Accedi

Visualizza Versione Completa : Temperatura liquido raffreddamento ballerina...



MrAsp
04-06-2010, 20:05
Dunque, prendendo per buona l'indicazione del mio quadro strumenti, rilevo un'anomalia nella T del liquido di raffreddamento.

In pratica accade che camminando anche a basse velocità, con marce basse, la T rimanga a metà indicatore.

Se invece mi metto in V a 2000 giri, la T si alza leggermente, per poi abbassarsi nuovamente se metto ad esempio la IV o al III alla medesima velocità, aumentando quindi solo i giri motore.

Unitamente a questo, capita che nelle discese fatte in rilascio la T scenda sotto la metà...:rolleyes:

Quando mi fermo per rientrare in garage, la T rimane pressochè a metà, o si alza di poco. Se però accendo il motore dopo averlo spento solo da qualche minuto, vedo la lancetta che si è alzata quasi fino alla terza tacca dell'indicatore: mi basta tenere il motore accelerato a circa 1500 giri per qualche istante, per veder scendere la lancetta fino a metà.


Dopo tutti questi sintomi io mi sono convinto che la colpa sia del termostato, che si deve essere bloccato in qualche posizione di "mezzo", risultando quindi o troppo aperto o troppo chiuso a seconda della situazione.

La ventola meccanica credo sia efficiente: l'ho ripristinata solo 2 anni fa e la sento girare piuttosto forte.


Che faccio, mi limito a smontare e malmenare il termostato, oppure devo prendermela anche con ventola e termostato?:sob:

batmobile
04-06-2010, 20:58
o viscostatica errata, o termostato ko, cmq il termostato è buonanorma cestinarlo ogni 10 anni..

MrAsp
05-06-2010, 10:37
Ottimo, provvedo allora a disintegrare il termostato.

Qualora poi dovesse continuare a fare storie, prenderò anche la frizione della ventola.

Comprando il componente presso un qualunque ricambista, cosa devo prendere di preciso? Mi bastano termostato e guarnizione oppure serve altro?

batmobile
05-06-2010, 14:24
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=1131&mospid=47257&btnr=11_0755&hg=11&fg=35

5,6,8:ok:

utente disattivato 10
05-06-2010, 17:32
non conosco nello specifico ma se si è staccata/rovinata la girante in plastica dalla pompa dell'cqua riesce a far circolare l'acqua solo a regimi più alti e al minimo scalda, mi capitò sulla Y :o

se la pompa è tutta in metallo e tu senti la ventola che soffi abbondantemente magari è appunto solo il termostato, che cambiare preventivamente non fa mai male ;)

MrAsp
07-06-2010, 14:42
Alla pompa dell'acqua avevo pensato anche io, ma immagino non sia in plastica, ed è stata comunque sostituita nel 2006 in occasione della sostituzione della cinghia di distribuzione.

La cosa che mi fa pensare al termostato, comunque, è che a motore spento la temperatura si alza veramente molto, come se questo non si aprisse del tutto e non permettesse la naturale e completa circolazione dell'acqua.

Alla vite di spurgo non avevo pensato, ottimo bat!:ok:

Quella la prendo in BMW (sempre che non ne vendano a pacchi da 15...), mentre temostato e O-ring faccio bene a prenderli da un qualunque ricambista?

utente disattivato 10
07-06-2010, 19:38
per inerzia termica è normale che i cilindri, essendo molto caldi all'interno, una volta che il motore si ferma e di conseguenza si ferma anche la circolazione dell'acqua dissipino molto calore facendo salire repentinamente la temperatura. non so in che misura si possa apprezzare con lo strumento della macchina, ma sul mio due ruote modificato con termometro digitale in testa una volta che fermavo il motore la temperatura del liquido refrigerante saliva anche di 8°. con un motore minuscolo interamente in lega di alluminio.

giusto per parlare visto che la soluzione comunque ti è già stata suggerita ;)

MrAsp
07-06-2010, 21:37
per inerzia termica è normale che i cilindri, essendo molto caldi all'interno, una volta che il motore si ferma e di conseguenza si ferma anche la circolazione dell'acqua dissipino molto calore facendo salire repentinamente la temperatura. non so in che misura si possa apprezzare con lo strumento della macchina, ma sul mio due ruote modificato con termometro digitale in testa una volta che fermavo il motore la temperatura del liquido refrigerante saliva anche di 8°. con un motore minuscolo interamente in lega di alluminio.

giusto per parlare visto che la soluzione comunque ti è già stata suggerita ;)

Anche io giustificavo in questa maniera l'aumento di temperatura del liquido una volta fermata la vettura.
Nelle vetture con ventola elettrica, infatti, capita che la stessa si attivi una volta spento il motore proprio per raffreddare il più possibile il radiatore e favorire il moto dell'acqua e il relativo scambio termico anche a motore spento.

IL fatto che la mia BMW sia stata progettata con una ventola meccanica preclude questa possibilità, e deve quindi essere stato studiato a fondo un altro stratagemma, basandosi evidentemente sulla totale apertura del termostato e sfruttando la naturale circolazione dell'acqua causata dai moti convettivi.

Sono il primo che si scervella su queste questioni, e parlarne è sempre un piacere: aiuta a conoscere meglio la propria vettura!:ok:

utente disattivato 10
07-06-2010, 22:02
Anche io giustificavo in questa maniera l'aumento di temperatura del liquido una volta fermata la vettura.
Nelle vetture con ventola elettrica, infatti, capita che la stessa si attivi una volta spento il motore proprio per raffreddare il più possibile il radiatore e favorire il moto dell'acqua e il relativo scambio termico anche a motore spento.

IL fatto che la mia BMW sia stata progettata con una ventola meccanica preclude questa possibilità, e deve quindi essere stato studiato a fondo un altro stratagemma, basandosi evidentemente sulla totale apertura del termostato e sfruttando la naturale circolazione dell'acqua causata dai moti convettivi.

Sono il primo che si scervella su queste questioni, e parlarne è sempre un piacere: aiuta a conoscere meglio la propria vettura!:ok:

in effetti hai ragione.
c'era un ciclomotore o comunque una moto di piccola cilindrata che sfruttava la circolazione naturale per raffreddare il suo propulsore ma non ricordo il nome.
evidentemento esiste una progettazione che tenga conto di questo fattore magari con un impianto sovradimensionato che anche in caso di cattiva circolazione riesca a garantire un nbuon raffreddamento.
magari nel tuo caso appunto il termostato apre troppo poco come avevi pensato e non basta per far circolare l'acqua spontaneamente, o la viscostatica raffredda troppo poco il radiatore e anche circolando un minimo non riesce ad abbattere la temperatura.

e d icono che sono auto semplici :D

frank66.cz
07-06-2010, 22:24
Certo Cruel, i primi motori raffreddati ad acqua non avevano la pompa..... l'acqua circolava col sistema detto a "termosifone"...un esempio è la prima vettura marca OM, quella che dopo produrrà i veicoli da trasporto più famosi degli anni 50 e 60 "lupetto", "tigrotto" e "leoncino".
Anche da ragazzo, nell'81, ricordo che esisteve un kit "polini" raffreddato ad acqua per i ciclomotori del gruppo Piaggio che sfruttava lo stesso principio.

Per il termostato invece di Mr Asp, consiglio di prendere tutto in bmw, non costa molto e l'anello è già fornito, lo sfiato è bene cambiarlo sempre.....non ti proccupare lo danno singolarmente....:D e ricordati il liquido verde perchè è il più buono sul mercato e paradossalmente è il più economico.......:eek:

Le bustine da 20 pezzi sono i vari clip della carrozzeria...quelli che sull'ETK sono segnati con X.....

Per la pompa dell'acqua, invece, dovresti controllarla comunque se non è originale. Infatti la girante potrebbe slittare.........

batmobile
07-06-2010, 22:24
Alla pompa dell'acqua avevo pensato anche io, ma immagino non sia in plastica, ed è stata comunque sostituita nel 2006 in occasione della sostituzione della cinghia di distribuzione.

La cosa che mi fa pensare al termostato, comunque, è che a motore spento la temperatura si alza veramente molto, come se questo non si aprisse del tutto e non permettesse la naturale e completa circolazione dell'acqua.

Alla vite di spurgo non avevo pensato, ottimo bat!:ok:

Quella la prendo in BMW (sempre che non ne vendano a pacchi da 15...), mentre temostato e O-ring faccio bene a prenderli da un qualunque ricambista?
termostato ed or non costano molto in bmw, cmq.
Le viti le vendono a pezzo.
Io ne presi una decina anni fa, spesso si ossidano in sede e la punta rimane deformata, perdendo vapori sotto sforzo.
Io concordo con termostato ko, ma verificherei anche la viscostatica, se è anche nuova come montaggio, magari ha fatto magazzino prima, e magari scorretto (sdraiata..)

MrAsp
07-06-2010, 22:42
Certo Cruel, i primi motori raffreddati ad acqua non avevano la pompa..... l'acqua circolava col sistema detto a "termosifone"...un esempio è la prima vettura marca OM, quella che dopo produrrà i veicoli da trasporto più famosi degli anni 50 e 60 "lupetto", "tigrotto" e "leoncino".
Anche da ragazzo, nell'81, ricordo che esisteve un kit "polini" raffreddato ad acqua per i ciclomotori del gruppo Piaggio che sfruttava lo stesso principio.

Per il termostato invece di Mr Asp, consiglio di prendere tutto in bmw, non costa molto e l'anello è già fornito, lo sfiato è bene cambiarlo sempre.....non ti proccupare lo danno singolarmente....:D e ricordati il liquido verde perchè è il più buono sul mercato e paradossalmente è il più economico.......:eek:

Le bustine da 20 pezzi sono i vari clip della carrozzeria...quelli che sull'ETK sono segnati con X.....

Per la pompa dell'acqua, invece, dovresti controllarla comunque se non è originale. Infatti la girante potrebbe slittare.........

Il dubbio del "pacco" di viti di sfiato mi è venuto proprio perchè due anni fa cercavo una clip per la striscia in gomma del paraurti, e in BMW le vendevano solo in blocco!:(

Il liquido che c'è attualmente è quello fornito da mamma BMW, messo dentro quasi due anni fa. Se va cambiato anche quello, allora faccio tutto in occasione del tagliando biennale (per il quale porto l'auto dal meccanico).
Altrimenti avrei provato a fare da solo.

Se come prezzi non ci si discosta molto da quelli BMW, allora prendo tutto lì. Indicativamente quanto ci spendo?


La frizione del ventilatore non è nuova, bensì ho rigenerato la mia: ho seguito una procedura trovata in rete (forse proprio su questo forum), e a orecchio ora lo sento sventolare per bene, come peraltro confermerebbe l'abbassarsi della tempertatura a macchina ferma e motore leggermente accelerato.
Chiaramente, dovessi non risolvere la questione con la sostituzione del termostato, mi dedicherei subito alla frizione!:cool:

batmobile
08-06-2010, 07:35
La ventola deve sventolare anche al minimo, se è caldo, e non a motore accelerato.
Trovi frizioni visco nuove su ebay a 35 neuri, circa il prezzo del termostato...:ok:

marco mori
08-06-2010, 18:30
Anche io ho avuto problemi con il giunto viscoso della mia 520 e 34 rischiavo sempre di bollire, tanto che avevo fatto anche un sistema elettrico a pulsante ,che ancora ho, per attaccare le due ventole del condizionatore a prescindere dal condizionatore...... poi ho risolto con giunto visco e ventola della 318 td trovata al " paradiso" dei demolitori a vallina vicino a firenze, che sono maggiorati rispetto a i miei ;niente più surriscaldamenti anche in colonna sotto il sole con condizionatore a tutta ,anche la vita ,in estate, nell' abitacolo ne ha risentito benevolmente . Anche il mio termometro prima ballava la "rumba" ora se ne sta li buono buono:)

Mich
08-06-2010, 21:08
trovata al " paradiso" dei demolitori a vallina vicino a firenze

conosco, tengono "pezzi" particolari anche per auto vecchie e con prezzi onestissimi :ok::ok:

MrAsp
09-06-2010, 09:55
La frizione del ventilatore dava problemi fino a due anni fa: finchè ero in marcia andava tutto bene, ma quando mi fermavo, o davanti a me c'era qualche auto, la T saliva di conseguenza.
Dopo averla rigenerata il problema non si era più presentato.

Ora, viste le diverse modalità di surriscaldamento e le occasioni in cui la T scende addirittura sotto la metà, ho pensato al termostato bloccato.

Anche la pompa acqua, come suggeritomi, potrebbe avere le sue colpe: c'è modo di verificarla senza smontare?

Guido Drastico
09-06-2010, 13:50
Anch'io ho prolemi di Temp. e ho un bellissimo (grazie Bat :D) pulsante che mi permette di attaccare la ventola preventivamente.

Pensavo di sostituire il termostato a breve. Approfittando di ciò c'è qualche prodotto che conviene far "girare" nel circuito per pulirlo?. Inoltre ho la vaschetta dell'acqua che è nera, si fa difficoltà a vedere il livello... C'è modo di pulirla? Bicarbonato?

Che antigelo usate voi o cosa conviene utilizzare?

MrAsp
09-06-2010, 14:35
Per l'antigelo, prendi quello in BMW: costa il giusto ed è quello corretto per i nostri motori.

Per lavare il circuito di raffreddamento mi pare si potesse usare il bicarbonato: mi pare che bat da qualche parte avesse spiegato la procedura.
L'unica mia paura è che compiendo tale operazione si vadano a staccare incrostazioni o quant'altro che possano poi rovinare la pompa acqua o altro.

batmobile
09-06-2010, 15:10
Il bicarbonato è ideale, a motore freddo ne aggiungerete 250 grammi, poi si avvia il motore e si porta in temperatura con riscaldamento al max (ventola al minimo).
dopo 2 o 3 minuti, si spegne il motore e si sgancia il tubo basso del radiatore (pericolo ustioni!!!!).
poi si risciacqua con molta acqua fresca e tubo staccato.
alla fine richiudi e riempi.:ok:

Capitan Traverso
15-05-2012, 20:44
La ventola deve sventolare anche al minimo, se è caldo, e non a motore accelerato.
Trovi frizioni visco nuove su ebay a 35 neuri, circa il prezzo del termostato...:ok:

Anch'io sono intenzionato a sostituire termostato e giunto viscoso, avresti qualche link da consigliare ?

Cristian72
09-10-2012, 14:47
Sono arrivato al termostato e anche quì un dubbio,il maledetto ha una freccia che deve puntare verso dove?alto?radiatore?.....il vecchio non l'aveva stà freccia,però aveva un "brufolo" con dentro una sfera.:D

batmobile
09-10-2012, 14:54
freccia o bubbone in alto

Capitan Traverso
10-03-2013, 07:31
Riesumo questo topic, anche se non sarebbe la sezione giusta.
Nell'E24 è normale che, in moto al minimo, la temperatura salga un po' oltre la metà o deve restare comunque stabile ?

batmobile
10-03-2013, 08:19
Riesumo questo topic, anche se non sarebbe la sezione giusta.
Nell'E24 è normale che, in moto al minimo, la temperatura salga un po' oltre la metà o deve restare comunque stabile ?
No, dovrebbe arrivare max a metà. Controlla la viscostatica.

Capitan Traverso
10-03-2013, 08:43
No, dovrebbe arrivare max a metà. Controlla la viscostatica.

Ne ho provata una l'anno scorso, quando si scalda attacca e si sente il flusso d'aria calda

batmobile
10-03-2013, 22:11
a volte paiono buone ma in realtà nn lavorano al 1005, CON 30 EURI NE PRENDI UNA SULLA BAIA...

Capitan Traverso
12-03-2013, 13:51
a volte paiono buone ma in realtà nn lavorano al 1005, CON 30 EURI NE PRENDI UNA SULLA BAIA...

I sintomi sono proprio quelli.
Hai qualche venditore da consigliare ?

batmobile
12-03-2013, 13:57
Atp autoparts

Capitan Traverso
15-03-2013, 00:21
Atp autoparts

Non lo trovo :o

batmobile
15-03-2013, 07:16
Al momento non ne ha in vendita...
cmq eccone una:
http://www.ebay.de/itm/Kupplung-Kuehlerluefter-BMW-6er-E24-/380494296834?pt=DE_Autoteile&fits=Make%3ABMW&hash=item58973a3702

Capitan Traverso
15-03-2013, 13:31
Al momento non ne ha in vendita...
cmq eccone una:
http://www.ebay.de/itm/Kupplung-Kuehlerluefter-BMW-6er-E24-/380494296834?pt=DE_Autoteile&fits=Make%3ABMW&hash=item58973a3702

Ah ecco perchè non la trovavo.
Questa è valida ? Costa pochissimo rispetto a quelle che si vedono di solito

batmobile
15-03-2013, 15:35
Io prendo queste per le mie auto, mi ci trovo bene, durano 8 anni anziche 15 (numeri così di statistica mia, senza rpetesa di certezza) ma costando un quinto del listino normale va been così imho.

Capitan Traverso
16-03-2013, 00:12
Io prendo queste per le mie auto, mi ci trovo bene, durano 8 anni anziche 15 (numeri così di statistica mia, senza rpetesa di certezza) ma costando un quinto del listino normale va been così imho.

Beh quasi mai i ricambi di concorrenza durano quanto gli originali ;)
Con un prezzo così basso se durassero anche la metà sarebbe comunque un ottimo risultato.
La mia domanda era dovuta al timore che componenti così economici durassero solo pochi mesi, evidentemente già in questa fascia di prezzo ci sono sia prodotti validi e affidabili che porcherie :ok:
Se li hai già testati personalmente mi fido ciecamente

batmobile
16-03-2013, 06:07
Beh quasi mai i ricambi di concorrenza durano quanto gli originali ;)
Con un prezzo così basso se durassero anche la metà sarebbe comunque un ottimo risultato.
La mia domanda era dovuta al timore che componenti così economici durassero solo pochi mesi, evidentemente già in questa fascia di prezzo ci sono sia prodotti validi e affidabili che porcherie :ok:
Se li hai già testati personalmente mi fido ciecamente
li ho sulla 5 e sulla 6 dal 2004 circa, in un caso pochi km, nellßaltro 100.000;)

Capitan Traverso
16-03-2013, 16:02
li ho sulla 5 e sulla 6 dal 2004 circa, in un caso pochi km, nellßaltro 100.000;)

Molto rassicurante, me la faccio spedire e appena ho un attimo la cambio ;)
Grazie !