio va buttato...altrimenti non gira il nuovo....
sarebbe bello e corretto quello suggerito da Mich,ma converrebbe solo a noi...non "a loro"...
rega'...i nostri legislatori,ma anche fabbricanti e produttori di qualunque genere di consumo...vogliono l'esatto contrario....la seconda auto te la vogliono vendere nuova..e la assicurazione devi pagarla intera ed a prezzo di "cartello"....il vecchio va buttato...altrimenti non gira il nuovo....
sarebbe bello e corretto quello suggerito da Mich,ma converrebbe solo a noi...non "a loro"...
nic ma se la seconda auto mi costa poco di mantenimento me la prendo pure nuova ;)
se invece mi aumenta troppo i costi fissi evito...e loro non guadagnano (iva, ipt, ecc ecc)
P.S. x killer in svizzera l'anno scorso la 98 la pagai poco piu di 1€...ma si sà che è uno dei paesi produttori :D:D:mad:
Mich...tu,io ed altri....siamo un numero,che non fa' numeri:D....
la seconda auto sfizio,la compreremmo in pochissimi...la seconda auto necessaria...la dobbiamo comprare...e lo facciamo acquistandola nuova..con un megafinanziamento,l'assicurazione miliardaria e tutto il resto.....e se non lo facciamo...ci tassano la vecchia costringendoci a buttarla....
killer queen
21-05-2010, 11:39
nic ma se la seconda auto mi costa poco di mantenimento me la prendo pure nuova ;)
se invece mi aumenta troppo i costi fissi evito...e loro non guadagnano (iva, ipt, ecc ecc)
P.S. x killer in svizzera l'anno scorso la 98 la pagai poco piu di 1€...ma si sà che è uno dei paesi produttori :D:D:mad:sai perche' avevamo i buoni?perche' la vicina slovenia la faceva pagare 20/25cent in meno minimo. oggi rimangono comunque piu' bassi, ma non ai livelli di una volta, perche' entrando in cee han dovuto allinearsi alla media europea:ma vaffanculo.
batmobile
21-05-2010, 13:05
1)dobbiamo ammettere Bat che in molti casi le storiche vengono comunque spostate pochissimo
2)sarebbe da trovare un escamotage intelligente
3)a volte bisogna non guardare il centesimo, ma la sicurezza propria e soprattutto degli altri.quando lavorai un paio di mesi in conce, portai almeno una 10ina di auto a fare revisioni, mi passarono pure una fiat uno che non stava in strada, con un ammo piegato. vergogna.
4)qui sarebbe intelligente un discorso trimestrale / quadrimestrale o simile!magari pagando un supplemento. tipo:
costo di un anno di bollo: 1000
costo semestrale: 550
costo quadrimestrale400
costo mensile:150.
Si metterebbero paletti tipo che il mensile si puo' pagare max due mesi consecutivi e stop, lo stesso (ovvio comunque:D) il quadrimestrale. E non sarebbe un problema penso aggiornare i sistemi affinche' una pattuglia, oltre ai normali controlli, possa controllare che l auto fermata abbia l autorizzazione a marciare.
Un ulteriore sicurezza sarebbe quella di obbligare le assicurazioni a dare il servizio solo dopo aver visto ricevuta di pagamento bollo ed aver controllato online.
Questa e' un idea buttata li...ma sai quanta gente acquisterebbe in sto caso la seconda auto?
l utente xyz123 trova tra le mie segnalazioni quel bel 325cabrio e36 a 4k euro a trieste....ottimo, la prende.
la usa solo d' estate, fa un quadrimestrale, quindi anziche' spendere 500 euro di bollone spende mettiamo 210: di sicuro anche le assicurazioni si adattano, se le riva per un anno le trovi a 350, metti che la facciano 180 per 4mesi. Con neanche 400 euro annui si riesce a pagare il giocattolo, e anche se l asi viene spostata a 25 anni non ne farebbe un dramma.
Luca, ma tu stai ipotizzando come sarebbe bello fare in un modo se, quello che dicevo io è che a noi in Italia con le storiche andiamo di lusso, anzi extralusso,e baciamanina all'ASI: grazie a loro spendiamo meno di tutti.
rossolancia
24-05-2010, 11:40
cmq la soluzione migliore per il bollo è quella francese, ovvero integrarlo sul costo della benza cosi chi consuma paga e chi non circola no! oltretutto si andrebbero a recuperare i soldi anche degli immigrati che circolano con auto targate nel loro paese di provenienza per risparmiare bollo e assicurazione ;)
Il bollo dovrebbero semplicemente abolirlo visto che in Francia la benzina già oggi costa molto meno che da noi. Il problema è che l'auto è l'unico modo per far pagare un minimo di tasse a tutti senza possibilità di evasioni eclatanti. Ed è l'unica fonte di sicuro reddito per lo stato. Se domani andassimo tutti con l'auto elettrica lo stato fallirebbe all'istante.
Per quanto riguarda il bollo sulle storico andrebbe abolito ancor prima visto i maggior consumi di carburante, i blocchi del traffico nei mesi invernali, i maggiori costi di manutenzione, il ruolo sociostoricoculturale che rappresentano le auto storiche.
Tra l'altro le macchine con più di trent'anni attualmente sono esentate se non circolano, e io non lo pago. E con la nuova legge?
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.